PDA

View Full Version : Digitale Terrestre: attenzione ai vecchi decoder. Spariranno del tutto Mediaset e RAI


Redazione di Hardware Upg
24-09-2020, 08:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/digitale-terrestre-attenzione-ai-vecchi-decoder-spariranno-del-tutto-mediaset-e-rai_92237.html

Tutti coloro che sono in possesso del decoder di prima generazione potrebbero avere grossi problemi dal 2022 quando i canali cambieranno frequenze per lasciare posto alla rete 5G. RAI e Mediaset dunque potrebbero sparire. Ecco come fare per non avere problemi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jack.Mauro
24-09-2020, 09:05
Visto che oggi posso non pagare il canone RAI se possiedo un televisore privo di decoder DVB-T, da luglio 2022 potrò non pagare il canone se il televisore avrà il decoder DVB-T ma non DVB-T2?

Fonte: http://www.canone.rai.it/Speciali/RisposteFAQSpeciali.aspx?ID=78

andy45
24-09-2020, 09:28
Da qui al 20 giugno 2022 troppa acqua passerà sotto i ponti...

DanieleG
24-09-2020, 09:50
E perché dovrebbe essere un male?

andy45
24-09-2020, 10:24
E perché dovrebbe essere un male?

Perché si parte dal presupposto che tutti guardino la tv e in particolare rai e mediaset, visto che hanno i canali con i maggiori ascolti, che poi effettivamente quando ci sarà lo switch off se uno non ha il decoder dvb-t2 con hevc a 10 bit non vedrà proprio niente, altro che rai e mediaset :D.

elgabro.
24-09-2020, 10:31
se ne riparla quando sarà l'ora.

io78bis
24-09-2020, 10:49
Il mio TV da specifiche ha il supporto DVB-T2 ma i canali 100/200 non li ho nemmeno in lista.

Ashitaka360
24-09-2020, 10:57
E perché dovrebbe essere un male?

Per gli anziani che ormai sono praticamente gli unici che guardano la tv generalista? Una tragedia. :D

aleardo
24-09-2020, 11:23
Perché si parte dal presupposto che tutti guardino la tv e in particolare rai e mediaset, visto che hanno i canali con i maggiori ascolti, che poi effettivamente quando ci sarà lo switch off se uno non ha il decoder dvb-t2 con hevc a 10 bit non vedrà proprio niente, altro che rai e mediaset :D.
Per le emittenti è obbligatorio soltanto il passaggio alla codifica HEVC, ma non ai 10 bit di profondità di colore. Sarei pronto a scommettere sul fatto che dopo lo switch off trasmetteranno in HEVC 8 bit, preferendo in quanto tv generaliste mantenere il più possibile il bacino d'utenza acquisito piuttosto che inseguire le novità tecnologiche che solo una minoranza degli spettatori è in grado di apprezzare.
Il mio TV da specifiche ha il supporto DVB-T2 ma i canali 100/200 non li ho nemmeno in lista.
Potrebbe anche avere un decoder HEVC 8 bit, ma per i motivi esposti sopra attenderei lo swicth off prima di comprare un nuovo TV o un decoder HEVC 10 bit.

FAM
24-09-2020, 11:50
Per le emittenti è obbligatorio soltanto il passaggio alla codifica HEVC, ma non ai 10 bit di profondità di colore. Sarei pronto a scommettere sul fatto che dopo lo switch off trasmetteranno in HEVC 8 bit

Per trasmettere repliche di programmi registrati decenni fa su cassette Betamax, 8 bit di colore vanno benissimo :asd:.

Titanox2
24-09-2020, 13:08
che bello, la prima fa solo pubblicità h24 e programmi per gente con un quoziente intellettivo -0, la seconda fa programmi per gente del paleozoico quindi sticazzi di cambiare

jotaro75
24-09-2020, 13:11
Il mio TV da specifiche ha il supporto DVB-T2 ma i canali 100/200 non li ho nemmeno in lista.

Attenzione che i primi televisori con DVB T2 che vennero venduti avevano codec MPEG, mentre il DVB t2 che verrà introdotto avrà coded HEVC. Purtroppo i due codec non sono compatibili perciò chi ha televisori DVBT2 con codec MPEG avrà bisogno comunque del decoder.
Ti conviene verificare nelle specifiche del tuo televisore che codec usa il tuo

FAM
24-09-2020, 13:41
Attenzione che i primi televisori con DVB T2 che vennero venduti avevano codec MPEG, mentre il DVB t2 che verrà introdotto avrà coded HEVC.

Sono tutti codec video del Motion Picture Express Group.
Nella fattispecie, non è l’MPEG-2 Part 2 / ITU H.262 che ancora ci portiamo dietro per l’SD, ma MPEG-4 Part 10 AVC / ITU H.264 l’uno e MPEG-H Part 2 HEVC / ITU H.265 l’altro.

nickname88
24-09-2020, 13:53
Visto che oggi posso non pagare il canone RAI se possiedo un televisore privo di decoder DVB-T, da luglio 2022 potrò non pagare il canone se il televisore avrà il decoder DVB-T ma non DVB-T2?

Fonte: http://www.canone.rai.it/Speciali/RisposteFAQSpeciali.aspx?ID=78
Se non sbaglio per non pagare il canone ladro di RAI, devi dimostrare anche di non avere la connessione ad internet.
Perchè pensano seriamente che uno internet lo usa per guardare quella porcheria dei loro canali. :asd:

Yramrag
24-09-2020, 14:19
Se non sbaglio per non pagare il canone ladro di RAI, devi dimostrare anche di non avere la connessione ad internet.
Perchè pensano seriamente che uno internet lo usa per guardare quella porcheria dei loro canali. :asd:

Fonte?
A me risulta che devi pagare la tassa di possesso di un "apparecchio televisivo", indipendentemente dalla connessione a internet.
Anche perché "connessione a internet" != "segnale digitale terrestre o satellitare".

Vedi il post precedente di @Jack.Mauro e la Nota tecnica esplicativa del 20 aprile 2016 - Definizione di apparecchio televisivo (https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/2034451-nota-direttoriale-21-aprile-2016-definizione-di-apparecchio-televisivo).

Ashitaka360
24-09-2020, 14:32
Se non sbaglio per non pagare il canone ladro di RAI, devi dimostrare anche di non avere la connessione ad internet.
Perchè pensano seriamente che uno internet lo usa per guardare quella porcheria dei loro canali. :asd:

Il canone rai non esiste, si chiama canone televisivo e si riferisce al possesso della tv o di ciò che può consentire di vedere i programmi tv di qualsiasi emittente, le cui licenze non appartengono a loro ma sono date in concessione.
Tra l'altro il canone tv in Italia è il più basso dai grandi paesi europei e la RAI con tutti i suoi difetti non è di certo la tv di stato peggiore che si possa trovare.
Adesso poi non so quanto sia possibile evaderlo dato che è incluso nella bolletta della luce, ma se negli anni meno italiani lo avessero evaso, probabilmente avremmo una tv migliore oggi.

futu|2e
24-09-2020, 14:33
Se non sbaglio per non pagare il canone ladro di RAI, devi dimostrare anche di non avere la connessione ad internet.
Perchè pensano seriamente che uno internet lo usa per guardare quella porcheria dei loro canali. :asd:

Pare di no.

Chi è tenuto al pagamento del canone TV?

E’ tenuto al pagamento del canone chiunque detiene un apparecchio televisivo. Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, secondo la definizione contenuta nella nota del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il canone è dovuto una sola volta in relazione a tutti gli apparecchi detenuti dai componenti della stessa famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di abitazioni in cui sono presenti apparecchi tv.

Fonte: Agenzia delle entrate

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/faq-canone-tv

Ashitaka360
24-09-2020, 14:41
Secondo me i produttori di tv dovrebbero cominciare a produrli con una sorta di scheda di decodifica opzionale, oppure delle varianti degli stessi apparecchi che non abbiano proprio il tuner, in modo da poter essere prodotti negli stessi stabilimenti con le stesse specifiche ma venduti come "canone free", così chi se lo compra solo per giocare o per guardare internet tv è a norma di legge se non paga il canone.

aqua84
24-09-2020, 14:46
... ma se negli anni meno italiani lo avessero evaso, probabilmente avremmo una tv migliore oggi.

o probabilmente avrebbe avuto uno stipendio molto piu alto Fazio, e anche tutti gli altri

personalmente spero che ogni singolo italiano dichiari di NON possedere un apparecchio televisivo.
non accadrà mai, ma in fondo sperare non costa nulla.

nickname88
24-09-2020, 14:49
Fonte?
A me risulta che devi pagare la tassa di possesso di un "apparecchio televisivo", indipendentemente dalla connessione a internet.
Anche perché "connessione a internet" != "segnale digitale terrestre o satellitare".

tv o di ciò che può consentire di vedere i programmi tv, ossia anche un monitor collegato ad un device che usufruisce della connessione.
A loro importa che tu possa guardare la RAI, da quale segnale non gli interessa.

nickname88
24-09-2020, 14:53
Il canone rai non esiste, si chiama canone televisivo e si riferisce al possesso della tv o di ciò che può consentire di vedere i programmi tv di qualsiasi emittente, le cui licenze non appartengono a loro ma sono date in concessione.
Tra l'altro il canone tv in Italia è il più basso dai grandi paesi europei e la RAI con tutti i suoi difetti non è di certo la tv di stato peggiore che si possa trovare.
Adesso poi non so quanto sia possibile evaderlo dato che è incluso nella bolletta della luce, ma se negli anni meno italiani lo avessero evaso, probabilmente avremmo una tv migliore oggi.
Sono solo dei ladri e basta, se mi fai pagare una tassa in primis la pubblicità la devi togliere di mezzo, e in secondis le variazioni sui contenuti devono essere prese in considerazione solo su votazione dei cittadini.
Chi decide quali programmi bisogna togliere e mettere ?
Chi decide quali sport far vedere e a quali non rinnovare i diritti ?

Io pago o sbaglio ? Sono stato interpellato in merito ? NO.
Sono tenuto a pagare ? SI.
Quindi non puoi nemmeno dirmi che se non mi piace posso uscirne.

Quindi si appropriano del mio denaro in modo illegittimo e il motivo per cui non è perseguibile questa azione come "FURTO" è semplicemente perchè a commetterlo è il governo, spalleggiato poi anche dalla magistratura.

Yramrag
24-09-2020, 14:58
tv o di ciò che può consentire di vedere i programmi tv, ossia anche un monitor collegato ad un device che usufruisce della connessione.
A loro importa che tu possa guardare la RAI, da quale segnale non gli interessa.
No.
E' una tassa sul possesso di un "apparecchio televisivo".
Tant'è che paghi anche se non ricevi il segnale RAI nello specifico.

Ripeto: vedi il post precedente di @Jack.Mauro (e anche di @futu|2e) e la Nota tecnica esplicativa del 20 aprile 2016 - Definizione di apparecchio televisivo (https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/2034451-nota-direttoriale-21-aprile-2016-definizione-di-apparecchio-televisivo).

Ashitaka360
24-09-2020, 14:58
o probabilmente avrebbe avuto uno stipendio molto piu alto Fazio, e anche tutti gli altri

personalmente spero che ogni singolo italiano dichiari di NON possedere un apparecchio televisivo.
non accadrà mai, ma in fondo sperare non costa nulla.

Massì... Dannato Fazio! Come osa essere uno dei pochi a generare ascolti in RAI!? Maledetto estremista... Come osano pagarlo in proporzione a quanta gente lo segue!??
Già, speriamo che l'informazione venga lasciata in mano ai Giordano a i Del Debbio, allora si che avremo il pluralismo e andrà tutto a meraviglia :muro:

Ogni volta che si parla di TV italiana si finisce così... Cristo che sfinimento.

biometallo
24-09-2020, 15:01
tv o di ciò che può consentire di vedere i programmi tv, ossia anche un monitor collegato ad un device che usufruisce della connessione.
A loro importa che tu possa guardare la RAI, da quale segnale non gli interessa.

Qualche anno fa ci fu una polemica su questa interpretazione della legge e se non erro la RAI che faceva pressione per questa interpretazione della legge, ma il governo preciso che invece che solo chi possedeva un televisore era tenuto a pagare il canone e non un qualunque pc\tablet o spartphone connesso ad internet.

Passera: niente canone Rai per pc, tablet e smartphone (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/passera-niente-canone-rai-per-pc-tablet-e-smartphone/)

08 Mag 2012

Il ministro per lo Sviluppo economico risponde alla Camera all’interrogazione del deputato leghista Massimo Bitonci: “Il pagamento vale soltanto per il segnale di radiodiffusione e non per forme di distribuzione come web radio e web tv”




In linea generale i personal computer, fissi o portatili, i tablet (come gli iPad) e gli smartphone, cioè gli strumenti suscettibili, di per sé, di connessione alla rete internet" sono esclusi dal pagamento del canone speciale Rai. Lo ha assicurato il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, precisando che "la normativa porta a riferire il pagamento del canone solo al servizio di radiodiffusione. Pertanto, non è possibile includere altre forme di distribuzione del segnale audio video (per esempio Web Radio, Web Tv) che sono basate, come dicono i tecnici, su portanti fisici diversi".


Da allora credo che la situazione sia tutt'oggi immutata.

DanieleG
24-09-2020, 15:02
Sono solo dei ladri e basta, se mi fai pagare una tassa in primis la pubblicità la devi togliere di mezzo, e in secondis le variazioni sui contenuti devono essere prese in considerazione solo su votazione dei cittadini.
Chi decide quali programmi bisogna togliere e mettere ?
Chi decide quali sport far vedere e a quali non rinnovare i diritti ?

Io pago o sbaglio ? Sono stato interpellato in merito ? NO.
Sono tenuto a pagare ? SI.
Quindi non puoi nemmeno dirmi che se non mi piace posso uscirne.

Quindi si appropriano del mio denaro in modo illegittimo e il motivo per cui non è perseguibile questa azione come "FURTO" è semplicemente perchè a commetterlo è il governo, spalleggiato poi anche dalla magistratura.

Sì, certo. E le scie chimiche e il 5G.
Vatti a vedere quanto costa in giro per l'europa. E no, non hanni reti migliori, anzi.

aqua84
24-09-2020, 15:06
Massì... Dannato Fazio! Come osa essere uno dei pochi a generare ascolti in RAI!? Maledetto estremista... Come osano pagarlo in proporzione a quanta gente lo segue!??

il "casino" non l'ho tirato su IO, evidentemente se se ne è parlato così tanto è perchè forse qualcosa di strano c'era?

comunque, a me che Fazio guadagni o non guadagni frega poco, per fortuna il canone io non lo pago.

FAM
24-09-2020, 18:12
Secondo me i produttori di tv dovrebbero cominciare a produrli con una sorta di scheda di decodifica opzionale, oppure delle varianti degli stessi apparecchi che non abbiano proprio il tuner, in modo da poter essere prodotti negli stessi stabilimenti con le stesse specifiche ma venduti come "canone free", così chi se lo compra solo per giocare o per guardare internet tv è a norma di legge se non paga il canone.

Esistono, si chiamano “monitor”, “proiettori”, etc…
Se invece lo compri con sintonizzatore TV integrato si chiama “televisore” - è una classificazione merceologica che risale almeno agli anni ‘80, nulla di nuovo.
Forse qualcuno ricorderà i primi quiz di Mike Bongiorno su Canale 5, dove tra i premi c’era sempre anche un monitor, ma rigorosamente non un televisore perché all’epoca era illegale darli in premio (proprio per questioni fiscali legate al canone).

Mechano
24-09-2020, 18:16
Ma dai che figata non vedere più quelle facce da straccio umido di Fabio Fazio, Barbara D'Urso e Maria De Filippi.

Il digitale terrestre inizialmente stava per diventare interessante quando apparve la Focus e La Effe (la TV del gruppo Feltrinelli) che avevano un po' di cultura.
La Effe l'hanno fatta chiudere.

E da quando Focus è passato da Discovery a Mediaset è diventata tutta merda.

Il ruolo di instupidimento della gente ad opera della TV italiana fu denunciato in TV da Giampiero Mughini, ma se ne sono accorti moltissimi intellettuali.

Ed oggi anche nei corsi di psicologia dello sviluppo accademici come la prof.ssa Anna Silvia Bombi afferma che la TV commerciale causa ritardo dello sviluppo cognitivo ed espone a comportamenti di basso valore morale come litigiosità, pettegolezzo, massificazione, e l'idea, coi giochi a quiz, che non serva studiare nella vita ma basti avere fortuna.

FAM
24-09-2020, 18:21
Molti forse dovrebbero semplicemente constatare che, in ossequio alla legge della domanda e dell’offerta, la qualità della seconda è commisurata alla prima.
Se ci pensate bene, questa è l’osservazione più intrinsecamente offensiva che si può fare sulla questione.

Ashitaka360
24-09-2020, 19:26
Esistono, si chiamano “monitor”, “proiettori”, etc…
Se invece lo compri con sintonizzatore TV integrato si chiama “televisore” - è una classificazione merceologica che risale almeno agli anni ‘80, nulla di nuovo.
Forse qualcuno ricorderà i primi quiz di Mike Bongiorno su Canale 5, dove tra i premi c’era sempre anche un monitor, ma rigorosamente non un televisore perché all’epoca era illegale darli in premio (proprio per questioni fiscali legate al canone).

Divertente.
Io che non guardo la tv, ma uso le internet tv e le console dal divano, necessito di una periferica con la forma, gli ingressi, le uscite, la diagonale, il rapporto di immagine, lo stand e tutte le caratteristiche di una tv ma senza il tuner, quindi quello che dico è che a livello logistico per le aziende sarebbe facile ed economico produrre sulle stesse linee dei pannelli identici che differiscono solo nella presenza o meno del tuner (o ancora meglio rendendolo opzionale), vantaggi che si rifletterebbero a livello di risparmio sull'utenza media che di un monitor con un paio di ingressi da pc o di uno stupido e costosissimo proiettore non sanno che farsene.

mikypolice
24-09-2020, 19:46
e vai con il business dei Dvb-t2 box da collegare in hdmi ai televisori ultrapiatti....
maledetta epoca del consumismo...
e i cinesi ridono....

andy45
25-09-2020, 06:45
Per le emittenti è obbligatorio soltanto il passaggio alla codifica HEVC, ma non ai 10 bit di profondità di colore. Sarei pronto a scommettere sul fatto che dopo lo switch off trasmetteranno in HEVC 8 bit, preferendo in quanto tv generaliste mantenere il più possibile il bacino d'utenza acquisito piuttosto che inseguire le novità tecnologiche che solo una minoranza degli spettatori è in grado di apprezzare.

Che io sappia no, tutte le trasmissioni dovranno essere in hevc a 10 bit (con HDR opzionale), i canali di test sono stati messi li proprio per verificare che i televisori/decoder siano compatibili con questo tipo di trasmissione...che poi è da sempre il punto finale del passaggio al dvb-t2, l'hevc a 8 bit doveva essere di transizione, ma visto che l'originale tabella di marcia è stata stravolta dalle televisioni, che hanno visto oltre che scarso interesse da parte degli italiani anche un calo netto degli ascolti, si è preferito rimandare tutto ed eliminare la fase di transizione con l'hevc a 8 bit.
Se poi trasmetteranno tutti a 8 bit non lo so, ma mi auguro di no, magari ci togliamo da torno un po' di inutili televisioni che fanno televendite H24.

andy45
25-09-2020, 07:05
Divertente.
Io che non guardo la tv, ma uso le internet tv e le console dal divano, necessito di una periferica con la forma, gli ingressi, le uscite, la diagonale, il rapporto di immagine, lo stand e tutte le caratteristiche di una tv ma senza il tuner, quindi quello che dico è che a livello logistico per le aziende sarebbe facile ed economico produrre sulle stesse linee dei pannelli identici che differiscono solo nella presenza o meno del tuner (o ancora meglio rendendolo opzionale), vantaggi che si rifletterebbero a livello di risparmio sull'utenza media che di un monitor con un paio di ingressi da pc o di uno stupido e costosissimo proiettore non sanno che farsene.

Veramente per le aziende è molto complicato, perché su una linea di produzione ci devono essere tutti apparecchi uguali, quindi per loro quello che tu vedi semplice ed economico è complicato e costoso...è più semplice un unico apparecchio, con tutto sopra, se poi tu vuoi usare il tuner tv lo usi, sennò no, il problema è solo tuo che non vuoi pagare il canone rai, al produttore di questo non gliene importa niente, quindi se per arrivare al tuo scopo sei costretto a spendere di più per un monitor da computer o un proiettore penso che i produttori siano anche più felici, visto che gli stai dando più soldi.
Per 90 € l'anno sinceramente è più la fatica di trovare un modo di non pagarlo che comprarsi una normale tv, usarla come ti pare e se vuoi guardarti una cavolata in televisione non hai neanche problemi a farlo.

elgabro.
25-09-2020, 07:54
Il canone serve per la manutenzione delle antenne trasmetti e dei mux e di tutti qui apparati che servono al digitale terrestre della Rai, si paga non per il possesso del televisore, ma per il possesso del tuner atto a ricevere il segnale, che sia esterno o interno poco conta. Se non volete pagare il canone potete farvi piombare il decoder all'interno del TV.

La casa dove affitto di mio nonno gli inquilini hanno chiesto di farlo e con una dichiarazione non pagano più il canone.

Ps.
Internet non conta nulla ai fini del pagamento del canone.

andy45
25-09-2020, 08:03
Il canone serve per la manutenzione delle antenne trasmetti e dei mux e di tutti qui apparati che servono al digitale terrestre della Rai, si paga non per il possesso del televisore, ma per il possesso del tuner atto a ricevere il segnale, che sia esterno o interno poco conta. Se non volete pagare il canone potete farvi piombare il decoder all'interno del TV.

La casa dove affitto di mio nonno gli inquilini hanno chiesto di farlo e con una dichiarazione non pagano più il canone.

Tranquillo che la maggior parte delle persone vuole semplicemente non pagare la tassa, per motivi ideologici o semplicemente perché fa figo, come mi è capitato più volte di vedere poi stanno sempre attaccati alla televisione a vedere le peggio cavolate.

aqua84
25-09-2020, 08:13
Ps.
Internet non conta nulla ai fini del pagamento del canone.

e a me ancora sembra strana sta cosa
possibile che a nessun politico sia venuto in mente che oggi con internet si vede anche la tv in diretta?
pc... tablet... smartphone... sono tutti apparecchi che permettono la visione di canali tv tramite internet.
quindi, se hai un abbonamento internet DEVI pagare il canone tv :D

andy45
25-09-2020, 08:25
e a me ancora sembra strana sta cosa
possibile che a nessun politico sia venuto in mente che oggi con internet si vede anche la tv in diretta?
pc... tablet... smartphone... sono tutti apparecchi che permettono la visione di canali tv tramite internet.
quindi, se hai un abbonamento internet DEVI pagare il canone tv :D

Non è veramente in diretta, è sfasato di 30 secondi, cmq non si paga per internet perché il regio decreto che istituì il canone rai parla solo di apparecchio atto a ricevere le onde televisive, quindi internet non è contemplato...ci hanno provato a farlo pagare però, ma i giudici hanno bloccato la cosa.
Tieni presente però che tutti gli anni devi mandare l'autocertificazione che non hai una tv, quindi è una rottura di scatole non indifferente, tanto che alla fine ti conviene pagarlo, soprattutto se poi tendi a guardare rai e mediaset da internet.

biometallo
25-09-2020, 10:14
Tieni presente però che tutti gli anni devi mandare l'autocertificazione che non hai una tv, quindi è una rottura di scatole non indifferente

Si può fare direttamente dal sito dell'agenzia delle entrate e bastano due click

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/dichiarazione-sostitutiva-invio-online

Yramrag
25-09-2020, 10:30
Si può fare direttamente dal sito dell'agenzia delle entrate e bastano due click

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/dichiarazione-sostitutiva-invio-online

+1

:cincin:

andy45
25-09-2020, 11:35
Si può fare direttamente dal sito dell'agenzia delle entrate e bastano due click

Devi comunque farlo ogni anno, e se poi guardi rai e mediaset da internet che senso ha? Risparmi una cifra esigua per avere solo più rotture di scatole e vederti comunque le stesse cose.

davide3112
27-09-2020, 16:08
...se poi aggiungiamo il fatto che Mediaset ha appena annunciato che passerà i servizi in 4K solo su piattaforma satellitare.
Vediamo quanto aspetteranno gli altri operatori a fare altrettanto. Tutti in fila... e via! :D

canislupus
27-09-2020, 16:14
Attenzione che i primi televisori con DVB T2 che vennero venduti avevano codec MPEG, mentre il DVB t2 che verrà introdotto avrà coded HEVC. Purtroppo i due codec non sono compatibili perciò chi ha televisori DVBT2 con codec MPEG avrà bisogno comunque del decoder.
Ti conviene verificare nelle specifiche del tuo televisore che codec usa il tuo

Oh diamine... adesso non ricordo se il mio televisore (quello più recente) avesse o meno l'HEVC... ma inizio ad avere dei fortissimi dubbi...
Se così fosse, vorrà dire che non guarderò più la tv in modo tradizionale...
Nel senso che al peggio utilizzerò lo streaming o più facilmente la abbandono e pace.
Di comprare qualcosa come 6 decoder (non solo per me tranquilli :D :D :D ), non se ne parla nel modo più assoluto.

Nui_Mg
27-09-2020, 16:17
Oh diamine... adesso non ricordo se il mio televisore (quello più recente) avesse o meno l'HEVC... ma inizio ad avere dei fortissimi dubbi...
Sul telecomando fai 100 o 200 e così te ne appuri.

canislupus
27-09-2020, 16:22
Sul telecomando fai 100 o 200 e così te ne appuri.

Ehm... ci posso provare... ma non ho un telecomando che arrivi fino a 25 km di distanza... :D :D :D
Il televisore non è nella casa dove abito... al momento... :p :p :p

P.S. Cmq grazie della dritta... che avevo letto e dimenticato in stile Dory...

Nui_Mg
27-09-2020, 16:25
Ehm... ci posso provare... ma non ho un telecomando che arrivi fino a 25 km di distanza... :D :D :D
Il televisore non è nella casa dove abito... al momento... :p :p :p
Cmq il televisore da 24" del 2017 messo in cucina per il parente è pienamente compatibile, quindi se il tuo è del 2017 in avanti, non dovresti aver alcun problema.

canislupus
27-09-2020, 16:29
Cmq il televisore da 24" del 2017 messo in cucina per il parente è pienamente compatibile, quindi se il tuo è del 2017 in avanti, non dovresti aver alcun problema.

Mmm... dovrebbe essere del 2015... e non lo pagai neanche tanto poco... è un Sony... :D

Nui_Mg
27-09-2020, 16:34
Mmm... dovrebbe essere del 2015... e non lo pagai neanche tanto poco... è un Sony... :D
Secondo me è compatibile: se non non ricordo male, per legge devono essere compatibili tutte le tv prodotte dal 2017 in avanti, ma molte tv lo erano anche prima. In casa del parente, l'unica a non essere compatibile è una tv da 32" Samsung del 2009 (che lavora ancora benissimo) con la preferibile (per me) retro-illuminazione non-led.

amd-novello
27-09-2020, 21:45
noi con tivusat siamo salvi da tutte ste belinate?

giovanni69
30-09-2020, 15:12
noi con tivusat siamo salvi da tutte ste belinate?

UP, bella domanda :O

biometallo
30-09-2020, 15:24
Qualche tempo fa ho visto una pubblicità credo che fosse de "la tv" (c'era il camaleonte UGO o come si chiama) che parlava di satellite... l'ho sentita di sfuggita e magari ho frainteso quello che veniva detto, ma mi è sembrato di capire che in futuro solo chi ha decodet e cam "HD e 4k" continuerà a vedere i canali tivusat e questo credo che abbia senso:

Con il passaggio al dvbt2 dovrebbero sparire tutti i canali terrestri in mpeg2 e suppongo che parallelamente verranno eliminati anche quelli via satellite.

amd-novello
03-10-2020, 11:13
bella merda

giovanni69
03-10-2020, 14:49
Qualche tempo fa ho visto una pubblicità credo che fosse de "la tv" (c'era il camaleonte UGO o come si chiama) che parlava di satellite... l'ho sentita di sfuggita e magari ho frainteso quello che veniva detto, ma mi è sembrato di capire che in futuro solo chi ha decodet e cam "HD e 4k" continuerà a vedere i canali tivusat e questo credo che abbia senso:

Con il passaggio al dvbt2 dovrebbero sparire tutti i canali terrestri in mpeg2 e suppongo che parallelamente verranno eliminati anche quelli via satellite.

che bordello! :muro:

amd-novello
10-10-2020, 20:36
https://i.postimg.cc/sXwLH9xH/immagine.png (https://postimages.org/)

no purtroppo dal loro sito pure chi ha tvsat con uscita scart non li vedrà più

poi per mia madre toccherà prendere quello nuovo hd.

Criminal Viper
10-10-2020, 20:47
Qualche tempo fa ho visto una pubblicità credo che fosse de "la tv" (c'era il camaleonte UGO o come si chiama) che parlava di satellite... l'ho sentita di sfuggita e magari ho frainteso quello che veniva detto, ma mi è sembrato di capire che in futuro solo chi ha decodet e cam "HD e 4k" continuerà a vedere i canali tivusat e questo credo che abbia senso:

Con il passaggio al dvbt2 dovrebbero sparire tutti i canali terrestri in mpeg2 e suppongo che parallelamente verranno eliminati anche quelli via satellite.

Ottimo. Era ora.

andy45
11-10-2020, 10:25
noi con tivusat siamo salvi da tutte ste belinate?

Tivusat non c'entra niente con lo spegnimento delle frequenze televisive terrestri :), immagino però che prima o poi anche li passeranno al codec hevc.

Edit: niente, non avevo finito di leggere la discussione, anche qui tolgono i programmi normali e lasciano solo hd e 4k.

canislupus
11-10-2020, 17:26
Ottimo. Era ora.

Ma anche no... Ho tutti tv Full HD e non ho ALCUNA intenzione di cambiarli per fare un altro po' di rifiuti tecnologici.
Piuttosto compro un decoder per ogni tv (che si traduce in almeno 4 :D ).
Altrimenti vorrà dire che userò la firestick e mi vedo i canali in streaming...
Questa cosa di cambiare le frequenze di continuo è ridicola e non intendo dargli una mano.
Poi se vedo che diventa troppo complesso, abbandono la tv e pace all'anima sua... così mi risparmio pure il canone...