View Full Version : Windows XP, il codice sorgente finisce interamente online: siamo davvero tutti a rischio adesso?
Redazione di Hardware Upg
25-09-2020, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-xp-il-codice-sorgente-finisce-interamente-online-siamo-davvero-tutti-a-rischio-adesso_92300.html
Partito da 4chan, il codice sorgente di Windows XP - sistema operativo vecchio, ma il cui codice non era mai stato diffuso nella sua interezza - è adesso disponibili attraverso una pletora di fonti. Ed è finito anche su BitTorrent
Click sul link per visualizzare la notizia.
matsnake86
25-09-2020, 13:35
GNU / Linux XP in arrivo !:sofico:
giovanni69
25-09-2020, 13:36
Putin non dormirà più alla notte.... :O
Phoenix Fire
25-09-2020, 13:40
proprio ieri ho visto che le casse in standby ad uno dei Conad di zona mostrassero il bellissimo screensaver di xp embedded
Beh chi ci naviga può darsi, chi ci gioca offline, anche no :D
Idem per Windows 98 :O
GNU / Linux XP in arrivo !:sofico:
Troppi rischi, ad esempio se gli sviluppatori che lavorano su Wine e ReactOS danno anche solo un occhiata a quei sorgenti, poi devono produrre codice "pulito" che non deve essere troppo simile ad un copia&incolla dai sorgenti trapelati altrimenti Microsoft li massacra a colpi di cause in tribunale.
mattia.l
25-09-2020, 13:55
Ecco il post originale https://boards.4channel.org/g/thread/77874231/just-reminding-everyone-that-this-exists
Finalmente avremo un sistema operativo MS veloce e sicuro! :D :D :D
proprio ieri ho visto che le casse in standby ad uno dei Conad di zona mostrassero il bellissimo screensaver di xp embedded
In ambito industriale è ancora molto usato: pochi fronzoli, ritagliabile fino all'osso, leggero.
In ambito industriale è ancora molto usato: pochi fronzoli, ritagliabile fino all'osso, leggero.
Idem dos per le stesse ragioni :O
E sono serio
Ma a parte che immagino l'utenza di XP sia ormai molto sottile, la domanda che mi porrei e' se invece a rischio non sono gia' tutti "a prescindere" considerando che la maggior parte dei dispositivi mobile, IoT, tv, router etc.. utilizzano versioni di linux che per kernel e drivers e quant'altro non sono piu' aggiornati magari da anni e la cui lista di bug tracciati e' pubblica per la filosofia open che vi e' alla base; considerata la quantita' di dispositivi che attualmente saranno collegati con kernel vecchi di anni e anni su cui saranno stati tappati centinaia di bug anche seri, da li a preoccuparsi per XP non capisco onestamente.
Ci saranno router in giro che avranno kernel di linux in versione 2.x compresi smartphone e mai verranno aggiornati. Direi che considerando l'uso centuplicato che si fa dei dispositivi digitali rispetto a una vecchia macchina XP, sarebbe piu' preoccupante considerare quella ipotesi.
Idem dos per le stesse ragioni :O
E sono serio
Ah, guarda... con me sfondi una porta aperta.
ninja750
25-09-2020, 14:28
prepariamoci ad invasioni di trojan o exploit ecc :muro:
Certo che quest'anno ci sta dando "grandi soddisfazioni" in ogni campo. :muro:
Personaggio
25-09-2020, 14:52
Gli ATM usano ancora WXP?
Ashitaka360
25-09-2020, 15:00
Gli ATM usano ancora WXP?
Si sentono testimonianze di ATM ancora attivi con windows '95... Quindi la cosa non mi stupirebbe affatto.
The_ouroboros
25-09-2020, 15:07
basta non usare windows xD
Cmq poveri ATM
Il problema è probabilmente limitato se si pensa ai dispositivi Windows XP ad oggi ancora collegati ad una linea internet (0,83% ad agosto).
E non credo che ci sia molto del codice di XP in W10 dopo ben 5 release. (senza contare le major release interne di W10 che di fatto stravolgono ulteriormente il codice)
Tuttavia il problema è serio se si pensa che gli "irriducibili" di Windows 7 sono ancora il 19% del mercato globale: un OS che si trova a sole 2 release di distanza da XP e con il supporto di sicurezza praticamente scaduto. Quelli si che possono farsi male sul serio.
dirac_sea
25-09-2020, 15:33
proprio ieri ho visto che le casse in standby ad uno dei Conad di zona mostrassero il bellissimo screensaver di xp embedded
Confermo, notato anche io la scorsa settimana :D
E aggiungo di averlo visto pure in un Leroy Merlin della mia zona. XP, l'immortale :sofico:
Il "leaker" sostiene di aver lavorato due mesi al fine di compilare tutto il codice sorgente presente all'interno dei singoli pacchetti, e ha dichiarato che quello di Windows XP circola fra le comunità di hacker da anni,
Che se lo tenevano a fare per loro?
di xp si può fare uno spinoff di qualche genere magari per macchine con CPU a 32bit in disuso.
Troppi rischi, ad esempio se gli sviluppatori che lavorano su Wine e ReactOS danno anche solo un occhiata a quei sorgenti, poi devono produrre codice "pulito" che non deve essere troppo simile ad un copia&incolla dai sorgenti trapelati altrimenti Microsoft li massacra a colpi di cause in tribunale.
Fra un anno qualunque brevetto avesse XP sara' scaduto quindi dubito la M$ avra' il tempo per imbastire la causa....
Chiriamoci anche a brevetti scaduti per il singolo sarebbe difficile difendersi in tribunale, ma se qualche fondazioone si fa avanti .......
matsnake86
25-09-2020, 19:57
Ovviamente scherzavo. Ormai qualunque distro gnu è superiore ad XP.
Potrebbe però aprire la porta a qualche tipo di portabilità di software windows su gnu.
Troppi rischi, ad esempio se gli sviluppatori che lavorano su Wine e ReactOS danno anche solo un occhiata a quei sorgenti, poi devono produrre codice "pulito" che non deve essere troppo simile ad un copia&incolla dai sorgenti trapelati altrimenti Microsoft li massacra a colpi di cause in tribunale.
mica serve copiarlo. basta capire meglio come funziona per evitare incompatibilità (penso per es al driver NTFS o altra roba simile)
Fra un anno qualunque brevetto avesse XP sara' scaduto quindi dubito la M$ avra' il tempo per imbastire la causa....
sicuro che brevetti e proprietà intellettuale siano la stessa cosa?...
in ogni caso il codice di xp non è "brevettato".
Ovviamente scherzavo. Ormai qualunque distro gnu è superiore ad XP.
hmmm quanto a leggerezza ed efficacia della GUI no. XP è superiore pure a win 10... :p
Ashitaka360
25-09-2020, 20:47
di xp si può fare uno spinoff di qualche genere magari per macchine con CPU a 32bit in disuso.
Non sarebbe male se qualcuno lo riprendesse in mano per attualizzarlo un po senza appesantirlo in modo da usarlo su vecchi pc da gaming (qualcuno ce l'ho ancora :D )... Magari qualcosa del genere esiste già.
The_ouroboros
25-09-2020, 21:20
xp deve rimanere morto:doh:
mica serve copiarlo. basta capire meglio come funziona per evitare incompatibilità (penso per es al driver NTFS o altra roba simile)
Il problema sta nel produrre poi codice che fa le stesse cose senza risultare troppo simile da sembrare una copia a cui è stato fatto un poco di refactoring.
Kernel32
25-09-2020, 23:27
Quindi ora si potrebbe capire se è vero che esisteva (esiste?) una backdoor come sostenuto da alcuni...
Busone di Higgs
25-09-2020, 23:33
Tuttavia il problema è serio se si pensa che gli "irriducibili" di Windows 7 sono ancora il 19% del mercato globale: un OS che si trova a sole 2 release di distanza da XP e con il supporto di sicurezza praticamente scaduto. Quelli si che possono farsi male sul serio.
Eppure, pur essendo in dominio con active directory, e acceso abbandonato a se stesso, win7 ha resistito all'attacco ransomware che ha colpito i server di dominio durante la settimana, mentre per le macchine che erano accese su cui girava win10 non si e' potuto fare altro che formattare e reinstallare.
matsnake86
26-09-2020, 08:04
hmmm quanto a leggerezza ed efficacia della GUI no. XP è superiore pure a win 10... :p
Dipende come sei abituato. Alcune gui delle distro gnu sono dannatamente leggere, moderne ed efficienti in termini di usabilità (fluxbox .. coff coff) :D
matsnake86
26-09-2020, 08:05
Eppure, pur essendo in dominio con active directory, e acceso abbandonato a se stesso, win7 ha resistito all'attacco ransomware che ha colpito i server di dominio durante la settimana, mentre per le macchine che erano accese su cui girava win10 non si e' potuto fare altro che formattare e reinstallare.
Cos'è successo ? Sono curioso.
sicuro che brevetti e proprietà intellettuale siano la stessa cosa?...
Ovviamente no i brevetti sono una parte delle proprieta intelletuale come i marchi
in ogni caso il codice di xp non è "brevettato".
Meglio cosi' allora , anche se spesso M$ si e' scusata di non aver potuto aprire del codice perche coperto da brevetti di altre aziende.
tallines
26-09-2020, 10:52
Figurarti......Xp.......le bel che mort.........:asd: :asd:
Ashitaka360
26-09-2020, 11:15
xp deve rimanere morto:doh:
Proviamo ad esporlo al covid-19, dopotutto è anziano...
Dipende come sei abituato. Alcune gui delle distro gnu sono dannatamente leggere, moderne ed efficienti in termini di usabilità (fluxbox .. coff coff) :D
oddio.
http://fluxbox.org/screenshots/screenshots_full/screenshot_zan.png
non mi sembra all'altezza di XP sinceramente.
Il problema sta nel produrre poi codice che fa le stesse cose senza risultare troppo simile da sembrare una copia a cui è stato fatto un poco di refactoring.
beh, intanto sapere COSA fa il codice agevola già moltissimo, direi.
Ma a parte che immagino l'utenza di XP sia ormai molto sottile, la domanda che mi porrei e' se invece a rischio non sono gia' tutti "a prescindere" considerando che la maggior parte dei dispositivi mobile, IoT, tv, router etc.. utilizzano versioni di linux che per kernel e drivers e quant'altro non sono piu' aggiornati magari da anni e la cui lista di bug tracciati e' pubblica per la filosofia open che vi e' alla base; considerata la quantita' di dispositivi che attualmente saranno collegati con kernel vecchi di anni e anni su cui saranno stati tappati centinaia di bug anche seri, da li a preoccuparsi per XP non capisco onestamente.
Ci saranno router in giro che avranno kernel di linux in versione 2.x compresi smartphone e mai verranno aggiornati. Direi che considerando l'uso centuplicato che si fa dei dispositivi digitali rispetto a una vecchia macchina XP, sarebbe piu' preoccupante considerare quella ipotesi.
Questo è un problema, ma non certo di Linux, che rilascia costantemente aggiornamenti, il problema sono i produttori hardware, che non prevedono aggiornamenti software.
Va da se che qualsiasi software, sopratutto un kernel che per natura è molto complesso, se non viene aggiornato, prima o poi diventerà vulnerabile.
Purtroppo per quello che è stato fatto in passato, difficilmente si potrà fare qualcosa, in quanto se non sono previsti canali di aggiornamento, non è possibile farli, ma speriamo che in futuro, ora che la sicurezza informatica è diventata davvero importante, si trovi un modo sostenibile per fare regolari aggiornamenti.
Busone di Higgs
27-09-2020, 08:24
Cos'è successo ? Sono curioso.
Probabilmente avrai sentito di questa vicenda, passata inosservata a causa di covid ed elezioni che si sono sovrapposte e hanno spinto la notiza fuori dalla scaletta dei notiziari:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/bug-gravissimo-su-windows-10-e-uno-dei-peggiori-mai-segnalati-a-microsoft_92033.html
la settimana scorsa e' stato pubblicato il bollettino, ma nessuno sapeva che il buco era gia'stato individuato e gli sviluppatori di ransomware stavano facendo team per sfruttarlo; due giorni dopo la pubblicazione del bollettino si sono attivati per intervenire prima che venisse applicata la patch e molte aziende sono state attaccate, e di alcune sappiamo le conseguenze:
https://tg24.sky.it/economia/2020/09/22/luxottica-attacco-hacker a cui aggiungo che il controllo dei server di dominio probabilmente era stato preso una decina di giorni prima e l'attacco e' stato messo a punto.
https://www.polesine24.it/evidenza/2020/09/25/news/gli-hacker-attaccano-la-carraro-700-lavoratori-a-casa-98891/
https://www.globalist.it/world/2020/09/18/gli-hacker-attaccano-i-server-di-un-ospedale-e-provocano-la-morte-di-una-paziente-2064734.html
Paasando un po' il tutto inosservato molti server sono ancora vulnerabili poiche' non e' abitudine degli amministratori dell'IT lasciare che gli update si installino automaticamente come con la versione dekstop e mobile.
Con active directory in dominio, e' stato un gioco dal server disabilitare l'antivirus su windows 10 e fare il deploy di cryptovirus sui pc delle'aziende, metterli in lista bianca, e avviarli venerdi' sera quando il personale se ne era andato senza spegnerli; su windows 7 le cose non sono andate come il programmatore dei ransomware si aspettavano, mentre su windows xp non ci sono piu' antivirus e hanno fatto la fine di windows 10; in ogni caso sui forum dedicati si puo' notare come a distanza di una settimana dall'inizio degli attacchi, vengano segnalati ogni giorno nuovi casi; molti di voi se lavorano in grosse aziende avranno notato l'assalto di mail di pishing apparentemente inviate dai loro fornitori e clienti con file falsi o link esterni; e' la via che usano per attaccare le macchine degli utenti e poi compromettere i server di dominio tramite il famigerato bug dei server.
Tornando all'agomento della notizia:
Nel torrent il file con estensione rar di 380mb con i sorgenti di XP e' peotetto da password e non e' possibile nemmeno listare il contenuto;
in contemporanea c'e' una cartella Media e qualche altra che contiene svariati video di antivaccinisti, cospirazionisti e varianti.
I tools contenuti nel torrent erano gia' noti in quanto materiale fornito agli sviluppatori esterni da MS.
Non posso quindi escludere che l'archivio con i sorgenti di xp sia un fake (ho cercato e nessuno l'ha aperto per ora) dove il fine del leak fosse puramente propagandistico, relativo ai media inclusi.
Non mi dispiacerebbe che i sorgenti di xp girassero; i files di xp non erano protetti da signature e firme come adesso dove se un solo file critico risolta non segnato correttamente windows rifita di avviarsi, tanto non e' quella la strada che percorrono i malintenzionati.
Questo ha permesso l'hacking di alcuni files fondamentali di windows xp col risultato che c'e' un progetto dal nome "windows xp for modern hardware" con tanto di alcune iso gia' pubblicate, dove xp riesce a funzionare sulle cpu attuali serie 8,9 e 10 , supportano le usb3 di z370 z390 z490 e derivati (nota che windows 7 funziona solo sugli z370) e puo' persino funzionare dentro un disco nvme collegato in pci express, e potete immaginare le prestazioni di xp con un harware del genere.
La pubblicazione dei sorgenti permetterebbe di semplificare e allargare la compatibilita', ma soprattutto facilitare l'installazione (ad esempio per ora l'installazione va fatta su sata e poi spostava su nvme).
Ma in questo momento siamo ad un punto morto con l'archivio protetto da password di cui non sappiamo il contenuto.
matsnake86
27-09-2020, 08:51
oddio.
http://fluxbox.org/screenshots/screenshots_full/screenshot_zan.png
non mi sembra all'altezza di XP sinceramente.
Quella è una versione un pò vecchia mi sà.
Comunque se non piace flux c'è sempre lxde o xfce...
Probabilmente avrai sentito di questa vicenda, passata inosservata a causa di covid ed elezioni che si sono sovrapposte e hanno spinto la notiza fuori dalla scaletta dei notiziari:....
Avevo letto la notizia, ma non avevo visto i danni causati dal bug...
Che disastro...
Probabilmente avrai sentito di questa vicenda, passata inosservata a causa di covid ed elezioni che si sono sovrapposte e hanno spinto la notiza fuori dalla scaletta dei notiziari:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/bug-gravissimo-su-windows-10-e-uno-dei-peggiori-mai-segnalati-a-microsoft_92033.html...
grazie dell'aggiornamento :)
Quella è una versione un pò vecchia mi sà.
Comunque se non piace flux c'è sempre lxde o xfce...
può darsi, ma è uno degli screenshot presi dal sito.
un sistema xfce lo uso regolarmente, ma onestamente non è al livello di xp quanto a reattività, a parità di macchina (anzi è più veloce xp su una macchina vecchissima che xfce su una più recente). :)
Lxde, o meglio lxqt, mi incuriosisce.
Per quello che e' la mia esperienza in termini di occupazione di memoria sono simili tra lxde, xfce, lxqt ma alla fine preferisco sempre la semplicità vecchio stile di LXDE standard ormai pero' in pensionamento pare. LXQt non mi dice gran chè ma forse e' solo questione di abitudine e avrebbe i positivo (a seconda dei punti di vista) la moderna possibilità di usare l' OpenGL come compositore ma imho un po' come per tutti gli o.s. sembra essersi appesantito per una sola questione estetica cio' che Windows 3.1 gia' poteva fare il secolo scorso, utilizzando una accelerazione della scheda video per velocizzare la GUI molto piu' basica ma sufficiente. E lo faceva con schede video del 1994 che gia' avevano la possibilità in questione con una leggerezza incomparabile e fondamentalmente con lo stesso uso che in un modo o nell'altro e' fatto oggigiorno. Non vedo cosa mi potrebbero servire trasparenze, dissolvenze e un uso dell GPU a livello piu' intenso per fare sempre le stesse cose.
Comunque pur tutte le gui in questione utilizzano se configurate correttamente una accelerazione a seconda della gpu usata se supportata nativamente o se necessita di compilare driver/kernel appositi, non e' imho sportivo comparare o.s. che hanno drivers nativi ottimizzati con versioni open source magari non ufficiali per poter sfruttare parzialmente le capacita' della scheda video.
Busone di Higgs
02-10-2020, 13:09
...cut....
Nel torrent il file con estensione rar di 380mb con i sorgenti di XP e' peotetto da password e non e' possibile nemmeno listare il contenuto;
in contemporanea c'e' una cartella Media e qualche altra che contiene svariati video di antivaccinisti, cospirazionisti e varianti.
I tools contenuti nel torrent erano gia' noti in quanto materiale fornito agli sviluppatori esterni da MS.
Non posso quindi escludere che l'archivio con i sorgenti di xp sia un fake (ho cercato e nessuno l'ha aperto per ora) dove il fine del leak fosse puramente propagandistico, relativo ai media inclusi
....cut....
la risposta e' arrivata su un articolo di P.I. , i sorgenti sono stati ricompilati ottenendo un xp funzionante anche se mancano i sorgenti di vari driver, quindi l'archivio dovrebbe essere autentico e la password nota; oppure non si tratta dello stesso materiale.
edit: non e' lo stesso materiale, per cui rimane probabile che il torrent noto sia un fake di negazionisti e affini che hanno sfruttato la notizia e raccolto un po' di materiale a casaccio; l'archivio corretto si chiama nt5src.7z; e' reperibile sia su un torrent simile al precedente che include i files mancanti (e ora pesa 40gb) sia su vari drive online.
la risposta e' arrivata su un articolo di P.I. , i sorgenti sono stati ricompilati ottenendo un xp funzionante anche se mancano i sorgenti di vari driver, quindi l'archivio dovrebbe essere autentico e la password nota; oppure non si tratta dello stesso materiale.
https://www.punto-informatico.it/windows-xp-leak-codice-sorgente-autentico/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.