PDA

View Full Version : Stangata alla pirateria in Italia: 58 siti oscurati, 18 canali Telegram chiusi: cosa sta succedendo


Redazione di Hardware Upg
23-09-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/stangata-alla-pirateria-in-italia-58-siti-oscurati-18-canali-telegram-chiusi-cosa-sta-succedendo_92235.html

Un'operazione di un nucleo speciale della GdF di Gorizia ha condotto alla sospensione delle attività di un grosso numero di siti web che condividevano materiale pirata

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
23-09-2020, 10:24
Mah, forse abbiamo idee diverse quando parliamo di "grosso numero". Era un po' che non si parlava di Pezzotto comunque...:stordita:

Pino90
23-09-2020, 10:29
Bene. A me piacerebbe che i produttori e distributori di film si adeguassero. Non ho Netflix (ho disdetto causa catalogo che non mi soddisfa e mancanza di tempo di vedere e seguire tutte le serie che producono) ma ho Amazon Prime, sia in Italia che in Spagna. La settimana passata cercavo un film (007 del 2010): su Netflix non c'è, su prime costava 8 euro affittarlo mentre su YouTube poco di meno. A me sono sembrati prezzi folli... alla fine ho lasciato perdere ma capisco che visto l'andazzo il torrent ha il suo appeal. Quando ero ragazzino affittato un film recente per due euro...

Saturn
23-09-2020, 10:31
Bene. A me piacerebbe che i produttori e distributori di film si adeguassero. Non ho Netflix (ho disdetto causa catalogo che non mi soddisfa e mancanza di tempo di vedere e seguire tutte le serie che producono) ma ho Amazon Prime, sia in Italia che in Spagna. La settimana passata cercavo un film (007 del 2010): su Netflix non c'è, su prime costava 8 euro affittarlo mentre su YouTube poco di meno. A me sono sembrati prezzi folli... alla fine ho lasciato perdere ma capisco che visto l'andazzo il torrent ha il suo appeal. Quando ero ragazzino affittato un film recente per due euro...

netflix, amazon prime video...li ho tutti...tanto quando cerco un film particolare o d'autore non lo trovo mai...:cry:

p.s. io noleggiavo vhs, dvd e blu-ray...si era arrivati anche 5€ e passa con il defunto Blockbuster...a confronto oggi è uno spasso...

matsnake86
23-09-2020, 10:53
Io e la mia compagna con netflix e prime video andiamo alla grande.
C'è veramente tanta scelta (anche tanta porcheria).
E nel caso dovesse servire non mi dispiace attivarmi un mesetto su disney+.
Praticamente la TV digitale io non la guardo più.

Davvero faccio fatica a capire il pezzotto. Presumo vada per la maggiore tra le persone che seguono il calcio o gli sport che magari riescono a piratare sky e dazn.
Per i film e le serie non ne vale veramente la pena.

corgiov
23-09-2020, 11:03
Per chi cerca film rari, consiglio di provare a leggere la rubrica Il mondo dello streaming. (https://angolodiwindows.com/?s=il+mondo+dello+streaming). Sono analizzati quasi tutti i servizi di streaming disponibili nel territorio italiano, e non solo.
Al momento, in Italia, sono disponibili più di 25 servizi. A molti ci si può abbonare con costi molto contenuti.

radeon_snorky
23-09-2020, 11:06
netflix, amazon prime video...li ho tutti...tanto quando cerco un film particolare o d'autore non lo trovo mai...:cry:

p.s. io noleggiavo vhs, dvd e blu-ray...si era arrivati anche 5€ e passa con il defunto Blockbuster...a confronto oggi è uno spasso...

ultimo dvd/br noleggiato 1.80€ dal videonoleggio sotto casa! aveva di tutto! ovviamente prezzo basso se lo riportavi subito dopo la visione (credo entro le 2 ore, il 99% delle commedie stanno sotto i 100min)

Pino90
23-09-2020, 11:11
netflix, amazon prime video...li ho tutti...tanto quando cerco un film particolare o d'autore non lo trovo mai...:cry:

p.s. io noleggiavo vhs, dvd e blu-ray...si era arrivati anche 5€ e passa con il defunto Blockbuster...a confronto oggi è uno spasso...

Io pagavo 2€ un noleggio di 3h, che bastava a guardare la maggior parte dei film. Sinceramente il 95% delle serie di Amazon Prime e di Netflix non mi interessa, e a parte qualche opera buona la maggior parte è una monnezza. Il catalogo film poi è indegno.


ultimo dvd/br noleggiato 1.80€ dal videonoleggio sotto casa! aveva di tutto! ovviamente prezzo basso se lo riportavi subito dopo la visione (credo entro le 2 ore, il 99% delle commedie stanno sotto i 100min)

Esatto. Adesso ti chiedono almeno almeno 5€...

D4N!3L3
23-09-2020, 11:13
Ma c'è una lista dei siti che hanno oscurato? Giusto per curiosità.

Io ho Amazon Prime Video e devo dire che il catalogo si è molto arricchito, inoltre la possibilità di acquistare o noleggiare film può essere utile.

Inoltre ora mettono a tempo anche film recenti visibili sul normale catalogo, senza scucire un euro in più.

klept
23-09-2020, 11:45
Ma c'è una lista dei siti che hanno oscurato? Giusto per curiosità.

Io ho Amazon Prime Video e devo dire che il catalogo si è molto arricchito, inoltre la possibilità di acquistare o noleggiare film può essere utile.

Inoltre ora mettono a tempo anche film recenti visibili sul normale catalogo, senza scucire un euro in più.

C'è scritto nell'articolo che non hanno ancora una lista al momento

D4N!3L3
23-09-2020, 11:54
C'è scritto nell'articolo che non hanno ancora una lista al momento

Mea culpa, ho letto una riga si e una no, quello era scritto nella riga no. :D

no_side_fx
23-09-2020, 12:05
Davvero faccio fatica a capire il pezzotto. Presumo vada per la maggiore tra le persone che seguono il calcio o gli sport che magari riescono a piratare sky e dazn.
Per i film e le serie non ne vale veramente la pena.

netflix e prime sono buoni solo per le serie tv

per i film lasciamo perdere perché non hanno nulla a che vedere con quelli prodotti per il cinema che anche on demand si pagano (cari)

canislupus
23-09-2020, 12:33
Io sono una persona che preferisce i film alle serie tv (anche perchè di queste ultime ne escono veramente troppe e seguirle richiede tempo e voglia).
Da questo punto di vista il panorama è DESOLANTE.
Ho avuto per due mesi in forma gratuita Infinity.
C'erano dei film vecchi a noleggio per 5 euro in FULL HD (tipo Harry Potter).
Se questa è l'offerta, direi che non ci siamo per niente.
Cioè devo pagare un abbonamento fisso, la linea internet e pure l'affitto di qualcosa che magari ha 20 anni sulle spalle?
Faccio prima a comprarmi il dvd/blueray a questo punto.

no_side_fx
23-09-2020, 12:40
Io sono una persona che preferisce i film alle serie tv (anche perchè di queste ultime ne escono veramente troppe e seguirle richiede tempo e voglia).
Da questo punto di vista il panorama è DESOLANTE.
Ho avuto per due mesi in forma gratuita Infinity.
C'erano dei film vecchi a noleggio per 5 euro in FULL HD (tipo Harry Potter).
Se questa è l'offerta, direi che non ci siamo per niente.
Cioè devo pagare un abbonamento fisso, la linea internet e pure l'affitto di qualcosa che magari ha 20 anni sulle spalle?
Faccio prima a comprarmi il dvd/blueray a questo punto.

esatto

è lo stesso discorso di 20 anni fa quando si usava winmx per gli mp3 perché i cd originali costavano 30€ (o 50 mila lira per chi è più vecchio)
oggi siamo passati a questo ma il concetto è lo stesso
è inutile dispiegare l'esercito, basta abbassare i prezzi

cronos1990
23-09-2020, 12:42
Va bo, ma Infinity è sempre stato un servizio mediocre. E' stato un patetico tentativo delle Mediaset di entrare nel panorama dello streaming proponendo quello che, di fatto, già fa vedere sui suoi normali canali.
Se proprio dovessi farmi un servizio streaming che è una controparte di uno "normale", a questo punto mi farei NowTV che mi offre la roba di SKY ma a prezzi inferiori.

Il problema non è neanche il costo. A meno di non sorbirsi solo la Rai o Mediaset con le classiche tonnellate di pubblicità, credo sia lapalissiano che un servizio TV/streaming si regga anche sugli abbonamenti, a meno di non credere che i contenuti che forniscono non discendano dal cielo per grazia ricevuta. Al limite si può discutere se il prezzo sia eccessivo o meno, ma quello dipende anche dalle valutazioni personali.

Il vero problema è la frammentazione: nel momento che vuoi 3 serie TV su Netflix, 2 su Amazon Prime, i film della Disney su D+, National Geographic su SKY, DAZN per vedere le partite e via dicendo... ecco che ti ritrovi a fare una pletora di abbonamenti che, sommati tra loro, iniziano ad essere un costo sostenuto.
Poi è vero che gli abbonamenti in streaming sono flessibili, permettendoli di disdirli per poi riprenderli in un secondo momento. Ma a quel punto diventa più una rottura che altro.


Questo senza entrare nel mero discorso della qualità dei contenuti.

falcy
23-09-2020, 12:51
netflix e prime sono buoni solo per le serie tv

per i film lasciamo perdere perché non hanno nulla a che vedere con quelli prodotti per il cinema che anche on demand si pagano (cari)

Credo si riferisse al catalogo in generale non solo a quelli prodotti da Netflix, di film visti al cinema o Blu-ray ne ho circa una cinquantina in "la mia lista" e non li ho neanche messi tutti, se poi non piacciono quelli a catalogo, i gusti sono gusti :)

canislupus
23-09-2020, 13:13
esatto

è lo stesso discorso di 20 anni fa quando si usava winmx per gli mp3 perché i cd originali costavano 30€ (o 50 mila lira per chi è più vecchio)
oggi siamo passati a questo ma il concetto è lo stesso
è inutile dispiegare l'esercito, basta abbassare i prezzi

Allora mettiamola in questi termini...
Io ti pago un abbonamento annuale e mi aspetto che ogni tot mesi tu metta disponibile un film recenti (un paio di anni???).
Se mi metti a noleggio a 5 euro un film di 20 anni anche a 1080...
Onestamente perchè una persona dovrebbe spenderci dei soldi?
Al peggio attendi che quel film lo diano come prima tv sui vari canali Mediaset o Rai.
Vi riporto un esempio.
Io ho Disney+ fatto per i miei figli.
Oggi se voglio vedere Mulan in streaming dovrei pagare 22 EURO !!!
Ma secondo voi può essere normale una simile richiesta?
Per 13 euro me lo vedo in multisala con audio multicanale, schermo gigante e poltrone comodissime.
Qualcuno poi dirà che in questo modo però dovrò pagare un biglietto per ogni persona... ma ripeto... già pago un abbonamento... se me lo mettevi 5 euro in quanto si tratta di una anteprima (dovrebbe uscire il 4 Dicembre), non avrei avuto alcun dubbio... ma 22 euro... è follia.

mmorselli
23-09-2020, 13:24
p.s. io noleggiavo vhs, dvd e blu-ray...si era arrivati anche 5€ e passa con il defunto Blockbuster...a confronto oggi è uno spasso...

Ma perché Blockbuster era follia pura. Ai tempi del DVD io noleggiavo al videobank del mio paese a 1 euro per 24 ore, che in realtà era meno perché con una carta prepagata da 50 euro avevi il 15% di sconto. L'idea di pagarli poco mi portava a noleggiare più roba di quella che avrei visto, tanto di ogni film ne facevo una copia masterizzata... Tutte finite in discarica quando si è passati al 1080p, che mi serva di lezione...

cronos1990
23-09-2020, 13:26
Allora mettiamola in questi termini...
Io ti pago un abbonamento annuale e mi aspetto che ogni tot mesi tu metta disponibile un film recenti (un paio di anni???).
Se mi metti a noleggio a 5 euro un film di 20 anni anche a 1080...
Onestamente perchè una persona dovrebbe spenderci dei soldi?
Al peggio attendi che quel film lo diano come prima tv sui vari canali Mediaset o Rai.
Vi riporto un esempio.
Io ho Disney+ fatto per i miei figli.
Oggi se voglio vedere Mulan in streaming dovrei pagare 22 EURO !!!
Ma secondo voi può essere normale una simile richiesta?
Per 13 euro me lo vedo in multisala con audio multicanale, schermo gigante e poltrone comodissime.
Qualcuno poi dirà che in questo modo però dovrò pagare un biglietto per ogni persona... ma ripeto... già pago un abbonamento... se me lo mettevi 5 euro in quanto si tratta di una anteprima (dovrebbe uscire il 4 Dicembre), non avrei avuto alcun dubbio... ma 22 euro... è follia.Frena :D

Mulan a 22 euro è un esempio sbagliato. La Disney l'ha fatto per la particolare situazione: ovvero recuperare tutti i (potenziali) soldi andati in fumo per le proiezioni nei cinema a causa del Covid-19. Ed è un dato di fatto che i cinema hanno subito un contraccolpo enorme dalla pandemia.

Per cui la Disney ha piazzato Mulan immediatamente in streaming (per dire, anche Star Wars IX è uscito sul loro servizio dopo qualche mese dalla programmazione nelle sale) con un pagamento aggiuntivo.
Tra l'altro è una situazione temporanea, se aspetti Dicembre toglieranno quel sovraprezzo.

Ashitaka360
23-09-2020, 13:34
Non giustifico la pirateria ma nel mio caso ci sono serie che non è proprio possibile trovare, serie vecchia dal valore praticamente zero come frasier o anche attuali (anche se iniziate trent'anni fa) e inspiegabilmente difficili da reperire come i simpson (parlo di qualche tempo fa, adesso non so), o anche friends che mi pare ci sia su amazon ma alla quale per qualche ragione a me ignota hanno abbassato il pitch delle voci e parlano tutti come se avessero il rutto in canna, quindi risulta inguardabile per me (cosa che succede anche con scrubs) :cry:

Yramrag
23-09-2020, 13:48
Non giustifico la pirateria ma nel mio caso ci sono serie che non è proprio possibile trovare, serie vecchia dal valore praticamente zero come frasier o anche nuove e inspiegabilmente difficili da reperire come i simpson (parlo di qualche tempo fa, adesso non so), o anche friends che mi pare ci sia su amazon ma alla quale per qualche ragione a me ignota hanno abbassato il pitch delle voci e parlano tutti come se avessero il rutto in canna, quindi risulta inguardabile per me (cosa che succede anche con scrubs) :cry:

Aspetta, ti capita sempre?
Io avevo avuto sporadici problemi di audio (il contrario, parlavano in falsetto) quando collegavo il portatile alla tv in hdmi; usando l'audio del pc invece, era tutto ok.
Anche staccando e ricollegando il cavo hdmi risolveva il problema.

E' da un po' che uso una Fire Stick, non ricordo di particolari problemi audio.

Mi lamento più dei sottotitoli fatti a caso: provate a guardare Akira con i sub ITA, quando interrogano Kaneda e soci alla stazione di polizia mi sono venuti i brividi :doh:
E sì, Akira ce l'ho anche in dvd (e prima ancora videoregistrato da... Tele+, credo).

canislupus
23-09-2020, 13:58
Va bo, ma Infinity è sempre stato un servizio mediocre. E' stato un patetico tentativo delle Mediaset di entrare nel panorama dello streaming proponendo quello che, di fatto, già fa vedere sui suoi normali canali.
Se proprio dovessi farmi un servizio streaming che è una controparte di uno "normale", a questo punto mi farei NowTV che mi offre la roba di SKY ma a prezzi inferiori.

Il problema non è neanche il costo. A meno di non sorbirsi solo la Rai o Mediaset con le classiche tonnellate di pubblicità, credo sia lapalissiano che un servizio TV/streaming si regga anche sugli abbonamenti, a meno di non credere che i contenuti che forniscono non discendano dal cielo per grazia ricevuta. Al limite si può discutere se il prezzo sia eccessivo o meno, ma quello dipende anche dalle valutazioni personali.

Il vero problema è la frammentazione: nel momento che vuoi 3 serie TV su Netflix, 2 su Amazon Prime, i film della Disney su D+, National Geographic su SKY, DAZN per vedere le partite e via dicendo... ecco che ti ritrovi a fare una pletora di abbonamenti che, sommati tra loro, iniziano ad essere un costo sostenuto.
Poi è vero che gli abbonamenti in streaming sono flessibili, permettendoli di disdirli per poi riprenderli in un secondo momento. Ma a quel punto diventa più una rottura che altro.


Questo senza entrare nel mero discorso della qualità dei contenuti.

Ma se già paghi un abbonamento, non puoi chiedermi anche 13 euro per lo streaming di un film recente (mi sembra su Amazon Prime).
Trovo che sia una esagerazione.

cronos1990
23-09-2020, 14:13
Ma se già paghi un abbonamento, non puoi chiedermi anche 13 euro per lo streaming di un film recente (mi sembra su Amazon Prime).
Trovo che sia una esagerazione.Ecco, già questa "novità" di Amazon Video mi piace meno. Novità perchè è una cosa che c'è da poco e non ha una motivazione come quella della Disney per Mulan (che è comunque un caso unico nel loro catalogo).

Ma in questo caso parliamo di un servizio che costa 36 euro annuali e comprende, appunto, Amazon Prime (un conto è Prime, un altro è Video), anche questo va comunque detto. E se non erro anche in questo caso il costo aggiuntivo dovrebbe essere temporale, ma dovrei verificare.
Lo dico perchè un paio di settimane fa ero in un momento di relax e mi son messo a sfogliare il loro catalogo, e mi accorgo che il film di Jumanji (il primo della nuova saga) che prima era a pagamento, era diventato gratuito.

Non ho fatto controverifiche, nè mi sono informato in merito.

aqua84
23-09-2020, 14:18
Ma c'è una lista dei siti che hanno oscurato? Giusto per curiosità.

si sarei curioso anche io...
anche xchè il "Pirata Legalizzato di Colore" (xchè nero risulterebbe razzista) lo riesco ad aprire senza problemi come sempre, così come altri

Ashitaka360
23-09-2020, 14:47
Aspetta, ti capita sempre?
Io avevo avuto sporadici problemi di audio (il contrario, parlavano in falsetto) quando collegavo il portatile alla tv in hdmi; usando l'audio del pc invece, era tutto ok.
Anche staccando e ricollegando il cavo hdmi risolveva il problema.

E' da un po' che uso una Fire Stick, non ricordo di particolari problemi audio.

Mi lamento più dei sottotitoli fatti a caso: provate a guardare Akira con i sub ITA, quando interrogano Kaneda e soci alla stazione di polizia mi sono venuti i brividi :doh:
E sì, Akira ce l'ho anche in dvd (e prima ancora videoregistrato da... Tele+, credo).
Mi capita sempre e non dipende dallo strumento che adopero, sia esso smartphone, smart tv diretto o tramite ps4 e nemmeno dal pc.
Eppure sembra che a questo mondo lo noti solo io, francamente non credo di essere rimasto l'ultimo in Italia a voler guardare di tanto in tanto friends e scrubs...
Io purtroppo sono di quelli che i sottotitoli non li digerisce perché non si può seguire tutte le espressioni facciali e leggere i sottotitoli contemporaneamente se non si hanno quattro occhi, ma io purtroppo ne ho due e fatico troppo a capire l'Inglese parlato per seguire una serie non doppiata.
Akira è di quelli adattati dal celeberrimo Cannarsi? :D

no_side_fx
23-09-2020, 14:54
Ma se già paghi un abbonamento, non puoi chiedermi anche 13 euro per lo streaming di un film recente (mi sembra su Amazon Prime)

si ma sky per dire ha sempre funzionato uguale le anteprime le paghi in più oltre l'abbonamento per il primo periodo di uscita

probabile che anche gli altri adesso si adeguano uguale

giovanni69
23-09-2020, 16:36
Non giustifico la pirateria ma nel mio caso ci sono serie che non è proprio possibile trovare, serie vecchia dal valore praticamente zero come frasier o anche attuali (anche se iniziate trent'anni fa) e inspiegabilmente difficili da reperire come i simpson (parlo di qualche tempo fa, adesso non so)

A proposito: da qualche parte si trova 'Agenzia Blue Moon' conosciuta anche come 'Moonlighing'? :O

Yramrag
23-09-2020, 16:55
Eppure sembra che a questo mondo lo noti solo io, francamente non credo di essere rimasto l'ultimo in Italia a voler guardare di tanto in tanto friends e scrubs...
Io purtroppo sono di quelli che i sottotitoli non li digerisce perché non si può seguire tutte le espressioni facciali e leggere i sottotitoli contemporaneamente se non si hanno quattro occhi, ma io purtroppo ne ho due e fatico troppo a capire l'Inglese parlato per seguire una serie non doppiata.

Fatalià Scrubs l'avevo rivisto "prima" di prime video, e adesso tendo a guardare in inglese+sottotitoli, devo provare a fare un confronto :boh:

Akira è di quelli adattati dal celeberrimo Cannarsi? :D
Non saprei... ma l'errore è da sottotitoli tradotti a orecchio, che neanche Oblivion in italiano :doh:
Praticamente Kaneda dice che "sua madre ha superato il peggio", ma nei sottotitoli dicono che "ha passato l'alpeggio" :banned:

Italia 1
23-09-2020, 20:13
A sto punto comincio a chiedermi se era meglio prima quando c'era meno internet, meno canali tv ma piu completi (tutto il calcio, formula 1 e moto sulla rai con molta meno pubblicità, per chi se lo ricorda) oppure adesso in cui siamo invasi da una marea di canali, pubblicità che prendono anche il 35-40% delle trasmissioni (film da 1 ora e mezzo che ne durano 2 e mezzo su rete 4 ad esempio) e servizi a pagamento spesso inutili se non dannosi (tipo grande flagello ecc). Ci si lamentava del canone rai che sostava meno di 100 mila lire l'anno, adesso c'è ci spende pure 200 euro al mese per avere tutto disponibile. Ma siamo sicuri che stiamo andando in meglio ?

canislupus
23-09-2020, 21:57
Ecco, già questa "novità" di Amazon Video mi piace meno. Novità perchè è una cosa che c'è da poco e non ha una motivazione come quella della Disney per Mulan (che è comunque un caso unico nel loro catalogo).

Ma in questo caso parliamo di un servizio che costa 36 euro annuali e comprende, appunto, Amazon Prime (un conto è Prime, un altro è Video), anche questo va comunque detto. E se non erro anche in questo caso il costo aggiuntivo dovrebbe essere temporale, ma dovrei verificare.
Lo dico perchè un paio di settimane fa ero in un momento di relax e mi son messo a sfogliare il loro catalogo, e mi accorgo che il film di Jumanji (il primo della nuova saga) che prima era a pagamento, era diventato gratuito.

Non ho fatto controverifiche, nè mi sono informato in merito.

Beh un attimo... 13 euro per un singolo film è una follia.
Così come è da denuncia chiederne 22 per un cartone animato in anteprima.
Ripeto non parliamo 5 o 8 euro...
che sarebbe quasi tollerabile per un film che sta quasi uscendo dalle sale (tipicamente 3 mesi dopo la prima proiezione).

canislupus
23-09-2020, 22:09
si ma sky per dire ha sempre funzionato uguale le anteprime le paghi in più oltre l'abbonamento per il primo periodo di uscita

probabile che anche gli altri adesso si adeguano uguale

Ho avuto Sky e sapevo che le prime visioni si potevano noleggiare a parte, ma nell'esempio che ti ho detto abbiamo servizi che si fanno pagare film vecchi di 20 anni 5 euro... un film uscito a dicembre 2019 14 euro.... uno in anteprima 22 euro !!!
Mi sembra un po' esagerato... anche perchè così si perde il senso di avere un abbonamento se ogni cosa, anche non recentissima, debba essere sistematicamente comprata o noleggiata a parte.
A mio avviso questa logica è un disincentivo molto forte.

mmorselli
23-09-2020, 23:22
Comunque leggo di giustificare o essere pro o contro la pirateria... Ma chiariamo il contesto, qui si parla di gente che rivendeva servizi in streaming a prezzi più bassi dell'originale. Qui non c'è nulla da giustificare, chi rivende i contenuti di un altro è un ladro e fine della questione, deve essere trattato e perseguito come un ladro. Quei soldi che si è intascato li ha dirottati da quelli che, per lo meno in parte, sarebbero finiti all'avente diritto, per cui li ha sottratti, rubati, non è più giustificato di chi svaligia una banca di notte.

Non ha nulla a che vedere con il file sharing, dove le community condividono (e rendono longevi) film e serie tv senza scopo di lucro e per il solo piacere di condividere.

E' sempre pirateria, è sempre illegale, ma dal punto di vista etico c'è un abisso.

rockroll
23-09-2020, 23:34
Ma c'è una lista dei siti che hanno oscurato? Giusto per curiosità.



Non c'è ancora, ma non serve.

Giusto per curiosità ho provato ad accedere con DNS Google ai siti dove normalmente ci si approvigiona: tutto assolutamente invariato!

cronos1990
24-09-2020, 06:30
Beh un attimo... 13 euro per un singolo film è una follia.
Così come è da denuncia chiederne 22 per un cartone animato in anteprima.
Ripeto non parliamo 5 o 8 euro...
che sarebbe quasi tollerabile per un film che sta quasi uscendo dalle sale (tipicamente 3 mesi dopo la prima proiezione).Il prezzo lo fa il mercato. Se la Disney piazza un film a 22 euro e la gente lo compra in massa, la follia è semmai di chi acquista; non è che fanno beneficenza perchè il loro target principale sono i bambini e il loro personaggio di punta è Topolino. Lo stesso vale per Amazon.
E nel momento in cui la Disney vede che ci fa un fracco di soldi, poi perpetrerà tale politica... ma appunto perchè gli acquirenti decidono di acquistare.

Se poi vogliamo fare una manciata di conti... quanto credi che costi andare al cinema, per dire? Tra biglietto, bibite, patatine e generalmente anche cena annessa, partono a persona tranquillamente tra i 15 e i 40 euro come se fosse nulla.

Ma ripeto: nel momento in cui questi costi sono solo temporali, ovvero basta aspettare 2-3 mesi per poterli guardare gratis, non capisco dove sta il problema. Mi pare che tu ignori volutamente questo aspetto.
Sarebbe diverso il discorso se quel costo fosse permanente, ma così non è (almeno per la Disney). E ripeto: nel caso della Disney al momento parliamo di un caso unico nato da questioni particolari, hai tutto il resto del catalogo senza altri costi aggiuntivi. Così come per il 95% del catalogo di Amazon Video.

Sky fa la stessa politica se andiamo a vedere, con la differenza che Sky l'abbonamento costa già di suo uno sfracascio. Ma anche in quel caso è la stessa cosa: i film appena usciti vanno su Prima Fila e devi pagare 5 euro aggiuntivi per vederli, ma basta aspettare 2-3 mesi e te li ritrovi senza costi aggiuntivi sui canali di Cinema. Nell'attesa ti guardi tutto il resto... e che sia Disney+, Amazon Video, Sky o chi per loro vuol dire scegliere tra una marea di roba.

Marci
24-09-2020, 07:42
Io e la mia compagna con netflix e prime video andiamo alla grande.
C'è veramente tanta scelta (anche tanta porcheria).
E nel caso dovesse servire non mi dispiace attivarmi un mesetto su disney+.
Praticamente la TV digitale io non la guardo più.

Davvero faccio fatica a capire il pezzotto. Presumo vada per la maggiore tra le persone che seguono il calcio o gli sport che magari riescono a piratare sky e dazn.
Per i film e le serie non ne vale veramente la pena.

Dove vivo io Disney + non c'è ancora, e spesso mi tocca usare le vie traverse perchè magari voglio godermi una serie di film (mettiamo una trilogia) e trovi spesso il secondo capitolo su uno, il terzo sull'altro ma il primo non è da nessuna parte:muro:
Se facessero le cose fatte bene sarei più contento visto quello che si spende a fine anno avendo 2-3 abbonamenti.
Un altro appunto a Prime, spesso vedo scritto "HDR" nelle caratteristiche e poi HDR non è (la TV si imposta in automatico se il video è HDR o Dolby Vision), trovo la cosa abbastanza fastidiosa, soprattutto in film di cui pago il noleggio a parte.

cronos1990
24-09-2020, 07:47
Dove vivo io Disney + non c'è ancora:mbe:

Stavo per chiederti se vivi in Kenya, ma dal tuo profilo pare di no. Disney+ è disponibile in Italia nella sua interezza, non certo a settori. E basta scaricare un'app (sullo smartphone, su un TV Box o sulla TV se ha funzionalità smart), senza dimenticare la fruizione dal PC.

aqua84
24-09-2020, 08:05
Dove vivo io Disney + non c'è ancora
anche dove vivo io non c'è Disney+, e nemmeno Netflix, Amazon Prime...
arrivano solo i torrent qui :D

topolinik
24-09-2020, 10:05
si sarei curioso anche io...
anche xchè il "Pirata Legalizzato di Colore" (xchè nero risulterebbe razzista) lo riesco ad aprire senza problemi come sempre, così come altri

Beh, il sito che dici tu mi pare abbastanza "furbo", nel senso che di suo non ospita contenuti illegali, ha solo dei link.

no_side_fx
24-09-2020, 11:24
Se poi vogliamo fare una manciata di conti... quanto credi che costi andare al cinema, per dire? Tra biglietto, bibite, patatine e generalmente anche cena annessa, partono a persona tranquillamente tra i 15 e i 40 euro come se fosse nulla

questo è il punto, con l'effetto covid il mercato del cinema è radente lo zero

columbia pictures ha annunciato che non farà più film finché la capacità delle sale non tornerà al 100% e magari ne seguiranno altri allo stesso modo

quindi per un bel po' mi sa che ci dovrà accontentare dei film mediocri per il mercato on-demand e quei pochi che girano ad alto budget tipo mulan saranno overpriced per forza di cose

Vindicator23
24-09-2020, 11:29
non difendo nessuno ma è un paradosso

difendono compagnie come sky che fanno miliardi ed a volte fanno qualche magheggio truffa

liberano quelli che spacciano droga a volte ; è il solito discorso

ps non posseggo nessuna pay tv guardo la tv pubblica youtube twitch

mmorselli
24-09-2020, 13:17
Beh, il sito che dici tu mi pare abbastanza "furbo", nel senso che di suo non ospita contenuti illegali, ha solo dei link.

Non che questo in passato abbia salvato i siti dalla chiusura. Il fatto è che raramente le forze dell'ordine agiscono d'iniziativa per queste cose, si parte sempre da una denuncia, e la denuncia va con buona probabilità a chi procura il danno economico più grosso, cioè a chi fa perdere abbonamenti mensili.

GabryJ84
24-09-2020, 14:04
Io credo che sia necessario analizzare per bene le questioni e separare i problemi: La pirateria tradizionale è un conto, le IPTV un altro.
Ora, chi ha messo su un'infrastruttura per diffondere il satellite, dove si fa pagare un prezzo inferiore, che comunque, al netto del materiale, fa guadagno, è un ladro e basta e sinceramente non mi dispiace nemmeno se viene preso, perchè quello non è condividere, è fare il furbo.
Discorso a parte per la pirateria, dove secondo me, nel 2020, bisogna distinguere tra audio e video.
La pirateria audio ormai credo sia minimale e del tutto trascurabile, in quanto l'utenza, cioè i veri destinatari del prodotto, hanno vinto su tutti i fronti.
L'audio infatti, è passato in digitale (il cd e il vinile ormai restano per pochi afficionados o per le edizioni plus), si è liberato dei drm e in alcuni casi fornisce anche versioni in flac o in wav, a tutto beneficio di qualità e disponibilità.
Il video, per qualche motivo, è rimasto indietro...i film non si scaricano, al massimo si vedono in streaming e la tendenza è quella di incastrare l'utente con abbonamenti piuttosto che fornire il singolo contenuto e basta.
Sostanzialmente, se voglio un CD Audio 1:1 col disco mi basta scaricare gli mp3 da servizio legale, se voglio un DVD 1:1 devo per forza rivolgermi al pirata perchè non esistono attualmente servizi legali che facciano scaricare la ISO del DVD o l'mkv a 1080p o 4k del titolo di interesse.
In questo, secondo me, il prezzo conta decisamente poco, perchè credo che ci sarebbe tanta gente disposta a pagare anche 10€ con la possibilità di scaricare ISO/mkv da un servizio legale.
Ci troviamo quindi nuovamente nell'empass dei tempi di napster, dove l'industria non è in grado di fornire agli utenti quello di cui necessitano e chiaramente gli stessi si rivolgono altrove.
Lo stesso discorso potrebbe aversi per l'editoria, dove, oggi, nel 2020, non è ancora possibile avere tutti i testi universitari in PDF.
Quindi c'è poco da dire "eh ma la pirateria...". Iniziate a fornire quello che gli utenti richiedono e la pirateria calerà drasticamente.
Poi ci saranno sempre quelli che non scuciranno una lira e scroccheranno tutto, ma sicuramente saranno in misura inferiore.
D'altra parte, l'offerta, la fa la domanda, se la domanda c'è ma l'offerta non è all'altezza non ci si può lamentare più di tanto...

noc77
25-09-2020, 12:04
La Disney sta effettivamente facendo un esperimento ma il prezzo di 22 euro forse non è spropositato se calcoliamo che mediamente si paga 7 euro a testa al cinema, un film del genere viene visto di solito da 3 persone, e poi ci sono dei vantaggi se calcoli che a casa puoi comodamente mettere in pausa e andare avanti e indietro.
Il mercato ci dirà se questo modello funziona.
Negli USA Tenet di Nolan doveva far ripartire le sale ma sta andando male perché le persone non vanno al cinema a causa del Covid...

canislupus
25-09-2020, 13:23
Il prezzo lo fa il mercato. Se la Disney piazza un film a 22 euro e la gente lo compra in massa, la follia è semmai di chi acquista; non è che fanno beneficenza perchè il loro target principale sono i bambini e il loro personaggio di punta è Topolino. Lo stesso vale per Amazon.
E nel momento in cui la Disney vede che ci fa un fracco di soldi, poi perpetrerà tale politica... ma appunto perchè gli acquirenti decidono di acquistare.

Se poi vogliamo fare una manciata di conti... quanto credi che costi andare al cinema, per dire? Tra biglietto, bibite, patatine e generalmente anche cena annessa, partono a persona tranquillamente tra i 15 e i 40 euro come se fosse nulla.

Ma ripeto: nel momento in cui questi costi sono solo temporali, ovvero basta aspettare 2-3 mesi per poterli guardare gratis, non capisco dove sta il problema. Mi pare che tu ignori volutamente questo aspetto.
Sarebbe diverso il discorso se quel costo fosse permanente, ma così non è (almeno per la Disney). E ripeto: nel caso della Disney al momento parliamo di un caso unico nato da questioni particolari, hai tutto il resto del catalogo senza altri costi aggiuntivi. Così come per il 95% del catalogo di Amazon Video.

Sky fa la stessa politica se andiamo a vedere, con la differenza che Sky l'abbonamento costa già di suo uno sfracascio. Ma anche in quel caso è la stessa cosa: i film appena usciti vanno su Prima Fila e devi pagare 5 euro aggiuntivi per vederli, ma basta aspettare 2-3 mesi e te li ritrovi senza costi aggiuntivi sui canali di Cinema. Nell'attesa ti guardi tutto il resto... e che sia Disney+, Amazon Video, Sky o chi per loro vuol dire scegliere tra una marea di roba.

Beh un attimo.. andare al cinema ricopre anche un valore di socialità e di stacco dalla routine.
Quindi ci sta andarci (un po' come se tu mi dici di scegliere tra andare al ristorante o mangiare qualcosa cucinato in casa... sono entrambi cibo, ma la fruizione non è la medesima).
I 22 euro di Mulan a mio avviso sono assurdi perchè va bene che sia una anteprima, ma devi usare la tua connessione, il tuo televisore, il tuo impianto audio ed elettrico, le tue suppellettili :D :D :D
Quindi il costo non è solo nel prezzo del noleggio, ma anche in tutto quello annesso e connesso.
Poi certo si può sempre attendere 2-3 mesi (io non sono quasi mai stato uno che è andato il primo giorno e spesso ho atteso persino che fosse disponibile il BR), però è questa tendenza nel far pagare tutto oltre all'abbonamento che non mi entusiasma.
Se voglio vedere un film relativamente recente, c'è veramente pochissima scelta.

canislupus
25-09-2020, 13:26
questo è il punto, con l'effetto covid il mercato del cinema è radente lo zero

columbia pictures ha annunciato che non farà più film finché la capacità delle sale non tornerà al 100% e magari ne seguiranno altri allo stesso modo

quindi per un bel po' mi sa che ci dovrà accontentare dei film mediocri per il mercato on-demand e quei pochi che girano ad alto budget tipo mulan saranno overpriced per forza di cose

Beh mi sembra un po' tanto overpriced... anche perchè parliamo di un noleggio a breve termine (se non erro hai un mese per vederlo e cmq entro le 48 ore da quando ne avvii la riproduzione).
Poi non capisco... se non fanno più film, ci troveremo tanti attori famosi a ripiegare solo sulle serie tv???

CYRANO
25-09-2020, 14:17
Meno male non hanno chiuso il mio sito preferito Il Messicano Tatuato !



Clmsòòsòmsòms