View Full Version : AMD, le nuove CPU desktop si chiameranno Ryzen 5000 e non 4000?
Redazione di Hardware Upg
17-09-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-le-nuove-cpu-desktop-si-chiameranno-ryzen-5000-e-non-4000_92098.html
Secondo voci di corridoio, con i nuovi processori desktop basati su architettura Zen 3 che saranno svelati l'8 ottobre, AMD potrebbe introdurre il marchio Ryzen 5000, saltando così il numero 4000. Una scelta volta a uniformare il nome delle CPU desktop e quello delle proposte mobile in arrivo nel 2021.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
17-09-2020, 13:09
Io so solo che molti software dovrebbero cominciare ad essere più parallelizzati su tutto.
Non avete idea di quante volte mi ritrovo con passaggi in wait e single core monothread con il task manager.
Siamo anche nel 2020, capisco la scusa tirata in ballo tante volte che ci sono algoritmi non parallelizzabili (è vero ce ne sono), ma tante volte le software house non hanno proprio voglia di riscrivere qualche linea di codice.
E parlo di un banale prefetch di una lista e segmentarla in tanti blocchi quanto sono i core sfruttabili sulla macchina con conseguente spawn di un thread per ogni blocco ram permettendo senza manco arrivare ad una reingegnerizzazione completa di tutto il sw da zero...
F1r3st0rm
17-09-2020, 14:19
non lo faranno mai l'unica maniera è che lo scheduler del s.o. diventi sempre più evoluto...
troppi software sono continue modifiche di un progetto iniziale per poter uscire con una versione l'anno.
Molti software dovrebbero magari non uscire per 2/3 anni per essere riscritti del tutto si avrebbero miglioramenti di performance anche del 50% ma intanto le casse delle ditte languirebbero.
Forse adesso con la gestione delle licenze ad abbonamento ci sarà lo spazio per farlo, visto che alle ditte sarà garantito un reddito fisso.
capodistria
17-09-2020, 20:19
le nuove CPU AMD segneranno il tracollo di intel
Siamo anche nel 2020, capisco la scusa tirata in ballo tante volte che ci sono algoritmi non parallelizzabili (è vero ce ne sono), ma tante volte le software house non hanno proprio voglia di riscrivere qualche linea di codice.
Non parliamo poi di quei software che, con una semplice ricompilazione, potrebbero utilizzare le estensioni SSEx o AVX con ottimi vantaggi, ma non lo fanno....
le nuove CPU AMD segneranno il tracollo di intel
Calma, calma
Speriamo, invece, in un mercato competitivo e vivace, con tutto vantaggio per noi clienti.
Finalmente. Speriamo che significhi una volontà di AMD di dare maggior spinta alle APU, ora come ora sono semplicemente una generazione indietro rispetto alle CPU mainstream.
capodistria
19-09-2020, 14:31
ciao, devo assemblare un pc con cpu ryzen 7 3700x...l'ho trovata ad un prezzaccio: 265 su per giu
che scheda madre mi consigliate? volevo optare per la MSI MAG B550 TOMAHAWK, che ne dite?
Padre Maronno
03-10-2020, 12:33
ma le nuove cpu Ryzen si sa già che socket useranno?
Rimangono su AM4 o avranno un nuovo socket?
Sono in procinto di prendere cpu+mobo non so se aspettare, ma cmq di mainboard con nuovi socket non ne ho sentito parlare, voi ?
digieffe
03-10-2020, 18:40
ma le nuove cpu Ryzen si sa già che socket useranno?
Rimangono su AM4 o avranno un nuovo socket?
Sono in procinto di prendere cpu+mobo non so se aspettare, ma cmq di mainboard con nuovi socket non ne ho sentito parlare, voi ?
stesso socket am4
forse ti conviene attendere l'8 di questo mese che presentano la nuova serie... (potrebbe deprezzare la precedente)
Padre Maronno
08-10-2020, 13:56
Sono stati presentati i nuovi 5000 mi pare era per oggi la presentazione ufficiale? I prezzi si sanno?
Speriamo siano calati la vecchia serie 3900X sarebbe una bella mossa di Amd nei confronti di NVidia che con le sue 30X0 ha stravolto il mercato,
A fine mese (il 28 mi pare) Amd dovrebbe presentare le sue nuove GPU 6000 ma credo non abbia speranza di battere la concorrente, per cui dovrà "deprezzarle già al lancio" se vuole venderne qualcuna.
Abbassando i prezzi delle CPU invece si prenderebbe almeno tutto il mercato mondiale dei processori e sarebbe un modo per compensare le perdite sulle vga.
digieffe
08-10-2020, 16:51
Sono stati presentati i nuovi 5000 mi pare era per oggi la presentazione ufficiale? I prezzi si sanno?
Speriamo siano calati la vecchia serie 3900X sarebbe una bella mossa di Amd nei confronti di NVidia che con le sue 30X0 ha stravolto il mercato,
A fine mese (il 28 mi pare) Amd dovrebbe presentare le sue nuove GPU 6000 ma credo non abbia speranza di battere la concorrente, per cui dovrà "deprezzarle già al lancio" se vuole venderne qualcuna.
Abbassando i prezzi delle CPU invece si prenderebbe almeno tutto il mercato mondiale dei processori e sarebbe un modo per compensare le perdite sulle vga.
qui alle 18 (https://www.youtube.com/watch?v=iuiO6rqYV4o)
StylezZz`
08-10-2020, 17:02
Speriamo siano calati la vecchia serie 3900X sarebbe una bella mossa di Amd nei confronti di NVidia che con le sue 30X0 ha stravolto il mercato
Mi sfugge il nesso tra ryzen 3900x e nvidia ampere 30X0 :stordita:
Padre Maronno
08-10-2020, 19:12
Mi sfugge il nesso tra ryzen 3900x e nvidia ampere 30X0 :stordita:
Money!
Il 28 annuncerà le GPU serie 6000 che al 99.9% saranno INFERIORI e di parecchio alle motruose ampere, per cui dovrà svenderle prima ancora di presentarle se le vuole vendere, non gli rimane quindi che farla da padrone indiscussa sulla CPU e "limitare" le perdite che avrà dalle invendute 6000, questo ovviamente è il mio opinabilissimo pensiero.
Money!
Il 28 annuncerà le GPU serie 6000 che al 99.9% saranno INFERIORI e di parecchio alle motruose ampere, per cui dovrà svenderle prima ancora di presentarle se le vuole vendere, non gli rimane quindi che farla da padrone indiscussa sulla CPU e "limitare" le perdite che avrà dalle invendute 6000, questo ovviamente è il mio opinabilissimo pensiero.
:mc:
Padre Maronno
08-10-2020, 19:32
Allora i prezzi "ufficiali" dovrebbero essere questi:
- Ryzen 9 5950X (16 core e 32 thread) 799$
- Ryzen 9 5900X (12 core e 24 thread) 549$
- Ryzen 7 5800X (8 core, 16 thread) 449$
- Ryzen 5 5600X (6 core, 12 thread) 299$
Il primo processore presentato è stato il nuovo Ryzen 9 5900X, dotato di 12 core e 24 thread, 3,7 GHz di clock base, 4,8GHz di boost clock, 70MB di cache e con un TDP di 105W. Una dimostrazione sul palco ha evidenziato un miglioramento in termini di fps pari al 28% in un titolo come Shadow of the Tomb Raider rispetto al precedente Ryzen 9 3900XT, ma in altri videogiochi la differenza sarà ancora maggiore. A quanto pare le modifiche a livello architetturale hanno portato AMD a realizzare il processore con le migliori prestazioni in ambito gaming e single core, superando, stando ai dati diffusi dalla compagnia di Sunnyvale, anche il diretto rivale Intel Core i9-10900K in un confronto effettuato sul popolare benchmark Cinebench.
Uhhmm prezzo mooolto interessante il prezzo (e le performace superiori) del 5900X che al cambio dovrebbero essere circa 466€ ma si sa in italia verrà venduto di più, ipotizzo un 550 € circa?
Adesso il 3900X sta ancora sui 410/450 se scendesse a 350 sarebbe ottimo, ma lo sarebbe ancor di più se dassero il 5900X a 470€
StylezZz`
08-10-2020, 19:39
Il 28 annuncerà le GPU serie 6000 che al 99.9% saranno INFERIORI e di parecchio alle motruose ampere
Di parecchio no, almeno stando alle nuove notize:
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/radeon-rx-6000-amd-anticipa-le-prestazioni-rtx-3080-nel-mirino_92628.html
cdimauro
12-12-2020, 17:53
Io so solo che molti software dovrebbero cominciare ad essere più parallelizzati su tutto.
Non avete idea di quante volte mi ritrovo con passaggi in wait e single core monothread con il task manager.
Siamo anche nel 2020, capisco la scusa tirata in ballo tante volte che ci sono algoritmi non parallelizzabili (è vero ce ne sono), ma tante volte le software house non hanno proprio voglia di riscrivere qualche linea di codice.
Non è questione di non avere voglia: bisogna vedere SE ne valga la pena, visto che cercare di parallelizzare un software esistente (posto che sia possibile, ovviamente) ha un costo, e non indifferente (la programmazione parallela pone notevoli problemi).
Quindi in primis bisognerebbe vedere quanto costerebbe.
Poi bisognerebbe vedere quali sarebbero i benefici in termini prestazionali.
Infine si dovrebbero valutare i benefici per l'azienda (SE, quindi, l'investimento ha un ritorno che consenta di coprire i costi e, soprattutto, generare profitti).
Le software house NON sono delle ONLUS, e devono guadagnarci. Sennò non ha alcun senso nemmeno sprecare tempo anche soltanto per pensare di parallelizzare qualcosa.
E parlo di un banale prefetch di una lista e segmentarla in tanti blocchi quanto sono i core sfruttabili sulla macchina con conseguente spawn di un thread per ogni blocco ram permettendo senza manco arrivare ad una reingegnerizzazione completa di tutto il sw da zero...
Sì, ma... ne vale la pena? Vedi sopra.
Se sono per lo più liste di piccole dimensioni il costo de:
- loro suddivisione per n core/thread hardware;
- creazione di n processi;
- condivisione delle zone di memoria;
- avvio dell'elaborazione;
- raccoglimento dei risultati;
- distruzione dei processi;
- finalizzazione dei risultati parziali per ottenere quelli finali
potrebbe richiedere di gran lunga più tempo che per processare le liste dal singolo processo attivo.
E' troppo facile dire: parallelizziamo il codice perché a occhio si vede che sarebbe possibile farlo...
non lo faranno mai l'unica maniera è che lo scheduler del s.o. diventi sempre più evoluto...
Lo scheduler del s.o. non c'entra assolutamente nulla con tutto ciò. Vedi sopra.
Qui è tutto in mano ai programmatori. E ce ne vogliono di navigati, che sappiamo bene il fatto loro quando si tratta di valutare l'eventualità della parallelizzazione del codice.
troppi software sono continue modifiche di un progetto iniziale per poter uscire con una versione l'anno.
Molti software dovrebbero magari non uscire per 2/3 anni per essere riscritti del tutto si avrebbero miglioramenti di performance anche del 50% ma intanto le casse delle ditte languirebbero.
Forse adesso con la gestione delle licenze ad abbonamento ci sarà lo spazio per farlo, visto che alle ditte sarà garantito un reddito fisso.
No, non cambia nulla, visto che i software devono aggiungere sempre nuove funzionalità per far contenti i clienti o accalappiarne di nuovi.
2-3 anni di stasi potrebbe significare la morte per una software house.
Non parliamo poi di quei software che, con una semplice ricompilazione, potrebbero utilizzare le estensioni SSEx o AVX con ottimi vantaggi, ma non lo fanno....
Sembra banale, ma anche questo è un costo, perché oltre a questo si richiede del testing e poi la commercializzazione / rilascio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.