nyo90
14-09-2020, 14:36
Salve!
Visto che sono arrivato ormai al limite della capacità dei miei vecchi HDD è arrivato il momento di acquistarne di nuovi.
Al momento ho un Synology DS214 Play, che già da un po' sto pensando di sostituire(Con un 220+), con installata una coppia di WD RED da 4TB In RAID1.
Non ho un budget, nel senso che vorrei spendere il meno possibile ma senza limitarmi su ciò che cerco, vale a dire una coppia di dischi:
- Quanto più capienti possibili - Taglio di memoria più alto che posso avere mantenendo un buon rapporto €/TB. Mediamente produco 500GB di file ogni anno che devo stipare da qualche parte, e recentemente ho incrementato ancora questo valore. Mi va bene ricomprare dischi ogni tanto, ma i RED da 4TB sono praticamente nuovi, di Gennaio 2017, e tornando indietro spenderei di più per poterli sfruttare più a lungo.
- Silenziosissimi - Tanto per dire, per me i Caviar Green erano incredibilmente rumorosi e fastidiosi, mentre i WD RED sono accettabili, anche se preferirei qualcosa di più silenzioso. Ma penso che con dei dischi meccanici non si possano fare miracoli.
- Affidabilissimi. I dati veramente importanti sono in triplice copia, fisicamente in luoghi diversi. Ma non posso avere backup di qualsiasi cosa, quindi mi affido al RAID1 e al fatto che i dischi siano abbastanza affidabili da non dare mai alcun problema.
- A basso consumo. Staranno accesi H24 e dovendoci salvare anche i video delle telecamere di sicurezza non andranno mai in stop. Anche 5watt in meno a disco sarebbero 20€ di spesa in meno all'anno, e preferirei tenermeli in tasca.
In alternativa, valuto soluzioni!
Al momento ho due dischi in RAID1, mi basterebbe dividerli per raddoppiare la capacità, perdendo la ridondanza. Ma ho bisogno di qualcosa per cui se dovesse rompersi un disco, cosa già successa in passato, io possa continuare ad avere accesso a tutti i miei file nell'attesa che arrivi la nuova coppia di dischi. Ma il Raid1+Backup remoto mi sembra ancora la scelta migliore.
Sistemi più complessi, come NAS in grado di gestire un RAID5 o un RAID3, potrei valutarli senza problemi visto che ho già intenzione di sostituire il mio. Ma non penso che l'esborso extra, lo spazio occupato extra e la corrente extra consumata valgano la candela.
Grazie a chiunque possa darmi qualche idea!
Visto che sono arrivato ormai al limite della capacità dei miei vecchi HDD è arrivato il momento di acquistarne di nuovi.
Al momento ho un Synology DS214 Play, che già da un po' sto pensando di sostituire(Con un 220+), con installata una coppia di WD RED da 4TB In RAID1.
Non ho un budget, nel senso che vorrei spendere il meno possibile ma senza limitarmi su ciò che cerco, vale a dire una coppia di dischi:
- Quanto più capienti possibili - Taglio di memoria più alto che posso avere mantenendo un buon rapporto €/TB. Mediamente produco 500GB di file ogni anno che devo stipare da qualche parte, e recentemente ho incrementato ancora questo valore. Mi va bene ricomprare dischi ogni tanto, ma i RED da 4TB sono praticamente nuovi, di Gennaio 2017, e tornando indietro spenderei di più per poterli sfruttare più a lungo.
- Silenziosissimi - Tanto per dire, per me i Caviar Green erano incredibilmente rumorosi e fastidiosi, mentre i WD RED sono accettabili, anche se preferirei qualcosa di più silenzioso. Ma penso che con dei dischi meccanici non si possano fare miracoli.
- Affidabilissimi. I dati veramente importanti sono in triplice copia, fisicamente in luoghi diversi. Ma non posso avere backup di qualsiasi cosa, quindi mi affido al RAID1 e al fatto che i dischi siano abbastanza affidabili da non dare mai alcun problema.
- A basso consumo. Staranno accesi H24 e dovendoci salvare anche i video delle telecamere di sicurezza non andranno mai in stop. Anche 5watt in meno a disco sarebbero 20€ di spesa in meno all'anno, e preferirei tenermeli in tasca.
In alternativa, valuto soluzioni!
Al momento ho due dischi in RAID1, mi basterebbe dividerli per raddoppiare la capacità, perdendo la ridondanza. Ma ho bisogno di qualcosa per cui se dovesse rompersi un disco, cosa già successa in passato, io possa continuare ad avere accesso a tutti i miei file nell'attesa che arrivi la nuova coppia di dischi. Ma il Raid1+Backup remoto mi sembra ancora la scelta migliore.
Sistemi più complessi, come NAS in grado di gestire un RAID5 o un RAID3, potrei valutarli senza problemi visto che ho già intenzione di sostituire il mio. Ma non penso che l'esborso extra, lo spazio occupato extra e la corrente extra consumata valgano la candela.
Grazie a chiunque possa darmi qualche idea!