View Full Version : Airbus, aeroplani ad idrogeno pronti per il 2035: ecco alcuni primi concept
Redazione di Hardware Upg
22-09-2020, 12:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/airbus-aeroplani-ad-idrogeno-pronti-per-il-2035-ecco-alcuni-primi-concept_92196.html
Ogni modello qui mostrato è frutto di un'esplorazione di diversi percorsi tecnologici e configurazioni aerodinamiche atta a studiare la miglior base di partenza sulla quale realizzare il loro primo aeroplano ad idrogeno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
22-09-2020, 12:45
Idrogeno???? Nell'era dell'elettrico? Naaaaa.... Meglio creare elefanti volanti con tonnellate di inquinanti ed esplosive batterie al litio e che necessitano 50 ore di ricarica.... :asd:
Idrogeno???? Nell'era dell'elettrico? Naaaaa.... Meglio creare elefanti volanti con tonnellate di inquinanti ed esplosive batterie al litio e che necessitano 50 ore di ricarica.... :asd:
Se ci metti qualche altro luogo comune diventa un servizio di studio aperto :sofico:
Ashitaka360
22-09-2020, 13:11
Idrogeno???? Nell'era dell'elettrico? Naaaaa.... Meglio creare elefanti volanti con tonnellate di inquinanti ed esplosive batterie al litio e che necessitano 50 ore di ricarica.... :asd:
Eh già perché l'idrogeno mica è potenzialmente pericoloso... Se vogliamo fare questo gioco facciamolo bene XD.
Se ci metti qualche altro luogo comune diventa un servizio di studio aperto :sofico:
Un pizzico ancora e diventa rete quattro, con quella bestia di giordANO che urla IL MONOPATTINOOOOO IL MONOPATTINOOOOO!!!
Ashitaka360
22-09-2020, 13:12
DOPPIO, SCUSATE.
cronos1990
22-09-2020, 13:12
Eh già perché l'irogeno mica è potenzialmente pericoloso... Se vogliamo fare questo gioco facciamolo bene XD.No, che dirai mai, l'idrogeno è un gas inerte...
...nel senso che dopo che è esploso non c'è più niente che si muove nel raggio di qualche chilometro :asd:
L'idrogeno, con tutti i rischi del caso ma anche col suo enorme potenziale energetico, trova il suo impiego ideale proprio nel sttore degli aeromobili, e non certo nell'ambito delle auto private.
Un aereo di linea ha necessità di un combustibile altamente energetico per ridurre al minimo le questioni legate al peso dello stesso per le lunghe tratte.
Inutile dire che una turbina alimentata ad idrogeno batte sotto ogni aspetto possibile un motore elettrico con batterie al litio.
Ovviamente l'usdo di idrogeno liquido comporta importanti e costose procedure legate alla sicurezza.. ma non dimentichiamo che tutte queste procedure nel settore degli aeromobili sono di fatto già attuate ora, quindi non sarebbe chissà che rivoluzione.
mmorselli
22-09-2020, 13:27
Eh già perché l'irogeno mica è potenzialmente pericoloso... Se vogliamo fare questo gioco facciamolo bene XD.
Non è che un 747 con 200 tonnellate di combustibile a bordo non sia una bomba vagante, ma proprio per questo gli standard di sicurezza e verifica per gli aerei sono elevatissimi.
D'altra parte se si vorrà continuare a volare quando il petrolio sarà finito, mica li possiamo fare a pedali.
cronos1990
22-09-2020, 13:30
D'altra parte se si vorrà continuare a volare quando il petrolio sarà finito, mica li possiamo fare a pedali.https://www.simbasible.com/wp-content/uploads/2017/03/2-8.jpg
:asd:
Ashitaka360
22-09-2020, 13:39
:asd:
https://i.imgur.com/wIhe4kf.jpg
dado1979
22-09-2020, 14:51
Idrogeno???? Nell'era dell'elettrico? Naaaaa.... Meglio creare elefanti volanti con tonnellate di inquinanti ed esplosive batterie al litio e che necessitano 50 ore di ricarica.... :asd:
Si ma vale anche studiare dei libri eh?
Interessante il modello più compatto, ha anche una certa capienza.
Certo l'idrogeno è un ottimo combustibile e molto più "compatto" anche della benzina, il problema sono le strutture atte a contenerlo e il costo di produzione (ma magari è competitivo con il carburante per aerei).
Per sostituire le 210 t di combustibile "avio" di un 747, ci vogliono circa 70 t di idrogeno.
Ma possono facilmente ridurre il range di volo a valori comunque adeguati al mercato.
Per rendere l'idea, a 700 bar, usando composito a triplo strato, i 2 serbatoi della Toyota Mirai pesano 87 Kg e contengono "solo" 5 Kg di idrogeno.
In un processo fuel-cell+motori elettrici, più efficiente di quella di una turbina endotermica.
Tanti auguri a farsi omologare i serbatoi anche "solo" per 2-300 bar.
digieffe
22-09-2020, 18:13
Per sostituire le 210 t di combustibile "avio" di un 747, ci vogliono circa 70 t di idrogeno.
Ma possono facilmente ridurre il range di volo a valori comunque adeguati al mercato.
Per rendere l'idea, a 700 bar, usando composito a triplo strato, i 2 serbatoi della Toyota Mirai pesano 87 Kg e contengono "solo" 5 Kg di idrogeno.
In un processo fuel-cell+motori elettrici, più efficiente di quella di una turbina endotermica.
Tanti auguri a farsi omologare i serbatoi anche "solo" per 2-300 bar.
non vorrei dire una sciocchezza: i serbatoi auto per metano sono a 200+ bar?
cronos1990
22-09-2020, 19:14
non vorrei dire una sciocchezza: i serbatoi auto per metano sono a 200+ bar?Quella è la pressione con la quale viene erogato il metano dal distributore nelle bombole delle macchine. Sto cercando info in giro, ma per dare un'idea dove lavoro uso delle bombole di gas compresso (e tralasciamo sul fatto di dove si trovano :asd: ) e mi arrivano quando ordinate con una pressione di 200 bar.
[ EDIT ]
In teoria le bombole delle macchine quando si riempiono raggiungono la pressione cui viene erogato il metano al loro interno, per cui...
Idrogeno???? Nell'era dell'elettrico? Naaaaa.... Meglio creare elefanti volanti con tonnellate di inquinanti ed esplosive batterie al litio e che necessitano 50 ore di ricarica.... :asd:
Il mitico "elefante elegante" del Sig. Burns !!!
https://i.ytimg.com/vi/syHlW6PLib8/hqdefault.jpg
non vorrei dire una sciocchezza: i serbatoi auto per metano sono a 200+ bar?
Si 200 bar. Ma i fattori di sicurezza richiesti sono ben più elevati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.