View Full Version : Xbox e Bethesda, chiarimenti da Microsoft: alcuni giochi saranno esclusive PC e Series X?
Redazione di Hardware Upg
22-09-2020, 11:24
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/xbox-e-bethesda-chiarimenti-da-microsoft-alcuni-giochi-saranno-esclusive-pc-e-series-x_92213.html
La notizia dell'acquisizione di Zenimax Media da parte di Microsoft ha fatto tremare l'intera industria dei videogiochi. I Bethesda Game Studios entrano a far parte dell'allargata famiglia dei Microsoft Studios, occorre dunque chiarire alcuni dubbi legati ai prossimi titoli in uscita e alla relativa distribuzione tramite Xbox Game Pass. Rispondono Phil Spencer e la stessa Bethesda
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io prevedo esclusive solo temporali, quindi non penso proprio l'abbandono totale di Playstation; ma ci vorranno anni per capire i frutti di questa acquisizione. TES6 e Fallout 5 ad esempio sono praticamente ancora bozze su carta, usciranno a metà vita console se non oltre, intorno al 2023-2024 inoltrato. Lo stesso con Doom, Eternal è uscito pochi mesi fa ed in più il DLC è in arrivo, quindi mettiamo pure in conto altri 3-4 anni per il prossimo.
Non pervenuto il prossimo capitolo di The Evil Within. Insomma ad oggi l'unico vincitore è Bethesda con una barcata di soldi non indifferente, ma questi soldi devono rientrare in qualche modo, e neppure troppo tardi.
Colpisce il fatto che il gamepass sia passato da 10 milioni a 15 milioni di abbonati in pochi mesi e potenzialmente potrebbe arrivare anche a 20 milioni o più all'inizio del prossimo anno.
Facendo qualche conto approsimativo, considerando che il gamepass base costa 10 euro, 1 anno di gamepass quindi circa 120 (salvo promozioni) e che 6 anni sono 720 euro, con una base di abbonati sui 15 ed i 20 milioni (stime comunque basse secondo me) si rifarebbero completamente dei 7.5 miliardi spesi per acquistare Zenimax anzi farebbero molto di più. Con 20 milioni di abbonati per 6 anni fanno quasi il doppio di quanto hanno speso acquisendo Zenimax, anche se sono stime approsimative e potrebbero ottenere di più o di meno in base a vari fattori. Alla luce di ciò la mossa di acquisire Zenimax è meno folle di quanto si potrebbe pensare...
Inoltre una volta pareggiata la spesa, resterebbero altri 7 miliardi (supponendo che le cifre siano all'incirca quelle) da poter spendere per i propri team o per altro.
nickname88
22-09-2020, 13:56
Ma cosa te ne fai del gamepass che la bethesda fa uscire un gioco ogni 20 anni e dire tanto? Giochi che meritano sono 3 o 4 all’anno praticamente è il mio unico interesse nello spendere il mio tempo libero purtroppo limitato, avere accesso a tanti indie e poco altro è uno spreco di soldi visto che ho già altri abbonamenti tipo sim cellulare e flat fibra a casa, ho persino rinunciato a Netflix e altri streaming di film proprio perché il problema è avere una libreria di cui sono interessato ma risulta che dovrei sborsare troppi abbonamenti quindi ho scelto plexun altra volpe che definisce l'uva acerba :rolleyes:
cronos1990
22-09-2020, 13:59
TES6 e Fallout 5 ad esempio sono praticamente ancora bozze su cartaF5 non mi pare sia mai stato annunciato, e comunque prima di questi esce Starfield cui non dovrebbe mancare tantissimo (a meno di problemi il prossimo anno). Stai inoltre dimenticando che c'è di mezzo Arkane Studios tra gli altri (che uscirà con Deathloop nel 2021), oltre a Zenimax Online che vuol dire TESO. Se poi vogliamo allargare il tiro, stai dimenticando gli ultimi capitoli di Wolfsteinen di cui l'ultimo uscito è nel 2018. Il fatto che poi tu non abbia sentito seguiti di The evil Within, non vuol dire Tango Gameworks se ne sita in panciolle.
Questo senza dimenticare che la tua visione è decisamente limitata: l'acquisizione ha ovviamente una portata su un periodo medio-lungo, non certo da qui ad un paio di mesi, e la parte fondamentale per Microsoft non saranno tanto le esclusive rispetto alla PS5 quanto il traino che ne viene per l'aumento del Pass e xCloud.
Se le cose le devi dire, dille nella loro interezza, non selettive solo per dare credito alla tua tesi. E non sto dicendo che Microsoft ha fatto bingo, quello ancora è tutto da dimostrare.
Bluknigth
22-09-2020, 14:08
Mi sa che dai conti di quello che rimane in mano a MS devi tirare giù un po’ di soldoni:
Costi di infrastruttura,
Stipendi di chi la mantiene,
Le percentuali per i terze parti ( non credo EA ad esempio faccia beneficenza a MS)
Io credo che dei 10€ ne rimangano puliti 3 al massimo.
Quindi 7,5 miliardi, diviso 3 sono 2,5 miliardi di mesi di abbonamento.
Diviso 12 sono 200 milioni di abbonamenti annui solo per coprire l’acquisto.
Poi per carità ci saranno sempre quelli che comprano i giochi il day one e altre entrate.
Ma con gli abbonati attuali faresti fatica a coprire solo parte dell’acquisto.
Diciamo che poi in un mondo volubile come quello dei videogiochi è un grande azzardo.
Io di storici team e publisher che sono scomparsi ne ricordo a bizzeffe.
E mi spaventa il fatto che quando MS fallisce in un progetto ci metta davvero poco a buttare tutto all’aria.
Ma cosa te ne fai del gamepass che la bethesda fa uscire un gioco ogni 20 anni e dire tanto? Giochi che meritano sono 3 o 4 all’anno praticamente è il mio unico interesse nello spendere il mio tempo libero purtroppo limitato, avere accesso a tanti indie e poco altro è uno spreco di soldi visto che ho già altri abbonamenti tipo sim cellulare e flat fibra a casa, ho persino rinunciato a Netflix e altri streaming di film proprio perché il problema è avere una libreria di cui sono interessato ma risulta che dovrei sborsare troppi abbonamenti quindi ho scelto plex
Non c'è solo Bethesda, c'è anche id software, Arkane studios, Machine games e Tango games.
Di gamepass si paga 120 euro all'anno (salvo offerte varie), che ora diventa una cifra inferiore a quella che spenderesti per due titoli AAA al lancio visto che i prezzi sono aumentati ad 80 euro a titolo.
Dire che il gamepass è uno spreco di soldi mi sembra alquanto bizzarro, per lo meno se i giochi li si vuole giocare al lancio. Se come me sei un tipo che non compra mai al lancio, il gamepass ha comunque un enorme valore, anche non facendo l'anno intero... fai giusto il mese che ti interessa in cui ci sarà il titolo/titoli che vuoi giocare, paghi 10 euro, giochi e risparmi. Hai cosi poco tempo che in 1 mese non riesci a finire un gioco che hai pagato praticamente solo 10 euro al posto di 80 euro? Per raggiungere il prezzo di 80 euro della copia retail potresti tenere attivo il gamepass per 8 mesi... non mi sembra male.
Mi sa che dai conti di quello che rimane in mano a MS devi tirare giù un po’ di soldoni:
Costi di infrastruttura,
Stipendi di chi la mantiene,
Le percentuali per i terze parti ( non credo EA ad esempio faccia beneficenza a MS)
Io credo che dei 10€ ne rimangano puliti 3 al massimo.
Quindi 7,5 miliardi, diviso 3 sono 2,5 miliardi di mesi di abbonamento.
Diviso 12 sono 200 milioni di abbonamenti annui solo per coprire l’acquisto.
Poi per carità ci saranno sempre quelli che comprano i giochi il day one e altre entrate.
Ma con gli abbonati attuali faresti fatica a coprire solo parte dell’acquisto.
Diciamo che poi in un mondo volubile come quello dei videogiochi è un grande azzardo.
Io di storici team e publisher che sono scomparsi ne ricordo a bizzeffe.
E mi spaventa il fatto che quando MS fallisce in un progetto ci metta davvero poco a buttare tutto all’aria.
Se per ipotesi i conti di quanto ottengono dal gamepass sono un su per giù quelli che ho fatto, ci sarebbero 7 miliardi di avanzo dopo aver coperto i 7.5 miliardi sborsati per Zenimax. Non so quanto siano i costi di gestione e quanto MS paghi EA, le terze parti e quanto MS supporti i suoi studios in termini monetari, ma stiamo comunque parlando di una cifra vicina a quella che ha sborsato per comprare Zenimax e credo che sia sufficiente per tenere in piedi tutta la baracca, ammesso che si raggiungano questi risultati (o magari anche meglio, chi lo sa). Non credo che siano stati cosi folli da fare un simile investimento senza un piano per rientrare dall'investimento e vederne i frutti.
Bluknigth
22-09-2020, 19:06
Ricavi = fatturato - spese.
Per farti un esempio Netflix nel 2019 a fronte di 160 milioni di utenti e 5,7 miliardi di fatturato ha avuto ricavi per 587 milioni.
Quindi poco più un decimo di quanto incassato.
Non credo che MS faccia meglio, ma anche riuscisse ad avere una marginalità del 20% ne passa di acqua sotto i ponti.
Una strategia c’è, forse punta a diventare monopolista dato che le risorse dei suoi avversari sono infinitamente inferiori.
Però che in meno di 10 anni rientri degli investimenti fin qui fatti ho qualche dubbio.
Ricavi = fatturato - spese.
Non proprio, per dirla giusta: profitto = ricavi - costi.
Ricavi e fatturato sono sostanzialmente la stessa cosa.
Colpisce il fatto che il gamepass sia passato da 10 milioni a 15 milioni di abbonati in pochi mesi e potenzialmente potrebbe arrivare anche a 20 milioni o più all'inizio del prossimo anno.
Facendo qualche conto approsimativo, considerando che il gamepass base costa 10 euro, 1 anno di gamepass quindi circa 120 (salvo promozioni) e che 6 anni sono 720 euro, con una base di abbonati sui 15 ed i 20 milioni (stime comunque basse secondo me) si rifarebbero completamente dei 7.5 miliardi spesi per acquistare Zenimax anzi farebbero molto di più. Con 20 milioni di abbonati per 6 anni fanno quasi il doppio di quanto hanno speso acquisendo Zenimax, anche se sono stime approsimative e potrebbero ottenere di più o di meno in base a vari fattori. Alla luce di ciò la mossa di acquisire Zenimax è meno folle di quanto si potrebbe pensare...
Inoltre una volta pareggiata la spesa, resterebbero altri 7 miliardi (supponendo che le cifre siano all'incirca quelle) da poter spendere per i propri team o per altro.
Al di la di quale sia la parte di utile (come ti hanno fatto già notare) del guadagno, devi considerare che prima dell'acquisizione era a 15 milioni quindi se arriva a 20 (io penso possa andare anche molto oltre) sono 5 dovuti parzialmente all' acquisizione. Il discorso di fondo credo sia che fare conti alla spicciola su tali cifre ha poco senso a prescindere
Ricavi = fatturato - spese.
Per farti un esempio Netflix nel 2019 a fronte di 160 milioni di utenti e 5,7 miliardi di fatturato ha avuto ricavi per 587 milioni.
Quindi poco più un decimo di quanto incassato.
Non credo che MS faccia meglio, ma anche riuscisse ad avere una marginalità del 20% ne passa di acqua sotto i ponti.
Una strategia c’è, forse punta a diventare monopolista dato che le risorse dei suoi avversari sono infinitamente inferiori.
Però che in meno di 10 anni rientri degli investimenti fin qui fatti ho qualche dubbio.
Al di la di quale sia la parte di utile (come ti hanno fatto già notare) del guadagno, devi considerare che prima dell'acquisizione era a 15 milioni quindi se arriva a 20 (io penso possa andare anche molto oltre) sono 5 dovuti parzialmente all' acquisizione. Il discorso di fondo credo sia che fare conti alla spicciola su tali cifre ha poco senso a prescindere
So benissimo che sono conti alla spicciola e mi pare di averlo premesso che non saranno mai esatti per come li ho presentati.
Ho preso semplicemente uno scenario secondo me plausibile e per curiosità ho fatto 2 conti del cazzo per vedere quanto microsoft potrebbe ricavarci dal gamepass, senza andare a fare il calcolo dell'utile (che non avendo informazioni precise e certe non credo sia possibile calcolare), per tentare di capire l'entità di quello che è il gamepass. Se fosse cosi sconveniente per MS, non lo proporebbe come formula non vi pare? A meno che MS sia diventata tutto ad un tratto filantropa nei confronti dei videogiocatori, ma non mi pare.
oltre che conti alla spicciola sono conti senza l'oste.
la strategia di MS è di arrivare in tutte le piattaforme con il gamepass, in modo neutro.
se vuoi quei giochi li potrai avere solo con l'abbonamento, in pratica, ma li potrai avere dove ti pare.
quindi non saranno esclusive xbox, come qualcuno pensa, ma esclusive gamepass, che è molto diverso.
serve semplicemente a far aprire le piattaforme degli altri al gamepass (si parlava che forse arrivasse anche su nintendo switch).
a quel punto non conti 20 milioni di abbonati, ma 100.
ammettendo che il costo degli studios sia di circa 4 miliardi l'anno (che sono circa 40.000$ per 12 mesi per 100.000 addetti e non ci sono 100.000 addetti negli studios che fin ora ha acquisito), se si considera 50 milioni di abbonati si fanno 6 miliardi, ne rimangono 2 di guadagno... nel giro di 5 anni hai ammortizzato qualsiasi spesa ed interesse sugli studios.
per i 50 milioni è sufficiente già solo la diffusione della sua console nei prossimi 4 anni (con gente spinta ad abbonarsi per l'elevato costo che hanno raggiunto i singoli giochi e per il fatto che li avresti direttamente dal D1, tutti e con un bel corollario di scelta con il gamepass ad un costo che è inferiore a 2 giochi l'anno).
i guadagni extra arrivano proprio dall'invasione delle altre piattaforme ed è sufficientemente facile per MS arrivarci: o apri al gamepass, o oltre la metà dei parco giochi totale non lo hai e tiri avanti solo con vecchie IP e qualche esclusiva.
l'offerta MS porta a questa conclusione, anche perchè, con la console migliore in quanto ad HW, ma allo stesso prezzo, la gente soppeserà il fatto di poter giocare a quasi tutto con la xbox con un semplice abbonamento, o poter giocare a quasi niente con la PS5 a fronte di un costo superiore ad un abbonamento...
se non gli aprono la PS5 per il gamepass Sony perderà clienti, che prenderà MS e quindi avrà più facilità a raggiungere obbiettivi con il gamepass.
da qualsiasi verso si guarda, la mossa di MS porta a queste considerazioni e commercialmente è tabula rasa...
letteralmente: se gli altri vogliono sopravvivere non possono far altro che aprire al gamepass di MS e far guadagnare MS.
oltre che conti alla spicciola sono conti senza l'oste.
la strategia di MS è di arrivare in tutte le piattaforme con il gamepass, in modo neutro.
se vuoi quei giochi li potrai avere solo con l'abbonamento, in pratica, ma li potrai avere dove ti pare.
quindi non saranno esclusive xbox, come qualcuno pensa, ma esclusive gamepass, che è molto diverso.
serve semplicemente a far aprire le piattaforme degli altri al gamepass (si parlava che forse arrivasse anche su nintendo switch).
a quel punto non conti 20 milioni di abbonati, ma 100.
ammettendo che il costo degli studios sia di circa 4 miliardi l'anno (che sono circa 40.000$ per 12 mesi per 100.000 addetti e non ci sono 100.000 addetti negli studios che fin ora ha acquisito), se si considera 50 milioni di abbonati si fanno 6 miliardi, ne rimangono 2 di guadagno... nel giro di 5 anni hai ammortizzato qualsiasi spesa ed interesse sugli studios.
per i 50 milioni è sufficiente già solo la diffusione della sua console nei prossimi 4 anni (con gente spinta ad abbonarsi per l'elevato costo che hanno raggiunto i singoli giochi e per il fatto che li avresti direttamente dal D1, tutti e con un bel corollario di scelta con il gamepass ad un costo che è inferiore a 2 giochi l'anno).
i guadagni extra arrivano proprio dall'invasione delle altre piattaforme ed è sufficientemente facile per MS arrivarci: o apri al gamepass, o oltre la metà dei parco giochi totale non lo hai e tiri avanti solo con vecchie IP e qualche esclusiva.
l'offerta MS porta a questa conclusione, anche perchè, con la console migliore in quanto ad HW, ma allo stesso prezzo, la gente soppeserà il fatto di poter giocare a quasi tutto con la xbox con un semplice abbonamento, o poter giocare a quasi niente con la PS5 a fronte di un costo superiore ad un abbonamento...
se non gli aprono la PS5 per il gamepass Sony perderà clienti, che prenderà MS e quindi avrà più facilità a raggiungere obbiettivi con il gamepass.
da qualsiasi verso si guarda, la mossa di MS porta a queste considerazioni e commercialmente è tabula rasa...
letteralmente: se gli altri vogliono sopravvivere non possono far altro che aprire al gamepass di MS e far guadagnare MS.
Si credo anch'io che il suo scopo sia quello, anche per questo stanno insistendo molto anche con Apple. Conti giusti o meno, la portata del gamepass potrebbe essere devastante e potrebbe cambiare radicalmente il mondo del gaming e credo che molti sottostimano l'impatto che potrebbe avere. Paradossalmente a MS converebbe di più rendere il gamepass disponibile anche su Playstation, che non impedire una simile eventualità, anche se credo che Sony non sia tanto d'accordo :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.