PDA

View Full Version : Mainboard z490 itx per muletto


DanieleRC5
17-09-2020, 14:51
Ciao ragazzi qualcuno ha avuto per le mani una Asrock Z490M-ITX/AC?
Sto meditando l'upgrade del pc muletto passando ad un formato ITX ma vorrei limitare la spesa ma non riesco a capire che vrm sono installati su questa mainboard.
Come cpu sono indeciso tra un 10600k ed un 10700k. L'overclock non so se lo farò ma per me è un must, non penso andrò oltre 5.0/5.1 ghz.
Per le ram penso di andarci "soft" con 2x8gb 3600 senzs particolari velleità.
Grazie.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

celsius100
17-09-2020, 15:14
Ciao
Cosa ci fai con un muletto così potente?
Cmq una z490 ora come ora in ogni caso nn la vedo una scelta granché buona qualita-prezzo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
17-09-2020, 16:10
È la piattaforma perfetta per l'unico gioco che uso: Guild Wars 2 che con i precedenti 3700x e 3900x girava in modo orrendo (performance nettamente inferiori anche al 7700k a 5ghz che avevo prima) con il 10700k (a default) del pc principale ho avuto un aumento delle performance abissale quindi di Ryzen non se ne parla, è credo una questione di architettura della cpu. :)
Dimenticavo il "muletto" in realtà è un secondo pc con componenti meno "preziosi" da poter trasportare facilmente anche in una seconda casa.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

celsius100
17-09-2020, 19:07
Il 2 in guild wars e il numero di core che usa :D è molto vecchio come injoin però francamente c'è chi gioca senza particolari problemi con un modesto i tre sicura di volerlo fare così spinto Poi ripeto una piattaforma z490 con cpu serie 10 ora come ora non la vedo un grande acquisto quando sono imminenti i ryzen 4000 e pare all'inizio del prossimo anno uscirà la serie 11 e probabilmente anche con altri chipset x le schede


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
17-09-2020, 19:42
Hehe vero GW2 usa 1 o 2 core principalmente ma grazie ad una mod che sfrutta in parte le dx12 vedo regolarmente 4 core piuttosto sfruttati ed altri 2 con carico marginale; su piattaforma Intel adesso mi sta girando con prestazioni che non avrei mai immaginato ( il 3900x aveva performance peggiori del 7700k a default nonostante lo avessi raffreddato bene e farcito con ram a 3800mhz con latenze un po' tirate).
La serie 11 effettivamente potrebbe essere interessante magari aspetto ancora un pochino per vedere se emerge qualche info aggiuntiva.... Diciamo che avendo trovato l'equilibrio perfetto con il 10700k ho quasi paura a spostarmi da lì (anche solo sul 10600k) dopo tutte le peripezie passate alla ricerca della migliore soluzione ;se solo avessi provato un 9900k invece del 3700x mesi addietro! :)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Crysis76
17-09-2020, 20:10
Hehe vero GW2 usa 1 o 2 core principalmente ma grazie ad una mod che sfrutta in parte le dx12 vedo regolarmente 4 core piuttosto sfruttati ed altri 2 con carico marginale; su piattaforma Intel adesso mi sta girando con prestazioni che non avrei mai immaginato ( il 3900x aveva performance peggiori del 7700k a default nonostante lo avessi raffreddato bene e farcito con ram a 3800mhz con latenze un po' tirate).
La serie 11 effettivamente potrebbe essere interessante magari aspetto ancora un pochino per vedere se emerge qualche info aggiuntiva.... Diciamo che avendo trovato l'equilibrio perfetto con il 10700k ho quasi paura a spostarmi da lì (anche solo sul 10600k) dopo tutte le peripezie passate alla ricerca della migliore soluzione ;se solo avessi provato un 9900k invece del 3700x mesi addietro! :)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

lasciando da parte la razionalità , la main della asrock non è male , ha 8 fasi da 60A ,lan 2.5gigabit, wifi ac e bluetooth. Io prenderei però il 10600k che comunque nei game se la cava alla grande e poi è un pò più fresco se intendi metterlo in un sistema compatto e così se vuoi raffreddarlo con un aio al posto di un dissipatore ad aria ,ne puoi montare uno da 120mm .
PS: mi sembra che quando dovesti assemblare il pc ti dissi di prendere intel ,mi sembra ti consigliai un 9600k. Vabbè ormai la capoccia ce la hai sbattuta

Ps: il mio sistema da salotto : i5 9600k , 8gb di ram ,Z370, e rx470 8gb, per qualche partita con gli amici ai picchiaduro in 4k e qualche puntatina a forza motosport 6 apex

celsius100
17-09-2020, 20:13
hai pensato ad un "misero" i5? anche un serie 9xx0 tanto l'hyperthreading su GW2 nn fa ne caldo ne freddo
se riesci a trovare qualche buona occasione x un pc secondario direi che si puo fare
limeresti anche un bel pò se eviti l'overclock che e una pratica diventata costosa al giorno d'oggi, pero e una scelta soggettiva

Crysis76
17-09-2020, 20:42
secondo me avere unaq cpu occabile che prende quelle 300-400 mhz non è male per il futuro ; oggi magari lo tieni a stock , fra 4-5 anni lo occhi e vai avanti altri 2-3 anni
Questo è il mio punto di vista poi ognuno fa come meglio crede : si chiama personal computer mica per niente

DanieleRC5
17-09-2020, 22:33
PS: mi sembra che quando dovesti assemblare il pc ti dissi di prendere intel ,mi sembra ti consigliai un 9600k. Vabbè ormai la capoccia ce la hai sbattuta

Ps: il mio sistema da salotto : i5 9600k , 8gb di ram ,Z370, e rx470 8gb, per qualche partita con gli amici ai picchiaduro in 4k e qualche puntatina a forza motosport 6 apex
Giuro...non me lo ricordo :eek: la mia memoria inzia a perdere colpi....

Il 2 in guild wars e il numero di core che usa :D è molto vecchio come injoin però francamente c'è chi gioca senza particolari problemi con un modesto i tre sicura di volerlo fare così spinto cut..
Guarda vorrei proprio vedere COME gioca chi dice di avere prestazioni così esuberanti con un i3 su GW2 (forse un i3 a 5.5 Ghz... ma secondo me non bastano). Conosco gente che dice di giocare fluidamente salvo poi scoprire che gli fps gli arrivano a 35/40. Per me un gioco gira bene se va regolarmente senza alcune incertezze a minimo 60 fps, se scendono sotto i 55 (con monitor freesync/g-sync) mi viene la gastrite e poi parte il fumo dalle orecchie!

hai pensato ad un "misero" i5? anche un serie 9xx0 tanto l'hyperthreading su GW2 nn fa ne caldo ne freddo
se riesci a trovare qualche buona occasione x un pc secondario direi che si puo fare
limeresti anche un bel pò se eviti l'overclock che e una pratica diventata costosa al giorno d'oggi, pero e una scelta soggettiva
L'overclock non è costoso o meglio l'overclocking si può fare sempre ma a seconda dell'esemplare (di cpu, ram, gpu, mainboard...) e della qualità del raffreddamento si avranno margini superiori o inferiori. Il 10700k sulla Z490 Unify l'ho provato (per curiosità) fino a 5.1 ghz ma ad aria non posso fare stress test per non andare a temperature stellari, comunque va talmente forte che mi basta a default!

secondo me avere unaq cpu occabile che prende quelle 300-400 mhz non è male per il futuro ; oggi magari lo tieni a stock , fra 4-5 anni lo occhi e vai avanti altri 2-3 anni
Questo è il mio punto di vista poi ognuno fa come meglio crede : si chiama personal computer mica per niente
Vero infatti il 10600k mi convince meno (anche se il prezzo è davvero allettante...) per la peggiore qualità del silicio infatti i clock raggiunti sono già a stock decisamente inferiori rispetto al 10700k che mi va bene come prestazioni ma non ha grandissimo margine, i 4 core che lavorano di più durante le sessioni di gioco sono quasi sempre occupati tra il 75 ed il 95% con clock a 4.7Ghz ma il 10600k oltre i 6 core occupati cala fino a 4.6 ed a 4.5 ghz con 9 thread.

https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-10600k/images/boost-clock-analysis.png

https://tpucdn.com/review/intel-core-i7-10700k/images/boost-clock-analysis.png

Edit: dimenticavo di ricordare che effettivamente i nuovi Ryzen 5000 potrebbero essere interessanti ma francamente sono un po stufo a forza di sperimentare....... Sono anni che i miei pc sono un cantiere aperto perenne.

Crysis76
17-09-2020, 23:20
guarda che le cpu hanno quel comportamento nello scalare la frequenza se essa è impostata a default per rimanere nel tdp, ma visto che hai una main Z con cui poter regolare frequenze e voltaggi puoi mettere la frequenza uguale su tutti i core , per esempio se li imposti a 4.8 ghz quando saranno sotto sforzo rimarranno a quella frequenza , sempre se rimani entro la temperatura massima .
per esempio io ho il 9900k a 5 ghz allcore a 1.35v e sotto sforzo,in game e in codifica e decodifica rimane sempre a 5ghz. Se l'avrei lasciato a stock boostava solo un core a 5ghz e gli altri rimanevano a 4.7

DanieleRC5
18-09-2020, 05:51
Certo su questo hai ragione, il mio ragionamento partiva dal fatto che essendo la mainboard dotata di una sezione di alimentazione mediocre avrei forse puntato ad installare una cpu a default. Sicuramente il 10600k si può (si deve!) overcloccare ma avendo una selezione del silicio peggiore rispetto ai modelli superiori ho molte meno probabilità di raggiungere i 5ghz all core. In ogni caso i 4.8 dovrebbero uscire abbastanza facilmente.
Nei prossimi giorni proverò a simulare il 10600k disattivando qualche core e riducendo i clock della mia cpu 10700k per capire come potrebbe comportarsi.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

celsius100
18-09-2020, 17:38
in che senso? l'overclock costa di piu se consiri che fra cpu serie K, schede madri serie Z, bei dissipatori... la differenza di prezzo e anche importante, si puo andare a spendere anche oltre il 50%
poi magari uno "smanettone" vuole spremere al max il proprio hardware e allora vuol fare oc mentre un gamer "medio" probabilmente nn se ne fa nulla di un sistema occabile

dai facci sapere come vanno le simulazioni