PDA

View Full Version : Ecco la Tesla da 25 mila dollari: il merito è della super batteria con la nuova cella 4680


Redazione di Hardware Upg
23-09-2020, 10:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/ecco-la-tesla-da-25-mila-dollari-il-merito-e-della-super-batteria-con-la-nuova-cella-4680_92234.html

Elon Musk lo aveva promesso: al Battery Day avrebbe fatto degli annunci da far tremare l'intera industria. Fra la nuova batteria e l'attesissima Tesla Model S Plaid non ha certo deluso le aspettative

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pino90
23-09-2020, 10:23
Se fosse vero sarebbe un po' come la 500 all'epoca: l'elettrica per tutti.

pipperon
23-09-2020, 10:26
"E quando si pensa al prezzo di 25 mila dollari bisogna anche considerare come sia meno costoso mantenere un veicolo elettrico"

Al di la che non vedo tutti sti costi enormi di manutenzione sul benzina, diciamo che in 12 anni ho speso 800-1200E circa se si escludono gomme e cerchi (ormai al nord italia da anni sono finiti i soldi per le strade) lampadine e altre cose che ci sono anche sulla tesla.
Adesso dovro fare un po di manutezione costosa a cose che esistono anche sulla tesla.
Magari dopo 12 anni sulle tesla appariranno usure che sulle benzina non esistono. Io ho cambiato una pompa dell'aqua, ma anche tesla ne una, ma ha anche cose che io non ho.

inoltre, diciamocelo, di sparate ne abbiamo viste tante, prima di credere veramente di vedere un'auto di 25KE con 100KWh circa dobbiamo vedere il listino.
Anche la model 3 doveva costare quasi la meta' di quello che poi fu il listino e oltretutto con sacrifici abbastanza ridicoli come la scomparsa del cruscotto e comandi in favore di un tablettino: come rendere la vita difficile per risparmiare 3000E.

Speriamo che la nuova abbila almeno il cruscotto e non un cellulare sul bracciolo. Magari di obbligano a portare da casa il telefono per vedere la velocita o se sono accesi gli abbaglianti.

Ginopilot
23-09-2020, 10:28
Visto come e' fatta una tesla da 50k, immagino che su quella da 25k non ci mettano manco gli sporteli.

sniperspa
23-09-2020, 10:31
Se fosse vero sarebbe un po' come la 500 all'epoca: l'elettrica per tutti.

La 500 per tutti ma senza distributori di benzina

sniperspa
23-09-2020, 10:37
"E quando si pensa al prezzo di 25 mila dollari bisogna anche considerare come sia meno costoso mantenere un veicolo elettrico"

Al di la che non vedo tutti sti costi enormi di manutenzione sul benzina, diciamo che in 12 anni ho speso 800-1200E circa se si escludono gomme e cerchi (ormai al nord italia da anni sono finiti i soldi per le strade) lampadine e altre cose che ci sono anche sulla tesla.
Adesso dovro fare un po di manutezione costosa a cose che esistono anche sulla tesla.


800€ li spendi in 2 3 anni se fai tagliandi in concessionario

Magari io e te spendiamo 100€ all'anno ma siamo sicuramente sotto la media, poi comunque non è che i costi di mantenimento siano altissimi su benzina/diesel ma son comunque più bassi su una elettrica (problemi a parte)

Ginopilot
23-09-2020, 10:38
La 500 per tutti ma senza distributori di benzina

Ma neanche. L'auto piu' venduta oggi e' la panda, che costa intorno ai 10k. Quindi un'auto da 25k non potra' mai essere a grandissima diffusione. Magari fara' gli stessi numeri della 500 quando usci' nel 57 :sofico:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/86/VenditaFiat500LL.GIF

doctor who ?
23-09-2020, 10:45
Ma neanche. L'auto piu' venduta oggi e' la panda, che costa intorno ai 10k. Quindi un'auto da 25k non potra' mai essere a grandissima diffusione. Magari fara' gli stessi numeri della 500 quando usci' nel 57 :sofico:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/86/VenditaFiat500LL.GIF

Al momento le elettriche hanno 10k€ di incentivi, quindi verrebbe 15k€ ipotizzando il solito 1$ = 1€

Al netto di tutti i problemi che può avere, se avessi davanti una scelta del genere, sceglierei la tesla senza pensarci tanto.

radeon_snorky
23-09-2020, 10:50
vuole fare concorrenza alla peugeot e208? hihiihh
vedremo!

io intanto sono obbligato a cambiar auto (focus sw 1.6 tdci 90cv euro4) con 185mila km solo perché dal primo gennaio 2021 a Parma bloccano bloccano i diesel euro4

dite che mi devo lanciare con pathos sulle elettriche? o recupero un pandino a metano o gpl con meno di 4000€ ?? :D

roen01
23-09-2020, 10:52
"E quando si pensa al prezzo di 25 mila dollari bisogna anche considerare come sia meno costoso mantenere un veicolo elettrico"

Al di la che non vedo tutti sti costi enormi di manutenzione sul benzina, diciamo che in 12 anni ho speso 800-1200E circa se si escludono gomme e cerchi (ormai al nord italia da anni sono finiti i soldi per le strade) lampadine e altre cose che ci sono anche sulla tesla.
Adesso dovro fare un po di manutezione costosa a cose che esistono anche sulla tesla.
Magari dopo 12 anni sulle tesla appariranno usure che sulle benzina non esistono. Io ho cambiato una pompa dell'aqua, ma anche tesla ne una, ma ha anche cose che io non ho.

inoltre, diciamocelo, di sparate ne abbiamo viste tante, prima di credere veramente di vedere un'auto di 25KE con 100KWh circa dobbiamo vedere il listino.
Anche la model 3 doveva costare quasi la meta' di quello che poi fu il listino e oltretutto con sacrifici abbastanza ridicoli come la scomparsa del cruscotto e comandi in favore di un tablettino: come rendere la vita difficile per risparmiare 3000E.

Speriamo che la nuova abbila almeno il cruscotto e non un cellulare sul bracciolo. Magari di obbligano a portare da casa il telefono per vedere la velocita o se sono accesi gli abbaglianti.

guarda sulla manutenzione è innegabile che un benzina/diesel costi di più.
Nelle Tesla in particolare i tagliandi non esistono. Nelle altre si (cosa controllano poi non si sa) ma il costo è ridottissimo. Per quanto riguarda la manutenzione. Le tesla hanno la pompa dell'olio (con il suo filtro) per raffreddare i motori. al limite può essere questa fonte di problemi.
I motori elettrici sono molto più semplici di quelli termici, hanno (quasi tutti) solo 3 parti in movimento: il rotore e la trasmissione con un singolo rapporto. Credo che già questo sia un bel vantaggio in termini di affidabilità rispetto a pistoni, valvole, albero a camme, etc di un motore termico.


Tra l'altro se si pensa a quanto semplice è un motore elettrico non si può far a meno di pensare al grande ingegno che c'è dietro un motore termico, sono veramente delle meraviglie della meccanica/elettronica.


Per quanto riguarda la model 3, era (o forse lo è ancora) disponibile la versione base da 35.000$ con singolo motore, versione che in europa non è mai stata commercializzata (c'è solo la dual motor), quindi negli USA hanno tenuto fede alla loro promessa.

radeon_snorky
23-09-2020, 11:01
guarda sulla manutenzione è innegabile che un benzina/diesel costi di più.

non ho un termine di paragone ma se mi faccio i conti in tasca, in 12 anni di auto diesel ho speso meno di 1500€ tra tagliandi e piccole manutenzioni, unico inconveniente fuori dall'ordinario un tubo del gasolio mangiato da un topo...

bonzoxxx
23-09-2020, 11:02
Un'auto elettrica a 15K euro non c'è da pensarci tanto su imho..

Ragerino
23-09-2020, 11:03
Sicuramente un auto elettrica spende meno di tagliandi negli anni. Il punto è che non sappiamo ancora quali problemi possono avere negli anni a venire. Dopo 10 anni un auto termica è ancora rivendibili ed utilizzabile come il primo giorno, se non ha troppi km ed ha fatto manutenzione regolare.
Un elettrica dopo 10 anni potrebbe avere le batterie fritte o con un usura troppo elevate, quindi ti mangi il risparmio dei tagliandi avendo il valore dell'usato pari a zero o quasi.

sniperspa
23-09-2020, 11:09
Un'auto elettrica a 15K euro non c'è da pensarci tanto su imho..

Poi avrei un pò da pensare sul capire come caricarla a casa

Mparlav
23-09-2020, 11:13
https://www.fleet-management.info/site/assets/files/3516/4f589993-5cee-48f4-816f-67edf0988edd.455x0-is.jpghttps://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/3-3.png

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/tesla-model-3-costi-gestione-inferiori-fiat-punto-516123.html

https://cleantechnica.com/2020/04/25/tesla-model-3-vs-bmw-330i-audi-a4-5-year-cost-of-ownership/

Lieutenant
23-09-2020, 11:16
Poter garantire la stessa autonomia con una batteria piu' piccola del 15% e un costo complessivamente inferiore del 25% e' un miglioramento impressionante e apre veramente la strada ad auto elettriche dal costo abbordabile.

L'idea che la batteria ora faccia parte della struttura dell'auto, rendendola al contempo molto piu' robusta, secondo me e' una innovazione molto, molto utile. Semplifichera' le linee produttive contribuendo a ridurre ulteriormente i costi.

La produzione di catodi a secco e senza cobalto e' pero' forse la notizia piu' grande: non solo permettera' di liberare la produzione di batterie da terre rare i cui contratti sono in questo momento sono quasi tutti in mano alla Cina, ma contribuira' anche ad una produzione incredibilmente piu' ecosostenibile.

Rimane ora da vedere quanto tempo occorrera' per portare queste innovazioni sul mercato.


L'annuncio sulla guida completamente autonoma disponibile tra un mese credo sia da un lato il piu' rivoluzioanrio a lungo termine e dall'altro il piu' insignificante a breve e medio termine. Di sicuro traccia il destino di tutti coloro che guidano per lavoro: e' una tipologia di lavoro che andra' a sparire.

Utonto_n°1
23-09-2020, 11:22
Visto come e' fatta una tesla da 50k, immagino che su quella da 25k non ci mettano manco gli sporteli.

Ho pensato subito al Generale Lee nel telefilm Hazzard :asd:
Si salterà dentro dai finestrini e Musk dirà che fa bene alla salute fare ginnastica :asd:

!fazz
23-09-2020, 11:24
Visto come e' fatta una tesla da 50k, immagino che su quella da 25k non ci mettano manco gli sporteli.

https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2011/12/renault-twizy-prova-strada-motor-show-2011_01.jpg

copioni :D :D

Personaggio
23-09-2020, 11:24
https://www.fleet-management.info/site/assets/files/3516/4f589993-5cee-48f4-816f-67edf0988edd.455x0-is.jpghttps://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/3-3.png

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/tesla-model-3-costi-gestione-inferiori-fiat-punto-516123.html

https://cleantechnica.com/2020/04/25/tesla-model-3-vs-bmw-330i-audi-a4-5-year-cost-of-ownership/

La Model 3 è una Classe D sportiva, la Tipo è una Classe C normale, in teoria non sarebbero minimamente paragonabili

"E quando si pensa al prezzo di 25 mila dollari bisogna anche considerare come sia meno costoso mantenere un veicolo elettrico"

Al di la che non vedo tutti sti costi enormi di manutenzione sul benzina, diciamo che in 12 anni ho speso 800-1200E circa se si escludono gomme e cerchi (ormai al nord italia da anni sono finiti i soldi per le strade) lampadine e altre cose che ci sono anche sulla tesla.
Adesso dovro fare un po di manutezione costosa a cose che esistono anche sulla tesla.
Magari dopo 12 anni sulle tesla appariranno usure che sulle benzina non esistono. Io ho cambiato una pompa dell'aqua, ma anche tesla ne una, ma ha anche cose che io non ho.

inoltre, diciamocelo, di sparate ne abbiamo viste tante, prima di credere veramente di vedere un'auto di 25KE con 100KWh circa dobbiamo vedere il listino.
Anche la model 3 doveva costare quasi la meta' di quello che poi fu il listino e oltretutto con sacrifici abbastanza ridicoli come la scomparsa del cruscotto e comandi in favore di un tablettino: come rendere la vita difficile per risparmiare 3000E.

Speriamo che la nuova abbila almeno il cruscotto e non un cellulare sul bracciolo. Magari di obbligano a portare da casa il telefono per vedere la velocita o se sono accesi gli abbaglianti.

Attualmente le Tesla vendute in europa sono prodotte negli USA e per importarle in Italia si paga un dazio del 25%. Quando arriveranno quelle prodotte in Germania, il modello base della model 3 costerà 30K€ e questa nuova eventuale da 25K$ costerà 22K€

bonzoxxx
23-09-2020, 11:26
Poi avrei un pò da pensare sul capire come caricarla a casa

Ci sono vari modi che vanno dall'uso della semplice 3KW alla linea dedicata con wallbox a 7.2Kw, in entrambi i casi serve un box o perlomeno un cortile dove poter caricare l'auto in tranquillità.

Per stare comodi basterebbe portare la linea di casa a 4.5kw in questo modo si avrebbe spazio per tutto specie considerando che, solitamente, si predilige la ricarica notturna che in fascia bioraria costa meno.

Quanto sopra dipende soprattutto da quanti km si percorrono giornalmente perché con alte percorrenze cambia tutto e un buon dieselone o piuttosto un gpl fatto bene sarebbero preferibili.

Nel mio caso faccio giornalmente circa 40km per cui una elettrica andrebbe bene e in caso di viaggi lunghi supercharger: ma tanto non ho un soldo quindi mi tengo la mia e amen :D :D :D

Discorso tagliandi, ragazzi dipende dall'auto perché non tutte sono facili da fare e, soprattutto su auto nuove in garanzia, c'è il rischio che se non lo fai dalla casa madre invalidino la garanzia: anche io faccio i tagliandi da solo ovviamente.

Tra l'altro la model3 ha una RCA auto bassissima ma solo per la responsabilità civile, feci un preventivo per curiosità un paio di mesi addietro, però certo dato il valore come minimo bisogna metterci kasko full, cristalli, eventi sociopolitici e naturali che portano il tutto a 1700€ all'anno circa o più, una bella botta.

Ginopilot
23-09-2020, 11:44
Al momento le elettriche hanno 10k€ di incentivi, quindi verrebbe 15k€ ipotizzando il solito 1$ = 1€

Al netto di tutti i problemi che può avere, se avessi davanti una scelta del genere, sceglierei la tesla senza pensarci tanto.

Incentivi che non basterebbero per fare numeri neanche lontanamente vicini a quelli della 500 nel 57.

ramses77
23-09-2020, 11:50
Potendo spenderli, avendo necessità e contesto compatibili con un motore elettrico e se non si è appassionati di motori sportivi, non c'è nemmeno da pensarci un solo secondo su quale tipo di alimentazione scegliere. Tutti abbiamo provato le auto normali, provate una Tesla e poi ne riparliamo. Sui conti c'è poco da inventare. Chiaro che se fa il tagliando il "cugginomeccanico" è un conto, ma se si paragona auto nuova ad auto nuova, il tagliando lo devi fare in officina per la garanzia e per un'auto di pari livello parliamo di almeno 400€/anno se non di più, poi ci sono bollo, assicurazione, coperture, carburante... letteralmente migliaia di euro all'anno risparmiati.

Tra l'altro la model3 ha una RCA auto bassissima ma solo per la responsabilità civile, feci un preventivo per curiosità un paio di mesi addietro, però certo dato il valore come minimo bisogna metterci kasko full, cristalli, eventi sociopolitici e naturali che portano il tutto a 1700€ all'anno circa o più, una bella botta.
Dipende dalla classe in cui ti trovi e dove abiti. Se sei (non tu eh!) una "bestia" al volante è giusto che paghi uno sproposito. Se abiti nel far west dove ogni notte rimane un'auto sui mattoni, è altrettanto giusto.
Ho appena fatto un preventivo con tutto, ma proprio tutto (RC senza rivalsa, furto e incendio con valore a nuovo, kasko completa, atti vandalici, sociopolitici, eventi atmosferici, cristalli incluso il tetto, assistenza stradale e legale), a 950€/anno per una Model 3 e ci sono zone dove costa pure meno (a Trento, per esempio, si parte da 750€ con queste caratteristiche).
Non sarà la regola, ma nemmeno i 1700€.
Al contrario, la regola è che a parità di valore e condizioni e zona, un'altra auto costa di più da assicurare.

doctor who ?
23-09-2020, 11:55
Incentivi che non basterebbero per fare numeri neanche lontanamente vicini a quelli della 500 nel 57.

Ehhh non ci sono più le mezze stagioni e si stava meglio quando si stava peggio.

All'epoca non passarono dalla panda alla 500, passarono dall'andare a piedi all'andare in auto.

Non credo che oggi milioni di italiani cambierebbero l'auto a caso perchè c'è un'occasione conveniente

C'è una certa differenza :read:

roen01
23-09-2020, 12:01
non ho un termine di paragone ma se mi faccio i conti in tasca, in 12 anni di auto diesel ho speso meno di 1500€ tra tagliandi e piccole manutenzioni, unico inconveniente fuori dall'ordinario un tubo del gasolio mangiato da un topo...
Buon per te, io solo di tagliandi in 3anni per una micra 90cv 1.5dci (classico motore renault) ho speso 750€. Poi se la tieni per più di 75.000km devi fare la distribuzione se hai la cinghia, e via altri 5-600€. Cambio olio ogni 20-30000km, metti che lo fai da solo sono comunque un 70-100€ di olio.


Sicuramente un auto elettrica spende meno di tagliandi negli anni. Il punto è che non sappiamo ancora quali problemi possono avere negli anni a venire. Dopo 10 anni un auto termica è ancora rivendibili ed utilizzabile come il primo giorno, se non ha troppi km ed ha fatto manutenzione regolare.
Un elettrica dopo 10 anni potrebbe avere le batterie fritte o con un usura troppo elevate, quindi ti mangi il risparmio dei tagliandi avendo il valore dell'usato pari a zero o quasi.
Mhm perché dici batterie fritte? Un'elettrica dopo 10 anni alle stesse condizioni che dici tu, quindi non troppi km e manutenzione regolare (ben poca se paragonata alle termiche) va benissimo. Basta guardare recensioni delle leaf del 2011 (che tra l'altro non hanno gestione termica della batteria) o di model s del 2013.


Io non ho mai portato un'automobile da meccanico, neppure da nuova e in garanzia.
Alla fine, per cambiare l'olio e 2 filtri non è che ci vuole il computer e un capofficina.
Spesso sono cose relegate all'apprendista di turno, che magari si dimentica anche di serrare qualche dado...

Pure quando avevo l'auto fuori garanzia mi facevo da solo il cambio olio, filtri etc e cambiavo le pasticche dei freni da solo ma se non fai i primi 3/5 anni di tagliandi certificati perdi la garanzia. Quindi da nuova DEVI averla portata in una officia autorizzata. A meno che a te appunto non interessasse la garanzia.




Non sono i pistoni, bielle e altri organi in movimento a far paura.
Sono tutti progettati al computer, con materiali ormai ultracollaudati da decenni di r&d. Ormai, anche l'auto più economica non monta neppure la cinghia. Sono tutte a catena e i tagliandi sono ormai tutti a multipli di 30/50.000km.

Sono d'accordo che il tasso di fallimento è veramente basso. Che la catena sia ad oggi più diffusa non ho dati ma per ora tutte le macchine che avuto fino a a giugno di quest'anno avevano la cinghia. E la distribuzione va fatta altrimenti è un volo piegare tutto se anche solo slitta.
Tutto questo in ogni caso nell'elettrica non può succedere.


Eh appunto...il vero problema è questo!
Già solo se hai un posto auto condominiale, sei bello che fregato.
Voglio vedere chi si sobbarca la spesa per una colonnina con tanto di scavi, certificazioni e altre menate burocratiche tipiche Italiane.
Questo è verissimo! io vivo in un condominio ma ho la fortuna di essere al primo piano e di avere il parcheggio scoperto sotto il balcone, lancio il cavo dal balcone :D

bonzoxxx
23-09-2020, 12:02
Dipende dalla classe in cui ti trovi e dove abiti. Se sei (non tu eh!) una "bestia" al volante è giusto che paghi uno sproposito. Se abiti nel far west dove ogni notte rimane un'auto sui mattoni, è altrettanto giusto.
Ho appena fatto un preventivo con tutto, ma proprio tutto (RC senza rivalsa, furto e incendio con valore a nuovo, kasko completa, atti vandalici, sociopolitici, eventi atmosferici, cristalli incluso il tetto, assistenza stradale e legale), a 950€/anno per una Model 3 e ci sono zone dove costa pure meno (a Trento, per esempio, si parte da 750€ con queste caratteristiche).
Non sarà la regola, ma nemmeno i 1700€.

Si si certamente, dove abito io con la mia classe viene intorno ai 1700€ poi dipende dalla classe e luogo di residenza :D

EDIT: prova live, minimo 228€, 942€ con tutto, kasko collisione ma senza bonus protetto, 1837€ con tutto, kasko completa sempre senza bonus protetto, 2274€ con tutto, kasko completa e bonus protetto.

model 2 long range AWD e prima classe

Opteranium
23-09-2020, 12:30
Al di la che non vedo tutti sti costi enormi di manutenzione sul benzina, diciamo che in 12 anni ho speso 800-1200E circa se si escludono gomme e cerchi (ormai al nord italia da anni sono finiti i soldi per le strade) lampadine e altre cose che ci sono anche sulla tesla.
la cifra che dici è semplicemente impossibile.. anche solo di tagliandi, uno ogni anno, ne spendi ben di più.

ramses77
23-09-2020, 12:37
Si si certamente, dove abito io con la mia classe viene intorno ai 1700€ poi dipende dalla classe e luogo di residenza :D

EDIT: prova live, minimo 228€, 942€ con tutto, kasko collisione ma senza bonus protetto, 1837€ con tutto, kasko completa sempre senza bonus protetto, 2274€ con tutto, kasko completa e bonus protetto.

model 2 long range AWD e prima classe

Azz!!!:eek:

ramses77
23-09-2020, 12:41
la cifra che dici è semplicemente impossibile.. anche solo di tagliandi, uno ogni anno, ne spendi ben di più.

Ma nemmeno solo di olio... dai... come si fa a spararle così grosse?:D

Ginopilot
23-09-2020, 13:03
Ehhh non ci sono più le mezze stagioni e si stava meglio quando si stava peggio.

All'epoca non passarono dalla panda alla 500, passarono dall'andare a piedi all'andare in auto.

Non credo che oggi milioni di italiani cambierebbero l'auto a caso perchè c'è un'occasione conveniente

C'è una certa differenza :read:

Qualcuno pero' faceva il paragone con la prima 500, non io. A 25k euro non puo' esserlo, neanche con gli incentivi, che non basterebbero e quindi non consentirebbero di fare numeri considerevoli. Quindi no, non puo' essere l'auto elettrica del popolo.

Ginopilot
23-09-2020, 13:09
la cifra che dici è semplicemente impossibile.. anche solo di tagliandi, uno ogni anno, ne spendi ben di più.

Sulla mia bmw ho comprato il pacchetto tagliandi per 5 anni, venuto sui 600 euro. Ed in bmw i tagliandi dipendono da uso e km, non hanno cadenza annuale.
Quello della scadenza annuale e' un modo per spennare i polli delle utilitarie, completamente folle ed inutile. Sulla ford di mia moglie lo faccio non prima di due anni. La fregatura e' che se hai garanzia da mantenere, sei obbligato. E si ripagano eventuali problemi con gli interessi :muro:

nyo90
23-09-2020, 13:13
Al di la che non vedo tutti sti costi enormi di manutenzione sul benzina, diciamo che in 12 anni ho speso 800-1200E

io cerco sempre di fare il minimo della manutenzione e di tirare fino alla fine con i componenti, ma sul mio benzina:

Ogni 30000km:
Tre litri d'olio 25€
Filtro olio 10€
Filtro aria lavabile 50€ una tantum
Filtro abitacolo ai carboni attivi 20€
Pulizia corpo farfallato - 5€ di spray
Pastiglie dei freni anteriori
Ogni 60000km:
Candele Iridium 60€
Pastiglie dei freni posteriori
Tutto quello dei 30000
Ogni 90000km
Tutto quello dei 30000 più dischi e pastiglie anteriori
Ogni 120000km/5 anni:
Distribuzione in officina 600€(Ma a casa spendo comunque 150€, ho un motore che è un casino)
Pastiglie e dischi posteriori
Olio del cambio(Non è nella manutenzione pianificata, ma esce fuori uno schifo)
Più tutto quello dei 30000 e dei 60000
Ogni due anni liquido dei freni e liquido radiatore.
E di extra ho sostituito solo le bobine d'accensione.

Il tutto con ricambi di qualità, originali quando possibile e manodopera mia quando possibile e occasionale il meccanico quando non avevo modo di intervenire. Sono abbastanza sicuro di spendere più di 100€ all'anno, ma molto di più. Senza considerare il costo della benzina.
E ho una Punto, manco a dire che questo casino di manutenzione sia di una Lamborghini.

Poi certo, se fai solo cambio olio in offerta dal benzinaio "5 litri di minerale + filtro 15€", pastiglie quando iniziano a grattare i dischi, dischi quando si spaccano e la distribuzione finché regge certo che spendi quella cifra. Ma un'elettrica a parità di condizioni potresti dimenticartela completamente spendendo zero.

Personaggio
23-09-2020, 13:37
io cerco sempre di fare il minimo della manutenzione e di tirare fino alla fine con i componenti, ma sul mio benzina:

Ogni 30000km:
Tre litri d'olio 25€
Filtro olio 10€
Filtro aria lavabile 50€ una tantum
Filtro abitacolo ai carboni attivi 20€
Pulizia corpo farfallato - 5€ di spray
Pastiglie dei freni anteriori
Ogni 60000km:
Candele Iridium 60€
Pastiglie dei freni posteriori
Tutto quello dei 30000
Ogni 90000km
Tutto quello dei 30000 più dischi e pastiglie anteriori
Ogni 120000km/5 anni:
Distribuzione in officina 600€(Ma a casa spendo comunque 150€, ho un motore che è un casino)
Pastiglie e dischi posteriori
Olio del cambio(Non è nella manutenzione pianificata, ma esce fuori uno schifo)
Più tutto quello dei 30000 e dei 60000
Ogni due anni liquido dei freni e liquido radiatore.
E di extra ho sostituito solo le bobine d'accensione.

Il tutto con ricambi di qualità, originali quando possibile e manodopera mia quando possibile e occasionale il meccanico quando non avevo modo di intervenire. Sono abbastanza sicuro di spendere più di 100€ all'anno, ma molto di più. Senza considerare il costo della benzina.
E ho una Punto, manco a dire che questo casino di manutenzione sia di una Lamborghini.

Poi certo, se fai solo cambio olio in offerta dal benzinaio "5 litri di minerale + filtro 15€", pastiglie quando iniziano a grattare i dischi, dischi quando si spaccano e la distribuzione finché regge certo che spendi quella cifra. Ma un'elettrica a parità di condizioni potresti dimenticartela completamente spendendo zero.

Cambio olio ogni 30K su un benzina? Io sui benzino la cambio ogni 10K e inoltre uso olio che costa 20€ al litro, non 5 che fanno schifo.

Personaggio
23-09-2020, 13:58
Vabbè...è esagerato farlo ogni 50.000km, ma pure ogni 10.000...butti solo soldi.

se cambi olio che è Nero e non trasparente, significa che lo hai cambiato troppo tardi. a 15k è già nero quindi sono sceso a 12 ed era ancora nero, cambiandolo a 10 invece è solo un po' più opaco del solito.
Avere un olio sempre pulito nel motore ne raddoppia la durata. Con il mio fiestino del 1999 Zetec 1200 16V ci ho fatto 550'000Km (con un benzina!) cambiare molto spesso l'olio ripaga, in particolare con i benzina

Strato1541
23-09-2020, 14:04
Se vogliamo intavolare la discussione sul "risparmio" di un'auto elettrica, meglio lasciare perdere, un GPL o Metano vince a mani basse e di parecchio.. Con auto medie tipo Golf o Octavia, da 20k in pronta consegna di fanno 400-450 km sicuri e ci sono 1300 distributori di metano in italia... All'estero se Germania o Francia ce ne sono comunque parecchi e rimane il serbatoio di benzina in caso di emergenze..Per avere 400 km sicuri con una Tesla (anche con altri costruttori) servono almeno 100kw di pacco batterie quindi da 60k a salire..
Partiamo già con 40k si svantaggio, certo i 130cv della Golf/Octavia non sono i 300-400 di una Tesla, ma possono essere usati sempre non per 30 minuti al massimo..
Manutenzione, per i primi 100k km su tutte le vetture si spende poco, poi iniziano le manutenzioni straordinarie, ma anche ad andar male i ricambi si trovano e sono saranno mai i 15k o 25k per sostituire un pacco batteria difettoso o a fine vita..
Questo il mero calcolo della serva, se invece si compra una Model 3 Performance o una S in sostituzione di una superportiva di razza con magari 7-8k di superbollo annui, e la si usa sapendo che verosimilmente si percorrono 300 km effettivi in tutte le condizioni allora può essere che si risparmi...
Tutto il resto sono pippe mentali, i conti questo dicono... Non parliamo di utilitarie, con meno di 10k si comprano panda e similari contro i minimo 20k con incentivi delle elettriche attuali, figuriamoci 25k...

ramses77
23-09-2020, 14:27
Se vogliamo intavolare la discussione sul "risparmio" di un'auto elettrica, meglio lasciare perdere, un GPL o Metano vince a mani basse e di parecchio.. Con auto medie tipo Golf o Octavia, da 20k in pronta consegna di fanno 400-450 km sicuri e ci sono 1300 distributori di metano in italia... All'estero se Germania o Francia ce ne sono comunque parecchi e rimane il serbatoio di benzina in caso di emergenze..Per avere 400 km sicuri con una Tesla (anche con altri costruttori) servono almeno 100kw di pacco batterie quindi da 60k a salire..
Partiamo già con 40k si svantaggio, certo i 130cv della Golf/Octavia non sono i 300-400 di una Tesla, ma possono essere usati sempre non per 30 minuti al massimo..
Manutenzione, per i primi 100k km su tutte le vetture si spende poco, poi iniziano le manutenzioni straordinarie, ma anche ad andar male i ricambi si trovano e sono saranno mai i 15k o 25k per sostituire un pacco batteria difettoso o a fine vita..
Questo il mero calcolo della serva, se invece si compra una Model 3 Performance o una S in sostituzione di una superportiva di razza con magari 7-8k di superbollo annui, e la si usa sapendo che verosimilmente si percorrono 300 km effettivi in tutte le condizioni allora può essere che si risparmi...
Tutto il resto sono pippe mentali, i conti questo dicono... Non parliamo di utilitarie, con meno di 10k si comprano panda e similari contro i minimo 20k con incentivi delle elettriche attuali, figuriamoci 25k...
Forse è meglio che la serva torni a prendere il diploma delle elementari o che scriva fiabe, perchè ad inventare favole è bravissima.

nyo90
23-09-2020, 14:28
Cambio olio ogni 30K su un benzina? Io sui benzino la cambio ogni 10K e inoltre uso olio che costa 20€ al litro, non 5 che fanno schifo.
Per un discorso di spreco e inquinamento non cambio un'olio che ancora è in grado di percorrere chilometri, inoltre non essendo un ente di beneficienza con compro presunti oli magici dei ricambisti venditori di fumo quando esistono specifiche e certificazioni per le quali posso comprare di volta in volta l'olio adatto al prezzo che reputo più adeguato.

C'è chi mi dice che a 100000km spaccherò il motore, ma a 160000km la compressione dei cilindri è ancora ok, così come il consumo d'olio e di benzina, per cui...


Io preferisco stare nel mezzo a cambiare tutto, filtri compresi, ogni 20.000km.
Così l'ambiente un minimo ringrazia.
Per quanto riguarda il colore, quello non è un dato da prendere in considerazione.
Già il fatto che non riesci mai a svuotare completamente il motore (a meno di lavarlo internamente), ti porta a vedere l'olio che non è completamente trasparente già dopo che metti in moto l'auto.
Sui diesel poi la cosa è ancora più evidente tanto che sembra sempre che non lo hai cambiato. :)

Nel mio messaggio di prima ho scritto 30000km ma più che altro era un riferimento per fare un calcolo vantaggioso per il motore a combustione. Più realisticamente, non volendo sprecare e non volendo inquinare, controllo lo stato dell'olio e quando non mi convince più lo cambio. Il che generalmente significa 20000<X<30000. Ma da tutte le prove che ho fatto, almeno sui miei motori e con il mio stile di guida, cambiarlo a 15000km o 25000km è praticamente lo stesso. Già andando oltre ai 30000km iniziano a esserci differenze avvertibili dopo il cambio olio, ma rispetto agli oliacci che mi mettevano i meccanici al tempo(Selenia 20k o Agip sint 2000) cambiarlo a 30000km è come cambiare l'oliaccio a 15000km. Forse questa antica concezione dell'olio e la volontà di risparmiare spinge la gente a cambiare olio di continuo.

Sul colore concordo in pieno, a meno di smontare totalmente il motore(O fare altre procedure da pazzi come accendere il motore a secco), l'olio si scurisce subito. Ed è giusto che sia così, sia perché l'olio nuovo ha additivi pulenti che raccolgono lo sporco, sia perché il motore è progettato per avere quel quantitativo di olio vecchio in circolo.

Al momento con questa manutenzione sono a 160000km, compressione cilindri ok, consumo olio ok, valvole ok, albero a camme ok e consumo benzina nella norma. E ancora mi sento dire che spaccherò il motore a 100000km se non compro l'olio dal ricambista a 20€ facendolo sostituire dopo 10000km.

In ogni caso prenderei immediatamente una macchina elettrica per evitare tutto questo, se solo potessi ricaricarla da qualche parte.

Mparlav
23-09-2020, 14:52
La Model 3 è una Classe D sportiva, la Tipo è una Classe C normale, in teoria non sarebbero minimamente paragonabili



Ho postato diversi confronti. Compresa l'Audi A5 o i confronti negli USA con BMW ed Audi

ramses77
23-09-2020, 14:53
Va beh, ma vogliamo parlare del titolone clickbait?
"Ecco la Tesla da 25 mila dollari" poi entri e c'è la foto della Model S plaid da 140mila €. "Eccola" un paio di ....

Strato1541
23-09-2020, 15:03
Forse è meglio che la serva torni a prendere il diploma delle elementari o che scriva fiabe, perchè ad inventare favole è bravissima.

Sentiamo i conti dell'ingegnere del Nilo, siamo tutto orecchie... Anche se già parte male dato che alle elementari al massimo si prende la licenza....

al135
23-09-2020, 15:03
Va beh, ma vogliamo parlare del titolone clickbait?
"Ecco la Tesla da 25 mila dollari" poi entri e c'è la foto della Model S plaid da 140mila €. "Eccola" un paio di ....

in ogni caso a 25 mila ne prendi subito un paio :O

DelusoDaTiscali
23-09-2020, 15:07
L' auto elettrica è solo un tassello di un mosaico tutto da comporre per risolvere i vari problemi di sostenibilità e di inquinamento urbano.

ben vengano le innovazioni annunciate da Elon Musk sulle batterie, che invece l'annuncio di una nuova auto da 25.000$ (a naso con le tasse europee credo che saremmo sui 30.000 euro) abbia un qualsiasi significato nella vita quotidiana delle persone mi sembra di poterlo escludere.

C' é poi l'aspetto psicologico-culturale, finche ci sarà gente che si fa il fuoristrada "per salire più facilmente sui marciapiedi" o perchè gli piace "guardare dall' alto le persone nelle altre auto" o meglio, finché non si trovera una motivazione altrettanto "$tronza" per comprare un' auto elettrica queste resteranno giocattoli per bravi ragazzi in un mondo dove essere un "bravo ragazzo" non è l'aspirazione di nessuno.

Ragerino
23-09-2020, 15:37
Comunque ragazzi non ha senso paragonare le auto normali con una Tesla, e nemmeno fare i calcoli di convenienza rispetto ad una segmento D. Va tutto bene fino a quando non avete un problema con la vostra Tesla, e visto che ci sono tipo 2 o 3 officine Tesla in tutta l'Italia, auguri a sostituire quel braccetto dello sterzo o quel tappo del serbatoio. Voglio dire, io ho tipo 10 auto officine nel raggio di 5 km da casa. Poi avranno come minimo dei costi esorbitanti. La Tesla è la Apple delle auto, basta guardare come impediscono le riparazioni ai meccanici indipendenti negli USA. Da noi una cosa cosi sarebbe da galera.

Aspettiamo di vedere come si comportano le auto dei marchi normali, poi vediamo.

ramses77
23-09-2020, 15:54
Sentiamo i conti dell'ingegnere del Nilo, siamo tutto orecchie... Anche se già parte male dato che alle elementari al massimo si prende la licenza....
Non serve un ingegnere per annientare le forzature che hai fatto per dimostrare quello che ti faceva comodo.


Se vogliamo intavolare la discussione sul "risparmio" di un'auto elettrica, meglio lasciare perdere, un GPL o Metano vince a mani basse e di parecchio..

"Se vogliamo" intavolare il confronto tra auto da 20 mila € con auto da 60 mila € solo per provare che costano meno quelle da 20... va beh... lavorone eh :D
Peccato che esistano anche i costi di gestione nella vita di un'auto.
Ma se volevi solo dire che 20<60, hai ragione e ritiro.


Per avere 400 km sicuri con una Tesla (anche con altri costruttori) servono almeno 100kw di pacco batterie quindi da 60k a salire..

Perchè non 1000, già che c'eri? (cmq non sono kw).
Mi ricordi l'ingegnere di Mai dire Gol, quando diceva "MIIILLLEEE" come risposta a tutto... per esagerare.
Con la SR+ e piede leggero sei tiratissimo (50 kWh), ma con la Long Range li fai e ne avanzi comodamente (75kWh).


certo i 130cv della Golf/Octavia non sono i 300-400 di una Tesla, ma possono essere usati sempre non per 30 minuti al massimo..

Per dare valore al tuo "certo" hai dovuto considerare una Tesla tenuta al massimo della potenza per tutto il tempo? :confused:
Originale come trovata.
E per sapere... in che ambito dovresti tenerla così?
Ammettendo che si possa, dovresti fare lo stesso con la Golf/Octavia e dopo quanto fondono ad un regime costante di potenza massima?


Manutenzione, per i primi 100k km su tutte le vetture si spende poco

Quantifica pure il "poco" e confrontalo con i costi di una Tesla a pari chilometraggio.
Troppo scorretto dire che il tuo poco e il niente sono la stessa cosa.


, poi iniziano le manutenzioni straordinarie, ma anche ad andar male i ricambi si trovano e sono saranno mai i 15k o 25k per sostituire un pacco batteria difettoso o a fine vita..

I pacchi batteria sono garantiti 8 anni o 192mila km e se sono difettosi vengono sostituiti. Che garanzia ti danno sulla Golf/Octavia?
Se non lo sono, in media i grafici dicono che usando l'auto e la batteria con criterio perdi 7% di autonomia dopo 300mila km.
Ma già a 192mila km hai risparmiato talmente tanto in manutenzione e costi di gestione rispetto alla Golf/Octavia (se ci arrivano) che cambi le batterie almeno 2 volte.


Tutto il resto sono pippe mentali, i conti questo dicono...

I tuoi conti dicono quello che ti fa comodo...
Non serve inventare dati a caso per sostenere che l'elettrico non piace.
Sarebbe stata un'opinione rispettabilissima, ma così fa solo sorridere.

ramses77
23-09-2020, 15:55
in ogni caso a 25 mila ne prendi subito un paio :O

Subito!! :D

ramses77
23-09-2020, 15:58
Comunque ragazzi non ha senso paragonare le auto normali con una Tesla, e nemmeno fare i calcoli di convenienza rispetto ad una segmento D. Va tutto bene fino a quando non avete un problema con la vostra Tesla, e visto che ci sono tipo 2 o 3 officine Tesla in tutta l'Italia, auguri a sostituire quel braccetto dello sterzo o quel tappo del serbatoio. Voglio dire, io ho tipo 10 auto officine nel raggio di 5 km da casa. Poi avranno come minimo dei costi esorbitanti. La Tesla è la Apple delle auto, basta guardare come impediscono le riparazioni ai meccanici indipendenti negli USA. Da noi una cosa cosi sarebbe da galera.

Aspettiamo di vedere come si comportano le auto dei marchi normali, poi vediamo.

Solo per informarti che nei casi di irraggiungibilità dell'officina, per distanza o problema bloccante, vengono loro a casa tua con un furgone equipaggiato, sui costi però magari hai ragione.:) (e la manodopera è una FU-CI-LA-TA che nemmeno il costo orario di un cardiochirurgo)
(E che non ha il serbatoio :D )

Vindicator23
23-09-2020, 16:20
in europa le stanno palesemente bloccando con i prezzi alti

spingono per le benzina ibride o gpl metano miste

una renault zoe a 28 mila euro? ma siamo matti

Ragerino
23-09-2020, 16:34
Solo per informarti che nei casi di irraggiungibilità dell'officina, per distanza o problema bloccante, vengono loro a casa tua con un furgone equipaggiato, sui costi però magari hai ragione.:) (e la manodopera è una FU-CI-LA-TA che nemmeno il costo orario di un cardiochirurgo)
(E che non ha il serbatoio :D )

BEh, il 'serbatoio' è lo sportello di carica :D .
Comunque è carino che vengano a prenderla loro, ma immagino le tempistiche in ogni caso, se magari stai a Rimini, e la devono portare a Milano lol, magari per sostituire una guarnizione. Oppure magari vengono da te con un furgone e meccanici. Ti viene a costare 'poco' l'operazione :sofico:

blobb
23-09-2020, 16:44
parole,parole, parole,
parole soltanto parole (mina)

corvazo
23-09-2020, 17:00
Qualcosa mi sfugge: Tesla sta facendo -10% in borsa...

bonzoxxx
23-09-2020, 17:00
Al momento con questa manutenzione sono a 160000km, compressione cilindri ok, consumo olio ok, valvole ok, albero a camme ok e consumo benzina nella norma. E ancora mi sento dire che spaccherò il motore a 100000km se non compro l'olio dal ricambista a 20€ facendolo sostituire dopo 10000km.

In ogni caso prenderei immediatamente una macchina elettrica per evitare tutto questo, se solo potessi ricaricarla da qualche parte.

Faccio come te, tagliandi li faccio io, prendo i pezzi in Germania che costano un sacco meno che in Italia, e spendo circa 65-70€ per olio (total quatz 9000 5W-30, quello raccomandato) filtro olio, filtro aria, filtro abitacolo ai carboni ogni 25000km e ogni 50000 aggiungo il filtro gasolio.

Ho una citroen con 313000 km cosa rara dato che il tallone di achille di queste auto è l'elettronica e in effetti qualche grattacapo me lo ha dato, roba risolvibile da me con un po (molta) pazienza.

Ho fatto la frizione a 19000 quando l'ho presa usata e non l'ho più fatta, 250€ (pezzo pagato io, manodopera concessionaria)
feci sistemare un iniettore che sfiatava intorno ai 140000, 300€
freni intorno ai 200000 (o più, non ricordo) presi sempre su internet (non ricordo il prezzo)
radiatore aria condizionata, 100€ tutto + ricarica
distribuzione (con pompa acqua, servizi e tendicinghia) a 223000, i pezzi 140€ manodopera non ricordo
cuscinetto alternatore, mi si è smontato a qualche km da casa, 90€
Ultimo lavoro "grosso" il sensore della bassa pressione sulla pompa del gasolio, 150€ tra sensore e manodopera.

Ah e 2 batterie da 70Ah, 75€ l'una

Tutto sommato, facendo gli scongiuri, non male ma ora dovrei fare:

air doseur: perde olio, difetto risaputo, dovrei aprirlo e sigillarlo ma vedrai che lo sostituirò
frizione: prima o poi la dovrò rifare
tergicristalli: non va la pompa, l'ho sostituita ma non va credo ci sia qualche interruzione da qualche parte
controllo generale + controllo della turbina garret a geometria variabile che cmq ha lavorato davvero tanto
cuscinetto ammortizzatore sinistro che batte, nulla di che ma devo farlo per forza dal meccanico
cerina del FAP, ce n'è rimasta poca ma non so quanto costa di certo non 50€

Se dovessi andare dal Citromeccanico sarebbe un salasso ogni volta, il mio meccanico di fiducia non è male ma sempre 40-45€ l'ora si prende.

In definitiva, le auto vanno a fortuna se non succede nulla la manutenzione non costa "troppo" ma se capita qualcosa di grosso spendere 2/3/4000€ è un attimo.

Qualcosa mi sfugge: Tesla sta facendo -10% in borsa...
Tesla è salita tantissimo in pochi mesi, è molto volatile basta che Musk starnitusca e scende (o sale) in un attimo.

corvazo
23-09-2020, 17:17
Gira voce che siano state delle slide, non è stata mostrata nessuna batteria, la nuova S doveva essere pronta quest'anno ed è stata rimandata al prossimo anno, senza contare il semitruck97 la roadster2.0 e l'hammer, robotaxi... i nodi arriveranno al pettine, eppure penso anch'io che faranno soldi con le batterie con quelle che hanno già però.

Strato1541
23-09-2020, 17:35
Non serve un ingegnere per annientare le forzature che hai fatto per dimostrare quello che ti faceva comodo.


"Se vogliamo" intavolare il confronto tra auto da 20 mila € con auto da 60 mila € solo per provare che costano meno quelle da 20... va beh... lavorone eh :D
Peccato che esistano anche i costi di gestione nella vita di un'auto.
Ma se volevi solo dire che 20<60, hai ragione e ritiro.


Perchè non 1000, già che c'eri? (cmq non sono kw).
Mi ricordi l'ingegnere di Mai dire Gol, quando diceva "MIIILLLEEE" come risposta a tutto... per esagerare.
Con la SR+ e piede leggero sei tiratissimo (50 kWh), ma con la Long Range li fai e ne avanzi comodamente (75kWh).


Per dare valore al tuo "certo" hai dovuto considerare una Tesla tenuta al massimo della potenza per tutto il tempo? :confused:
Originale come trovata.
E per sapere... in che ambito dovresti tenerla così?
Ammettendo che si possa, dovresti fare lo stesso con la Golf/Octavia e dopo quanto fondono ad un regime costante di potenza massima?


Quantifica pure il "poco" e confrontalo con i costi di una Tesla a pari chilometraggio.
Troppo scorretto dire che il tuo poco e il niente sono la stessa cosa.


I pacchi batteria sono garantiti 8 anni o 192mila km e se sono difettosi vengono sostituiti. Che garanzia ti danno sulla Golf/Octavia?
Se non lo sono, in media i grafici dicono che usando l'auto e la batteria con criterio perdi 7% di autonomia dopo 300mila km.
Ma già a 192mila km hai risparmiato talmente tanto in manutenzione e costi di gestione rispetto alla Golf/Octavia (se ci arrivano) che cambi le batterie almeno 2 volte.


I tuoi conti dicono quello che ti fa comodo...
Non serve inventare dati a caso per sostenere che l'elettrico non piace.
Sarebbe stata un'opinione rispettabilissima, ma così fa solo sorridere.

Mi faccia lei i conti, io ho preso un golf o una octavia a metano per una questione di sostenibilità ambientale e per i costi di gestione (qualitativamente sono superiori nettamente ad una Model 3 e su questo vada a verificare). La garanzia offerta è di 2 anni europea o 5 estesa, aggiungiamo che nessuna parte vitale dell'auto costa quanto un pacco batteria da 15k se di Model 3 o 25k se di Model S senza contare il montaggio.
Ma se vogliamo possiamo considerare una A4 G tron che a km zero si trova i a 35k.
Considerando l'esenzione del bollo e i costi di gestione, mi dimostri quando in 8 anni di possesso e una media di 20k km annui si arriverà il punto di pareggio con una Model 3 long range da minimo 55k a km zero o ad una Model 3 SR+ sempre a km zero da 45k..
Il mio discorso su di una eventuale auto elettrica a massima potenza è solo per dire che la tanta potenza è disponibile per un limitato tempo, max 30 minuti e poi ci vuole minimo 1 ora per ricaricare con una tesla al supercharger, se con una vettura diversa anche 2 ore alle enel x.. Mentre con una termica intanto si può viaggiare al massimo per molto più tempo (vedi autobahn tedesca) e in 5 minuti si ha il pieno..
Attendo i calcoli... E badare bene che io dico che non è economico, se non a confronto con una supercar, ma se si prende una vettura con lo scopo di risparmiare vi è molto altro e molto altro anche di più maturo e facile da riparare.
Se invece lo si fa per convinzione personale o per piacere, allora il discorso è diverso ma di certo non per il "risparmio" , già detto e dimostrato più volte... Fosse diverso da quanto dico saremmo invasi da Model 3 e non da più esimie utilitarie a benzina, diesel...
Attendo il calcolo.

pipperon
23-09-2020, 18:00
guarda sulla manutenzione è innegabile che un benzina/diesel costi di più.


non lo nega nessuno.
Ricordati che la tesla non ha mautenzione...ma consigliano una visita annuale a vario titolo.
per es
"consiglia la pulizia e la lubrificazione di tutte le pinze dei freni ogni 12 mesi o 20.000 km per i climi freddi."
E via cosi', perche comunque ci sono cose come lo sterzo, i freni, i tergi i fari che vanno controllati.

E si, come elettrotecnico SO come e' fatto un motore elettrico :-)

bonzoxxx
23-09-2020, 18:05
Li ho fatti talmente tante volte i calcoli che non c'ho voglia di rifarli :D :D

Una cosa però, al di la del discorso risparmio che è quasi un capitolo a parte, non si possono confrontare una golf o una octavia con una model3 ma anche sia con una segmento D da 470 cv, semplicemente sono auto molto diverse.

A livello di costi al km le elettriche si difendono MOLTO bene:
https://it.motor1.com/reviews/category/consumi-reali/

pipperon
23-09-2020, 18:11
la cifra che dici è semplicemente impossibile.. anche solo di tagliandi, uno ogni anno, ne spendi ben di più.

Ho una grossa berlina con un V6 e quelli sono i costi.
Il grosso dei costi che affronto sono pneumatici e benza (che costa piu' di una tesla per questioni FISCALI).

Poi, certo, se cambi l'olio dal gioielliere e fai in giro con il freno a mano tirato o scendi dal passo del tonale in folle divertendoti a far lampeggiare i fanali a mo di suvvista di roba ne disintegri.
I freni, che tanto sembrano pietra dello scandalo, salvo sul peugeot 104 (dove consumavo le gomme tanto da elidere la P di Pirelli) non li ho mai cambiati prima dei 170.000. Ma sulla piccola francese eran dischi piccolini e dietro tamburacci.

Certo e' anche che un common rail a gasolio ha circa il triplo di manutenzione e guasti (in base alle statistiche di un amico ricambista correlandolo al venduto).

nyo90
23-09-2020, 18:26
Io la prenderei comunque al netto di tutti i calcoli sulla manutenzione che sono stati fatti fino ad ora.
Sì, anche io. Anche a parità di costi di manutenzione sceglierei comunque elettrico, potessi caricarlo da qualche parte.

Il vero scoglio da superare - oltre al prezzo che si auspica in futuro possa scendere per via di ottimizzazioni, nuove batterie, tecnologie ad oggi inesistenti ecc ecc - è l'autonomia, i tempi di ricarica e le colonnine di approvvigionamento, ivi comprese quelle in spazi comuni/posti auto.
Una volta risolti questi principali 3 problemi, allora sì che l'elettrico prenderà piede ovunque.
L'autonomia non mi sembra un grosso problema. Sarà che sono abituato in moto ad avere 300km di autonomia, ma finché ci si può fermare e ripartire non è un problema. Un po' come le batterie degli smartphone, da quando posso fare mezz'ora di ricarica a 18watt mi sono smesso di pormi il problema della durata della batteria.

I tempi di ricarica e le colonnine quindi sono il vero problema. E se per le colonnine mi vengono in mente mille soluzioni diverse, che necessitano di interventi enormi sulle strane ma almeno sono possibili, sui tempi di ricarica non è che si possano fare miracoli. O comunque per arrivare ai tre minuti per 500km di autonomia che ho adesso ci vorrà non poco tempo.

Ma per me sarebbero tutti dettagli più che problemi, se avessi modo di caricare l'auto a casa. Faccio "il pieno" e anche 300km di autonomia coprirebbero il 97% dei miei spostamenti giornalieri.

C' é poi l'aspetto psicologico-culturale, finche ci sarà gente che si fa il fuoristrada "per salire più facilmente sui marciapiedi" o perchè gli piace "guardare dall' alto le persone nelle altre auto" o meglio, finché non si trovera una motivazione altrettanto "$tronza" per comprare un' auto elettrica queste resteranno giocattoli per bravi ragazzi in un mondo dove essere un "bravo ragazzo" non è l'aspirazione di nessuno.
La motivazione è che al semaforo puoi bruciare una Ferrari in partenza. Cosa che i vari fuoristrada 1000cc 3 cilindri 150cv si possono solo sognare.

Voglio dire, io ho tipo 10 auto officine nel raggio di 5 km da casa.

Anche io. Ma hai presente quanti incompetenti si fregiano del titolo di Meccanico? L'ultimo al cambio olio ha insistito per smontare TUTTO l'airbox, i condotti di aspirazione, i risuonatori, tutto quello che poteva avere per raggiungere il filtro dell'olio di una Hyundai.
Ovviamente quando l'ho visto in difficoltà gli ho detto che sul manuale è previsto che il filtro vada estratto togliendo una griglia e due viti, per infilare una chiave a tazza, e mi ha detto "A noi di quello che dice Hyundai non ce ne frega un cazzo". A uno così faccio cambiare l'olio perché mi torna comodo abbia il sollevatore e sia sotto casa, ma non farei toccare nessun'altra parte della macchina.

A questo punto per un meccanico competente mi devo fare 20km. Per la Tesla quindi non vedo problemi, sopratutto perché sono loro a venire da te per gli interventi di manutenzione, e sono di Tesla, non peracottai improvvisati che pretendono di essere geni della meccanica con la terza media.

Solo per informarti che nei casi di irraggiungibilità dell'officina, per distanza o problema bloccante, vengono loro a casa tua con un furgone equipaggiato, sui costi però magari hai ragione.:) (e la manodopera è una FU-CI-LA-TA che nemmeno il costo orario di un cardiochirurgo)
(E che non ha il serbatoio :D )

Non è che un'officina normale abbia prezzi molto diversi :D
A me per una Punto FIAT(Officina a controllo diretto di FIAT) chiede 600€. Il motore è leggermente complicato e per la messa in fase si usano diverse dime di bloccaggio e messa in fase, oltre a dover allineare i cilindri centrali prima della sostituzione e a regolare finemente la messa in fase modificando la posizione dell'ingranaggio albero a camme... Ma ci saranno 150-200€ di componenti e 400€ di manodopera, per forse un'ora di lavoro. Motivo per il quale ho iniziato a farla per conto mio usando scotch al posto delle dime.

In definitiva, le auto vanno a fortuna se non succede nulla la manutenzione non costa "troppo" ma se capita qualcosa di grosso spendere 2/3/4000€ è un attimo.

Non costa troppo, ma è una manutenzione costante nel tempo. Per me sarebbe il massimo avere un'automobile con le necessità di manutenzione di uno smartphone :D

blobb
23-09-2020, 18:53
io ancora devo capire perchè per una persona che spende minimo 50-60 k
per un auto ,i costi di gestione siano cosi importanti,
insomma 50-60 k per un auto è un lusso (almeno per le mie tasche) anche perchè inevitabilmente un auto perde di valore,
perciò chi compra un auto del genere non credo vada a vedere se risparmia 300€ l'anno per un tagliando o 2 € per il parcheggio gratis,
è come comprarsi un rolex evidenziando che essendo un orologio meccanico si risparmia per il cambio-batteria

acerbo
23-09-2020, 19:14
fosse vero la prossima auto la compro elettrica

bonzoxxx
23-09-2020, 21:19
io ancora devo capire perchè per una persona che spende minimo 50-60 k
per un auto ,i costi di gestione siano cosi importanti,
insomma 50-60 k per un auto è un lusso (almeno per le mie tasche) anche perchè inevitabilmente un auto perde di valore,
perciò chi compra un auto del genere non credo vada a vedere se risparmia 300€ l'anno per un tagliando o 2 € per il parcheggio gratis,
è come comprarsi un rolex evidenziando che essendo un orologio meccanico si risparmia per il cambio-batteria

Si parla più in generale, nessuna elettrica ha costi di gestione non si parla solo della Tesla :)

Non costa troppo, ma è una manutenzione costante nel tempo. Per me sarebbe il massimo avere un'automobile con le necessità di manutenzione di uno smartphone :D

Si si la penso come te, è proprio la manutenzione che rompe i maroni, oltre ai prezzi spesso alti bisogna pure avere ciulo di trovare un meccanico degno di questo nome che non faccia casini e a me è capitato svariate volte oltre al fatto che non tutte le officine hanno auto di cortesia quindi bisogna incastrare gli appuntamenti, imprevisti, caxxi vari..

niky89
23-09-2020, 21:34
Qualcosa mi sfugge: Tesla sta facendo -10% in borsa...

No, non ti sfugge nulla, sta fallendo come stava fallendo 10 anni fa.

krissparker
23-09-2020, 21:44
"E quando si pensa al prezzo di 25 mila dollari bisogna anche considerare come sia meno costoso mantenere un veicolo elettrico"

Al di la che non vedo tutti sti costi enormi di manutenzione sul benzina, diciamo che in 12 anni ho speso 800-1200E circa se si escludono gomme e cerchi (ormai al nord italia da anni sono finiti i soldi per le strade) lampadine e altre cose che ci sono anche sulla tesla.
Adesso dovro fare un po di manutezione costosa a cose che esistono anche sulla tesla.
Magari dopo 12 anni sulle tesla appariranno usure che sulle benzina non esistono. Io ho cambiato una pompa dell'aqua, ma anche tesla ne una, ma ha anche cose che io non ho.

inoltre, diciamocelo, di sparate ne abbiamo viste tante, prima di credere veramente di vedere un'auto di 25KE con 100KWh circa dobbiamo vedere il listino.
Anche la model 3 doveva costare quasi la meta' di quello che poi fu il listino e oltretutto con sacrifici abbastanza ridicoli come la scomparsa del cruscotto e comandi in favore di un tablettino: come rendere la vita difficile per risparmiare 3000E.

Speriamo che la nuova abbila almeno il cruscotto e non un cellulare sul bracciolo. Magari di obbligano a portare da casa il telefono per vedere la velocita o se sono accesi gli abbaglianti.

spendere 800/1200 euro in 12 anni per un qualsiasi veicolo per la manutenzione vuole semplicemente dire non averne fatta... la media del costo del solo tagliando filtri olio giran intorno ai 300 euro, anche fatta dal meccanico sotto casa... i tuoi dati non sono realistici, a meno chè tu non faccia 1000 km l'anno...

bonzoxxx
23-09-2020, 22:08
Me l'ero perso sto commento di Pipperon, 800-1200€ in 12 anni per la manutenzione? Ma neanche se percorri 3000km l'anno perché cmq l'olio dopo un tot va cambiato a prescindere dai km.

Mo vabbè che vabbè ma scrivere scempiaggini giusto per no dai, risparmiacelo..

Strato1541
23-09-2020, 22:40
Li ho fatti talmente tante volte i calcoli che non c'ho voglia di rifarli :D :D

Una cosa però, al di la del discorso risparmio che è quasi un capitolo a parte, non si possono confrontare una golf o una octavia con una model3 ma anche sia con una segmento D da 470 cv, semplicemente sono auto molto diverse.

A livello di costi al km le elettriche si difendono MOLTO bene:
https://it.motor1.com/reviews/category/consumi-reali/

Ho preso come esempio anche una A4 G tron che è della stessa fascia delle Model 3, sebbene le rifiniture non siano per nulla paragonabili, a grosso sfavore delle Model 3..
Inoltre 470 cv parliamo della Performace che viaggia verso i 70k... Inoltre sul discorso potenza (cosa già ritrita) i 470 cv possono essere utilizzati per poco tempo, in 100 km di autobahn la Model 3 è a secco ( molti test su youtube lo dimostrano https://www.youtube.com/watch?v=EiuIyHORZi8 ) , quindi non è nemmeno vero che è corretto paragonarla ad una termica di pari potenza che potrebbe stare lì anche 300km o più e in 5 minuti fare rifornimento..
A costi al km sì non va male, ma il costo dell'energia elettrica è in continua crescita, mentre quello di metano e gpl è statico da 15 anni...
Sull'ecologia, non mi esprimo ma i pareri sono contrastanti e da una parte e dall'altra ci sono ragioni valide..
A mio avviso il mercato lo sta dicendo rimangono auto di nicchia...

pipperon
23-09-2020, 22:46
spendere 800/1200 euro in 12 anni per un qualsiasi veicolo per la manutenzione vuole semplicemente dire non averne fatta... la media del costo del solo tagliando filtri olio giran intorno ai 300 euro, anche fatta dal meccanico sotto casa... i tuoi dati non sono realistici, a meno chè tu non faccia 1000 km l'anno...

La questione e' che faccio 12.000Km annui e l'olio su un motore che non e' tuBBo e tirato lo puoi cambiare a 25-30.000, come del resto narravano gli ultimi due manuali.
Quindi i 4,5Kg di olio e la cartuccia li cambi ogni 3 anni.
Certo che se prendi un diesel 3 cilindri tubbo da 30CV pompato fino a 150CV, o un poco meno peggio benza tuBBo con la turbina piu' grossa del motore le pressioni e le sollecitazioni sono notevoli.
La mia auto e' con me da molto e nasce nel 2003.
La mia precedente si e' pure rotta meno in 17 anni.

La cosa che noto fra parenti e amici e' che il turbo e' molto fixo: consuma meno e pompa di piu', ma alla fine piu' e' grande la differenza fra l'aspirazione naturale e la versione turbo piu' la paghi. Con i dati di un ricambista abbiamo visto le stesse cose.
I motori attuali sono molto fragili.
La mia auto, un bidone audi, precedente aveva un motore tranquillo della DKW che aveva anche un collega.
Il mio ceduto a 170Mm e non aveva mai avuto problemi tranne la carburazione (7 muratori che cercavano di cambiare mezzo motore metnre urlavo in officina di rimettere tutto come stava: alla fine, all'ottava officina una che era quasi un meccanico cambia 12E di tubo di gomma diventato poroso in 5 minuti 5).
Il suo a 350Mm.
Conoscenti con la versione tuBBo sulla TT con quasi il triplo dei cavalli erano sempre in officina.

Oggi ho un pacioso 2.5litri. Si e' sempre rotto in cose accessorie (motorino d'avviamento, sonda bancata frontale...) sostituibili in 2h al massimo.

Dopo 20 anni comincia ad avere qualche problemino che non e' difficile se non fosse che non esistono meccanici in italia (neppure presso le case).

Capiamoci bene: se non riescono neppure a sistemare le mie auto che sono molto tradizionali, come pensate che possano riparare una tesla?
Inoltre, visto che sulla audi che ha un motore che arriva dritto dagli anni 60 (rimasto in vendita fino al 2012) in cui hanno cercato di cambiare l'iniezione, gli iniettori (su di un benzina!), i tubi degli iniettori, la scheda elettronica (tenuto conto che la K-jetronic non ha un neppure un transistor... sembrava di vedere gli ottenebrati di fast & foxxuti) viene il sospetto che il costo di manutenzione e riparazione non sia tanto delle auto ma da parte degli incompetenti che si spacciano per meccanici.

Inoltre i motori complicati per normative che erano giuste e stanno rasentando il ridicolo hanno cofani piuttosto pieni di roba.

La tesla comincia ad essere diffusa da pochi anni in quantita' significative, fina al 2016 era piu' diffusa la superseven. Inoltre essendo in partenza come marchio che si atteggia premium ai guidatori che macinano Km, si ci sono, al momento sostituiscono motori e batterie senza battere ciglio. Ci sono parecchi fan boy che ne parlano entusiasticamente quando e' in realta' una sconfitta.
Perche, ricordiamo, l'elettronica di potenza e' cablata NEL blocco motore e le batterie sono una piscina con annegata dentro parecchia roba.

Quando la situazione dovrà essere (5 anni?) di prodotti piu' consumer e cominceranno ad esserci in giro auto con 10-15 anni sul groppone che ti voglio vedere quale sarà la vera manutenzione.

Raccontiamocela bene, persino un fiattone con il gasolone se non fai stranezze nei primi 5 anni vederlo rotto o spendere di manutenzione e' rarissimo.

Qarboz
24-09-2020, 05:55
io ancora devo capire perchè per una persona che spende minimo 50-60 k
per un auto ,i costi di gestione siano cosi importanti,
insomma 50-60 k per un auto è un lusso (almeno per le mie tasche) anche perchè inevitabilmente un auto perde di valore,
perciò chi compra un auto del genere non credo vada a vedere se risparmia 300€ l'anno per un tagliando o 2 € per il parcheggio gratis,
è come comprarsi un rolex evidenziando che essendo un orologio meccanico si risparmia per il cambio-batteria

Condivido questo ragionamento al 100% :mano:

ramses77
24-09-2020, 07:12
io ancora devo capire perchè per una persona che spende minimo 50-60 k
per un auto ,i costi di gestione siano cosi importanti,
insomma 50-60 k per un auto è un lusso (almeno per le mie tasche) anche perchè inevitabilmente un auto perde di valore,
perciò chi compra un auto del genere non credo vada a vedere se risparmia 300€ l'anno per un tagliando o 2 € per il parcheggio gratis,
è come comprarsi un rolex evidenziando che essendo un orologio meccanico si risparmia per il cambio-batteria

Ti porto la mia esperienza, che non è universale ma calza a pennello.:)
Stavo acquistando un'auto sui 30k, benzina, da 12 km/l (ormai il diesel è demonizzato è presto costerà come la benzina, per la quale ormai fanno motori con consumi da sportiva degli anni 90 e li passano per "ecologici" e che mi rifiuto di considerare) quando sono usciti gli incentivi, con un euro 4 senza valore (16 anni) da dare dentro e mi sono fermato a fare proprio quei conti.

Con soli 20 mila km all'anno percorsi di media, con una Model 3 SR+ (che per le mie esigenze è sufficiente e ricaricherei in box quotidianamente) in 3 anni ripagherei la differenza e poi risparmierei almeno 3000 € all'anno senza mai più vedere un distributore di benzina.
Sorvolo sulla sicurezza, le dotazioni, il piacere di guida elettrico, la potenza, lo stile (sono gusti), sul fatto che sono un po' nerd, sulla garanzia di 4/8 anni invece di 2, ecc.

Se uno è un paperone, decisamente non il mio caso, sicuramente certi conti non li fa, ma se uno fa un confronto con un altro acquisto anche meno caro (nel mio caso di listino sarebbero stati 20mila € meno), e infine ha le condizioni ideali per gestire un elettrico (diciamo tipologia di spostamenti e box) quei conti secondo me gli conviene farli perché potrebbero essere sorprendenti.

cronos1990
24-09-2020, 07:21
La questione e' che faccio 12.000Km annui e l'olio su un motore che non e' tuBBo e tirato lo puoi cambiare a 25-30.000, come del resto narravano gli ultimi due manuali. Anche io faccio un chilometraggio analogo, ma non mi risulta che si spenda 800-1200 in 12 anni.

Solo il tagliando, che faccio ogni 20.000 Km (come da richiesta per il mio veicolo) mi viene mediamente sui 250 euro, forse i primi erano sui 200 euro, e questo considerando il costo base cui si possono aggiungere altri costi. Vedi cose minori come cambio dei tergicristalli o delle lampadine fulminate, o come il cambio della cinghia fatto ad 80.000 Km e che dovrò rifare col prossimo tagliando (e solo quella fa schizzare il costo intorno agli 850 euro).

Poi in ogni caso la manutenzione di un motore termico costa di più, e ha più problemi di un motore a batterie. Possiamo dire di no perchè nel nostro specifico caso tutto è andato bene, ma è un ragionamento insensato che non fa statistica. E ci sarebbe anche da dire riguardo ad altri costi (vedi ad esempio il bollo) dove l'elettrico vince.

Poi non ho capito perchè si continui a paragonare una Tesla da 60.000 euro con una macchina a benzina da 20.000 euro. Intanto non esiste solo la Tesla. Poi anche la Tesla si può trovare a meno, e solo loro stessi che gestiscono il mercato dell'usato permettendoti di trovarla a metà del prezzo in ottime condizioni. Se poi ci metti gli incentivi attualmente in vigore, ecco che la paghi quanto la macchina a motore termico da 20.000 euro.
E più in generale, anche un'ibrida plug-in è un'ottima alternativa. Nuova la trovi intorno ai 30-35000 euro, con gli incentivi risparmi 6-8000 euro (non ricordo la cifra precisa) e a meno di fare lunghi viaggi in pratica la usi sempre in modalità elettrica.


Sinceramente uno può comprare la macchina che vuole, tanto più che ognuno ha esigenze e interessi differenti. Ma ho visto parecchie cifre sparate a caso finora.

blobb
24-09-2020, 07:52
Ti porto la mia esperienza, che non è universale ma calza a pennello.:)
Stavo acquistando un'auto sui 30k, benzina, da 12 km/l (ormai il diesel è demonizzato è presto costerà come la benzina, per la quale ormai fanno motori con consumi da sportiva degli anni 90 e li passano per "ecologici" e che mi rifiuto di considerare) quando sono usciti gli incentivi, con un euro 4 senza valore (16 anni) da dare dentro e mi sono fermato a fare proprio quei conti.

Con soli 20 mila km all'anno percorsi di media, con una Model 3 SR+ (che per le mie esigenze è sufficiente e ricaricherei in box quotidianamente) in 3 anni ripagherei la differenza e poi risparmierei almeno 3000 € all'anno senza mai più vedere un distributore di benzina.
Sorvolo sulla sicurezza, le dotazioni, il piacere di guida elettrico, la potenza, lo stile (sono gusti), sul fatto che sono un po' nerd, sulla garanzia di 4/8 anni invece di 2, ecc.

Se uno è un paperone, decisamente non il mio caso, sicuramente certi conti non li fa, ma se uno fa un confronto con un altro acquisto anche meno caro (nel mio caso di listino sarebbero stati 20mila € meno), e infine ha le condizioni ideali per gestire un elettrico (diciamo tipologia di spostamenti e box) quei conti secondo me gli conviene farli perché potrebbero essere sorprendenti.

Come fai a risparmiare 20k in 3 anni, sono 7000 € l anno,

ramses77
24-09-2020, 08:03
Come fai a risparmiare 20k in 3 anni, sono 7000 € l anno,
No no, aspetta, consideravo anche l'incentivo di 10k che porta il prezzo della SR+ a 39mila (mentre sull'altra sono 2 dita negli occhi, pure esauriti già), quindi sono 9mila di differenza che si recuperano in 3 anni.

Ginopilot
24-09-2020, 08:24
Ma 30k euro benzina? :sofico: E per farci 20k km annui? Saranno almeno 1000 euro annui di differenza rispetto al diesel.

blobb
24-09-2020, 09:24
No no, aspetta, consideravo anche l'incentivo di 10k che porta il prezzo della SR+ a 39mila (mentre sull'altra sono 2 dita negli occhi, pure esauriti già), quindi sono 9mila di differenza che si recuperano in 3 anni.

Lascia perdere gli incentivi che già sono finiti e li devono rifinaziare,

Pino90
24-09-2020, 09:38
A me 1.200€ in 12 anni sembra francamente una supercaxxola gigante :sofico:

Cioè anche considerando i soli 12k km/anno (ma poi che è, va tutto a multipli di 12?), una volta all'anno l'olio va cambiato (ogni due se si è poco attenti ma insomma non si va oltre). Con l'olio si cambia il filtro, nella maggior parte dei motori piú o meno moderni c'è da cambiare piú di un filtro (persino 2 su quattro moto che possiedo hanno 2 filtri). Piú filtri aria, filtri abitacolo, liquido di raffreddamento che ogni 5 anni va cambiato, filtri del carburante (in particolare con i diesel è fondamentale), la distribuzione ogni tot km - sull'ultima auto che ho avuto la distribuzione si faceva ogni 120k km e solo quella sono 800 euro), la cinghia bisogna revisionarla e anche quella è una cosa che si rovina solo con il tempo, per non parlare degli iniettori che possono tapparsi e bisogna pulirli, più manutenzioni varie ed eventuali (valvola EGR da pulire, manutenzione straordinaria del circuito di alimentazione ecc)...
Insomma l'unico modo di spendere quella cifra è non fare manutenzione.

Utonto_n°1
24-09-2020, 09:42
Li ho fatti talmente tante volte i calcoli che non c'ho voglia di rifarli :D :D
.....
A livello di costi al km le elettriche si difendono MOLTO bene:
https://it.motor1.com/reviews/category/consumi-reali/

Guardando i dati nel link che hai postato, l'auto che costa meno al km è la VW up a metano, ha 68 cavalli e un motore mille 3 cilindri, ma consuma solo qualche centesimo in meno della seconda classificata, la Hyundai Kona elettrica da 204 CV che è un SUV crossover, c'è un abisso di differenza fra dimensioni, accessori e tutto, una scatoletta con prestazioni da mulo VS un piccolo SUV sportivo: consumano uguali

NickNaylor
24-09-2020, 09:48
https://www.fleet-management.info/site/assets/files/3516/4f589993-5cee-48f4-816f-67edf0988edd.455x0-is.jpghttps://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/3-3.png

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/tesla-model-3-costi-gestione-inferiori-fiat-punto-516123.html

https://cleantechnica.com/2020/04/25/tesla-model-3-vs-bmw-330i-audi-a4-5-year-cost-of-ownership/

il problema di questo ragionamento è che non si tiene in conto di una variabile cruciale nei prossimi anni, le tasse.
il carburante costa così tanto perchè ha sopra più di un euro di tassa al litro, quei soldi "elusi" attualmente dai pochi veicoli elettrici che circolano quando inizieranno ad essere tanti dovranno di nuovo saltar fuori nelle casse dello stato in qualche modo.

bonzoxxx
24-09-2020, 10:02
Guardando i dati nel link che hai postato, l'auto che costa meno al km è la VW up a metano, ha 68 cavalli e un motore mille 3 cilindri, ma consuma solo qualche centesimo in meno della seconda classificata, la Hyundai Kona elettrica da 204 CV che è un SUV crossover, c'è un abisso di differenza fra dimensioni, accessori e tutto, una scatoletta con prestazioni da mulo VS un piccolo SUV sportivo: consumano uguali

Si si lo so bene :) il link era proprio per evidenziare che si, metano e GPL possono consumare meno ma bisogna vedere che tipo di auto sono perché, appunto, un'auto va considerata nella sua interezza mica si possono prendere i dati che interessano :)

ramses77
24-09-2020, 10:23
Lascia perdere gli incentivi che già sono finiti e li devono rifinaziare,
Non quelli elettrici.

ramses77
24-09-2020, 10:28
A me 1.200€ in 12 anni sembra francamente una supercaxxola gigante :sofico:

Hai presente quando vedi passare un'auto che dietro fa la cortina fumogena nera, o peggio, bianca, con le lampadine bruciate o che fanno tutte contatto, lercia e ruggine da non capirne il colore, i fari davanti completamente opachi, magari i vetri incrinati, le gomme lisce e sgonfie, magari con delle plastiche mezze staccate, qualcosa che vedi strisciare sull'asfalto sotto, la targa scolorita, che va via tutta storta, che se deve fare una frenata di emergenza bisogna farsi il segno della croce?

Ecco quella è un'auto da 1200€ euro di manutenzione in 12 anni, anche meno.
Io non ci caricherei nemmeno il cane, figuriamoci parenti o figli.

bonzoxxx
24-09-2020, 10:30
:D :D :D :D

ramses77
24-09-2020, 10:31
il problema di questo ragionamento è che non si tiene in conto di una variabile cruciale nei prossimi anni, le tasse.
il carburante costa così tanto perchè ha sopra più di un euro di tassa al litro, quei soldi "elusi" attualmente dai pochi veicoli elettrici che circolano quando inizieranno ad essere tanti dovranno di nuovo saltar fuori nelle casse dello stato in qualche modo.

Ahimè questo è poco ma sicuro...:cry:
Però sulla corrente oggi se ne va già il 60% in tasse...
Probabile che rimetteranno il bollo, ma non credo retroattivamente e dipenderà dalle regioni.
Come hai detto è una situazione ipotetica di quanto le elettriche saranno di più, quindi le auto normali di meno, non credo sia una situazione così vicina nel tempo e cmq per allora non faremo più paragoni.

bonzoxxx
24-09-2020, 10:34
Stando alle stime al tasso di crescita attuale il superamento delle elettriche nei confronti delle endotermiche avverrà spannometricamente nel 2050-2060.

Da qui a 30-40 anni sai quante guerre/catastrofi/epidemie* o comunque più in generale quante cose possono succedere?

Guardiamo solo cosa è successo da inizio anno a oggi, non oso immaginare cosa può accadere in 30 anni...

(una grattata generale ci sta eh)

ramses77
24-09-2020, 10:37
Stando alle stime al tasso di crescita attuale il superamento delle elettriche nei confronti delle endotermiche avverrà spannometricamente nel 2050-2060.

Da qui a 30-40 anni sai quante guerre/catastrofi/epidemie* o comunque più in generale quante cose possono succedere?

Guardiamo solo cosa è successo da inizio anno a oggi, non oso immaginare cosa può accadere in 30 anni...

(una grattata generale ci sta eh)

Si infatti...

Mparlav
24-09-2020, 10:58
il problema di questo ragionamento è che non si tiene in conto di una variabile cruciale nei prossimi anni, le tasse.
il carburante costa così tanto perchè ha sopra più di un euro di tassa al litro, quei soldi "elusi" attualmente dai pochi veicoli elettrici che circolano quando inizieranno ad essere tanti dovranno di nuovo saltar fuori nelle casse dello stato in qualche modo.

E quando ciò avverrà, ti regolerai come si è sempre fatto, vale per le auto elettriche come per qualsiasi altra cosa.

Lo Stato rimetterà il bollo sulle auto elettriche e/o lo aumenterà?
Forse, ma fino ad allora, non paghi bollo.

Le RCA si allineeranno tra auto elettriche ed endotermiche?
Forse, ma fino ad allora paghi meno.

La corrente costerà di più alle colonnine pubbliche?
Sì, aumenteranno il costo in certe fasce orarie a discapito delle altre e ti regoli.
Così come utilizzare le colonnine pubbliche gratuite che usano i centri commerciali per incentivare la clientela.

E c'è la ricarica domestica e la corrente è già tassata quasi del 50%
Ma c'è anche l'autoproduzione, l'accumulo e gli impianti offgrid.

Se non vuoi fare alcun tipo di "calcolo", tipo bollo, rca e manutenzione, ci sono i noleggi a lungo termine, ed a ogni cambio scegli quello che è più conveniente da lì a 3-4 anni.

NickNaylor
24-09-2020, 12:30
E quando ciò avverrà, ti regolerai come si è sempre fatto, vale per le auto elettriche come per qualsiasi altra cosa.

Lo Stato rimetterà il bollo sulle auto elettriche e/o lo aumenterà?
Forse, ma fino ad allora, non paghi bollo.

Le RCA si allineeranno tra auto elettriche ed endotermiche?
Forse, ma fino ad allora paghi meno.

La corrente costerà di più alle colonnine pubbliche?
Sì, aumenteranno il costo in certe fasce orarie a discapito delle altre e ti regoli.
Così come utilizzare le colonnine pubbliche gratuite che usano i centri commerciali per incentivare la clientela.

E c'è la ricarica domestica e la corrente è già tassata quasi del 50%
Ma c'è anche l'autoproduzione, l'accumulo e gli impianti offgrid.

Se non vuoi fare alcun tipo di "calcolo", tipo bollo, rca e manutenzione, ci sono i noleggi a lungo termine, ed a ogni cambio scegli quello che è più conveniente da lì a 3-4 anni.

quello che volevo dire è solo che nelle immagini si fa una proiezione a 10 anni ma è un lasso di tempo troppo lungo per pensare che un acquisto fatto oggi possa godere degli attuali vantaggi economici in tasse e ricariche in tutto quell'arco di tempo.

blobb
24-09-2020, 13:01
Non quelli elettrici.

no no, sono finiti tutti, li devono rifinanziare a fine mese

blobb
24-09-2020, 13:04
E quando ciò avverrà, ti regolerai come si è sempre fatto, vale per le auto elettriche come per qualsiasi altra cosa.

Lo Stato rimetterà il bollo sulle auto elettriche e/o lo aumenterà?
Forse, ma fino ad allora, non paghi bollo.

Le RCA si allineeranno tra auto elettriche ed endotermiche?
Forse, ma fino ad allora paghi meno.

La corrente costerà di più alle colonnine pubbliche?
Sì, aumenteranno il costo in certe fasce orarie a discapito delle altre e ti regoli.
Così come utilizzare le colonnine pubbliche gratuite che usano i centri commerciali per incentivare la clientela.

E c'è la ricarica domestica e la corrente è già tassata quasi del 50%
Ma c'è anche l'autoproduzione, l'accumulo e gli impianti offgrid.

Se non vuoi fare alcun tipo di "calcolo", tipo bollo, rca e manutenzione, ci sono i noleggi a lungo termine, ed a ogni cambio scegli quello che è più conveniente da lì a 3-4 anni.

le RCA le paghi meno a secondo della compagnia , e della persona da assicurare, non è una norma

blobb
24-09-2020, 13:07
quello che volevo dire è solo che nelle immagini si fa una proiezione a 10 anni ma è un lasso di tempo troppo lungo per pensare che un acquisto fatto oggi possa godere degli attuali vantaggi economici in tasse e ricariche in tutto quell'arco di tempo.

facciamo un piccolo esempio giusto con tesla il costo delle ricariche nei supercharger in 3 anni è passato da zero, poi 0,20 cent, ora 0,30

ramses77
24-09-2020, 13:18
no no, sono finiti tutti, li devono rifinanziare a fine mese

Ah... mi mancava allora. :D
Mi sa che ci casco appena ripartono.

ramses77
24-09-2020, 13:19
facciamo un piccolo esempio giusto con tesla il costo delle ricariche nei supercharger in 3 anni è passato da zero, poi 0,20 cent, ora 0,30
Ti sei solo dimenticato di riportare che da un anno e mezzo le ricariche ai supercharger in Italia sono completamente gratis.
Cmq anche 30 centesimi per kWh resta un prezzo ragionevole per un servizio di ricarica fast (rispetto ai 20 medi di casa), in una infrastruttura esclusiva e resta il più basso sul mercato, che equivale in media a 3,90€/100km.

Personaggio
24-09-2020, 14:58
il problema di questo ragionamento è che non si tiene in conto di una variabile cruciale nei prossimi anni, le tasse.
il carburante costa così tanto perchè ha sopra più di un euro di tassa al litro, quei soldi "elusi" attualmente dai pochi veicoli elettrici che circolano quando inizieranno ad essere tanti dovranno di nuovo saltar fuori nelle casse dello stato in qualche modo.

Già ora si sta discutendo dell'adeguamento fiscale del Gasolio a quello della benzina, e credo che l'andamento sarà sempre questo. Man mano che diminuisce il consumo di carburante derivante dal petrolio si aumenteranno sempre lì le accise per renderlo sempre meno conveniente.
Un trasporto completamente elettrico diminuirà di molto la spesa sanitaria (non tanto per l'inquinamento generale in se, ma perché diminuirà specialmente quello cittadino.
Pensa ai costi sanitari per il Covid in lombardia ed emilia Romagna la cui diffusione i primi mesi dell'anno è stata agevolata dalle polveri sottili (non ci sono prove scientifiche che sia così, ma è stato dimostrato in ogni caso che un aumento dei PM10 nell'aria, mantiene in vita più allungo il virus nell'aria senza un ospite).

E' anche vero che, specialmente per le regioni del nord vanno obbligate le industria all'uso di filtri antiparticolato e alla disincentivazione delle stufe a pellet e delle caldaie a Gasolio, l'incentivazione degli impianti geotermici a bassa entalpia (che in realtà già ci sono con il bonus del 110%) mentre lasciare il metano ne incentivato ne disincentivato visto che non produce quasi inquinamento ma quasi solo CO2 (ecco magari incentivare il rinnovo della caldaia, con quelle nuove si produce meno NO2 (che è un gas serra molto peggiore della CO2) oltre ad essere tossico.
Perché da una parte abbiamo città come Roma (con poca industria e caldaie solo a Metano, quelle a Gasolio sono vietate) dove le PM10 sono per l'88% causate dai trasporti, mentre In tutta la Lombardia solo per il 30%
Infine il Bollo potrebbe essere rimodulato, non più sulla potenza, ma sulla quantità di CO2/km emessa mediamente.

Ripeto poi in oltre, come ho già scritto in altri 3D, non puoi tassare l'energia per i trasporti e basta, ma dovresti tassarla tutta, perché non hai modo di scoprire per cosa è stata utilizzata, inoltre la maggior parte delle persone che oggi si sono comprate una vettura come la tesla, hanno i loro pannelli fotovoltaici, e quindi neanche la pagano l'energia elettrica, che cosa gli vorresti tassare?

Se la perdita delle entrate dovute alla diminuzione del consumo dei carburanti non copre le minori spese sanitarie, la parte non coperta verrà recuperata aumentando ancora di più le accise sui carburanti stessi, finché si potrà, quando ormai diventeranno una cosa di nicchia (ma parliamo ormai di 2040, almeno) si troverà un altro modo, per recupere quei soldi, magari dall'IRPEF o da altre tasse su risorse e materiali inquinanti o dannosi per la salute (Plastica, disserbanti, prodotti usa e getta, confezionamento beni) Oppure mettere una tassa sulla CO2 all'industria, che potrebbe usare le tecnologie ormai affermate dello stoccaggio di CO2 nelle falde acquifere o nei pozzi petroliferi o nelle profondità Marine (quest'ultima è la soluzione migliore, perché l'acqua ricca di sali minerali stoccherebbe la CO2 in rocce carbonatiche. Sostituire le poche centrali a Carbone rimaste con quelle a Metano. Grazie alla diminuzione della produzione di CO2 si potrebbero vendere le quote di CO2 non usate dall'Italia ad altri paesi come Cina, USA e Germania che ne hanno tanto bisogno. E alla fine coprire il mancato gettito dai carburanti

blobb
24-09-2020, 15:59
Ti sei solo dimenticato di riportare che da un anno e mezzo le ricariche ai supercharger in Italia sono completamente gratis.
Cmq anche 30 centesimi per kWh resta un prezzo ragionevole per un servizio di ricarica fast (rispetto ai 20 medi di casa), in una infrastruttura esclusiva e resta il più basso sul mercato, che equivale in media a 3,90€/100km.
bene avvisa tesla di aggiornare il loro sito,

costi di ricarica sono approssimativi. La stima del costo di ricarica presume un costo per il Supercharger di €0.30 per chilowattora. Il costo della benzina presume 6.21 litri ogni 100 km a €1.64 al litro. Il costo può

https://www.tesla.com/it_IT/supercharger#:~:text=I%20costi%20di%20ricarica%20sono,a%20%E2%82%AC1.64%20al%20litro.

pipperon
24-09-2020, 16:19
Anche io faccio un chilometraggio analogo, ma non mi risulta che si spenda 800-1200 in 12 anni.



Attenzino, come ho detto altrove ai cotanti sorpresi ho scorporato dal monte quello che esiste anche sulla tesla.
Per esempio le lampadine anteriori, che e' stata una vera lotta per una serie di motivi, poi risolto con un tarocco non del tutto legale ci sono anche sulla tesla e non dipendono dal fatto che ha un motore a benzina o a spore interdimensionali.
Idem i tergi, i cerchioni spaccati nelle buche, o l'autoradio defunta (il tablet di tesla si rompe o perche e' elettrica e' santo?) l'altoparlante di sx che si e' scollato.
Oppure le casse montate sulla tesla, siccome elettrica e quindi santa, sono di durata infinita a non si puo' sfogliare l'avvolgimento?


Poi in ogni caso la manutenzione di un motore termico costa di più, e ha più problemi di un motore a batterie. Possiamo dire di no perchè nel nostro specifico caso tutto è andato bene, ma è un ragionamento insensato che non fa statistica.

Vero, tutto vero.
Vorrei solo ricordare che se il motore elettrico e' praticamente eterno, del resto come altri motori elettrici, i motori elettrici come quello d'avviamento della mia auto ha fatto fuori la meccanica di contorno.
Tesla di motori con integrato meccanica ed elettronica ne cambia parecchi. Come di batterie.
Il fatto che fino a quando non esiste una statistica seria data da un mercato aftermarket si lunga durata sappiamo di certo che MEDIAMENTE e' lecito perlate di un costo inferiore di manutenzione, forse della meta' o meno.
Ma su un veicolo di 80KE e' MEDIAMENTE non significante.
Inoltre cosa succede fuori garanzia se devo cambiare uno dei pacchetti (batteria, motore, ecu) visto che costano piu' del valore residuale del veicolo?


E ci sarebbe anche da dire riguardo ad altri costi (vedi ad esempio il bollo) dove l'elettrico vince.

Questa e' politica ed e' una questione che cambiera' appena i numeri saranno consistenti salvo lobby che lo trasformeranno in costi collettivi (tasse sul lavoro).


Poi non ho capito perchè si continui a paragonare una Tesla da 60.000 euro con una macchina a benzina da 20.000 euro. Intanto non esiste solo la Tesla.
Per lo stesso motivo di McDonads, apple e simili: invidia sociale.


E più in generale, anche un'ibrida plug-in è un'ottima alternativa.

Le lobby al momento non sono d'accordo.

Sinceramente uno può comprare la macchina che vuole, tanto più che ognuno ha esigenze e interessi differenti. Ma ho visto parecchie cifre sparate a caso finora.

Quante porte aperte vuoi sfondare oggi?
Vuoi dire qualcosa d'altro di ovvio?
Sai potremmo fare una competizione:
Il sale se lo lecchi e' salato!

Mparlav
24-09-2020, 16:46
le RCA le paghi meno a secondo della compagnia , e della persona da assicurare, non è una norma

Infatti non è una norma o un incentivo statale.
E' attualmente una precisa scelta delle compagnie assicurative di cui possono beneficiare gli acquirenti. Mediamente fanno così.

E finchè dura, la sfrutti.

Se e quando le cose cambieranno, allora ci si adegua.

Mparlav
24-09-2020, 16:55
no no, sono finiti tutti, li devono rifinanziare a fine mese

Sono finiti i fondi nella sola fascia di emissioni 91-110 g/Km
Per tutte le altre fasce, sono disponibili:
https://ecobonus.mise.gov.it/

blobb
24-09-2020, 17:10
Sono finiti i fondi nella sola fascia di emissioni 91-110 g/Km
Per tutte le altre fasce, sono disponibili:
https://ecobonus.mise.gov.it/

li hanno rifinanziati a settembre quelli vecchi erano finiti

blobb
24-09-2020, 17:12
Infatti non è una norma o un incentivo statale.
E' attualmente una precisa scelta delle compagnie assicurative di cui possono beneficiare gli acquirenti. Mediamente fanno così.

E finchè dura, la sfrutti.

Se e quando le cose cambieranno, allora ci si adegua.

non è "delle" compagnie assicurative, ma di alcune ...
mia sorella lavora all'unipol e questa non fa sconti, tra l'altro sono più basse perchè nel libretto risultano molti meno KW di quelli effettivi

Mparlav
24-09-2020, 17:26
li hanno rifinanziati a settembre quelli vecchi erano finiti

Appunto.
Tu hai detto che erano esauriti, ma siamo al 24 di settembre non al 2 :)

non è "delle" compagnie assicurative, ma di alcune ...
mia sorella lavora all'unipol e questa non fa sconti, tra l'altro sono più basse perchè nel libretto risultano molti meno KW di quelli effettivi

La maggior parte fa' così, ecco perchè mediamente si va' dal 5 al 30% in meno.
L'omologazione della potenza dei veicoli elettrici è stabilita con norma europea: nessun "trucco", dipende da come viene erogata la potenza.
Altro motivo di vantaggio.

E come ho detto e ripetuto: i vantaggi si sfruttano finché ci sono.
Vale per le auto come per qualsiasi altra cosa, non ci si fossilizza sulle stesse scelte solo perchè "una volta era così".

blobb
24-09-2020, 17:44
Appunto.
Tu hai detto che erano esauriti, ma siamo al 24 di settembre non al 2 :)



La maggior parte fa' così, ecco perchè mediamente si va' dal 5 al 30% in meno.
L'omologazione della potenza dei veicoli elettrici è stabilita con norma europea: nessun "trucco", dipende da come viene erogata la potenza.
Altro motivo di vantaggio.

E come ho detto e ripetuto: i vantaggi si sfruttano finché ci sono.
Vale per le auto come per qualsiasi altra cosa, non ci si fossilizza sulle stesse scelte solo perchè "una volta era così".

non ho parlato di nessun trucco, semplicemente funziona cosi,
come fai a dire che la maggiorparte delle assicurazioni fa lo sconto???
hai qualche dato in proposito???

ramses77
24-09-2020, 22:32
bene avvisa tesla di aggiornare il loro sito,

costi di ricarica sono approssimativi. La stima del costo di ricarica presume un costo per il Supercharger di €0.30 per chilowattora. Il costo della benzina presume 6.21 litri ogni 100 km a €1.64 al litro. Il costo può

https://www.tesla.com/it_IT/supercharger#:~:text=I%20costi%20di%20ricarica%20sono,a%20%E2%82%AC1.64%20al%20litro.

Blobb, se sei disinformato non ci possiamo fare niente..sul sito non potranno metterlo boh... ma se ti si dice che eccezionalmente tutte le ricariche sono gratis e non ci credi, almeno vallo a controllare, chiedi a chi ha una Tesla...
Non tutti raccontano balle per arrampicarsi sui vetri.

Toh...
https://i.ibb.co/xD9q5Jq/rsz-120200924-234352.jpg

Mparlav
25-09-2020, 09:02
non ho parlato di nessun trucco, semplicemente funziona cosi,
come fai a dire che la maggiorparte delle assicurazioni fa lo sconto???
hai qualche dato in proposito???

Basta usare i siti di comparazione delle compagnie o in alternativa, gli articoli dagli stessi, sulla medie tariffe auto elettriche vs endotermiche e del perchè costano mediamente meno.

Personaggio
25-09-2020, 14:47
non è "delle" compagnie assicurative, ma di alcune ...
mia sorella lavora all'unipol e questa non fa sconti, tra l'altro sono più basse perchè nel libretto risultano molti meno KW di quelli effettivi

Lasciamo stare la Unipol, oggi pago con tanto di incendio e furto per una vettura valutata 13K€. 390€ di assicurazione complessiva. Alla Unipol mi chiesero 990€!!! Sono pazzi e fuori mercato.

blobb
25-09-2020, 16:05
Lasciamo stare la Unipol, oggi pago con tanto di incendio e furto per una vettura valutata 13K€. 390€ di assicurazione complessiva. Alla Unipol mi chiesero 990€!!! Sono pazzi e fuori mercato.

bhe è sempre una delle maggiori compagnie, io non lascio perdere nulla dico solo che non tutte fanno gli sconti

blobb
25-09-2020, 17:14
Basta usare i siti di comparazione delle compagnie o in alternativa, gli articoli dagli stessi, sulla medie tariffe auto elettriche vs endotermiche e del perchè costano mediamente meno.

allora... ho fatto un confronto rapido su Subito....
naturalmente lasciano il tempo che trovano, ho confrontato una model3 con un audi A6 la differenza è di poco meno di 100€ 480 contro 560

poi ho confrontato una zoe con una clio 40€ di differenza
non mi pare tutto sto gran sconto perciò a me sembra il classico falso mito

Mparlav
25-09-2020, 18:10
allora... ho fatto un confronto rapido su Subito....
naturalmente lasciano il tempo che trovano, ho confrontato una model3 con un audi A6 la differenza è di poco meno di 100€ 480 contro 560

poi ho confrontato una zoe con una clio 40€ di differenza
non mi pare tutto sto gran sconto perciò a me sembra il classico falso mito

Ho scritto sconti che vanno dal 5 al 30%.

Nel primo caso hai trovato il 16%.
Nel secondo quanto? Il 20%?

Questo senza contare le promozioni.

Come vedi non è un falso mito.

blobb
25-09-2020, 18:56
Ho scritto sconti che vanno dal 5 al 30%.

Nel primo caso hai trovato il 16%.
Nel secondo quanto? Il 20%?

Questo senza contare le promozioni.

Come vedi non è un falso mito.

io non so quale percentuali di sconto hai dato
e comunque ho fatto un raffronto ancora più attinente, ho paragonato la golf elettrica con la golf normale...
ed è uscita una sorpresa, costa meno assicurare la golf endotermica che quella elettrica
strano vero????

bonzoxxx
25-09-2020, 19:01
io non so quale percentuali di sconto hai dato
e comunque ho fatto un raffronto ancora più attinente, ho paragonato la golf elettrica con la golf normale...
ed è uscita una sorpresa, costa meno assicurare la golf endotermica che quella elettrica
strano vero????

Boh, io so solo che assicurare una tesla model 3 LR per la sola RCA costa meno della mia C4, le cifre le ho riportate più su...

Cmq ogni macchina è a se si vede che le compagnie assicuratrici per quei modelli che hai provato non fa sconti.

blobb
25-09-2020, 19:17
Boh, io so solo che assicurare una tesla model 3 LR per la sola RCA costa meno della mia C4, le cifre le ho riportate più su...

Cmq ogni macchina è a se si vede che le compagnie assicuratrici per quei modelli che hai provato non fa sconti.

non ho provato su una compagnia in particolare, ma su quei siti che fanno la ricerca su varie compagnie, poi sai, ormai le assicurazioni fanno prezzi molto vari e personalizzati,
però il dato è interessante

bonzoxxx
25-09-2020, 20:37
non ho provato su una compagnia in particolare, ma su quei siti che fanno la ricerca su varie compagnie, poi sai, ormai le assicurazioni fanno prezzi molto vari e personalizzati,
però il dato è interessante

Ho provato su facile.it con i miei dati e la mia zona però ripeto, le RCA sono estremamente varie e dipendono dalla combinazione auto + proprietario + zona :)

blobb
25-09-2020, 20:52
Ho provato su facile.it con i miei dati e la mia zona però ripeto, le RCA sono estremamente varie e dipendono dalla combinazione auto + proprietario + zona :)

su questo concordo in pieno, ma da quello che ho visto, quando c'è una differenza di prezzo non è che sia cosi marcata, la mia impressione è che i media hanno calcato la mano, insomma è palese che si deve "spingere" l'auto elettrica, ed ogni motivo è buono

bonzoxxx
25-09-2020, 21:06
su questo concordo in pieno, ma da quello che ho visto, quando c'è una differenza di prezzo non è che sia cosi marcata, la mia impressione è che i media hanno calcato la mano, insomma è palese che si deve "spingere" l'auto elettrica, ed ogni motivo è buono

Si l'auto elettrica deve diffondersi e stanno facendo di tutto.
Personalmente sono a favore ma più che altro nelle città però è innegabile che ancora ci sono delle criticità che, al momento, ne frenano la diffusione primo su tutti il prezzo :D

Sono molto più favorevole ad una micromobilità elettrica dove il rapporto kwh/km è bassissimo però pure li ci sono problemi non da poco, tipo monopattini che fanno i 45 all'ora che con ogni probabilità vengono guidati senza casco con i rischi del caso.. insomma, non c'è una soluzione definitiva per ora c'è sempre pro e contro.

blobb
25-09-2020, 21:47
Si l'auto elettrica deve diffondersi e stanno facendo di tutto.
Personalmente sono a favore ma più che altro nelle città però è innegabile che ancora ci sono delle criticità che, al momento, ne frenano la diffusione primo su tutti il prezzo :D

Sono molto più favorevole ad una micromobilità elettrica dove il rapporto kwh/km è bassissimo però pure li ci sono problemi non da poco, tipo monopattini che fanno i 45 all'ora che con ogni probabilità vengono guidati senza casco con i rischi del caso.. insomma, non c'è una soluzione definitiva per ora c'è sempre pro e contro.

a taiwan hanno ideato degli scooter con le batterie rimovibili, poi hanno creato deelle colonnine dove smonti le batterie in 1 minuto le ficchi nella colonnina e ne prendo 2 cariche, questa mi pare un ottima idea, certo con le auto è troppo complicato

https://www.youtube.com/watch?v=W34k0nrrDQA&ab_channel=RayChang

pipperon
25-09-2020, 22:58
Sono molto più favorevole ad una micromobilità elettrica dove il rapporto kwh/km è bassissimo però pure li ci sono problemi non da poco, tipo monopattini che fanno i 45 all'ora che con ogni probabilità vengono guidati senza casco con i rischi del caso.. insomma, non c'è una soluzione definitiva per ora c'è sempre pro e contro.

E' anche il fatto che oltre ad avere un motore enorme (500W alla ruota sono tantini per un mezzo del genere, 1/10 era sufficiente) non hanno i freni by design
http://allarovescia.blogspot.com/2020/07/monopattini-again.html

il tutto perché chi vuole troppo alla fine causa problemi
http://allarovescia.blogspot.com/2020/09/nuovi-mezzi-e-ignoranza.html

Mparlav
26-09-2020, 08:42
io non so quale percentuali di sconto hai dato
e comunque ho fatto un raffronto ancora più attinente, ho paragonato la golf elettrica con la golf normale...
ed è uscita una sorpresa, costa meno assicurare la golf endotermica che quella elettrica
strano vero????

Quindi devo desumere che non leggi i post a cui rispondi.

Ciò che è strano che ti limiti a un solo confronto per dimostrare la tua tesi, quando sono i siti di comparazione stessi e le compagnie a spiegare il perchè le auto elettriche, per ora (incpit del mio primo commento), pagano meno rispetto alle altre auto.

bonzoxxx
26-09-2020, 08:58
E' anche il fatto che oltre ad avere un motore enorme (500W alla ruota sono tantini per un mezzo del genere, 1/10 era sufficiente) non hanno i freni by design
http://allarovescia.blogspot.com/2020/07/monopattini-again.html

il tutto perché chi vuole troppo alla fine causa problemi
http://allarovescia.blogspot.com/2020/09/nuovi-mezzi-e-ignoranza.html

Quel blog è di un catastrofico unico :D :D :D
Ho visto le prove di Issam con i monopattini da 500W e si fermano in uno spazio più che ragionevole essendo dotati di freno motore + doppio disco anteriore/posteriore... e la colpa il 99% delle volte è di chi guida non del mezzo dato che gli stessi danni potrebbero essere fatti a cose, persone o a se stessi, con una semplicissima bici :)

Voglio dire, dare la colpa ai monopattini o piuttosto a qualcos'altro è quantomeno sciocco, se mi taglio mentre affetto la frutta non è colpa del coltello e colpa mia che sono pirla: dare la colpa ai monopattini, alla bici, alla ebike, finanche alle scarpe se si va a piedi è stupido dato che, se usati come devono essere usati, non succede nulla.

digieffe
26-09-2020, 10:03
Quel blog è di un catastrofico unico :D :D :D
Ho visto le prove di Issam con i monopattini da 500W e si fermano in uno spazio più che ragionevole essendo dotati di freno motore + doppio disco anteriore/posteriore... e la colpa il 99% delle volte è di chi guida non del mezzo dato che gli stessi danni potrebbero essere fatti a cose, persone o a se stessi, con una semplicissima bici :)

dato che non ho idea chi sia Issam, cortesemente, potresti mettere un link alla prova del migliore (in frenata) che hai visto?

bonzoxxx
26-09-2020, 10:09
dato che non ho idea chi sia Issam, cortesemente, potresti mettere un link alla prova del migliore (in frenata) che hai visto?

https://www.youtube.com/watch?v=WAkqEg1P-6k minuti 11:30 circa

https://www.youtube.com/watch?v=lPtm8BTOIWM&t=1s

https://www.youtube.com/watch?v=3YFMiJj7AJ0&t=743s

questi sono modelli potenti, ancorché legali, quelli che vendono al mediamondo sono da 250W.

Se si usano senza testa il rischio di farsi male è alto cosi come lo è con la mia full se ci si lancia su un single track senza casco a cannone, prima di salire serve accendere il cervello :D

C'è un tizio, uno youtuber (tanto ormai tutti si improvvisano youtuber :muro: ) che con uno xiaomi mija c'ha fatto Milano-Roma senza troppi e grossi problemi, l'unica volta che è allungato per terra è caduto a piedi mentre sistemava l'iphone per fare il video :D tra l'altro è passato in zone d'Italia davvero bellissime.

Io stesso ho un monopattino standard del decathlon, non ha freni se non quello a piede posteriore abbastanza inutile, quando lo uso raggiungo tranquillamente i 12-15km/h e problemi di stabilità non ne ho con tutto che ha ruotine di m***a da tipo 6 pollici in gomma piena, sarà che peso abbastanza..

https://www.youtube.com/watch?v=7UWvEurt8og, minuto 6.20, monopattino assolutamente illegale, frena in 2 metri :)

blobb
26-09-2020, 10:27
Quindi devo desumere che non leggi i post a cui rispondi.

Ciò che è strano che ti limiti a un solo confronto per dimostrare la tua tesi, quando sono i siti di comparazione stessi e le compagnie a spiegare il perchè le auto elettriche, per ora (incpit del mio primo commento), pagano meno rispetto alle altre auto.

io non mi limito ad un confronto, come detto prima sono andato su un sito
che raffronta le varie assicurazioni, e comunque dire che le assicurazioni fanno gli sconti è errato, alcune le fanno molte no,
ultima cosa il raffronto più coerente è quello della golf, stessa auto ..
li addirittura costa meno assicurare l'auto endotermica,
per quanto riguarda le percentuali, hai pienamente ragione, io avevo riguardato solo il primo post al quale avevo risposto, e li non hai menzionato le percentuali

pipperon
26-09-2020, 16:27
https://www.youtube.com/watch?v=WAkqEg1P-6k minuti 11:30 circa

questi sono modelli potenti, ancorché legali, quelli che vendono al mediamondo sono da 250W.

Io stesso ho un monopattino standard del decathlon, non ha freni se non quello a piede posteriore abbastanza inutile, quando lo uso raggiungo tranquillamente i 12-15km/h e problemi di stabilità non ne ho con tutto che ha ruotine di m***a da tipo 6 pollici in gomma piena, sarà che peso abbastanza..

https://www.youtube.com/watch?v=7UWvEurt8og, minuto 6.20, monopattino assolutamente illegale, frena in 2 metri :)

Fammi capire per te una prova di frenata e' quella roba... Si spiega anche perche vanti il peso.

Una massa maggiore rende meno efficaci frenate e cambi di direzione.

per te un test di frenata e' quello?
Evidentemente non hai neppure capito perché un monopattino non frena abbastanza e, peggio, pensi di frenare come altri mezzi.

pipperon
26-09-2020, 16:35
Quel blog è di un catastrofico unico :D :D :D
Ho visto le prove di Issam con i monopattini da 500W e si fermano in uno spazio più che ragionevole essendo dotati di freno motore + doppio disco anteriore/posteriore... e la colpa il 99% delle volte è di chi guida non del mezzo dato che gli stessi danni potrebbero essere fatti a cose, persone o a se stessi, con una semplicissima bici :)


se usati come devono essere usati, non succede nulla.

se il blog e' catastrofico, e ci puo' stare, i monopattino non frenano, rallentano.

come detto puo' mettere un doppio freno a disco da motocicletta su entrambe le ruote, mettici anche l'ABS e financo l'ASR e il megapixel.... Il telaio non frena.
Il tuo scopo, visto che manco ai capito i calcoli che snobbi, e':
FRENARE IL MONOPATTINO
non
FRENARE LA RUOTA

per questo i monopattini
se usati come devono essere usati, in un cortile con massimo 50W, non succede nulla, ma se li metti nel traffico senza freni sono caxxi per tutti.

Poi uno puo' sentirsi superman invincibile in mezzo al traffico perché ha il coso con i cosi che cosano (dischi, megapixel, 4k, turbo, laser...), ma alla fisica non interessa: una simile geometria non permette decelerazioni importanti.

bonzoxxx
26-09-2020, 16:52
Non ti rispondo perché qualunque cosa io possa dire tu già hai la verità dato che quel blog è tuo, o sbaglio?

Ho visto i video di Issam, ho visto che frena, quello mi basta.
Per le mie esigenze potrebbe andare e mi preoccupano molto di più gli automobilisti di un mezzo che fa i 25 all'ora e ha i freni.

Andavo al lavoro in bici con tutto, luci lucine alta visibilità e cazzi vari, 3 volte in un mese ho rischiato la vita per la GGente che non si da precedenza, non fa gli stop, non guarda agli incroci e potrei continuare per molto dato che ho provato anche ad andare in bici a Roma, un suicidio, ma il pericolo sono i monopattini, certo come no..

1500 chilogrammi guidati da un rincoglionito/ita possibilmente al cellulare sono un pericolo dato che hanno un'energia cinetica ENORME, altro che non frenano i monopattini, ce l'hai scritto questo sul blog?

Per inciso, i motorini 50cc hanno più di 500W di potenza e sempre per inciso, mi chiedo perché perdo tempo a risponderti.. buona vita

digieffe
26-09-2020, 18:57
https://www.youtube.com/watch?v=WAkqEg1P-6k minuti 11:30 circa

https://www.youtube.com/watch?v=lPtm8BTOIWM&t=1s
0
https://www.youtube.com/watch?v=3YFMiJj7AJ0&t=743s

questi sono modelli potenti, ancorché legali, quelli che vendono al mediamondo sono da 250W.

Se si usano senza testa il rischio di farsi male è alto cosi come lo è con la mia full se ci si lancia su un single track senza casco a cannone, prima di salire serve accendere il cervello :D

C'è un tizio, uno youtuber (tanto ormai tutti si improvvisano youtuber :muro: ) che con uno xiaomi mija c'ha fatto Milano-Roma senza troppi e grossi problemi, l'unica volta che è allungato per terra è caduto a piedi mentre sistemava l'iphone per fare il video :D tra l'altro è passato in zone d'Italia davvero bellissime.

Io stesso ho un monopattino standard del decathlon, non ha freni se non quello a piede posteriore abbastanza inutile, quando lo uso raggiungo tranquillamente i 12-15km/h e problemi di stabilità non ne ho con tutto che ha ruotine di m***a da tipo 6 pollici in gomma piena, sarà che peso abbastanza..

https://www.youtube.com/watch?v=7UWvEurt8og, minuto 6.20, monopattino assolutamente illegale, frena in 2 metri :)

innanzitutto ti ringrazio, mi hai fatto scoprire un mondo :)
credevo fossero tutti a ruote piccole e piene, freni immaginari, batteria a bassa autonomia ecc, evidentemente ero rimasto ad alcuni modelli visti in giro

Non ti rispondo perché qualunque cosa io possa dire tu già hai la verità dato che quel blog è tuo, o sbaglio?

non ho una opinione preconcetta (e non vorrei essere escluso :D ) però proprio da ciò che ho potuto vedere dai video avrei da fare delle considerazioni

Ho visto i video di Issam, ho visto che frena, quello mi basta.
Per le mie esigenze potrebbe andare e mi preoccupano molto di più gli automobilisti di un mezzo che fa i 25 all'ora e ha i freni.

Andavo al lavoro in bici con tutto, luci lucine alta visibilità e cazzi vari, 3 volte in un mese ho rischiato la vita per la GGente che non si da precedenza, non fa gli stop, non guarda agli incroci e potrei continuare per molto dato che ho provato anche ad andare in bici a Roma, un suicidio, ma il pericolo sono i monopattini, certo come no..

1500 chilogrammi guidati da un rincoglionito/ita possibilmente al cellulare sono un pericolo dato che hanno un'energia cinetica ENORME, altro che non frenano i monopattini, ce l'hai scritto questo sul blog?

Per inciso, i motorini 50cc hanno più di 500W di potenza e sempre per inciso, mi chiedo perché perdo tempo a risponderti.. buona vita

riconosco le tue ragioni con gli automobilisti per queste non utilizzo più la moto nel traffico

la cosa che più importa a me è la tenuta di strada e la frenata, dunque, ruote da 10" tubeless, mini ammortizzatori (credo siano solo a molla, ma meglio di nulla), alcuni con un telaio che sembrerebbe sufficientemente robusto/rigido...

la frenata: ho notato che per frenare Issam fa una manovra (piega le ginocchia ed allunga le braccia arretrando, di fatto sposta il baricentro in basso ed in dietro) il che non è da tutti (credo che potrei anche imparare la manovra tenendo conto che giravo in pista, so impennare e fare lunghi stoppie), inoltre spesso si blocca la ruota posteriore "scodando", non credo che queste cose siano gestibili dall'utente medio...

inoltre, come si può vedere dai video, non frena in 2 metri ma, valutando i riferimenti (da quando inizia a rallentare o tira la leva o si accende lo stop per la prima volta), frena circa in una decina di metri.

Quanto sopra, per essere un monopattino è ottimo, ma INHO non ha la stessa sicurezza di una buona bicicletta nelle stesse manovre :)

EDIT: specifico che intendo sicurezza disponibile per l'utente medio, per uno stuntman non so

bonzoxxx
26-09-2020, 19:10
innanzitutto ti ringrazio, mi hai fatto scoprire un mondo :)
credevo fossero tutti a ruote piccole e piene, freni immaginari, batteria a bassa autonomia ecc, evidentemente ero rimasto ad alcuni modelli visti in giro

non ho una opinione preconcetta (e non vorrei essere escluso :D ) però proprio da ciò che ho potuto vedere dai video avrei da fare delle considerazioni

riconosco le tue ragioni con gli automobilisti per queste non utilizzo più la moto nel traffico

la cosa che più importa a me è la tenuta di strada e la frenata, dunque, ruote da 10" tubeless, mini ammortizzatori (credo siano solo a molla, ma meglio di nulla), alcuni con un telaio che sembrerebbe sufficientemente robusto/rigido...

la frenata: ho notato che per frenare Issam fa una manovra (piega le ginocchia ed allunga le braccia arretrando, di fatto sposta il baricentro in basso ed in dietro) il che non è da tutti (credo che potrei anche imparare la manovra tenendo conto che giravo in pista, so impennare e fare lunghi stoppie), inoltre spesso si blocca la ruota posteriore "scodando", non credo che queste cose siano gestibili dall'utente medio...

inoltre, come si può vedere dai video, non frena in 2 metri ma, valutando i riferimenti (da quando inizia a rallentare o tira la leva o si accende lo stop per la prima volta), frena circa in una decina di metri.

Quanto sopra, per essere un monopattino è ottimo, ma INHO non ha la stessa sicurezza di una buona bicicletta nelle stesse manovre :)

EDIT: specifico che intendo sicurezza disponibile per l'utente medio, per uno stuntman non so

Ringrazio te per esserti interessato :)

Non pretendo di dimostrare che il monopattino sia il mezzo più sicuro, non lo è assolutamente, credo solo, mia idea personale e per questo fallace, che usato con la testa possa rappresentare un buon mezzo di locomozione con una frenata, come tu stesso dici, equiparabile ad una bici.

Ho notato la "mossa" di Issam atta a spostare il baricentro più in dietro e più in basso, si applica anche in MTB quando si scende a scapicollo da qualche single track o in downhill, credo che con un po di pratica si possa interiorizzare tranquillamente.

Poi come lo usa la GGGente purtroppo non posso saperlo, ogni cosa usata male comporta dei rischi per se e per gli altri :)

Imho il miglior mezzo per le mie esigenze potrebbe essere una e-mtb ma costa una fucilata, per una decente servono almeno 2500/3000€

Detto questo, ti ri-ringrazio :D

pipperon
26-09-2020, 22:15
Non ti rispondo perché qualunque cosa io possa dire tu già hai la verità dato che quel blog è tuo, o sbaglio?

Anche se fosse ci sono i calcoli.
O parliamo di FISICA o misuriamo la frenata in maniera seria o se guardiamo youtube con uno che scorazza... Be che almeno faccia una prova seria: fare un test serio non e' che ci voglia una stazione da 80.000E.

Ho visto i video di Issam, ho visto che frena, quello mi basta.
Un farmacista che ama gli aeromodelli decide di provare i monopattini senza una caxxo di misura e' ok.
Se va bene per te, lo e' per me.

Andavo al lavoro in bici

La bici FRENA. Almeno se gli fai manutenzione. Certo non come una moto, non avendo il gruppo molla-ammo, ma se e' una bici classica fa il suo sporco lavoro a FRENARE.

con tutto, luci lucine alta visibilità e cazzi vari, 3 volte in un mese ho rischiato la vita per la GGente che non si da precedenza, non fa gli stop, non guarda agli incroci e potrei continuare per molto dato che ho provato anche ad andare in bici a Roma, un suicidio, ma il pericolo sono i monopattini, certo come no..

la questione e':
Il traffico con la sua dose di sbadati, stolti e persino selfisti e', purtroppo quello che e'.
Spostare parte della mobilita' su mezzi senza freni (anche es Isaan, Bangalore o Timbuktu mi dice che e' cool) non e' un miglioramento visto che il selfista in monopattino avra' meno possibilita' di evitere l'impatto con il suvvista stolto, che oltretutto ha comprati un mezzo dove non si vede una cippa anche se e' convinto del contrario.


1500 chilogrammi guidati da un rincoglionito/ita possibilmente al cellulare sono un pericolo dato che hanno un'energia cinetica ENORME, altro che non frenano i monopattini, ce l'hai scritto questo sul blog?

i 1500Kg, anzi metti i 2500Kg della mia auto se vuoi, i i 200Kg di una moto se impattano alla medesima velocita' di un monopattino fanno molti danni.

Peccato pero' che se uno in monopattino decide di frenare alla fantastica velocita' prevista fa parecchi metri ondeggiando, soprattutto se non e' in rettilineo.
Quindi l'impatto non sarà "enegetico" ma "piu' probabile".
Del resto l'aereo se si schianta di energia ne ha tanta fra le 500T di un A380 e la velocita' di .85mach. Pero' un airbus si schianta meno di una fiat panda o di un autobus per una serie di motivi (radar, aerovie, minor pomisquita' sul percorso, manutenzione eccetera)


Per inciso, i motorini 50cc hanno più di 500W di potenza e sempre per inciso, mi chiedo perché perdo tempo a risponderti.. buona vita

Dipende e non sulla ruota.
Il ciao in condizioni "nuovo di pacca " a 1.5CV SULL'ASSE. Per come e' realizzato e il tipo di frizione e trasmissione sulla ruota ha circa 700W e in partenza se ne tira fuori 200 e' festa grande.
Idem per il velosolex il potente motore andava da 0.3CV a 0.8CV sull'asse. Cosa rimanesse sulla ruota (200W di picco?) e' un mistero che necessita di bollo, casco assicurazione e FRENI.
Non parliamo poi della vespa 50, mooolto piu potente del CIAO e del SI, mai salita una dal sottopasso vicina d casa mia se non a passo d'uomo in prima (e i guidatori si lanciavano nella discesa per evitare di scalare). Peccato che i monopattini a noleggio WIND fanno delle accellerate in salita che nessuna vespa non elaborata si sogna di fare.

Quindi SI, salvo che tu mi parli di un motore particolarmente complesso con un cambio CVT come i moderni scooter (elaborati nel 99% dei casi) un 50cc in basso non ha quella potenza e in alcuni casi neppure in alto.

Infine parliamo del limitatore, che molti taroccano (spesso pigiando tasti contemporaneamente). Vedere un ixiota a 50Kmph con un mezzo instabile e senza freni nono e' cosi' raro, proprio ieri nella tangenzialina (e' una strada di citta', inglobata dalla, che fino a tempo fa era la tangenziale) a bomba e lascio solo immaginare quando e' arrivato sul tombino ch numero circense.
Dopo aver rischiato la vita il selfista (non trovo termine piu' offensivo) ha continuato come nulla fosse nella mezzeria: cosi' se vola finisce diretto sotto ad una vettura e non deve preoccuparsi di una degenza?

Quindi tutti i mali sono dei monopattini?
no, certo.
Ma una cosa che sinceramente non ne avevamo bisogno nella situazione attuale.

bonzoxxx
26-09-2020, 22:26
Come già detto e ripetuto, per mie esigenze potrebbe essermi utile, quello che hai scritto lo rispetto ma non lo condivido affatto dato che i freni li hanno e frenano: ogni mezzo ha uno spazio di frenata col quale bisogna prendere dimestichezza.

Un mezzo che, nel bene o nel male, abbatte DRASTICAMENTE l'emissione di co2/km rispetto all'auto è da prendere seriamente in considerazione, sia esso monopattino o ebike: con una batteria da 450Wh fanno 40km circa (ebike di più per via della pedalata assistita). Da ex cittadino romano che ha passato ore in mezzo agli scarichi delle auto respirando di ogni apprezzerei un mezzo che non puzzasse.

Poi dico, a te cambia qualcosa? No perché pare che ti diano fastidio..

pipperon
27-09-2020, 08:42
ogni mezzo ha uno spazio di frenata col quale bisogna prendere dimestichezza.

il problema nasce quando i mezzi hanno caratteristiche molto diverse di velocita' e conduzione.
Le bici sono buone, ma se vanno tanto vanno a 15-18Kmph e il conducente DEVE tenerne conto e ogni tanto non lo fa con il bonus "non freno perche' dopo si fa fatica" ed ecco l'incidente e il richiedere corsia specifica.

I monopattini motorizzati vanno velocissimi, ma hanno una pessima conduzione.



Un mezzo che, nel bene o nel male, abbatte DRASTICAMENTE l'emissione di co2/km rispetto all'autoè da prendere seriamente in considerazione, sia esso monopattino o ebike: con una batteria da 450Wh fanno 40km circa (ebike di più per via della pedalata assistita).

Se noti da quello che ho scritto sono sempre stato sostenitore delle bici motorizzate... fino a quando non ho visto COME le hanno motorizzate.
Sai anche che possiedo una bici motorizzata da 30 anni (mai terminata per vari motivi anche legislativi, ad oggi manca solo il sensore di pedalata anche se le battterie non so se saranno ancor sane), ma non per questo non ne vedo vantaggi e svantaggi.

Da ex cittadino romano che ha passato ore in mezzo agli scarichi delle auto respirando di ogni apprezzerei un mezzo che non puzzasse.

Se guadi gli inquinanti negli anni e i ridicoli stop al traffico vedrai che e' stata una scelta di portafoglio chiamata diesel.

Poi dico, a te cambia qualcosa? No perché pare che ti diano fastidio..

Il problema e' che quando tiri sotto qualcuno non solo rischi che ti rovini la vita ma ha sensi di colpa monstre.
Non solo mi e' capitato con una stronza che si e' lanciata sotto la vettura, per fortuna essendo sportiveggiante con il muso aereodinamico e basso la pazza e' stata scucchiaiata fin quasi sul tetto e ha avuto solo lividi (e distrutto mezza auto). Avessi avuto una vettura moderna con il muso per vincere il crash test (hanno la stessa forma per appoggiare bene sul cubo) come minimo dal bacino in giu' era poltiglia.
Un mio caro amico, pochi anni dopo con un suv (perché era un po poco furbo e doveva fare "il grande") non e' stato cosi' fortunato: ha dovuto grattarlo dalla griglia ed e' stato in una marea di problemi di tutti i tipi da legislativi, cause e psicologici.
Dopotutto anche se e' stato un suicida lo hai accoppato tu.

Quindi si, mi da fastidio rischiare di accoppare un suicida, ho rischiato forte, non voglio che capiti ancora solo perché lo trovano "comodo".

Cio' non toglie che il monopattino si possa usare in sicurezza: non sulla sede stradale, non oltre i 6Kmph, non certo con 500W alla ruota, diciamo 50W sono piu' che suff.
Come ho scritto, altrimenti, vuoi sostituire il garelli con un coso sbagliato solo perche' sul 50tino ci sono oneri che sul motorone grosso monopattinoso non sono applicati. Un trovata la legge e fatto l'inganno all'italiana: un garelli che non sembra un motorino e pertanto non paga bollo, assicurazione e casco nonostante al confronto sia un dragster.
Perche' alla fine alla fisica che sia elettrico o a benzina non cambia nulla.


non e' che se hai in tasca uno smartphone devi essere un selfista e spalmarti il gelato in fronte.
Poi, se non vuoi vedere quello che e' la realta' perche fai parte del branco...

bonzoxxx
27-09-2020, 08:48
Siamo tanto OT quindi meglio chiudere.

Continuo a non condividere quello che scrivi dato che non hai provato neanche un monopattino classico, hai una visione assolutamente catastrofista, la benzina inquina tanto e come il diesel, mi dispiace per la tua esperienza negativa con la tizia ma appunto la colpa è di una persona e non di un oggetto.

Dobbiamo smetterla di dare la colpa alle cose, la colpa è delle persone!

An.tani
29-09-2020, 14:53
Fuffa, sino a quando non ci sarà una capillare rete di ricarica.

Anche perchè le autonomia dichiarate sono molto fuorvianti: la più onesta è la reanult che sulle pagine della Zoe mette un calcolatore di autonomia

https://www.renault.it/veicoli-elettrici-ibridi/zoe/autonomia-ricarica.html

Ha una batteria da 52 kWh e secondo il costruttore "In media, la batteria Z.E. 50 offre un'autonomia massima di 395 km in estate e di 250 km in inverno."

Si ma a 70 Km/h.... se vai in autostrada a 130 diventano 193... ma in inverno con una temperatura di 5 gradi diventano 186.... 184 se osi accendere il riscaldamento

gigioracing
17-02-2021, 22:14
non ho un termine di paragone ma se mi faccio i conti in tasca, in 12 anni di auto diesel ho speso meno di 1500€ tra tagliandi e piccole manutenzioni, unico inconveniente fuori dall'ordinario un tubo del gasolio mangiato da un topo...

ho speso anch io gli stessi soldi in manutenzione .

in 10 anni 1500 euro di manutenzione sono trascurabili .

considerando che su questo forum ce gente che spende 1500 ogni 2 anni per il cellulare :D

Giuss
18-02-2021, 08:27
Per spendere così poco in manutenzione non avete mai fatto la cinghia di distribuzione o cambiato le gomme...

Pino90
18-02-2021, 09:28
Per spendere così poco in manutenzione non avete mai fatto la cinghia di distribuzione o cambiato le gomme...

Magari hanno fatto pochissimi km o hanno la catena...

gigioracing
12-08-2022, 12:21
-----------------------------------------------------------

dany-dm
12-08-2022, 14:21
https://1.bp.blogspot.com/-OYwpf4woark/YDg-g5BmRII/AAAAAAABMYE/3iR1GuGaNmMx3HyGduDvf_vr3lx5sHQmACLcBGAsYHQ/s400/ThreadNecro.gif

necroposting

gigioracing
04-04-2023, 17:55
sono passati quasi 3 anni e ancora non si vede questa Tesla da 25k

che poi in Italia tra tasse di importazione e Iva diventano 35k

rigelpd
04-04-2023, 20:52
sono passati quasi 3 anni e ancora non si vede questa Tesla da 25k

che poi in Italia tra tasse di importazione e Iva diventano 35k

Finché Tesla fa tanto soldi vendendo vagonate di model Y (auto più venduta in Europa a febbraio) ha pochi incentivi a fare un modello economico ;-)