View Full Version : Stop a tutti i veicoli a combustione interna entro il 2035: avverrà in California
Redazione di Hardware Upg
24-09-2020, 10:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/stop-a-tutti-i-veicoli-a-combustione-interna-entro-il-2035-avverra-in-california_92258.html
La California si allinea ad alcune nazioni europee bloccando le vendite di tutti i veicoli a benzina e a diesel entro il 2035
Click sul link per visualizzare la notizia.
redeagle
24-09-2020, 11:00
Da qui al 2035 c'è abbastanza tempo per vedere l'umanità estinguersi, quindi i fan dei motori a combustione non hanno molti motivi per preoccuparsi. :D
HIVE mind
24-09-2020, 11:07
Domanda.
Ma la california non è quello stato che con le sue politiche "green" estreme ha bloccato il controllo del sottobosco e che non ha investito quanto doveva per sostituire i pali elettrici ancora su tronchi di legno del secolo scorso che a ogni sovraccarico saltano e bruciano come cerini?
Sputafuoco Bill
24-09-2020, 11:07
Il lockdown ha dimostrato ciò che sapevamo già da anni, dimostrato dai fatti: gli autoveicoli sono ininfluenti sull'inquinamento e emissioni di co2.
La decisione della California sono criminali.
"Le auto amplificano l'effetto degli incendi, contribuiscono a sciogliere i ghiacciai e ad alzare il livello del mare". Questa è una clamorosa fake news.
coschizza
24-09-2020, 11:14
Il lockdown ha dimostrato ciò che sapevamo già da anni, dimostrato dai fatti: gli autoveicoli sono ininfluenti sull'inquinamento e emissioni di co2.
La decisione della California sono criminali.
"Le auto amplificano l'effetto degli incendi, contribuiscono a sciogliere i ghiacciai e ad alzare il livello del mare". Questa è una clamorosa fake news.
io ho letto tante ricerche ufficiali che dicono l'esatto opposto,il lockdown ha portato livelli di inquinamenti in grandi citta a livelli dell' era prè industriale del secolo corso
Ci mancava solo un negazionista del cambiamento climatico e siamo a posto.
Ragerino
24-09-2020, 11:23
io ho letto tante ricerche ufficiali che dicono l'esatto opposto,il lockdown ha portato livelli di inquinamenti in grandi citta a livelli dell' era prè industriale del secolo corso
Ci mancava solo un negazionista del cambiamento climatico e siamo a posto.
Mi sà che non ti è ben chiara la differenza tra 'inquinamento' e 'CO2'.
Le auto private contribuiscono si e no per il 5% delle emissioni globali di CO2. Se domani andassimo a piedi, le calotte polari si scioglierebbero lo stesso.
Mister24
24-09-2020, 11:25
Il lockdown ha dimostrato ciò che sapevamo già da anni, dimostrato dai fatti: gli autoveicoli sono ininfluenti sull'inquinamento e emissioni di co2.
La decisione della California sono criminali.
"Le auto amplificano l'effetto degli incendi, contribuiscono a sciogliere i ghiacciai e ad alzare il livello del mare". Questa è una clamorosa fake news.
io ho letto tante ricerche ufficiali che dicono l'esatto opposto,il lockdown ha portato livelli di inquinamenti in grandi citta a livelli dell' era prè industriale del secolo corso
Ci mancava solo un negazionista del cambiamento climatico e siamo a posto.
Anch'io sono d'accordo con Sputafuoco Bill, non perché neghi il cambiamento climatico, ma perché le auto influiscono una minima parte sull'inquinamento. Vidi un servizio su Report che spiegava che nella pianura padana, ad esempio, più del 50% delle polveri sottili sono emesse dagli allevamenti intensivi di bovini e suini. Senza parlare di industrie, impianti di riscaldamento e singole navi da crociera o portacontainer che inquinano come l'intero parco macchine di una città.
Quindi se solo eliminassimo i motori a combustione nelle auto l'inquinamento diminuirebbe di pochissimo.
coschizza
24-09-2020, 11:27
Mi sà che non ti è ben chiara la differenza tra 'inquinamento' e 'CO2'.
Le auto private contribuiscono si e no per il 5% delle emissioni globali di CO2. Se domani andassimo a piedi, le calotte polari si scioglierebbero lo stesso.
se domani andassimo a piedi non ci sarebbero piu distributori di benzina quindi non più giacimenti e le fabbriche alimentate a petrolio dovrebbero usare altro Quindi tutta la filiera sarebbe diversa e alla fine l'inquinamento totale sarebbe minore. Ma se continui a girare in macchina ovvio che non chiuderai mai questo circolo vizioso.
Quello che dici tu e che dobbiamo fregarcene del pianeta tanto l'impatto umano è irrilevante cose che è una fake news
Comunque questa cosa che gli incendi sono causati dal cambiamento climatico, e non magari dall'uomo, scusate, ma a me sembra una puttanata tanto per fare propaganda :rolleyes:
Detto questo vietare l'auto con motore termico per partito preso la reputo una cosa scorretta da tutti i punti di vista. Ci sono ancora fior di appassionati di automobili che non vedono l'auto esclusivamente come mezzo di trasporto, ma come hobby vero e proprio, specie in America poi, non credo che questo provvedimento arriverà al 2035 intatto.
se domani andassimo a piedi non ci sarebbero piu distributori di benzina quindi non più giacimenti e le fabbriche alimentate a petrolio dovrebbero usare altro Quindi tutta la filiera sarebbe diversa e alla fine l'inquinamento totale sarebbe minore. Ma se continui a girare in macchina ovvio che non chiuderai mai questo circolo vizioso.
Quello che dici tu e che dobbiamo fregarcene del pianeta tanto l'impatto umano è irrilevante cose che è una fake news
Con le auto elettriche non salvi il pianeta, al massimo salvi i polmoni di chi abita in città, che comunque è sicuramente cosa buona.
Rimane il fatto che imporre una tecnologia per legge è sbagliato. Se la tecnologia è effettivamente migliore o comunque di pubblico gradimento si imporrà da se.
Senza contare l'inquinamento prodotto dal parco auto sostituito che magari era ancora perfettamente funzionante. Altro che ecologismo, qui si fanno solo meri interessi economici perché non vendono più auto.
Mister24
24-09-2020, 11:45
se domani andassimo a piedi non ci sarebbero piu distributori di benzina quindi non più giacimenti e le fabbriche alimentate a petrolio dovrebbero usare altro Quindi tutta la filiera sarebbe diversa e alla fine l'inquinamento totale sarebbe minore. Ma se continui a girare in macchina ovvio che non chiuderai mai questo circolo vizioso.
Quello che dici tu e che dobbiamo fregarcene del pianeta tanto l'impatto umano è irrilevante cose che è una fake news
Mi sa che parli di cose che non conosci. Le navi bruciano gasolio, gli impianti di riscaldamento di casa bruciano gas, le centrali elettriche bruciano gas o carbone o altro (le fonti rinnovabili sono ancora una percentuale piccola), i camion dovranno ancora avere motori a combustione (come detto da Bill Gates poco tempo fa quelli elettrici non sono al momento realizzabili)
La benzina o gasolio usato dalle auto è una piccolissima percentuale.
Domanda.
Ma la california non è quello stato che con le sue politiche "green" estreme ha bloccato il controllo del sottobosco e che non ha investito quanto doveva per sostituire i pali elettrici ancora su tronchi di legno del secolo scorso che a ogni sovraccarico saltano e bruciano come cerini?
Tralasciando il fatto che sono un acceso sostenitore dei veicoli elettrici, i politici americani sono dei pazzi criminali.
Per chi pensasse che Trump sia il peggio, si vada a vedere i video di youtube di come sono messi California e New York...
A parte il fatto che i veicoli elettrici sono i treni, i tram, etc.; anzi una volta c'erano pure i filobus; vi comprate un tram? che esistono da tanti anni; le auto elettriche sono macchine elettrochimiche, poiche' tranne i rari casi delle ibride, e delle fuelcell, devono funzionare a batteria. E l'energia per accumulare quelle batterie da qualche parte la devi produrre (sissi', fonti rinnovabili...).
Il problema rimane sempre la quantita' di veicoli circolanti. Puoi andare col gippone diesel anni '30 nella savana, e a livello di inquinamento e' praticamente nullo; metti 10, 20, 30 milioni di veicoli elettrici, e ti troverai sempre 30 milioni di pacchi di batterie da 50kW, 120 milioni di pneumatici, etc., tutti inquinanti.
Sulle leggi americane, io ricordo che negli anni '90 c'era una legge che diceva che tra il 2020 e il 2025, dovevano circolare solo veicoli ZEV (ZEV = zero emission vehicle).
mmorselli
24-09-2020, 15:24
Rimane il fatto che imporre una tecnologia per legge è sbagliato. Se la tecnologia è effettivamente migliore o comunque di pubblico gradimento si imporrà da se.
In realtà si parla di vietarne una più che di imporne un'altra. L'Amianto per esempio era ottimo per gli scopi per cui veniva usato, se non lo si fosse vietato la gente avrebbe continuato ad usarlo.
Nessuno impone l'auto elettrica, ma se vieti la combustione interna cosa ti rimane? La vela? La trazione animale?
Se mai il tuo discorso vale per la selezione tra le varie tecnologie alternative alla combustione interna, nessuno sa se in futuro prevarranno gli accumulatori, le celle a combustibile, o qualcosa di ancora diverso.
mmorselli
24-09-2020, 15:35
metti 10, 20, 30 milioni di veicoli elettrici, e ti troverai sempre 30 milioni di pacchi di batterie da 50kW, 120 milioni di pneumatici, etc., tutti inquinanti.
In modo molto più controllabile però, sia in termini di emissioni, sia, come hai scritto anche tu, in termini di decentramento delle emissioni. In termini di qualità dell'aria cambia tutto, non c'è solo il cambiamento climatico. Già risparmiarsi il blocco del traffico che puntualmente scatta nelle città medio-grandi quando la qualità dell'aria scende sotto una certa soglia non sarebbe male. Sarei anche contento di rivedere le auto riappropriarsi dei centri storici, che la città deve essere a misura d'uomo, non l'uomo a misura di città, e l'uomo usa l'auto per spostarsi.
mmorselli
24-09-2020, 15:38
Senza contare l'inquinamento prodotto dal parco auto sostituito che magari era ancora perfettamente funzionante. Altro che ecologismo, qui si fanno solo meri interessi economici perché non vendono più auto.
Ancora non ho sentito nessuno però parlare di divieto di circolazione per le auto già vendute, solo di stop alle vendite del nuovo. Per la sostituzione dell'intero parco auto aggiungi almeno 20 / 30 anni alla data pianificata.
15 anni sono un tempo congruo per adeguare le emissioni.
Persino in India, si venderanno solo auto elettriche a partire dal 2030.
Il punto è che la California si allinea a quanto hanno pianificato in molte altre parti nel mondo, mentre negli altri Stati degli USA ignorano totalmente la questione.
P.S.:
According to the EPA, motor vehicles collectively cause 75 percent of carbon monoxide pollution in the U.S. The Environmental Defense Fund (EDF) estimates that on-road vehicles cause one-third of the air pollution that produces smog in the U.S., and transportation causes 27 percent of greenhouse gas emissions. The U.S. has 30 percent of the world's automobiles, yet it contributes about half of the world's emissions from cars.
Opteranium
24-09-2020, 17:28
calza a pennello https://ourworldindata.org/ghg-emissions-by-sector
Doraneko
24-09-2020, 18:10
Soliti californiani fuori di testa, l'emigrazione dalla California avrà una marcia in più.
Mi immagino gli appassionati di auto (gente ricca, di solito) che emigrano per gustarsi il loro hobby in pace.
mmorselli
24-09-2020, 19:38
Mi immagino gli appassionati di auto (gente ricca, di solito) che emigrano per gustarsi il loro hobby in pace.
Ma non è un divieto di circolazione. Negli USA poi la cosa ha valore ancora più simbolico, perché nessun ti impedisce di comprare l'auto in Arizona o in Nevada.
Doraneko
24-09-2020, 20:50
Ma non è un divieto di circolazione. Negli USA poi la cosa ha valore ancora più simbolico, perché nessun ti impedisce di comprare l'auto in Arizona o in Nevada.
Bisogna vedere com'è scritta la legge. Metti che ad esempio vietino ai residenti di acquistare auto a combustione costruite (non immatricolate) dopo il 2034, l'escamotage dell'acquisto fuori cadrebbe. Oppure che puoi acquistare un'auto a combustione in un altro stato solo se è intestata ad un'azienda.
Ci sono dei casi in cui non si può semplicemente andare in un altro stato per semplificarsi la vita. Un abitante di Detroit, ad esempio, non può sconfinare in Ohio per acquistare armi che vicino a casa sua non può acquistare.
In realtà si parla di vietarne una più che di imporne un'altra.
Il risultato non cambia, se le due tecnologie concorrenti di fatto sono quella a combustione (elettrificata o meno) e l'elettrico puro ad "emissioni 0".
Lo fai per spingere ovviamente la seconda a scapito della prima.
Ma non è un divieto di circolazione. Negli USA poi la cosa ha valore ancora più simbolico, perché nessun ti impedisce di comprare l'auto in Arizona o in Nevada.
Non so come funziona negli altri Stati ma posso dirti con certezza che nello Stato di Washington chiunque compra un'automobile, anche in altri Stati, ma è residente lì è obbligato a _registrarla_ presso la motorizzazione dello Stato di Washington e pagare le tasse corrispondenti (questo ovviamente per evitare i vantaggi derivanti da regimi fiscali statali più convenienti).
Dunque se volessero restringere la circolazione in uno Stato possono farlo senza alcun problema. Ovviamente è chiaro che questo vale solo per chi risiede nello Stato.
P.S.:
According to the EPA, motor vehicles collectively cause 75 percent of carbon monoxide pollution in the U.S. The Environmental Defense Fund (EDF) estimates that on-road vehicles cause one-third of the air pollution that produces smog in the U.S., and transportation causes 27 percent of greenhouse gas emissions. The U.S. has 30 percent of the world's automobiles, yet it contributes about half of the world's emissions from cars.
Che strano questo studio, mi piacerebbe approfondire. in Italia questo valore scende al 25%. Questo è lo studio della regione veneto, dove traffico e industria non mancano certo.
www.arpa.veneto.it/arpavinforma/indicatori-ambientali/indicatori_ambientali/atmosfera/emissioni/emissioni-in-atmosfera-di-monossido-di-carbonio-co/view
mmorselli
25-09-2020, 01:36
Non so come funziona negli altri Stati ma posso dirti con certezza che nello Stato di Washington chiunque compra un'automobile, anche in altri Stati, ma è residente lì è obbligato a _registrarla_ presso la motorizzazione dello Stato di Washington e pagare le tasse corrispondenti
Chiaro, ma, di nuovo, non si sta parlando di limiti alla circolazione, che sarebbero molto poco tollerabili ovunque dato che se nel 2035 smetti di vendere le auto a benzina non è che la gente che l'ha comprata nel 2034 la rottama... Da quando smetti di venderle servirà un periodo di almeno 20 anni per poter anche vietarne la circolazione. Lo stesso che è accaduto per i limiti di circolazione, molto blandi, legati agli standard EURO. Dall'ultima auto EURO ZERO venduta alla prima EURO 6 sono passati 20 anni (e 28 a oggi), e le EURO ZERO ancora girano, hanno limiti solo in certe aree circoscritte e solo in certi periodi dell'anno.
Il limite di vendita, negli USA, sarà invece legato più all'ultimo stato che lo metterà in atto, che non al primo.
Forse nel 2050 assisteremo alla quasi totale sostituzione delle auto a benzina, difficile che accada prima.
mmorselli
25-09-2020, 01:50
Bisogna vedere com'è scritta la legge. Metti che ad esempio vietino ai residenti di acquistare auto a combustione costruite (non immatricolate) dopo il 2034, l'escamotage dell'acquisto fuori cadrebbe.
In una Nazione liberale come gli USA? Tieni presente che il divieto di acquistare corrisponde ad un divieto di vendere, una persona che ha comprato un'auto da 50.000$ nel 2032 non è che gli puoi chiedere di rottamarla, deve poterla vendere liberamente.
Puoi regolamentare il mercato del nuovo, ma se regolamenti in modo così draconiano la vendita dell'usato fai un danno enorme all'economia.
Non succederà. Queste cose si fanno per gli accordi globali sul clima, per strizzare l'occhio all'elettorato green, ma mai con intenti realmente lesionisti e punitivi. Accade lo stesso anche in Italia e in Europa, va bene il green, ma senza distruggere l'economia però, tutto con i suoi tempi.
Un abitante di Detroit, ad esempio, non può sconfinare in Ohio per acquistare armi che vicino a casa sua non può acquistare.
E se ha la residenza in Ohio, compra le armi, e poi si sposta per lavoro in Michigan prendendovi la nuova residenza, che succede alle armi che ha comprato? Secondo me molte di queste leggi sono facilmente aggirabili. Le armi, in ogni caso, sono armi, non sono beni costosi e di prima necessità come le auto, vietarti un'arma in uno stato dove tanto non potresti portarla in giro è, al massimo, una scocciatura, vietarti l'automobile che hai appena acquistato è un po' più di una scocciatura.
Doraneko
25-09-2020, 05:16
Non succederà. Queste cose si fanno per gli accordi globali sul clima, per strizzare l'occhio all'elettorato green, ma mai con intenti realmente lesionisti e punitivi. Accade lo stesso anche in Italia e in Europa, va bene il green, ma senza distruggere l'economia però, tutto con i suoi tempi.
Il tuo discorso ha senso eh! Occhio però che parliamo della California, uno stato in cui certe mentalità sono portate all'estremo. È uno stato che ha un'economia fortissima ma che ha delle altrettanto forti criticità. Ad esempio l'economia è fortissima ma la disoccupazione è molto alta. San Francisco (o Los Angeles?) è l'unica città d'America dove è più probabile calpestare feci umane che non feci di cane, a causa dell'elevatissimo numero di senzatetto.
Nonostante l'economia fortissima ci sono aziende e persone che scappano dallo stato a causa dell'altissima tassazione e dei numerosi vincoli. Ecc...
E se ha la residenza in Ohio, compra le armi, e poi si sposta per lavoro in Michigan prendendovi la nuova residenza, che succede alle armi che ha comprato? Secondo me molte di queste leggi sono facilmente aggirabili. Le armi, in ogni caso, sono armi, non sono beni costosi e di prima necessità come le auto, vietarti un'arma in uno stato dove tanto non potresti portarla in giro è, al massimo, una scocciatura, vietarti l'automobile che hai appena acquistato è un po' più di una scocciatura.
Se hai acquistato armi in uno stato e ti trasferisci in un altro dove non le puoi tenere/acquistare ti tocca venderle, non c'è altro modo. Per l'esempio armi non mi riferisco a fattispecie tipo Texas dove uno gira armato di Glock da pochi soldi, parlo di chi magari ha fucili da migliaia di $ con relative (e altrettanto costose) ottiche, ecc... perché ha l'hobby del tiro, oppure chi ha collezioni, ecc... Un tipico esempio è quando qualcuno si trasferisce in California, deve vendere praticamente tutto, viste le tantissime e rigorose restrizioni.
Ragerino
25-09-2020, 08:23
Il tuo discorso ha senso eh! Occhio però che parliamo della California, uno stato in cui certe mentalità sono portate all'estremo. È uno stato che ha un'economia fortissima ma che ha delle altrettanto forti criticità. Ad esempio l'economia è fortissima ma la disoccupazione è molto alta. San Francisco (o Los Angeles?) è l'unica città d'America dove è più probabile calpestare feci umane che non feci di cane, a causa dell'elevatissimo numero di senzatetto.
Nonostante l'economia fortissima ci sono aziende e persone che scappano dallo stato a causa dell'altissima tassazione e dei numerosi vincoli. Ecc...
Se hai acquistato armi in uno stato e ti trasferisci in un altro dove non le puoi tenere/acquistare ti tocca venderle, non c'è altro modo. Per l'esempio armi non mi riferisco a fattispecie tipo Texas dove uno gira armato di Glock da pochi soldi, parlo di chi magari ha fucili da migliaia di $ con relative (e altrettanto costose) ottiche, ecc... perché ha l'hobby del tiro, oppure chi ha collezioni, ecc... Un tipico esempio è quando qualcuno si trasferisce in California, deve vendere praticamente tutto, viste le tantissime e rigorose restrizioni.
La California è il peggiore stato US perche cerca di coniugare (male) lo stile americano con le politiche sociali mutuate dall'estero. Quindi hanno il capitalismo estremo unito a politiche sociali sbagliate, prese ed applicate male in un contesto non adatto.
Sono fortunati che c'è la Silicon Valley. Ma non durerà per sempre.
Doraneko
25-09-2020, 09:24
La California è il peggiore stato US perche cerca di coniugare (male) lo stile americano con le politiche sociali mutuate dall'estero. Quindi hanno il capitalismo estremo unito a politiche sociali sbagliate, prese ed applicate male in un contesto non adatto.
Sono fortunati che c'è la Silicon Valley. Ma non durerà per sempre.
Infatti, la Silicon Valley e l'industria del cinema sono ciò che fa esplodere il PIL della California. La Silicone Valley però tende verso un'economia ad altissimo valore aggiunto, più simile a quella di quelle zone dove è la finanza a generare guadagno, perciò con numeri relativamente bassi dal punto di vista occupazionale. Il Texas ad esempio ha un pil inferiore ma un'occupazione più alta, meno tasse, meno restrizioni, ecc... infatti secondo me è là che tante aziende si sposteranno nei prossimi anni (Musk l'aveva minacciato).
Come hai detto tu, la California tende a scimmiottare il "socialismo" europeo ma lo fa in un contesto diverso, andando a soffocare quelle dinamiche tipiche degli USA.
Per non parlare di tutti gli svitati che sparano minchiate e che hanno un seguito.
Se il trend non cambia (dubito molto, anzi, secondo me si acuirà) la California diventerà uno stato tipo quelli che si vedono in certi futuri distopici dei film, nella peggiore delle ipotesi. Nella migliore vedremo succedere a Los Angeles, San Francisco, ecc... quello che è successo a Detroit: degrado, criminalità dilagante, ecc...
Opteranium
25-09-2020, 10:30
https://ourworldindata.org/ghg-emissions-by-sector
https://ourworldindata.org/ghg-emissions-by-sector
Interessante, grazie.
Se lo sai, senza perderci tempo, ci sono anche valutazioni diverse da altri enti (decenti) o sono più o meno tutti equilibrati?
marchigiano
25-09-2020, 13:07
io ho letto tante ricerche ufficiali che dicono l'esatto opposto,il lockdown ha portato livelli di inquinamenti in grandi citta a livelli dell' era prè industriale del secolo corso
Ci mancava solo un negazionista del cambiamento climatico e siamo a posto.
https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/07/30/news/inquinamento_milano_cittadini_per_l_aria_biossido_azoto_coronavirus_lockdown-263270546/
https://www.lifegate.it/lockdown-cala-inquinamento
https://www.arpalombardia.it/Pages/QUALIT%C3%80-DELL%E2%80%99ARIA-DURANTE-IL-CORONAVIRUS,-DISPONIBILI-I-RISULTATI-DELL%E2%80%99ANALISI-LIFE-PREPAIR.aspx
Discorso diverso per il picco di concentrazione di PM10 registrata a fine mese, causata di un trasporto di masse d'aria ricca di polvere dai deserti dell'area del Caspio.
facile dare del negazionista a chi non la pensa come te... :O
come vedi ogni ricerca evidenzia cose differenti, i famosi blocchi dei diesel per il pm10 servono a zero... polvere del mar caspio :asd:
marchigiano
25-09-2020, 13:10
Con le auto elettriche non salvi il pianeta, al massimo salvi i polmoni di chi abita in città, che comunque è sicuramente cosa buona.
si facile fare i fro ci col cu lo degli altri... quelli che stanno vicino alle centrali e agli elettrodotti da 500KV poi fanno manifestazioni e tirano giù i tralicci, poi voglio vedere come ricarichi le auto a milano... il milanese, se vuole caricare la tesla, tira giù il duomo e ci mette una centrale elettrica, non deve campare alle spalle degli altri
4815162342
26-09-2020, 15:37
Emissioni 0 per gli ipocriti, per chi ragiona un minimo invece sono 0 sta cippa
Anch'io sono d'accordo con Sputafuoco Bill, non perché neghi il cambiamento climatico, ma perché le auto influiscono una minima parte sull'inquinamento. Vidi un servizio su Report che spiegava che nella pianura padana, ad esempio, più del 50% delle polveri sottili sono emesse dagli allevamenti intensivi di bovini e suini. Senza parlare di industrie, impianti di riscaldamento e singole navi da crociera o portacontainer che inquinano come l'intero parco macchine di una città.
Quindi se solo eliminassimo i motori a combustione nelle auto l'inquinamento diminuirebbe di pochissimo.
Non capisco come la scoreggia di una vacca possa produrre polveri sottili...
Cixjxhsbsksndjx
mmorselli
27-09-2020, 03:58
Non capisco come la scoreggia di una vacca possa produrre polveri sottili...
Non sono le scoregge, sono gli ettolitri di pipì che fanno, che libera grandi quantità di ammoniaca, che liberata in atmosfera si ricombina creando polveri sottili.
mmorselli
27-09-2020, 04:08
Emissioni 0 per gli ipocriti, per chi ragiona un minimo invece sono 0 sta cippa
Magari non è ipocrisia, ma è dare per scontato che siccome anche il tuo interlocutore ragiona, riesca a capire cosa si intenda facendo questa semplificazione. Non è che le puoi chiamare "Emissioni un po' meno ma soprattutto spostate da un'altra parte e poi in futuro potrebbero anche diventare davvero zero perché la tecnologia alla base lo consente". E' troppo lungo.
D'altra parte la stessa obbiezione "ma non sono zero" è figlia della stessa semplificazione, per cui sarebbe altrettanto ipocrita. E' relativismo, come a voler intendere che siccome nessuna è zero, allora sono tutte uguali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.