PDA

View Full Version : Opel Mokka-e, ora ordinabile con prezzi a partire da 34.000 euro


Redazione di Hardware Upg
22-09-2020, 14:11
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/opel-mokka-e-ora-ordinabile-con-prezzi-a-partire-da-34000-euro_92215.html

Opel ha rivelato i dettagli del lancio del suo nuovo SUV compatto di segmento B tramite una presentazione digitale tenuta su YouTube

Click sul link per visualizzare la notizia.

Portocala
22-09-2020, 14:29
Per il 99% dei viaggi basta e avanza.
Quanto spesso vai fuori regione?

nommene
22-09-2020, 14:46
Se viaggi tra città, mare e montagna a più di 150km di distanza per più di una volta a settimana non sei proprio l'italiano medio...

Ragerino
22-09-2020, 14:57
Per il 99% dei viaggi basta e avanza.
Quanto spesso vai fuori regione?

Basta con questa storia.
Ma ce la fate? lol
La gente non compra un auto castrata se ne può avere una non castrata ad un prezzo inferiore.

Nei veicoli elettrici viene richiesta un alta autonomia perche per rifornire ci vogliono ore nella peggiore delle ipotesi, 1h nella migliore. Se i tempi di rifornimento fossero paragonabili al termico, anche con 300-400km di autonomia il problema non esisterebbe.

mashiro.tamigi
22-09-2020, 15:03
Se viaggi tra città, mare e montagna a più di 150km di distanza per più di una volta a settimana non sei proprio l'italiano medio...

Vivi a Milano (senza possedere un box per ricaricare l'auto) e dal Lunedì al Venerdì vai al lavoro coi mezzi pubblici o un motorino (quindi l'auto serve quasi esclusivamente per fare la spesa e per andare via nel weekend).
Con l'auto vuoi andare al mare (Genova - 160km) o a sciare (ad esempio Pila - 190km) o a passare una mezza giornata a in campagna (faccio un esempio: le Langhe sono a 160km) nel weekend. Significa che devi ricaricare l'auto sempre a destinazione o durante il viaggio. [potevo ipotizzare di fare il bagno nel lago di Lecco, andare a sciare ai Piani di Bobbio e in campagna in Brianza... ma volevo forzare un po' la mano con l'autostrada]

Si può fare, non vi è dubbio, ma comprare un'auto che costa il doppio di un'equivalente e offre un servizio inferiore non è proprio il massimo.
Con 500km di autonomia (400 autostradale) potresti andare e tornare senza fare uno studio approfondito delle possibilità di alimentare l'auto nel luogo dove stai andando.

daniele86Z
22-09-2020, 15:11
Vivi a Milano (senza possedere un box per ricaricare l'auto) e dal Lunedì al Venerdì vai al lavoro coi mezzi pubblici o un motorino (quindi l'auto serve quasi esclusivamente per fare la spesa e per andare via nel weekend).
Con l'auto vuoi andare al mare (Genova - 160km) o a sciare (ad esempio Pila - 190km) o a passare una mezza giornata a in campagna (faccio un esempio: le Langhe sono a 160km) nel weekend. Significa che devi ricaricare l'auto sempre a destinazione o durante il viaggio. [potevo ipotizzare di fare il bagno nel lago di Lecco, andare a sciare ai Piani di Bobbio e in campagna in Brianza... ma volevo forzare un po' la mano con l'autostrada]

Si può fare, non vi è dubbio, ma comprare un'auto che costa il doppio di un'equivalente e offre un servizio inferiore non è proprio il massimo.
Con 500km di autonomia (400 autostradale) potresti andare e tornare senza fare uno studio approfondito delle possibilità di alimentare l'auto nel luogo dove stai andando.

Ma lo chiamate progresso questo ? A negarvi la libertà di viaggiare perché l'auto non copre i km o manca la colonnina quindi niente ma stiamo scherzando ? Ma neanche a gratiss la vorrei ora. Ci rivediamo tra 15-20 anni.

]Rik`[
22-09-2020, 15:15
Si può fare, non vi è dubbio, ma comprare un'auto che costa il doppio di un'equivalente e offre un servizio inferiore non è proprio il massimo.

*

nommene
22-09-2020, 15:32
Il prezzo alla fine non sembra il doppio di una equivalente se parliamo di 23.000eu
("Ma la grande novità è ovviamente rappresentata dalla motorizzazione 100% elettrica, che in Italia ha un prezzo base di 34.000 euro, che scende fino a 23.000 euro grazie agli incentivi statali"). Se l'utilizzo è quello di cui parli tu, ovvio che hai ragione, ma se una persona la utilizzasse 5 giorni a settimana per andare al lavoro e nel weekend andasse tipicamente a meno di 150km (perdonami ma non è molto distante dalla mia realtà, ma non sono di quelle zone) potrebbe andar bene.

Ragerino
22-09-2020, 15:49
Il prezzo alla fine non sembra il doppio di una equivalente se parliamo di 23.000eu
("Ma la grande novità è ovviamente rappresentata dalla motorizzazione 100% elettrica, che in Italia ha un prezzo base di 34.000 euro, che scende fino a 23.000 euro grazie agli incentivi statali"). Se l'utilizzo è quello di cui parli tu, ovvio che hai ragione, ma se una persona la utilizzasse 5 giorni a settimana per andare al lavoro e nel weekend andasse tipicamente a meno di 150km (perdonami ma non è molto distante dalla mia realtà, ma non sono di quelle zone) potrebbe andar bene.

E' comunque un veicolo che ti costringe a vivere in funzione dell'auto. Te ne rendi conto vero?
Io quando vado da qualche parte, in auto o in moto, non mi pongo il problema di dover trovare un distributore o di rischiare di rimanere a piedi. Con un veicolo elettrico non solo hai bisogno di una colonnina, ma dovrebbe pure essere Fast, se non vuoi aggiungere giornate intere alla tua 'vacanza'. In alternativa devi per forza pianificare il tragitto in funzione della macchina, quindi non dove Vuoi andare tu, ma dove Puoi andare.
Questa è involuzione.

Dover costantemente guardare l'indicatore di carica con l'ansia di ricordarmi di caricare. Eh, sono emozioni di cui si può fare tranquillamente a meno.
La tecnologia è acerba, l'infrastruttura è ridicola. Cercare di imporre una cosa a forza vendendola come fosse la panacea di tutti i mali. Questo è più problematico dell'autonomia delle elettriche.

Mparlav
22-09-2020, 15:57
snip

Si può fare, non vi è dubbio, ma comprare un'auto che costa il doppio di un'equivalente e offre un servizio inferiore non è proprio il massimo.
Con 500km di autonomia (400 autostradale) potresti andare e tornare senza fare uno studio approfondito delle possibilità di alimentare l'auto nel luogo dove stai andando.

L'Opel Mokka Edition 1.2 turbo benzina 130CV con cambio automatico costa 24.700 euro.
La diesel 110CV ma solo con cambio manuale, viene 1000 euro in meno.

La Mokka-e Edition 136CV costa 34.000 euro (senza incentivi), 27.500 con incentivi Italia, senza rottamazione (senza contare ipotesi incentivi Lombardia).

Non costa il doppio dell'equivalente.

Ginopilot
22-09-2020, 16:58
Fino a 322km, quindi normalmente saranno si e no 150Km. Ovviamente non costa a chi la compra il doppio. La differenza e' a carico della collettivita'. Insomma un vero affarone per il paese strapagare per sti giocattolini inutili.:muro:

Lain84
22-09-2020, 17:11
Ma la finiscono di fare auto con il caricatore di bordo monofase e si concentrano a fare auto solo in trifase ? Tanto va benissimo anche per caricare in monofase ! A Milano è pieno di colonnine trifase da 11kW. Se ci collego un'auto in monofase finisce che carico al massimo a 3,6kW e l'utente medio se la prende con la colonnina / infrastruttura / auto bacata di turno :-( !

Passando ad altro alla fine è la solita struttura usata dal gruppo PSA quindi niente di nuovo e batteria da 50kWh.

Krusty
22-09-2020, 18:13
eeee niente, hanno rovinato anche questa.

trapanator
22-09-2020, 20:08
eeee niente, hanno rovinato anche questa.

Cosa ti aspetti dalla Opel? Ho avuto la Corsa terza serie, LA PEGGIORE MACCHINA MAI AVUTA, problemi stupidi tipo rottura del cambio, cilindro del motore andato, bullone del volante che si è svitato.
Tutto questo prima di 100.000km. Fate voi

rebeyeah
22-09-2020, 20:28
mi ricordo quando 20 anni fa mi prendevano per il culo perchè ci volevano ben 15 minuti per fare il pieno di metano e percorrere 300km su una normalissima macchina con impianto installato non dalla casa madre.

Poi è arrivata la multipla con le bombole sotto al pianale e 500km di autonomia, e i distributori si sono evoluti riempendo le bombole in 5-6 minuti.

Adesso ho una touran 1.4 biturbo che con 25kg di metano fa dai 600 ai 700km con una carica, mentre le auto elettriche sono ancora agli albori e soprattutto la rete di ricarica è ancora lontano dal rendere appetibile un'auto esclusivamente elettrica.

Sembrava che la skoda avesse visto lungo con un prototipo metano ibrido, ma sono 2 anni che deve uscire e non si sa ancora niente.

Peccato.

canislupus
22-09-2020, 23:22
E' da sempre evidente che il vero tallone di achille delle macchine elettriche sia l'autonomia.
A parte l'uso di Svelgen (se devo andare al mare/montagna mi farei almeno un week-end), in ogni caso si è sempre molto al limite e onestamente nessuno di noi vorrebbe trovarsi nella condizioni di dover ricaricare a metà strada o stare con l'ansia di fermarsi in mezzo al nulla.

Ragerino
23-09-2020, 07:56
Il costo delle batterie farebbe si che queste auto sarebbero ancora più fuori mercato di quanto lo sono già ora. Le autonomie dichiarate nel mondo reale sono chiaramente inferiori. Per un auto da 500km reali dovrebbero farne una da 700+km dichiarati, quindi con batteria immensa.

Ginopilot
23-09-2020, 07:57
Per ora le uniche auto "alternative" che hanno un senso sono le ibride. Ma per un uso prevalentemente cittadino. L'elettrico e' ancora molto immaturo.

Utonto_n°1
23-09-2020, 09:29
Il costo delle batterie farebbe si che queste auto sarebbero ancora più fuori mercato di quanto lo sono già ora. Le autonomie dichiarate nel mondo reale sono chiaramente inferiori. Per un auto da 500km reali dovrebbero farne una da 700+km dichiarati, quindi con batteria immensa.

Letto il messaggio ed è stato come sentire graffiare la lavagna, un minimo di Italiano? E poi vanno a bocciare Suarez :asd: e a fare tanto i pignoli con chi vuole la cittadinanza... :(
E' proprio vero che anche mio nonno che esce di notte dal bar può andare a scrivere nei forum, gli basterebbe trovare un PC acceso... ed ecco messaggi come questo

Ragerino
23-09-2020, 09:42
Letto il messaggio ed è stato come sentire graffiare la lavagna, un minimo di Italiano? E poi vanno a bocciare Suarez :asd: e a fare tanto i pignoli con chi vuole la cittadinanza... :(
E' proprio vero che anche mio nonno che esce di notte dal bar può andare a scrivere nei forum, gli basterebbe trovare un PC acceso... ed ecco messaggi come questo


Per quanto tu abbia ragione, non lavoro col culo dietro ad una scrivania, e può capitare di scrivere a più riprese quando non ho i clienti, quindi capitano gli strafalcioni e discontinuità nel discorso. Spesso non ho tempo di rileggere quello che ho già scritto. Poi se ti piace fare il grammar nazi, fai pure.

Utonto_n°1
23-09-2020, 11:05
Per quanto tu abbia ragione, non lavoro col culo dietro ad una scrivania, e può capitare di scrivere a più riprese quando non ho i clienti, quindi capitano gli strafalcioni e discontinuità nel discorso. Spesso non ho tempo di rileggere quello che ho già scritto. Poi se ti piace fare il grammar nazi, fai pure.

C'è un sacco di gente che continua a scrivere un'auto senza apostrofo, e questo non dipende dalla fretta... poi lasciando stare la sintassi, la frase "Le autonomie dichiarate nel mondo reale sono chiaramente inferiori" e il seguito, ipotesi da bar buttata lì senza prove, se vai a vedere le prove su strada verrai smentito, se ancora non ci credi, ti posso anche smentire io, ma non con ipotesi campate in aria, ma andando a fotografare il cruscotto di 2 auto che utilizzo (una per lavoro e una mia), rispetto al ciclo WLTP, nell'utilizzo di tutti i giorni, l'autonomia cambia di pochi km in più o in meno, a seconda di come si guida
PS non vendo auto e non me ne viene in tasca nulla

rob15
23-09-2020, 13:18
E' comunque un veicolo che ti costringe a vivere in funzione dell'auto. Te ne rendi conto vero?
Io quando vado da qualche parte, in auto o in moto, non mi pongo il problema di dover trovare un distributore o di rischiare di rimanere a piedi. Con un veicolo elettrico non solo hai bisogno di una colonnina, ma dovrebbe pure essere Fast, se non vuoi aggiungere giornate intere alla tua 'vacanza'. In alternativa devi per forza pianificare il tragitto in funzione della macchina, quindi non dove Vuoi andare tu, ma dove Puoi andare.
Questa è involuzione.

Dover costantemente guardare l'indicatore di carica con l'ansia di ricordarmi di caricare. Eh, sono emozioni di cui si può fare tranquillamente a meno.
La tecnologia è acerba, l'infrastruttura è ridicola. Cercare di imporre una cosa a forza vendendola come fosse la panacea di tutti i mali. Questo è più problematico dell'autonomia delle elettriche.

Nulla da aggiungere

ci vorranno almeno altri 10 anni, nel frattempo gli acquirenti faranno da beta tester in tutti i sensi, risvolti "psicologici" compresi che un tal vivere la mobilità privata comporta

]Rik`[
24-09-2020, 10:37
al momento le elettriche hanno solo tre piccoli problemi
- prezzo
- autonomia
- velocità di ricarica

:asd: