PDA

View Full Version : Rete interna o multimonitor?


Carmine Sele
17-09-2020, 09:41
Buongiorno a tutti,

Mi scuso in anticipo se la sezione non è corretta.

Vi espongo la situazione in cui mi trovo in modo da aiutarvi ad aiutarmi:D

In azienda (piccola) abbiamo la necessità di installare dei monitor in alcuni punti.

su questi monitor devono essere proiettate delle informazioni (slide, o report access) gestite da un pc che si trova in amministrazione.
Tali informazioni non sono le stesse per ogni monitor.

Ciò che si desidera in azienda è qualcosa di molto simile a quello che si trova oggi in molti ristoranti in cui l'ordine del cliente viene inviato ai vari reparti del ristorante e stampato attraverso le stampanti per comande. Solo che al posto delle stampanti dovrebbero esserci i monitor.

è una cosa che si può fare tramite cavi video (tipo multimonitor)? o è necessaria un'infrastruttura di rete e collerare i monitor a dei minipc?
il punto è che i report si aggiornerebbero ad ogni chiamata del cliente.

Grazie in anticipo

no_side_fx
17-09-2020, 09:57
ci sono varie soluzioni, quella di avere mini pc + monitor è quella più costosa,
altrimenti potresti usare il multimonitor come dicevi ma non puoi usare cavi hdmi da tirare per l'azienda dentro canaline perchè ci sono limiti fisici sulla lunghezza cavo-degradazione immagine, potresti usare trasmettitori hdmi wireless (più costosi) oppure la migliore è probabilmente l'estensione hdmi su lan del tipo HDMI->LAN->HDMI per esempio questo:
https://www.oehlbach.com/media/articles/super/8413_HDMI-LAN-Extender_main.jpg

Carmine Sele
17-09-2020, 10:53
Innanzitutto Grazie mille per la risposta,

Se ho capito bene la strada migliore è quella del multimonitor ma con l'utilizzo di adattatori video/rete in modo da usare per il tragitto il cavo di rete e non l'HDMI, in modo da non degradare il segnale.

Il tutto a questo punto verrebbe gestito dalla scheda video del pc che si trova nella postazione di raccolta ordini presente in cucina.

Ora mi sorge un altro dubbio.

La scheda video ha la sua uscita HDMI, a cui dovrei collegare un "router video" (non so come si chiama:D ) a cui collegare i vari terminali (fatti da cavo hdmi->adattatore->cavo lan lungo->adattatore->cavo HDMI->monitor).

Cercando in rete ho trovato gli switch che però, a quanto ho capito, mi fanno scegliere su quale output instradare il segnale video di input (1 fonte video, tanti schermi e scelgo con i pulsantini a quale schermo inviare il segnale).
Se così fosse io potrei proiettare su un monitor per volta ciò che vedo sul desktop del pc.

come dovrei gestire l'instradamento "contemporaneo" del segnale sui vari monitor?

no_side_fx
17-09-2020, 11:11
come dovrei gestire l'instradamento "contemporaneo" del segnale sui vari monitor?

dipende di quanti monitor servono e seconda cosa, quella principale, se questo tipo di soluzione è fattibile con il vostro software che volete usare
premesso che la soluzione multi monitor si può fare con quel software, visto che non è detto, le uscite o vengono gestite direttamente dalla scheda video, in questo caso avresti 4 uscite mini display port a cui andranno collegati adattatori mini-dp->hdmi e a questi ultimi extender video lan,
oppure esistono adattatori multimonitor da usb, usati per i notebook tipo questo:
https://www.startech.com/it-it/audio-video-products/mstcdp123hd

Kaya
17-09-2020, 12:21
Se hai a che fare con cose relativamente "statiche" (chessò ad esempio un video) io ti consiglio di usare qualcosa tipo un raspberry collegato ad ogni pc e poi tramite VNC carichi quello che ti interessa.
Altrimenti hai bisogno di una soluzione con un pc con scheda video con multi uscite come indicato

Carmine Sele
17-09-2020, 12:28
Ciao Kaya, Grazie per l'intervento,

Ciò che mi servirebbe proiettare sui vari monitor altro non è che una report di Access in modalità popup.

in pratica con access sono arrivato al punto di creare dei report con gli ordini di produzione per ogni reparto del centro cottura (cucina diete ordinarie, cucina diete speciali, confezionamento, carico veicoli).

Ad ogni inserimento di ordine ricevuto, questi report si aggiornano in automatico.

tutta la questione sta nel fatto che vorrei "proiettare" su un determinato monitor, un determinato report.

ti scrivo cosa voglio fare perché penso (e correggimi se sbaglio) che proiettare un video sia più "statico" di un'immagine che si aggiorna dietro un input.

no_side_fx
17-09-2020, 12:37
tutta la questione sta nel fatto che vorrei "proiettare" su un determinato monitor, un determinato report

si ma come dicevo il problema è come fai a dire al software di visualizzare cose diverse per ogni monitor sei sicuro che è fattibile?
se usi altri pc indirizzare i dati su determinati ip è di sicuro più semplice
tanto per intenderci hai mai provato ad usare un pc con più monitor?

ti consiglio di usare qualcosa tipo un raspberry collegato ad ogni pc

perché non un raspberry da solo ma associato ad ogni pc? :confused:

Kaya
17-09-2020, 14:22
Ciò che mi servirebbe proiettare sui vari monitor altro non è che una report di Access in modalità popup.


Quando sento la parola Access già ho i brividi.

Considerato che ormai lavori con "quello che hai", il mio suggerimento è mettere un mini pc (ovviamente con Windows visto che usi access) dietro ogni monitor e ogni pc all'avvio lancia questo Access (brrrr) sul file dei dati.
Anche perchè non ho idea se possa funzionare più istanze di access su singolo pc con relative finestre sui singoli monitor aggiuntivi.. andrebbero fatte delle prove..

perché non un raspberry da solo ma associato ad ogni pc?
Perchè il raspberry ha una sola uscita hdmi?

no_side_fx
17-09-2020, 14:31
Perchè il raspberry ha una sola uscita hdmi?

intendo perchè pc + raspberry e non solo uno dei due per ogni monitor

Carmine Sele
17-09-2020, 14:33
si ma come dicevo il problema è come fai a dire al software di visualizzare cose diverse per ogni monitor sei sicuro che è fattibile?
se usi altri pc indirizzare i dati su determinati ip è di sicuro più semplice
tanto per intenderci hai mai provato ad usare un pc con più monitor?


Nell'ufficio amministrativo in sede legale ho un videoproiettore collegato al pc, per cui quando voglio lavorare a doppio schermo faccio "estendi schermo".

Questa soluzione sarebbe ottimale se non fosse che mentre in ufficio io vedo contemporaneamente i 2 schermi (monitor pc e proiettore), in azienda i vari monitor non sono visibili dalla postazione di raccolta ordini, per cui c'è il rischio per l'operatore di trascinare la finestra popup di access sul monitor sbagliato (cerco una soluzione abbastanza user friendly in quanto l'operatore non è praticissimo di informatica).

Per quanto riguarda Access, @kaya, è un prototipo di sistema che voglio implementare prima di passare a sistemi sicuramente più robusti e "completi".... e di conseguenza costosi:D

ho guardato l'applicazione Dexpot che permette di creare desktop virtuali, che da un lato risolverebbe la questione, ma rimane la problematica dell'instradamento delle informazioni (del segnale video per intenderci)

no_side_fx
17-09-2020, 15:05
per cui c'è il rischio per l'operatore di trascinare la finestra popup di access sul monitor sbagliato (cerco una soluzione abbastanza user friendly in quanto l'operatore non è praticissimo di informatica)

cioè quindi vorresti trascinare a manina ogni volta le finestre pop up su ogni monitor che tra l'altro non puoi neanche vedere direttamente?
per automatizzare questa cosa la vedo grigia

Kaya
17-09-2020, 15:18
Certo che "ufficio complicazioni affari semplici" a voi vi fa......

Per rispondere a no side
intendo perchè pc + raspberry e non solo uno dei due per ogni monitor

Perchè ho scritto male, intendevo raspberry + monitor.


Considerato che stai ancora "sperimentando" ti do il mio consiglio:
Converti la tua applicazione access in una web.
Metti un raspberry dietro ogni monitor con avvio automatico del browser full screen sull'url della pagina .
Vivi felice.

no_side_fx
17-09-2020, 15:26
Certo che "ufficio complicazioni affari semplici" a voi vi fa......

Per rispondere a no side

Perchè ho scritto male, intendevo raspberry + monitor.

Considerato che stai ancora "sperimentando" ti do il mio consiglio:
Converti la tua applicazione access in una web.
Metti un raspberry dietro ogni monitor con avvio automatico del browser full screen sull'url della pagina .
Vivi felice.

ok
come soluzione è buona
è l'applicazione access da cambiare :asd:

OUTATIME
17-09-2020, 17:15
Certo che "ufficio complicazioni affari semplici" a voi vi fa......

Per rispondere a no side


Perchè ho scritto male, intendevo raspberry + monitor.


Considerato che stai ancora "sperimentando" ti do il mio consiglio:
Converti la tua applicazione access in una web.
Metti un raspberry dietro ogni monitor con avvio automatico del browser full screen sull'url della pagina .
Vivi felice.
Quoto.

Carmine Sele
22-09-2020, 10:30
Grazie a tutti per gli interventi,

Ricapitolando:

Munire i monitor di "processore" (raspberry o al limite mini-pc)

Collegare ogni minipc via cavo al router.

Convertire l'applicazione in applicazione web

Far in modo che ogni monitor (trasformato in pc) all'avvio si colleghi automaticamente tramite browser ad una pagina web su cui andrò a caricare le informazioni.

Giusto?

Se così fosse ci sarebbero due domande:

1) tutto l'ambaradan software sarebbe a livello di rete locale e non internet. Giusto?

2) quale linguaggio di programmazione dovrei imparare per fare queste pagine web "locali"?

dovrò rimettermi sui libri mi sa:D

Kaya
22-09-2020, 14:02
Grazie a tutti per gli interventi,

Ricapitolando:

Munire i monitor di "processore" (raspberry o al limite mini-pc)

Collegare ogni minipc via cavo al router.

Convertire l'applicazione in applicazione web

Far in modo che ogni monitor (trasformato in pc) all'avvio si colleghi automaticamente tramite browser ad una pagina web su cui andrò a caricare le informazioni.

Giusto?

Si


Se così fosse ci sarebbero due domande:

1) tutto l'ambaradan software sarebbe a livello di rete locale e non internet. Giusto?


E' un concetto relativo.
Chiaramente avrai una macchina che ti fa da "server" e poi sta a te decidere se questa macchina è accessibile unicamente via LAN oppure anche "dall'esterno".


2) quale linguaggio di programmazione dovrei imparare per fare queste pagine web "locali"?

dovrò rimettermi sui libri mi sa:D

Se parti da 0, potrebbe esserti un po più complessa per te la cosa.
Parlando per astratti, probabilmente PHP + Ajax (Jquery per dire una) sono la soluzione che richiede meno tempo per essere brevemente operativo.
Se hai fretta, ti conviene dare un incarico fuori, non dovrebbe costarti molto.
Se non hai fretta, internet è pieno di corsi sui vari linguaggi web.

Per Raspberry, basta google (ad esempio con "raspberry launch firefox at startup" )