Redazione di Hardware Upg
15-09-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/razer-divulgate-accidentalmente-informazioni-personali-di-oltre-100000-clienti_92017.html
Il consulente di sicurezza Volodymyr Diachenko ha scoperto tale anomalia, ovvero che i dati dei clienti che hanno acquistato sul sito ufficiale di Razer sono stati resi disponibili a partire dallo scorso 18 agosto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
15-09-2020, 11:06
Ma qualcuno ha veramente inserito l'indirizzo di casa ? :rolleyes:
L'unica cosa necessaria è una mail.
Falcon89
15-09-2020, 11:44
Ma qualcuno ha veramente inserito l'indirizzo di casa ? :rolleyes:
L'unica cosa necessaria è una mail.
Sono dati che derivano da ordini effettuati sul sito di Razer dove l'indirizzo indicato è quello di consegna per il materiale acquistato
Ma qualcuno ha veramente inserito l'indirizzo di casa ? :rolleyes:
L'unica cosa necessaria è una mail.
Si parla dello store, non del semplice Razer ID. Se compri un oggetto fisico (hardware, accessori o altro) non te lo possono mandare via email, occorre un indirizzo e se vuoi che la roba che compri ti arrivi deve essere un indirizzo reale, se non quello di casa almeno quello di un luogo dove ti fai ritirare i pacchi (lavoro, amici, parenti, centri di deposito, etc).
Ma qualcuno ha veramente inserito l'indirizzo di casa ? :rolleyes:
L'unica cosa necessaria è una mail.
tipo CHIUNQUE abbia acquistato qualcosa sullo Store ?
Oppure a te spediscono nella mail ? :mbe:
nickname88
15-09-2020, 13:03
Scusate non credevo che esistesse molta gente che acquistasse nello store Razer facendosi spennare, così come nella maggior parte degli store ufficiali di qualunque prodotto. Io i prodotti Razer che ho acquistato l'ho fatto solo su shops esterni.
Scusate non credevo che esistesse molta gente che acquistasse nello store Razer facendosi spennare, così come nella maggior parte degli store ufficiali di qualunque prodotto. Io i prodotti Razer che ho acquistato l'ho fatto solo su shops esterni.
in Italia probabilmente è cosi, ma in USA questo fenomeno è meno accentuato ed in tanti acquistano sullo store ufficiale.
nickname88
15-09-2020, 13:13
in Italia probabilmente è cosi, ma in USA questo fenomeno è meno accentuato ed in tanti acquistano sullo store ufficiale.Peggio per loro allora.
Perchè comperare sullo store quando Amazon ti consente di "provare" gratuitamente il prodotto ?
Peggio per loro allora.
Perchè comperare sullo store quando Amazon ti consente di "provare" gratuitamente il prodotto ?
ci sono tanti motivi... il più semplice è che il prodotto è nuovo e non ancora disponibile su Amazon, ad esempio.
E per l'acquisto online c'è sempre la possibilità di restituire il prodotto dopo l'acquisto, se non si è soddisfatti, entro 14 giorni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.