View Full Version : Ora che Bethesda è di Microsoft, John Carmack è disposto a tornare
Redazione di Hardware Upg
23-09-2020, 10:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ora-che-bethesda-e-di-microsoft-john-carmack-e-disposto-a-tornare_92219.html
Dopo la recente operazione Xbox + Bethesda, uno dei programmatori più influenti della storia dei videogiochi potrebbe presto tornare al lavoro sui suoi franchise. Parliamo di John Carmack, lead programmer di iconici titoli quali Wolfenstein 3D, DOOM, Quake e relativi sequel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che delusione Carmack quando nel 2013 vendette i ciapet a quel pesce lesso e paraculo di zuccheroberg col suo impero del nulla mischiato col niente. Ma se dovesse tornare a programmare videogiochi...sarebbe perdonato :asd:
Non mi dispiacerebbe vedere Carmack sfornare un altro gioiello tecnologico, magari in RT questa volta. Me lo vedrei bene a rifare ció che fece a suo tempo con Doom e Quake...
Si, un Quake V (questa volta con le atmosfere Lovercraftiane come il primo mitico capitolo), in full RT e VR.
Qua lo dico: HL Alyx é arrivato a tanto cosí dal farmi comprare pc+vr. Se Carmack mi fa un nuovo Quake come si deve, in RT e VR, é la volta buona che il computer da gioco me lo compro!
Che delusione Carmack quando nel 2013 vendette i ciapet a quel pesce lesso e paraculo di zuccheroberg col suo impero del nulla mischiato col niente. Ma se dovesse tornare a programmare videogiochi...sarebbe perdonato :asd:
Veramente andò in Oculus perché quello era ciò che lo affascinava realmente al momento
Facebook & Co. c'entrano poco
Fa bene dopo una carriera come la sua a concedersi di inseguire le passioni
ps un gioco solo VR preferisco di no
nickname88
23-09-2020, 10:54
Carmack di recente che cosa avrebbe apportato ?
Doom dal punto di vista del gameplay è sempre lo stesso, e questa non è una critica però di fatto lui quello che doveva dare lo ha già dato.
Quake a parte Quake Championship ( molto bello ) altro non è uscito e non so nemmeno se c'è la sua impronta.
Wolfenstein idem, gameplay piuttosto semplice come richiesto per natura del titolo e va bene, ma .... parliamoci chiaro, sono tutti titoli in cui possono andar avanti tranquilli senza Carmack.
mitico john, anche se mi pare che da quando se ne era andato ID aveva piano piano recuperato il gap tecnologico rispetto agli altri motori :rolleyes:
Non mi dispiacerebbe vedere Carmack sfornare un altro gioiello tecnologico, magari in RT questa volta. Me lo vedrei bene a rifare ció che fece a suo tempo con Doom e Quake...
Si, un Quake V (questa volta con le atmosfere Lovercraftiane come il primo mitico capitolo), in full RT e VR.
Qua lo dico: HL Alyx é arrivato a tanto cosí dal farmi comprare pc+vr. Se Carmack mi fa un nuovo Quake come si deve, in RT e VR, é la volta buona che il computer da gioco me lo compro!
Alyx da solo vale tutta la VR, non provavo emozioni come quelle in un VG dagli anni d'oro.
>>Alyx da solo vale tutta la VR, non provavo emozioni come quelle in un VG dagli anni d'oro.
Ci scommetto, ma ho qualche remora a spendere 1500 euro e passa per un solo gioco (perché di fatto, la voglia anche c'é, ma il tempo manca).
Ma quanto lo vorrei provare: ho provato il simulatore ISS in VR e... WOW!
>>Alyx da solo vale tutta la VR, non provavo emozioni come quelle in un VG dagli anni d'oro.
Ci scommetto, ma ho qualche remora a spendere 1500 euro e passa per un solo gioco (perché di fatto, la voglia anche c'é, ma il tempo manca).
Ma quanto lo vorrei provare: ho provato il simulatore ISS in VR e... WOW!
Se devi iniziare da zero ti capisco e anche io non ho molto tempo ma ti garantisco che gliel'ho dedicato tutto e non riuscivo a staccarmi, di recente mi annoio facilmente invece e dopo un'oretta o al massimo 2 stacco da qualsiasi altro gioco.
Io ho l'oculus dk2 ma per i giochi vr è totalmente inutile non avendo i controller
cronos1990
23-09-2020, 12:43
Prima o poi il visore per la VR me lo faccio.
Comunque dubito che Carnack tornerà mai a programmare videogiochi, ormai sono... 20 anni che non lo fa più.
nonsidice
23-09-2020, 12:50
Carmack di recente che cosa avrebbe apportato ?
Doom dal punto di vista del gameplay è sempre lo stesso, e questa non è una critica però di fatto lui quello che doveva dare lo ha già dato.
Quake a parte Quake Championship ( molto bello ) altro non è uscito e non so nemmeno se c'è la sua impronta.
Wolfenstein idem, gameplay piuttosto semplice come richiesto per natura del titolo e va bene, ma .... parliamoci chiaro, sono tutti titoli in cui possono andar avanti tranquilli senza Carmack.
attenzione, Carmack a livello di design e contenuti è "l'ultimo" da considerare, nel senso che lui segue la parte tecnica (motore grafico, ottimizzazione, programmazione ecc.) cosa in cui è il genio dell'innovazione. :)
Titanox2
23-09-2020, 12:58
speriamo che porti anche un po di novità, del gameplay di doom solo sparo + taunt ci si è anche stufati
Come anche detto prima da altri, é inutile invocare Carmack per novitá in fatto di gameplay, cosí come é inutile criticarne il lavoro basandosi sul gameplay dei suoi giochi.
Carmack é un genio di programmatore, ed é nello sviluppo degli engine grafici che ha dato il meglio.
Sarebbe interessante sapere se ha qualche idea innovativa da mettere alla prova ora che le nuove GPU offrono cose mai messe prima a disposizione dei giochi...
Imho non e' possibile confrontare lo sviluppo di un gioco come fu Doom ad inizio anni 90 e pensare che anche essendo sviluppato da un "artista" del settore di allora questo possa riflettersi "automaticamente" oggigiorno. Oggi l'idea di un singolo artista di allora e' compensata con montagne di investimenti, centinaia di ultra tecnici specializzati in ogni settore etc. etc.. non e' piu' questione di innovazione tecnica (sebbene si sia persa imho la questione ottimizzazione in tutto e per tutto) e' piu' questione di una "visione di insieme".
C'era su youtube un bel video che mostrava gli ambienti degli uffici nei mesi credo prima dell'uscita di Doom (1993) e l'aria che si respirava. Quel tipo di mondo e' bello che finito e quelli che erano artisti si sono o sono stati spremuti per cui non darei per scontato che abbiano ancora da dire qualcosa o la voglia di farlo. Basta vedere i "crediti" dei giochi di allora.. se si arrivava a una decina di persone era gia' considerato troppo.
Imho non e' possibile confrontare lo sviluppo di un gioco come fu Doom ad inizio anni 90 e pensare che anche essendo sviluppato da un "artista" del settore di allora questo possa riflettersi "automaticamente" oggigiorno. Oggi l'idea di un singolo artista di allora e' compensata con montagne di investimenti, centinaia di ultra tecnici specializzati in ogni settore etc. etc.. non e' piu' questione di innovazione tecnica (sebbene si sia persa imho la questione ottimizzazione in tutto e per tutto) e' piu' questione di una "visione di insieme".
C'era su youtube un bel video che mostrava gli ambienti degli uffici nei mesi credo prima dell'uscita di Doom (1993) e l'aria che si respirava. Quel tipo di mondo e' bello che finito e quelli che erano artisti si sono o sono stati spremuti per cui non darei per scontato che abbiano ancora da dire qualcosa o la voglia di farlo. Basta vedere i "crediti" dei giochi di allora.. se si arrivava a una decina di persone era gia' considerato troppo.
Carmack è e rimane un visionario, un fuoriclasse
lui gioca a stravolgere le regole e se affiancato da programmatori più aggiornati può ancora rivoluzionare i motori grafici
aldo87mi
23-09-2020, 14:03
Carmack, alias la "mente" di Doom 3
Carmack è e rimane un visionario, un fuoriclasse
lui gioca a stravolgere le regole e se affiancato da programmatori più aggiornati può ancora rivoluzionare i motori grafici
Non discuto che sia probabilmente uno dei piu' significativi e longevi artisti dello sviluppo del mondo dei videogiochi che non sono pero' solo fatti di engine ma di tutto il contorno, solo non posso dare per scontato che se uno sia stato un artista negli anni 90 automaticamente possa ancora esserlo trent'anni dopo. Magari speriamo di si, puo' essere solo un bene, ma darlo per scontato come dire storicamente molti artisti (attori, musicisti etc..) non e' che invecchiando sono TUTTI andati migliorando. A volte sarebbe anche un bene qualcuno possa dire ipoteticamente "ho vissuto e contribuito a scolpire un epoca oggi mi interessa altro". Magari non sara' il suo caso meglio cosi' se ha ancora qualcosa da dare e dire. Ma come dicevo e' la visione "di insieme" di molti videogiochi imho a sembrare stagnante oggigiorno e non dipende esclusivamente dalle ben volute innovazioni nell' engine grafico. Doom del 1993 segno' un epoca in cui l' innovazione sua assieme ad un momento astrale unico tra PC e game console, riusci' a mettere la grafica al centro di tutto e seppur semplice nel gameplay giocava sul fattore tensione. Ma oggi e' tutto piu' complesso e nella complessità si e' perso anche il fattore "divertimento" laddove alcuni giochi fanno passare la voglia di giocare ancora prima di arrivare al vederne l'inizio tra menu' incomprensibili, tutorial, video di sponsor, anteprime, etc..
Imho ovviamente.. non fu solo Doom e Quake con il loro epico engine a rivoluzionare un momento storico; poco dopo pensiamo al gameplay/storia di Half Life o Thief.. ci vorrebbero giochi di quella portata semplici e nel contempo appassionanti pur avendo avuto allora spesso gli stessi o tecnicamente simili engine grafici ormai invecchiati.
nickname88
23-09-2020, 14:20
Carmack, alias la "mente" di Doom 3
Carmack è la mente di Doom in generale e Doom3 è stata un eccezione.
A volte sarebbe anche un bene qualcuno possa dire ipoteticamente "ho vissuto e contribuito a scolpire un epoca oggi mi interessa altro".
verissimo.
anzi, alcuni si ostinano a continuare nonostante tutto
vedi sportivi... attori... cantanti...
Carmack di recente che cosa avrebbe apportato ?
dare del rincoglionito a Carmack... questa mancava al tuo palmarès.
:banned:
nickname88
23-09-2020, 15:01
dare del rincoglionito a Carmack... questa mancava al tuo palmarès.
:banned:Se non sai comprendere una frase scritta in italiano non è colpa mia.
Concordo che non é scontato che Carmack possa ancora innovare.
Eppure stiamo per entrare in una nuova fase nello sviluppo grafico dei giochi, e in questa nuova fase, almeno all'inizio, le "ultime novitá" e l'esperienza recente potrebbero contare meno della buona vecchia immaginazione e voglia di sperimentare.
Molta della tecnologia potrebbe diventare obsoleta (perlomeno nei tripla A) nel giro di pochi anni, magari un Carmack che decidesse di sviluppare ora un "vero" motore next gen potrebbe tirare fuori il coniglio dal cilindro.
Se uno ha la mente e l'attitudine del fuoriclasse, quella rimane
Non sto dicendo che farebbe faville anche oggi: si è visto Otherside, ex Origin, cos'ha combinato
E si è visto in Daikatana
Ma un fuoriclasse in un gruppo solido, può fare meraviglie
Ed il lato artistico con Carmack lo lascerei stare: c'erano Hall, McGee, lo stesso Romero, l'altro Carmack ed altri che hanno pensato a ciò che non era pura tecnica
Carmack è uno che può trovare il modo di aggirare i limiti di un motore grafico, come pochi altri saprebbero fare perché oltre allo studio ed all'applicazione c'è il puro genio
Certo va affiancato e direzionato e non può essere messo in condizione di decidere solo lui
Nessuno puo' contestare sia appunto -storicamente- riconosciuto per la sua importanza. Ma vista la complessità moderna di un videogioco nel suo insieme e le aspettative medie dell'utenza, non sono sicuro che il solo engine grafico per quanto importante possa essere fondamentale quanto lo era nel '93 o nel '96 quando quasi tutti i giochi erano in 2D e peggio su PC non si vedevano molti di quei titoli che su console riuscivano a dare il loro meglio con chip dedicati alla grafica 2D mentre su PC le schede video erano indietro tecnicamente e nemmeno lontanamente orientate al gaming.
Credo ebbe il genio di creare un titolo cosi' innovativo che sposto' in parte l'attenzione dalle game console ai PC con la loro potenza bruta con processori e hardware (schede video a parte) ben piu' potenti delle game console e Wolf3D e Doom furono un esempio storico e perfetto di un totale cambio di rotta globale che videro il PC prendersi la scena anche nel gaming. Le console faticarono per anni e anni a far girare una versione light di Doom mentre il PC cambio' marcia e con l'avvento di cpu sempre piu' potenti e le prime schede 3D con API comuni, divenne sempre piu' una piattaforma di riferimento.
Ma piu' negli anni si e' avvicinati al "fotorealismo" (per cosi' dire poi in realtà discutibile) e piu' sara' difficile immaginare che si possano creare condizioni storiche "simili". Forse questo momento tra global illumination e VR potrebbe anche esserci un momento storico ma considerando quante persone siano oggigiorno necessarie a sviluppare un videogame, anche avere il miglior artista del mondo potrebbe non bastare.
Non penso che la situazione storica lo renda automaticamente inutile: può ancora avere le giuste intuizioni per capire dove operare per ottimizzare un motore, se non addirittura stravolgerlo per andare incontro alle esigenze o ai desideri del resto del team. Quando ho letto del dlss ho subito pensato a lui. Chiaro che Nvidia ha un team incredibile e tutto il resto ma complimenti a chi ha avuto l'intuizione per primo! Ecco, Carmack è così.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.