View Full Version : Corsair iCUE 4000X RGB, un case adatto a PC sobri, ma non troppo. La recensione
Redazione di Hardware Upg
25-09-2020, 15:59
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/5837/corsair-icue-4000x-rgb-un-case-adatto-a-pc-sobri-ma-non-troppo-la-recensione_index.html
La nuova Serie 4000 di Corsair si caratterizza per eleganza e semplicità nelle linee, ed anche per gli ottimi materiali utilizzati e l'attenzione per i dettagli utili per l'installazione di un sistema al suo interno. In particolare il modello iCUE 4000X RGB nasconde, dietro l'indole all'apparenza sobria, tre ottime ventole con LED RGB integrati.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
proprio bello, mi fa venire voglia di farmi un pc.
Solo che poi finirei per non usarlo T_T
il sistema "rapidroute" non è uguale a quello usato (da tempo) da NZXT?
a me questo case non dispiace, sia chiaro, ma non vedo tutta questa originalità, il prezzo forse lo rende allettante rispetto alla concorrenza, tenuto conto che offre a poco più di 100€ street price anche 3 ventole RGB
Ma il masterizzatore dvd br interno non interessa proprio più a nessuno?
schwalbe
25-09-2020, 23:12
Ma il masterizzatore dvd br interno non interessa proprio più a nessuno?
A quanto pare no...
Tutti carichi per cloud e streaming. Pagare e non possedere mai nulla! :mad:
AkiraFudo
26-09-2020, 08:44
solita robaccia piena di RGB per bimbiminchia :rolleyes:
Paganetor
26-09-2020, 12:46
io il masterizzatore DVD lo sto "tramandando" da un paio di revisioni del pc.
Se dovesse "morire" probabilmente non lo ricomprerei (all'occorrenza potrei prenderne uno esterno usb, così da usarlo anche sui portatili che ne sono sprovvisti).
Devo dire che in effetti al momento lo userò 2 o 3 volte all'anno: un piccolo sforzo e non servirà più nemmeno lui.
Buono secondo me il numero di dischi che è possibile inserire: anche utenti esigenti potranno metterci un m.2 di quelli "tosti", volendo un SSD tradizionale (anche lui bello capiente, ormai si trovano offerte interessanti sui tagli da 1 e 2 tera) e all'occorrenza un paio di dischi da 3.5" di quelli grossi... insomma, se non devi farci un server ci stai dentro comodo :D
giuvahhh
26-09-2020, 20:24
tiene una mobo e-atx e posso montare solo 2 hdd da 3,5? scaffale. ormai le mobo hanno tutte da 6 sata in su per non contare gli m.2
Tasslehoff
26-09-2020, 21:41
Concordo con chi si lamenta dello storage, a onor del vero c'è da dire che non è un difetto solo di questo case ma è una tendenza generalizzata.
L'unico case che ho trovato con una buona espandibilità per le unità da 3.5" è il Fractal Define 7, per il resto tutti con due soli slot, max 4.
Qualcuno obbietterà che le unità da 3.5" ormai sono molto capienti e la necessità di avere tanti dischi è remota, ma perchè cambiare un disco sano, funzionante, in buono stato e di capacità decente solo perchè un po' vecchio?
Io ad es ho in casa parecchi dischi di capacità variabile tra 500 GB e 1TB, senza riallocazioni di settori, perfettamente funzionanti, e li uso, e non credo di essere il solo.
Ad esempio, è dimostrato che questa moda di montare le gpu frontalmente parallele alla motherboard è una cagata mostruosa sotto molti punti di vista (temperature in primis), perchè non proporre almeno degli accessori per utilizzare quello spazio per frame da unità da 3.5"?!?
19giorgio87
26-09-2020, 22:50
senza infamia e senza lode. uguale a tutti gli altri
Paganetor
27-09-2020, 08:34
@Tasslehoff: anche io ho/avevo diversi dischi da 500 giga (2 da 2,5" e 2 da 3,5") recuperati da un paio di pc.
Ho preferito acquistarne uno nuovo da 4 tera (82 euro di spesa), più performante, e amen.
Non so bene cosa farmene di quei dischi ora, lo so che è un peccato buttarli ma un paio hanno 6 o 7 anni e non li userei per lo storage di dati importanti.
Al limite posso pensare di comprare un case multidisco USB (non un NAS) e piazzarceli dentro come backup aggiuntivo (e per certi versi non molto utile), ma non li terrei nel case del pc sempre accesi senza un motivo particolare...
Viridian
27-09-2020, 17:08
ma solo io non sopporto il tunnel a copertura dell'alimentatore?
è un fastidio inutile in fase di installazione\manutenzione, poi se capita di avere un ali con dei cavi troppo corti farli passare dietro può essere difficile...o magari semplicemente preferisco non tribolare e farli passare normalmente dentro il vano
storage 2.5\3.5 no buono, e anche se lo uso poco uno slot da 5 pollici per il masterizzatore dvd lo voglio ancora...
ultima cosa, il vetro a coprire le ventole frontali, con solo delle feritoie laterali, secono me limita fortemente il passaggio d'aria...non mi piace come soluzione
purtroppo ormai si privilegia l'estetica alla funzionalità...bah
ma solo io non sopporto il tunnel a copertura dell'alimentatore?
è un fastidio inutile in fase di installazione\manutenzione, poi se capita di avere un ali con dei cavi troppo corti farli passare dietro può essere difficile...o magari semplicemente preferisco non tribolare e farli passare normalmente dentro il vano
storage 2.5\3.5 no buono, e anche se lo uso poco uno slot da 5 pollici per il masterizzatore dvd lo voglio ancora...
ultima cosa, il vetro a coprire le ventole frontali, con solo delle feritoie laterali, secono me limita fortemente il passaggio d'aria...non mi piace come soluzione
purtroppo ormai si privilegia l'estetica alla funzionalità...bah
quoto al 100%, il copri alimentatore e' un disagio e basta, non serve a nulla , pura estetica, inutile.
sto cercando da mesi un case valido a prezzo umano, e non lo trovo.
o hanno 2-4 slot da 3.5 per gli hard disk ( che per me sono pochi )
o hanno il frontale "chiuso" con 3 ventole ,ma
se le ventole non "pescano aria" e' come non averle.
:mad: :mad:
Io ad es ho in casa parecchi dischi di capacità variabile tra 500 GB e 1TB, senza riallocazioni di settori, perfettamente funzionanti, e li uso, e non credo di essere il solo.
No, non sei il solo.
FA.Picard
29-09-2020, 09:04
Ma il masterizzatore dvd br interno non interessa proprio più a nessuno?
Io l'utilizzo pochissimo, ormai ho abbandonato quello interno per uno pratico usb esterno
Nota per l'autore:
"alle tre ventole da 120mm proposte in dotazione, installate tutte sulla parte frontale, l'utente può scegliere di installarne altre tre: due al posteriore (da 120mm o da 140mm), e una al posteriore (da 120mm). Nella parte frontale il case può accogliere anche due ventole da 140mm, sostituendole con le tre da 120mm preinstallate"
E' un refuso o non capisco io? :banned:
le due a cui fa riferimento che si possono installare sono sul top.
sul posteriore ce ne sta una da 120. ;)
freeagle
01-10-2020, 10:42
Ma il masterizzatore dvd br interno non interessa proprio più a nessuno?
Dicono che è roba obsoleta... mah... :rolleyes:
freeagle
01-10-2020, 10:43
A quanto pare no...
Tutti carichi per cloud e streaming. Pagare e non possedere mai nulla! :mad:
Esattamente quello che dico io! Tb su Tb di zeri e uni ma niente di veramente tangibile in mano.
freeagle
01-10-2020, 10:46
Ad esempio, è dimostrato che questa moda di montare le gpu frontalmente parallele alla motherboard è una cagata mostruosa sotto molti punti di vista (temperature in primis), perchè non proporre almeno degli accessori per utilizzare quello spazio per frame da unità da 3.5"?!?
Ma poi, servono davvero millemila ventole? :stordita:
emanuele666
02-10-2020, 12:22
Mi è arrivato l'altro ieri la versione Airflow per la nuova build che sto assemblando. A parte che il vetro temprato (il plexiglass non è più di moda?) mi si è letteralmente sbriciolato tra le mani mentre aprivo la paratia laterale (probabilmente, spero, un difetto di fabbrica, fortuna che l'ho preso sull'amazzone...) mi è sembrato un case ben fatto e organizzato in modo piuttosto intelligente. Esteticamente molto sobrio ma nello stesso tempo "accattivante" e se non si esagera con lucine e lucette anche discretamente elegante. Spazio, per essere un mid tower, direi adeguato e areazione più che buona. Per quanto mi riguarda non manca nulla.
finnikola
21-11-2020, 19:37
Sono in fase di upgrade del mio vecchio pc e pensavo di tenere il mio vecchio Corsair Graphite 600T White perché ancora in perfette condizioni e tutto sommato mi piace ancora.
Però questo 4000X mi piace parecchio... magari un pensierino ce lo faccio :D
finnikola
21-11-2020, 19:44
Peccato che quello nero sembra introvabile attualmente. Speravo in qualche offerta per il black friday
finnikola
24-11-2020, 17:47
Acquistato quello nero. Esteticamente molto bello e ben rifinito.
Vi saprò dire di più sulla sua funzionalità non appena arriveranno tutti i pezzi per assemblare il pc ;-)
ma solo io non sopporto il tunnel a copertura dell'alimentatore?
è un fastidio inutile in fase di installazione\manutenzione, poi se capita di avere un ali con dei cavi troppo corti farli passare dietro può essere difficile...o magari semplicemente preferisco non tribolare e farli passare normalmente dentro il vano
storage 2.5\3.5 no buono, e anche se lo uso poco uno slot da 5 pollici per il masterizzatore dvd lo voglio ancora...
ultima cosa, il vetro a coprire le ventole frontali, con solo delle feritoie laterali, secono me limita fortemente il passaggio d'aria...non mi piace come soluzione
purtroppo ormai si privilegia l'estetica alla funzionalità...bah
quoto, ormai la mania è tutta vetro finestre ed rgb vari, io ho cambiato il pc poco tempo fà, cercavo un case semplice ma particolare, niente di trascendentale, cercavo un case 4U con slitte e usb 3 frontali ma non se ne trovano in giro a prezzi onesti (350 euro per un case non li spendo) ho guardato a questo punto i case tradizionali ma sono tutti lucette e vetro e niente altro, al che mi sono tenuto il mio vecchio antec three hundred 50 euro di case 12 anni fà a cui ho giusto sostituito le ventole per scrupolo :D :D
emanuele666
05-12-2020, 12:07
Mah, io sono pienamente soddisfatto dell'acquisto. La versione airflow a mio avviso è la soluzione migliore per avere un ottimo flusso d'aria. Per la questione RGB basta cambiare o non acquistare ventole con led e via, il case diventa magicamente sobrio :fagiano:
Riesce ad avere un buon airflow pur avendo il frontale semichiuso? Le feritoie non sono troppo poco per un buon airflow?
emanuele666
09-12-2020, 13:57
Riesce ad avere un buon airflow pur avendo il frontale semichiuso? Le feritoie non sono troppo poco per un buon airflow?
La versione con frontale "meshato" si, c'è anche un filtro antipolvere che volendo si può rimuovere ma non vedo il motivo per farlo, il flusso d'aria è molto buono :)
La versione con frontale "meshato" si, c'è anche un filtro antipolvere che volendo si può rimuovere ma non vedo il motivo per farlo, il flusso d'aria è molto buono :)
La versione con frontale meshato è brutta quanto la fame, per questo mi chiedevo se il flusso d'aria in questo case è buono anche nella altre due versioni pannellate (vetro o plastica). Non mi rendo conto se le feritoie sono abbastanza grandi da garantire un buon flusso d'aria. E' anche vero che il pannello si può togliere in caso di bisogno, però se non ho capito male non ci sarebbe più nulla a protezione delle ventole, o sbaglio?
finnikola
15-01-2021, 20:16
Ho la versione con pannello in vetro frontale da circa 1 mese ed ho appurato che le temperature sono ottime in tutte le situazioni.
Le feritoie laterali sono di circa 15 mm per lato.
Non ho mai sentito l'esigenza di togliere il vetro frontale, ma se dovessi farlo c'è comunque il filtro antipolvere a protezione delle ventole.
Inviato dal mio LM-G810 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.