View Full Version : Windows XP e il tema segreto ufficiale per farlo sembrare Mac OS: l'ultima scoperta
Redazione di Hardware Upg
26-09-2020, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-xp-e-il-tema-segreto-ufficiale-per-farlo-sembrare-mac-os-l-ultima-scoperta_92321.html
In seguito al leak del codice sorgente di Windows XP sono stati scoperti dei dettagli piuttosto interessanti, come la presenza di un tema segreto con grafica alla MacOS
Click sul link per visualizzare la notizia.
ThE cX MaN
26-09-2020, 12:40
Sai che novità…
Microsoft da sempre non ha fatto altro che copiare il sistema operativo di Apple, fin dall’inizio, dalla prima versione. È storia nota.
Ma ovviamente, come ogni fotocopia mal riuscita, non sarà mai come l’originale.
hwu mentre prova a far uscire 5 articoli da 1.
naah, io avevo il tema osx puro.
Dopo mi son rotto le balle e sono tornato al classico.
Quando è morto XP, son pasaato a W8.
Non riesco più a registrare xp ne ad attivarlo qualcuno può aiutarmi
DanieleG
26-09-2020, 13:29
Sai che novità…
Microsoft da sempre non ha fatto altro che copiare il sistema operativo di Apple, fin dall’inizio, dalla prima versione. È storia nota.
Ma ovviamente, come ogni fotocopia mal riuscita, non sarà mai come l’originale.
E per fortuna :asd:
Dall'articolo:
"Microsoft ha sviluppato Windows XP in un'epoca in cui la concorrenza con Apple era molto forte, soprattutto sui sistemi operativi desktop"
??? :confused: XP è stato sviluppato a fine anni novanta quando la concorrenza di Apple era debole, con quote di mercato ai minimi e pure con seri problemi finanziari! Quelli erano gli anni in cui MS dominava il settore desktop come mai più nella sua storia!
Comunque questo tema Candy assomiglia ad Aqua solo nei pulsanti "ok", "cancel" ma per il resto vedo ben poche somiglianze, completo o no. Alcuni temi nelle distro Linux sono ben più somiglianti a OSX.
Sai che novità…
Microsoft da sempre non ha fatto altro che copiare il sistema operativo di Apple, fin dall’inizio, dalla prima versione. È storia nota.
Invece Apple da dove ha copiato l'idea di interfaccia grafica, mouse, copia-incolla etc.?
Ragazzi, tutti copiano, chi più chi meno...
Sai che novità…
Microsoft da sempre non ha fatto altro che copiare il sistema operativo di Apple, fin dall’inizio, dalla prima versione. È storia nota.
Ma ovviamente, come ogni fotocopia mal riuscita, non sarà mai come l’originale.
è arrivato il furbone :rotfl:
tutti copiano, apple ha copiato un sacco di cose che non basterebbe un libro... e lo dico da possessore di telefoni e computer apple ma anche windows...
AlexSwitch
26-09-2020, 14:17
O Ninoooo poggia ì fiascoooooo!!!! :sofico: :sofico:
Ma come fai a scrivere certe cose?
Windows XP venne sviluppato quando OS X non esisteva ancora, o meglio in Apple si stavano gettando le sue basi con Rhapsody ( vatti a leggere cosa fosse questo progetto ).
Inoltre in quegli anni la concorrenza di Apple in ambito desktop si stava si rialzando dalle paludi degli anni precedenti, ma non era minimamente paragonabile al parco hardware Windows come base installata.
Anzi proprio nell'anno in cui debuttarono XP e poi OS X 10.0 ( cheeta ) per il secondo mancavano ancora applicativi importanti come Office, il quale arrivò quasi un anno dopo ( Office X - un ricompilazione abbastanza grossolana per la nuova GUI e OS della versione per Mac OS 9 ).
C'è qualcosa che non quadra, perchè io quel tema me lo ricordo di averlo installato su Windows XP :D
Sono passati tanti anni, ma me lo ricordo benissimo, perchè a tutti piaceva la grafica del Mac, i suoi pulsanti di vetro e questo tema Acqua lo riproduceva. Mi ricordo perfettamente anche quel blu particolare e molto bello del bordo delle finestre.
Quando dico che l'ho installato, intendo che l'avevo trovato in un CD di una qualche rivista per computer, o forse l'avevo scaricato da Internet, o me l'aveva passato un mio amico, non mi ricordo, comunque circolava già dai tempi dei tempi... :cry:
AlexSwitch
26-09-2020, 14:44
Dall'articolo:
??? :confused: XP è stato sviluppato a fine anni novanta quando la concorrenza di Apple era debole, con quote di mercato ai minimi e pure con seri problemi finanziari! Quelli erano gli anni in cui MS dominava il settore desktop come mai più nella sua storia!
Comunque questo tema Candy assomiglia ad Aqua solo nei pulsanti "ok", "cancel" ma per il resto vedo ben poche somiglianze, completo o no. Alcuni temi nelle distro Linux sono ben più somiglianti a OSX.
Invece Apple da dove ha copiato l'idea di interfaccia grafica, mouse, copia-incolla etc.?
Ragazzi, tutti copiano, chi più chi meno...
Per la precisione Apple non ha copiato il concetto d'interfaccia grafica, alias GUI, con tutti gli annessi e connessi, ma l'acquisì da Xerox tramite l'accordo che gli permise la famosa visita al PARC di vedere in funzione il sistema Alto ( in stato di abbandono ).
Stessa cosa accadde con Microsoft per Windows, che arrivò sui PC grazie ad un accordo con Apple seppur con la limitazione delle finestre non sovrapponibili.
La diatriba tra Apple e MS si accese quando venne presentato Windows 3.0 che di fatto aggirava i limiti dell'accordo precedente. La diatriba si concluse nel 1994 con la vittoria in tribunale di MS.
Ciò non toglie che successivamente al 1994 MS assieme ad Intel copiarono letteralmente la tecnologia Quicktime per lo sviluppo del layer video/multimediale Indeo alla base di Video for Windows.
La questione si risolse con il famoso accordo del 1997 dove venne siglata la " pace " tra Redmond e Cupertino con l'entrata di MS nel capitale di Apple per 150 Milioni di Dollari, uno scambio perpetuo di licenze sui sorgenti e tecnologie, la promessa di una versione di Office tutta nuova entro 3 anni e l'impostazione di Internet Explorer come browser predefinito su Macintosh.
mattia.l
26-09-2020, 14:49
Sto installando una VM, oggi mi diverto a compilarlo :D
C'è qualcosa che non quadra, perchè io quel tema me lo ricordo di averlo installato su Windows XP :D
Sono passati tanti anni, ma me lo ricordo benissimo, perchè a tutti piaceva la grafica del Mac, i suoi pulsanti di vetro e questo tema Acqua lo riproduceva. Mi ricordo perfettamente anche quel blu particolare e molto bello del bordo delle finestre.
Quando dico che l'ho installato, intendo che l'avevo trovato in un CD di una qualche rivista per computer, o forse l'avevo scaricato da Internet, o me l'aveva passato un mio amico, non mi ricordo, comunque circolava già dai tempi dei tempi... :cry:
Probabilmente l'avevi scaricato da un sito tipo il mitico ThemeXp.
C'è qualcosa che non quadra, perchè io quel tema me lo ricordo di averlo installato su Windows XP :D
Sono passati tanti anni, ma me lo ricordo benissimo, perchè a tutti piaceva la grafica del Mac, i suoi pulsanti di vetro e questo tema Acqua lo riproduceva. Mi ricordo perfettamente anche quel blu particolare e molto bello del bordo delle finestre.
Quando dico che l'ho installato, intendo che l'avevo trovato in un CD di una qualche rivista per computer, o forse l'avevo scaricato da Internet, o me l'aveva passato un mio amico, non mi ricordo, comunque circolava già dai tempi dei tempi... :cry:
esistevano tanti temi non ufficiali per XP i quali potevano essere installati solo alterando la libreria uxtheme.dll di windows xp
tra i vari temi c'erano quelli in stile macOS
in questo stesso forum c'è una discussione apposita
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1642631#post101
per curiosità c'era un pack per far assomigliare xp ad windows 8
https://windowsxlive.net/windows-8-transformation-pack/
così come c'è un pack per traformare Windows 10 in macOX
https://windowsxlive.net/macos-transformation-ux-pack-5-0-released-windows-10-compatibility-fixes-with-new-wallpapers/#more-961
Premetto che non utilizzo ne uno ne l'altro, tuttavia se si guarda alla "bellezza" MacOS vince, ma se si guarda alla produttività da Windows 7 in avanti, avere un pannello in basso, con un task manager come quello che ha Windows è molto più produttivo della docky.
Personalmente non ho mai capito come le persone possano fare tanto multitasking con una dock.
Alla fine comunque come sempre succede, alcune idee del Mac sono state prese da Windows come altre al contrario.
mmorselli
27-09-2020, 04:42
Microsoft da sempre non ha fatto altro che copiare il sistema operativo di Apple, fin dall’inizio, dalla prima versione. È storia nota.
OS/X e Windows hanno iniziato a divergere tantissimo da subito, se poi vogliamo andare a vedere chi ha copiato i concetti di finestre e icone, la risposta è entrambi, e da XEROX
Ma non si tratta di copiare, c'è sempre qualcuno che ha spinto un po' più avanti la palla in campo, e gli altri ovviamente partono da lì, perché dovrebbero partire più indietro?
Il fatto che Windows oggi non assomigli neppure lontanamente a OS/X è fonte di grande gioia per me, dato che sono stato obbligato spesso a lavorare con OS/X, e l'ho sempre trovato insopportabile, quasi offensivo nel suo volerti nascondere le funzionalità utili alla produttività, come se tu fossi un bambino capace di fare solo danni con gli strumenti avanzati.
https://i.imgur.com/9A8zHVo.jpg
tallines
27-09-2020, 08:24
Non riesco più a registrare xp ne ad attivarlo qualcuno può aiutarmi
E non sei contento...........:asd:
Cambia SO, Xp ? Per l' amor di dio.......:doh: :doh:
AlexSwitch
27-09-2020, 09:04
OS/X e Windows hanno iniziato a divergere tantissimo da subito, se poi vogliamo andare a vedere chi ha copiato i concetti di finestre e icone, la risposta è entrambi, e da XEROX
Ma non si tratta di copiare, c'è sempre qualcuno che ha spinto un po' più avanti la palla in campo, e gli altri ovviamente partono da lì, perché dovrebbero partire più indietro?
Il fatto che Windows oggi non assomigli neppure lontanamente a OS/X è fonte di grande gioia per me, dato che sono stato obbligato spesso a lavorare con OS/X, e l'ho sempre trovato insopportabile, quasi offensivo nel suo volerti nascondere le funzionalità utili alla produttività, come se tu fossi un bambino capace di fare solo danni con gli strumenti avanzati.
Offensivo.. accidenti che paroloni... comunque le ultime versioni di macOS ( che non è OS X ) hanno si nascosto diverse funzionalità come le utility di rete... Con quella in arrivo, Big Sur, purtroppo sono state proprio eliminate. :(
Comunque sia, tornado ai tempi dell'articolo, OS X era letteralmente un passo e più avanti rispetto a Windows XP specialmente come architettura e gestione della GUI.
Ah, per inciso, la foto che hai postato rappresenta la schermata del desktop dello Xerox STAR, sistema anche lui figlio di Alto e messo in commercio dopo la presentazione di Apple LISA, il primo computer con OS a GUI di Apple. Fino a quel momento a Xerox un ambiente di lavoro grafico non gli importava minimante, visto che permise a Jobs e compagnia Apple di mettere mano al dimenticato progetto Alto durante la visita al PARC. ;)
Punti di vista...io ho iniziato con windows 95 e pensa un po...oggi trovo insopportabile windows 10 con i suoi aggiornamenti quasi forzati, il doppio pannello di controllo e molte altre cose che ad elencarle faremo sera.
Mentre invece, MacOS nel corso degli anni è stato migliorato senza stravolgere quello che è il concetto di come dovrebbe essere una GUI: semplice e funzionale, a partire dal pannello di controllo che è uno solo e trovi tutto quello che ti serve in un click. ;)
Poi se parliamo di produttività...oggi la produttività è anche Tablet e smartphone, dispositivi che sono parte integrante di MacOS.
Su Windows, tutto questo è inesistente perché c'è windows, è ci sono nmila versioni di Android.
MacOS per chi ci lavora a mio personalissima opinione fa schifo. Fa letteralmente pena.
1) Premere invio su un file selezionato avvia il rinomina invece di aprirlo. Perchè? E questo sarebbe user friendly?
2) La gestione delle finestre multiple è anni luce indietro rispetto alla concorrenza sia windows che linux. Se in windows, ubuntu etc trascinare una finestra a bordo schermo la ancora a metà schermo, in mac no. In mac per dividere lo schermo in due devi premere option mentre stai col mouse sopra il tasto verde del fullscreen e poi selezionare una opzione. Comodo comodo insomma.
3) Lo schermo intero sostituisce il tasto massimizza. Anche questo per me è inspiegabile.
4) Non esiste il tasto canc. Per fare canc bisogna premere fn+backslash. follia
5) MacOS non supporta i tasti laterali del mouse, quelli avanti/indietro. Bisogna usare tool di terze parti (peccato che se lavori in ambiente corporate non puoi installare programmini random fatti da terzi sul pc aziendale, e quindi addio usabilità)
6) Ancora devo trovare un modo per avere la preview delle finestre aperte di uno stesso programma tramite il mouse. L'unico modo che ho trovato è tramite una gesture del touchpad, ma insomma lasciare il mouse per fare una gesture non è proprio il massimo dell'esperienza utente.
7) Io lavoro con tastiera UK e la tastiera UK di Apple non ha il layout standard delle tastiere uk normali, alcuni tasti speciali usati dai programmatori stanno in posizioni diverse, fuori standard. Perchè? perchè sono dei figli di p... non esiste altra spiegazione logica.
e si potrebbe continuare... Mi sono lamentato a lungo di windows ma da quando lavoro su MacOS lo rimpiango. E anche Ubuntu è nettamente più user friendly a mio avviso.
Per la precisione Apple non ha copiato il concetto d'interfaccia grafica, alias GUI, con tutti gli annessi e connessi, ma l'acquisì da Xerox tramite l'accordo che gli permise la famosa visita al PARC di vedere in funzione il sistema Alto ( in stato di abbandono ).
Non proprio. Xerox dichiarò che c'era un accordo che prevedeva la visita ai suoi laboratori in cambio solamente della possibilità da parte di Xerox di comprare azioni Apple prima della quotazione in borsa (che avvenne l'anno dopo). Ma Apple non acquisì nessun diritto sulla gui o sulle idee di Xerox. Infatti anni dopo Xerox pensò di citare Apple in tribunale ma rinunciò quando vide che Apple non ottenne nulla da MS.
Comunque poco importa. L' idea della gui era di Xerox che poi la copia dell'idea da parte di Apple fosse legale o meno è un altro discorso ma rimane sempre una copia dell'idea di Xerox.
Stessa cosa accadde con Microsoft per Windows, che arrivò sui PC grazie ad un accordo con Apple seppur con la limitazione delle finestre non sovrapponibili.
La diatriba tra Apple e MS si accese quando venne presentato Windows 3.0 che di fatto aggirava i limiti dell'accordo precedente. La diatriba si concluse nel 1994 con la vittoria in tribunale di MS.
Il giudice infatti rigettò le richieste di Apple sia perché il precedente accordo MS-Apple copriva molte delle contestazioni di Apple e sia perché alcuni concetti non erano considerati brevettabili (perciò Xerox rinunciò a una causa contro Apple).
Il giudice diede ragione ad Apple solo su un paio di punti secondari che verranno sistemati nell'accordo del 1997.
Ciò non toglie che successivamente al 1994 MS assieme ad Intel copiarono letteralmente la tecnologia Quicktime per lo sviluppo del layer video/multimediale Indeo alla base di Video for Windows.
La questione si risolse con il famoso accordo del 1997 dove venne siglata la " pace " tra Redmond e Cupertino con l'entrata di MS nel capitale di Apple per 150 Milioni di Dollari, uno scambio perpetuo di licenze sui sorgenti e tecnologie, la promessa di una versione di Office tutta nuova entro 3 anni e l'impostazione di Internet Explorer come browser predefinito su Macintosh.
Qui la faccenda è un po' nebulosa. La tecnologia Quicktime fu copiata da un'azienda terza a cui MS e Intel avevano commissionato il lavoro per un sistema simile per Windows. Non ho mai capito quanto ne sapessero MS e Intel. Dubito comunque ci fossero prove schiaccianti a loro carico altrimenti Apple avrebbe ottenuto un bel risarcimento cash da entrambi e sappiamo tutti il disperato bisogno di liquidi che aveva l'Apple di quel periodo con i conti in profondo rosso. Anche perché mi sembra che Intel non pagò nulla. Comunque la verità la sanno solo loro.
Ah, per inciso, la foto che hai postato rappresenta la schermata del desktop dello Xerox STAR, sistema anche lui figlio di Alto e messo in commercio dopo la presentazione di Apple LISA, il primo computer con OS a GUI di Apple. Fino a quel momento a Xerox un ambiente di lavoro grafico non gli importava minimante, visto che permise a Jobs e compagnia Apple di mettere mano al dimenticato progetto Alto durante la visita al PARC. ;)
In realtà lo Xerox Star fu commercializzato nel 1981 mentre l'Apple Lisa fu presentato e commercializzato due anni dopo nel 1983.
Però è vero che Xerox non sapeva cosa farne della gui. Ebbero idee geniali ma non seppero sfruttarle e commercializzarle. Che spreco! :muro:
mmorselli
27-09-2020, 17:17
Mentre invece, MacOS nel corso degli anni è stato migliorato senza stravolgere quello che è il concetto di come dovrebbe essere una GUI: semplice e funzionale, a partire dal pannello di controllo che è uno solo e trovi tutto quello che ti serve in un click. ;)
Il fato è che io, da tecnico, sono abituato a considerare qualsiasi cosa out-of-box come un semplice punto di partenza, tutto è insufficiente così come nasce, MacOS, Windows, Android... La differenza è nelle capacità di scripting (buone in MacOS essendo *nix, ma Windows con Powershell ha preso il volo) e nelle utility che posso aggiungere... E qui MacOS è realmente un disastro, se qualcosa esce da Cupertino è ottimo, se ti serve un prodotto di terze parti scritto da Adobe sarà altrettanto ottimo, ma se ti servono delle utility e piccoli software di terze parti è una tragedia, la scarsa base utente fa sì che ci sia pochissimo e quel poco che c'è funziona male.
L'interfaccia incoerente di Windows, o l'avere due pannelli di controllo, mi risulta del tutto indifferente fintanto che mi lasciano fare quello che voglio in quel momento con il minor numero di passaggi possibili e il grado più elevato di automazione.
AlexSwitch
28-09-2020, 00:18
Non proprio. Xerox dichiarò che c'era un accordo che prevedeva la visita ai suoi laboratori in cambio solamente della possibilità da parte di Xerox di comprare azioni Apple prima della quotazione in borsa (che avvenne l'anno dopo). Ma Apple non acquisì nessun diritto sulla gui o sulle idee di Xerox. Infatti anni dopo Xerox pensò di citare Apple in tribunale ma rinunciò quando vide che Apple non ottenne nulla da MS.
Comunque poco importa. L' idea della gui era di Xerox che poi la copia dell'idea da parte di Apple fosse legale o meno è un altro discorso ma rimane sempre una copia dell'idea di Xerox.
Il giudice infatti rigettò le richieste di Apple sia perché il precedente accordo MS-Apple copriva molte delle contestazioni di Apple e sia perché alcuni concetti non erano considerati brevettabili (perciò Xerox rinunciò a una causa contro Apple).
Il giudice diede ragione ad Apple solo su un paio di punti secondari che verranno sistemati nell'accordo del 1997.
Qui la faccenda è un po' nebulosa. La tecnologia Quicktime fu copiata da un'azienda terza a cui MS e Intel avevano commissionato il lavoro per un sistema simile per Windows. Non ho mai capito quanto ne sapessero MS e Intel. Dubito comunque ci fossero prove schiaccianti a loro carico altrimenti Apple avrebbe ottenuto un bel risarcimento cash da entrambi e sappiamo tutti il disperato bisogno di liquidi che aveva l'Apple di quel periodo con i conti in profondo rosso. Anche perché mi sembra che Intel non pagò nulla. Comunque la verità la sanno solo loro.
In realtà lo Xerox Star fu commercializzato nel 1981 mentre l'Apple Lisa fu presentato e commercializzato due anni dopo nel 1983.
Però è vero che Xerox non sapeva cosa farne della gui. Ebbero idee geniali ma non seppero sfruttarle e commercializzarle. Che spreco! :muro:
Alto, il progenitore di tutti i computer e sistemi con interfaccia grafica, come ho scritto era un progetto abbandonato da Xerox e fu per questo motivo che venne mostrato in tutte le sue funzionalità e tecnologia di base alla compagnia di Jobs.
Infatti la cosa non piacque a diversi ricercatori del PARC proprio perchè in gestazione c'era Star. Non è un mistero che Apple reclutò anche diversi ingegneri e tecnici che lavorarono su Alto per metterli al lavoro sul progetto LISA iniziato nel 1978.
A proposito di LISA ho scritto che fu il primo computer con GUI intendendolo come " personal computer ", visto che lo Star di Xerox in realtà era in sistema completo di due unità collegate via ethernet molto più costoso di LISA: 75000 USD per la configurazione base ed ogni unità aggiuntiva costava più di 15000 USD. LISA al contrario venne progettato come un vero e proprio personal computer anche nelle dimensioni e nel prezzo: 10000 USD in configurazione base senza HDD.
Sull'affaire QuickTime - Indeo, Intel e MS erano i titolari del software sviluppato, che poi questo sia stato commissionato ad una società esterna poco importa, visto che il " Trade Mark " e i diritti da questo derivanti appartenevano alle società titolari.
Le prove c'erano ma mancavano il tempo e le risorse economiche ad Apple per portare avanti una causa lunga e tediosa. Meglio stringere un accordo riparatore con MS, la quale lo accettò integralmente. Bill Gates, persona molto pignola e calcolatrice, se fosse stato sicuro di sfangarla avrebbe potuto benissimo rispondere picche vista l'estrema debolezza di Apple... Purtroppo il codice disassemblato di Indeo era spiccicato a quello di QuickTime for Windows.
Comunque l'accordo alla fine fece contenti entrambe le parti: Apple ottenne una boccata d'ossigeno con liquidità fresca nelle casse e la promessa di rivedere un Office aggiornato su Macintosh; MS invece quando rivendette le azioni Apple ci fece un bel guadagno e si assicurò che Internet Explorer diventasse il browser di default su Mac per qualche anno proprio nel periodo in cui stava combattendo contro Netscape. Ovviamente MS si garantì anche la licenza perpetua di utilizzare la tecnologia video di QuickTime trapiantata in Indeo per Windows, streaming compreso ;)
Gringo [ITF]
28-09-2020, 00:52
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_macOS
Tutti copiano tutti e questa la cosa vera.
Chi se lo ricorda questo quì sotto??
https://it.wikipedia.org/wiki/GEOS
Bello quel Film !
https://www.webnews.it/2011/08/24/lipad-e-nato-con-2001-odissea-nello-spazio/
mmorselli
28-09-2020, 06:52
Chi se lo ricorda questo quì sotto??
https://it.wikipedia.org/wiki/GEOS
Che girasse in 64K scarsi mi lascia ancora interdetto... Questa discussione di due pagine scarse, se visualizzata in formato testo stampabile, è 49K
GEOS era un autentico ambiente di produttività personale, aveva wordprocessor, foglio di calcolo, programmi di disegno... un miracolo.
https://guidebookgallery.org/pics/gui/applications/office/texteditor/geosc64.png
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/p8MDw_maZRTqVycvrutC1qIjhLvbszDmeoQZ25Ki8bODG15afeAq8tEpNi6tRHkN8OpY-dlguGYvXkuR
https://live.staticflickr.com/5185/5608327158_2562363b89_n.jpg
topolinik
28-09-2020, 10:52
Un tema dimenticato è solo uno degli esempi della spazzatura che lasciano dentro il SO, diamo tempo al tempo e chissà cosa ci troveranno dentro.
Non si spiega altrimenti il fatto che un sistema operativo (W10) pesi 10 GB appena istallato. E senza nessun'altra applicazione.
mmorselli
28-09-2020, 17:50
Ci si dimentica troppo spesso che la prima cosa che ti trovi davanti la mattina quando accendi il PC è la GUI. Poi dopo viene tutto il resto.
Per me i computer non sono opere d'arte, sono strumenti di lavoro. Come penso ogni persona al mondo non sono insensibile all'estetica, ma se mi serve un cacciavite quanto potrà pesare l'estetica nella scelta del cacciavite?
Su windows invece,grazie all'incoerenza del pannello di controllo, ho perso il conto del casino che devi fare per fare la stessa e semplice operazione.
Cose come "spegnere il computer ad una certa ora del giorno" hanno poco a che vedere con il sistema operativo o la GUI, siamo invece nel dominio delle utility, dove a mio parere "vince" chi offre la scelta più ampia. E qui Windows non si batte. Se avessi quella esigenza ne installerei una di quelle disponibili, es.
https://www.snapfiles.com/screenshots/shutter.htm
che ha una ricchezza di opzioni e funzionalità impensabili per l'utility di serie di un qualunque SO. In genere con Windows la regola è "se puoi pensarlo, allora puoi trovarlo con google, nei primi 3 risultati".
Ad ognuno il sistema che preferisce...che dici? :mano:
Che siano scelte libere e tutte legittime lo diamo per scontato, io non scrivo per convincerti ad usare windows, ma per capire in cosa preferisci il Mac... per mia curiosità personale. Parto dal presupposto che il mio interlocutore sia mosso da analoga curiosità.
mmorselli
28-09-2020, 18:03
Un tema dimenticato è solo uno degli esempi della spazzatura che lasciano dentro il SO, diamo tempo al tempo e chissà cosa ci troveranno dentro.
Non si spiega altrimenti il fatto che un sistema operativo (W10) pesi 10 GB appena istallato. E senza nessun'altra applicazione.
Se non ho capito male quella roba è stata trovata nei sorgenti, non nella distribuzione.
Sulla dimensione di W10, pensa per esempio alla quantità enorme di driver che si porta dietro. Anche senza essere connessi a Internet è difficile trovare una periferica che non venga riconosciuta da W10.
Non riesco più a registrare xp ne ad attivarlo qualcuno può aiutarmi
Hai provato la procedura di attivazione telefonica? Richiede la digitazione del codice via tastiera del telefono.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive !" - cit.
:asd:
mmorselli
29-09-2020, 11:04
Infatti per risolvere il problema tu cosa devi fare? Installare l'ennesima utility che magari finisce per scasinare qualcosa nel sistema al prossimo aggiornamento...:rolleyes:
Sì, e schermate blu a non finire, come no... Una delle cose buone di Windows è proprio la stabilità e la maturità delle API, roba scritta per XP gira ancora perfettamente senza modifiche. Al contrario le volte che ho cercato delle utility per MacOS, come KeePass per esempio, non solo ho trovato roba vecchissima rispetto alla controparte windows, ma il crash era frequente, cosa ormai davvero rara da vedere sotto windows, a meno che non sia un gioco.
MacOS invece è un po' come Linux, malgrado la struttura "portable" delle applicazioni, formato a cui si sta avviando anche Linux, ci deve essere accordo tra versione dell'applicazione e versione del sistema operativo, questo perché tanto MacOS quanto Linux non sono altrettanto maturi a livello di API
Invece per MacOS ho imparato che se se ti serve qualcosa, non serve che perdi tempo a cercarla perché sicuramente, è già inclusa nel sistema operativo.
Sì, ma fa schifo, è troppo minimal. Manco un player audio decente ti ritrovi, malgrado sia uno dei cavalli di battaglia. Vuoi mettere un Foobar a confronto di un iTunes? E' come paragonare la macchinina degli autoscontri a una Tesla... Che Foobar non sia adatto alla massa sono d'accordo, ma io mica sono la massa. Un player video con la potenza e la flessibilità di ZoomPlayer dove lo puoi trovare, se non sotto Windows? Microsoft ha mille difetti, ma il supporto agli sviluppatori è irraggiungibile dalle altre piattaforme.
Perché tra te che cerchi come fare, e io che invece lo faccio e basta, in termini di produttività ho vinto già prima di partire....;)
Ma figurati, un applicativo che userai migliaia di volte negli anni a venire mi fanno differenza i 5 minuti che ho perso ad installarlo. Fa differenza a quelle persone talmente poco pratiche, o talmente poco amanti della tecnologia che se non gli fai trovare la roba pronta non installeranno mai nulla, ma di nuovo, questo è un problema di Apple e di Microsoft che deve vendere un prodotto, non un problema mio.
AlexSwitch
29-09-2020, 12:16
Sì, e schermate blu a non finire, come no... Una delle cose buone di Windows è proprio la stabilità e la maturità delle API, roba scritta per XP gira ancora perfettamente senza modifiche. Al contrario le volte che ho cercato delle utility per MacOS, come KeePass per esempio, non solo ho trovato roba vecchissima rispetto alla controparte windows, ma il crash era frequente, cosa ormai davvero rara da vedere sotto windows, a meno che non sia un gioco.
MacOS invece è un po' come Linux, malgrado la struttura "portable" delle applicazioni, formato a cui si sta avviando anche Linux, ci deve essere accordo tra versione dell'applicazione e versione del sistema operativo, questo perché tanto MacOS quanto Linux non sono altrettanto maturi a livello di API
Sì, ma fa schifo, è troppo minimal. Manco un player audio decente ti ritrovi, malgrado sia uno dei cavalli di battaglia. Vuoi mettere un Foobar a confronto di un iTunes? E' come paragonare la macchinina degli autoscontri a una Tesla... Che Foobar non sia adatto alla massa sono d'accordo, ma io mica sono la massa. Un player video con la potenza e la flessibilità di ZoomPlayer dove lo puoi trovare, se non sotto Windows? Microsoft ha mille difetti, ma il supporto agli sviluppatori è irraggiungibile dalle altre piattaforme.
Ma figurati, un applicativo che userai migliaia di volte negli anni a venire mi fanno differenza i 5 minuti che ho perso ad installarlo. Fa differenza a quelle persone talmente poco pratiche, o talmente poco amanti della tecnologia che se non gli fai trovare la roba pronta non installeranno mai nulla, ma di nuovo, questo è un problema di Apple e di Microsoft che deve vendere un prodotto, non un problema mio.
Forse perchè le funzionalità principali di quella utility sono già fornite, e da tempo, in macOS... ;)
mmorselli
29-09-2020, 14:55
Forse perchè le funzionalità principali di quella utility sono già fornite, e da tempo, in macOS... ;)
Ma questa è una cosa di cui siete fermamente convinti voi Machisti :D
Per voi MacOs ha già tutto, poco conta che sia insufficiente agli scopi, c'è, è bello da vedere, problema risolto.
Nel mondo reale però le esigenze sono più complesse di quel minimo comun denominatore che impone Cupertino. Nel caso specifico per esempio mi serviva un gestore di password da usare in un'azienda che avrebbe condiviso lo stesso file crittato tra: MacOS, Windows, iOS, Android, doveva avere funzioni di ricerca, di autocompilazione, e doveva essere un programma indipendente, non un servizio, con il file di password da distribuire nel proprio cloud.
Mi dici quale applicazione di serie risponde al requisito, su MacOS?
Consiglio a tutti di installare il Red Star OS. Ha integrato TUTTO anche quello...:yeah:
AlexSwitch
29-09-2020, 16:57
Ma questa è una cosa di cui siete fermamente convinti voi Machisti :D
Per voi MacOs ha già tutto, poco conta che sia insufficiente agli scopi, c'è, è bello da vedere, problema risolto.
Nel mondo reale però le esigenze sono più complesse di quel minimo comun denominatore che impone Cupertino. Nel caso specifico per esempio mi serviva un gestore di password da usare in un'azienda che avrebbe condiviso lo stesso file crittato tra: MacOS, Windows, iOS, Android, doveva avere funzioni di ricerca, di autocompilazione, e doveva essere un programma indipendente, non un servizio, con il file di password da distribuire nel proprio cloud.
Mi dici quale applicazione di serie risponde al requisito, su MacOS?
Bhè sai, sicuramente macOS non è il meglio come OS, ma non è nemmeno così malvagio, pietoso o insufficiente come spesso viene dipinto o descritto da chi ci ha iniziato ad intingerci le dita da poco tempo e magari con pregiudizi... Comunque questione di gusti e su quelli non si discute...
Venendo alla tua richiesta: si parla di gestione delle password?
Se hai un ecosistema Apple bhè hai il portachiavi condiviso e criptato di serie, ma ho letto che non è l'optimum per il tuo problema che vede coinvolte diverse piattaforme.
Bene, invece di fermarti alla prima osteria di Kee Pass, una ricerca più attenta avrebbe potuto portarti a 1 Password, eccellente utility che si integra perfettamente in macOS ( su più versioni ), è multi piattaforma e multi OS.
Link: https://1password.com/it/downloads/windows/
Prova darci una occhiata ;)
Ah, per curiosità, quale applicazione o servizio di serie in Windows avrebbe soddisfatto le tue necessità? :)
mmorselli
30-09-2020, 22:30
Ah, per curiosità, quale applicazione o servizio di serie in Windows avrebbe soddisfatto le tue necessità? :)
Nessuno, ma non riesco a considerare le applicazioni di serie come un vantaggio, anzi, impigriscono l'utente e scoraggiano gli sviluppatori indipendenti.
Quello che deve avere un sistema operativo di serie sono le funzionalità di base, un filesystem, un servizio di directory, un repository, librerie grafiche, una shell, ecc... cioè quelle funzionalità su cui chi sviluppa l'utility deve poter contare.
Da questo punto di vista MacOS non ha nulla che non va, anzi, però se contasse solo questo preferirei di gran lunga Linux, il cui limite è, come per MacOS, la mancanza di applicazioni desktop a causa della ridotta base installata.
L'esempio che avevo fatto non voleva essere più di quello, un esempio, per altro una situazione affrontata diversi anni fa, magari oggi funziona meglio KeePass in ambiente Apple, ma a me serviva esattamente in quel momento, non oggi. 1password è un servizio a pagamento, che parte da 4$ al mese per utente, non sarebbe stato proponibile, una PMI non paga 40$ al mese per tenere una decina di password che però cambia ogni mese... le scrive in un file di testo piuttosto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.