View Full Version : Stangata a Poste Italiane: il massimo della pena per mancati recapiti
Redazione di Hardware Upg
16-09-2020, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/stangata-a-poste-italiane-il-massimo-della-pena-per-mancati-recapiti_92063.html
L'AGCM fa sapere di aver inflitto la sanzione massima consentita dalla legge per alcune pratiche commerciali scorrette adottate dalle Poste Italiane: "Danni non solo ai consumatori, ma anche al sistema giustizia del Paese"
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
16-09-2020, 16:33
E dunque il problema, al solito, dove sta? La legge non ha parametri adeguati per dissuadere dalla pratica adottata, la cui eventuale sanzione diventa meramente un costo industriale da mettere a bilancio. :mad: Con la conseguenza che l'operatore fa quello che vuole anche quando ha implicazioni per il sistema Paese. :incazzed:
E senza contare che tutto è stato appiattito verso il basso: gli stessi servizi vengono rinomimati con altro nome aumentandone il costo; eliminati quelli più economici e segmentato nella fascia alta quello che si serviva prima.
Proviamo a sospendere la licenza per la corrispondenza.... :O
O a parametrizzare la sanzione al fatturato una buona volta come avviene con il GDPR.
bonzoxxx
16-09-2020, 16:36
5 milioni le poste li fanno in un giorno. Multa ridicola come al solito.
Devo aggiungere che e vero, anche nel mio paese Gravina in Puglia e una pratica diffusissima quella di non suonare neanche il campanello, mettono l'avviso di giacenza (che a volte non si vede neanche se non apri la cassetta) e vanno via. I postini dicono che non hanno tempo perché devono coprire ampie zone, dicono di essere pochi.
giovanni69
16-09-2020, 16:40
Appunto: ma il mittente non paga per un 'avviso di fermi posta' presso l'ufficio postale del destinatario :read: . Ma in sostanza è quello che avviene quando il portalettere -as esclusione dei casi previsti per assenza del destinatario - si mette a lasciare un avviso quando avrebbe dovuto suonare ed attendere la risposta del destinatario.
Piedone1113
16-09-2020, 16:43
Devo aggiungere che e vero, anche nel mio paese Gravina in Puglia e una pratica diffusissima quella di non suonare neanche il campanello, mettono l'avviso di giacenza (che a volte non si vede neanche se non apri la cassetta) e vanno via. I postini dicono che non hanno tempo perché devono coprire ampie zone, dicono di essere pochi.
Per fortuna da noi è coscienzioso il postino, ed alcune volte lo vedo fin dopo le 16 consegnare raccomandate
fraussantin
16-09-2020, 16:51
Sto aspettando il bancomat che quei dementi mi hanno spedito in posta ordinaria , sarei curioso di sapere che fine ha fatto . L'addebito é avvenuto 15 GG fa..
Rubberick
16-09-2020, 17:32
ma la legge non possono modificarla e aumentare di 10-100 volte il valore della multa massima?
fraussantin
16-09-2020, 17:39
ma la legge non possono modificarla e aumentare di 10-100 volte il valore della multa massima?
La multa serve solo a far aumentare i costi dei francobolli . Devono responsabilizzare il postino , se ne perde troppo un calcio un culo e via.
Babylon5
16-09-2020, 17:47
Originariamente inviato da: Rubberick
ma la legge non possono modificarla e aumentare di 10-100 volte il valore della multa massima?
lupo non mangia lupo
unnilennium
16-09-2020, 17:51
monopolio del servizio, che sarebbe un servizio pubblico, però possono fare quel che gli pare. è vero che sono pochi, sicuramente l'evoluzione delle telecomunicazioni va a rivoluzionare un settore, ma la corrispondenza ancora serve, e ancora esiste, soprattutto nel nostro paese. ma la multa è ridicola.
GaryMitchell
16-09-2020, 18:09
COMUNQUE 5 milioni e l'articolo distribuito attraverso 250.000 rssfeed è MEGLIO che non fare niente, almeno un incentivo a migliorare la situazione.
Sono sicuro che in un immediato futuro, i postini metteranno l'avviso solo se realmente sovraccarichi e non come sorta di abitudine/comodità, perchè portarsi 10 kili di posta è meglio che portarne 20.
giuvahhh
16-09-2020, 18:17
privatizzare ma non coi soliti magheggi. le poste devono fare le poste e non le banche, questo io penso.
Piedone1113
16-09-2020, 18:20
COMUNQUE 5 milioni e l'articolo distribuito attraverso 250.000 rssfeed è MEGLIO che non fare niente, almeno un incentivo a migliorare la situazione.
Sono sicuro che in un immediato futuro, i postini metteranno l'avviso solo se realmente sovraccarichi e non come sorta di abitudine/comodità, perchè portarsi 10 kili di posta è meglio che portarne 20.
Perchè tu vedi ancora postini a piedi?
Da me invece o motorino ( con sacca sui lati per la posta) o macchina, e quindi 10 0 50 kg non fanno differenza, piuttosto suonare, aspettare che scende il destinatario, firmare ed andare sono quasi 5 minuti, moltiplicali per 20 o 30 raccomandate senza considerare i tempi di percorrenza e fanno la bellezza di 2h abbondanti di attesa del destinatario.
Se il personale è insufficiente non riuscirebbero in nessun modo a consegnare
\_Davide_/
16-09-2020, 19:49
Quanto ci vorrà prima di poter ricevere tutte le comunicazioni via PEC?
L'ultima volta la persona che ho delegato è stata in coda dalle 8:30 alle 12:30 per ritirami una raccomandata.
E pensare che il postino ha suonato al mio citofono, qualificandosi come "postino" per farsi aprire il cancelletto, ed ha lasciato l'avviso senza minimamente dirmi che c'era una raccomandata nonostante gli avessi ormai risposto.
Per fortuna non è quello assegnato alla mia zona, altrimenti gli avrei fatto cambiare colore ai capelli.
Non è logico che per risparmiare 30 secondi di tempo faccia perdere a me 4 ore.
Stangata? Poste fatture oltre 3 MILIARDI E DICO MILIARDI DI EURO.
Non so se è più ridicolo sto articolo o posteitaliane...
aled1974
16-09-2020, 20:09
a parte che ormai le poste fanno tutto tranne (quasi) fare il servizio postale :doh: :muro:
ma una multa così per me è un incentivo/scusante per far loro aumentare il costo dei prodotti postali con la scusa di "migliorare e potenziare il servizio", così noi italiani non saremo solo cornuti ma anche mazziati :cry:
e se qualcuno poi protesta per gli aumenti ecco che possono rispondere: "ma come, siamo appena stati multati per disservizio, noi per fare meglio dobbiamo potenziare, assumere, migliorare..... cioè: dateci dei soldi!!!... poi magari.... forse... chissà... se l'anno della cometa si combina con l'avvento del terzo mistero di fatima.... vi recapitiamo anche meglio la posta.... ma solo antani eh"
:ciapet:
ciao ciao
Edit
acquisto libro 3 settembre 2020
spedizione libro 5 settembre
ricezione libro 15 settembre
distanza tra ufficio di spedizione e ufficio di ricezione 22 km (3 comuni) in piano
10 giorni siore e siori.....
tallines
16-09-2020, 20:14
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/stangata-a-poste-italiane-il-massimo-della-pena-per-mancati-recapiti_92063.html
L'AGCM fa sapere di aver inflitto la sanzione massima consentita dalla legge per alcune pratiche commerciali scorrette adottate dalle Poste Italiane: "Danni non solo ai consumatori, ma anche al sistema giustizia del Paese"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Magari fossero cosi per tutti, queste sanzioni, anche per quei delinquenti dei gestori telefonici :O :O
Io la Posta ? E chi la usa più..........:tie: :ciapet:
Tutto tramite e-mail :sofico: :sofico:
bonzoxxx
16-09-2020, 20:22
PEC cristio, la PEC ancora co ste raccomandate del menga, e basta!!!!!
PEC o email al limite, che ci vuole..:muro: :muro: :)
davide3112
16-09-2020, 20:56
Infatti mi chiedevo come mai trovavo solo gli avvisi nella buca delle lettere...
davide3112
16-09-2020, 21:05
PEC cristio, la PEC ancora co ste raccomandate del menga, e basta!!!!!
PEC o email al limite, che ci vuole..:muro: :muro: :)
...si, si, certo, perchè infatti non capita mai che le PEC finiscano nello SPAM...:rolleyes:
...Se poi andiamo a rivedere la mitica intervista di quel funzionario dell'allora "Equitalia" che dichiarava di aprire la casella PEC si e no una volta al mese, quando andava bene, siamo a posto... :doh: il problema è comportamentale e culturale in primis.:ncomment:
ramses77
16-09-2020, 21:41
Se le POSTEITALIANEDIM***A facessero solo le POSTE invece di venderti di tutto che nemmeno Mastrota, magari, lo farebbero meglio.
Provare per credere (ok questo è vecchio ma rende l'idea) https://www.poste.it/resources/editoriali/posteshop/catalogo_2013.pdf
Raccomandata MILANO su MILANO: VENTUNO giorni.
Bollette che vengono recapitate puntualmente scadute (a me arrivano elettroniche ma ai parenti anziani no): e chi paga gli interessi?
E tralasciando gli sportellisti perennemente tutti repressi e di cui buona parte fancazzisti che si sfogano con la gente.
canislupus
16-09-2020, 21:54
Il problema delle poste, oltre ad essere sicuramente la scarsità di personale (conosco l'ambiente), è anche il fatto che debbono veramente erogare troppi servizi, molti dei quali sottopagati e spesso ampiamente sostituibili con mezzi più economici e rapidi (pec vs raccomandate).
Se siete mai entrati in un ufficio postale, avrete notato l'elenco dell'offerta finanziaria, postale e tutto ciò che è a supporto dell'amministrazione pubblica.
Poi vabbè... non so se ancora funziona così... ma il sito che sta giù dalle 23 alle 6 del mattino per le operazioni dispositive (vado a memoria)... :D :D :D
roccia1234
17-09-2020, 06:29
Basterebbe non usare i loro servizi... Purtroppo c'è tanta gente, non solo vecchi, che hanno il conto alle poste, investono soldi alle poste, spediscono pacchi con le poste.
E non cambiano neanche di fronte all'evidenza di avere a che fare con un carrozzone costosissimo rimasto bloccato a 30 anni fa.
aled1974
17-09-2020, 07:13
sì ma siamo sempre li
è l'ennesima privatizzazione (compartecipazione in questo caso) fatta col menga
l'infrastruttura inclusi gli uffici postali dovevano rimanere statali e il servizio dato in concessione a più soggetti (ovviamente con garanzia pena l'incenerimento oltre a sanzioni amministrative e penale garantito).... insomma il messaggio dovrebbe essere "con lo stato non si scherza"....invece quanti uffici postali in piccoli/piccolissimi centri sono stati dismessi in quanto "economicamente non vantaggiosi"?
questo a prescindere dal mondo che cambia, dalla tecnologia che avanza ecc ecc
e invece... vogliamo parlare della rete austradale? cadono ponti, gallerie ecc...
delle ferrovie?
delle telecomunicazioni? (giusto per essere più moderni e tecnologici?)
siamo sempre li, quella che è rimasta indietro è la mentalità politica italiana, non i cittadini
ciao ciao
Poste Italiane = inefficienza portata ai massimi livelli.
Piuttosto che andare in un ufficio postale mi taglierei un dito. Ma quando ci devo andare per forza (per fortuna rare volte) so già che per un'operazione da 30 secondi devo fare code per 30 minuti minimo.
Ho fatto anche la PEC con poste. Indovinate per attivare il servizio PEC on line cosa bisogna fare? Mandare un FAX!!! UN FAX nel 2020... ancora???! Questi sono rimasti nel medioevo!
gd350turbo
17-09-2020, 09:31
Poste Italiane = inefficienza portata ai massimi livelli.
Piuttosto che andare in un ufficio postale mi taglierei un dito. Ma quando ci devo andare per forza (per fortuna rare volte) so già che per un'operazione da 30 secondi devo fare code per 30 minuti minimo.
Ho fatto anche la PEC con poste. Indovinate per attivare il servizio PEC on line cosa bisogna fare? Mandare un FAX!!! UN FAX nel 2020... ancora???! Questi sono rimasti nel medioevo!
Adesso ho autorizzato il postino a lasciare i pacchetti/lettere ed altro in un apposito contenitore posto sul cancello, ( sono in campagna, qui non passa nessuno )
Al tempo del lockdown, dovevo andare a ritirare in un ufficio postale sito a quasi 20 km, è un ufficio anni 60 rimasto tale e quale, ha ancora la scritta poste e telegrafi sulla vetrina, ufficio di 20 metri quadri, tutti in piedi uno attaccato all'altro, ovviamente pieno di vecchietti scatarranti che vanno li a pagare la bolletta, senza nemmeno un numeratore per prendere il classico numeretto !
Nemmeno in botswana !
Silent Bob
17-09-2020, 09:44
Come detto 5 milioni per loro son bazzecole. E tanto se non subito, entro tot. anni torneranno a fare la stessa cosa.
E dunque il problema, al solito, dove sta? La legge non ha parametri adeguati per dissuadere dalla pratica adottata, la cui eventuale sanzione diventa meramente un costo industriale da mettere a bilancio. :mad: Con la conseguenza che l'operatore fa quello che vuole anche quando ha implicazioni per il sistema Paese. :incazzed:
infatti :mad:
E senza contare che tutto è stato appiattito verso il basso: gli stessi servizi vengono rinomimati con altro nome aumentandone il costo; eliminati quelli più economici e segmentato nella fascia alta quello che si serviva prima.
Basta vedere i buoni postali, ora non valgono praticamente quasi niente, infatti non capisco molti di quelli che li usano ancora.
Una volta mettevi tot. soldi e dopo anni fruttavano qualcosa.
Proviamo a sospendere la licenza per la corrispondenza.... :O
O a parametrizzare la sanzione al fatturato una buona volta come avviene con il GDPR.
Sarebbe ora che servizi alternativi alle poste nazionali cominciano a prendere seriamente piede, cosa difficile.
Il problema delle poste, oltre ad essere sicuramente la scarsità di personale (conosco l'ambiente), è anche il fatto che debbono veramente erogare troppi servizi, molti dei quali sottopagati e spesso ampiamente sostituibili con mezzi più economici e rapidi (pec vs raccomandate).
Se siete mai entrati in un ufficio postale, avrete notato l'elenco dell'offerta finanziaria, postale e tutto ciò che è a supporto dell'amministrazione pubblica.
Poi vabbè... non so se ancora funziona così... ma il sito che sta giù dalle 23 alle 6 del mattino per le operazioni dispositive (vado a memoria)... :D :D :D
Che poi, dipende dalla città ovviamente, c'è anche un'altra cosa da aggiungere.
Dove vado io alla posta c'è una parte di personale che parte dai 50 in su, ed in parte ci son anche giovani.
Ora direte, qual'è il problema?
Qualche tempo fa ho dovuto aggiornare la postepay (i dati ) ci son andato ben 3 volte, le prime 2 volte da 2 signori che mi hanno detto "tutto ok" ma mi continuava ad arrivare il messaggio in bacheca (e qualche sMS) che diceva che non era così. Poi l'ultima volta beccai un ragazzo, che mi sistemò tutto subito in 5 minuti.
Caso inverso per le "vecchie pratiche", dove uno che ha tot. anni di esperienza sa meglio muoversi di un giovane, ovvio direi, ma ad esempio, i già citati buoni postali, fu una signora a spiegarmi meglio alcune cose di un ragazzo che ne sapeva meno.
Insomma, anche nell'atto pratico queste cose ti fanno perdere tempo (e ci perdono tempo anche loro).
PS: poi, sarà diffusa o no, non so , ma anche da voi capita che, su 10 sportelli ad esempio, ne vedi aperti 2-3 max 4, quando vedi una marea di gente che fa avanti e dietro ma non fa niente? (dove sto io almeno parte delle persone che lavorano alla posta se non son visibili si "sentono")
gd350turbo
17-09-2020, 10:11
Basta vedere i buoni postali, ora non valgono praticamente quasi niente, infatti non capisco molti di quelli che li usano ancora.
Una volta mettevi tot. soldi e dopo anni fruttavano qualcosa.
vero è arrivata anche a me l'offerta...
0,70% LORDO !!!
Che tra tasse, spese e quant'altro, o ci metti dei milioni, o ci rimetti !
E si sono pure incazzati per la multa :asd:
Cknsjbskjbskbkbs
E si sono pure incazzati per la multa :asd:
Cknsjbskjbskbkbs
Silent Bob
17-09-2020, 10:20
eh sì, siamo un paese dove c'è gente che si incazza e vuol avere pure ragione pure quando ha palesemente torto.
vero è arrivata anche a me l'offerta...
0,70% LORDO !!!
Che tra tasse, spese e quant'altro, o ci metti dei milioni, o ci rimetti !
sì per fruttare veramente qualcosa ce ne devi mettere parecchi, e loro su questo puntano.
E' incredibile che anche le cose che funzionavano in questo paese son state mandate tutte in vacca.
Per curiosità tempo fa son andato a vedere anche una somma misera, quanto fruttava 30-40 anni fa (la percentuale è scesa a fine anni 80, ed è crollata a fine anni 90)e quanto frutti ora.
Inutile dire che viene da piangere.
gd350turbo
17-09-2020, 10:24
Per curiosità tempo fa son andato a vedere anche una somma misera, quanto fruttava 30-40 anni fa (la percentuale è scesa a fine anni 80, ed è crollata a fine anni 90)e quanto frutti ora.
Inutile dire che viene da piangere.
Ah bè, dieci volte di più !
Silent Bob
17-09-2020, 10:29
Ah bè, dieci volte di più !
conta che fino all'86 non c'era ritenuta fiscale, passo a 6,25% lo stesso anno, per poi passare all'anno successivo a 12,5%
Mentre per l'aumento (cioè il guadagno tra quello che investi e quello che ritirerai) non ho trovato dati ma coincideva più o meno lo stesso periodo (lo so perché ho aiutato un mio zio che ne aveva parecchi dagli anni 80 in poi).
So solo che già da fine anni 90 non rendon granché, ancor meno ora.
50 mila lire fine anni 90, posson arrivare a 61€ circa in 30 anni, poco.
Ma cosa pretendiamo da quelli che ti lasciano il pacco (tracciabile) sul muretto del condominio e questo viene preso dalla prima persona di passaggio, senza prendersi alcuna responsabilità? Forse mettendoci l'avvocato, ma per 50 euro di valore del pacco neppure conviene.
Per non parlare di posta non consegnata e lasciato l'avviso "perchè il pacco era troppo grande". Ma perchè l'avete accettato dal mittente allora? Devo essere io a perdere tempo per le loro mancanze.
Peggio ancora se parliamo di prodotti finanziari, una persona anziana di mia conoscenza sarà andata 10 volte alle poste per farsi risolvere un problema con le operazioni dispositive e dopo essere stata rimbalzata più volte ed averle assicurato di aver risolto il problema, non può ancora utilizzare il conto da casa. Io non avrei attesto tanto per dir loro "se non risolvete entro una settimana porto via i soldi e saluti".
Per fortuna adesso c'è l'applicazione e si può rimediare facendo una fila minima, ma rimane comunque una scocciatura e una perdita di tempo.
Il problema è che le poste private fanno pure di peggio, da poco un fornitore di servizi della mia zona ha cambiato da un privato a poste italiane perchè il privato creava enormi disservizi.
Parlando con una persona che lavorava nelle poste private consegnare raccomandate era una cosa che tutti cercavano di evitare, pochi centesimi in più a consegna ma tempi di consegna molto più elevati. Non c'è da stupirsi di certi comortamenti.
La multa serve solo a far aumentare i costi dei francobolli . Devono responsabilizzare il postino , se ne perde troppo un calcio un culo e via.
E come se per politica aziendale li cambiano ogni tre mesi?
E molto spesso non è neppure colpa loro, gli danno queste direttive dall'alto.
canislupus
17-09-2020, 11:42
Ripeto non voglio fare l'avvocato difensore di Poste (sarebbe una battaglia persa... :D ), a mio avviso il problema è che vogliono fare TROPPE COSE.
Sono di fatto una banca, un operatore di fonia, un servizio postale, sono delegati dell'amministrazione pubblica per diversi compiti (riscossione tributi, pagamento pensioni, etc...).
Vi è una disomogeneità e varietà che chiaramente metterebbe in crisi qualsiasi società... poi c'è anche da dire una cosa... le persone che vanno alle Poste normalmente sono meno pazienti di chi va in banca.
Io ho visto scene di isteria con minacce fisiche e verbali che non ho MAI riscontrato quando avevo un conto corrente tradizionale bancario e si facevano file ugualmente importanti.
Credo che nell'immaginario collettivo vi sia un astio di fondo e la concezione che si possa essere incivili perchè in fondo stai parlando con dipendenti quasi pubblici (se non erro la maggioranza è ancora statale).
Poi vorrei porre l'attenzione su un aspetto non da poco...
Spesso, anche in piccoli paesi, esistono gli uffici postali (anche se le cose sono molto cambiate da un 10 anni a questa parte)
Stesso discorso non si riscontra per gli istituti di credito.
Oltre al fatto che certe volte i postini hanno delle aree da coprire gigantesche, anche in aperta campagna... e consegnare una raccomandata in mezzo al nulla (sebbene lo debbano fare) spesso con il motorino e con il brutto tempo, non è una condizione eccezionale (gli infortuni, anche seri, sono all'ordine del giorno).
P.S. Parlo di problemi che conosco in quanto ho conoscenti che in vari livelli ci hanno lavorato o ci lavorano... :D :D :D
canislupus
17-09-2020, 11:45
Ma cosa pretendiamo da quelli che ti lasciano il pacco (tracciabile) sul muretto del condominio e questo viene preso dalla prima persona di passaggio, senza prendersi alcuna responsabilità? Forse mettendoci l'avvocato, ma per 50 euro di valore del pacco neppure conviene.
Per non parlare di posta non consegnata e lasciato l'avviso "perchè il pacco era troppo grande". Ma perchè l'avete accettato dal mittente allora? Devo essere io a perdere tempo per le loro mancanze.
Peggio ancora se parliamo di prodotti finanziari, una persona anziana di mia conoscenza sarà andata 10 volte alle poste per farsi risolvere un problema con le operazioni dispositive e dopo essere stata rimbalzata più volte ed averle assicurato di aver risolto il problema, non può ancora utilizzare il conto da casa. Io non avrei attesto tanto per dir loro "se non risolvete entro una settimana porto via i soldi e saluti".
Per fortuna adesso c'è l'applicazione e si può rimediare facendo una fila minima, ma rimane comunque una scocciatura e una perdita di tempo.
Il problema è che le poste private fanno pure di peggio, da poco un fornitore di servizi della mia zona ha cambiato da un privato a poste italiane perchè il privato creava enormi disservizi.
Parlando con una persona che lavorava nelle poste private consegnare raccomandate era una cosa che tutti cercavano di evitare, pochi centesimi in più a consegna ma tempi di consegna molto più elevati. Non c'è da stupirsi di certi comortamenti.
E come se per politica aziendale li cambiano ogni tre mesi?
E molto spesso non è neppure colpa loro, gli danno queste direttive dall'alto.
Le direttive sono di consegnare entro una certa ora...
Nelle grandi città magari quei tempi sono tollerabili, ma nelle aree rurali sono praticamente impossibili salvo rischiare di ammazzarsi su strade che definirle tali è un complimento... oltre alla presenza spesso di cani (sembra una barzelletta, ma succede... ).
gd350turbo
17-09-2020, 13:07
Io ho visto scene di isteria con minacce fisiche e verbali che non ho MAI riscontrato quando avevo un conto corrente tradizionale bancario e si facevano file ugualmente importanti.
Prova a fare il ticket online e ad andare in ufficio postale all'orario concordato, e vedrai che ci sono buone possibilità di trovare da litigare con chi è li da un ora e non ha o sa usare l'app!
Se le POSTEITALIANEDIM***A facessero solo le POSTE invece di venderti di tutto che nemmeno Mastrota, magari, lo farebbero meglio.
Provare per credere (ok questo è vecchio ma rende l'idea) https://www.poste.it/resources/editoriali/posteshop/catalogo_2013.pdf
Raccomandata MILANO su MILANO: VENTUNO giorni.
Bollette che vengono recapitate puntualmente scadute (a me arrivano elettroniche ma ai parenti anziani no): e chi paga gli interessi?
E tralasciando gli sportellisti perennemente tutti repressi e di cui buona parte fancazzisti che si sfogano con la gente.
HAHAHA il volantino che vende il lettino da spiaggia me lo ero perso, mancano solo le pentole di mastrota! :rotfl:
Comunque confermo anchio la posta che arriva dopo UN MESE nello STESSO COMUNE, e parlo anchio della provincia di Milano non sui monti chissà dove.
Addirittura mi raccontavano che prima dell'avvento delle email, diciamo anni 80-90, per essere sicuri che una raccomandata arrivasse in tempi certi mandavano un’auto a Chiasso a spedirla con le poste svizzere! Se non c'era bisogno della raccomandata si mandava direttamente l'auto dal cliente.
In svizzera c’è un modo dire che non capivo: “come una lettera alla posta”, poi mi hanno spigato che vuol dire che vai sul sicuro. Per noi é il contrario.:D
luca.camminacieli
17-09-2020, 15:17
Prova a fare il ticket online e ad andare in ufficio postale all'orario concordato, e vedrai che ci sono buone possibilità di trovare da litigare con chi è li da un ora e non ha o sa usare l'app!
Non ci suone buone possibilità...c'è LA CERTEZZA. Specie nei paesino più piccoli. Evitare come la peste il primo del mese quando vanno (o andavano) tutti i pensionati a ritirare la pensione e fuori dell'ufficio postale gli scippatori prendono il numero anche per rapinare, stile Fantozzi. :read:
canislupus
17-09-2020, 15:22
Prova a fare il ticket online e ad andare in ufficio postale all'orario concordato, e vedrai che ci sono buone possibilità di trovare da litigare con chi è li da un ora e non ha o sa usare l'app!
Il problema è anche di tipo culturale... negli uffici postali la gente da sfogo a tutte le proprie frustrazioni, mentre dentro le banche tornano miracolosamente tranquilli.
gd350turbo
17-09-2020, 15:26
Il problema è anche di tipo culturale... negli uffici postali la gente da sfogo a tutte le proprie frustrazioni, mentre dentro le banche tornano miracolosamente tranquilli.
E ci sono dei soggetti che mamma mia, è già molto che riescano a comporre una frase di senso compiuto !
Silent Bob
18-09-2020, 09:44
Un monopolio può anche esistere, il problema è chi ci viene messo a capo, basta vedere la Telecom, come è scivolata in basso anni fa per alcuni personaggi.
Semplicemente persone messe lì a prender soldi e fregarsene completamente del resto.
roccia1234
18-09-2020, 10:00
I monopoli privati come Poste Italiane non dovrebbero esistere. La gente non può smettere di usarli né può influenzarli direttamente, consentendo ai canonici obiettivi aziendali di crescita a guadagno di prendere il sopravvento su tutto il resto. Al loro interno chi detta gli obiettivi non ne sperimenta direttamente il risultato su clienti finali; chi invece è a contatto con i clienti finali non può cambiare obiettivi imposti dalla gerarchia. Fanno eccezione i ruoli al vertice, che di conseguenza vengono assegnati a mercenari sociopatici con forti dissociazioni cognitive.
Comunque fintanto che usiamo i servizi accessori dei monopoli (es. i conti di Poste Italiane o i servizi online di Google) e fintanto che votiamo chi promette di abbassare le tasse invece di mandar su persone oneste e capaci, c'è poco da lamentarsi.
Certo che può, basta non essere pigri!!
Per spedire i pacchi ci sono i corrieri privati (migliori e più economici delle poste).
Per il conto corrente e investimenti ci sono decine di banche (anche a costo zero, a differenza delle poste).
Per corrispondenza normale ci sono servizi privati.
Cosa rimane alle poste?
Inutile lamentarsi se poi si continua ad usare i loro servizi!
Silent Bob
18-09-2020, 12:54
Credo che non solo loro che lo fanno, anche se possono mandarti tutto via mail, ti devono mandare cmq qualcosa di cartaceo per giustificare la spesa
Inutile lamentarsi se poi si continua ad usare i loro servizi!
Ricordiamo, e non parlo per me, che in tanti casi son costretti ad utilizzare i loro servizi, tipo le persone che abitano in piccoli paesi.
\_Davide_/
18-09-2020, 12:56
Comunque fintanto che usiamo i servizi accessori dei monopoli (es. i conti di Poste Italiane o i servizi online di Google) e fintanto che votiamo chi promette di abbassare le tasse invece di mandar su persone oneste e capaci, c'è poco da lamentarsi.
Google non è un monopolio: io vivo tranquillamente senza un account su tale piattaforma.
Alle poste spesso sei invece obbligato a rivolgerti (ultima volta per il pagamento di un verbale che non poteva essere pagato tramite web banking, nonché il ritiro di una raccomandata).
Alle aziende stanno iniziando a sanzionare la mancanza di un indirizzo PEC, speriamo lo facciano poi anche per i privati e spostino lì tutte le comunicazioni.
Certo che può, basta non essere pigri!!
Da privati sì, ma da aziende che spediscono centinaia/migliaia/milioni di raccomandate o volantini i prezzi di Poste sono più convenienti del resto, nonostante la gestione fatta con i piedi.
fraussantin
18-09-2020, 13:00
Inutile lamentarsi se poi si continua ad usare i loro servizi!
Comese .potessi scegliere come ricevere la posta...
Poi le alternative quali sono ? Nexive:asd: TNT:doh: via...
Certo che può, basta non essere pigri!!
Per spedire i pacchi ci sono i corrieri privati (migliori e più economici delle poste).
Per il conto corrente e investimenti ci sono decine di banche (anche a costo zero, a differenza delle poste).
Per corrispondenza normale ci sono servizi privati.
Cosa rimane alle poste?
Inutile lamentarsi se poi si continua ad usare i loro servizi!
Rimangono le raccomandate, di cui hanno l’esclusiva, e di cui parla l’articolo che stiamo commentando. :rolleyes: Oltre agli altri esempi che ti hanno già fatto.
\_Davide_/
18-09-2020, 23:11
Non mi riferivo ai servizi online, ma ai dispositivi mobili. La persona media non ha modo di acquistare uno smartphone con app commerciali pagando meno di 500 euro senza usare Android e tutte le porcherie che si porta appresso (tracciamento di default non disattivabile completamente, barra di ricerca Google non rimuovibile dalla home ecc.).
Hai ragione, non ci avevo pensato!
Del resto, motivo principale per il quale non uso Android... Quantomeno la mela ha condizioni un po' più "pulite" :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.