View Full Version : Da metà 2021 un nuovo Office in versione senza abbonamento
Redazione di Hardware Upg
24-09-2020, 12:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/da-meta-2021-un-nuovo-office-in-versione-senza-abbonamento_92257.html
Microsoft comunica che tra circa 1 anno renderà disponibile una nuova versione del pacchetto Office, non in versione in abbonamento ma con acquisto in un'unica tranche
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'idea di office 365 come servizio in abbonamento potrà pure essere buona ma prbabilmente si sono anche resi conto che c'è pure una esercito di piccoli utenti, professionisti e non che hanno "solo bisogno di word ed excel" e non hanno assolutamente caxxi di fare account ed abbonamenti di sorta!
In buona sotanza vanno a riprendersi tutta quell'utenza che vuole il pacchetto da installare e stop.
nickname88
24-09-2020, 13:33
L'idea di office 365 come servizio in abbonamento potrà pure essere buona ma prbabilmente si sono anche resi conto che c'è pure una esercito di piccoli utenti, professionisti e non che hanno "solo bisogno di word ed excel" e non hanno assolutamente caxxi di fare account ed abbonamenti di sorta!
In buona sotanza vanno a riprendersi tutta quell'utenza che vuole il pacchetto da installare e stop.
Se hanno bisogno solo di world ed excel esiste libreoffice :asd:
L'idea di office 365 come servizio in abbonamento potrà pure essere buona ma prbabilmente si sono anche resi conto che c'è pure una esercito di piccoli utenti, professionisti e non che hanno "solo bisogno di word ed excel" e non hanno assolutamente caxxi di fare account ed abbonamenti di sorta!
In buona sotanza vanno a riprendersi tutta quell'utenza che vuole il pacchetto da installare e stop.
secondo me è un mercato che ancora c'è
gli fai comprare Office come una volta, lo prendono magari assieme al computer (spesso MW e compagnia bella te li propongono in fase di acquisto) e sono a posto
alla lunga le sw house fanno più soldi con gli abbonamenti, ma ha senso anche l'acquisto "vecchio stile" e sono comunque soldi che entrano quindi perché no?
coschizza
24-09-2020, 13:43
L'idea di office 365 come servizio in abbonamento potrà pure essere buona ma prbabilmente si sono anche resi conto che c'è pure una esercito di piccoli utenti, professionisti e non che hanno "solo bisogno di word ed excel" e non hanno assolutamente caxxi di fare account ed abbonamenti di sorta!
In buona sotanza vanno a riprendersi tutta quell'utenza che vuole il pacchetto da installare e stop.
In buona sostanza vanno mantenere la prassi degli ultimi 2 decenni perchè la versione standard senza abbonamento è sempre esistita.
Marko_001
24-09-2020, 13:46
in vendita sono sempre esistiti i pacchetti non in abbonamento.
ma, sino ad ora, per le opportunità offerte
sono differenti da quelli office 365.
la scelta dipende dalle necessità individuali.
magari con la versione 2021 allineano le offerte senza
richiedere il canone mensile/annuale ma solo con prestazioni minori
rispetto alla versione abbonamento.
(è una ipotesi, non ho notizie in merito).
Se hanno bisogno solo di world ed excel esiste libreoffice :asd:
Certo. Io lo uso da anni con piena soddisfazione, copre perfettmante le mie esigenze da piccolo ufficio.
E se copre le mie è evidente che copre anche quelle dell 99% dei privati home e small office.
Chi vuole Office di MS a tutti i costi appartiene ad una di queste due categorie:
1- Utente esperto ed avanzato nell'uso del pacchetto che quindi ne sfrutta determinate peculiarità e possibilità che non trova in libreoffice (o gioustamente non ha caxxi di riassettare tutto)
2- Utente nabbo che non capisce una vacca morta, gli hanno messo office la prima volta e lui quello sa usare, se gli sposti le icone non capisce più niente.
Quindi vuole office, punto.
Se hanno bisogno solo di world ed excel esiste libreoffice :asd:
il fatto è che hanno bisogno di MS word e MS excel.
attualmente sto usando libreoffice... però anche se devo usare solo le funzioni basiche, per qualche motivo a livello diciamo di sensazione non è la stessa cosa.
e purtroppo non è qualcosa che posso spiegare, forse è l'interfaccia ribbon o forse avere il riquadro che si attiva da solo quando selezioni un testo. (cerco di capire le mie sensazioni)
sono tutte quelle piccole cose che nonostante non abbia bisogno di funzioni avanzate, mi fanno venire voglia di usare MS office piuttosto di libreoffice e non ne avrei bisogno per intenderci per l'uso che ne faccio eppure...
ecco: forse anche il vedere le anteprime di quello che la tua azione può comportare, che sia nel ritagliare l'immagine, o che sia nel cambiare il colore del testo, oppure cambiare stile etc etc.
sono sicuro che anche queste cose facciano la differenza.
forse se libreoffice aggiungesse quelle funzioni che di fatto velocizzano di molto le operazioni, probabilmente la mia sensazione sparirebbe
Comunque per dire rispetto al passato ora LO è diventato più reattivo e la grafica è un pò più curata, questa cosa ha ridotto di un po il desiderio di tornare su office
Il riassunto è: boh! :D :D
.....
assolutamente vero, in ufficio abbiamo pc con openoffice (pensate ancora la versione 2 e qualcosa).
e un pc con msoffice2019.
Alla fine nel 90% dei casi usano tutti openoffice senza problemi, qualche volta almeno io, per fare alcune modifiche con le immagini, mi viene più semplice operare su office2019. ma in realtà è più un motivo di comodità
Nel mio caso preferisco usare office per alcune cose che ho spiegato nel commento precedente. A casa ho libreoffice e ne sono soddisfatto... diciamo al 95% (sempre per quei motivi)
e le funzioni di anteprima sono comunque funzioni base, ecco perchè se LO le risolvesse, allora non esisterebbe più nemmeno una percentuale di motivazione per non preferirlo a MSoffice
Certo. Io lo uso da anni con piena soddisfazione, copre perfettmante le mie esigenze da piccolo ufficio.
E se copre le mie è evidente che copre anche quelle dell 99% dei privati home e small office.
Chi vuole Office di MS a tutti i costi appartiene ad una di queste due categorie:
1- Utente esperto ed avanzato nell'uso del pacchetto che quindi ne sfrutta determinate peculiarità e possibilità che non trova in libreoffice (o gioustamente non ha caxxi di riassettare tutto)
2- Utente nabbo che non capisce una vacca morta, gli hanno messo office la prima volta e lui quello sa usare, se gli sposti le icone non capisce più niente.
Quindi vuole office, punto.
3 - Si prende office 365 perché un tb di spazio su onedrive per una quarantina di euro all'anno non è male e poi già che è incluso usa anche office
3 - Si prende office 365 perché un tb di spazio su onedrive per una quarantina di euro all'anno non è male e poi già che è incluso usa anche office
Sto parlando del pacchetto office singolo, il 365 come servizio di abbonamento non è in discussione.
Si potrebbe pensare che e' diverso che tempo che ci sia una tendenza a cambiare "filosofia" da qualsiasi pacchetto o software a "servizi" siano essi abbonamenti, cloud, virtualizzazione e simili, non sia (sempre) una cosa auspicabile, almeno per l'utenza privata, magari a livello di aziende medio grandi conviene non so'.
Ma imho oggigiorno la tendenza a non trovare piu' nulla in versione "retail" in cui come era una volta si comprava il prodotto e poi potevi farne anche un quadro se volevi, e' discutibile. Tutto tramite store vari, launcher online, account, contratti lunghi decine di pagine, mah.
Perfino nei negozi "reali" ormai anche se compri il pane ti chiedono la carta socio o l'offerta commerciale dedicata tra un po'.. che epoca.
ziozetti
24-09-2020, 16:16
Certo. Io lo uso da anni con piena soddisfazione, copre perfettmante le mie esigenze da piccolo ufficio.
E se copre le mie è evidente che copre anche quelle dell 99% dei privati home e small office.
Chi vuole Office di MS a tutti i costi appartiene ad una di queste due categorie:
1- Utente esperto ed avanzato nell'uso del pacchetto che quindi ne sfrutta determinate peculiarità e possibilità che non trova in libreoffice (o gioustamente non ha caxxi di riassettare tutto)
2- Utente nabbo che non capisce una vacca morta, gli hanno messo office la prima volta e lui quello sa usare, se gli sposti le icone non capisce più niente.
Quindi vuole office, punto.
4. Utente che lavora con un mondo dove si usa solo e unicamente MS Office.
(3. l'aveva già preso pengfei)
era partita Adobe a fare sti abbonamenti pazzi: se tu adesso vuoi usare Photoshop e basta devi abbonarti per 24,39 € al mese o a tutta la suite per Singoli utenti a SOLI 60,99 €/mese
Pazzie del mercato software
Paganetor
24-09-2020, 20:32
Sinceramente con il pacchetto Office per singolo utente o quello Family (6 diversi utenti) di fa ben più che scrivere con Word o fare tabelle con excel.
Un tera di spazio in Cloud, le app sui dispositivi portatili, 50 giga di posta ecc. valgono i soldi che mi chiedono.
Anche perché bisogna capire quanto chiederanno per Office "installa e via" e che non verrà aggiornato...
4. Utente che lavora con un mondo dove si usa solo e unicamente MS Office.
quello direi che dipende.
in linea di massima c'è una piena compatibilità coi files, quindi puoi usare tranquillamente libreoffice mentre gli altri no.
Ci sono alcuni files che danno problemi ma sono cose un po' più specifiche
Paolo Holzl
25-09-2020, 08:01
Il mondo Office è diviso almeno in due, quello Word-Excel che è almeno il 90% oramai nella stragrande maggioranza dei miei clienti piccoli soppiantato da LibreOffice.
Permane stabilmente sui clienti Enterprise.
Le incompatibilità di formato dei DOC e derivati che esistevano fino a 10 anni fa, oramai sono risolte da un pezzo.
Sono più le volte che ho riaperto files con LibreOffice che con Office non si aprivano che l'opposto.
L'interfaccia ribbon non è più gradita della precedente, per molti.
Oramai molti files DOC che circolano escono in buona parte da LibreOffice.
Poi c'è il mondo Access(che non è un mondo marginale), fatto di una montagna di software attaccato a SQL Server / MyQql ecc.
Nessuno che sviluppa Stand-Alone metterebbe al cliente un Access in abbonamento, usano il Runtime.
Al momento usiamo il Runtime di Office 365 ma certo che il passaggio alla versione 365 è stato un caos.
Per Access il ritorno alla versione stand alone è una cosa importante.
Per l'Office Automation finamente avranno capito che se continuano a chiedere dei canoni anche risibili al piccolo, passano tutti su LibreOffice e alle altre alternative.
ziozetti
25-09-2020, 16:07
quello direi che dipende.
in linea di massima c'è una piena compatibilità coi files, quindi puoi usare tranquillamente libreoffice mentre gli altri no.
Ci sono alcuni files che danno problemi ma sono cose un po' più specifiche
Mi piacerebbe tantissimo fossero compatibili al 100% ma effettivamente non lo sono. Vuoi per impaginazione, vuoi per le formule, c'è da litigare quasi sempre per passare da un file all'altro.
E non ho alcuna intenzione di aggiungere al tempo dedicato al lavoro in sé il tempo per rendere due files uguali.
PS: sono quasi certo che la non compatibilità al 100% sia colpa di MS, ci sono differenze nei files già fra diverse versioni di MS Office...
mail9000it
02-10-2020, 13:12
4. Utente che lavora con un mondo dove si usa solo e unicamente MS Office.
(3. l'aveva già preso pengfei)
Appena esci da un uso basic, vedi subito le differenze.
I linguaggi di programmazione interni sono completamente differenti.
VBA per MS, non ricordo per libreoffice. Sono incompatibili non credo esistano tools di conversione affidabili.
Quindi se impari e usi le macro in Excel non riesci a passare a libreoffice.
Anche per una semplice stampa-unione da word con i dati Excel avevo avuto dei problemi (ma sono passati anni, forse in libre hanno risolto).
Come già detto anche sulle formule ci sono differenze e non riesci a migrare documenti da un formato all'altro (ma ripeto non conosco le ultime versioni di libre).
Appena esci da un uso basic, vedi subito le differenze.
Assolutamente si.
Questa è cosa acclarata, e forse è anche inevitabile a meno che libreoffice e MS si siedano allo stesso tavolo allo scopo di concordare processi comuni per la piena compatibilità.. la vedo difficilotta come cosa. :p
Il punto è che il 95% dell'utenza non opera in modalità "uso avanzato".
Comunque c'è da dire che una 90ina di €/anno per la versione Family che puoi installare su 5 PC non è male.
Stavo proprio riflettendo l'altro giorno che ormai c'è questa tendenza capital-comunista oserei dire :sofico: che ti porta a non possedere più nulla e al tempo stesso consumare servizi.
I capitalisti sono contenti perché periodicamente ricevono il balzello da chi magari acquistava una volta ogni tanto. Tendenza comunista perché si va verso l'abolizione della proprietà privata.
Il Car Sharing e i servizi di Streaming ne sono un'esempio. Nel resto del mondo la maggior parte delle persone vive in affitto e affitta anche i mobili e gli elettrodomestici. E' ipotizzabile che questa cosa in futuro diventi la norma.
mail9000it
04-10-2020, 18:46
Assolutamente si.
Questa è cosa acclarata, e forse è anche inevitabile a meno che libreoffice e MS si siedano allo stesso tavolo allo scopo di concordare processi comuni per la piena compatibilità.. la vedo difficilotta come cosa. :p
Il punto è che il 95% dell'utenza non opera in modalità "uso avanzato".
Considerare l'uso evoluto significa ambiente lavorativo, significa che le aziende rimmarranno legate ad Office.
Quindi le persone che possono valutare di usare libreoffice sono le persone che NON usano Office al lavoro (qualunque livello di utilizzo). Non avrebbe senso usare Office in ufficio e doversi studiare libreoffice per uso casalingo, soprattutto quando si parla di utenti basic.
E a livello studentesco la cosa é uguale. Perché imparare ad usare uno strumento che poi probabilmente non useró in abito lavorativo. E' solo tempo perso.
mail9000it
04-10-2020, 18:56
Stavo proprio riflettendo l'altro giorno che ormai c'è questa tendenza capital-comunista oserei dire :sofico: che ti porta a non possedere più nulla e al tempo stesso consumare servizi.
Ritengo sia un diverso modello di mercato (oggetti contro servizi) quindi capitalista, non ci vedo nulla di comunista nella cosa.
Il Car Sharing e i servizi di Streaming ne sono un'esempio. Nel resto del mondo la maggior parte delle persone vive in affitto e affitta anche i mobili e gli elettrodomestici. E' ipotizzabile che questa cosa in futuro diventi la norma.
Infatti queste cose sono nate in USA e sono utilizzate soprattutto in USA (affitti delle case) a causa di un diverso modello del mondo del lavoro (vuoi la promozione, devi cambiare cittá).
amd-novello
04-10-2020, 20:42
Stavo proprio riflettendo l'altro giorno che ormai c'è questa tendenza capital-comunista oserei dire
vero
non dobbiamo possedere nulla. solo noleggio.
Considerare l'uso evoluto significa ambiente lavorativo, significa che le aziende rimmarranno legate ad Office.
Quindi le persone che possono valutare di usare libreoffice sono le persone che NON usano Office al lavoro (qualunque livello di utilizzo). Non avrebbe senso usare Office in ufficio e doversi studiare libreoffice per uso casalingo, soprattutto quando si parla di utenti basic.
E a livello studentesco la cosa é uguale. Perché imparare ad usare uno strumento che poi probabilmente non useró in abito lavorativo. E' solo tempo perso.
Mah.. parli di libreoffice come fosse un linguaggio di programmazione cinese.
Per un utente BASIC usare libreoffice non comporta lacuna difficoltà o studio di sorta. Se usi office usi pure libreoffice.
Uno poi può pure usare office in azienda, ma a casa libreoffice lo può avere gratis.
ziozetti
05-10-2020, 07:38
Uno poi può pure usare office in azienda, ma a casa libreoffice lo può avere gratis.
OT: chi lo usa in azienda potrebbe averlo anche a casa per due lire se l'azienda partecipa a Microsoft Home Use Program.
OT: chi lo usa in azienda potrebbe averlo anche a casa per due lire se l'azienda partecipa a Microsoft Home Use Program.
va beh dai, raccontiamocela giusta: se sei a casa tua e vuoi office di MS lo trovi craccato pure sotto un cactus.
Secondo me il fatto è che una larga maggiornaza di utenza basic semplicemente ignora o se non ignora non si fida della alternativa openoffice. Tutto qui.
ziozetti
05-10-2020, 12:16
Non lo nego: un amico che mi ha chiesto consigli per un PC nuov o se l'è fatto fare su misura in un negozio specializzato e si è fatto installare Windows craccato. :mbe:
Fra l'altro avrebbe portato a casa un PC equivalente al Mediaworld con lo stesso prezzo e in più una licenza OEM di Windows.
Per quanto mi riguarda sono riuscito a ottenere tramite MS HUP due licenze complete per MS Office spendendo una trentina di euro per entrambe.
Purtroppo ho visto che adesso propongono solo Office 365 (6 licenze) scontato a 70 Euro annui.
La grande maggioranza dell'utenza basic ignora le alternative gratuite a MS Office e la restante utenza basic (che ha craccato MS Office) cerca di convincere la grande maggioranza che Libre Office non va bene com MS Office.
sulla funzionalità di libreoffice per un utente medio nulla da dire ma, come già detto, se devi condividere un documento con MSOffice non ci siamo già a partire dall'impaginazione (almeno sui miei .doc :muro: )
E poi, per dirla tutta, a me LO non piace come grafica. Per il pc linux ho scelto WPS Office per i doc nativi ed ho office365 (licenza acquistata) che gira in una VM che uso all'occorrenza quando è indispensabile avere il 100% di compatibilità
Avevo comprato office 2000, ho comprato office 2010 e fra poco cambierò con office 2021.
Sì, per quello che faccio mi serve office, provate a scambiarvi un file con revisioni con uno che usa OOO o LO, disastro.
Per cloud ho due account Google educational...
mail9000it
09-12-2020, 22:06
OT: chi lo usa in azienda potrebbe averlo anche a casa per due lire se l'azienda partecipa a Microsoft Home Use Program.
va beh dai, raccontiamocela giusta: se sei a casa tua e vuoi office di MS lo trovi craccato pure sotto un cactus.
Secondo me il fatto è che una larga maggiornaza di utenza basic semplicemente ignora o se non ignora non si fida della alternativa openoffice. Tutto qui.
No. non serve craccarlo.
La licenza legata al mio indirizzo di posta dell'ufficio mi permette di installare office su 5 dispositivi (pc, telefoni, tablet).
Dipende dal tipo di licenza acquistata dall'azienda.
Quindi l'ho messo anche sul mio pc fisso di casa.
Inoltre, a mio avviso, il tuo ragionamento sull'utenza basic é proprio sbagliato.
E' il power user che legato ad una piattaforma non puó permettersi di usarne una diversa sulla postazione a casa. Perché dovrei studiare da zero una seconda suite di applicativi con un secondo linguaggio di programmazione con tutte le sue particolarità e fisime, quando ne conosco già uno e posso usarlo per qualunque uso ?
mail9000it
09-12-2020, 22:15
Non lo nego: un amico che mi ha chiesto consigli per un PC nuov o se l'è fatto fare su misura in un negozio specializzato e si è fatto installare Windows craccato. :mbe:
Fra l'altro avrebbe portato a casa un PC equivalente al Mediaworld con lo stesso prezzo e in più una licenza OEM di Windows.
Per quanto mi riguarda sono riuscito a ottenere tramite MS HUP due licenze complete per MS Office spendendo una trentina di euro per entrambe.
Purtroppo ho visto che adesso propongono solo Office 365 (6 licenze) scontato a 70 Euro annui.
La grande maggioranza dell'utenza basic ignora le alternative gratuite a MS Office e la restante utenza basic (che ha craccato MS Office) cerca di convincere la grande maggioranza che Libre Office non va bene com MS Office.
Considerando che ovunque si possono trovare licenze Windows sui 15 euro, é stata proprio una scelta discutibile.
Io mi sono sempre assemblato i miei pc (dal 1990) e l'unico SO che ho comprato é stato Windows 10 quando é uscito. Anzi no. Ho comprato W7 per poter fare il passaggio gratuito a W10.
Office é una storia diversa, le licenze NON 365 esistono ma non sono semplicissime da trovare. Purtroppo non sono informato perché dal 2013 ho una licenza che mi ha regalato l'azienda dove lavoro.
Office 365 va bene se si hanno più pc/mac e si può spostare facilmente la licenza, personalmente one drive è inattendibile se si hanno dati importanti, molto meglio un qnap con molte meno complicazioni di settaggi, menu e sottomenu. Sicuramente più comodo con publisher e in caso di formattazione non esiste il problema blocco licenza rispetto al 1 buy.
Office 2016-19-21 ben più comodo per il setup offline, le multi licenze e i costi per no profit VLSC però il singolo utente se deve reinstallare deve telefonare al supporto 1 volta su 3 e cucinare il setup MAK è un po palloso a riga di comando.
Pillola rossa o pillola blu? Intanto sarebbe più saggio levare le licenze a pagamento di win10 e renderlo effettivamente as service come dicono..
bandreabis
06-10-2021, 08:01
Torneremo ancora a craccare e a farci fare l'amore dalle infermiere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.