PDA

View Full Version : Perché un disco esterno funziona con interfaccia USB, ma se lo collego SATA no?


doctorwho76
24-09-2020, 12:04
Ciao a tutti, è il mio primo thread su questo sito, abbiate pazienza.
Ho un disco da 2TB WD, è un My Book esterno alimentato da 3,5" che, connesso tramite USB, funziona senza problemi.
Devo connetterlo come disco interno (disco dati diciamo, non di sistema) nel mio PC per cui l'ho estratto dal box, ho scollegato l'interfaccia USB e l'ho collegato direttamente con i cavi SATA di alimentazione e dati.
Esplora risorse su Windows 10 non lo vede e su gestione disco mi dice che il disco non è inizializzato, ma se lo rimetto nel box con l'interfaccia USB il disco funziona di nuovo perfettamente.
Qualcuno sa spiegarmi a cosa è dovuto questo strano comportamento? Sto facendo comunque un backup del contenuto su un'altro disco e provvederò eventualmente a reinizializzarlo preparandomi, nel caso fosse necessario, a riformattarlo, ma volevo capire a cosa era dovuta questa differenza tra interfaccia USB e connessione diretta su SATA.
Inoltre, se c'è una procedure sicura per inizializzarlo/ripararlo senza perdere i dati mi risparmierei di doverli ritrasferire una volta sistemato il problema.
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!

piwi
24-09-2020, 12:27
Disco criptato, immagino.

doctorwho76
24-09-2020, 12:30
Disco criptato, immagino.

Cavolo, non ci avevo pensato :muro:
Probabilmente sarà quello perché quando l'ho comprato ho iniziato ad usarlo così com'era, non l'ho riformattato.
Ok, penso che procederò come pensavo, copio il contenuto e riformatto tutto.
Grazie mille per l'aiuto!!!

HDDaMa
25-09-2020, 02:52
Confermo, è dovuto alla crittografia hardware che viene eseguita al volo dalla schedina controller del box usb.
Se lo formatti per utilizzarlo come disco interno poi non potrai utilizzarlo come disco esterno se usi ancora il controller del box WD, e viceversa.

Se hai bisogno di usarlo sia come interno che come esterno, allora formattalo mentre è collegato come interno alla porta sata del pc (ovviamente facendo prima il backup di tutto ciò che ti serve riversandolo su un secondo hdd), poi procurati un box usb generico tipo Fantec DB-ALU3B così potrai usarlo anche via usb.

doctorwho76
25-09-2020, 07:09
Confermo, è dovuto alla crittografia hardware che viene eseguita al volo dalla schedina controller del box usb.
Se lo formatti per utilizzarlo come disco interno poi non potrai utilizzarlo come disco esterno se usi ancora il controller del box WD, e viceversa.

Se hai bisogno di usarlo sia come interno che come esterno, allora formattalo mentre è collegato come interno alla porta sata del pc (ovviamente facendo prima il backup di tutto ciò che ti serve riversandolo su un secondo hdd), poi procurati un box usb generico tipo Fantec DB-ALU3B così potrai usarlo anche via usb.

Grazie mille anche a te per la conferma.
Lo intendo usare solo come disco interno, quindi non appena ho finito di copiare il contenuto lo attacco dentro al PC sul SATA e formatto.
Eventualmente ho un altro disco più piccolo da attaccare al box come disco esterno, giusto per utilizzare la schedina del WD, tanto quello lo userei solo come esterno e quindi se è crittografato non importa.

1Giga
26-09-2020, 21:36
Buonasera, da totale profano mi sorge un dubbio:
Nel bios hd viene visto se si il fisco deve essere aggiunto anche come unità logica a win 10 per quello ti chiede l'inizializzazione. Ma parlo d totale ignorante.

doctorwho76
26-09-2020, 21:46
Buonasera, da totale profano mi sorge un dubbio:
Nel bios hd viene visto se si il fisco deve essere aggiunto anche come unità logica a win 10 per quello ti chiede l'inizializzazione. Ma parlo d totale ignorante.

Grazie mille anche per il tuo contributo.
Io ormai ho risolto facendo un backup, inizializzandolo e formattandolo, comunque se può essere utile a qualcun altro ben venga.