PDA

View Full Version : 5G è flop in Svizzera. Il CEO di Sunrise: 'Situazione scandalosa'


Redazione di Hardware Upg
16-09-2020, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/5g-e-flop-in-svizzera-il-ceo-di-sunrise-situazione-scandalosa_91998.html

Krause accusa il consiglio federale di passività di fronte all'incagliarsi dello sviluppo della rete 5G. Tra i motivi la paura che le fake news hanno generato nelle persone, portando molte a credere in un legame tra la diffusione del 5G e del nuovo coronavirus Covid-19

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
16-09-2020, 07:12
Perchè lamentarsi dei costi? Il piano d'investimento come l'hanno fatto, considerando che lo Stato cambiasse le leggi per fargli un favore?

La verità è che in questi primi anni il 5G e poco utile in ambito consumer/professional mentre diventa interessante in ottica industriale/enterprise.

Righostar
16-09-2020, 07:13
"Secondo Krause il problema è anche normativo, con dei limiti di emissioni troppo conservativi, ben al di sotto di quelli consigliati dall'OMS." altra manica di ingordi di denaro! Ma si alziamo pure i tetti delle emissioni che sono troppo antichi! Ma che problemi vuoi ci siano! E già che ci siamo aumentiamo anche i valori limite della potabilità dell`acqua... che vuoi che succeda se la gente si beve un pò di pesticida! Del resto la DuPont ancora oggi dichiara che è normale trovare residui di materie plastiche nel corpo umano!

Alessiuccio
16-09-2020, 07:21
Gli elvetici erano davvero partiti in quarta sulla quinta generazione

ebbè

MorgaNet
16-09-2020, 07:35
"Secondo Krause il problema è anche normativo, con dei limiti di emissioni troppo conservativi, ben al di sotto di quelli consigliati dall'OMS." altra manica di ingordi di denaro! Ma si alziamo pure i tetti delle emissioni che sono troppo antichi! Ma che problemi vuoi ci siano! E già che ci siamo aumentiamo anche i valori limite della potabilità dell`acqua... che vuoi che succeda se la gente si beve un pò di pesticida! Del resto la DuPont ancora oggi dichiara che è normale trovare residui di materie plastiche nel corpo umano!

Commento scritto un po' coi piedi, in considerazione del fatto che si parla dei limiti applicati dalla Svizzera in confronto a quelli consigliati dal OMS (che dovrebbero essere per definizione limiti non pericolosi per l'uomo).

Non mi risulta che l'OMS sia produttore o rivenditore di tecnologie di trasmissione dati e che abbiano quindi conflitti di interessi in merito.

Cfranco
16-09-2020, 07:39
Il limite di emissioni era lì pure prima, quindi i casi sono due o speravano di riuscire a farli aumentare oppure hanno sbagliato i conti, in entrambi i casi hanno sbagliato loro, non vedo cos' hanno da lamentarsi.

megthebest
16-09-2020, 07:44
Non mi risulta che l'OMS sia produttore o rivenditore di tecnologie di trasmissione dati e che abbiano quindi conflitti di interessi in merito.

Non sarà produttore o rivenditore di tecnologia, ma fa tutto, meno stare dalla parte del consumatore...anche visti i recenti avvenimenti con il Covid-19..
Che poi a capo ci sia uno che è il burattino del potere economico globale..la dice tutta sul fatto che già quei limiti fissati siano "sicuri"

Yokoshima
16-09-2020, 07:47
Mi sembra un urlare e lanciar carte al vento per coprire una scelta di marketing sbagliata: far pagare l'opzione 5G.

Poi che gli elvetici siano ottusi e non ragionino su frenquenze etc è un'altro paio di maniche.

Marko_001
16-09-2020, 07:53
@megthebest
purtroppo non tutti nascono imparati
e quindi, è facile che questi sciamannati ignoranti
possano aver sbagliato a fare previsioni in un campo
che -ad oggi- ancora non è ne completamente studiato,
ne completamente compreso.
la prossima volta che nascono dovrebbero farlo da imparati,
par suo

ramses77
16-09-2020, 07:56
Sarà, ma il 5G non l'ho proprio capito. Ok per alcune applicazioni professionali localizzate, ma per il resto imho avrebbero fatto molto meglio a puntare ad un 4G+ efficiente e consolidato. Altrimenti, avremo zone coperte da 5G e altre senza nemmeno il 4...

Vertex
16-09-2020, 08:29
Insomma, hanno proprio preso una bella cantonata :asd:

sbaffo
16-09-2020, 08:38
Mi sembra un urlare e lanciar carte al vento per coprire una scelta di marketing sbagliata: far pagare l'opzione 5G.
Esatto, l'unica cosa che è cambiata rispetto ai piani é quel misero 1% di clienti che hanno sottoscritto il 5g, se ne aspettavano molti di più. E ora cercano di scaricare la colpa e soprattutto i costi sul governo federale. Furbetti come le nostre telco insomma...

Tommy58
16-09-2020, 09:34
Allora, a me del 5G interessa una cippa, però mi girano assai dover cambiare le tv ogni 4/5 anni. Adesso poi non basta più neanche il 5G, si parla già del 6G.
Volete il 5G? vi tenete le frequenze libere. Non vanno bene? compretevi un decoder. E che.....

le_mie_parole
16-09-2020, 09:58
visto che dice che non fa male, perché per amore della verità... non si pianta un'antenna sparata sulla sua casa da una distanza di 10 metri si mette a lavorare in home office, e ci dice tra qualche anno se fa male o no? ovviamente... corredata di tutte le tecnologie necessarie ed a piena potenza... nessuno sa con certezza matematica cosa può generare un fondo elettromagnetico costante diverso rispetto quello standard a cui gli essere viventi sono esposti da migliaia di anni, per saperlo si dovrebbero fare test su test e analisi su analisi vista l'enorme eterogeneità delle forme di vita presenti sulla terra, e tra gli umani... i limiti conservativi esistono proprio per evitarci la sorpresina in stile eternit... fumo di sirenetta passivo, etc etc etc e senza contare l'eventualità che alcune frequenze entrino in risonanza, e ci si avvicinino, cmq sia, anche se non ci arrivano, lo scambio di energie c'è sempre e questo porta, tra le prime cose, ad un aumento della temperatura corporea (chi non si è accorto che gli si scalda la parte della testa se usa il cellulare senza auricolari? anche tenendolo distanziato dalle orecchie?) è concettualmente la stessa cosa che avviene nel microonde che va ad agire direttamente sugli atomi d'acqua trasferendo molta energia, e per questo riesce a scaldare/cuocere le cose.

Vash88
16-09-2020, 10:05
Il 5g al momento è inutile, a meno che non si usi come modem di rete per la casa visto che le connessioni in Svizzera molto spesso sono flat. Inutile perché non esistono dispositivi 5g. Aspettate che escano più smartphone con chipset 5g e poi vedremo.

corvazo
16-09-2020, 10:12
Il 5G necessita troppe antenne troppo impatto ambientale per cosa poi quando hai già la flat in fibra.

Ratavuloira
16-09-2020, 10:58
Il 5G necessita troppe antenne troppo impatto ambientale per cosa poi quando hai già la flat in fibra.

Il problema è proprio questo.
Dare "tantissimo" a chi ha "tanto" non serve a granché in molti casi, se invece avessero pensato a dare "tanto" a chi ha "quasi niente", forse...

386DX40
16-09-2020, 11:09
Siamo in un epoca in cui il "superfluo" a livello consumer e' un motore "fondamentale" e ci si chiede perche' esista questa o quella tecnologia, tralasciando agli esperti quale non sono gli aspetti legati ipoteticamente alla salute, all'ambiente etc..
Ma se si vuole fare un ragionamento di "sufficienza" troverei persino il 3G (HSDPA in sù) del tutto sufficiente anche per un computer di casa SE fosse sempre "garantita" la massima banda e non giorni in cui con la medesima tecnologia la banda in download e' di 1MByte/s e altri di 100kbyte/s a prescindere dal segnale.
Ma ancora non si riflette sulla questione di fondo dell'utilizzo consumer di una rete dati e il fatto che per leggere che so' ipoteticamente cinquanta righe di TESTO ci siano talvolta pagine con vari megabytes tra pubblicità, javascripts di ogni tipo, tutto che vive di vita propria in background, connessioni continue al di fuori del contesto stesso della pagina che potrebbe essere leggere una notizia di cui solo il testo potrebbe interessare. E invece il web aumenta e aumenta la richiesta di risorse per compensare questo sottosuolo anche se poi quello che interessa e' che' so' andare a leggere la definizione di un vocabolo su un dizionario online. E la pagina web pesa enormemente su cpu, ram e connessione dati, per leggersi poche righe di testo.
Ma la cosa ovvia e funzionante e funzionale ovviamente e' aumentare i core delle cpu, aumentare la ram, aumentare la banda di rete non ragionare a monte.

Cappej
16-09-2020, 11:13
Sicuramente il 5G è stato molto "caricato" a livello mediatico, come del resto fu fatto per il 4G.
La differenza è che anni fa venivamo da un 3G+ altamente insufficiente per l'utilizzo giornaliero delle "iMinchiate" come youtube, giochi ecc...
Oggi il 4G+, con segnale e non tagliato dagli operatori tipo MNVO a 30mbit, viaggia come le fucilate... parliamoci chiaro, la vera necessità non c'è, per l'uso comune del comune mortale.
Ricordiamoci che una 30/10mbit era velocità delle prime fibre ottiche... e mi rendo conto che utilizzando i vari KENA-HO-VERY, è una signora velocità per il rapporto Qualità/prezzo e niente di vieta di avere 150mbit pagando di più
Inoltre anche a molti di noi al tempo fu chiesto l'obolo di 5 euro in più per avere il 4G... ma non l'attivò mai nessuno finchè non fu naturale l'inclusione nei contratti e così sarà per il 5G
Il vero problema resta la copertura e la roulette degli operatori. Qui prende TIM, ma non Vodafone, mentre li prende solo WIND... che p@lle!

IMHO

Sandro kensan
16-09-2020, 12:09
In Svizzera il 5G ha senso perché è tutta montagna e quindi la fibra non arriva.

SpyroTSK
16-09-2020, 12:16
In Svizzera il 5G ha senso perché è tutta montagna e quindi la fibra non arriva.

forse intendevi dire il contrario...

coschizza
16-09-2020, 12:28
forse intendevi dire il contrario...

no ha ragione per motivi morfologici in tutti i paesi si usa la rete per sopperire ai limiti delle infrastrutture fisiche dove non è conveniente portarle, in italia vale lo stesso

SpyroTSK
16-09-2020, 12:42
no ha ragione per motivi morfologici in tutti i paesi si usa la rete per sopperire ai limiti delle infrastrutture fisiche dove non è conveniente portarle, in italia vale lo stesso

Si ma usare ponti radio per portare la fibra dove non arriva, soprattutto in posti dove ci sono molte abitazioni, è a dir poco inutile, in quanto le antenne non possono dare la stessa quantità di banda di una dorsale in fibra.
Quindi se devi coprire un paese relativamente grande, porti la fibra oppure fai ponti radio a nastro con il rischio di spendere di più rispetto ai lavori di posa del cavo.

Rubberick
16-09-2020, 12:50
Si ma usare ponti radio per portare la fibra dove non arriva, soprattutto in posti dove ci sono molte abitazioni, è a dir poco inutile, in quanto le antenne non possono dare la stessa quantità di banda di una dorsale in fibra.
Quindi se devi coprire un paese relativamente grande, porti la fibra oppure fai ponti radio a nastro con il rischio di spendere di più rispetto ai lavori di posa del cavo.

*this

che voglio dire ma quanto costa portare uno straccio di cavo in fibra anche solo sui tralicci e non interrato?

gli costa meno fare quello che antenne ovunque

noppy1
16-09-2020, 12:55
il 5G per la genteè inutile
il 5G non sostituisce l'abbonamento casalingo se non cè un contratto flat
il 5G aumenta di poco la velocità se non si hanno antenne vicine
La domotica casalinga è coperta dal wifi dovendo fare un contratto di telefonia fissa (per non parlare della diffusione scarsa e puntiforme).

E' giusto che la tecnologia avanzi, ma con i sui tempi, smettetela di spingere e per fare soldi, prima o poi il castello di carte cadrà e allora si che vedremo cosa vuol dire recessione.

coschizza
16-09-2020, 13:28
*this

che voglio dire ma quanto costa portare uno straccio di cavo in fibra anche solo sui tralicci e non interrato?

gli costa meno fare quello che antenne ovunque

la fibra non si passa sui tralicci
le antenne costano meno e coprono una distanza superiore

uazzamerican
16-09-2020, 13:28
Vedo con piacere che almeno qui, in pochi hanno abboccato alla boiata sulla motivazione del 5G legato al Coronavirus.

Secondo Krause il problema è anche normativo, con dei limiti di emissioni troppo conservativi, ben al di sotto di quelli consigliati dall'OMS. Con questi valori massimi consentiti la copertura è insufficiente e richiederebbe l'installazione di 26.500 nuove antenne

Ecco la ragione,braccino corto e/o business plan sbagliato e/o mazzette (perchè ci sono anche li) andate a vuoto.

Che pena...
Fosse successo qua...

vraptus
16-09-2020, 14:15
Forse il problema è che gli utenti non ne sentono la necessità: col 4g+ di CoopVoce difficilmente scendo sotto i 20 Mbsec e l'altro giorno vicino a Linate viaggiavo attorno ai 100.

canislupus
16-09-2020, 14:29
Il 5G al momento è inutile.
Necessita di molte antenne e sono poche le applicazioni sul pratico.
Io al momento sono coperto dal 4G+, ma onestamente non vedo la necessità di pagare ulteriormente (oltre a dover cambiare il cellulare) per avere il 5G.
In Svizzera è evidente che abbiano sbagliato a farsi i calcoli.
Inutile piangersi e prendersela con le fake news.

tommy781
16-09-2020, 14:36
Adoro il fatto che diano la colpa alle fake news. Ma chiedersi piuttosto se la gente ha REALMENTE bisogno del 5G no? Se con il 4g+ io riesco a fare fronte a 3 pc connessi via cavo, 2 telefoni e 1 tablet in WiFi viaggiando con ogni singolo apparecchio senza rallentamenti sulla linea perchè mai dovrei passare al 5G quando disponibile in Italia? La gente non segue le notizie ma la convenienza, se per avere il servizio 5G deve pagare di più e ciò che ha attualmente già le basta non ha motivo per fare fronte alla spesa aggiuntiva. Capisco che loro devono creare un nuovo buisness ma avrebbero dovuto fare prima i conti con le reali esigenze e poi vedere se serviva una nuova tecnologia per vendere nuovi modem, telefoni, antenne.
Capisco che ci vorrebbero sempre a caccia di ciò che propongono ma alle volte prendono delle cantonate anche loro.

mentalrey
16-09-2020, 19:01
Il vero plus delle tecnologie applicate al 5g é la bassa latenza e un numero molto più elevato di devices gestibili in contemporanea, che rende applicabili una quantità di applicazioni realtime al momento semi inutilizzabili in movimento, ma questo lo ha capito l'industria, a livello consumer ( e mi pare che anche qui sia poco chiaro) hanno pubblicizzato prevalentemente i giga di qui e i giga di la e in un contesto dove col telefono riesci a guardare YouTube semplicemente il 5g sembra inutile.

Ma mettersi a piangere perché sei stato sprovveduto e solo l'1% ti ha chiesto il 5g e quindi vuoi mettere meno antenne, bé sono azzissimi tuoi.

canislupus
16-09-2020, 22:15
Il vero plus delle tecnologie applicate al 5g é la bassa latenza e un numero molto più elevato di devices gestibili in contemporanea, che rende applicabili una quantità di applicazioni realtime al momento semi inutilizzabili in movimento, ma questo lo ha capito l'industria, a livello consumer ( e mi pare che anche qui sia poco chiaro) hanno pubblicizzato prevalentemente i giga di qui e i giga di la e in un contesto dove col telefono riesci a guardare YouTube semplicemente il 5g sembra inutile.

Ma mettersi a piangere perché sei stato sprovveduto e solo l'1% ti ha chiesto il 5g e quindi vuoi mettere meno antenne, bé sono azzissimi tuoi.

E' ovvio che il 5G avrà un suo mercato...
Ma tutto quello che hai detto: bassa latenza, numero di devices e app in realtime, a quante persone servirebbero oggi???
Se mi offri una tecnologia innovativa e non ci sono servizi utilizzabili, diventa difficile prevedere un ampio utilizzo solo perchè tu ci devi guadagnare.

sbaffo
17-09-2020, 00:31
E' ovvio che il 5G avrà un suo mercato...
Ma tutto quello che hai detto: bassa latenza, numero di devices e app in realtime, a quante persone servirebbero oggi???
Se mi offri una tecnologia innovativa e non ci sono servizi utilizzabili, diventa difficile prevedere un ampio utilizzo solo perchè tu ci devi guadagnare.

Beh, è fondamentale per il gaming online, soprattutto quello in streaming, tanto è vero che Stadia ancora non funziona su connessione mobile ma vuole la fibra/adsl anche se teoricamente più lenta in MB/s. Stanno provando a portarlo anche su connessione mobile, ma di solito giochi a casa e dove hai wifi non sprechi i gb della sim.
Per il resto concordo.

igiolo
17-09-2020, 07:27
Insomma, hanno proprio preso una bella cantonata :asd:

:asd::asd::asd::asd:

davide445
17-09-2020, 13:05
Che mi risulti dopo 20 anni di resistenze e ritardi la OMS ha inserito ufficialmente l'uso del cellulare su rete GSM come sospetta fonte di cancro.
Lavoro con la tecnologia ed é utile dove serve, ma nel 5G nessuno ha ancora fatto uno studio che dimostri in quali condizioni NON é pericoloso, ed inoltre lo trovo del tutto inutile per l'utente consumer. Per il business si per sviluppare servizi che poi ci vorranno vendere, dopo aver fatto pagare a noi direttamente gli investimenti in infrastrutture ed indirettamente in malattie.

Cfranco
17-09-2020, 14:08
Che mi risulti dopo 20 anni di resistenze e ritardi la OMS ha inserito ufficialmente l'uso del cellulare su rete GSM come sospetta fonte di cancro.
E' successo solo 10 anni fa
Peraltro si parla di categoria 2B, la più bassa, quella dei "sospetti"
I test attualmente non mostrano effetti :
https://www.dday.it/redazione/34082/oms-iarc-tumori-cervello-cellulari


Lavoro con la tecnologia ed é utile dove serve, ma nel 5G nessuno ha ancora fatto uno studio che dimostri in quali condizioni NON é pericoloso

Sempre il solito errore di base, non puoi dimostrare la non esistenza di qualcosa. Così come non puoi dimostrare che non esistono elefanti volanti non puoi dimostrare che una cosa non sia dannosa.

Peraltro che le onde elettromagnetiche facciano male è conosciuto da parecchio tempo, infila la testa dentro un microonde acceso e vedrai se non fanno male, per questo ci sono dei limiti da rispettare, tutto sta ovviamente nella quantità, come per tutte le cose, un bicchiere d' acqua fa bene, 100 litri infilati in gola no.

canislupus
17-09-2020, 15:24
Beh, è fondamentale per il gaming online, soprattutto quello in streaming, tanto è vero che Stadia ancora non funziona su connessione mobile ma vuole la fibra/adsl anche se teoricamente più lenta in MB/s. Stanno provando a portarlo anche su connessione mobile, ma di solito giochi a casa e dove hai wifi non sprechi i gb della sim.
Per il resto concordo.

Non conosco il mercato... ma quanti giocano online su smartphone che hanno bisogno di bassa latenza?

sbaffo
18-09-2020, 00:02
Non conosco il mercato... ma quanti giocano online su smartphone che hanno bisogno di bassa latenza?

Se google ci sta provando con Stadia un mercato ci sarà, per ora non c'è perché non ci sono ancora riusciti, suppongo.

canislupus
18-09-2020, 00:15
Se google ci sta provando con Stadia un mercato ci sarà, per ora non c'è perché non ci sono ancora riusciti, suppongo.

Una società normalmente prima di fare certi scommesse, dovrebbe aver studiato il mercato e aver compreso cosa sta offrendo e a che platea.
Ora se il 5G è giustificabile per le ragioni che tu hai detto (e non ho dubbi lo sia), credo che il suo pubblico sia in questo momento molto basso.
Poi magari tra un mese e un anno uscirà una killer app che tutti vorranno e che avrà necessità del 5G e quindi tutti magicamente vorranno passare alla nuova tecnologia.
Ma finchè ciò non avviene è facile pronosticare una vita molto difficile.
Anche perchè le reti attuali in 4G/4G+ sono più che sufficienti come larghezza di banda e non vi sono servizi tali da generare richieste differenti.

Neffscape
18-09-2020, 11:00
Il vero problema del 5G è che la gente non sente il bisogno di più velocità. Preferisce mantenere i prezzi bassi e se caso approfittare di una migliore copertura. L'impressione generale è che si voglia imporre una nuova tecnologia per alzare ancora i prezzi, ma a livello utente, manca l'applicazione killer che dovrebbe far preferire il 5G alle già consolidate reti 4G.

386DX40
18-09-2020, 11:10
Se si vuole creare la necessità di velocità ci vuole poco lato pagina web, gia' una ipotetica homepage aziendale complessa con tecnologie presumo moderne non e' difficile che pesi megabyte a due cifre per cui si fa presto ad avere bisogno del 6G se si vuole. Il punto su cui non ci si (vuole) sofferma(re) e' che l'essere umano moderno non ha poi cambiato di molto l'uso per cui il dispositivo digitale serviva vent'anni fa come oggi. Certo ora e' tutto in mobilità, tutto sembra dover essere in HD, FullHD, 4K quando magari a casa si hanno TV con pannelli dieci volte piu' ampi e risoluzioni inferiori.. ma alla fin fine io prendo come esempio il classico quotidiano di carta. Svolge la sua funzione in maniera diciamo "simile" a cent'anni fa e colore a parte e pubblicità a parte non ha bisogno di essere il doppio di dimensione della carta, il doppio di risoluzione della stampa.. alla fine quello che conta e' il CONTENUTO nel qual caso il TESTO.
Internet negli anni 90 era accettabile anche su un modem analogico che in download arrivava quando si era fortunati a 5 Kbyte/s e svolgeva la sua funzione esattamente come oggi connessioni da gigabit fanno.
Per dire, la gente oggi mangia un piatto di pasta come lo mangiava cinquant'anni fa, anche se poi magari essendo tutti chef si ci si inventerà qualche ricetta discutibile ma alla fine il piatto e' quello.
Poi per quel che mi interessa ci sia pure il 5G, il 6G, il 7G... alla fine intanto queste tecnologie ci saranno comunque a prescindere dalla propria opinione. :)

sbaffo
18-09-2020, 16:57
Una società normalmente prima di fare certi scommesse, dovrebbe aver studiato il mercato e aver compreso cosa sta offrendo e a che platea.
Ora se il 5G è giustificabile per le ragioni che tu hai detto (e non ho dubbi lo sia), credo che il suo pubblico sia in questo momento molto basso.
Poi magari tra un mese e un anno uscirà una killer app che tutti vorranno e che avrà necessità del 5G e quindi tutti magicamente vorranno passare alla nuova tecnologia.
Ma finchè ciò non avviene è facile pronosticare una vita molto difficile.
Anche perchè le reti attuali in 4G/4G+ sono più che sufficienti come larghezza di banda e non vi sono servizi tali da generare richieste differenti.
Molto basso mica tanto, pensa quanti ragazzini giocano a Fortnite (gli sparatutto hanno bisogno di basse latenze) o roba simile, non solo oggi ma appena sarà disponibile Stadia su mobile o tutti gli altri servizi simili che stanno arrivando. Certo, ci possono giocare in wifi da casa come fanno ora, ma è un opzione in più.

Per il resto sono d'accordo che la velocità del 4g è già sufficiente, a patto di non essere in una cella congestionata, come in certe località di vacanza che ad agosto si fa fatica anche a telefonare la sera.

davide3112
19-09-2020, 17:16
In realtà leggendo l'articolo si evincono le vere probelatiche insite nell'argomento. Dal punto di vista geografico (monti e valli) la Svizzera, seppur piccola, non ha meno ostacoli dell'italia. Il 5G per dare i risultati attesi (gli svizzeri desideravano la copertura totale del territorio, cosa fisicamente molto utopica) ha necesstà di una densità radio molto elevata e la struttra deve essere supportata da backbone in fibra, quindi il problema è che devono spingere anche la stesura di ulteriore fibra, e nolto pesantemente, oppure intensificare la densità di ponti radio... e qui che non si trova la quadra col governo.
l'alternativa (più economicamente praticabile) è aumentare la potenza radio (ma se è stato posto un limite ci sarà pure una ragione).
Peraltro aumentare la potenza radio non risolverebbe il problema, sarebbe solo un palliativo alla bene meglio, perchè se da un lato puoi intevenire sulla potenza dei radio point, lo stesso non lo puoi fare sugli smartphone... ovviamente... quindi recupereresti qualcosa, ma parte del gap rimane.
Mi viene piuttosto da pensare che visti gli investimenti faraonici per aggiudicarsi le frequenze, ora gli operatori si trovano di fronte ad una situazione economica che fra imprevisti e realtà dei fatti chiede impegni finanziari probabilmente mal valutati in origine (vuoi anche complice la complicazione congiunturale in cui ci troviamo).
Anche perchè non mi sembra che nel resto d'europa le cosa vadano tanto meglio...