PDA

View Full Version : Quale soluzione SPID scegliere per accedere al sito dell'INPS e non solo


Redazione di Hardware Upg
14-09-2020, 17:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/quale-soluzione-spid-scegliere-per-accedere-al-sito-dell-inps-e-non-solo_91959.html

Con l'annuncio dell'eliminazione del PIN per accedere ai servizi dell'INPS, lo SPID è diventato uno strumento quasi indispensabile. Scopriamo come creare un'identità SPID e quale provider scegliere fra i tanti che erogano il servizio

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
14-09-2020, 17:04
Posteid spid level 2

TorettoMilano
14-09-2020, 17:08
Posteid spid level 2

offre pure il livello 3. immagino sia gratuito attivarlo

Marko_001
14-09-2020, 17:23
"il 1° ottobre - il sito di INPS dismetterà il PIN come metodo di identificazione e per accedere ai servizi del sito sarà necessario dotarsi di nuovi strumenti"
ma solo per i nuovi utenti, per gli altri continueranno ad essere validi, e
rinnovabili, i PIN - le modalità e i termini dello switch-off dal PIN non sono
ancora stati resi noti.

CYRANO
14-09-2020, 17:26
offre pure il livello 3. immagino sia gratuito attivarlo

infatti a me hanno dato il codice per lo Spid 3 tramite sms e non ho pagato nulla...



Csjlmhvknsjsljskslkss

Yramrag
14-09-2020, 17:40
Se si ha una Tessera Sanitaria attivata come Carta Nazionale dei Servizi (e si ha un lettore per la tessera), è possibile attivare anche con aruba a costo zero, almeno fino al livello 2.

fraussantin
14-09-2020, 17:57
Scusate se lo richiedo alle poste online é gratuito per sempre o poi fanno pagare in canone annuo?

Sam64
14-09-2020, 18:15
Ti Obbligano a passare al digitale (soldi compresi9 ma devi pagare.

susetto
14-09-2020, 18:54
Sono anni che utilizzo la tessera sanitaria con relativo lettore per fare molte cosette
con Kubuntu e Firefox, non ho mai avuto problemi

Quelli dell'INPS, non potevano fare un accesso impostato in maniera simile? ... :muro:

https://i.ibb.co/NVrjH73/servizi-cittadino-01.jpg

Wikkle
14-09-2020, 19:06
INPS dismetterà il PIN come metodo di identificazione e per accedere ai servizi del sito sarà necessario dotarsi di nuovi strumenti

Pin di inps.. Preistoria. :doh:

gd350turbo
14-09-2020, 20:16
offre pure il livello 3. immagino sia gratuito attivarlo

Il 2 è più comodo da usare...

T3RM1N4L D0GM4
14-09-2020, 20:25
Sono anni che utilizzo la tessera sanitaria con relativo lettore per fare molte cosette
con Kubuntu e Firefox, non ho mai avuto problemi

Quelli dell'INPS, non potevano fare un accesso impostato in maniera simile? ... :muro:

https://i.ibb.co/NVrjH73/servizi-cittadino-01.jpg

Beh INPS mette a disposizione da tempo l'accesso tramite CNS e SpId: uso da tempo l'accesso con CNS senza problemi (Chrome e lettore scrauso marchiato Hama).

susetto
14-09-2020, 20:50
Ti ringrazio della segnalazione, era un pò che non mi collegavo e non avevo visto le novità ... ;)
ho provato ad entrare con la tessera sanitaria e funziona perfettamente ... :mano:

https://i.ibb.co/xHXmMfY/INPS-001.jpg

silviop
14-09-2020, 21:15
.....convergera' tutto sulla CIE che e' riconosciuta al livello Europeo.

yardrat
14-09-2020, 21:26
Ti ringrazio della segnalazione, era un pò che non mi collegavo e non avevo visto le novità ... ;)
ho provato ad entrare con la tessara sanitaria e funziona perfettamente ... :mano:

https://i.ibb.co/xHXmMfY/INPS-001.jpg
si c'è tutto ora, PIN, SPID, CIE, CNS:

https://i.postimg.cc/305c2TCb/inps.png (https://postimg.cc/305c2TCb)

*Pegasus-DVD*
14-09-2020, 23:21
ci capisco niente
il mio spid delle poste che ho da 10anni non riesco piu a recuperarlo in nessun modo :(

El Roy
15-09-2020, 01:21
Sono anni che utilizzo la tessera sanitaria con relativo lettore per fare molte cosette
con Kubuntu e Firefox, non ho mai avuto problemi

E nientemeno c'è bisogno di Kubuntu e Firefox per fare queste cosette... Cosa mai si può fare che invece non si possa fare con Windows e Chrome? E se avevi solo MAC OS X e Safari che facevi?

gioffry81
15-09-2020, 05:09
Sono con Sielte e mai scelta fu più giusta. Autenticazione via webcam gratis, tutti e 3 i livelli disponibili ed un app fatta abbastanza bene. Sono soddisfatto.

MorgaNet
15-09-2020, 08:39
Sono con Sielte e mai scelta fu più giusta. Autenticazione via webcam gratis, tutti e 3 i livelli disponibili ed un app fatta abbastanza bene. Sono soddisfatto.

Concordo.
Facile, veloce e gratis. Non so cosa si possa volere di più.

An.tani
15-09-2020, 11:39
c'è da dire che quello di poste in cui basta inquadrare il qrcode col telefono senza stare a digitare username password codice per il secondo livello è molto comodo... sempre che non si voglia accedere ad un sito spid con il telefono stesso....

sleeping
15-09-2020, 12:00
.....convergera' tutto sulla CIE che e' riconosciuta al livello Europeo.

Lo penso anch'io. Quando la transizione della carta d'identità cartacea alla CIE 3.0 sarà completata non sarà più necessario. Da qualche giorno ho anche io la CIE 3.0 e devo dire che è molto comoda per accedere :)

luca.camminacieli
15-09-2020, 20:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/quale-soluzione-spid-scegliere-per-accedere-al-sito-dell-inps-e-non-solo_91959.html

Con l'annuncio dell'eliminazione del PIN per accedere ai servizi dell'INPS, lo SPID è diventato uno strumento quasi indispensabile. Scopriamo come creare un'identità SPID e quale provider scegliere fra i tanti che erogano il servizio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Aruba come per la pec. Tocca averlo per forza...ma mi ero già premunito l'anno scorso, immaginavo sarebbe finita cosi'...e' il progresso !

Speriamo solo che l'efficienza proceda con la stessa velocità !

Tasslehoff
16-09-2020, 00:03
Beato te!
Io dopo aver cambiato 2 lettori, ho scoperto mio malgrado che alcune tessere, sono dotate di un chip "rognoso" che le rende incompatibili con alcuni lettori e browser.
Comunque...in un'epoca in cui ci si connette in mobilità ovunque e dovunque, non so quanto possa avere oggi senso un accrocchio elettronico USB che devi portarti sempre dietro e che non funziona su nessun dispositivo mobile diverso da un PC.
La comodità dello SPID, è innegabile: funziona sempre ovunque e con qualunque dispositivo.Quello che tu chiami "accrocchio elettronico USB" è semplicemente un mezzo fisico per veicolare una coppia di chiavi, un "certificato elettronico", nulla vieta di usare altri dispositivi fisici e altri protocolli di comunicazione.
Il fatto che allora si sia optato per una smartcard non significa che non si possa cambiare, faccio presente che le prime implementazioni al pubblico dell'autenticazione strong con CRS risalgono al 2006/2007, per intenderci gli anni in cui uscì il primo iPhone, e ciò nonostante è ancora oggi un meccanismo molto più solido di SPID.

Non a caso i protocolli di autenticazione più sofisticati e solidi prevedono l'uso di dispositivi hardware come "chiavette usb" o simili che usano bluetooth come protocollo di comunicazione.

Riguardo a questo il caso di SPID è emblematico, anzichè preoccuparsi di quanto sia solido dal punto di vista della sicurezza tutti si concentrano su quanto sia comodo da usare, della serie "who cares as long as it works" :rolleyes:
Il fatto che tutti i fattori di autenticazione risiedano presso lo stesso soggetto (identity provider, ovvero i soggetti citati in questo articolo) non interessa a nessuno (già perchè in caso di autenticazione di livello 2 il token OTP viene inviato dallo stesso soggetto via SMS :mbe: o app sviluppata e distribuita dallo stesso soggetto).

Anzi la gran parte degli utenti si illude che in realtà i dati di autenticazione (che ricordo danno accesso a tutti i dati più sensibili e personali che ci siano in questo paese) risiedano presso gli enti pubblici, proprio perchè SPID è l'acronimo di sistema pubblico di identità digitale, niente di più lontano dalla realtà... :rolleyes:

Tasslehoff
17-09-2020, 00:32
Ma infatti...ho letto velocemente le caratteristiche della nuova CIE 3.0, e tra queste c'è la comunicazione NFC.
A questo punto, non vedo l'ora che diventi la CIE il nuovo protocollo di comunicazione. Non avrei alcun tipo di problema ad usarlo. Però lo voglio fare su tutti i dispositivi in mio possesso e non solo su un PC e basta.Lo spero anch'io, teniamo conto comunque che la PA ha investito vagonate di soldi per introdurre SPID (su forte spinta di Agid e Team Digitale, quindi della Presidenza del Consiglio da cui dipendono).
Tutto questo verrebbe buttato alle ortiche e rifatto da capo per tornare al modello della mutua autenticazione con certificati (non conosco nel dettaglio CIE 3.0 ma è presumibile che la strada sia questa).

Sicuro che invece non ci siano molti altri dati, anche più importanti da tenere privati a TUTTI in questo paese?
Con nome e cognome di un soggetto, qualunque persona qua dentro può scoprire senza alcun tipo di problema quante case possiedi, quante auto ecc ecc. E lo fai senza alcuna autorizzazione e senza firmare nulla che registri che il tot giorno, alla tot ora, guido rossi ha avuto accesso a tali dati. Francamente, a me che i miei dati finiscano in mano a un provider che mi fornisce un servizio non è che mi interessa più di tanto.
Quello che davvero mi da fastidio, è che qualsiasi persona fisica dal web può sapere su di me molti altri dati importanti che vorrei rimanessero privati. :OAnche se quei dati finiscono in mano a un istituto di credito che casualmente è anche idp spid e che presumibilmente ha tutto l'interesse a conoscere la tua situazione patrimoniale, i tuoi redditi, i tuoi debiti, la tua disponibilità?
Oppure a una nota società di telecomunicazioni che ti bombarda di offerte commerciali?
Tanto per citarne un paio eh ;)

Lasciamo perdere il complottismo, però se ci pensi un attimo i dati che hai citato non sono nulla (anche solo a livello quantitativo) rispetto ai dati accessibili tramite spid.
Parliamo di fascicoli sanitari con tutto quello che comporta (ricette, esami, invalidità, patologie), redditi e patrimonio (Agenzia Entrate), fascicolo previdenziale (INPS), dati di dettaglio sul nucleo famigliare (pensiamo alle iscrizioni ai servizi scolastici, mense), tutti i dettagli più intimi a livello anagrafico (servizi delle varie amministrazioni che passano da ANPR, prima ancora le varie banche dati anagrafiche delle città/provincie/regioni) e molto molto altro (giustizia, trasporti etc etc...).

E non stiamo parlando di complesse e costose analisi o faticoso data mining in stile social network, no stiamo parlando di tutti questi dati su un piatto d'argento, senza nessuno sforzo per qualsiasi soggetto che opera all'interno di uno degli idp, o di qualunque soggetto che possa introdurre un malware all'interno di essi...
E francamente non stiamo parlando del dipartimento di IA del MIT, stiamo parlando in alcuni casi di società elefantiache, in alcuni casi parastatali (es Poste), che come tali si portano dietro un parco applicativo decennale e quindi non propriamente una cassaforte dal pdv della sicurezza (cosa normalissima in organizzazioni di quelle dimensioni eh, lo dico per esperienza).

Poi a uno può anche star bene tutto questo, dal mio punto di vista è importante che per lo meno ne sia consapevole, questo sarebbe già tanto rispetto al "spid è una figata perchè è comodo da usare" (non è riferito a te, è un commento molto comune).

Nui_Mg
17-09-2020, 06:16
Lo spero anch'io, teniamo conto comunque che la PA ha investito vagonate di soldi per introdurre SPID (su forte spinta di Agid e Team Digitale, quindi della Presidenza del Consiglio da cui dipendono).
Tutto questo verrebbe buttato alle ortiche e rifatto da capo per tornare al modello della mutua autenticazione con certificati (non conosco nel dettaglio CIE 3.0 ma è presumibile che la strada sia questa).)
Però dai, non possono obbligare ad usare esclusivamente spid quando alla CIE (la quale equivale di fatto ad uno spid di livello 3, cioè il più sicuro) ci passa/passerà obbligatoriamente ogni cittadino italiano al momento del rinnovo e basterà, anche nell'intera UE, solo quella.

antcos
18-11-2020, 05:34
Tra tutti i provider c'è qualcuno che permette di usare più account sullo stesso smartphone?
Vi spiego il problema: se voglio usare sullo stesso telefono l'account mio e di mio padre è possibile con qualche operatore facendo login e logout all'occorrenza?

The_ouroboros
18-11-2020, 09:25
Tra tutti i provider c'è qualcuno che permette di usare più account sullo stesso smartphone?


Ma non dovrebbe essere una cosa personale... o sbaglio?

antcos
18-11-2020, 10:30
Ma non dovrebbe essere una cosa personale... o sbaglio?
sì, però se uno non possiede uno smartphone(oppure semplicemente ne ha uno vecchio) come fa? Di personale ci sono i dati inseriti (nome utente, email e cellulare)...

DavideDaSerra
13-12-2020, 18:36
Da quello che so, anche le tessere sanitarie / CNS più recenti sono abilitabili per l'autenticazione online sia come CHIP+PIN che come NFC+PIN. Aggiungo che qualora la CNS sia vecchia e incompatibile, basta fare una richiesta di sostituzione online (gratuita) per deterioramento all'AE per farsene inviare una nuova con NFC. L'unico passaggio "burocratico" è andare all' ASL per identificarsi, depositare un indirizzo email (su cui invieranno la seconda parte del PIN) e ricevere la prima parte del PIN.