PDA

View Full Version : ''Salvate ARM, fermate l'acquisizione da parte di Nvidia'': il cofondatore chiede a Boris Johnson di intervenire


Redazione di Hardware Upg
15-09-2020, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/salvate-arm-fermate-l-acquisizione-da-parte-di-nvidia-il-cofondatore-chiede-a-boris-johnson-di-intervenire_92018.html

Hermann Hauser, cofondatore di ARM, non ha gradito l'acquisizione dell'azienda da parte di Nvidia per 40 miliardi di dollari e chiede al governo britannico di intervenire per bloccare l'operazione o salvaguardare il futuro di ARM e dei posti di lavoro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

MikDic
15-09-2020, 08:34
Sono daccordo con lui, il rischi è alto!! C'è un immenso ecosistema intorno

Saturn
15-09-2020, 08:40
Boris Johnson, il "biondino"...forse se gli spiegano tutta la storia, piano e con le figure disegnate, magari capisce lontanamente quello di cui gli stanno parlando...del resto, anche in campo sanitario ho fatto sempre scelte decise e coerenti...:asd:

Est®emo
15-09-2020, 08:41
nVidia dice “ a differenza di ARM, Nvidia non partecipa al mercato degli smartphone”. Ma volete mettere cosa succederà dopo l’acquisizione?
Entreranno a gamba tesa nel settore dei SoC per ultraportatili e dei devices IoT, e sposteranno gradualmente tutto il know how dall’Europa agli Stati Uniti. Chi si ricorda Ageia??
Ma possibile che l’Europa sia così miope da lasciarsi sfuggire ARM?
Possibile che in un momento cruciale come quello dove ARM domina, nessuna azienda intraveda la possibilità per l’Europa di farsi processori in casa, senza rivolgersi agli states???
Possibile che nessuno su dia una svegliata???

coschizza
15-09-2020, 08:44
nVidia dice “ a differenza di ARM, Nvidia non partecipa al mercato degli smartphone”. Ma volete mettere cosa succederà dopo l’acquisizione?
Entreranno a gamba tesa nel settore dei SoC per ultraportatili e dei devices IoT, e sposteranno gradualmente tutto il know how dall’Europa agli Stati Uniti. Chi si ricorda Ageia??
Ma possibile che l’Europa sia così miope da lasciarsi sfuggire ARM?
Possibile che in un momento cruciale come quello dove ARM domina, nessuna azienda intraveda la possibilità per l’Europa di farsi processori in casa, senza rivolgersi agli states???
Possibile che nessuno su dia una svegliata???

bel discorso ma mi chiedo, e i soldi chi li mette? perche ti sei dimenticato che siamo in un libero mercato

gd350turbo
15-09-2020, 08:46
40 miliardi, sono quaranta miliardi...
E in questo momento, trovare chi te li dia, non è facile !

Saturn
15-09-2020, 08:54
40 miliardi, sono quaranta miliardi...
E in questo momento, trovare chi te li dia, non è facile !

Appunto...!

ningen
15-09-2020, 09:00
nVidia dice “ a differenza di ARM, Nvidia non partecipa al mercato degli smartphone”. Ma volete mettere cosa succederà dopo l’acquisizione?
Entreranno a gamba tesa nel settore dei SoC per ultraportatili e dei devices IoT, e sposteranno gradualmente tutto il know how dall’Europa agli Stati Uniti. Chi si ricorda Ageia??
Ma possibile che l’Europa sia così miope da lasciarsi sfuggire ARM?
Possibile che in un momento cruciale come quello dove ARM domina, nessuna azienda intraveda la possibilità per l’Europa di farsi processori in casa, senza rivolgersi agli states???
Possibile che nessuno su dia una svegliata???

Con la Brexit non credo sia più corretto parlare di "Europa", visto che ARM ha sede nel regno unito ormai fuori dall'Europa.
In linea di principio il tuo discorso ha senso, ma non lo scopriamo di certo ora che l'unione Europea è una unione di facciata e debole, che non può nulla contro le superpotenze odierne come USA e Cina, a meno che il sistema non cambi radicalmente.

KappaEA
15-09-2020, 09:01
Sarò il bastian contrario, ma io la trovo un ottima news l'acquisizione di ARM da parte di nVidia... spingerà veramente gli attuali produttori a innovare e fare prezzi più onesti visto che un nuovo concorrente può entrare prepotentemente nel mercato. nVidia ha sempre fatto ottimi prodotti, da consumer posso solamente sperare bene. Poi naturalmente vedremo se terranno fede alla parola data, non mi aspetto gomitate a riguardo, alla peggio un mini canone per l'utilizzo dell'architettura xD (da imprenditore quello lo farei :P )

recoil
15-09-2020, 09:03
nVidia dice “ a differenza di ARM, Nvidia non partecipa al mercato degli smartphone”. Ma volete mettere cosa succederà dopo l’acquisizione?
Entreranno a gamba tesa nel settore dei SoC per ultraportatili e dei devices IoT, e sposteranno gradualmente tutto il know how dall’Europa agli Stati Uniti. Chi si ricorda Ageia??
Ma possibile che l’Europa sia così miope da lasciarsi sfuggire ARM?
Possibile che in un momento cruciale come quello dove ARM domina, nessuna azienda intraveda la possibilità per l’Europa di farsi processori in casa, senza rivolgersi agli states???
Possibile che nessuno su dia una svegliata???

pensa alle TLC, in Italia i centri R&D che avevamo hanno chiuso o si sono fortemente ridimensionati
magari i posti di lavoro sono poche migliaia e fa più notizia l'azienda manifatturiera che chiude, però stai perdendo grosse competenze che poi difficilmente tornano...

c'è un problema, chi caccia il grano?
nel caso di ARM sono bei soldi, chi c'è in EU con tutto quel denaro e l'interesse per portarsi a casa una società del genere?

canislupus
15-09-2020, 09:03
bel discorso ma mi chiedo, e i soldi chi li mette? perche ti sei dimenticato che siamo in un libero mercato

40 miliardi, sono quaranta miliardi...
E in questo momento, trovare chi te li dia, non è facile !

Appunto...!

Concordo... concordo.. concordo...
Prima si invoca il libero mercato e poi si cerca il protezionismo?
Il mio unico dubbio è sulla fine di progetti come il Raspberry.
Ne sono un grande sostenitore (nel senso che ho contribuito con diversi acquisti) e dubito che Nividia continuerà a fornire cpu a basso costo ai medesimi prezzi di oggi... occhio che per esempio il raspberry da 8 GB oggi costa circa 80 euro (ben lontano dai 35 iniziali)... se Nvidia aumentasse il prezzo, diventerebbe eccessivo e ne decreterebbe la morte.

Perseverance
15-09-2020, 09:04
40 miliardi, sono quaranta miliardi...
E in questo momento, trovare chi te li dia, non è facile !

Si espropria e si nazionalizza, o che problema c'è?

canislupus
15-09-2020, 09:05
pensa alle TLC, in Italia i centri R&D che avevamo hanno chiuso o si sono fortemente ridimensionati
magari i posti di lavoro sono poche migliaia e fa più notizia l'azienda manifatturiera che chiude, però stai perdendo grosse competenze che poi difficilmente tornano...

c'è un problema, chi caccia il grano?
nel caso di ARM sono bei soldi, chi c'è in EU con tutto quel denaro e l'interesse per portarsi a casa una società del genere?

Non è tanto solo una questione di soldi... ma anche di visione del futuro...
ARM forse prenderà molto piede anche fuori dal mondo Iot e smartphone... e giustamente nessuno che decida di investire queste somme... per Nvidia o altri colossi americani sono piccoli esborsi... per alcune società europee sarebbe una scommessa decisamente importante.

WarSide
15-09-2020, 09:09
bel discorso ma mi chiedo, e i soldi chi li mette? perche ti sei dimenticato che siamo in un libero mercato

Ma anche no. Libero mercato fino a quando lo stato non reputa di interesse nazionale la tecnologia che stai sviluppando.
Diciamo che gli stati possono prendersi la cosiddetta "golden share" con la forza.

ARM è già realtà nel mondo mobile e forse sarà il futuro anche in ambito server.
Il biondo dovrebbe subito bloccare la vendita e forzare Softbank ad andare ad IPO, per poi comprarne una (piccola) quota per formalizzare la golden share.

Ma UK non lo farà. Già si son dati la martellata sui coglioni da soli con la brexit, se passa anche l'idea che un'azienda con sede nella City può essere limitata dallo stato, apriti cielo :)

Gyammy85
15-09-2020, 09:11
3dfx out, ageia out, mellanox out, arm out, è semplice
Mi ricorda i 6 o 7 miliardi spesi da amd per comprare ati nel 2006, tutti a dire che l'avevano pagata troppo (palesemente falso dato che ati era all'apice), evidentemente nvidia piena di invidia avrà pensato di fare una cosa simile, che so magari per inserire la spunta "nvidia arm" nei tool cuda, che tanto quello è, non nascondiamoci dietro un dito

canislupus
15-09-2020, 09:12
Si espropria e si nazionalizza, o che problema c'è?

libero mercato...
che facciamo ci piace il capitalismo solo quando ci guadagniamo a livello personale?

ZanteGE
15-09-2020, 09:17
In realtà sono anni che in Eu si parla di creare un'azienda in grado di renderci almeno parzialmente indipendente su queste tecnologie, se UK non dovesse esprimere interesse ad intervenire, non troverei contrario al "libero mercato" che una cordata europea, anche misto pubblico e privato, si mettesse in competizione con nVidia per soffiargli ARM, invece di iniziare da zero, ci si ritroverebbe con un grande know how già pronto.
E dubito che all'UE come ente economico manchino le risorse per offrire più di nVidia.

Che poi si decida di volta in volta di applicare i ban USA, poco importa in un certo senso, ma l'importante è che ci mettiamo in condizione di non prenderceli in modo predefinito.

Concordo più con chi sottolineava che si tratta di "decidere !", e qui si, le "risorse", ci mancano sempre ...

canislupus
15-09-2020, 09:25
In realtà sono anni che in Eu si parla di creare un'azienda in grado di renderci almeno parzialmente indipendente su queste tecnologie, se UK non dovesse esprimere interesse ad intervenire, non troverei contrario al "libero mercato" che una cordata europea, anche misto pubblico e privato, si mettesse in competizione con nVidia per soffiargli ARM, invece di iniziare da zero, ci si ritroverebbe con un grande know how già pronto.
E dubito che all'UE come ente economico manchino le risorse per offrire più di nVidia.

Che poi si decida di volta in volta di applicare i ban USA, poco importa in un certo senso, ma l'importante è che ci mettiamo in condizione di non prenderceli in modo predefinito.

Concordo più con chi sottolineava che si tratta di "decidere !", e qui si, le "risorse", ci mancano sempre ...

Non sarebbe una cattiva idea in effetti creare una grandissima azienda europea da usare per detenere tecnologie nel libero mercato.
Il problema sarebbe poi la gestione della società.
Tanto potere farebbe gola a chiunque e sappiamo bene come in Europa la parola COESIONE sia stata cancellata dal dizionario...

MiKeLezZ
15-09-2020, 09:32
Non è tanto solo una questione di soldi... ma anche di visione del futuro...
ARM forse prenderà molto piede anche fuori dal mondo Iot e smartphone... e giustamente nessuno che decida di investire queste somme... per Nvidia o altri colossi americani sono piccoli esborsi... per alcune società europee sarebbe una scommessa decisamente importante.ARM è oramai una totale alternativa ai processori x86, se NVIDIA l'acquisisce diventa un produttore di semiconduttori completo, capace di fornire un intero sistema CPU+GPU.
Anche in ottica futura è una mossa vincente: PC, TV Setbox, Tablet e Smartphone sono destinati ad unificarsi sotto un unico dispositivo.
NVIDIA avrà inoltre la possibilità di creare una intera console o continuare a commercializzare l'hardware per esse tramite Nintendo o altri.

3dfx out, ageia out, mellanox out, arm out, è sempliceNVIDIA sono decenni che innova o comunque ingloba tecnologie nei suoi prodotti:
- 3DFX è fallita per le D3D, NVIDIA l'ha comprata per due spiccioli per ottenere l'intero know-how e i brevetti, integrandola efficacemente nelle sue successive VGA (vedi la serie 5 FX, la serie 6, etc...)
- PhysX di AGEIA è tuttora presente nei driver ed accelerato via HW, dato che l'iniziale implementazione con schedina era ovviamente ridicola
- Mellanox ha Infiniband, una interconnessione a bassa latenza e alta capacità (25 GB/s...) da cui NVIDIA può trarre ispirazione per le connessioni delle sue architetture e con cui interfacciare datacenter e server come se fossero connesse in fibra ottica

Mi ricorda i 6 o 7 miliardi spesi da amd per comprare ati nel 2006, tutti a dire che l'avevano pagata troppo (palesemente falso dato che ati era all'apice), evidentemente nvidia piena di invidia avrà pensato di fare una cosa simile, che so magari per inserire la spunta "nvidia arm" nei tool cuda, che tanto quello è, non nascondiamoci dietro un ditoAmmazza che piagnisteo... non si comprano aziende al loro apice, a NVIDIA di comprare ATI non è mai interessato

Perseverance
15-09-2020, 09:34
libero mercato...
che facciamo ci piace il capitalismo solo quando ci guadagniamo a livello personale?

Io non sono per il libero mercato, io sono per la nazionalizzazione. Purtroppo chiunque provi a farla finisce come Allende.

Ma che ci frega se nvidia compra arm alla fin fine? E' lo stesso di quando una banca grande mangia una banca piccola o di quando l'asso fà scopa. Il capitalismo è un mare di squali, pesce grosso mangia pesce piccolo. Non vedo di cosa vi stupite di questa acquisizione da parte di nvidia.

Se a livello europeo o più elevato ci fosse interesse a costruire hardware aperto, opensource o come si dice, anche prestazionalmente inferiore dico, da utilizzare per il trattamento dei dati pubblici e quindi dei BIGDATA creati con le vostre informazioni che volenti o nolenti date aggratis (me compreso)..beh..se proprio davvero ci fosse interesse a gestire pubblicamente e in maniera trasparente tutto questo, allora lo si farebbe.

L'interesse è tutt'altro: dati, hardware, algoritmi tutto in mano privata. Dati pubblici, profitti privati. Non cambia niente! Che la base si chiami ARM che si chiami NVIDIA o chicchessia sempre privato è.

nickname88
15-09-2020, 09:38
Il Co-Fondatore ?
Se Nvidia ha pagato è giusto che abbia ciò per cui ha versato, altrimenti gli devono essere resituiti i 40 miliardi ma con anche gli interessi !

Parlano di pericolo come se l'UK fosse una chissà quale potenza militare in grado di manipolare gli equilibri mondiali e si lamentano del potere che acquisirebbero gli USA che poi fan parte dell'occidente come tutti noi altri ed è alleata storica dell'UK.

Potevo capire se fosse finita in mano a qualche nazione Medio-Orientale, Cinese o Nord Koreana.

le_mie_parole
15-09-2020, 09:40
in onore a quello che fu Olivetti di Adriano, riprendiamoci la tecnologia che ci siamo persi negli anni 60, letteralmente, regalandola agli states.... i soldi sono una convenzione, e gli stati possono e devono, per una volta, smetterla di fare i cani del sistema, alzare la testa e riappropriarsi del sistema monetario (sto sognando, ovviamente, dovesse davvero succedere vorrebbe dire che l'essere umano si sarebbe elevato... da umano canide a umano sensiente)

pabloski
15-09-2020, 09:40
L'interesse è tutt'altro: dati, hardware, algoritmi tutto in mano privata. Dati pubblici, profitti privati. Non cambia niente! Che la base si chiami ARM che si chiami NVIDIA o chicchessia sempre privato è.

appunto, ARM è una goccia nel mare

ci si strappa i capelli, ma dovunque vada ARM, non è che il panorama generale cambierebbe molto

il problema è a monte, nella commistione pubblico-privato ( ohibò, come si chiamava la fusione tra il potere economico privato e quello statale? ah si, FASCISMO! ) che sta producendo mostri

c'è un interessantissimo documentario, che Google e compagni bannano ogni mezz'ora, chiamato Shadowgate...è realizzato da una giornalista professionista, non un da tizio col cappello di stagnola...la giornalista è stata pure arrestata...alla faccia della libertà d'espressione

guardatelo, molto interessante

pabloski
15-09-2020, 09:42
in onore a quello che fu Olivetti di Adriano, riprendiamoci la tecnologia che ci siamo persi negli anni 60, letteralmente, regalandola agli states.... i soldi sono una convenzione, e gli stati possono e devono, per una volta, smetterla di fare i cani del sistema, alzare la testa e riappropriarsi del sistema monetario (sto sognando, ovviamente, dovesse davvero succedere vorrebbe dire che l'essere umano si sarebbe elevato... da umano canide a umano sensiente)

Dobbiamo ringraziare quei "galantuomini" i cui figli sono oggi politici del PD!!

Poi la gente mi chiede perchè, da meridionale, voto Salvini!

E no, non è questione di tifoserie, ma di riconoscere quanto male la cosidetta sinistra ha fatto all'Italia.

Saturn
15-09-2020, 09:44
Dobbiamo ringraziare quei "galantuomini" i cui figli sono oggi politici del PD!!

Poi la gente mi chiede perchè, da meridionale, voto Salvini!

E no, non è questione di tifoserie, ma di riconoscere quanto male la cosiddetta sinistra ha fatto all'Italia.

Si rischia la sospensione ma quoto, e che diamine ! Anche se non voto Salvini, anzi non voterò più nessuno se è per questo, condivido il tuo ragionamento.

nickname88
15-09-2020, 09:44
in onore a quello che fu Olivetti di Adriano, riprendiamoci la tecnologia che ci siamo persi negli anni 60, letteralmente, regalandola agli states.... i soldi sono una convenzione, e gli stati possono e devono, per una volta, smetterla di fare i cani del sistema, alzare la testa e riappropriarsi del sistema monetario (sto sognando, ovviamente, dovesse davvero succedere vorrebbe dire che l'essere umano si sarebbe elevato... da umano canide a umano sensiente)Non è colpa degli States se l'italianotto fa cavolate. Inoltre meglio vendere agli states che ai Cinesi.
E allo stesso tempo non è colpa degli altri se il nostro governo concede il buco sul retro a tutti.

Saturn
15-09-2020, 09:46
Non è colpa degli States se l'italianotto fa cavolate. Inoltre meglio vendere agli states che ai Cinesi.
E allo stesso tempo non è colpa degli altri se il nostro governo concede il buco sul retro a tutti.

E anche qui, quoto.

Gyammy85
15-09-2020, 10:04
NVIDIA sono decenni che innova o comunque ingloba tecnologie nei suoi prodotti:
- 3DFX è fallita per le D3D, NVIDIA l'ha comprata per due spiccioli per ottenere l'intero know-how e i brevetti, integrandola efficacemente nelle sue successive VGA (vedi la serie 5 FX, la serie 6, etc...)
- PhysX di AGEIA è tuttora presente nei driver ed accelerato via HW, dato che l'iniziale implementazione con schedina era ovviamente ridicola
- Mellanox ha Infiniband, una interconnessione a bassa latenza e alta capacità (25 GB/s...) da cui NVIDIA può trarre ispirazione per le connessioni delle sue architetture e con cui interfacciare datacenter e server come se fossero connesse in fibra ottica

Ammazza che piagnisteo... non si comprano aziende al loro apice, a NVIDIA di comprare ATI non è mai interessato

Si decenni proprio, physics accelerato in hardware non mi risulta allo stato attuale...tutta sta fisica non la vedo nei giochi, nonostante gli enormi vantaggi che nvidia ha portato a poor ageia con le poor schedine
Per il resto, pure amd son diversi anni che offre cpu e gpu, e non credo che arm possa essere ricondotta ad una classica cpu almeno in tempi non brevi, poi se vogliono specializzarsi in unità super dedicate che richiedono 5 anni per ottimizzare il software fatti loro, non bisogna stupirsi poi se per fare i supercomputer top vanno da amd

turcone
15-09-2020, 10:05
come scritto su giornali economici e finanziari inghilterra e eu dopo la brexit contano poco e nel caso di hard brexit la gran bretagna diventerà quasi una colonia USA quindi queste uscite servono solo a dare aria alla bocca
forse la cina può bloccare questa vendita

Perseverance
15-09-2020, 10:08
Dobbiamo ringraziare quei "galantuomini" i cui figli sono oggi politici del PD!!

Poi la gente mi chiede perchè, da meridionale, voto Salvini!

E no, non è questione di tifoserie, ma di riconoscere quanto male la cosidetta sinistra ha fatto all'Italia.

Non dovresti neanche andà a votare allora. Xkè se voti li legittimi nel bene e nel male a fare gli interessi della classe dominante. E la classe dominante non sei te. Entiendes?

Destra o Sinistra (?!) che sia, poco cambia, gli obiettivi di chi comanda davvero li portano avanti indipendentemente dal colore della bandiera.

Mi dispiace che fra pochi anni sbatteremo in pieno nella gestione digitale dell'identità e dei dati personali e non c'è la minima speranza di poter vedere una gestione pubblica e aperta di tutto questo senza che qualche privato ne faccia un profitto insormontabile. nVidia + Arm, Intel, Amd ne saranno la base; non mi stupirei di vedere un'altra conquista saliente da qualche altro competitor anche a livello più alto tipo google che mangia qualcuno, microsoft qualcun'altro etc... c'è da aspettarselo.

C'è in atto una pesca dal mazzo anche di carichi grossi.

Il pensiero brutto è sempre quello, queste società detengono tutto di noi e noi non sappiamo niente di loro. Bah, vabbè non mi và di parlare ancora...saluti...

cdtatoo
15-09-2020, 10:10
azz ma dove vivete ma la conoscete la storia? olivetti e' stata chiusa perche' la guerra l'abbiamo persa. e come la marina e' stata privata delle corazzate noi non potevamo avere tecnologia elettronica avanza cioe' gli appena nati computer. non centra una mazza la sinistra, forse più colpevole la DC, che a quel tempo regnava incontrastata con le buone o con le cattive, che magari poteva elemosinare qualche concessione. ma a 20 anni dalla guerra forse era ancora troppo presto

bonzoxxx
15-09-2020, 10:10
Lascerei la politica fuori dal forum dato che NESSUNO e ripeto NESSUNO (5Stalle, PDioti né tantomeno il cazzaro verde) è capace di fare politica nel senso stretto del termine, i politici veri, nel bene e nel male, sono morti anni fa ora ci sono solo pupazzi che stanno bene attaccati alle poltrone.

Tornando in topic, credo che ARM sia di importanza fondamentale e darla in mano a nVidia non so, non mi sembra una mossa sensata, magari mi sbaglio, è una sensazione a pelle: nVidia potrebbe fare quello che vuole DOPO l'acquisizione, le parole e le promesse valgono poco imho.

ZanteGE
15-09-2020, 10:19
Il Co-Fondatore ?
Se Nvidia ha pagato è giusto che abbia ciò per cui ha versato, altrimenti gli devono essere resituiti i 40 miliardi ma con anche gli interessi !

Parlano di pericolo come se l'UK fosse una chissà quale potenza militare in grado di manipolare gli equilibri mondiali e si lamentano del potere che acquisirebbero gli USA che poi fan parte dell'occidente come tutti noi altri ed è alleata storica dell'UK.

Potevo capire se fosse finita in mano a qualche nazione Medio-Orientale, Cinese o Nord Koreana.

:D

Tempo fa avrei anche quotato, ma ... detto che non so se oggi sia meglio dare quei brevetti sotto il potere del governo americano, asiatico, o cinese ... non ci vedo grossa differenza, lato libero mercato, per ora sono gli usa che hanno esercitato veti, giusti o sbagliati che siano, imponendoli al mondo intero.

Ma in ogni caso si parla di intervenire in concorrenza ad nVidia, che nei prossimi 18 mesi, se l'acquisizione avesse il benestare di tutti, governi compresi, allora si inizierebbe a pagare qualche cosa.

E' quello che scrivevo prima, una cosa è andare dietro agli USA perché la si pensa nello stesso modo, o si crede convenga, un'altra è non poterne fare ameno perché la decisione è solo loro.

Se l'EU fosse in grado davvero di gestire la cosa, vedrei un intervento comunitario come una mossa verso il libero mercato, non contraria, in questo momento storico.

poi sulla reale qualità di una nostra gestione quoto canislupus, unità quanto coesione sono aspetti che non sembrano caratterizzare l'UE, quindi, chissà che alla fine nVida possa gestire meglio la cosa persino nei confronti del loro governo :D

Sputafuoco Bill
15-09-2020, 10:34
Ecco un altro nazionalista economico, che non capisce cosa sia il libero mercato.
L'attacco alla sovranità del UK è sferrato dalla Cina, non da Nvidia.

Sputafuoco Bill
15-09-2020, 10:36
Chi spende 40 miliardi per ARM non lo fa per nuocerle, ma per investire.
Le parole di Hauser sono vergognose.

Cfranco
15-09-2020, 10:40
40 miliardi, sono quaranta miliardi...
E in questo momento, trovare chi te li dia, non è facile !
Forse
O forse no
Intanto nVidia ne paga solo 12 e il resto in azioni

bel discorso ma mi chiedo, e i soldi chi li mette? perche ti sei dimenticato che siamo in un libero mercato
Solo finché gli USA ci guadagnano
Dopo scattano i bandi e le limitazioni come quelle a Huawei e TikTok oppure i dazi come quelli imposti sulle merci UE


Non è colpa degli States se l'italianotto fa cavolate. Inoltre meglio vendere agli states che ai Cinesi.
E allo stesso tempo non è colpa degli altri se il nostro governo concede il buco sul retro a tutti.
Mi sa che la storia dell' Olivetti non la conosci per niente
Anzi non conosci per niente la storia del dopoguerra
Perché certe decisioni sono state fatte a Washington e telefonate a Roma, e se non ti andava bene magari succedeva che l' aereo su cui viaggiavi cadeva misteriosamente.

pabloski
15-09-2020, 10:46
Il pensiero brutto è sempre quello, queste società detengono tutto di noi e noi non sappiamo niente di loro.

BINGO!

Questa bisognerebbe sbatterla in faccia a tutti i boccaloni che dicono "ma io non ho niente da nascondere".

Al che dovrebbero essere loro, per primi, a chiedere una totale apertura e trasparenza. Cioè, se i fatti miei devono essere storati in qualche db, allora pure quelli di De Benedetti, Salvini, Berlusconi, Mattarella, lo spione X, devono esserlo. E il tutto dev'essere accessibile secondo regole chiare e su cui il popolo ( che dovrebbe essere quello comanda! ) abbia controllo.

Altrimenti si va solo ad accrescere il divario tra gli "have" e gli "have not". Tra l'elitè e il popolo.

E come dico sempre, non possiamo nemmeno più scappare nella foresta di Sherwood!

pabloski
15-09-2020, 10:46
***

pabloski
15-09-2020, 10:46
***

eltalpa
15-09-2020, 10:52
Ecco un altro nazionalista economico, che non capisce cosa sia il libero mercato.
Il "libero mercato", come tutte le politiche economiche, è esso stesso un forma di nazionalismo economico a tutti gli effetti. È tutto fuorchè imparziale.

L'attacco alla sovranità del UK è sferrato dalla Cina, non da Nvidia.
Che centra la Cina in tutto questo? Qui si tratta di un azienda USA e una UK.

nickname88
15-09-2020, 10:57
Mi sa che la storia dell' Olivetti non la conosci per niente
Anzi non conosci per niente la storia del dopoguerra
Perché certe decisioni sono state fatte a Washington e telefonate a Roma, e se non ti andava bene magari succedeva che l' aereo su cui viaggiavi cadeva misteriosamente.Si certo come no :asd:
Sempre colpa degli altri.

letmealone
15-09-2020, 11:01
Dobbiamo ringraziare quei "galantuomini" i cui figli sono oggi politici del PD!!

Poi la gente mi chiede perchè, da meridionale, voto Salvini!

E no, non è questione di tifoserie, ma di riconoscere quanto male la cosidetta sinistra ha fatto all'Italia.

Cioè, se negli anni 60 la Olivetti si svincolò dai calcolatori e vendette a General Electric, la colpa fu del PCI?

eltalpa
15-09-2020, 11:05
Si certo come no :asd:
Beh non è che non sia successo...
https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Mattei#L'attentato_e_la_morte


Quidi anche ora sospetti sia così ? Jen-Hsun Huang è quindi il nuovo esecutore del governo USA ? :asd:
Questo lo stai dicendo tu. Un governo non deve per forza assoldare nessuno, deve solo lasciare che le cose che gli piacciono accadano e quelle che non gli piacciono no. In ambito economico è facile e ne abbiamo un sacco di casi sottomano: se azienda Francese compra azienda ITA tutto bene ( https://www.ilsole24ore.com/art/telecom-italia-e-francese-direzione-e-coordinamento-gruppo-passano-vivendi--AEDtrn4B?refresh_ce=1 ), quando succede il contrario si dichiara che è interesse nazionale e si blocca l'acquisizione. ( vedi STX: https://www.corriere.it/economia/19_gennaio_08/fincantieri-francia-germania-contro-l-acquisizione-stx-fade9c68-135a-11e9-bf49-18644da0d07c.shtml )

Cfranco
15-09-2020, 11:12
Cioè, se negli anni 60 la Olivetti si svincolò dai calcolatori e vendette a General Electric, la colpa fu del PCI?

Certo come no :sofico:
È stata colpa del PCI se quelli di Washington hanno ordinato a Olivetti di cedere tutto a GE, non sai che era Togliatti a comandare in USA ? :sofico:

Si certo come no :asd:
Sempre colpa degli altri.
Quindi Mattei si è suicidato ?

ZanteGE
15-09-2020, 11:15
Ecco un altro nazionalista economico, che non capisce cosa sia il libero mercato.
L'attacco alla sovranità del UK è sferrato dalla Cina, non da Nvidia.

Chi spende 40 miliardi per ARM non lo fa per nuocerle, ma per investire.
Le parole di Hauser sono vergognose.

Non sono certo di aver inteso quello che volevi dire, ma ...

Per come la penso io (e quindi posso anche sbagliare) la Cina ha certamente interessi nel intaccare la sovranità di diversi stati, ma in questa partita non sembra essere entrata direttamente in gioco, vero forse che nVidia possa aver deciso di fare l'investimento prima che qualche azienda Cinese lo portasse avanti e magari a cifre inferiori, e qui, davvero sempre che UK e/o altri governi non lo impedissero, ma nell'intervento di Hauser la Cina on ha nulla a che fare.

Che poi nVidia lo faccia per guadagnarci, lo trovo ovvio pure io, che sia un semplice investimento o una acquisizione, ma è proprio questa seconda ipotesi che preoccupa Hauser, per quanto ho compreso.

Ritiene poi che siano gli USA, e non certo nVidia come azienda, a poter diminuire la sovranità UK sui brevetti ARM, e trovo sia un ragionamento più che sensato.

nVidia dal canto suo è corretto faccia il proprio interesse, compreso l'estremo di chiudere ARM e tenersi conoscenze e brevetti, se mai lo ritenesse economicamente vantaggioso.

In questi casi, come azienda, o come "stato" (anche in senso più largo) credo sia solo da valutare cosa più ti interessa ora e nei prossimi anni, il concetto di libero mercato lo usi poi come bandiera e "scusa", non certo perché è la prima cosa che interessa (tanto ad una azienda, quanto ad uno stato).

Il "libero mercato", come tutte le politiche economiche, è esso stesso un forma di nazionalismo economico a tutti gli effetti. È tutto fuorchè imparziale.


Che centra la Cina in tutto questo? Qui si tratta di un azienda USA e una UK.

Esatto, in questo caso specialmente, alla luce delle decisioni USA dell'ultimo periodo ...

Mparlav
15-09-2020, 11:20
nVidia dice “ a differenza di ARM, Nvidia non partecipa al mercato degli smartphone”. Ma volete mettere cosa succederà dopo l’acquisizione?
Entreranno a gamba tesa nel settore dei SoC per ultraportatili e dei devices IoT, e sposteranno gradualmente tutto il know how dall’Europa agli Stati Uniti. Chi si ricorda Ageia??
Ma possibile che l’Europa sia così miope da lasciarsi sfuggire ARM?
Possibile che in un momento cruciale come quello dove ARM domina, nessuna azienda intraveda la possibilità per l’Europa di farsi processori in casa, senza rivolgersi agli states???
Possibile che nessuno su dia una svegliata???

Arm è una società quotata in Borsa, quindi soggetta a quelle regole.
Da 4 anni è sotto il controllo di una holding finanziaria giapponese che ha l'unico scopo di far crescere il capitale investito dai propri clienti.

Se ora il controllo passa da una holding giapponese ad una spa USA, cosa cambia a livello "strategico" nazionale?
Sostanzialmente nulla, non era UK prima, e non lo sarà nemmeno ora.

Avrebbero dovuto pensarci molto prima.

Tra l'altro l'UK ha deciso di non far più parte dell'UE, quindi quest'ultima non avrebbero alcun potere su una società che già era sotto controllo di una holding giapponese.

L'acquisizione di Arm verrà finalizzata a settembre 2021 e per allora mancheranno ancor di più i presupposti legali per un'intervento UE.

nickname88
15-09-2020, 11:20
Quindi Mattei si è suicidato ?
Si certo è stato ucciso su ordine del presidente USA, certo.
Cosa centri con IBM poi non si sà.

mattxx88
15-09-2020, 11:24
3dfx out, ageia out, mellanox out, arm out, è semplice
Mi ricorda i 6 o 7 miliardi spesi da amd per comprare ati nel 2006, tutti a dire che l'avevano pagata troppo (palesemente falso dato che ati era all'apice), evidentemente nvidia piena di invidia avrà pensato di fare una cosa simile, che so magari per inserire la spunta "nvidia arm" nei tool cuda, che tanto quello è, non nascondiamoci dietro un dito

si vede che ne sai a pacchi te :asd:

non l'ha comprata per la miriade di licenze che possiede ARM eh, no no :sofico:
minchia gyammy a 35 anni ancora non vedere oltre le proprie fissazioni... e sparare certe str@nzat& :stordita: :stordita:
come puoi solo pensare che un azienda spenda 40 miliardi per INVIDIA???

che poi oltre a quello che potrebbe fare nvidia, c'è anche il pericolo di dove possa arrivare parrucchino (sempre che la scampi alle prossime presidenziali)

nickname88
15-09-2020, 11:26
35 anni e non ha una vita sociale a quanto pare, vive per AMD, manco venisse pagato ...

mattxx88
15-09-2020, 11:27
35 anni e non ha una vita sociale a quanto pare, vive per AMD, manco venisse pagato ...

riesce ancora a lasciarmi allibito, pensavo di averle lette ormai tutte da lui e invce :mc:

Max_R
15-09-2020, 11:31
NVIDIA avrà inoltre la possibilità di creare una intera console o continuare a commercializzare l'hardware per esse tramite Nintendo o altri.

Non so quanto convenga. Semmai ora è plausibile e più conveniente tentare di accaparrarsi la prossima gen di console sony/microsoft. Oltre che produrre qualcosa di supporto al geforce now. Ma una vera e propria console non ce la vedo, perché poi ci vogliono le esclusive.

ZanteGE
15-09-2020, 11:33
Arm è una società quotata in Borsa, quindi soggetta a quelle regole.
Da 4 anni è sotto il controllo di una holding finanziaria giapponese che ha l'unico scopo di far crescere il capitale investito dai propri clienti.

Se ora il controllo passa da una holding giapponese ad una spa USA, cosa cambia a livello "strategico" nazionale?
Sostanzialmente nulla, non era UK prima, e non lo sarà nemmeno ora.

Avrebbero dovuto pensarci molto prima.

Tra l'altro l'UK ha deciso di non far più parte dell'UE, quindi quest'ultima non avrebbero alcun potere su una società che già era sotto controllo di una holding giapponese.

L'acquisizione di Arm verrà finalizzata a settembre 2021 e per allora mancheranno ancor di più i presupposti legali per un'intervento UE.

Vero, e quoto, ma resta la possibilità, se mai fossimo davvero in grado ... lato UE di entrare in gioco come concorrente, economico intendo, anche semplicemente con una cordata mista pubblica e privata.

La holding giapponese ha dichiarato da diverso tempo che metteva ARM sul mercato, nVidia ci ha pesato, e deciso che gli interessa, e anche secondo me fa bene.
Ma nulla impone ad altro acquirente di fare una proposta superiore alla holding giapponese, è questo che mi piacerebbe fossimo in grado di fare :(

Le decisione USA dell'ultimo periodo, a mio parere, lo renderebbero anche una buona idea dal punto di vista politico ed economico, pro UE.

pengfei
15-09-2020, 11:55
qualche problema geopolitico extra si pone, anche la fondazione RISC V l'anno scorso ha deciso di spostare la sede dagli Stati Uniti alla Svizzera per evitare le pressioni politiche e le restrizioni all'esportazione di tecnologia da parte degli USA (e i politici americani hanno fortemente osteggiato la cosa perchè volevano mantenere una forma di controllo, anche se l'obiettivo di RISC V è proprio l'opposto).
Io ho dovuto ordinare dall'america una schedina Silicon Labs di sviluppo per Bluetooth LE, Zigbee e similari con un portentoso core Cortex M4 a 40mhz completo di FPU e pure quella ha le restrizioni all'esportazione, da quello che si legge nella fattura se volessi cederla a qualcuno dovrei prima chiedere il permesso al governo USA (almeno nel caso in cui soggetti a cui la cedo siano sottoposti a limitazioni credo, ad esempio se l'avessi regalata al mio ex coinquilino iraniano mi sa che in linea di principio sarei potuto finire a guantanamo :D )
Aggiungiamo pure la tendenza dell'era Trump di sabotare gli organismi internazionali tipo il WTO, non nominando i giudici che spettano agli USA per fare in modo che manchi il numero legale nelle decisioni, il tutto perchè secondo Trump il WTO dà sempre torto agli USA (cosa falsa), e inoltre si lamenta perchè gli stati uniti sono in minoranza (non so se questo vuol dire che pretende di avere la maggioranza assoluta, sembra assurdo ma con lui non ci si stupisce più di nulla)

canislupus
15-09-2020, 12:01
Io non sono per il libero mercato, io sono per la nazionalizzazione. Purtroppo chiunque provi a farla finisce come Allende.

Ma che ci frega se nvidia compra arm alla fin fine? E' lo stesso di quando una banca grande mangia una banca piccola o di quando l'asso fà scopa. Il capitalismo è un mare di squali, pesce grosso mangia pesce piccolo. Non vedo di cosa vi stupite di questa acquisizione da parte di nvidia.

Se a livello europeo o più elevato ci fosse interesse a costruire hardware aperto, opensource o come si dice, anche prestazionalmente inferiore dico, da utilizzare per il trattamento dei dati pubblici e quindi dei BIGDATA creati con le vostre informazioni che volenti o nolenti date aggratis (me compreso)..beh..se proprio davvero ci fosse interesse a gestire pubblicamente e in maniera trasparente tutto questo, allora lo si farebbe.

L'interesse è tutt'altro: dati, hardware, algoritmi tutto in mano privata. Dati pubblici, profitti privati. Non cambia niente! Che la base si chiami ARM che si chiami NVIDIA o chicchessia sempre privato è.

Ci hanno provato con il comunismo vecchio stile... e con quello rivisto e corretto russo e cinese... direi che il risultato è stato molto simile al capitalismo più becero... pochi si sono arricchiti e molti sono rimasti estremamente poveri.

pabloski
15-09-2020, 12:06
Cioè, se negli anni 60 la Olivetti si svincolò dai calcolatori e vendette a General Electric, la colpa fu del PCI?

Strano, ricordo chiaramente di aver comprato un Olivetti M24 negli anni '90. Magari ero su un'altra linea temporale.

Firmato, John Titor :asd:

lucusta
15-09-2020, 12:07
tecnicamente non c'è nessuna ragione per qualsiasi agenzia dell'antitrust del mondo di impedire questa acquisizione, se non manovre politiche (e sicuramente quello Cinese metterà il veto su questa acquisizione solo per dar fastidio alle politiche di Trump);
l'unico che può intervenire senza nessuna restrizione è proprio lo Stato Inglese con un Golden Share, ma non ne avranno nessuna intenzione.
staccandosi dall'Europa non hanon fatto altro che legarsi ancora più stretti agli USA e non faranno nulla per non farli dispiacere.

in tutto questo sono 40 miliardi che dovremmo metterci noi, con interessi e tutto, perchè è vero che nvidia paga softbank, ma softbank i soldi se li tiene e nvidia li vorrà rifare a spese di chi acquista, quindi noi.
entro 5 anni dovrà rifarne almeno 25, la metà più interessi, per ripagarsi dell'operazione.
5 miliardi l'anno da spremere sul settore primario per ARM (gli smartphone)...
pagheremo 5$ in più a telefonino da oggi in poi, tutto qui.

non è detto, però, che tutto rimanga come è oggi e come sia il disegno di nvidia.
può essere che domani Intel o AMD facciano processori sotto ISA x86 di prestazioni migliori di quelli che possono riuscire a fare gli altri con ISA ARM e che nvidia rimanga con tante belle IP, ma anche inutili.

WarSide
15-09-2020, 12:16
Arm è una società quotata in Borsa, quindi soggetta a quelle regole.
Da 4 anni è sotto il controllo di una holding finanziaria giapponese che ha l'unico scopo di far crescere il capitale investito dai propri clienti.

Se ora il controllo passa da una holding giapponese ad una spa USA, cosa cambia a livello "strategico" nazionale?
Sostanzialmente nulla, non era UK prima, e non lo sarà nemmeno ora.

Avrebbero dovuto pensarci molto prima.


Ehm, no.

ARM era ed è una azienda registrata in UK che deve sottostare alle leggi UK.

Il problema è che, se venisse acquistata da un'azienda US, ARM sarebbe soggetta alle leggi UK ed alle leggi USA in quanto ad embargo & co.

Inoltre Softbank è un fondo d'investimento, non ha alcun interesse a far traslocare ARM in USA. Cosa differente invece se fosse nVidia ad entrare in possesso di ARM.

Tra l'altro c'è da dire anche ARM non è quotata in borsa. Infatti si vociferava che o si andasse ad IPO o venisse venduta ad altri.

Scrivete almeno con un minimo di cognizione invece di dare info false...

aqua84
15-09-2020, 12:19
40 miliardi, sono quaranta miliardi...
E in questo momento, trovare chi te li dia, non è facile !

Non sono tutti e 40 cash...

Slater91
15-09-2020, 12:38
Dobbiamo ringraziare quei "galantuomini" i cui figli sono oggi politici del PD!!

Poi la gente mi chiede perchè, da meridionale, voto Salvini!

E no, non è questione di tifoserie, ma di riconoscere quanto male la cosidetta sinistra ha fatto all'Italia.

Si rischia la sospensione ma quoto, e che diamine ! Anche se non voto Salvini, anzi non voterò più nessuno se è per questo, condivido il tuo ragionamento.

Non è che si rischia, la sospensione ve la beccate di sicuro. Sette giorni. Non importa niente a nessuno di chi votate, né della vostra opinione su questo o quel partito. In particolare se vengono espresse opinioni completamente a vanvera, senza capo né coda, come in questo caso.

Aggiungo 5 giorni a nickname88 e mattxx per flame.

canislupus
15-09-2020, 12:45
Fuori da logiche di complotti o equilibri geo-politici...
Nvidia banalmente ha fiutato l'affare, si è fatta due calcoli e ha deciso che gli conviene l'investimento.
Perchè altri non lo abbiano fatto? Poca lungimiranza? O forse non è un ambito nel quale vogliono impiegare del denaro?

letmealone
15-09-2020, 13:09
Strano, ricordo chiaramente di aver comprato un Olivetti M24 negli anni '90. Magari ero su un'altra linea temporale.

Firmato, John Titor :asd:

Tu hai risposto a un tizio che si lamentava che negli anni 60 Olivetti avesse venduto l'high tech agli americani, dicendo che la colpa è di quelli di cui il PD è erede. Negli anni 80 Olivetti era una delle varie aziende europee che facevano anche personal computer, ora dimmi quante ne sono rimaste. Ovviamente, la colpa anche in questo caso, è degli eredi del PCI. A proposito, negli anni 90 l'M24 era già modernariato.

benderchetioffender
15-09-2020, 13:09
bel discorso ma mi chiedo, e i soldi chi li mette? perche ti sei dimenticato che siamo in un libero mercato

sono allineato al tuo pensiero, pregmatico e coerente.
l'unico appunto è che siamo in un libero mercato solo quando serve a far tenere la testa sotto acqua alla concorrenza da una posizione dominante, quando non basta vengono fuori le peggio porcate

dal piccolo venditore VS Amazon, le tassazioni inesistenti iralndesi, tim-openfiber, Trump Facebook VS ticktok, Huawei e il 5G spione, le "microspie" sulle pcb di Supermicro... e si potrebbe continuare fino a sera

benderchetioffender
15-09-2020, 13:15
Dobbiamo ringraziare quei "galantuomini" i cui figli sono oggi politici del PD!!

Poi la gente mi chiede perchè, da meridionale, voto Salvini!

E no, non è questione di tifoserie, ma di riconoscere quanto male la cosidetta sinistra ha fatto all'Italia.

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

perché, credi vermente che la Destra (fascioleghista oggi) sia o fosse stata qualcosa di meglio?
posa la bottiglia và :hic:

e sopratutto smettiamola con 'sta politica italiana, non centra un beneamato cippo tra Arm e Nvidia



Strano, ricordo chiaramente di aver comprato un Olivetti M24 negli anni '90. Magari ero su un'altra linea temporale.

Firmato, John Titor :asd::winner:

Unrue
15-09-2020, 13:43
Forse a qualcuno sfugge che ARM è già andata via, dato che fino a ieri era proprietà giapponese di Softbank. Quindi cosa volete che possa fare il governo? Caso mai doveva muoversi allora.

Cfranco
15-09-2020, 14:38
Fuori da logiche di complotti o equilibri geo-politici...
Nvidia banalmente ha fiutato l'affare, si è fatta due calcoli e ha deciso che gli conviene l'investimento.
Perchè altri non lo abbiano fatto? Poca lungimiranza? O forse non è un ambito nel quale vogliono impiegare del denaro?

Ci sono varie problematiche
Alcuni banalmente non potrebbero acquistare ARM per una questione di antitrust ( Apple, Google, Intel e Samsung ad esempio )
Di sicuro poi nessuna azienda cinese avrebbe via libera a un acquisto del genere
Serve un soggetto che possa sborsare 40 miliardi, possibilmente senza problematiche antitrust in mezzo, che abbia sede in un paese allineato agli USA, disposto a rischiare quei soldi.
Non ce ne sono tanti.

E uso il verbo rischiare non a caso, perché non è poi così ovvio che l' acquisto sia questo grande affare, i $$ sono tanti e gli incassi di ARM non giustificano affatto la cifra, ma non ci vanno neanche vicino, quello che si paga ( carissimo ) sono i brevetti e i design, ma ARM alla fine della fiera non produce una mazza e non ha clienti affezionati, se per ipotesi domani i produttori di smartphone decidessero di usare chip diversi ( e potrebbero benissimo farlo, qualcuno lo ha già fatto in passato ) il valore di ARM sarebbe prossimo allo zero e per nVidia sarebbe un disastro di proporzioni epocali.
ARM ha al momento il pressoché monopolio in campo mobile ma lo ha guadagnato anche grazie a una politica "agnostica" nei confronti dei produttori, il fondo di investimento non aveva coinvolgimenti e/o preferenze, cosa che nVidia potrebbe non garantire.

Slater91
15-09-2020, 15:05
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

perché, credi vermente che la Destra (fascioleghista oggi) sia o fosse stata qualcosa di meglio?
posa la bottiglia và :hic:

e sopratutto smettiamola con 'sta politica italiana, non centra un beneamato cippo tra Arm e Nvidia

:winner:



Sono d'accordo, infatti do sette giorni di sospensione anche a te.

GTKM
15-09-2020, 16:51
Per Nvidia si tratta di un affare. Pagano $12.5 miliardi in cash, il resto sono stock options. Il tutto per entrare in possesso di una holding che le permetterá di competere direttamente con Intel per il settore server.

https://www.marketwatch.com/story/nvidias-deal-for-arm-could-mean-a-real-challenge-to-intel-and-amd-but-is-likely-to-face-opposition-2020-09-14

bonzoxxx
15-09-2020, 18:13
Rischiero' il ban o la sospensione anche io ma non me ne importa niente.
Massima solidarieta' per Pabloski e Saturn.

edit, è già stato sospeso.

Si per nvidia è un colpaccio, mi preoccupa tutto il resto :D non mi piace nvidia ha una politica "è mio e me lo gestisco io", ARM è molto importante.

al135
15-09-2020, 18:41
3dfx out, ageia out, mellanox out, arm out, è semplice
Mi ricorda i 6 o 7 miliardi spesi da amd per comprare ati nel 2006 [blablabla cazzate a ruota]...

Tso

luca.camminacieli
15-09-2020, 19:22
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/salvate-arm-fermate-l-acquisizione-da-parte-di-nvidia-il-cofondatore-chiede-a-boris-johnson-di-intervenire_92018.html

Hermann Hauser, cofondatore di ARM, non ha gradito l'acquisizione dell'azienda da parte di Nvidia per 40 miliardi di dollari e chiede al governo britannico di intervenire per bloccare l'operazione o salvaguardare il futuro di ARM e dei posti di lavoro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Troppi interessi e troppi soldi in ballo, difficile fare previsioni in un senso o nell'altro secondo il mio parere.

Cfranco
15-09-2020, 19:59
Per Nvidia si tratta di un affare. Pagano $12.5 miliardi in cash, il resto sono stock options. Il tutto per entrare in possesso di una holding che le permetterá di competere direttamente con Intel per il settore server.

https://www.marketwatch.com/story/nvidias-deal-for-arm-could-mean-a-real-challenge-to-intel-and-amd-but-is-likely-to-face-opposition-2020-09-14

L' articolo non mi sembra molto ottimista però
Il problema è che per generare sinergie nVidia deve mettersi a produrre cpu ARM, se resta lì a disegnare architetture e licenziarle e basta sono soldi buttati.
Il problema di produrre CPU ARM è che entri in diretta competizione con i tuoi clienti, i quali ovviamente a quel punto troverebbero estremamente invitante il passare ad altra architettura, col risultato di affossare il valore stesso di ARM.

nVidia si trova quindi a percorrere un sentiero piuttosto stretto, da una parte non può limitarsi a continuare a far fare ad ARM quello che faceva prima perché non avrebbe nessun ritorno dall' investimento, d' altra parte mettersi in competizione con i clienti ovviamente non è carino e molti potrebbero semplicemente rivolgersi ad altre architetture, cosa che nei mercati mobile e server non è poi così difficile.

Slater91
15-09-2020, 20:06
Rischiero' il ban o la sospensione anche io ma non me ne importa niente.
Massima solidarieta' per Pabloski e Saturn.

Due settimane per contestazione pubblica dell'operato dello staff. Goditi la vacanza.

Tso

Cinque giorni anche a te, suvvia, ché qui siamo per l'equità e l'uguaglianza nelle pene.

bonzoxxx
15-09-2020, 20:14
Cribbio stiamo facendo fare gli straordinari ai mod :D :D.

Cosi su 2 piedi, secondo voi cosa potrebbe farci nvidia con ARM oltre a quello che già non fa ARM? Domanda niubba.

WarSide
15-09-2020, 20:40
Cosi su 2 piedi, secondo voi cosa potrebbe farci nvidia con ARM oltre a quello che già non fa ARM? Domanda niubba.

Oltre a segare le gambe ai competitor, fare concorrenza a intel e amd a tutto tondo e mettere sotto scacco Apple che vuol usare ARM per tutti i suoi prodotti?

Non saprei :)

bonzoxxx
15-09-2020, 20:50
Oltre a segare le gambe ai competitor, fare concorrenza a intel e amd a tutto tondo e mettere sotto scacco Apple che vuol usare ARM per tutti i suoi prodotti?

Non saprei :)

Mi sembra già abbastanza :) in pratica terrebbe per le balle tutti i produttori di smartphone del mondo...

https://media.giphy.com/media/hokMyu1PAKfJK/giphy.gif

luca.camminacieli
15-09-2020, 20:50
Diciamo solo che nvidia è nvidia... i suoi conti e i suoi bei progetti prima di tirar fuori la grana se li è certo fatti. Non son certo gli ultimi arrivati del settore, possono non star simpatici quello si, ma il loro mestiere lo conoscono...seguirò con molto interesse l'evolversi della vicenda, certamente cambierà molti equilibri nel mondo informatico...


Qui non parliamo della defunta 3dfx che si, tanti bei progetti nel cassetto, ma purtroppo era in uno stato quasi del tutto comatoso ai tempi, qui parliamo di tutta un'altra creatura....ARM.

WarSide
15-09-2020, 20:55
Mi sembra già abbastanza :) in pratica terrebbe per le balle tutti i produttori di smartphone del mondo...

https://media.giphy.com/media/hokMyu1PAKfJK/giphy.gif

Oltre al fatto che, una volta diventata proprietà di un'azienda US, dovrebbe sottostare anche alle varie restrizioni imposte dagli usa.

Coff coff, Huawei, coff coff :stordita:

marconwps
15-09-2020, 20:58
Scusatemi ma ARM non e' Giappo dal 2016!!! Saluti

WarSide
15-09-2020, 21:00
Scusatemi ma ARM non e' Giappo dal 2016!!! Saluti

Daje con sta storia :asd:

Si, è nelle mani di Softbank, ma ARM è ancora una LTD inglese, quindi sottostà alle leggi inglesi (e jappo per embargo & co).

Se passa nelle mani di un'azienda US, dovrà sottostare alle leggi UK e, di riflesso, a quelle US, paesello che ci da dentro alla grande con l'embargo di tecnologie.

aled1974
15-09-2020, 21:09
edit

lucusta
15-09-2020, 22:59
Per Nvidia si tratta di un affare. Pagano $12.5 miliardi in cash, il resto sono stock options. Il tutto per entrare in possesso di una holding che le permetterá di competere direttamente con Intel per il settore server.

https://www.marketwatch.com/story/nvidias-deal-for-arm-could-mean-a-real-challenge-to-intel-and-amd-but-is-likely-to-face-opposition-2020-09-14

hanno annunciato oggi che potrebbero fare CPU con design esclusivo nvidia...
lo potevano fare già oggi (anzi, già lo facevano), e proprio per concorrere nei server con Intel... hanno anche loro una licenza perpetua ARM.
lo ha già provato AMD con il K12 (non scordiamoci l'octacore opteron A1100) che era creatura di Keller, se qualcuno l'avesse dimenticato (keller era in AMD proprio per il K12).
poteva anche fare GPU e design in licenza per ARM e licenziarla, nessuno glie lo avrebbe impedito proprio perchè le licenze ARM possono funzionare così ed il sistema funzionava perchè era libero di fare così'.
no, non è certamente per fare CPU ARM che Nvidia ha acquistato ARM, ma solo per manipolizzare il mercato legando quelle IP alle sue insolubilmente (e ci sono decine e decine di modi per farlo anche solo tecnicamente, non solo formalmente con la licenza)...

l'affare era buono perchè se ti metti contro questa acquisizione (e la Cina lo farà), ti metti contro Trump...
hanno semplicemente capito che potevano prendersi un mercato da 300 miliardi (solo quello degli smartphone) con solo 40 miliardi, senza che il resto del mondo battesse ciglio e con lo spauracchio di una terza guerra mondiale se quelli che potrebbero dire A osano soltanto farlo...

i soli che non avrebbero potuto compreare ARM sono Intel e AMD, in quanto già concessionari esclusivi dell'altra più importante ISA... più di un'antitrust avrebbe avuto da ridire (ma sarebbero comunque aziende USA... qui i giochi vanno ben oltre il predominio di un mercato da parte di un'azienda; parliamo di politiche che nemmeno tutti i membri del G8 possono giostrare).

PS per Slater91:
mi piace questa nuova linea di moderazione, non tanto perchè hai bannato persone che se lo meriterebbero ad ogni messaggio, ma perchè permetti agli altri di discutere serenamente senza sfociare in orde di trollaggio e bullismo da tastiera.
spero che si continui così, pre fare un po' di pulizia e tornare a quello a cui si era abituati una decina di anni fa...

bonzoxxx
15-09-2020, 23:17
Mi associo ai complimenti.

cdimauro
12-12-2020, 16:59
Mi ricorda i 6 o 7 miliardi spesi da amd per comprare ati nel 2006, tutti a dire che l'avevano pagata troppo (palesemente falso dato che ati era all'apice),
Che AMD abbia pagato troppo Ati l'ha ribadito anche uno dei top manager (Papermaster, se non erro) in un'intervista un po' di mesi fa. Articolo o news passata qui su HWUpgrade, ovviamente.

Dunque è totalmente falso quello che pretendi di spacciare.
libero mercato...
che facciamo ci piace il capitalismo solo quando ci guadagniamo a livello personale?
*
Non sarebbe una cattiva idea in effetti creare una grandissima azienda europea da usare per detenere tecnologie nel libero mercato.
Il problema sarebbe poi la gestione della società.
Tanto potere farebbe gola a chiunque e sappiamo bene come in Europa la parola COESIONE sia stata cancellata dal dizionario...
Ci sarebbe già STMicroelectronics, che ha pure delle fonderie (in particolare a Catania -> EtnaValley).

LMCH
13-12-2020, 01:42
Al momento l'unica cosa sicura è che questo sta andando a tutto vantaggio di Risc V.
Una delle cose che rendono Risc V molto interessante è che é stato pensato sin dal principio per poter essere implementato in modo efficiente senza violare IP o brevetti difendibili ancora validi. Se non ricordo male, anche la terminologia utilizzata nelle specifiche tiene conto di questo.

cdimauro
13-12-2020, 05:10
Non mi pare che sia così. E' partito come progetto universitario (di 3 mesi, se non erro) nel 2011 (sempre se ricordo bene): "diamo un successore a quarto RISC progettato dall'università", e successivamente si è allargato per diventare un'ISA generalista, per abbracciare qualunque ambito applicativo.

Il vantaggio di RISC-V è che quasi completamente open, ed è per questo che sta attirando un sacco di aziende.