PDA

View Full Version : Novità su Wikipedia, proposto il primo restyling in 10 anni: ecco come sarà


Redazione di Hardware Upg
24-09-2020, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/novita-su-wikipedia-proposto-il-primo-restyling-in-10-anni-ecco-come-sara_92256.html

L'enciclopedia più importante del web subirà un restyling nella versione per sistemi desktop. Poche e mirate le modifiche, tutte con l'intento di migliorare l'esperienza d'uso e di lettura

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
24-09-2020, 12:03
La scomparsa del menu senza che la pagina si adatti in dimensioni non la capisco

Opteranium
24-09-2020, 12:41
La scomparsa del menu senza che la pagina si adatti in dimensioni non la capisco
idem, che senso ha se non puoi sfruttare lo spazio? Speriamo che migliori

zappy
24-09-2020, 15:04
per la mediocre qualità dei contenuti nulla di pervenuto, invece... :D

Opteranium
24-09-2020, 15:11
per la mediocre qualità dei contenuti nulla di pervenuto, invece... :D
per quella devi rivolgerti agli utenti. O magari contribuire tu stesso..

zappy
24-09-2020, 15:13
per quella devi rivolgerti agli utenti. O magari contribuire tu stesso..
già il fatto che la barra si svuoti senza comprimersi ti fa capire il livello degli utenti... :p

AlPaBo
24-09-2020, 17:47
per la mediocre qualità dei contenuti nulla di pervenuto, invece... :D

Si tratta di un'enciclopedia, ovvero di una fonte terziaria ( https://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_terziaria ). Le fonti terziarie sono appunto fonti di tipo enciclopedico che organizzano la conoscenza facendo riferimento a fonti secondarie ( https://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_secondaria ). Le fonti secondarie sono quelle semispecialistiche che riportano le informazioni provenienti dalle fonti primarie ( https://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_primaria ), che sono quelle realizzate dagli specialisti dei vari settori.
Una voce di Wikipedia va considerata buona quando riporta in bibliografia adeguate fonti secondarie. Va detto che nella versione italiana c'è purtroppo talvolta la tendenza a scrivere articoli senza riportare le fonti, ma in genere le pagine cosiffatte sono evidenziate da commenti che ne indicano le carenze.

In genere Wikipedia ha un contenuto assai più ampio e spesso di migliore qualità di una enciclopedia tradizionale (è per esempio stata confrontata con l'Enciclopedia Britannica risultando per lo meno alla pari).
Se vedi un articolo che non condividi e su cui possiedi delle fonti alternative, dovresti intervenire a sistemare le cose e ad aggiungere le fonti, invece di fare il sotuttoio capace solo a criticare.

Dal tuo commento si capisce che:
1. non sai cos'è un'enciclopedia;
2. non sai distinguere un'enciclopedia da un articolo scientifico;
3. non sai valutare l'affidabilità di un testo su Internet;
4. hai la presunzione di capire cose che non conosci.

zappy
24-09-2020, 20:18
....
Dal tuo commento si capisce che:
1. non sai cos'è un'enciclopedia;
2. non sai distinguere un'enciclopedia da un articolo scientifico;
3. non sai valutare l'affidabilità di un testo su Internet;
4. hai la presunzione di capire cose che non conosci.
dal tuo si capisce che sei talmente un fanboy da esserne accecato e non accorgerti dei (gravi) difetti del giocattolo...;)
cmq se sei convinto che la buona qualità di un testo dipenda dalla mole di fonti appiccicate a piè di pagina, sei davvero fuori strada.

pachainti
24-09-2020, 20:35
Si tratta di un'enciclopedia, ovvero di una fonte terziaria ( https://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_terziaria ). Le fonti terziarie sono appunto fonti di tipo enciclopedico che organizzano la conoscenza facendo riferimento a fonti secondarie ( https://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_secondaria ). Le fonti secondarie sono quelle semispecialistiche che riportano le informazioni provenienti dalle fonti primarie ( https://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_primaria ), che sono quelle realizzate dagli specialisti dei vari settori.
Una voce di Wikipedia va considerata buona quando riporta in bibliografia adeguate fonti secondarie. Va detto che nella versione italiana c'è purtroppo talvolta la tendenza a scrivere articoli senza riportare le fonti, ma in genere le pagine cosiffatte sono evidenziate da commenti che ne indicano le carenze.

In genere Wikipedia ha un contenuto assai più ampio e spesso di migliore qualità di una enciclopedia tradizionale (è per esempio stata confrontata con l'Enciclopedia Britannica risultando per lo meno alla pari).
Se vedi un articolo che non condividi e su cui possiedi delle fonti alternative, dovresti intervenire a sistemare le cose e ad aggiungere le fonti, invece di fare il sotuttoio capace solo a criticare.

Dal tuo commento si capisce che:
1. non sai cos'è un'enciclopedia;
2. non sai distinguere un'enciclopedia da un articolo scientifico;
3. non sai valutare l'affidabilità di un testo su Internet;
4. hai la presunzione di capire cose che non conosci.

Ottimo commento, ogni tanto fa piacere leggere qualcuno che scrive con cognizione di causa.

AlPaBo
24-09-2020, 21:43
dal tuo si capisce che sei talmente un fanboy da esserne accecato e non accorgerti dei (gravi) difetti del giocattolo...;)
cmq se sei convinto che la buona qualità di un testo dipenda dalla mole di fonti appiccicate a piè di pagina, sei davvero fuori strada.

Naturalmente non sono convinto che la buona qualità di un testo dipenda dalla mole di fonti appiccicate a piè di pagina. Sono invece convinto che la buona qualità di una enciclopedia dipenda dalla mole di fonti.
Come ti ho già fatto presente, non hai capito bene cos'è un'enciclopedia.

digieffe
24-09-2020, 22:50
per la mediocre qualità dei contenuti nulla di pervenuto, invece... :D

ho trovato non di rado errori e li ho corretti nella versione italiana, ritieni che pure quella inglese abbia contenuti mediocri? te lo chiedo per capire se sono io che non lo percepisco

zappy
25-09-2020, 13:22
ho trovato non di rado errori e li ho corretti nella versione italiana, ritieni che pure quella inglese abbia contenuti mediocri? te lo chiedo per capire se sono io che non lo percepisco
Mi spiace ma non ho mai verificato nel dettaglio la qualità di voci inglesi. Talvolta sono più superficiali di quelle corrispondenti italiane su argomenti specifici "italici", ma la mia base statistica non è sufficiente ad esprimere un giudizio degno di questo nome.

Per restare all'italiana, in ogni caso confermo come dici tu che non di rado ci sono errori, trattazioni superficiali e/o parziali (inteso sia mancanti che faziose).
Il che significa che, presa una voce a caso su cui NON si ha alcuna competenza per capire se è "ben fatta", è molto improbabile che sia "affidabile" (cioè probabilmente contiene errori e non te ne accorgi...)

Pertanto nel complesso wikipedia È intrinsecamente inaffidabile.
(e se tanto mi dà tanto, anche quella inglese avrà gli stessi problemi...)

zappy
25-09-2020, 13:23
Naturalmente non sono convinto che la buona qualità di un testo dipenda dalla mole di fonti appiccicate a piè di pagina. Sono invece convinto che la buona qualità di una enciclopedia dipenda dalla mole di fonti.
Come ti ho già fatto presente, non hai capito bene cos'è un'enciclopedia.
una enciclopedia È fatta di testo. Fai 2+2...

AlPaBo
25-09-2020, 16:57
una enciclopedia È fatta di testo. Fai 2+2...

Sei giunto ad affermazioni sofiste per sostenere le tue idee? Temo però che tu non conosca bene la logica, per cui la tua deduzione non funziona.

Te lo spiego per punti perché ti sia più chiaro:
1. Ho detto che in genere in un testo non è necessariamente vero che la buona qualità dipenda dalla mole di fonti.
2. Questo ovviamente non significa, come tu sembri pensare, che la buona qualità non dipenda mai dalla mole di fonti. Alcune volte sì, alcune volte no.
3. Le enciclopedie sono un sottoinsieme dei testi.
4. L'affermazione che in una enciclopedia la buona qualità dipende dalla mole di fonti non è assolutamente in contraddizione con quanto detto sopra.
5. Giusto per chiarire, ovviamente anche in una enciclopedia la presenzaa di una significativa mole di fonti è una condizione necessaria ma non sufficiente. Va verificato che il testo sia coerente con le fonti e che le fonti siano affidabili. Ma direi che da quanto scrivi tu non ti sia mai preoccupato di questa attività.

Aggiungo che non è solo il caso delle enciclopedie; evidentemente tu non hai mai letto un articolo scientifico: se non riporti fonti adeguate con una significativa bibliografia non viene neppure letto. Poi, solo poi, si giudica l'articolo.

zappy
25-09-2020, 20:52
...
5. Giusto per chiarire, ovviamente anche in una enciclopedia la presenzaa di una significativa mole di fonti è una condizione necessaria ma non sufficiente. Va verificato che il testo sia coerente con le fonti e che le fonti siano affidabili.
bravo vedo che ci arrivi da solo.
Ma dimentichi che possono esserci 1000 fonti citate benissimo, ma tutte orientate dalla stessa parte, producendo "accuratissima wikispazzatura"...:read:
Ma direi che da quanto scrivi tu non ti sia mai preoccupato di questa attività.al contrario. direi che TU non ti sei mai posto certi problemi, o preferisci crogiolarti in belle illusioni;)

biometallo
25-09-2020, 21:24
Premetto che non ho nemmeno capito su cosa verte la polemica, e anche per questo me ne tengo a distanza, ma sulla questione segnalo questo recente video di Roberto Mercadini

Wikipedia dice cose a caso? A volte sì. (https://www.youtube.com/watch?v=5k6dsJv1kzs)

Wikipedia è uno strumento formidabile che uso quotidianamente, ma effettivamente e sempre bene non fidarsi mai ciecamente di quello che si trova scritto.

ps un sincero grazie a quelli che come digieffe si prendono la briga di contribuire attivamente segnalando e correggendo errori.

digieffe
26-09-2020, 04:58
ps un sincero grazie a quelli che come digieffe si prendono la briga di contribuire attivamente segnalando e correggendo errori.

si fa quel che si può :)

premesso che non ancora ho visto il link da te postato, purtroppo, devo dire che il mio "non lo percepisco" era per mantenere il beneficio del dubbio, ma per quella che è la mia esperienza posso affermare che, eccetto gli argomenti "italici" (ed a volte neanche quelli), non si può fare il paragone tra la "qualità" della versione italiana e quella inglese!
ciò è più che evidente quando si consulta lo stesso argomento nelle due lingue (cosa che ho fatto per anni), tant'è vero che ormai fruisco quasi esclusivamente di quella inglese, letta in lingua originale

zappy
26-09-2020, 18:30
Premetto che non ho nemmeno capito su cosa verte la polemica, e anche per questo me ne tengo a distanza, ma sulla questione segnalo questo recente video di Roberto Mercadini

Wikipedia dice cose a caso? A volte sì. (https://www.youtube.com/watch?v=5k6dsJv1kzs)

Wikipedia è uno strumento formidabile che uso quotidianamente, ma effettivamente e sempre bene non fidarsi mai ciecamente di quello che si trova scritto.

non c'è nessuna polemica, solo la constatazione che a mio avviso wikipedia è molto sopravvalutata ed estremamente problematica come fonte di informazioni.
Il caso del video è un palese, semplicissimo e visibilissimo "vandalismo" (e come tale facilissimo da scovare ed eliminare, anche se a quanto pare non era stato individuato), ma ti posso garantire che ci sono modifiche (o peggio intere voci) che se ti mettessi a debunkare scopriresti che sono un castello di spazzatura e faziosità scritta da fanboy (quando va bene) o manipolata da portatori di grossi interessi (e questi non li debelli in nessun modo).
Oggi l'opinione pubblica si manipola in molti modi... e uan delle critiche più antiche a wikipedia è quella di accentrare le info e rendere più probabile che "ci si fermi a quel che dice wiki", anzichè cercare. L'opposto di quel che è il concetto di www.
Ti consiglio di cominciare ad "usare quotidianamente" qualcos'altro ;)