View Full Version : Facebook ha ucciso il visore Oculus Rift, il futuro della realtà virtuale è nel Quest
Redazione di Hardware Upg
17-09-2020, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/wearables/facebook-ha-ucciso-il-visore-oculus-rift-il-futuro-della-realta-virtuale-e-nel-quest_92090.html
Facebook ha confermato che non realizzerà più un visore dedicato esplicitamente al PC gaming come l'Oculus Rift. L'azienda punta sulla linea Quest e la possibilità di collegare all'occorrenza il visore ai PC tramite Oculus Link.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Facebook punta forte quindi sulla realtà virtuale standalone, senza cavi, consentendo però ai possessori di PC gaming di accedere ai contenuti esistenti e ai giochi creati per piattaforme come SteamVR.
Cioè?
Ho un visore stand aolne col suo soc per usare giochi da smartphone, ma per usare titoli da PC cosa fa?
Qualcosa tipo streaming dal pc? Tutto su wi-fi?? :mbe: :mbe: :mbe:
TorettoMilano
17-09-2020, 08:42
Facebook punta forte quindi sulla realtà virtuale standalone, senza cavi, consentendo però ai possessori di PC gaming di accedere ai contenuti esistenti e ai giochi creati per piattaforme come SteamVR.
Cioè?
Ho un visore stand aolne col suo soc per usare giochi da smartphone, ma per usare titoli da PC cosa fa?
Qualcosa tipo streaming dal pc? Tutto su wi-fi?? :mbe: :mbe: :mbe:
ti avevo scritto sull'altro thread :D
streaming dal tuo pc o cavo collegato al pc
ti avevo scritto sull'altro thread :D
streaming dal tuo pc o cavo collegato al pc
Ah.. ops! :D
Comunque anche CAVO per link diretto.
Quindi in buona sostanza funziona sia da visore tradizionale che da visore stand alone.
Se è effettivamente così ha pure senso eliminare l'altro.
Marko_001
17-09-2020, 08:57
ACCESSORI OPZIONALI
Oculus Link (€99): accedi alla libreria VR del tuo PC con Oculus Link, un cavo in fibra ottica ad alta velocità (5 metri USB 3 Type-C) che collega il tuo PC gaming compatibile con i visori Oculus Quest o Quest 2.
-
non so se per libreria VR s'intendano i giochi.
TorettoMilano
17-09-2020, 08:59
ACCESSORI OPZIONALI
Oculus Link (€99): accedi alla libreria VR del tuo PC con Oculus Link, un cavo in fibra ottica ad alta velocità (5 metri USB 3 Type-C) che collega il tuo PC gaming compatibile con i visori Oculus Quest o Quest 2.
-
non so se per libreria VR s'intendano i giochi.
beh molta gente ha giocato a alyx con quest quindi direi proprio di si :)
p.s. per quel poco che ho letto sembra andar bene qualsiasi cavo usbc per collegarlo al pc
Oculus era già "morto" quando Carmack s'è fatto comprare da zuccheroberg e dal suo impero della vacuità totale.
E visto che, come riporta ArsTechnica (https://arstechnica.com/gaming/2020/09/review-we-do-not-recommend-the-299-oculus-quest-2-as-your-next-vr-system/), è obbligatorio collegarci un account Facebook, per me ha anche "ucciso" anche questo.
TorettoMilano
17-09-2020, 14:38
E visto che, come riporta ArsTechnica (https://arstechnica.com/gaming/2020/09/review-we-do-not-recommend-the-299-oculus-quest-2-as-your-next-vr-system/), è obbligatorio collegarci un account Facebook, per me ha anche "ucciso" anche questo.
vabbè te lo crei e lo lasci li. è una cosa antipatica ma non penso possa influire minimamente sullo scegliere o no di prendere il quest
"Facebook is killing" tradotto con "Facebook ha ucciso" non si puo' leggere.
vabbè te lo crei e lo lasci li. è una cosa antipatica ma non penso possa influire minimamente sullo scegliere o no di prendere il quest
Magari fosse così indolore. Se Facebook decide per qualsiasi motivo che non ti sei comportato bene (ArsTechnica parla di moderatori "invisibili" che guardano quello che fai negli spazi VR) ti banna e puoi dire ciao al visore.
"Facebook is killing" tradotto con "Facebook ha ucciso" non si puo' leggere.
Ormai è chiaro che il loro traduttore di fiducia si chiama Mr. Google Translate.
Magari fosse così indolore. Se Facebook decide per qualsiasi motivo che non ti sei comportato bene (ArsTechnica parla di moderatori "invisibili" che guardano quello che fai negli spazi VR) ti banna e puoi dire ciao al visore.
EH? Di che parli? Quali spazi? :confused: :confused:
Ho capito che essendo roba di FB serve un account FB per accedere all'app store per scaricare ed usare programmi VR, al pari del play store di google.
(GIUSTO?)
Da qui cosa dovrebbe succedere? Ci sono cose tipo chat room VR?
TorettoMilano
17-09-2020, 22:31
Magari fosse così indolore. Se Facebook decide per qualsiasi motivo che non ti sei comportato bene (ArsTechnica parla di moderatori "invisibili" che guardano quello che fai negli spazi VR) ti banna e puoi dire ciao al visore.
ho letto, praticamente se usi i servizi di facebook (chat/social vr) ti controllano e se ti comporti male ti bannano da queste chat/social. mi sembra che da sempre nella chat ci siano i moderatori quindi non vedo sta gran novità.
lo store dei giochi è a parte quindi se anche ti bannassero dai servizi facebook puoi comunque giocare
ho letto, praticamente se usi i servizi di facebook (chat/social vr) ti controllano e se ti comporti male ti bannano da queste chat/social. mi sembra che da sempre nella chat ci siano i moderatori quindi non vedo sta gran novità.
lo store dei giochi è a parte quindi se anche ti bannassero dai servizi facebook puoi comunque giocare
Ah ok.
Questo allora è un NON problema. :asd:
EH? Di che parli? Quali spazi? :confused: :confused:
Ho capito che essendo roba di FB serve un account FB per accedere all'app store per scaricare ed usare programmi VR, al pari del play store di google.
(GIUSTO?)
Da qui cosa dovrebbe succedere? Ci sono cose tipo chat room VR?
Si chiamano Facebook Horizons (mondo virtuale) e Venues (spettacoli virtuali).
ho letto, praticamente se usi i servizi di facebook (chat/social vr) ti controllano e se ti comporti male ti bannano da queste chat/social. mi sembra che da sempre nella chat ci siano i moderatori quindi non vedo sta gran novità.
lo store dei giochi è a parte quindi se anche ti bannassero dai servizi facebook puoi comunque giocare
No, da quello che dice ArsTechnica (e altri siti) non ti puoi più loggare e siccome per usarlo devi loggarti, il ban comporta la perdita d’uso del visore.
No, da quello che dice ArsTechnica (e altri siti) non ti puoi più loggare e siccome per usarlo devi loggarti, il ban comporta la perdita d’uso del visore.
Ma uno non può semplicemente farsi un nuovo account?
Anche perchè mi pare folle che si perda l'uso del visore in modo definitivo.. come fanno? Registrano il numero di serie?
Vorrebbe dire che non è più possibile neanche venderlo a terzi..
Ma uno non può semplicemente farsi un nuovo account?
Anche perchè mi pare folle che si perda l'uso del visore in modo definitivo.. come fanno? Registrano il numero di serie?
Vorrebbe dire che non è più possibile neanche venderlo a terzi..
Ti consiglio di leggere l’articolo di ArsTechnica. Il giornalista dice che aveva un account fasullo che voleva usare per recensirlo e voleva cambiare la password, l’ha inserita una volta sbagliata e gli hanno bloccato l’account, chiedendogli i documenti per dimostrare la sua identità.
Immagino quindi che se vedono un nuovo collegamento al visore collegato ad un account bannato chiedano subito i documenti, e se sei sempre tu sei fritto.
Sinceramente che un’azienda in generale, e men che meno Facebook, possa decidere unilateralmente se posso continuare ad usare un oggetto che ho comprato ha dell’inverosimile e per me è inaccettabile.
Sinceramente che un’azienda in generale, e men che meno Facebook, possa decidere unilateralmente se posso continuare ad usare un oggetto che ho comprato ha dell’inverosimile e per me è inaccettabile.
In effetti si.
Anche se a voler ben guardare accade la medesima cosa in ambito software:
è capitato in diverse occasioni che cheater colti sul fatto si siano visti bannare in modo permanente da un gioco o addirittura da una piattaforma di distribuzione.
TorettoMilano
18-09-2020, 09:47
No, da quello che dice ArsTechnica (e altri siti) non ti puoi più loggare e siccome per usarlo devi loggarti, il ban comporta la perdita d’uso del visore.
il portavoce usa il condizionale sul fatto che un ban comporti la perdita dei giochi.
detto questo i ban sui vari store digitale comportano sempre la perdita dei giochi.
sembra che sia peggio il ban su oculus in quanto il visore potrebbe non essere cedibile e quindi da buttare ma stiamo parlando di casistiche limite.
quanti su questo forum sono stati bannati da degli store o su fb?
Magari fosse così indolore. Se Facebook decide per qualsiasi motivo che non ti sei comportato bene (ArsTechnica parla di moderatori "invisibili" che guardano quello che fai negli spazi VR) ti banna e puoi dire ciao al visore.
Ormai è chiaro che il loro traduttore di fiducia si chiama Mr. Google Translate.
In realtà anche google translate tradude più correttamente:
https://i.ibb.co/y5hvWP9/google.jpg (https://ibb.co/y5hvWP9)
mmorselli
18-09-2020, 14:25
Ma uno non può semplicemente farsi un nuovo account?Anche perchè mi pare folle che si perda l'uso del visore in modo definitivo.. come fanno? Registrano il numero di serie?
Vorrebbe dire che non è più possibile neanche venderlo a terzi..
Sarebbe sicuramente bannato l'account e non il device, il problema c'è solo se a quell'account hai legato la tua libreria di giochi. Con un visore PC si può evitare di comprare giochi su Oculus Store, rinunciando però alle esclusive Oculus, che però in futuro saranno sempre meno. Il discorso cambia nel caso del Quest, perché i giochi nativi li puoi comprare solo sullo store di Oculus.
Se uno si fa un account apposito e lo usa solo il gaming, difficile che rischi il ban per comportamenti non in linea con le policy, rimarrebbe il rischio legato alla cancellazione dell'account in caso di dati falsi, come nome o data di nascita, anche se è abbastanza remoto.
Penso sia remota anche la possibilità di perdere la libreria dei giochi usando il normale account facebook con cui la gente condivide le proprie foto con la bocca a culo di gallina, ma mai e poi mai mi farei una libreria da 600 giochi come ho su Steam, con quella spada di Damocle sulla testa.
mmorselli
18-09-2020, 14:31
Ho un visore stand aolne col suo soc per usare giochi da smartphone, ma per usare titoli da PC cosa fa?
Qualcosa tipo streaming dal pc? Tutto su wi-fi?? :mbe: :mbe: :mbe:
Sì, è streaming, via cavo USB (la soluzione proposta da Facebook) o via WiFi (con software di terze parti)
Non raggiungi la qualità di un visore connesso via DisplayPort, in termini di immagine e di latenza, e c'è un carico di lavoro aggiuntivo su GPU e CPU, ma per molti questa perdita di qualità è più che accettabile in cambio dei vantaggi (soprattutto quello di non usare il cavo via WiFi).
Conosco persone che hanno cambiato un Valve Index e persino un Pimax 5K-XR per passare a Quest con Link o Virtual Desktop, e non sono pentiti della loro scelta. Nel Quest 2, grazie al nuovo SOC, le cose possono solo migliorare.
In effetti si.
Anche se a voler ben guardare accade la medesima cosa in ambito software:
è capitato in diverse occasioni che cheater colti sul fatto si siano visti bannare in modo permanente da un gioco o addirittura da una piattaforma di distribuzione.
Vero, ma con due differenze importanti: da una parte non ho mai visto un ban che ti privi della possibilità di usare l'hardware in toto, tanto che lo devi buttare (o vendere, sempre che sia possibile); e dall'altra, non meno importante, è che a differenza di quando imbrogli, per cui il ban è giustificato (ovviamente arbitrariamente, ma da regole ben precise) e dimostrabile, qui basta un ragazzino/a idiota che dice "il tizio mi ha molestato", o similari, per rischiare il ban; e poi auguri a dimostrare che non è vero.
il portavoce usa il condizionale sul fatto che un ban comporti la perdita dei giochi.
detto questo i ban sui vari store digitale comportano sempre la perdita dei giochi.
sembra che sia peggio il ban su oculus in quanto il visore potrebbe non essere cedibile e quindi da buttare ma stiamo parlando di casistiche limite.
quanti su questo forum sono stati bannati da degli store o su fb?
Non lo so, ma una domanda così, che verrà vista da una piccola frazione degli utenti e a cui probabilmente quasi nessuno risponderà, non ha alcun valore statistico; stai semplicemente supponendo che nessuno sia stato bannato e assumendo che l'assenza di risposte che ti smentiscano sia una conferma, che non è un buon ragionamento (è un 'argumentum ad ignorantiam').
Ad ogni modo ognuno fa le proprie valutazioni, se per te il rischio è basso e accettabile fai benissimo a prendere questo visore in considerazione; per me non lo è.
In realtà anche google translate tradude più correttamente
Temo di no.
La critica maggiore è aver tradotto letteralmente "kill" con "uccidere": in inglese si può dire "to kill [off] a product" con il significato di cessare [di produrre], o eliminare; ma in italiano non si "uccide un prodotto".
C'è poi da dire che "Facebook is killing [...]" è un chiaro "present continuous" con significato di futuro; non è un'azione che si protrae nel tempo, ma un'azione futura che è già stata decisa e pianificata: se dico "I'm killing this thing" non vuol dire che la sto torturando fino a che non morirà, ma che ho deciso di porvi fine in un futuro prossimo.
Una traduzione corretta sarebbe "Facebook smetterà di produrre [...]".
[...]
Conosco persone che hanno cambiato un Valve Index e persino un Pimax 5K-XR per passare a Quest con Link o Virtual Desktop, e non sono pentiti della loro scelta. Nel Quest 2, grazie al nuovo SOC, le cose possono solo migliorare.
Stando a quello che dice il recensore di ArsTechnica, le cose non stanno così:
"Last year, I was charmed enough by Quest 1's frictionless path to standalone 6DOF, and relieved enough by its distance from full Facebook integration, to easily recommend the system as a viable VR option. This year, I cannot say the same. The hardware ships with zero brand-new features, particularly built-in wireless VR support, and it scrapes away many of the prior model's gains in VR quality-of-life tweaks."
mmorselli
18-09-2020, 20:21
Stando a quello che dice il recensore di ArsTechnica, le cose non stanno così
Non riesco a capire bene le motivazioni però. Non avrà novità che rompono con il passato, ma:
- SOC molto migliorato, non un salto di generazione ma un passaggio 835 -> 865 (XR2)
- Risoluzione più alta
- prezzo più basso
- più compatto e leggero
- accessori di cui si sentiva davvero la necessità
- controller migliorati
Di cosa si lamenta esattamente? Se prima era consigliabile, ora lo è di più.
Se vogliamo fare una lista di contro, metterei:
- passaggio da OLED a LCD, qualcuno lo apprezzerà, qualcuno no, dipende se ti interessa più la nitidezza o il livello del nero.
- IPD regolabile, ma in modo meno flessibile rispetto al precedente.
Mi sembra poco, rispetto ai vantaggi che porta.
TorettoMilano
18-09-2020, 20:45
Non lo so, ma una domanda così, che verrà vista da una piccola frazione degli utenti e a cui probabilmente quasi nessuno risponderà, non ha alcun valore statistico; stai semplicemente supponendo che nessuno sia stato bannato e assumendo che l'assenza di risposte che ti smentiscano sia una conferma, che non è un buon ragionamento (è un 'argumentum ad ignorantiam').
Ad ogni modo ognuno fa le proprie valutazioni, se per te il rischio è basso e accettabile fai benissimo a prendere questo visore in considerazione; per me non lo è.
era una domanda retorica. sto su fb da 10 anni e non mi hanno mai nemmeno sospeso, puoi immaginare quanto valuto il rischio di un possibile ban. se devo parlare di rischi mi preoccupa la concorrenza. se compro roba su oculus store e tra un anno esce un altro visore di un'altra marca sono obbligato o a tenere l'oculus o a venderlo e far marcire i giochi. infatti valuto seriamente di giocarci solo tramite wifi nel caso lo comprassi
Vero, ma con due differenze importanti: da una parte non ho mai visto un ban che ti privi della possibilità di usare l'hardware in toto, tanto che lo devi buttare (o vendere, sempre che sia possibile); e dall'altra, non meno importante, è che a differenza di quando imbrogli, per cui il ban è giustificato (ovviamente arbitrariamente, ma da regole ben precise) e dimostrabile, qui basta un ragazzino/a idiota che dice "il tizio mi ha molestato", o similari, per rischiare il ban; e poi auguri a dimostrare che non è vero.
Non so, non ho idea di come funzioni.
Penso però che non basti la denuncia di qualcuno, se davvero ci sono moderatori sotto copertura penso che almeno debbano coglierti sul fatto per bannarti.
Poi a ben vedere il discorso è pure sensato.. se fai una chatroom VR come azienda è giusto fare tutto il possibile per mantenerla "sana".. se diventa un covo di pervertiti fai scappare l'utenza, ti fai una reputazione di merda e non da ultimo risci pure pesanti ripercussioni legali se qualcuno poi passa per avvocati in caso di molestie.
Direi che visto in questa ottica il semlpice "ban" con perdita dell'hardware è pure una punizione misera.
mmorselli
18-09-2020, 23:50
Poi a ben vedere il discorso è pure sensato.. se fai una chatroom VR come azienda è giusto fare tutto il possibile per mantenerla "sana"..
Appunto, vedila in ottica futura, ipotetica, non oggi dove alla fine in VR ci vai solo per giocare, molto spesso in single player, e se stai in multi sei in chat vocale perché scrivere in VR è un casino... Ma ipotizziamo un futuro di forum come questo, in VR, in che forma non ne ho idea... Le cose cambiano, perché non è così difficile farsi bannare su un forum, magari c'è un'incomprensione con un moderatore, tu non ci stai e chiedi educatamente di riconsiderare la cosa, il moderatore si sente dio e manco ti considera, a te girano le scatole, ti scappa una parola di troppo, il moderatore che si sente dio prende l'occasione per confermare a sé stesso che sì, è proprio dio, e ti banna.
Fantascienza, oggi, in VR, ma io che qui scrivo poco, e dubito di poter incappare in situazioni del genere, mai e poi mai accetterei di legare la mia libreria di giochi all'account di hwupgrade, sapendo che se perdo l'account perdo anche i giochi.
Altro esempio: in passato ho gestito dei server di gioco PVP di una certa dimensione, non ho mai bannato nessuno per "insulti ad altro utente", se capitava cercavo più di spiegare all'offeso che è stupido risentirsi per gli insulti di uno sconosciuto e che ignorando le teste calde queste si spegnevano, ma venivo anche criticato per questo, un altro al mio posto avrebbe fatto "poliziotto cattivo", più soddisfazione e meno sbatti. Quando c'è tensione e competizione non siamo le stesse persone che siamo quando parliamo di meccanica quantistica su un forum di nerd.
mmorselli
18-09-2020, 23:55
che poi Facebook ce la mette pure tutta per apparire inquietante
https://www.roadtovr.com/facebook-horizon-privacy-monitoring-moderation/
in pratica su Horizon, il social VR nei piani di Facebook, ogni utente avrà una sorta di bodycam che registra quello che fanno gli altri. In caso di controversia ("mi ha offeso la mamma") tiri fuori la registrazione...
Le cose possono scappare di mano se la soglia di attenzione scende troppo in basso.
Non riesco a capire bene le motivazioni però. Non avrà novità che rompono con il passato, ma:
- SOC molto migliorato, non un salto di generazione ma un passaggio 835 -> 865 (XR2)
- Risoluzione più alta
- prezzo più basso
- più compatto e leggero
- accessori di cui si sentiva davvero la necessità
- controller migliorati
Di cosa si lamenta esattamente? Se prima era consigliabile, ora lo è di più.
Se vogliamo fare una lista di contro, metterei:
- passaggio da OLED a LCD, qualcuno lo apprezzerà, qualcuno no, dipende se ti interessa più la nitidezza o il livello del nero.
- IPD regolabile, ma in modo meno flessibile rispetto al precedente.
Mi sembra poco, rispetto ai vantaggi che porta.
Consiglio anche a te di leggere la recensione direttamente sul sito (https://arstechnica.com/gaming/2020/09/review-we-do-not-recommend-the-299-oculus-quest-2-as-your-next-vr-system/).
Comunque a memoria:
- La risoluzione è sì più alta ma ha uno schermo solo anziché due;
- Lo "strap" è peggiorato, tanto che dice che è necessario l'Elite, che è più comodo ma è di plastica rigida e costa 50$ in più (non tanto, ma a questo punto il prezzo di avvicina al primo Quest); però perde in flessibilità (e immagino leggerezza).
- I controller sono addirittura *peggiorati* come accuratezza, peso e impugnatura
- Se la tua distanza interpupillare non corrisponde ad una di quelle previste sei fregato
era una domanda retorica. sto su fb da 10 anni e non mi hanno mai nemmeno sospeso, puoi immaginare quanto valuto il rischio di un possibile ban.
Capisco che volesse essere una domanda retorica, ma se ti basi sulla tua unica esperienza la risposta non è particolarmente ovvia.
Se non vai mai nei loro spazi probabilmente sei al sicuro; ma se invece qualche volta ti capitasse, io ci penserei due volte prima di fidarmi dell'induzione "siccome non sono mai stato bannato, allora non lo sarò mai".
se devo parlare di rischi mi preoccupa la concorrenza. se compro roba su oculus store e tra un anno esce un altro visore di un'altra marca sono obbligato o a tenere l'oculus o a venderlo e far marcire i giochi. infatti valuto seriamente di giocarci solo tramite wifi nel caso lo comprassi
OK.
Non so, non ho idea di come funzioni.
Penso però che non basti la denuncia di qualcuno, se davvero ci sono moderatori sotto copertura penso che almeno debbano coglierti sul fatto per bannarti.
Poi a ben vedere il discorso è pure sensato.. se fai una chatroom VR come azienda è giusto fare tutto il possibile per mantenerla "sana".. se diventa un covo di pervertiti fai scappare l'utenza, ti fai una reputazione di merda e non da ultimo risci pure pesanti ripercussioni legali se qualcuno poi passa per avvocati in caso di molestie.
Direi che visto in questa ottica il semlpice "ban" con perdita dell'hardware è pure una punizione misera.
Che sia sensato mantenerla sana siamo d'accordo.
Il problema è che purtroppo non basta chiamare qualcuno "pervertito" per essere dalla parte del giusto: è necessario stabilire quanto sia vero, e questo fra SJW, persone che si offendono per tutto, psicopatici (pensa allo swatting) vari, etc. non è per niente facile, e sappiamo che nei social sostanzialmente vige la presunzione di colpevolezza: prima si condanna, e poi si verifica. Forse.
che poi Facebook ce la mette pure tutta per apparire inquietante
https://www.roadtovr.com/facebook-horizon-privacy-monitoring-moderation/
in pratica su Horizon, il social VR nei piani di Facebook, ogni utente avrà una sorta di bodycam che registra quello che fanno gli altri. In caso di controversia ("mi ha offeso la mamma") tiri fuori la registrazione...
Le cose possono scappare di mano se la soglia di attenzione scende troppo in basso.
Questo è un aspetto negativo di cui si parla nella recensione di cui sopra. Poi Facebook dice che le registrazioni rimangono nel visore, e poi se le invii le cancella, ma visto la loro considerazione per la privacy, i dubbi rimangono molti.
mmorselli
19-09-2020, 12:52
- La risoluzione è sì più alta ma ha uno schermo solo anziché due;
- Lo "strap" è peggiorato, tanto che dice che è necessario l'Elite, che è più comodo ma è di plastica rigida e costa 50$ in più (non tanto, ma a questo punto il prezzo di avvicina al primo Quest); però perde in flessibilità (e immagino leggerezza).
- I controller sono addirittura *peggiorati* come accuratezza, peso e impugnatura
- Se la tua distanza interpupillare non corrisponde ad una di quelle previste sei fregato
Tieni presente che il Rift S ha uno schermo solo, e a differenza di Quest 2 non ha nessuna regolazione IPD, eppure per tanti non è un problema. Per qualcuno lo è, e in tal caso deve orientarsi su un visore che permette questa regolazione, però non stiamo parlando di un problema generalizzato, ma di un problema che potresti avere, ma anche no. Se hai 65 di IPD della regolazione non te ne frega nulla. Il singolo display di Quest 2 è sicuramente un downgrade rispetto al doppio, più flessibile come regolazione IPD, del primo, ma quanto pesa sulla bilancia la risoluzione, e quando pesa un IPD più rigido? Per me la risoluzione è molto più importante. Un altro problema del display singolo è che viene sprecata una parte maggiore rispetto ai due separati, ma siccome stiamo parlando di una risoluzione molto più alta, comunque è un upgrade sul precedente. Discorso OLED vs LCD, che qui non viene citato, invece va a gusti, ci sono pro e contro.
Discorso strap, per lo meno c'è, aumenta il prezzo, ma aumenta anche il valore perché è davvero necessaria, e lo era anche nel vecchio, ma toccava prendere roba di terze parti. Sul peso, ciò che conta è il peso che carica su fronte, naso e zigomi, il peso sulla testa è irrilevante, la testa regge 10 volte quel peso, non li senti nemmeno 100 grammi in più sulla testa. Per i controller vedremo, è una cosa molto soggettiva, a me non piacciono per niente neppure quelli del vecchio Quest, altre persone li adorano. Troppo piccoli per me, e non mi trasmettono le sensazioni che vorrei quando maneggio una spada o una pistola. Ma sono sensibilità personali.
Poi Facebook dice che le registrazioni rimangono nel visore, e poi se le invii le cancella, ma visto la loro considerazione per la privacy, i dubbi rimangono molti.
Il punto è che in un gioco competitivo anche alla persona più tranquilla del mondo può scappare un comportamento non adeguato, e la bodycam rischia di amplificare. Parte la segnalazione, becchi il moderatore con smania di potere, e anche se non ti becchi un ban, una settimana di sospensione darebbe fastidio se è legata alla possibilità di usare i tuoi giochi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.