PDA

View Full Version : Nuove fotocamere mirrorless in arrivo da Canon, Nikon e Fujifilm


Redazione di Hardware Upg
22-09-2020, 17:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/nuove-fotocamere-mirrorless-in-arrivo-da-canon-nikon-e-fujifilm_92214.html

Nei prossimi mesi potremmo vedere almeno sei nuove fotocamere mirrorless presentate da tre produttori come Canon, Nikon e Fujifilm. I primi due privilegeranno soluzioni full-frame di fascia alta, il terzo invece punterà alla fascia media.

Click sul link per visualizzare la notizia.

3000
22-09-2020, 17:11
No schermo ribaltabile sul frontale? No party.

nyo90
22-09-2020, 19:26
Io sto ancora aspettando una mirrorless veramente compatta.
Mi piacerebbe una full frame, ma anche una APS-C con cui sostituire la mia vecchissima EOS-M. Una fotocamera veramente compatta, con i giusti comandi e un concentrato di tecnologia(Ricarica USB, IBIS...) accompagnata da una lente veramente compatta e di qualità.

Aspetterò in eterno probabilmente.
Il mercato sta andando verso soluzioni estremamente ingombranti giustificate dalla nitidezza a dispetto della resa generale, della tridimensionalità e di qualsiasi altra cosa che potesse dare carattere a una lente e di conseguenza alle proprie foto.

The_ouroboros
23-09-2020, 07:50
No schermo ribaltabile sul frontale? No party.

fossero quelle le cose importanti

The_ouroboros
23-09-2020, 07:51
Io sto ancora aspettando una mirrorless veramente compatta.
Mi piacerebbe una full frame, ma anche una APS-C con cui sostituire la mia vecchissima EOS-M. Una fotocamera veramente compatta, con i giusti comandi e un concentrato di tecnologia(Ricarica USB, IBIS...) accompagnata da una lente veramente compatta e di qualità.

Aspetterò in eterno probabilmente.
Il mercato sta andando verso soluzioni estremamente ingombranti giustificate dalla nitidezza a dispetto della resa generale, della tridimensionalità e di qualsiasi altra cosa che potesse dare carattere a una lente e di conseguenza alle proprie foto.

o..più semplicemente... da più importanza al video che ad ergonomia e funzionalità

aled1974
23-09-2020, 11:12
Io sto ancora aspettando una mirrorless veramente compatta.
Mi piacerebbe una full frame, ma anche una APS-C con cui sostituire la mia vecchissima EOS-M. Una fotocamera veramente compatta, con i giusti comandi e un concentrato di tecnologia(Ricarica USB, IBIS...) accompagnata da una lente veramente compatta e di qualità.

Aspetterò in eterno probabilmente.
Il mercato sta andando verso soluzioni estremamente ingombranti giustificate dalla nitidezza a dispetto della resa generale, della tridimensionalità e di qualsiasi altra cosa che potesse dare carattere a una lente e di conseguenza alle proprie foto.

questa? https://www.fotografidigitali.it/articoli/5829/sony-a7c-anche-in-casa-sony-la-full-frame-diventa-compatta-la-nostra-anteprima_index.html

ma io non te la consiglierei per i motivi esposti la ;)

ad ogni modo non mi pare che le a7 serie/a9 o la concorrenza panacanikon siano poi così grandi, di sicuro siamo lontani da cose come 1dx mk3 e simili :sofico:

https://i.postimg.cc/KkT169n9/nyo-01.jpg (https://postimg.cc/KkT169n9) https://i.postimg.cc/nCpXWGMk/nyo-02.jpg (https://postimg.cc/nCpXWGMk)

https://i.postimg.cc/zyP3Vm7t/nyo-03.jpg (https://postimg.cc/zyP3Vm7t) https://i.postimg.cc/N9R0JKcS/nyo-04.jpg (https://postimg.cc/N9R0JKcS)



semmai i problemi sono i soldi e le ottiche, che davanti ad un sensore fufu se luminose sono anche ingombranti e pesanti, e li c'è poco da fare

avere un corpo piuma saponetta e una lente fufu grossa e pesante non credo
sia il massimo dell'ergonomia :stordita:

ciao ciao

nyo90
23-09-2020, 14:58
Considera che ho la prima EOS M, che resta piccolina e leggera anche rispetto alla M50 :D

L'A7C è la prima fotocamera full frame che vedo compatta quasi come vorrei io, anche se pesa il doppio della mia EOS M e non è poco(Quando viaggi con il solo bagaglio a mano e hai 10kg a disposizione). Considera che già la Canon M50 la trovo ingombrante per via dell'oculare, infatti come sostituta stavo valutando la EOS M6 II che mi sembrava adeguatamente compatta ma ha ancora qualche mancanza che mi da fastidio.

Il mio problema con queste fotocamere sono solo le ottiche. Sulla EOS M ho il 22mm f/2 che rende il tutto praticamente una compatta, e il 32mm 1.4 che per quanto sia ingombrante è ancora gestibile. Oltre a qualche ottica cinese manuale. Nessuno zoom, sia per la qualità scarsa che per l'ingombro.

Se Sony tirasse fuori qualche lente veramente compatta e leggera da full frame, con la giusta qualità, un po' come i due fissi canon che ho detto sopra, la prenderei a occhi chiusi, nonostante resti più larga, più alta, più profonda e più pesante. Dopotutto la resa di un sensore full frame vale qualche sacrificio in dimensioni e peso, ed è per questo che quando posso mi incollo la 5D III con il 35mm f/2 IS o il 50mm 1.4.


Ma per me dovrebbero tirare fuori lenti compatte a prescindere, nonostante peso e dimensioni mi sarei preso l'R5 se le lenti non fossero grandi tanto quanto quelle EF più l'adattatore. E a quel punto perde totalmente di senso.

aled1974
23-09-2020, 20:25
Considera che ho la prima EOS M, che resta piccolina e leggera anche rispetto alla M50 :D

L'A7C è la prima fotocamera full frame che vedo compatta quasi come vorrei io, anche se pesa il doppio della mia EOS M e non è poco(Quando viaggi con il solo bagaglio a mano e hai 10kg a disposizione). Considera che già la Canon M50 la trovo ingombrante per via dell'oculare, infatti come sostituta stavo valutando la EOS M6 II che mi sembrava adeguatamente compatta ma ha ancora qualche mancanza che mi da fastidio.

Il mio problema con queste fotocamere sono solo le ottiche. Sulla EOS M ho il 22mm f/2 che rende il tutto praticamente una compatta, e il 32mm 1.4 che per quanto sia ingombrante è ancora gestibile. Oltre a qualche ottica cinese manuale. Nessuno zoom, sia per la qualità scarsa che per l'ingombro.


allora meglio e meno di questa credo sia difficile https://www.fotografidigitali.it/articoli/3831/sony-rx1-e-rx1-r-facile-innamorarsi-della-compatta-full-frame_index.html

ma di contro la lente è quella ed è fissa

Se Sony tirasse fuori qualche lente veramente compatta e leggera da full frame, con la giusta qualità, un po' come i due fissi canon che ho detto sopra, la prenderei a occhi chiusi, nonostante resti più larga, più alta, più profonda e più pesante. Dopotutto la resa di un sensore full frame vale qualche sacrificio in dimensioni e peso, ed è per questo che quando posso mi incollo la 5D III con il 35mm f/2 IS o il 50mm 1.4.

sì ma come fai? la fisica non si aggira mica... magari.... più il sensore è grande più le lenti diventano ingombranti e pesanti

Ma per me dovrebbero tirare fuori lenti compatte a prescindere, nonostante peso e dimensioni mi sarei preso l'R5 se le lenti non fossero grandi tanto quanto quelle EF più l'adattatore. E a quel punto perde totalmente di senso.

infatti la a7c verrà lanciata con una lente compatta, solo che per essere compatta non può essere più di tanto luminosa

e io mi chiedo tuttora il senso di comprare una scomoda fufu con un vetro buio davanti :boh:


comunque nessuno vieta di metterci davanti qualcosa di luminoso, solo che le dimensioni poi....

https://i.postimg.cc/fVJ2p8VV/nyo-05.jpg (https://postimg.cc/fVJ2p8VV)


guarda il sigma 24mm ƒ1.4... :ciapet:

ciao ciao

the_joe
23-09-2020, 20:47
Il problema è solo uno, se si vogliono ottiche luminose, corrette e definite su tutto il fotogramma, devono essere anche grandi e pesanti, perché devono avere tante lenti e di grandi dimensioni.
Per farle più piccole e leggere si deve scendere a compromessi, ma il digitale specie con le macchine con molti megapixel è una bruttissima bestia, è inutile avere 50MP se l'ottica ne risolve 30.

nyo90
24-09-2020, 17:23
allora meglio e meno di questa credo sia difficile https://www.fotografidigitali.it/articoli/3831/sony-rx1-e-rx1-r-facile-innamorarsi-della-compatta-full-frame_index.html

ma di contro la lente è quella ed è fissa
Ma infatti il problema sono solo gli obiettivi alla fine.
Questa però me l'ero dimenticata totalmente, dovrei vedere quanto fa schifo la lente in kit, per le mie necessità di tridimensionalità e colori. Sarebbe estremamente limitante, ma mi sono pur sempre fatto 6 anni con la EOS M e il solo 22mm :D


sì ma come fai? la fisica non si aggira mica... magari.... più il sensore è grande più le lenti diventano ingombranti e pesanti



infatti la a7c verrà lanciata con una lente compatta, solo che per essere compatta non può essere più di tanto luminosa

e io mi chiedo tuttora il senso di comprare una scomoda fufu con un vetro buio davanti :boh:


comunque nessuno vieta di metterci davanti qualcosa di luminoso, solo che le dimensioni poi....

https://i.postimg.cc/fVJ2p8VV/nyo-05.jpg (https://postimg.cc/fVJ2p8VV)


guarda il sigma 24mm ƒ1.4... :ciapet:

ciao ciao

Sarà pure vero, poi però vedo lenti tipo il Canon 50mm 1.2 FD, o il più moderno 50mm 1.4 EF, faccio un breve confronto con qualcosa tipo il 50mm 1.2 RF... E mi chiedo quanto debbano essere più grandi queste lenti per full frame. E ho fatto un'esempio con delle lenti di cui mi piace la resa.
Perché ci sono anche i pancake tipo l'EF 40mm 2.8, che non è del tutto buio, fa un po' tanto schifo come resa, ma è ingombrante quanto il tappo.

Il problema è solo uno, se si vogliono ottiche luminose, corrette e definite su tutto il fotogramma, devono essere anche grandi e pesanti, perché devono avere tante lenti e di grandi dimensioni.
Per farle più piccole e leggere si deve scendere a compromessi, ma il digitale specie con le macchine con molti megapixel è una bruttissima bestia, è inutile avere 50MP se l'ottica ne risolve 30.
Il problema infatti è proprio questo. Il mercato vuole questo: un numero infinito di pixel, ottiche definite e corrette fino all'ultimo angolo del bordo, che non vignettino e che siano perfette su ogni singolo pixel.
Io mi accontenterei anche di qualche difetto. O meglio, io vorrei qualche difetto che possa caratterizzare la mia lente! Perché non ci faccio niente di una lente otticamente perfetta e senza distorsioni se poi le immagini che tira fuori sono piatte e devo perdere tempo a modificarle, così come se i colori sono spenti, tristi e asettici e devo sempre stare a correggerli.
E mi accontenterei di molto meno di 30mp se potessi scegliere. La mia vecchia 5D III ne ha 22 e ci ho stampato anche foto enormi, 50mp non mi sembrano particolarmente utili a meno di non andare in giro con un 35mm e ritagliare la foto ogni volta che necessito di zoom.
Ma anche qui c'è da vedere quanto non risolvano le lenti piccole e leggere. Di recente ho preso un 32mm 1.4, che è ingombrante quanto uno zoom, ma rientra nelle dimensioni del sistema EOS M, quindi è veramente molto compatto. Nitidissimo già a 1.4, eccellente sopra 2, perfetto a 4. E i 32 megapixel su APS-C li risolve in una maniera spettacolare. Con un progetto equivalente su full frame sarei felicissimo!


L'impressione che ho è che costi meno progettare un'ottica ingombrante, che venda meglio, che possa essere prezzata più alta, che risulta essere otticamente migliore rispetto a un ottimo progetto più compatto e che come effetto collaterale ha quello di giustificare i sensori ultra densi di pixel che stanno sfornando. Quindi non tanto che non si possa fare, ma che non convenga farlo.

aled1974
24-09-2020, 20:11
però Joe te l'aveva scritto meglio di me :D

lenti poco ingombranti = meno elementi = meno qualità & meno trasmittanza

lenti più ingombranti = più elementi = più qualità & (volendo progettualmente) più trasmittanza

(leggi anche al contrario da dx a sx)

non è che non vogliono fare pancake superluminosi per fare dispetto al mercato (che poi sarebbe una situazione da cartello di 10 produttori sotto lsd in piena tafazzazzine) è che non si può, la fisica non si aggira


poi puoi mettere un superluminoso vintage (anche analogico) compatto davanti ad un sensore digitale iperdenso (30-50-100mpx e chi più ne ha....) ma non è detto che i risultati siano migliori di lenti superluminose recenti ma ingombranti... anzi più facile il contrario :boh:

ciao ciao



Edit
sui mpx bada che la penso come te, spesso ce ne sono troppi

the_joe
24-09-2020, 20:38
Ti possono piacere i difetti, non importare se ai bordi l'ottica perde molta resa ecc. ecc.

Poi i discorsi li porta via il vento

https://www.zeiss.com/consumer-products/int/photography/milvus/milvus-1425.html

1225 grammi di eccellenza pura, tridimensionalità, colori, risolvenza, ecc...

Poi un 40mm fisso f2.8 non è luminoso, anzi e puoi farlo piccolo rinunciando a molte correzioni, alla fine 40/2.8=14,2 quindi basta una lente frontale di 15mm, uno schema ottico semplice e il gioco è fatto, poi può anche venire fuori una cosa decente, ma sicuramente ai bordi sarà mediocre perché per farlo buono serve aumentare il diametro della lente anteriore per sfruttarne il centro, il che fa aumentare le dimensioni e così via.