View Full Version : TikTok: dopo gli USA anche l'Italia potrebbe dire stop all'applicazione? Facciamo chiarezza
Redazione di Hardware Upg
19-09-2020, 15:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tiktok-dopo-gli-usa-anche-l-italia-potrebbe-dire-stop-all-applicazione-facciamo-chiarezza_92154.html
Abbiamo visto nella giornata di ieri come gli USA stiamo per bloccare completamente la possibilità ai propri cittadini di scaricare sia TikTok che WeChat per sicurezza nazionale. E in Italia? Potrebbe accadere lo stesso?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Magari! Ogni app idiota e social in meno sarebbe una conquista per l'umanità intera.
doctor who ?
19-09-2020, 15:36
Instagram e facebook potrebbero spiare dalla fotocamera a random: "HAHAHAH CHE BUG, TROPPO DA RIDERE 😂😂😂"
TikTok, esiste: "Questa è una seria minaccia per la sicurezza nazionale :banned: "
Magari! Ogni app idiota e social in meno sarebbe una conquista per l'umanità intera.
Idiota o no io apprezzo il fatto di essere libero di usarla o meno. Scelta mia, non di qualche mentecatto in parlamento.
Ci hai pensato?
Perchè è un attimo che il prossimo mentecatto sulla lista, non so.. uno che limona col rosario e sbandiera il kuore immakolatoh di mareeeeeah decide che si deve bannare anche qualcosa di più importante di uno stupido social. :rolleyes:
Quindi ora i ragazzini americani venderanno i loro iPhone , compreranno un bel cinesine android e installeranno tiktok su piattaforme alternative al PlayStore?
Ashitaka360
19-09-2020, 16:08
Ho un'idea migliore, la sequestriamo e mandiamo ai cinesi un orecchio, così possiamo chiedere un riscatto.
Idiota o no io apprezzo il fatto di essere libero di usarla o meno. Scelta mia, non di qualche mentecatto in parlamento.
Ci hai pensato?
Perchè è un attimo che il prossimo mentecatto sulla lista, non so.. uno che limona col rosario e sbandiera il kuore immakolatoh di mareeeeeah decide che si deve bannare anche qualcosa di più importante di uno stupido social. :rolleyes:
Completamente d'accordo sulla libertà di scelta e su tutto il resto, ma siamo anche in un momento storico in cui le tecnologie per la raccolta dei dati e l'intelligenza artificiale stanno diventando così avanzate (e con implicazioni difficili da comprendere per paesi arretrati come il nostro), che bisogna cominciare seriamente a monitorare tutte le applicazioni di larghissimo utilizzo, anche le più banali se sono capaci di raccogliere dati, vale per la Cina, come per gli USA e la Russia, insomma, per tutti i paesi che potrebbero averne un tornaconto a danno di cittadini ed istituzioni europei.
Probabilmente tiktok è solo un banco di prova per affinare un algoritmo di raccolta ed elaborazione dati su una platea più vasta possibile, e i cinesi semplicemente non vogliono che paesi rivali possano metterci le mani.
Onestamente della questione me ne sono fregato abbastanza sinché la Cina si è affrettata a fare una legge che vieta la vendita di certi tipi di tecnologie a stati esteri, proprio appena prima che il decreto dell'omino dai capelli buffi li costringesse a cedere agli USA il controllo di TikTok per quanto riguarda il mercato americano, mi sono chiesto come mai la cosa gli premesse così tanto e la risposta che mi sono dato è che quel software possa effettivamente nascondere qualcosa.
Ashitaka360
19-09-2020, 16:24
Doppio post, scusate... Ultimamente mi si impalla tutto random mentre sto per inviare il messaggio e poi me ne partono due o tre insieme XD
Magari! Ogni app idiota e social in meno sarebbe una conquista per l'umanità intera.
premesso che non uso i social, il problema è chi decide qual'è una app idiota e quale no???
premesso che non uso i social, il problema è chi decide qual'è una app idiota e quale no???
La mia era una provocazione ovviamente. In generale comunque concordo con quanto detto da @Ashitaka360.
Il valore dei dati degli utenti sta superando quello del petrolio. Questa è robba seria, ovviamente non vale solo per i cinesi, ma anche per chi sta più avanti di loro come Facebook e compagnia bella.
I social e le app che raccolgono massive quantità di dati sugli utenti e polarizzano gli stessi su certe tematiche, estremizzandoli, andrebbero bandite.
Suggerisco di guardare il documentario "The Social Dilemma" (è su Netflix però).
....giusto i dati li possono rubare solo loro, non anche gli altri governi
Personaggio
19-09-2020, 18:06
LA cosa non può essere paragonata al Caso Huawei, che qui viene considerata una produttrice di smartphone, quando in realta, questo settore incide solo per il 30% dei proventi, un ulteriore 30% viene dai brevetti ed il restante 40% dalla fornitura per le reti di telecomunicazione; ed è proprio per brevetti e fornitura reti che Huawei è stata bloccata non per gli smartphone.
In ogni caso gli apparati di rete huawei sono stati testati da diverse società specializzate nella verifica della sicurezza di apparati di rete, anche società americane, e nessuna ha trovato backdoor o simili.
Diverso il discorso di TikTok, dove tutto nasce da un'analisi di Anonimous (che non è una associazione governativa, anzi è antigovernativa e soprattutto è apartitica e sovrannazionale) che ha scoperto un flusso di dati anomali verso i server cinesi quando l'app non viene utilizzata, si parla di diverse decine di MB inviati ogni ora da ogni singolo Smartphone o Tablet.
Non si conosce cosa contengono questi dati (sono tutti criptati, servirebbero decenni per decriptarli), ma c'è cmq un sospetto.
Quando Anonimous diffuse questa cosa, prima ancora che Trump abbia mai nominato il nome dell'APP io l'avevo immediatamente rimossa e così ha fatto la mia compagna. Sicuramente Trump ha sfruttato l'occasione per attaccare qualcos'altro di cinese esagerando. Google ed Apple dovrebbero verificare l'app e spiegare cosa sia quel flusso di dati e in autonomia stabilire se è il caso di toglierla o lasciarla sullo store.
La mia era una provocazione ovviamente. In generale comunque concordo con quanto detto da @Ashitaka360.
Il valore dei dati degli utenti sta superando quello del petrolio. Questa è robba seria, ovviamente non vale solo per i cinesi, ma anche per chi sta più avanti di loro come Facebook e compagnia bella.
I social e le app che raccolgono massive quantità di dati sugli utenti e polarizzano gli stessi su certe tematiche, estremizzandoli, andrebbero bandite.
Suggerisco di guardare il documentario "The Social Dilemma" (è su Netflix però).
su questo concordo in pieno
Onestamente della questione me ne sono fregato abbastanza sinché la Cina si è affrettata a fare una legge che vieta la vendita di certi tipi di tecnologie a stati esteri, proprio appena prima che il decreto dell'omino dai capelli buffi li costringesse a cedere agli USA il controllo di TikTok per quanto riguarda il mercato americano, mi sono chiesto come mai la cosa gli premesse così tanto e la risposta che mi sono dato è che quel software possa effettivamente nascondere qualcosa.
Oppure ritengono la tecnologia importante.
Gli USA hanno una legge analoga che fu utilizzata qualche decennio fa per impedire che il programma di cifratura PGP potesse essere esportato al di fuori del territorio nazionale. Era considerato una munizione da guerra.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pretty_Good_Privacy
https://it.wikipedia.org/wiki/Esportazione_della_crittografia.
Zimmermann, il sui autore, fu incriminato nel 1993 e la cosa si trascinò fino al 1996 quando Clinton con un ordine esecutivo tolse i programmi di cifratura commerciali da quella lista.
Idiota o no io apprezzo il fatto di essere libero di usarla o meno. Scelta mia, non di qualche mentecatto in parlamento.
Ci hai pensato?
WarDuck, dimostra ancora una volta, come spesso gli capita, di essere uno di quegli pseudo liberali che da una parte chiede la libertà per sé, ma dall'altra è incline a negarla a chi non ha le sue idee.
Molto vicino come modello all'estrema destra americana, che da una parte chiede di ridurre a zero l'intervento governativo (per esempio per salvare i propri cittadini dall'epidemia o dall'essere uccisi con un'arma da fuoco), ma dall'altra vuole vietare tutto quello che non gli piace.
La cosa incredibile è che questi integralisti di cultura puritana si permettono di parlare male della chiesa cattolica.
A mio avviso dovrebbero proibire non slo l'utilizzo di TikTok e WeChat ma anche Facebook, Instagram, ecc. ecc.
Lascerei solo la possibilità di utilizzare WhatsApp
I social stanno divenendo sempre più la maledizione del secondo millennio, non rispettano la privacy degli utilizzatori, veicolanoo disinformazione e Fake News
stanno facendo incrementare il livello di ignoranza e soprattutto creano dipendenza psicologica ed estraneazione dalla realtà. Accuso in primis Facebook .
Siamo schiavi degli americani.
Marko_001
20-09-2020, 08:38
il ban è stato ritardato di una settimana e sono stati
confermati Oracle e Walmart come partner (non acquirenti)
per la gestione dei dati sul territorio USA
-
questo è quello che dichiara la ByteDance.
Trump invece si dichiara soddisfatto della vendita.
-
qualcuno non ha capito
ma dubito siano quelli di ByteDance
WarDuck, dimostra ancora una volta, come spesso gli capita, di essere uno di quegli pseudo liberali che da una parte chiede la libertà per sé, ma dall'altra è incline a negarla a chi non ha le sue idee.
Molto vicino come modello all'estrema destra americana, che da una parte chiede di ridurre a zero l'intervento governativo (per esempio per salvare i propri cittadini dall'epidemia o dall'essere uccisi con un'arma da fuoco), ma dall'altra vuole vietare tutto quello che non gli piace.
La cosa incredibile è che questi integralisti di cultura puritana si permettono di parlare male della chiesa cattolica.
Mah, non so che film ti sei fatto, visto che non mi sembra ci conosciamo. Hai ritenuto lecito appiopparmi un'etichetta e metterla sul personale. Dal momento che metti un etichetta su una persona è chiaro che qualsiasi cosa faccia o dica che non rispetta l'etichetta stessa, stona.
Ho già detto che la mia era una provocazione, di certo non devo difendere nulla e nessuno, men che meno me stesso.
Non ti piace questa posizione? La trovi troppo "fascista", "estremista"? Pazienza sinceramente, di certo non devo far contento te.
Io non pretendo di essere quello che non sono. E le etichette purtroppo mal si applicano a chi ha delle idee proprie.
In particolare ogni volta che si parla di questa lotta commerciale tra USA e Cina, c'è chi si schiera con gli USA e chi con la Cina sulla base di simpatie, tendendo a dimenticare che sono entrambi paesi sovrani, piaccia o meno.
Non ho problemi a dire che io sono schierato con gli USA in questo caso, banalmente perché il tema della sovranità e dell'indipendenza digitale sarà IL tema del prossimo futuro.
Ho più volte detto nei vari thread che sono anche più che convinto che l'UE e quindi di conseguenza l'Italia debba ridurre la sua dipendenza digitale dagli USA.
Democrazia e sovranità non sono in contraddizione, anzi è proprio il contrario semmai.
Personaggio
20-09-2020, 14:37
Io sto notando come internet in generale sta manipolando le persone, una sorta di persuaderton di syndicate wars. Sono già riusciti a far passare sottotono che una volta al blockbuster noleggiavi qualsiasi cosa, oggi devi avere come minimo 3 abbonamenti e ovviamente un abbonamento flat internet
Considerando la mole di contenuti che guardo tra Sky, Netflix e Disney+, Al Blockbuster avrei speso 400€/mese, quindi sicuramente meglio ora, Che poi Sky completo attraverso le minacce di disdetta e varie offerte lo pago 30€ (Dazone e Netflix 4k compresi) e 60€ per il primo anno di D+. Sono un totale di 35€ al mese, pari al prezzo di 25 anni fa di 8 film al Blockbuster (costavano 8'000L) e 8 film ce li vediamo in una settimana
Che poi Sky lo vediamo sia io e la mia compagna con SkyQ che i miei genitori e mio fratello attraverso SkyGo, Netflix lo guardano gli stessi di sopra più un paio di amici (non chiedo soldi in cambio).
Volendo poi tra i vari siti di keis si trovano le ricariche netflix a prezzo scontato per chi non ha sky
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.