View Full Version : Trump bloccherà TikTok e WeChat dal prossimo 20 settembre per tutti gli americani
Redazione di Hardware Upg
18-09-2020, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/trump-blocchera-tiktok-e-wechat-dal-prossimo-20-settembre-per-tutti-gli-americani_92143.html
Il Presidente degli Stati Uniti d'America ha dichiarato ufficialmente che dal prossimo 20 settembre gli americani non potranno più scaricare l'applicazione di messagistica WeChat come anche TikTok. La Cina sempre più lontana dagli USA.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ottimo.
Comunque sulla messaggistica non mi preoccuperei, gli americani usano per lo più ancora gli SMS :D.
Sputafuoco Bill
18-09-2020, 14:21
Il partito comunista cinese perde strumenti di sorveglianza.
cecofuli2
18-09-2020, 14:39
... e tu perdi la libertà di decidere AUTONOMAMENTE cosa installare e cosa no, tanto c'è il biondone che decide per te... No no.. bello...
jepessen
18-09-2020, 14:43
Chissa' come la prenderebbe se noi europei bannassimo facebook, instagram e twitter per la nostra sicurezza...
Ha fatto benissimo, sorveglianza a parte sono un insulto all'intelligenza umana.
Axios2006
18-09-2020, 15:09
Se banna a livello mondiale TikTok e pure Facebook ed Instagram, personalmente Trump mi fa un favore.
KampMatthew
18-09-2020, 15:10
Ha fatto benissimo, sorveglianza a parte sono un insulto all'intelligenza umana.
Facessero la stessa cosa con facebook, instagram e twitter sarebbe ancora meglio, mooooolto meglio.
Chissa' come la prenderebbe se noi europei bannassimo facebook, instagram e twitter per la nostra sicurezza...
Sarebbe una manna dal cielo
Sandro kensan
18-09-2020, 15:41
Sono pronti i pop corn, scommetto che non bannerà WeChat dall'app store cinese!
Cioè gli USA sono gli unici abilitati a sorvegliare tutti?
Spiavano la Merkel, hanno tutti i nostri dati sui loro server e leggi che impongono a tutte le loro società di dover per forza condividere i danni con le autorità senza nemmeno passare da un tribunale (per le leggi anti terrorismo) e poi fanno tutta sta storia per TikTok e WeChat..
Italia 1
18-09-2020, 18:27
Cioè gli USA sono gli unici abilitati a sorvegliare tutti?
Spiavano la Merkel, hanno tutti i nostri dati sui loro server e leggi che impongono a tutte le loro società di dover per forza condividere i danni con le autorità senza nemmeno passare da un tribunale (per le leggi anti terrorismo) e poi fanno tutta sta storia per TikTok e WeChat..
Ecco: loro spiano cani e porci ma non vogliono che gli altri facciano lo stesso. Parlano come se Google, Facebook, Instagram, whatsapp ecc non raccogliessero i dati degli utenti
Sandro kensan
18-09-2020, 18:35
Ecco: loro spiano cani e porci ma non vogliono che gli altri facciano lo stesso. Parlano come se Google, Facebook, Instagram, whatsapp ecc non raccogliessero i dati degli utenti
Dati degli utenti che poi passano al Governo pe ri loro programmi di spionaggio di massa.
Italia 1
18-09-2020, 23:18
Dati degli utenti che poi passano al Governo pe ri loro programmi di spionaggio di massa.
Ex NSA (National Spy Agency)
Peccato solo per i testa di catodo che si vantano dei crimini commessi e si fanno beccare come dei polli.
Mi sembra che la maggior parte della gente non abbia bene in mente il concetto di sovranità, poi non mi stupisco che usano la parola sovranista come termine dispregiativo :rolleyes:
Gli USA decidono di fare quello che vogliono nei loro confini, esattamente come fa la Cina.
La Cina ha bannato infatti molte applicazioni occidentali, ma tutti zitti e muti perché è normale che sia così :asd:
La Cina impone un controllo molto stringente sulle comunicazioni e sulla rete, censurando la qualunque, ma tutti zitti e muti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Great_Firewall
È chiaro che ogni paese sovrano mira a curare i propri interessi. Sarebbe ora che lo facessimo anche noi.
E per inciso, non mi sembra che Trump abbia proprio a cuore Twitter o Facebook, specie quando lo censurano. In ogni caso sì, spero tanto che li faccia chiudere perché i social network sono il peggio del peggio.
Sandro kensan
19-09-2020, 13:20
La Cina ha bannato infatti molte applicazioni occidentali, ma tutti zitti e muti perché è normale che sia così :asd:
Non sono molto addentro alle questioni cinesi ma mi pare che la Cina non abbia bannato nessuna applicazione occidentale, correggimi se sbaglio. Mi pare che ci siano delle regole valide sia per le app cinesi che per quelle internazionali. Mi pare che una delle regole fondamentali è che i server dove risiedono i dati siano in territorio cinese (come mi pare logico debba essere), poi credo che il Governo debba accedere ai dati (come succede in USA) e ci saranno altre regole valide comunque per tutti.
ma uno stato democratico può vietare ai suoi cittadini di scaricare o installare un programma o una app?
Sandro kensan
19-09-2020, 14:33
ma uno stato democratico può vietare ai suoi cittadini di scaricare o installare un programma o una app?
No, non può farlo, dovrebbe fare come la Cina ovvero stabilire delle regole uguali per tutti i competitori. Se una azienda non rispetta queste regole allora verrà bloccata. Non importa se sia cinese o USA.
Non sono molto addentro alle questioni cinesi ma mi pare che la Cina non abbia bannato nessuna applicazione occidentale, correggimi se sbaglio. Mi pare che ci siano delle regole valide sia per le app cinesi che per quelle internazionali. Mi pare che una delle regole fondamentali è che i server dove risiedono i dati siano in territorio cinese (come mi pare logico debba essere), poi credo che il Governo debba accedere ai dati (come succede in USA) e ci saranno altre regole valide comunque per tutti.
Dall'articolo Wikipedia che ho linkato:
The effect includes: limiting access to foreign information sources, blocking foreign internet tools (e.g. Google search,[2] Facebook,[3] Twitter,[4] Wikipedia,[5][6] and others) and mobile apps, and requiring foreign companies to adapt to domestic regulations
Aggiungo che negli USA non è affatto automatico che una compagnia privata dia dati al governo federale, vedi caso Apple/FBI :).
ma uno stato democratico può vietare ai suoi cittadini di scaricare o installare un programma o una app?
Domanda retorica, è evidente che è possibile, altrimenti non staremmo commentando la notizia.
No, non può farlo, dovrebbe fare come la Cina ovvero stabilire delle regole uguali per tutti i competitori. Se una azienda non rispetta queste regole allora verrà bloccata. Non importa se sia cinese o USA.
:asd:
Sandro kensan
19-09-2020, 15:32
The effect includes: limiting access to foreign information sources, blocking foreign internet tools (e.g. Google search,[2] Facebook,[3] Twitter,[4] Wikipedia,[5][6] and others) and mobile apps, and requiring foreign companies to adapt to domestic regulations
A me pare che "requiring foreign companies to adapt to domestic regulations" sia una caratteristica di tutte le nazioni, però non è proprio così la questione poiché la richiesta non è riservata alle aziende straniere ma tutte le aziende che fanno affari in Cina si devono adattare alle leggi cinesi. Se io stabilisco che i dati dei cinesi debbano rimanere in Cina tu o ti adegui o vai da un'altra parte, questo è il libero mercato. Invece Trump ha dichiarato che le aziende cinesi in USA non le vuole: si noti la diversità.
A me pare che "requiring foreign companies to adapt to domestic regulations" sia una caratteristica di tutte le nazioni, però non è proprio così la questione poiché la richiesta non è riservata alle aziende straniere ma tutte le aziende che fanno affari in Cina si devono adattare alle leggi cinesi. Se io stabilisco che i dati dei cinesi debbano rimanere in Cina tu o ti adegui o vai da un'altra parte, questo è il libero mercato. Invece Trump ha dichiarato che le aziende cinesi in USA non le vuole: si noti la diversità.
Mi sa che hai le idee confuse.
Se in Cina si potesse accedere realmente al "libero mercato", un cittadino cinese potrebbe accedere a qualsiasi servizio sul mercato globale senza restrizioni governative. Nel caso di un mercato come quello digitale dovrebbe quindi poter accedere senza restrizioni ad un qualsiasi servizio americano, o di qualsiasi altro paese.
Il libero mercato "puro" non esiste in concreto da nessuna parte. Faccio un esempio banale: Netflix è diverso in ogni paese del mondo a causa dei diritti. Alcuni servizi non sono accessibili se si è in altri paesi e via discorrendo.
Dopodiché è altrettanto evidente che in occidente, a causa della globalizzazione il "libero mercato" abbia preso una deriva completamente sbagliata.
Senza regole e senza dazi ammazzi la produzione locale in favore di chi può permettersi una bassa manodopera, come accaduto con la Cina.
A causa di diritti sul lavoro diversi, per anni i lavoratori cinesi siano stati sfruttati e pagati una miseria (anche con la complicità dell'occidente, purtroppo).
Di fatto è stata concessa alla Cina la possibilità di fare concorrenza sleale quasi legalizzata, ovviamente con il tacito accordo dell'occidente che ha spostato le produzioni là.
Molte aziende cinesi hanno per anni violato le domestic regulation degli altri paesi infischiandosene anche dei brevetti, producendo prodotti-copie e distribuendoli sul mercato di tutto il mondo, facendo concorrenza sleale a più non posso.
Quindi si, se gli USA decidono che la domestic regulation vuole che TikTok non venga scaricata, questa è la domestic regulation alla quale la Cina dovrà attenersi.
Non sarà libero mercato, pazienza, io sono totalmente a favore.
I dati hanno ormai superato il valore del petrolio.
la domanda non è retorica che la cina essendo una dittatura vieti (in una maniera o un'altra) le cose che non gli garbano è palese ma se uno stato democratico può vietare di scaricare o installare determinati programmi ai suoi cittadini perchè non hanno fatto una cosa simile per emule bittorrent o per eccetera?
se un cittadino americano scaricasse l'apk di tik tok e se lo installasse su sul suo dispositivo android che succede? gli arriva a casa la swat ?
e agli americani che non si trovano sul suolo americano come glielo impedisce di scaricare tik tok?
Mi sa che hai le idee confuse.
Se in Cina si potesse accedere realmente al "libero mercato", un cittadino cinese potrebbe accedere a qualsiasi servizio sul mercato globale senza restrizioni governative. Nel caso di un mercato come quello digitale dovrebbe quindi poter accedere senza restrizioni ad un qualsiasi servizio americano, o di qualsiasi altro paese.
Il libero mercato "puro" non esiste in concreto da nessuna parte. Faccio un esempio banale: Netflix è diverso in ogni paese del mondo a causa dei diritti. Alcuni servizi non sono accessibili se si è in altri paesi e via discorrendo.
Dopodiché è altrettanto evidente che in occidente, a causa della globalizzazione il "libero mercato" abbia preso una deriva completamente sbagliata.
Senza regole e senza dazi ammazzi la produzione locale in favore di chi può permettersi una bassa manodopera, come accaduto con la Cina.
A causa di diritti sul lavoro diversi, per anni i lavoratori cinesi siano stati sfruttati e pagati una miseria (anche con la complicità dell'occidente, purtroppo).
Di fatto è stata concessa alla Cina la possibilità di fare concorrenza sleale quasi legalizzata, ovviamente con il tacito accordo dell'occidente che ha spostato le produzioni là.
Molte aziende cinesi hanno per anni violato le domestic regulation degli altri paesi infischiandosene anche dei brevetti, producendo prodotti-copie e distribuendoli sul mercato di tutto il mondo, facendo concorrenza sleale a più non posso.
Quindi si, se gli USA decidono che la domestic regulation vuole che TikTok non venga scaricata, questa è la domestic regulation alla quale la Cina dovrà attenersi.
Non sarà libero mercato, pazienza, io sono totalmente a favore.
I dati hanno ormai superato il valore del petrolio.
Perfettamente d'accordo. Oramai con la scusa del "libero mercato, si è trasformato in un" anarchico mercato". Le regole ci devono essere, se un paese come il ns non mette regole, le metteranno altri per lui... È a quel punto saremo (osps... siamo..) a 90°
Prendere una appalto pubblico come il trasporto di una regione in Francia e impossibile. Noi in Toscana glielo abbiamo permesso e dopo anni di tribunale da gennaio, avremo un gruppo francese a gestire gli autubus extraurbani di tutta la regione. Magari lavoreranno meglio della vecchia gestione, quello che mi manda in bestia e che è impensabile che un gruppo italiano, anche enorme, possa fare lo stesso in Francia perché kon sarebbe permesso.
Quindi è vero il libero mercato non esiste e, se non vivessimo in un paese governato da gordi egoisti mangiapane (ci metto dentro tutti i colori presenti e passati), sarebbe giusto così! Perché tireremo acqua al ns mulino.
Imho
la domanda non è retorica che la cina essendo una dittatura vieti (in una maniera o un'altra) le cose che non gli garbano è palese ma se uno stato democratico può vietare di scaricare o installare determinati programmi ai suoi cittadini perchè non hanno fatto una cosa simile per emule bittorrent o per eccetera?
Diciamo che qui c'è un lecito sospetto che TikTok "telefoni a casa" come si dice in gergo, ovvero mandi informazioni cifrate di non si sa bene che natura a server cinesi, cosa che evidentemente insospettisce ed è passibile di veto in nome della sicurezza nazionale (vera o presunta).
se un cittadino americano scaricasse l'apk di tik tok e se lo installasse su sul suo dispositivo android che succede? gli arriva a casa la swat ?
e agli americani che non si trovano sul suolo americano come glielo impedisce di scaricare tik tok?
Ma io credo che dal punto di vista implementativo semplicemente il governo USA emanerà un provvedimento che chieda/obblighi Google a rimuovere dal Play Store USA l'applicazione.
Sandro kensan
20-09-2020, 10:52
Trump ha paura e ha rimandato:
https://www.ilsole24ore.com/art/tiktok-cina-minaccia-blocco-apple-e-trump-ci-ripensa-divieto-slitta-27-settembre-ok-patto-oracle-ADhoPWq
Nel frattempo un giudice di San Francisco ha accolto il ricorso di Wechat e ne ha sospeso il blocco.
https://www.reuters.com/article/usa-wechat/u-s-judge-halts-commerce-department-order-to-remove-wechat-from-app-stores-idINKCN26B0IU
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.