View Full Version : Il vinile vende più del CD: non accadeva dagli anni '80!
Redazione di Hardware Upg
14-09-2020, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/il-vinile-vende-piu-del-cd-non-accadeva-dagli-anni-80_92001.html
Il disco nero è re nelle vendite di musica su supporto fisico nei primi sei mesi sul mercato USA. Ma ovviamente è lo streaming a fare la parte del leone
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io ormai compro solo vinili ...
dai 1-2-3 scatenate il flame !!! :asd: :asd:
Cò,sò,ò,ss,s,s
Opteranium
14-09-2020, 15:51
penso sia una vittoria dovuta al fatto che ormai di cd se ne vendono ben pochi, per cui è facile fare di meglio ;)
ma quanto prendono gli artisti per lo streaming ?
tipo quanti download equivalgono a un cd venduto per un artista ?
mi sa che ci vogliono migliaia di download per arrivare al guadagno di un singolo cd o vinile
certo, ma perche è semplicemente una moda di ora,esteticamente bello e diventa una collezione . è il retrò che piace.
Immagino che come gia' detto una variabile non indifferente sia un calo di acquisto dei cd che rispetto ai tempi d'oro sara' un decimo?
Comunque l'aspetto retro e' diventato un business anch'esso, anche se poi immagino tutto il mondo che c'e' dietro alla scelta del lettore/stereo.
Una volta nell'epoca analogica il kit base di uno "stereo" di buona marca aveva livelli di cura dei dettagli, scelta del materiale (e magari anche costi ovvio) imho ben maggiore rispetto a quelli moderni, a meno di non andare proprio sul sicuro scegliendo un modello specifico a priori che non si troverà certo nei centri commerciali, cosa che una volta non era facile fare prima di internet.
Esisteranno ancor oggi fasce alte di lettori di dischi cosi' come gli stessi stereo, ma le fasce medio-basse, quelle che normalmente si compravano un po' ovunque mi pare siano in media tristi. Prezzi alti per stereo (e presumo egualmente lettori) che hanno meno watt in rms di amplificatori e casse di un kit per pc di vent'anni fa, pesano un quarto e immagino quanto hardware ci sia all'interno. Ovvio che non si pretende chissà cosa ma un minimo di rapporto qualità prezzo. Ricordo che a cavallo del 2000 c'era stato un calo nell'estetica con quei design plasticosi esagerati, ma almeno a livello di speaker e di amplificatori e di peso in generale se ne trovavano facilmente di ottimi.
biometallo
14-09-2020, 19:14
le vendite di album in vinile sono aumentate del 4% rispetto alla prima metà del 2019
Quini la vera notizia è "le vendite dei cd crollano e sono perfino meno dei vinili"
certo, ma perche è semplicemente una moda di ora,esteticamente bello e diventa una collezione. è il retrò che piace.
A me viene però il dubbio che non sia tanto una moda del momento ma che in realtà il fascino dei vinili non sia mai del tutto tramontato, semplicemente non facevano notizia ma anche verso la fine degli anni 90 si trovavano negozi che vendevano vinili usati...
Quello che mi piace di tuta questa storia è l'involuzione della qualità di ascolto.
Gli smartphone hanno dato il ko finale, alla già discutibile qualità degli mp3 inizio anni 2000.
Ashitaka360
14-09-2020, 23:00
Ce la menano con la fesseria che non mettono più i libretti nei giochi in formato fisico per l'ambiente, poi continuano a cacciare questi cazzo di parcheggi di plasticaccia che prima o poi andranno anche smaltiti (magari quando i figli dei collezionisti si accorgeranno che non valgono nulla e suonano come una rana sotto a un tagliaerba).
Scherzo, lunga vita al vinile.
La cosa comica è che il contenuto della maggior parte dei vinili odierni proviene da digital master :rotfl:
Moda idiota... e in piu' molti artisti fanno solo streaming a vinile.
Grandissimi...
:rolleyes:
:muro: :muro: :muro:
Ashitaka360
15-09-2020, 01:07
La cosa comica è che il contenuto della maggior parte dei vinili odierni proviene da digital master :rotfl:
E beh, se tu fai fare una sacher al pasticcere dello zar ma poi la servi sulla tazza del cesso dell'autogrill :D
topolinik
15-09-2020, 10:08
Benissimo, la RIAA starà finalmente brindando.
Nell'oblio il CD, pericolosissimo supporto digitale, viva il disco in vinile, deliziosamente analogico: la pirateria musicale è vinta!
beh, abbastanza comprensibile come cosa ormai è difficile trovare un lettore cd in una casa ormai anche le autoradio sono senza lettore
nickname88
15-09-2020, 11:03
il CD ? si usa ancora ? :eek:
beh, abbastanza comprensibile come cosa ormai è difficile trovare un lettore cd in una casa ormai anche le autoradio sono senza lettore
Si, ma se oltre al file (di cui non sei proprietario nemmeno acquistandolo), se uno vuole il supporto fisico (rivendibile, a differenza del file), devi scegliere tra vinile e cd.
Gli LP attuali sono ottenuti da master digitali (ai difetti del digitale aggiungi quelli dell'analogico), e siccome stiamo parlando del nuovo, è strano che il CD venga soppiantato dal vinile.
il CD ? si usa ancora ? :eek:
Magari...io ho l'autoradio a mangiacassette, con la finta audiocassetta adattattrice per l'AUX IN....e ci collego il lettore CD portatile...:D
Scherzo...ma con la mia vecchia Panda 1000 era questo lo scenario...:asd:
Ashitaka360
15-09-2020, 11:28
Magari...io ho l'autoradio a mangiacassette, con la finta audiocassetta adattattrice per l'AUX IN....e ci collego il lettore CD portatile...:D
Scherzo...ma con la mia vecchia Panda 1000 era questo lo scenario...:asd:
Io ho una super 5 del '96 e l'autoradio manco c'è... Già, alla faccia delle emissioni, qualche poveraccio al sud (pochi fortunatamente) è costretto a guidare ancora mondezza del genere.
La cosa comica è che il contenuto della maggior parte dei vinili odierni proviene da digital master :rotfl:
Ma questo master non è certo registrato con la qualità dei CD, sarà qualcosa di livello professionale campionato con frequenza e risoluzione ben più elevate.
Ma questo master non è certo registrato con la qualità dei CD, sarà qualcosa di livello professionale campionato con frequenza e risoluzione ben più elevate.
Sicuramente è ad alta risoluzione nelle registrazioni nuove. Con alcuni vecchi titoli, di cui probabilmente è andato perso l'originale (o non era comunque disponibile), ho visto vinili che utilizzavano come master il cd...
Benissimo, la RIAA starà finalmente brindando.
Nell'oblio il CD, pericolosissimo supporto digitale, viva il disco in vinile, deliziosamente analogico: la pirateria musicale è vinta!
In realtà già ai tempi del vinile si piratava, sfornando copie su audiocassetta per gli amici (preferibilmente al primo ascolto, prima che il vinile cominciasse a "friggere").
In realtà già ai tempi del vinile si piratava, sfornando copie su audiocassetta per gli amici (preferibilmente al primo ascolto, prima che il vinile cominciasse a "friggere").
Io non facevo copie per gli amici (anche perché la musica che ascoltavo non piaceva quasi a nessun altro :asd:) ma il rito maniacale prevedeva che appena comprato, il disco fosse registrato su cassetta (ovviamente della migliore qualità che ci si potesse permettere, e che costava più del disco stesso :asd:), per non rovinare il vinile :cool:
Io non facevo copie per gli amici (anche perché la musica che ascoltavo non piaceva quasi a nessun altro :asd:) ma il rito maniacale prevedeva che appena comprato, il disco fosse registrato su cassetta (ovviamente della migliore qualità che ci si potesse permettere, e che costava più del disco stesso :asd:), per non rovinare il vinile :cool:
Che è un po' come quelli che, ai tempi, compravano Dylan Dog e per non rovinarlo lo leggevano mezzo chiuso (in pratica quello che succedeva nelle metà interne delle due facciate veniva solo immaginato) :D
beh, abbastanza comprensibile come cosa ormai è difficile trovare un lettore cd in una casa ormai anche le autoradio sono senza lettore
io ho abolito l'autoradio col lettore cd 3 auto fa :asd:
Mentre mio cuggino il rappresentante farmaceutico e incompatibile con le nuove tecnologie ( tipo il paleontologo di jurassic park :asd: ) piange perchè 2 anni fa gli han dato la nuova auto aziendale ( peugeuto 3008 ) con l'autoradio senza cd.
Ed allora che fa, ogni tanto mi dà dei cd della sua collezione e mi chiede di ripparli, poi li metto nella sua chiavetta e gli tocca usare quella con l'autoradio ( si perchè benchè gli abbia fatto vedere svariate volte come rippare dei cd, a casa sua, usando il semplice CDex non l' ha mai imparato ... ).
Clslslmslmslms
io ho abolito l'autoradio col lettore cd 3 auto fa :asd:
Mentre mio cuggino il rappresentante farmaceutico e incompatibile con le nuove tecnologie ( tipo il paleontologo di jurassic park :asd: ) piange perchè 2 anni fa gli han dato la nuova auto aziendale ( peugeuto 3008 ) con l'autoradio senza cd.
Ed allora che fa, ogni tanto mi dà dei cd della sua collezione e mi chiede di ripparli, poi li metto nella sua chiavetta e gli tocca usare quella con l'autoradio ( si perchè benchè gli abbia fatto vedere svariate volte come rippare dei cd, a casa sua, usando il semplice CDex non l' ha mai imparato ... ).
Clslslmslmslms
mi sa che cambi auto parecchio spesso :D :D io in quella nuova nessun autoradio ma quella prima era del 2008 e l'autoradio era d'obbligo (insieme al cd e al bt solo headset)
( si perchè benchè gli abbia fatto vedere svariate volte come rippare dei cd, a casa sua, usando il semplice CDex non l' ha mai imparato ... ).
Madò, non oso immaginare con Eac :asd:
In realtà già ai tempi del vinile si piratava, sfornando copie su audiocassetta per gli amici (preferibilmente al primo ascolto, prima che il vinile cominciasse a "friggere").
Io li passavo su cassetta per ascoltarli in giro con il walkman o in macchina quando le autoradio avevano la cassetta. E si stiamo diventando vecchi....
Gli LP attuali sono ottenuti da master digitali (ai difetti del digitale aggiungi quelli dell'analogico), e siccome stiamo parlando del nuovo, è strano che il CD venga soppiantato dal vinile.
invece secondo me NON E' STRANO
si da per scontato che siano tutti "audiofili", invece il vinile OGGI vende tanto soprattutto per moda.
poi nel mucchio qualche appassionato vero c'è
quindi, non è che il cd viene soppiantato dal vinile, il cd è soppiantato dal "mp3".
poi, siccome OGGI sei figo se compri il vinile, al contrario degli anni '90 dove eri figo se avevi il cd, ecco che il vinile vince facile.
Opteranium
15-09-2020, 19:38
Ma questo master non è certo registrato con la qualità dei CD, sarà qualcosa di livello professionale campionato con frequenza e risoluzione ben più elevate.
non credere, in diverse occasioni si usa proprio un normalissimo cd
luca.camminacieli
15-09-2020, 19:47
Io ormai compro solo vinili ...
dai 1-2-3 scatenate il flame !!! :asd: :asd:
Cò,sò,ò,ss,s,s
E perchè i mitici laser-disk dove li mettiamo...? Ah i capelli bianchi sono un trofeo dato che mi hanno dato modo di godermi l'ascesa della tecnologia per l'uomo comune.
Detto questo; voglio bene ai vinili per affetto, a livello qualitativo, pur se partendo da master con i cosiddetti contro-BEEP i limiti tecnologici sono evidenti.
Come il sottoscritto che porta ancora lenti in VETRO. Tencologia ferma a vent'anni fa...neanche una riga rispetto a quelli di tanti conoscenti in "plastica"...ma a livello di antirfilesso o altre migliorie moderne lasciano a desiderare. Ma l'importante è che ci vedo...se poi mi durano fino alla fossa meglio ancora ! :)
Che è un po' come quelli che, ai tempi, compravano Dylan Dog e per non rovinarlo lo leggevano mezzo chiuso (in pratica quello che succedeva nelle metà interne delle due facciate veniva solo immaginato) :D
Io conosco dei collezionisti che comprano due di tutto, una copia da usare ed una da archiviare :)
Però nel mio caso no, avevo a disposizione un giradischi buono (Thorens) e una piastra altrettanto buona (Nakamichi) per cui la qualità della copia era molto buona; e poi la si poteva godere a piacimento, al di là del fatto che il vinile non venisse più tirato fuori dalla sua copertina ;)
Io conosco dei collezionisti che comprano due di tutto, una copia da usare ed una da archiviare :)
Però nel mio caso no, avevo a disposizione un giradischi buono (Thorens) e una piastra altrettanto buona (Nakamichi) per cui la qualità della copia era molto buona; e poi la si poteva godere a piacimento, al di là del fatto che il vinile non venisse più tirato fuori dalla sua copertina ;)
Complimenti! Erano due dei miei sogni proibiti... :sbav:
mi sa che cambi auto parecchio spesso :D :D io in quella nuova nessun autoradio ma quella prima era del 2008 e l'autoradio era d'obbligo (insieme al cd e al bt solo headset)
No beh allora, avevo una vecchia fiesta del 99 che ho sfasciato ( cioè me l'hanno sfasciata ) nel 2012 ed avevo installato un'autoradio mechless non ricordo la marca.
Poi mi son preso una vecchia punto del 2002 ed anche lì ho messo un'autoradio mechless .
Nel 2017 ho preso una swift e poi ho comprato un'altra autoradio mechless ma non l'ho mai messa su ( quindi mi son limitato ad ascoltare la radio con l'autoradio di default).
Poi 6 mesi fa ho sfasciato la swift, stavolta per colpa mia :cry: , e mi son preso una grande punto del 2007 ( lo so sono povero ) .
C'è ancora l'autoradio originale ma ho sempre la jvc mechless da far installare, con una pendrive nano lexar da 64gb per i miei mp3...
Clmsòllmslmslms
Io conosco dei collezionisti che comprano due di tutto, una copia da usare ed una da archiviare :)
Però nel mio caso no, avevo a disposizione un giradischi buono (Thorens) e una piastra altrettanto buona (Nakamichi) per cui la qualità della copia era molto buona; e poi la si poteva godere a piacimento, al di là del fatto che il vinile non venisse più tirato fuori dalla sua copertina ;)
Più che la sorgente era il dispositivo ricevente a preoccuparmi, le cassette erano comode, pratiche, ma come qualità di riproduzione...appuntabile, per usare un eufemismo.
Complimenti! Erano due dei miei sogni proibiti... :sbav:
Erano proprio dei begli aggeggi ;)
Ma in realtà allora erano "proibiti" anche per me: ho scritto "avevo a disposizione" perché erano di mio fratello appassionato, già abbastanza grande da avere i soldi per comprarsi uno stereo coi fiocchi (aveva anche un amplificatore McIntosh, comprato usato ma pagato, se ricordo bene, 4 milioni di lire, inizio anni '80).
Più che la sorgente era il dispositivo ricevente a preoccuparmi, le cassette erano comode, pratiche, ma come qualità di riproduzione...appuntabile, per usare un eufemismo.
Be', ma quello ovviamente dipendeva dal dispositivo di riproduzione: volevi che registrassi su una cassetta Metal con Dolby C su una Nakamichi e poi la riproducessi su una schifida autoradio? Giammai! :asd:
Be', ma quello ovviamente dipendeva dal dispositivo di riproduzione: volevi che registrassi su una cassetta Metal con Dolby C su una Nakamichi e poi la riproducessi su una schifida autoradio? Giammai! :asd:
Cassette Metal?! Ah beh, allora dovresti fare una premessa scrivendo "Prima di dirmi qualsiasi cosa sappi che sono ricco" ad ogni post.
La qualità di riproduzione delle Metal non era quella del cd, ma ci andava vicino...io usavo le Chrome e ci registravo sopra 12 volte..
Le cassette anche se registrate con apparecchiature buone rimanevano sempre cassette, probabilmente uno dei supporti audio peggiori mai fatti.
Erano comunque comode per la portabilità e ovviamente per il fatto che erano l'unico supporto "riscrivibile" di allora
Le cassette anche se registrate con apparecchiature buone rimanevano sempre cassette, probabilmente uno dei supporti audio peggiori mai fatti.
Ai loro tempi erano comunque comode per la portabilità e ovviamente per il fatto che erano l'unico supporto "riscrivibile" di allora
Sicuramente, ma il livello della cassetta faceva differenza.
Avevo sperato nelle cassette digitali, nella prima metà degli anni '90, ma gli mp3 hanno cancellato quel mercato prima che potesse svilupparsi.
Cassette Metal?! Ah beh, allora dovresti fare una premessa scrivendo "Prima di dirmi qualsiasi cosa sappi che sono ricco" ad ogni post.
La qualità di riproduzione delle Metal non era quella del cd, ma ci andava vicino...io usavo le Chrome e ci registravo sopra 12 volte..
Va be', dai, le Metal costavano forse il doppio delle Cromo? Bastava essere un po' parsimoniosi con il resto :)
Va be', dai, le Metal costavano forse il doppio delle Cromo? Bastava essere un po' parsimoniosi con il resto :)
Onestamente è passato qualche annetto, dovrei avere ancora delle Tdk o Basf ancora nel cellophane, ma sempre economiche, già era una fatica arrivare a quelle.
L'acquisto delle cassette originali nel negozio di dischi era un rito, l'acquisto d'impulso una cosa nemmeno immaginabile, per Crash Boom Bang avevo fatto la fame per un mese! :D
Non vergognarti però di essere ricco!! :D
Marko#88
17-09-2020, 15:55
Quello che mi piace di tuta questa storia è l'involuzione della qualità di ascolto.
Gli smartphone hanno dato il ko finale, alla già discutibile qualità degli mp3 inizio anni 2000.
La qualità di ascolto volendo esiste ancora. Nessuno obbliga a usare lo smartphone, lo streaming, le cuffie bt, etc etc. :)
La qualità di ascolto volendo esiste ancora. Nessuno obbliga a usare lo smartphone, lo streaming, le cuffie bt, etc etc. :)
Secondo me è vero che nessuno ti obbliga, ma se sei assuefatto ad ascoltare con certe qualità, infime, ti ci abitui.
Sicuramente anche tu senti in giro tanta gente che dice di ascoltare "molto bene" da smartphone, cassettine bluetooth da 1000 lire al kg, televisori piatti che sembrano radioline anni '80 da "Tutto il Calcio..."
Marko#88
17-09-2020, 16:13
Secondo me è vero che nessuno ti obbliga, ma se sei assuefatto ad ascoltare con certe qualità, infime, ti ci abitui.
Sicuramente anche tu senti in giro tanta gente che dice di ascoltare "molto bene" da smartphone, cassettine bluetooth da 1000 lire al kg, televisori piatti che sembrano radioline anni '80 da "Tutto il Calcio..."
Certo.
Quello che intendo però è che se si esige qualità (perché si ha un background qualitativo o semplicemente perché si percepisce la migliore qualità) esiste il modo di averla. Chi "sente benissimo" con le cuffiettine bt da 15 euro, Spotify free a 128kbps e magari in mezzo al traffico non è assuefatto, è semplicemente di orecchio facile. O non interessato a fruire della musica in maniera differente dal banale "rumore di fondo".
La qualità di ascolto volendo esiste ancora. Nessuno obbliga a usare lo smartphone, lo streaming, le cuffie bt, etc etc. :)
Il problema è che per permettere un ascolto accettabile in dispositivi con altoparlanti molto limitati, la musica viene registrata molto compressa, e se questo permette di avere un ascolto soddisfacente in base alle qualità di quei dispositivi, è assolutamente insoddisfacente per un ascolto hi-fi con idoneo impianto.
Ovviamente con compressione non mi riferisco ai vari formati tipo mp3.
Onestamente è passato qualche annetto, dovrei avere ancora delle Tdk o Basf ancora nel cellophane, ma sempre economiche, già era una fatica arrivare a quelle.
L'acquisto delle cassette originali nel negozio di dischi era un rito, l'acquisto d'impulso una cosa nemmeno immaginabile, per Crash Boom Bang avevo fatto la fame per un mese! :D
Non vergognarti però di essere ricco!! :D
Ti posso assicurare che a quell'età ero ben lungi dall'essere ricco. Non ho mai buttato i soldi in fumo, però ;)
Il problema è che per permettere un ascolto accettabile in dispositivi con altoparlanti molto limitati, la musica viene registrata molto compressa, e se questo permette di avere un ascolto soddisfacente in base alle qualità di quei dispositivi, è assolutamente insoddisfacente per un ascolto hi-fi con idoneo impianto.
Ovviamente con compressione non mi riferisco ai vari formati tipo mp3.
Hai centrato il punto, una mia amica cantante ha partecipato a un progetto di musica stile anni '80 tutta registrata ed elaborata con strumenti analogici, al momento della pubblicazione hanno dovuto lottare per mettere in commercio I files a dinamica piena. Se interessa il progetto si chiama stranger in stereo e il disco Just for her Lo trovi compresso su youtube
Ti posso assicurare che a quell'età ero ben lungi dall'essere ricco. Non ho mai buttato i soldi in fumo, però ;)
Io purtroppo si...Hits on Five 7 e 883 Remix '94 ad esempio...
:D
Io purtroppo si...Hits on Five 7 e 883 Remix '94 ad esempio...
:D
Porca miseria, le ho consumate quelle cassette ;)
Porca miseria, le ho consumate quelle cassette ;)
ok, tutti da teenager abbiamo avuto momenti difficili, di confusione, abbiamo fatto errori, abbiamo apprezzato il TUNZ TUNZ e la cassa Rotterdam...ma per fortuna abbiamo voltato pagina! :O
:D
Firmato: "Amo chi mi ama, son Joshua...il Dalai Lama" e "Paolo Chighine"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.