PDA

View Full Version : Microsoft acquisisce Bethesda per 7,5 miliardi: DooM e The Elder Scrolls ora sotto Xbox


Redazione di Hardware Upg
21-09-2020, 14:55
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/microsoft-acquisisce-bethesda-per-7-5-miliardi-doom-e-the-elder-scrolls-ora-sotto-xbox_92187.html

Microsoft ha annunciato l'acquisizione di ZeniMax Media, quindi Bethesda, per 7,5 miliardi di dollari. Un'operazione che cambia molte cose nel mondo console

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
21-09-2020, 14:59
come spostare gli equilibri delle console con un'acquisizione. brava microsoft

bonzoxxx
21-09-2020, 15:02
WHAAAT!!!

nickname88
21-09-2020, 15:04
Dubito servirà a qualcosa, la maggior parte della fetta di mercato è in mano a Sony, quindi non credo che possa Microsoft rendere esclusive quei titoli. Al massimo esclusive "temporali".

Se invece le ha comperate per finanziare nuove serie videoludiche c'è il rischio che tolgano risorse alle serie attuali più famose da una parte e che non escano fuori titoli altettanto validi dall'altra.

Comunque è una cosa brutta questa tendenza di acquistare le SH, il parco giochi dovrebbe essere accessibile a tutti.

e può inserire tutti i titoli di Bethesda in Xbox Game Pass, l'abbonamento che permette di accedere a un nutrito portfolio di giochi con il pagamento di un canone fisso mensile.Questa è una bella cosa invece.

mashiro.tamigi
21-09-2020, 15:05
Microsoft risponde alle esclusive di Sony mettendosi alla guida di un'azienda che sviluppa prodotti di altissimo livello.

Unico mio dubbio è se esista davvero un acquirente di Playstation che abbia mai acquistato una console Sony per giocare a QUESTI titoli.
Sono tutti indubitabilmente grandi giochi ma dubito che in questi titoli ci sia mai stata una base giocante maggiore del 20% su PS*.

phmk
21-09-2020, 15:05
Adesso per Sony sarà "più dura"..
Doom è sempre DOOM ...

Ashitaka360
21-09-2020, 15:05
...BOOOOOMM!!! Questa si che è inaspettata.

come spostare gli equilibri delle console con un'acquisizione. brava microsoft

Esatto.
Ero già mentalmente preparato a prendere ps5, adesso cambia tutto probabilmente e opterò per la nuova xbox... A meno che non decidano di continuare con i multipiatta, ma non credo proprio.

bonzoxxx
21-09-2020, 15:07
MA sony ha una sorta di gamepass?

kurt_85
21-09-2020, 15:08
Se uno ha sia un PC decente che una console, non dovrebbe impattare nulla in quanto secondo me questi sono giochi che si giocano principalmente sul PC piuttosto che la console (se si ha la possibilita')

Ashitaka360
21-09-2020, 15:10
Microsoft risponde alle esclusive di Sony mettendosi alla guida di un'azienda che sviluppa prodotti di altissimo livello.

Unico mio dubbio è se esista davvero un acquirente di Playstation che abbia mai acquistato una console Sony per giocare a QUESTI titoli.
Sono tutti indubitabilmente grandi giochi ma dubito che in questi titoli ci sia mai stata una base giocante maggiore del 20% su PS*.

Io ho acquistyato ps4 perché c'erano ANCHE questi titoli, se non ci fossero stati non so se lo avrei fatto, perché tendenziamente (all'epoca) le esclusive sony mi interessavano meno di quelle microsoft, ma alla fine presi comunque ps4 spinto dalla possibilità di giocare di tanto in tanto con mio fratello e mio genero che entrambi avevano ps4, però se non ci fosserò stati i titoli bethesda probabilmente avrei optato per xbox.
MA sony ha una sorta di gamepass?

Si ma è piuttosto inferiore nella quantità, qualità e attualità del parco software rispetto a quello microsoft.

nickname88
21-09-2020, 15:11
Unico mio dubbio è se esista davvero un acquirente di Playstation che abbia mai acquistato una console Sony per giocare a QUESTI titoli.
Sono tutti indubitabilmente grandi giochi ma dubito che in questi titoli ci sia mai stata una base giocante maggiore del 20% su PS*.Si perchè Skyrim l'han giocato in pochi vero ?

Bugs a parte è innegabile che Fallout e TES a parte qualche inciampo ogni tanto sono in linea di massima due titoli colossali anche su PS, se ci aggiungi poi DOOM è una troica esplosiva, difficile pensare che non usciranno più su piattaforma Sony, anzi per me non cambierà quasi nulla, però se veramente uscissero di scena è una mancanza non trascurabile.

aldo87mi
21-09-2020, 15:18
No, non ci posso credere. Questa è una delle notizie più brutte che ho sentito negli ultimi vent'anni. :doh:
Rovinano un marchio storico. Vorrei proprio sapere cosa ne pensa John Carmack, il padre di Doom.

E purtroppo queste cose succedono perché il mercato non è abbastanza regolamentato da poter fermare strapoteri come Nvidia (acquisizione Arm) e Microsoft. Qui la concorrenza va pian piano a farsi benedire. Anzi non è mai nemmeno stato concorrenziale questo settore ma se vogliamo oligopolio, pochi grandi in grado di competere e innovare mantenendo un certo equilibrio tra prezzi, offerta e innovazione. Qui invece, con mamma Microsoft e Nvidia stiamo sull'orlo del monopolio con tutti gli effetti dannosi che ne derivano per l'innovazione, la qualità del prodotto, i prezzi e il controllo del mercato globale. Amen :mbe:

ningen
21-09-2020, 15:20
Finchè i titoli Bethesda, id, Arkane ecc. arriveranno anche su PC, la cosa non mi tange (molti dei miei titoli AAA preferiti sono stati sviluppati da queste sh), anche se per principio sono contro politiche di esclusive in ogni caso e questo vale sia per MS che per Sony, con la differenza che MS a differenza di Sony si è mostrata molto più aperta recentemente nei confronti del gaming su PC (non posso dire la stessa cosa dell'epoca Xbox 360).
In generale credo che l'arrivo di un titolo su una piattaforma o un'altra debba essere una scelta che riguarda lo sviluppatore e non un'imposizione per motivi commerciali, come sono sempre state le esclusive.
Rimane il fatto che è una notizia veramente inaspettata e per certi versi sconvolgente.

dr-omega
21-09-2020, 15:22
Si perchè Skyrim l'han giocato in pochi vero ?

Bugs a parte è innegabile che Fallout e TES a parte qualche inciampo ogni tanto sono in linea di massima due titoli colossali anche su PS, se ci aggiungi poi DOOM è una troica esplosiva, difficile pensare che non usciranno più su piattaforma Sony, anzi per me non cambierà quasi nulla, però se veramente uscissero di scena è una mancanza non trascurabile.

Magari fanno una cosa più subdola, fanno uscire gli stessi giochi per tutte le piattaforme, ma su Xbox avresti la stessa qualità grafica e la fluidità che avresti con un pc di fascia alta, perché i giochi sono "ottimizzati" per la macchina di casa.:rolleyes:

nickname88
21-09-2020, 15:23
No, non ci posso credere. Questa è una delle notizie più brutte che ho sentito negli ultimi vent'anni. :doh:

E purtroppo queste cose succedono perché il mercato non è abbastanza regolamentato da poter fermare strapoteri come Nvidia (acquisizione Arm) e Microsoft.
Esiste un argomento in cui non tiri in ballo Nvidia ?
A colpire per prima con le esclusive e con l'acquisizione di SH in realtà è stata Sony.

Magari fanno una cosa più subdola, fanno uscire gli stessi giochi per tutte le piattaforme, ma su Xbox hai la stessa qualità che avresti con un pc di fascia alta, perché i giochi sono "ottimizzati" per la macchina di casa.:rolleyes:
Si ma che cosa cambia ?
Xbox ha già un HW migliore di Sony, quindi la qualità sarebbe comunque stata superiore.

coschizza
21-09-2020, 15:26
No, non ci posso credere. Questa è una delle notizie più brutte che ho sentito negli ultimi vent'anni. :doh:
Rovinano un marchio storico. Vorrei proprio sapere cosa ne pensa John Carmack, il padre di Doom.
:

come hanno fatto a rovinare un marchio in meno di 1 ora dall' acquisizione?

Max_R
21-09-2020, 15:27
No, non ci posso credere. Questa è una delle notizie più brutte che ho sentito negli ultimi vent'anni. :doh:
Rovinano un marchio storico. Vorrei proprio sapere cosa ne pensa John Carmack, il padre di Doom.
Id è già stata venduta in passato e Carmack se n'è già tirato fuori da un pezzo. Cosa dovrebbe pensare? Doom e Doom Eternal sono già lontani da Doom, ma anche Doom 3 lo era. Non so cosa dovrebbe/potrebbe peggiorare con questa acquisizione.

GoFoxes
21-09-2020, 15:29
Questa è la più notizia ludica più epocale della storia forse, e finalmente vedremo giochi Bethesda sviluppati decentemente, ma soprattutto Fallout torna in mano a chi l'ha creato.

ningen
21-09-2020, 15:29
Esiste un argomento in cui non tiri in ballo Nvidia ?
A colpire per prima con le esclusive e con l'acquisizione di SH in realtà è stata Sony.

Sai com'è, per alcuni se lo fa Sony va tutto bene, se lo fanno gli altri "puzzano" :asd:
Diciamo che Sony è stata ripagata con la sua stessa moneta ed ha "svegliato il gigante addormentato".

StylezZz`
21-09-2020, 15:31
Questa è la più notizia ludica più epocale della storia forse, e finalmente vedremo giochi Bethesda sviluppati decentemente, ma soprattutto Fallout torna in mano a chi l'ha creato.

Obsidian? MAGARI, mi metto a piangere.

coschizza
21-09-2020, 15:32
comunque IMHO mi va bene tutto tranne che a comprare un software house sia la mitica EA quella si che storicamente ha rovinato il 100% di quello che ha toccato e credo che molti di voi saranno d'accordo su questo.

GoFoxes
21-09-2020, 15:37
Obsidian? MAGARI, mi metto a piangere.

Obsidian è di MS
Fallout è di MS
Spencer è intelligente

Cfranco
21-09-2020, 15:41
comunque IMHO mi va bene tutto tranne che a comprare un software house sia la mitica EA quella si che storicamente ha rovinato il 100% di quello che ha toccato e credo che molti di voi saranno d'accordo su questo.

Diciamo che Bethesda ultimamente si è talmente rovinata da sola ( Fallout 76 :stordita: ) che l' acquisizione di M$ potrebbe non essere negativa.
Sicuramente fosse stata EA a comprare potevamo anche lasciare qualsiasi speranza

Max_R
21-09-2020, 15:42
Urquhart a parte non so cosa rimanga della vecchia Interplay in Obsidian
Però effettivamente in exile ha fatto gli ottimi Wasteland 2 e 3

le_mie_parole
21-09-2020, 15:46
se non li fanno diventare dei giochi di merda e banali in stile state of decay 2, e me li fanno giocare su pc acquistandoli da Steam, nessun problema, il loro store è pessimo e gestisce i download in maniera indegna, inoltre io gioco solo su pc quindi indipendentemente dal fatto che il gioco sia disponibile o no su pc, le console cmq non le voglio e non le comprerei cmq, odiando profondamente il gamepad, quindi ocio a non fare cessi di gioco giocabili solo con quest'ultimo...come fa qualcun altro..

Marci
21-09-2020, 15:46
Magari fanno una cosa più subdola, fanno uscire gli stessi giochi per tutte le piattaforme, ma su Xbox avresti la stessa qualità grafica e la fluidità che avresti con un pc di fascia alta, perché i giochi sono "ottimizzati" per la macchina di casa.:rolleyes:

Sta cosa ormai non vale più, i PC cosa montano? CPU x86 (Intel o AMD) e VGA Nvidia o AMD; l'Xbox cosa monta? Un Ryzen con GPU AMD La PS5? toh, un Ryzen con GPU AMD:stordita:

Nel 2020 tra PC e console ormai l'unica differenza è la potenza, per il resto, sviluppare un gioco per una, l'altra o lo scatolone polveroso penso cambi poco o nulla.

Comunque da quel che ho visto negli anni, Microsoft coi videogiochi non se l'è cavata così male, sicuramente meglio di EA:fagiano:

Marci
21-09-2020, 15:47
se non li fanno diventare dei giochi di merda e banali in stile state of decay 2, e me li fanno giocare su pc acquistandoli da Steam, nessun problema, il loro store è pessimo e gestisce i download in maniera indegna, inoltre io gioco solo su pc quindi indipendentemente dal fatto che il gioco sia disponibile o no su pc, le console cmq non le voglio e non le comprerei cmq, odiando profondamente il gamepad, quindi ocio a non fare cessi di gioco giocabili solo con quest'ultimo...come fa qualcun altro..

A Microsoft interessa sia il Gaming PC che quello console, basta vedere cosa fanno col Game Pass; dubito si mettano ora a tagliare fuori chi usa Windows

Marci
21-09-2020, 15:48
se non li fanno diventare dei giochi di merda e banali in stile state of decay 2, e me li fanno giocare su pc acquistandoli da Steam, nessun problema, il loro store è pessimo e gestisce i download in maniera indegna, inoltre io gioco solo su pc quindi indipendentemente dal fatto che il gioco sia disponibile o no su pc, le console cmq non le voglio e non le comprerei cmq, odiando profondamente il gamepad, quindi ocio a non fare cessi di gioco giocabili solo con quest'ultimo...come fa qualcun altro..

A Microsoft interessa sia il Gaming PC che quello console, basta vedere cosa fanno col Game Pass; dubito si mettano ora a tagliare fuori chi usa Windows

dr-omega
21-09-2020, 15:48
...cut...
Si ma che cosa cambia ?
Xbox ha già un HW migliore di Sony, quindi la qualità sarebbe comunque stata superiore.

Comunque se hai un'altra possibilità per fare mercato e indirizzare le scelte dei potenziali consumatori non la sfrutti?
Vedremo come evolverà.

Io comunque mi aspetto un futuro "The Elder Scrolls" potenziato dal cloud Azure per quanto riguarda ambientazione e tempo atmosferico, oltre agli npc con IA più convincente e magari una trama solida e interessante (hai capito, dici nulla...:D ).
Vedremo.:)

nickname88
21-09-2020, 15:52
Comunque se hai un'altra possibilità per fare mercato e indirizzare le scelte dei potenziali consumatori non la sfrutti?
Vedremo come evolverà.

Io comunque mi aspetto un futuro "The Elder Scrolls" potenziato dal cloud Azure per quanto riguarda ambientazione e tempo atmosferico, oltre agli npc con IA più convincente e magari una trama solida e interessante (hai capito, dici nulla...:D ).
Vedremo.:)Per me invece si limiteranno a metterlo nel gamepass e basta.
Il che per me andrebbe più che bene, anzi alla stra-grande.
Risparmio mica male.

dr-omega
21-09-2020, 15:56
Sta cosa ormai non vale più, i PC cosa montano? CPU x86 (Intel o AMD) e VGA Nvidia o AMD; l'Xbox cosa monta? Un Ryzen con GPU AMD La PS5? toh, un Ryzen con GPU AMD:stordita:
Nel 2020 tra PC e console ormai l'unica differenza è la potenza, per il resto, sviluppare un gioco per una, l'altra o lo scatolone polveroso penso cambi poco o nulla.

Differenze ce ne sono comunque, cpu e gpu delle consolle non sono identiche ed è diverso come sono implementate da MS e Sony (tipo e quantità di ram, disco, ecc) per cui puoi comunque usare lo stratagemma.

Comunque da quel che ho visto negli anni, Microsoft coi videogiochi non se l'è cavata così male, sicuramente meglio di EA:fagiano:

Concordo.

AceGranger
21-09-2020, 16:04
Dubito servirà a qualcosa, la maggior parte della fetta di mercato è in mano a Sony, quindi non credo che possa Microsoft rendere esclusive quei titoli. Al massimo esclusive "temporali".

Se invece le ha comperate per finanziare nuove serie videoludiche c'è il rischio che tolgano risorse alle serie attuali più famose da una parte e che non escano fuori titoli altettanto validi dall'altra.

Comunque è una cosa brutta questa tendenza di acquistare le SH, il parco giochi dovrebbe essere accessibile a tutti.

Questa è una bella cosa invece.


con i giochi usciti i contratti in essere rimarranno quelli, ma per quelli nuovi, potranno fare quello che vogliono, quindi anche esclusive Xbox e PC e "fregare" la PS5.

decide
21-09-2020, 16:09
Se uno ha sia un PC decente che una console, non dovrebbe impattare nulla in quanto secondo me questi sono giochi che si giocano principalmente sul PC piuttosto che la console (se si ha la possibilita')

Credo che ormai microsoft punti a vendere i servizi di gaming, fondamentalmente se un giorno riusciranno a raggiungere quote importanti di mercato per loro sarà secondario il fatto che uno usi un Xbox.

nickname88
21-09-2020, 16:19
con i giochi usciti i contratti in essere rimarranno quelli, ma per quelli nuovi, potranno fare quello che vogliono, quindi anche esclusive Xbox e PC e "fregare" la PS5.
Parlavo infatti dei nuovi titoli.
Farli uscire NON per PS vuol dire tagliar fuori la maggioranza dell'utenza nel mercato.

igiolo
21-09-2020, 16:20
Obsidian è di MS
Fallout è di MS
Spencer è intelligente

:D :D :D

igiolo
21-09-2020, 16:23
Per me invece si limiteranno a metterlo nel gamepass e basta.
Il che per me andrebbe più che bene, anzi alla stra-grande.
Risparmio mica male.

si infatti
cmq sia in sto pass stanno mettendo di tutto, è recente che pure l'ea ha messo a catalogo i suoi
lo stanno ingrossando parecchio, chissà che hanno in mente

bonzoxxx
21-09-2020, 16:36
si infatti
cmq sia in sto pass stanno mettendo di tutto, è recente che pure l'ea ha messo a catalogo i suoi
lo stanno ingrossando parecchio, chissà che hanno in mente

Che i servizi in abbonamento generano profitti sicuri e per noi utenti non è male se non si sfora un certo budget, soprattutto per chi gioca tanto si trova un catalogo molto ampio a poco senza star li a comprare e rivendere.

Aggiungiamoci che, se non ho capito male, i giochi sono giocabili sia su PC e xbox sia android con lo stesso pass, non è male come idea :D

bonzoxxx
21-09-2020, 16:37
Io comunque mi aspetto un futuro "The Elder Scrolls" potenziato dal cloud Azure per quanto riguarda ambientazione e tempo atmosferico, oltre agli npc con IA più convincente e magari una trama solida e interessante (hai capito, dici nulla...:D ).
Vedremo.:)

Tipo flight simulator 2020 :)

Ma sbaglio o il forum sta andando a carbonella?

Enderedge
21-09-2020, 16:39
Ritengo sia una ottima mossa a livello commerciale.
MS punta al servizio cloud (come già è stato detto) e secondo me FS è il prototipo in "avanscoperta" per vedere sia come funziona veramente (e correggere gli eventuali errori e/o difetti, ecc.) sia come lo "vive" il giocatore.
Il fururo sarà quello, oggi lo sviluppo di un gioco diventa sempre più costoso ... poter utilizzare servizi in comune ne diminuirebbe i costi senza diminuirne la qualità (vedi i motori di sviluppo .. settore dove Epic ha sbaragliato la concorrenza o quantomeno ha segnato una bella differenza).
Per me MS non punta sulla vendita delle console (che cma appare migliore di quella di Sony seppur di poco) ma punta, tramite la novità della console, a vendere il gaming nella declinazione che ha impostato ovvero il Game pass per chiunque voglia acquistarlo fornendolo di una libreria sempre più appetibile.
Ricordo anche che MS si è avvicinata al mercato gaming relativamente tardi ma, contrariamente a quello che ha fatto (o disfatto) in altri settori, in questo sta investendo sempre e sostanzialmente anche in modo intelligente.
(sempre imho)
Vedremo se riuscirà amigliorare con questa acquisizione o meno ....

AceGranger
21-09-2020, 16:43
Parlavo infatti dei nuovi titoli.
Farli uscire NON per PS vuol dire tagliar fuori la maggioranza dell'utenza nel mercato.

molti di quelli che hanno PS o Xbox hanno ANCHE un PC; rimarrebeb esclusa una piccola fetta del mercato, anche perchè a questo giro PS non mi sembra messa benissimo,visto che sara un rottame meno potente della X.

Saimons
21-09-2020, 16:46
Da pc gamer, questa acquisizione non mi tange più di tanto, ma GODO al solo pensare Obsidian (Black Isle Studios!) e Fallout nella stessa frase :D Sperem

Unrealizer
21-09-2020, 16:47
Sta cosa ormai non vale più, i PC cosa montano? CPU x86 (Intel o AMD) e VGA Nvidia o AMD; l'Xbox cosa monta? Un Ryzen con GPU AMD La PS5? toh, un Ryzen con GPU AMD:stordita:

Nel 2020 tra PC e console ormai l'unica differenza è la potenza, per il resto, sviluppare un gioco per una, l'altra o lo scatolone polveroso penso cambi poco o nulla.

Comunque da quel che ho visto negli anni, Microsoft coi videogiochi non se l'è cavata così male, sicuramente meglio di EA:fagiano:

sono core Zen 2, ma le somiglianze finiscono qui :)

I pc non hanno memoria unificata (GDDR6 per giunta) e ancora per qualche mese non avranno nemmeno DirectStorage

ripsk
21-09-2020, 17:32
In genere considero più salutare per il mercato che le software house rimangano indipendenti, ma visto l'andazzo di Bethesda con gli ultimi titoli la notizia potrebbe essere anche positiva :)

Spero solo che mantengano lo stesso supporto per le mod che avevano Skyrim e FO4, senza mod per quanto mi riguarda il prossimo elder scroll può rimanere sullo scaffale :(

ghiltanas
21-09-2020, 17:42
Personalmente mi cambia poco, tanto quei titoli non li giocherei mai su console ma su PC. Detto questo muovetevi con TES VI !

ghiltanas
21-09-2020, 17:43
In genere considero più salutare per il mercato che le software house rimangano indipendenti, ma visto l'andazzo di Bethesda con gli ultimi titoli la notizia potrebbe essere anche positiva :)

Spero solo che mantengano lo stesso supporto per le mod che avevano Skyrim e FO4, senza mod per quanto mi riguarda il prossimo elder scroll può rimanere sullo scaffale :(

Concordo, modding fondamentale in quei titoli

FirePrince
21-09-2020, 17:43
Parlavo infatti dei nuovi titoli.
Farli uscire NON per PS vuol dire tagliar fuori la maggioranza dell'utenza nel mercato.

E quindi? Non sarebbe la prima volta che uno studios Microsoft non rilascia titoli su PlayStation ‘tagliando fuori’ la maggioranza del mercato. D’altra parte Nintendo taglia fuori la maggior parte del mercato da decenni e pare se la passi piuttosto bene.

djmatrix619
21-09-2020, 17:53
Da pc gamer, questa acquisizione non mi tange più di tanto, ma GODO al solo pensare Obsidian (Black Isle Studios!) e Fallout nella stessa frase :D Sperem

Outer Worlds, ho detto tutto. Attenti a ció che chiedete...

aiv007
21-09-2020, 18:42
Certo che a questo punto avere i giochi MS al day-0 nell' xbox game pass potrebbe essere realmente un game changer anche lato PC...

AceGranger
21-09-2020, 18:46
E quindi? Non sarebbe la prima volta che uno studios Microsoft non rilascia titoli su PlayStation ‘tagliando fuori’ la maggioranza del mercato. D’altra parte Nintendo taglia fuori la maggior parte del mercato da decenni e pare se la passi piuttosto bene.

direi che se continua cosi tirera un pagone anche a Sony

djmatrix619
21-09-2020, 19:04
Certo che a questo punto avere i giochi MS al day-0 nell' xbox game pass potrebbe essere realmente un game changer anche lato PC...

Se lo dici per questa cosa di Bethesda, poco cambia, visto che pubblicano un gioco ogni 20 anni xD

marca81
21-09-2020, 19:49
Questa è la più notizia ludica più epocale della storia forse, e finalmente vedremo giochi Bethesda sviluppati decentemente, ma soprattutto Fallout torna in mano a chi l'ha creato.

si, chi l'ha creato e l'ha lasciato morire... se non ci fossero stati il 3 e il 4, oggi, fallout non se lo ricorderebbe nessuno. Come System Shock, Beneath a Steel Sky, Dune, Soul Reaver e tanti altri

Therinai
21-09-2020, 19:52
La cosa che più mi stupisce di questa vicenda è che da quando Microsoft ha lanciato la prima xbox non è riuscita a creare un numero significativo di videogiochi in esclusiva con le proprie forze.
Mi vengono in mente i franchise Halo, Gears of war, Forza ... e ??? :confused:
Sicuramente mi dimentico qualcosa, ma figa gente parliamo di microsoft, possibile che debbano arrivare ad acquisire un colosso da 7,5 miliardi piuttosto che investire nel corso degli anni in nuove IP e team di sviluppo / software house esterne ?
Per me c'è qualcosa che non va alla base.
Ok hai acquisito Bethesda e i suoi rinomati franchise, ma innanzitutto non è che Bethesda ultimamente abbia brillato in qualità e quantità di produzione, ma poi se viene acquisita da una Microsoft che per qualche ragione non riesce a creare nuovo software, in che direzione andrà?
A prescindere dall'opzione esclusiva o meno, io non scommetterei un centesimo ora sulle future produzioni di Bethesda, e ovviamente spero di sbagliarmi.
Comunque IMHO punteranno all'esclusiva, a intuito direi che almeno una cosa l'hanno capita: gli servono esclusive, tante e di qualità, sono troppo indietro rispetto a sony.

GoFoxes
21-09-2020, 20:04
si, chi l'ha creato e l'ha lasciato morire... se non ci fossero stati il 3 e il 4, oggi, fallout non se lo ricorderebbe nessuno. Come System Shock, Beneath a Steel Sky, Dune, Soul Reaver e tanti altri

Non l’hanno fatto morire loro e di certo Bethesda ha resuscitato giusto il nome, non il gioco.

bonzoxxx
21-09-2020, 20:14
Mai piaciuti ne fallout e nemmeno elder of scroll. Nemmeno doom... l’unico che ho giocato è stato walfainstain 3d su un 486 perché non c’era altro. Quando uscì quake 3 era nettamente inferiore a unreal tournament.

Punti di vista, ho giocato avidamente sia l'uno che all'altro, UT l'ho mollato appena finito troppo facile, quake 3 ci gioco tutt'ora... il punto di forza di UT erano le mod quelle erano interessanti, il resto (grafica, audio, interfaccia) a mio parere era inferiore a Q3.

UT 2003 tantissima roba idem il 2004 davvero bellissimo, il 3 non mi ha fatto impazzire.

Certo che a questo punto avere i giochi MS al day-0 nell' xbox game pass potrebbe essere realmente un game changer anche lato PC...

Beh si direi che è tanta roba.

19giorgio87
21-09-2020, 21:15
rip playstation

nickname88
21-09-2020, 22:23
Se lo dici per questa cosa di Bethesda, poco cambia, visto che pubblicano un gioco ogni 20 anni xDPerchè le serie più di successo di Sony con che ritmi si rinnovano ?
Di The Last of Us, GoW, Uncharted, GT, Spiderman e Horizon è uscito un episodio a testa per ognuno in 8 anni.
Dopodichè si scopre che Bloodborne e Horizon non sono più esclusive.

Mai piaciuti ne fallout e nemmeno elder of scroll. Nemmeno doom... l’unico che ho giocato è stato walfainstain 3d su un 486 perché non c’era altro. Quando uscì quake 3 era nettamente inferiore a unreal tournament.
Ecco che comincia la crociata :asd:

lucusta
22-09-2020, 01:40
la cosa buona è che gli Studios microsoft non hanno bisogno di mettere physx, gameworks o RTX per finanziarsi...
sarà una generazione di giochi neutra all'HW per il semplice fatto che MS punta sulla distribuzione e fedelizzazione del cliente (gamepass... prossimamente non si compreranno nemmeno piùà le console al negozio, ma xbox all access).
anche l'avvicinamento di EA a ms porta allo stesso ragionamento.

demonsmaycry84
22-09-2020, 07:23
ma sinceramente dopo quello che abbiamo visto negli ultimi tempi bethesda non è di certo BETHESDA....speriamo che con i soldi microsoft riescono a far salire di nuovo la qualità dei giochi ...per il resto ci giocherò su pc :D quindi avanti tutta se ritorna BETHESDA

Fos
22-09-2020, 08:09
molti di quelli che hanno PS o Xbox hanno ANCHE un PC; rimarrebeb esclusa una piccola fetta del mercato, anche perchè a questo giro PS non mi sembra messa benissimo,visto che sara un rottame meno potente della X.Molti in rapporto a cosa?
Il consolaro con un PC decente non credo sia la media, anzi. Tra l'altro, stavolta il PC dovrà essere più decente del solito...

Forse si potrebbe partire dai PCisti che gradiscono le escludive SONY, ma dubito ci voglia molto a contarli.

Per l'esclusività, MS ha dichiaarato che questa andrà vista gioco per gioco, cosa che non consiglia il multipiatta come se niente fosse cambiato.
Mettiamoci che, nei titoli considerati, Nintendo potrebbe essere l'altra console, non andando a scontrarsi direttamente con XBox. Infatti c'è stato già qualche indizio...

I 2 giochi dati per esclusive temporali PS rimarrano tali, creando un paradosso grottesco. :D Comunque, tranne sorpresone, paiono titoli usciti in fretta e furia.

Forse manco MS sa bene come gestire tutte le nuove esclusive, però, se non tiene nulla... non creerà mai un solco riconoscibile come quello di SONY.
Un compromesso sarebbe farle diventare esclusive temporanee. Un TES esclusivo per un anno (sempre parlando di console) farebbe il grosso di quello che dovrebbe fare, cogliendo il grasso che non veniva nel secondo periodo. Dipende dalla filosofia, se veramente vogliono farlo percepire come only MS e farlo ricordare... :)

bonzoxxx
22-09-2020, 08:22
Fossi in MS dopo aver sborsato fior di soldi mi terrei le esclusive e fuck Sony :D :D

GoFoxes
22-09-2020, 08:33
Molti in rapporto a cosa?
Il consolaro con un PC decente non credo sia la media, anzi. Tra l'altro, stavolta il PC dovrà essere più decente del solito...

Forse si potrebbe partire dai PCisti che gradiscono le escludive SONY, ma dubito ci voglia molto a contarli.

Per l'esclusività, MS ha dichiaarato che questa andrà vista gioco per gioco, cosa che non consiglia il multipiatta come se niente fosse cambiato.
Mettiamoci che, nei titoli considerati, Nintendo potrebbe essere l'altra console, non andando a scontrarsi direttamente con XBox. Infatti c'è stato già qualche indizio...

I 2 giochi dati per esclusive temporali PS rimarrano tali, creando un paradosso grottesco. :D Comunque, tranne sorpresone, paiono titoli usciti in fretta e furia.

Forse manco MS sa bene come gestire tutte le nuove esclusive, però, se non tiene nulla... non creerà mai un solco riconoscibile come quello di SONY.
Un compromesso sarebbe farle diventare esclusive temporanee. Un TES esclusivo per un anno (sempre parlando di console) farebbe il grosso di quello che dovrebbe fare, cogliendo il grasso che non veniva nel secondo periodo. Dipende dalla filosofia, se veramente vogliono farlo percepire come only MS e farlo ricordare... :)

Ma secondo me MS non è che ha messo su un grupp di 23 team e si è assicurata IP quali Elder Scrolls, Fallout, Doom, Wolfenstein, da aggiungersi a Halo, Gears, Forza e Fable, tra gli altri, perché vuole distruggere Sony o vendere più Xbox.

Non credo a MS interessi la console war, men che meno avere una Xbox in ogni salotto, bensì, in puro pensiero Nadella (Cloud First, Mobile First), che è poi il pensiero che ha portato MS ad essere 4 volte la Disney e l'azienda con la maggior capitalizzazione in borsa, interessa passare da 15 milioni di iscriti al Game Pass a 60 milioni, che poi questa gente giochi su Xbox, PC o Android o ovunque in futuro sarà l'app è irrilevante.

bonzoxxx
22-09-2020, 08:50
Non sarà interessata alla console war ma con questa acquisizione si è portata parecchia roba dalla sua parte e, se vuole, semplicemente potrebbe dire a Sony attaccati e tira forte :)

Che poi punti all'abbonamento è abbastanza palese, 50 milioni di iscritti a 10 usd al mese fa 500 milioni al mese sicuri, buttali via...

GoFoxes
22-09-2020, 08:58
Non sarà interessata alla console war ma con questa acquisizione si è portata parecchia roba dalla sua parte e, se vuole, semplicemente potrebbe dire a Sony attaccati e tira forte :)

Che poi punti all'abbonamento è abbastanza palese, 50 milioni di iscritti a 10 usd al mese fa 500 milioni al mese sicuri, buttali via...

Mah, Minecraft resta multipiatta, altri giochi arrivano anche su Steam, Spencer aveva chiesto il crossplay a Sony, ottenendolo solo con Nintendo, non credo che stiano lì a farsi console war nel senso "storico" del termine. Se

Sony ha la necessità di vendere console se no chiude, o quasi, MS no, probabilmente MS può tenersi Xbox in perdita anche per anni (cosa che non è, anzi, perché se no Nadella l'aveva chiusa come ha fatocon tutti i settori consumer). Motivo per cui Sony deve avere un motivo per far comprare la console, e i jappi pensano siano le esclusve. MS pensa siano i servizi.

Tant'è che si è fatta la console nextgen a 300€ che con all access diventa un abbonamento da pochi spiccioli al mese che garantisce la console, il gold e il Pass con tutto quello che ne consegue (EA Play e ora tutti i brand Zenimax).

E sicuramente, la venderà a tutti i sonari il giorno che esce TES6 in esclusiva, anche solo temporale, sul Pass.

mashiro.tamigi
22-09-2020, 09:01
Si perchè Skyrim l'han giocato in pochi vero ?

Bugs a parte è innegabile che Fallout e TES a parte qualche inciampo ogni tanto sono in linea di massima due titoli colossali anche su PS, se ci aggiungi poi DOOM è una troica esplosiva, difficile pensare che non usciranno più su piattaforma Sony, anzi per me non cambierà quasi nulla, però se veramente uscissero di scena è una mancanza non trascurabile.


Hai ragione e non c'è dubbio che facciano la differenza.
Ma a meno che siano in esclusiva, nemmeno i canali online se devono scegliere fanno la recensione su PS4 di questi giochi.

Se hai un PC e una PS* sono comunque giochi che prendi tutti su PC.

Sono il 30% degli FPS migliori in circolazione ma non credo siano i giochi che ti fanno acquistare PS* (chi è più legato a questi franchise si è sempre mosso maggiormente su altre piattaforme).

GoFoxes
22-09-2020, 09:05
Hai ragione e non c'è dubbio che facciano la differenza.
Ma a meno che siano in esclusiva, nemmeno i canali online se devono scegliere fanno la recensione su PS4 di questi giochi.

Se hai un PC e una PS* sono comunque giochi che prendi tutti su PC.

Sono il 30% degli FPS migliori in circolazione ma non credo siano i giochi che ti fanno acquistare PS* (chi è più legato a questi franchise si è sempre mosso maggiormente su altre piattaforme).

Secondo me il 90% di chi prende una console non ha un PC da gioco, quindi la console è l'unico veicolo che ha per giocare, infatti i giochi più venduti son sempre i vari FIFA, CoD, TES, ecc non le esclusive (sia su PS che su Xbox). Tra l'altro si prende anche la console che hanno gli amici con cui si gioca online (ed è il motivo per cui Sony non vuole il crossplay).

nickname88
22-09-2020, 09:11
Hai ragione e non c'è dubbio che facciano la differenza.
Ma a meno che siano in esclusiva, nemmeno i canali online se devono scegliere fanno la recensione su PS4 di questi giochi.

Se hai un PC e una PS* sono comunque giochi che prendi tutti su PC.

Sono il 30% degli FPS migliori in circolazione ma non credo siano i giochi che ti fanno acquistare PS* (chi è più legato a questi franchise si è sempre mosso maggiormente su altre piattaforme).DOOM, Prey e Wolfenstein sono FPS, Fallout e TES sono principalmente RPG, Dishonored è uno Stealth.

Sul fatto che non siano titoli che ti fanno acquistare PS è vero solamente perchè sono titoli multipiattaforma da sempre, e si da per scontato che siano giocabili su tutte e 3 le piattaforme, ma se diventeranno esclusive è un altro paio di maniche.

GoFoxes
22-09-2020, 09:20
DOOM, Prey e Wolfenstein sono FPS, Fallout e TES sono principalmente RPG, Dishonored è uno Stealth.

Sul fatto che non siano titoli che ti fanno acquistare PS è vero solamente perchè sono titoli multipiattaforma da sempre, e si da per scontato che siano giocabili su tutte e 3 le piattaforme, ma se diventeranno esclusive è un altro paio di maniche.

MS ora possiede anche Quake comunque, e Bethesda rilascerà Starfield prima di un qualsiasi TES, e Starfield sarà grosso grosso.

Prey per me non è un FPS come Doom e Wolfenstein comunque, lo trovo più un immersive sim, così come Dishonored, entrambi possono essere giocati in più modi e sta al giocatore decidere come in base alla situazione e al proprio stile di gioco. Diciamo che ereditano più dai primi Deus Ex che dagli FPS

bonzoxxx
22-09-2020, 09:53
Mah, Minecraft resta multipiatta, altri giochi arrivano anche su Steam, Spencer aveva chiesto il crossplay a Sony, ottenendolo solo con Nintendo, non credo che stiano lì a farsi console war nel senso "storico" del termine. Se

Sony ha la necessità di vendere console se no chiude, o quasi, MS no, probabilmente MS può tenersi Xbox in perdita anche per anni (cosa che non è, anzi, perché se no Nadella l'aveva chiusa come ha fatocon tutti i settori consumer). Motivo per cui Sony deve avere un motivo per far comprare la console, e i jappi pensano siano le esclusve. MS pensa siano i servizi.

Tant'è che si è fatta la console nextgen a 300€ che con all access diventa un abbonamento da pochi spiccioli al mese che garantisce la console, il gold e il Pass con tutto quello che ne consegue (EA Play e ora tutti i brand Zenimax).

E sicuramente, la venderà a tutti i sonari il giorno che esce TES6 in esclusiva, anche solo temporale, sul Pass.

Ci sta, pensiero che condivido, e credo che sul medio periodo la strategia di MS sia vincente e la S da 299€ si rivela perfetta per penetrare bene il mercato. Not bad MS

nickname88
22-09-2020, 10:01
MS ora possiede anche Quake comunque, e Bethesda rilascerà Starfield prima di un qualsiasi TES, e Starfield sarà grosso grosso.

Prey per me non è un FPS come Doom e Wolfenstein comunque, lo trovo più un immersive sim, così come Dishonored, entrambi possono essere giocati in più modi e sta al giocatore decidere come in base alla situazione e al proprio stile di gioco. Diciamo che ereditano più dai primi Deus Ex che dagli FPSStarfield non si capisce ancora cosa sia, nè si riesce a trovare un video gameplay attendibile, quindi aspetterei.

GoFoxes
22-09-2020, 10:04
Starfield non si capisce ancora cosa sia, nè si riesce a trovare un video gameplay attendibile, quindi aspetterei.

Con grosso intendo che è un progetto come minimo pragonabile a TES, che poi Bethesda sia in grado di farlo è un altro paio di maniche.

Però visto che Spencer l'ha nominato nel comunicato
"..including Starfield, the highly anticipated, new space epic currently in development by Bethesda Game Studios."
credo che esista, sia a buon punto, e credo anche che voglia trasformarlo in una esclusiva quadrupla A, come piace chiamarle a lui.

Fos
22-09-2020, 10:05
Mah, Minecraft resta multipiatta...

Tant'è che si è fatta la console nextgen a 300€ che con all access diventa un abbonamento da pochi spiccioli al mese che garantisce la console, il gold e il Pass con tutto quello che ne consegue (EA Play e ora tutti i brand Zenimax).

E sicuramente, la venderà a tutti i sonari il giorno che esce TES6 in esclusiva, anche solo temporale, sul Pass.Vabbè, Minecraft è un po' un discorso a parte, e mi pare che il mutipiatta sia stato garantito subito.

Esclusiva anche solo temporale di un gioco molto atteso non è mica poco, eh, e rientra in una delle ipotesi che facevo. Che MS abbia un interesse in più mi pare chiaro, che il resto stia lì per bellezza: Per niente

Oltre alla console di entrata, appoggia a terra la più potente. Sarà solo per farsi il nome per l'abbonamento? Mhh...

I giochi degli altri studi che ha acquisito sono previsti ovunque? Non mi pare.
Come dicevo, magari le intenzioni non sono ancora chiare (anche se quando sborsi 7.5 miliardi...), quei giochi sono abitudine anche altrove ecc...
Ma non far fruttare qualche gioco come esclusiva quadra poco, poi 7-8 studi non fanno solo sequel, e il nuovo (finora giusto uno) dà un'idea diversa.

Ora, MS saprà sicuramente di partire svantaggiata nel breve medio periodo, però questo non significa che se ne freghi della console war.
Per me teneva un basso profilo per fare l'eco più grosso, e non vedo perché dovrebbe eludere la guerra diretta con SONY. Cioè, se la corsa finisse in vantaggio per MS sulla lunga distanza, il GamePass non ci guadagnerebbe ancora meglio? Vendere il doppio a prescindere fa schifo? Le licenze che vanno a chi compra SONY? L'essere considerata il top per i videogiochi?

Boh, non capisco come si possano sottovalutare certi aspetti. Poi, se non ho capito male il GP deve ancora generare profitti. Tolto il Cloud gaming, che per ora non sta andando un granché, con quali PC giocheranno i tipici consolari? PC e Android, per ora paiono un qualcosa in più, non il grosso.

GoFoxes
22-09-2020, 10:14
Vabbè, Minecraft è un po' un discorso a parte, e mi pare che il mutipiatta sia stato garantito subito.

Esclusiva anche solo temporale di un gioco molto atteso non è mica poco, eh, e rientra in una delle ipotesi che facevo. Che MS abbia un interesse in più mi pare chiaro, che il resto stia lì per bellezza: Per niente

Oltre alla console di entrata, appoggia a terra la più potente. Sarà solo per farsi il nome per l'abbonamento? Mhh...

I giochi degli altri studi che ha acquisito sono previsti ovunque? Non mi pare.
Come dicevo, magari le intenzioni non sono ancora chiare (anche se quando sborsi 7.5 miliardi...), quei giochi sono abitudine anche altrove ecc...
Ma non far fruttare qualche gioco come esclusiva quadra poco, poi 7-8 studi non fanno solo sequel, e il nuovo (finora giusto uno) dà un'idea diversa.

Ora, MS saprà sicuramente di partire svantaggiata nel breve medio periodo, però questo non significa che se ne freghi della console war.
Per me teneva un basso profilo per fare l'eco più grosso, e non vedo perché dovrebbe eludere la guerra diretta con SONY. Cioè, se la corsa finisse in vantaggio per MS sulla lunga distanza, il GamePass non ci guadagnerebbe ancora meglio? Vendere il doppio a prescindere fa schifo? Le licenze che vanno a chi compra SONY? L'essere considerata il top per i videogiochi?

Boh, non capisco come si possano sottovalutare certi aspetti. Poi, se non ho capito male il GP deve ancora generare profitti. Tolto il Cloud gaming, che per ora non sta andando un granché, con quali PC giocheranno i tipici consolari?
PC e Android, per orea paiono un qualcosa in più, non il grosso.

Personalmente non sono interessato a nulla che produca Sony, sia hw che sw (va bè, a parte i televisori :asd:), ma io intendevo dire che le esclusive MS non sono esclusive console, come lo sono quelle Sony.

I first party MS arriveranno tutti al day one nel Pass e negli store xbox e windows 10, e quindi saranno giocabili si Xbox Series S, X e PC, ma anche via XCloud su qualsiasi piattaforma lo supporti, per ora Android, ma non ci vedrei niente di male se arrivasse l'app xcloud su Switch, per dire.

Poi certi giochi è probabile che li rendano comunque disponibili anche su PS, sarà gestita caso per caso, è chiaro che però l'obiettivo è avere esclusive nel Game Pass, non su Xbox. Anche perché se consideriamo appunto anche PC e il cloud, non esistono giochi che sono giocabili solo avendo la console, a differenza di quello che succede su Playstation.

Le console 2 console nextgen per me son semplicemente 2 cavalli di troia per sonari e pcisti. Series S è appetibile per tutti quelli che compreranno PS5, ma vorranno giocare a esclusive MS (che mo' ha 23 team al lavoro), Series X è appetibile per tutti quelli che hanno sempre avuto il PC, ma non hanno magari più tanta voglia (o soldi) per asseblarsene uno nuovo.

bonzoxxx
22-09-2020, 10:19
Si ci può stare come strategia, console per diffondersi sul mercato e differenziare sui servizi, buona strategia sul medio-lungo termine considerando che MS ha già MOLTA, nel bene o nel male, base di utenza.

Fos
22-09-2020, 10:38
...OK, la situazione credo di conoscerla, eh... :)

Anche prima parlavo del PCista che gioca il possibile sulla piattaforma preferita e aggiunge PS5 per le esclusive vere. Dicevo pure, però, che questa non sarà la regola, come che il Cloud non ha preso ancora bene (e in alcuni non attaccherà mai), che su android non si gioca bene, che Nintendo non è un concorrente diretto ecc...

Credo di capire cosa vuoi dire, ma forse non andiamo d'accordo sui numeri spostati da alcuni reparti. La maggior parte vanno di console e spendono pure parecchio ogni gioco (PS5 80€ per un Remaster più DLC), la maggior parte di questi possiedono una sola console classica (Switch a piacere), e i milioni non abbonati sono ancora troppi.

Se siamo d'accordo su quello sopra, sul resto si può discutere. Ad esempio, sul fatto che finché PS5 avrà una bella fetta sarebbe ragionevole mandarci qualche titolo conosciuto, forse con un ritardo più o meno sopportabile, e che se il GP si espandesse le cose potrebbero cambiare (verso dove, dipende...).
SONY ha già detto di non potersi permettere una cosa simile al GP, quindi le cose dovrebbero restare più o meno stabili in questo senso.

Dopo, se a fine gen MS sorpassa, dubito che la flessibilità che stiamo cercando di capire rimanga un argomento buono. Per sorpassare cosa aiuta?
Rira che ti rigira... :asd:

GoFoxes
22-09-2020, 10:51
OK, la situazione credo di conoscerla, eh... :)

Anche prima parlavo del PCista che gioca il possibile sulla piattaforma preferita e aggiunge PS5 per le esclusive vere. Dicevo pure, però, che questa non sarà la regola, come che il Cloud non ha preso ancora bene (e in alcuni non attaccherà mai), che su android non si gioca bene, che Nintendo non è un concorrente diretto ecc...

Credo di capire cosa vuoi dire, ma forse non andiamo d'accordo sui numeri spostati da alcuni reparti. La maggior parte vanno di console e spendono pure parecchio ogni gioco (PS5 80€ per un Remaster più DLC), la maggior parte di questi possiedono una sola console classica (Switch a piacere), e i milioni non abbonati sono ancora troppi.

Se siamo d'accordo su quello sopra, sul resto si può discutere. Ad esempio, sul fatto che finché PS5 avrà una bella fetta sarebbe ragionevole mandarci qualche titolo conosciuto, forse con un ritardo più o meno sopportabile, e che se il GP si espandesse le cose potrebbero cambiare (verso dove, dipende...).
SONY ha già detto di non potersi permettere una cosa simile al GP, quindi le cose dovrebbero restare più o meno stabili in questo senso.

Dopo, se a fine gen MS sorpassa, dubito che la flessibilità che stiamo cercando di capire rimanga un argomento buono. Per sorpassare cosa aiuta?
Rira che ti rigira... :asd:

Ma se MS vendesse meno Xbox, ma quadrulicasse gli abbonati al Pass (che è l'obiettivo) avrebbe sorpassato o no?

mymo
22-09-2020, 13:56
Vabbè, se ha comprato Skype qualche anno fa per 8 miliardi di dollari, per poi buttarlo nella tazza del water e farsi superare a destra da Zoom, allora il prezzo pagato per Bethesda mi sembra adeguato:rolleyes:

coschizza
22-09-2020, 13:58
Vabbè, se ha comprato Skype qualche anno fa per 8 miliardi di dollari, per poi buttarlo nella tazza del water e farsi superare a destra da Zoom, allora il prezzo pagato per Bethesda mi sembra adeguato:rolleyes:

Cosa ci azzeccano Skype e zoom? Sono 2 cose molto diverse non in competizione

nickname88
22-09-2020, 14:00
Vabbè, se ha comprato Skype qualche anno fa per 8 miliardi di dollari, per poi buttarlo nella tazza del water e farsi superare a destra da Zoom, allora il prezzo pagato per Bethesda mi sembra adeguato:rolleyes:
:asd:

GoFoxes
22-09-2020, 14:03
Nadella se ha mollato qualcosa è qualcosa lato consumer, con tutto quello che ha tenuto lato business o ha staccato o ha sorpassato lui a destra la concorrenza.

Xbox è l'eccezione, l'unico settore consumer mantenuto e su cui ci investe anche parecchio, anche perché ha potenzialità di guadagno enormi, tant'è che Spencer da "semplice" capo di MS Game Studios mo' è executive vice-president di Microsoft e si siede al tavolo con gli altri a decidere le sorti dell'azienda, non solo di Xbox.

Ashitaka360
22-09-2020, 14:46
https://i.imgur.com/GXANa4I.jpg

...Scusate.

bonzoxxx
22-09-2020, 14:54
...Scusate.

No dai spettacolare!

NewEconomy
22-09-2020, 17:23
come spostare gli equilibri delle console con un'acquisizione. brava microsoft

Microsoft non vuole spostare nessun equilibrio sulle Console!

Semplicemente, vuole diventare la “Netflix dei videogiochi”. Sa che sul numero di console vendute non può competere con Sony ed infatti non lo farà.

Quello che vuole fare è vendere i giochi “suoi” agli utenti PlayStation a 80 Euro o giù di lì, mentre agli utenti xBox e PC glieli da inclusi nell’abbonamento da 10/15 euro al mese.

In pratica gli utenti Sony pagheranno il GamePass a tutti quanti :sofico:


Ottima strategia di Microsoft, adesso tocca migliorare BENE xCloud e anche Google Stadia può essere messa in seria difficoltà

NewEconomy
22-09-2020, 17:25
Non sarà interessata alla console war ma con questa acquisizione si è portata parecchia roba dalla sua parte e, se vuole, semplicemente potrebbe dire a Sony attaccati e tira forte :)

Che poi punti all'abbonamento è abbastanza palese, 50 milioni di iscritti a 10 usd al mese fa 500 milioni al mese sicuri, buttali via...

La mia unica preoccupazione è che il presso del GamePass Ultimate possa in futuro salire...

Però, Netflix riesce a “starci dentro”, dovrebbe farlo anche Microsoft... A maggior ragione se agli utenti PlayStation farà pagare i giochi 1 per 1

bonzoxxx
22-09-2020, 19:52
La mia unica preoccupazione è che il presso del GamePass Ultimate possa in futuro salire...

Però, Netflix riesce a “starci dentro”, dovrebbe farlo anche Microsoft... A maggior ragione se agli utenti PlayStation farà pagare i giochi 1 per 1

Eh quello non possiamo saperlo..

Max_R
22-09-2020, 21:23
La mia unica preoccupazione è che il presso del GamePass Ultimate possa in futuro salire...

Però, Netflix riesce a “starci dentro”, dovrebbe farlo anche Microsoft... A maggior ragione se agli utenti PlayStation farà pagare i giochi 1 per 1

Netflix stesso ha avuto bei rincari (che mi hanno motivato a lasciar perdere il 4k in favore della soluzione intermedia).

Fos
23-09-2020, 03:37
Ma se MS vendesse meno Xbox, ma quadrulicasse gli abbonati al Pass (che è l'obiettivo) avrebbe sorpassato o no?Probabile, ma se non cresce anche lato console mi pare difficile...

Comunque, credo che l'ipotesi più probabile sia quella di un mix tra esclusive a tempo (variabile da gioco a gioco anche questo) e assolute (tranne SONY, ma Nintendo dovrebbe aggiornare l'hardware per il meglio).

Dei i nuovi brand di quegli studi dovrebbe rilasciare ben poco.

Titanox2
23-09-2020, 08:14
bon aspettiamoci skyrim su altre 2 generazioni di console

GoFoxes
23-09-2020, 08:17
Probabile, ma se non cresce anche lato console mi pare difficile...

Ma di console ne venderà comunque nell'ordine di 10 volte gli attuali abbonati Game Pass. Cioè, anche vada male, 100M di SerieX/S le piazza eh, i numeri son quelli ormai.

Comunque, credo che l'ipotesi più probabile sia quella di un mix tra esclusive a tempo (variabile da gioco a gioco anche questo) e assolute (tranne SONY, ma Nintendo dovrebbe aggiornare l'hardware per il meglio).

Le esclusive MS saranno comunque Game Pass, non console, quindi potrebbero favorire esclusive a tempo anche su PC (nel senso che il gioco esce solo via Game Pass, dopo 1 anno tipo arriva anche su Steam).

Secondo me ci saranno invece diverse esclusive solo Xbox lato console.

Dei i nuovi brand di quegli studi dovrebbe rilasciare ben poco.

Tolti Doom, TES e Fallout, che sono gli unici tre brand veramente grossi, Bethesda ne rilascierà uno nuovo come prossimo gioco. Arkhane e quella jappa stanno lavorando su due nuove IP per ora esclusive temporali PS5. Roundhouse non si sa a che stiano lavorando, erano appena stati fondati da Bethesda e in passato hanno lavorato a Rune (e al primo Prey). MachineGames potrebbe essere messa a lavorare su nuova IP, dato che gli FPS sanno farli, forse addirittura meglio di ID, però potrebbero anche riciclare Wolfenstein, o ripescare che so Quake.

MS ora ha 23 studi, ma ne arriveranno altri, in cui ha gente top per sviluppare sia i filmetti interattivi alla Sony (come credo voglia Spencer per Xbox come console in se), sia per fare quasi qualsiasi genere immagiabile, che è quello che vogliono per il Pass.

nickname88
23-09-2020, 09:53
Microsoft non vuole spostare nessun equilibrio sulle Console!

Semplicemente, vuole diventare la “Netflix dei videogiochi”.
Che è il tipo di business cui tutti dovranno allinearsi, soprattutto in futuro in abbinamento al cloud gaming, nonchè il miglior business per tutti, prezzi vantaggiosi per entrambe le parti.

nickmot
23-09-2020, 13:10
Che è il tipo di business cui tutti dovranno allinearsi, soprattutto in futuro in abbinamento al cloud gaming, nonchè il miglior business per tutti, prezzi vantaggiosi per entrambe le parti.

Boh...
Non tutti i giocatori possono ritenere conveniente una simile formula.
Chi gioca poco o a pochi giochi, chi impega molto per finire un titolo o a chi piace rigiocarli a distanza di anni, probabilmente non trovera' cosi' conveniente un servizio del genere.
Del cloud gaming non parlo nemmeno perche' ho una visone troppo parziale causa l'essere digital diviso.

Che anche la concorrenza dovra' adeguarsi proponendo un servizio simile e di pari livello non lo metto in dubbio, che sia il futuro del gaming non lo so, la modalita' classica di acquisto non saprira' mai.
Non e' sparita nemmeno la distribuzione su disco, figuriamoci il concetto di possesso.

GoFoxes
23-09-2020, 13:28
Boh...
Non tutti i giocatori possono ritenere conveniente una simile formula.
Chi gioca poco o a pochi giochi, chi impega molto per finire un titolo o a chi piace rigiocarli a distanza di anni, probabilmente non trovera' cosi' conveniente un servizio del genere.
Del cloud gaming non parlo nemmeno perche' ho una visone troppo parziale causa l'essere digital diviso.

Che anche la concorrenza dovra' adeguarsi proponendo un servizio simile e di pari livello non lo metto in dubbio, che sia il futuro del gaming non lo so, la modalita' classica di acquisto non saprira' mai.
Non e' sparita nemmeno la distribuzione su disco, figuriamoci il concetto di possesso.

Certo, ma non è che perché ci sono Spotify e Netflix, mo' iTunes chiude i battenti, e men che meno non si vendono più cd o dvd o bluray o non si va più al cinema.

cronos1990
23-09-2020, 13:29
Boh...
Non tutti i giocatori possono ritenere conveniente una simile formula.
Chi gioca poco o a pochi giochi, chi impega molto per finire un titolo o a chi piace rigiocarli a distanza di anni, probabilmente non trovera' cosi' conveniente un servizio del genere.Dipende.

Un gioco mediamente in uscita sulle console costa 60 euro... anzi, hanno aumentato a 70 con la nuova generazione. Bastano due giochi l'anno per spendere quanto il Pass Microsoft.

Devi giocare davvero poco per rendere il Pass meno conveniente. Ma se fai si e no un gioco l'anno non sei affatto un videogiocatore, molto probabilmente non prendi neanche quel gioco l'anno e non fai testo per Microsoft o Sony.

Fos
23-09-2020, 14:05
Ma di console ne venderà comunque nell'ordine di 10 volte gli attuali abbonati Game Pass. Cioè, anche vada male, 100M di SerieX/S le piazza eh, i numeri son quelli ormai.Ma è prevista un fetta da mezza torta...? Dalle stime più recenti, pare che PS4 abbia sfiorato le 120M di unità, mentre MS 40... Male che vada 100 è ottimistico a dir poco, e porterebbe a più del doppio di cui parlavo...

Sul resto giriamo attorno allo stesso palo, chi vicino chi meno. Credo che molto dipenderà anche dai giochi che già erano in sviluppo, e non solo per la next gen. Sprecare lavoro e sputare sull'installato porta male.
Un po' di latenza può rimanere, e sul lungo termine le acque verranno spartite meglio.
Intanto, basta la notizia a migliorare la percezione, mentre il GP al day one aumeterà i fatti di sicuro.

nickmot
23-09-2020, 15:33
Dipende.

Un gioco mediamente in uscita sulle console costa 60 euro... anzi, hanno aumentato a 70 con la nuova generazione. Bastano due giochi l'anno per spendere quanto il Pass Microsoft.

Devi giocare davvero poco per rendere il Pass meno conveniente. Ma se fai si e no un gioco l'anno non sei affatto un videogiocatore, molto probabilmente non prendi neanche quel gioco l'anno e non fai testo per Microsoft o Sony.

Ho preso solo un gioco PS4 a prezzo pieno (Death stranding a 75 Euro) tutti gli altri li ho presi a meno tra sconti in negozio fisico e store e, purtroppo, di quelli comprati, sul pass ce ne sono giusto 4 o 5 (contando pure i giochi PC).
Quindi boh...
Resto scettico per ora, ma vedremo quanto crescera' il catalogo, se i titoli di mio interesse diverranno molti di piu', potrei cambiare idea, per ora preferisco comprare in sconto, quando so di avere tempo di giocare.

nickname88
23-09-2020, 15:36
Ho preso solo un gioco PS4 a prezzo pieno (Death stranding a 75 Euro) tutti gli altri li ho presi a meno tra sconti in negozio fisico e store e, purtroppo, di quelli comprati, sul pass ce ne sono giusto 4 o 5 (contando pure i giochi PC).
Quindi boh...
Resto scettico per ora, ma vedremo quanto crescera' il catalogo, se i titoli di mio interesse diverranno molti di piu', potrei cambiare idea, per ora preferisco comprare in sconto, quando so di avere tempo di giocare.
75 euro per un videogioco ? :eek:

nickmot
23-09-2020, 16:03
75 euro per un videogioco ? :eek:

Lascia perdere...
Non lo volevo prendere sullo store digitale per il prezzo, me ne sono andato in shop fisico e costava pure di piu', ma a quel punto avevo gia' speso la benzina, tornarmene a mani vuote sarebbe stato pure peggio.

nickname88
23-09-2020, 16:05
Lascia perdere...
Non lo volevo prendere sullo store digitale per il prezzo, me ne sono andato in shop fisico e costava pure di piu', ma a quel punto avevo gia' speso la benzina, tornarmene a mani vuote sarebbe stato pure peggio.
Mamma mia fa venire i brividi, e poi si fanno veramente storie sul costo delle piattaforme HW. :sofico:

Bazzilla
23-09-2020, 16:07
75 euro per un videogioco ? :eek:


Più di 20 anni fa spesi 130000 (o 150k...non ricordo bene) lire per Street Fighter Alpha 2 per Snes :stordita:
Secondo me, in questo forum, ne trovi quanti ne vuoi di persone che, almeno una volta, hanno acquistato un gioco a prezzo pieno al day one :D

cronos1990
23-09-2020, 16:39
Ho preso solo un gioco PS4 a prezzo pieno (Death stranding a 75 Euro) tutti gli altri li ho presi a meno tra sconti in negozio fisico e store e, purtroppo, di quelli comprati, sul pass ce ne sono giusto 4 o 5 (contando pure i giochi PC).
Quindi boh...
Resto scettico per ora, ma vedremo quanto crescera' il catalogo, se i titoli di mio interesse diverranno molti di piu', potrei cambiare idea, per ora preferisco comprare in sconto, quando so di avere tempo di giocare.Chiaramente il discorso è molto più ampio, questi esempi sono piazzati "tanto per".

Il punto è che mediamente un videogiocatore spende molto di più del Pass in un anno in videogiochi. Chiaro che poi c'è chi spende di meno.
Io mi ritengo "attento" negli acquisti, e non mi faccio problemi ad aspettare anche anni per prendere un titolo a prezzi di saldo. Ma dubito di essere sotto la spesa di 130-140 euro l'anno, anzi.

Poi il discorso è personale, e non parlo per le disponibilità economiche, quanto per i giochi che interessano. Il Pass può essere anche un ottimo sistema per risparmiare, ma se non ci sono i giochi che interessano non ci si perde neanche tempo.


Le casistiche sono tantissime, ma dubito che Microsoft non si sia fatta i suoi bravi conti. Tanto più che loro hanno (a differenza di noi) tutti i dati per fare delle previsioni.
A quel punto diventa un problema loro, al videogiocatore interessa giocare, non fare il bilancio a Redmont.
Più di 20 anni fa spesi 130000 (o 150k...non ricordo bene) lire per Street Fighter Alpha 2 per Snes :stordita: Io comprai The Settler 2 a 135.000 lire.

C'è da dire che un tempo i giochi si copiavano che era un'amore, soprattutto quando c'erano ancora i floppy disk :D

bonzoxxx
23-09-2020, 17:21
C'è da dire che, imho, con un abbonamento da 10€ al mese quella poca pirateria che è rimasta va a ridursi ancora di più..

nickname88
24-09-2020, 09:27
C'è da dire che, imho, con un abbonamento da 10€ al mese quella poca pirateria che è rimasta va a ridursi ancora di più..
Si riduce per i giochi in catalogo, quelli fuori no.

bonzoxxx
24-09-2020, 10:00
Si riduce per i giochi in catalogo, quelli fuori no.

Certo :)