View Full Version : Bug per Immuni, mancati controlli sui contatti a rischio su alcuni smartphone
Redazione di Hardware Upg
14-09-2020, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/bug-per-immuni-mancati-controlli-sui-contatti-a-rischio-su-alcuni-smartphone_92000.html
Un bug dell'app Immuni su alcuni smartphone e versioni di Android ha portato al mancato controllo dell'esposizione a possibili contatti con positivi. Per risolvere il problema arriverà un aggiornamento dell'app, ma molti utenti sono rimasti scoperti per diversi giorni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quanto mi secca dire "l'avevo detto". Ma del resto è una semplice app come tutte le altre, non sarà ne il primo ne l'ultimo bug ad essere individuato. Gli sviluppatori basta che diano una letta ai tanti commenti e recensioni nel playstore, il lavoro non manca...soltanto che i responsi di questa app Immuni, per taluni, sono la verità indiscussa e fanno la differenza tra il poter uscire di casa e mettersi in auto-quarantena...:rolleyes:
Quindi che si muovano a correggere il problema ora, in fretta...
Marko_001
14-09-2020, 11:28
scrivere che repubblica abbia trovato un bug
è come scrivere che repubblica ha pubblicato una notizia positiva sui 5*
siamo nel distopico
al massimo ha pubblicato qualcosa che altri hanno trovato.
sierrodc
14-09-2020, 11:28
E' un software, e come altri, può avere bug (date le n-mila versioni di telefoni/os su cui deve girare).
Nel mio caso, appena controllato, funziona a dovere.
Chi critica può facilmente fare una pull request sul repository (https://github.com/immuni-app/) e mettersi in gioco.
Gli altri attendano l'aggiornamento.
Ragioniere...Batti ?
...ma, mi da del tu ?!?
No, no, dicevo BATTI LEI ?
...campagna per la salvaguardia della lingua italiana...:asd:
sierrodc
14-09-2020, 11:47
Esatto, "né il primo né l'ultimo"... campagna per la salvaguardia degli accenti.
L'app è naufragata e non capisco che senso abbia insistere.
È stata installata da penso nemmeno il 10% della popolazione totale, come qualsiasi app ha dei bug quindi anche di questo 10% alcuni non sono controllati... ma che ne discutiamo a fare?
A torto o a ragione la massa ha deciso che non la vuole e quindi insistere equivale a buttare soldi pubblici in qualcosa che ormai è palese non raggiungerà mai la diffusione necessaria a coprire adeguatamente la popolazione in modo da fornire un dato realmente utile.
Esatto, "né il primo né l'ultimo"... campagna per la salvaguardia degli accenti.
Il correttore dice diversamente...segnalerò il bug allora...:asd:
ps. si faceva per ridere non l'avessi capito...
sierrodc
14-09-2020, 12:06
@Darkon
Sì, diciamo che è arrivata tardi (giustamente o no) rispetto al problema. E in più non è obbligatoria. E non è fonte di multe (data anche l'impossibilità).
Detto questo ritengo che, se non facessero multe, molte, ma molte meno persone indosserebbero la mascherina. La mascherina a quel punto dovremmo considerarla naufragata, inutile e lo stato non dovrebbe più approvvigionarsene?
Non so neanche quanti soldi vengono spesi per la manutenzione. Probabilmente il contratto esiste che ci siano o no bug. boh.
mattewRE
14-09-2020, 12:43
Ci avrei scommesso gli zebedei. :asd:
Tra amici e conoscenti, che utilizziamo le stesse app (sportwatch, biker GPS ecc ecc) che ci sono su IOS e su Android, la maggior parte delle volte i problemi vengono riscontrati sui dispositivi che montano Android.
Che poi sia una versione piuttosto che un'altra, oppure un marchio piuttosto che un altro, è indifferente.
La qualità della app di iOS è in molti casi alta proprio perché lo sviluppatore deve fare test su un set di dispositivi limitato e soprattutto standardizzati. Le quintali di personalizzazioni di Android (sia OEM, sia lato utente) lo rendono più incline a problemi riportati nell’articolo.
Personalmente, è uno dei motivi che mi fa scegliere iOS. In caso di problemi, è pressoché sicuro che sia presentato ad un numero enorme di utenti (che hanno il mi stesso dispositivo e OS “stock”).
Personaggio
14-09-2020, 12:46
L'app è naufragata e non capisco che senso abbia insistere.
È stata installata da penso nemmeno il 10% della popolazione totale, come qualsiasi app ha dei bug quindi anche di questo 10% alcuni non sono controllati... ma che ne discutiamo a fare?
A torto o a ragione la massa ha deciso che non la vuole e quindi insistere equivale a buttare soldi pubblici in qualcosa che ormai è palese non raggiungerà mai la diffusione necessaria a coprire adeguatamente la popolazione in modo da fornire un dato realmente utile.
E invece no, con il 10% ha cmq una utilità molto scarsa, ma già al 30% permetterebbe di gestire efficacemente il doppio dei focolai rispetto ed ora, e se si superasse il 60%, il numero dei focolai gestibile diventerebbe infinito (o più correttamente un numero più alto dell'intera popolazione italiana)
% intermedie avrà ovviamente dei vantiaggi intermedie, in ogni caso ad una crescita lineare della diffusione di Immuni corrisponde una crescita esponenziale del numero dei focolai gestibili efficacemente
Ci avrei scommesso gli zebedei. :asd:
Tra amici e conoscenti, che utilizziamo le stesse app (sportwatch, biker GPS ecc ecc) che ci sono su IOS e su Android, la maggior parte delle volte i problemi vengono riscontrati sui dispositivi che montano Android.
Che poi sia una versione piuttosto che un'altra, oppure un marchio piuttosto che un altro, è indifferente.
Con Android esistono migliaia di dispositivi diversi, con iOS quanti, 10? E' semplicemente una questione di probabilità, il SO non ha né meriti né demeriti in questo, anzi sarei curioso di sapere come si comporterebbe iOS se fosse diffuso su migliaia di dispositivi differenti, probabilmente non ne è neanche in grado.
mattewRE
14-09-2020, 12:47
@Darkon
Non so neanche quanti soldi vengono spesi per la manutenzione. Probabilmente il contratto esiste che ci siano o no bug. boh.
Teoricamente non paghiamo nulla. L’azienda ha avuto come bonus un’enorme visibilità, sicuro più di valore che scrivere qualche riga di codice in appoggio ad un’API scritta da terzi. Essenzialmente si sono occupati di fare una UI.
La cosa che non mi è piaciuta è la selezione dell’azienda: selezionata ancor prima che Google/Apple rilasciassero le API. In quel momento su iOS non vi erano possibilità tecniche per implementare un’app di tracciamento via Bluetooth in background. Pertanto: perché questa azienda è stata scelta rispetto ad altre (visto che senza Apple non avrebbero potuto comunque presentare un prodotto cross-platform)?
mattewRE
14-09-2020, 12:51
Con Android esistono migliaia di dispositivi diversi, con iOS quanti, 10? E' semplicemente una questione di probabilità, il SO non ha né meriti né demeriti in questo, anzi sarei curioso di sapere come si comporterebbe iOS se fosse diffuso su migliaia di dispositivi differenti, probabilmente non ne è neanche in grado.
Pertanto, l’utente che sceglie tra iOS e Android deve mettere sul piatto anche questo. Il risultato finale percepito dall’utente è legato anche al controllo e la qualità delle app.
(iOS probabilmente è potrebbe girare abbastanza liberamente su molti dispositivi, un po’ come macOS gira bene pure su AMD con modifiche al kernel. Da quando Apple ha abbandonato PowerPC ha astratto abbastanza l’OS dall’hardware)
Personaggio
14-09-2020, 13:17
Pertanto, l’utente che sceglie tra iOS e Android deve mettere sul piatto anche questo. Il risultato finale percepito dall’utente è legato anche al controllo e la qualità delle app.
(iOS probabilmente è potrebbe girare abbastanza liberamente su molti dispositivi, un po’ come macOS gira bene pure su AMD con modifiche al kernel. Da quando Apple ha abbandonato PowerPC ha astratto abbastanza l’OS dall’hardware)
Certo è il paradigma principale dell'informatica, da sempre. Avere un sistema operativo indipendente dall'hw, permette di avere libertà di scelta in tutto, ma un sistema chiuso è sicuramente più sicuro, meno soggetto a bug e più performante a parità di hw, ma non sei libero di usarlo dove e come vuoi.
Lo stesso discorso vale ad esempio tra PC e Consolle.
Applicato alla realtà, da una parte hai la libertà di andare dove e quando vuoi ma avrai un certo grado di criminalità. Se invece applichi il coprifuoco dal tramonto all'alba la criminalità sarebbe quasi azzerata.
Io personalmente sono per la libertà, regolarizzata (altrimenti sarebbe l'anarchia), ma sempre di libertà di tratta. Sia nella vita reale che nell'informatica.
Con Android esistono migliaia di dispositivi diversi, con iOS quanti, 10? E' semplicemente una questione di probabilità, il SO non ha né meriti né demeriti in questo, anzi sarei curioso di sapere come si comporterebbe iOS se fosse diffuso su migliaia di dispositivi differenti, probabilmente non ne è neanche in grado.
ovvio che iOS va meglio perché è la stessa casa che fa hw e sw
Apple non ha alcuna intenzione di dare in licenza iOS a terze parti quindi di che parliamo?
il problema di Android è proprio la frammentazione, infatti vai a leggere e ti dicono che il bug c'è con determinate versioni e con un particolare produttore
niente di diverso da quello che ho visto in azienda in questi anni con sviluppo Android e iOS, su Android si perde sempre tempo per bug che capitano solo con quel tal modello di telefono con la versione X del sistema operativo ecc.
su iOS non è che sia rose e fiori ma non hai dozzine di combinazioni diverse a rallentare il lavoro, risultato da noi l'app iOS è quella sempre più avanti con prestazioni migliori, anche con hw più datato (che era pur sempre un top di gamma, ma anni prima...)
Ginopilot
14-09-2020, 13:24
Quanto mi secca dire "l'avevo detto". Ma del resto è una semplice app come tutte le altre, non sarà ne il primo ne l'ultimo bug ad essere individuato. Gli sviluppatori basta che diano una letta ai tanti commenti e recensioni nel playstore, il lavoro non manca...soltanto che i responsi di questa app Immuni, per taluni, sono la verità indiscussa e fanno la differenza tra il poter uscire di casa e mettersi in auto-quarantena...:rolleyes:
Ma sul serio? Non e' che sta cosa te la sei inventata di sana pianta? Non ho letto niente del genere, almeno in questo forum.
Ginopilot
14-09-2020, 13:27
L'app è naufragata e non capisco che senso abbia insistere.
È stata installata da penso nemmeno il 10% della popolazione totale, come qualsiasi app ha dei bug quindi anche di questo 10% alcuni non sono controllati... ma che ne discutiamo a fare?
A torto o a ragione la massa ha deciso che non la vuole e quindi insistere equivale a buttare soldi pubblici in qualcosa che ormai è palese non raggiungerà mai la diffusione necessaria a coprire adeguatamente la popolazione in modo da fornire un dato realmente utile.
Ma piantala, che discorsi sono? Il 10% la sta usando, cioe' 6 milioni di persone, non sono certo poche.
canislupus
14-09-2020, 13:34
@Darkon
Sì, diciamo che è arrivata tardi (giustamente o no) rispetto al problema. E in più non è obbligatoria. E non è fonte di multe (data anche l'impossibilità).
Detto questo ritengo che, se non facessero multe, molte, ma molte meno persone indosserebbero la mascherina. La mascherina a quel punto dovremmo considerarla naufragata, inutile e lo stato non dovrebbe più approvvigionarsene?
Non so neanche quanti soldi vengono spesi per la manutenzione. Probabilmente il contratto esiste che ci siano o no bug. boh.
Quindi fammi comprendere... tu vorresti l'app obbligatoria (installata tramite aggiornamento del SO... immagino) e chi non ha un telefono compatibile lo multiamo perchè non esiste nel 2020 non avere uno smartphone con piano dati (altrimenti come fai il download e upload dei codici?).
Fortuna che siamo ancora in una democrazia...
canislupus
14-09-2020, 13:44
Sfondi una porta aperta.
Tra droni, Sportwatch, Pocket cam ho tutte le app che servono per far funzionare i suddetti dispositivi. App che uso indifferentemente su Ipad vari e iphone di famiglia, senza alcun tipo di problema.
Giusto ieri, durante una pausa birra dopo 50km in bici, 2 miei amici con due Android diversi avevano gli stessi problemi di sincronizzazione dati con i loro SportWatch.
Quindi?
Con IOS ne esistono milioni, anche vecchi di 4 o 5 anni e IOS si comporta benissimo e allo stesso modo su tutti, che siano tablet oppure smartphone.
È uno dei tanti motivi per cui scelgo un sistema chiuso, costoso e bla bla bla...;)
Perfettamente d'accordo anche qui.
Svelgen il problema non è il numero di dispositivi, ma la varietà di configurazione hw e sw.
Su iOS hai X smartphone ogni anno con X versioni di iOS... su Android ne hai 1000 volte di più (considerando anche tutte le varie cineserie).
E' evidente che l'insorgenza di problemi sarà sempre maggiore.
Inoltre Apple è rivolto ad un pubblico più facoltoso e spesso anche più incline alla tecnologia (è facile trovare un android di fascia bassa ad una persona in là con gli anni... un po' meno con un iPhone).
canislupus
14-09-2020, 13:46
Ma piantala, che discorsi sono? Il 10% la sta usando, cioe' 6 milioni di persone, non sono certo poche.
Il 10% l'ha scaricata (presumo che i neonati e chi non ha un cell compatibile non possano essere inseriti nel conteggio)... non è detto che la stia usando, anche perchè in teoria sei anonimo e non monitorano ogni giorno quante siano attive... credo...
canislupus
14-09-2020, 13:51
Comunque, è incredibile il tifo contro che si legge quando si parla di questa app Immuni.
Come al solito, in Italia qualsiasi iniziativa deve essere "affossata" a prescindere, anche se non c'è alcun effettivo bisogno che tutto ciò avvenga.
Solo per il gusto di dire: avete visto? Io ve l'avevo detto.
Dai...ma siamo seri... una cazzo di app che ho installato al day one e che non mi ha ancora avvisato di nessun contatto a rischio.
Se avvenisse, prenderei le dovute contromisure avvisando tempestivamente anche altre persone attorno a me e che magari hanno famigliari a rischio.
Io davvero non capisco certi commenti...:(
Io non affosso nulla.
La vuoi installare, ne hai tutto il diritto.
Così come è lecito accettare che qualcuno (al momento una larga fetta della popolazione... non direi 90% perchè non ha senso contare anche categorie come i neonati o i bambini sotto una certa età... diciamo 8 anni... :D ) non lo faccia.
L'importante semmai è non idealizzarla e credere che sia esente da errori e che ogni segnalazione sia poi efficace.
Come è stato detto fino alla nausea il principio base sul quale funziona è la prossimità e il tempo.
Due fattori che non possono chiaramente essere presi ad esempio rispetto alle CONDIZIONI nelle quali potrebbe essere avvenuto il contagio.
Mettiamola così... non è totalmente inutile, ma neanche la soluzione definitiva al contrasto al virus... prima dell'app sarebbe preferibile migliorare la consapevolezza e la capacità di utilizzare i DPI.
Oggi, a distanza di quasi 6 mesi, ancora vedo molte persone mettere le mascherine SOTTO il naso o non prestare alcuna attenzione a non toccarsi occhi, naso e bocca con mani sicuramente non pulite.
Ma su questo non ci piove.
Dico solo che è comunque sbagliato pensare che anche con Apple, non circolino milioni di dispositivi, perché tra Ipad (vecchi e nuovi), Smartphone (idem con patate), di dispositivi ne circolano ormai parecchi. ;)
Non c'entra nulla il numero di dispositivi, quando sono quasi tutti cloni. Il problema è lo stesso che ha Microsoft con Windows: svariate configurazioni.
canislupus
14-09-2020, 14:01
Ma su questo non ci piove.
Dico solo che è comunque sbagliato pensare che anche con Apple, non circolino milioni di dispositivi, perché tra Ipad (vecchi e nuovi), Smartphone (idem con patate), di dispositivi ne circolano ormai parecchi. ;)
Qui il problema non è nel numero di utilizzatori (che in effetti possono aumentare l'incidenza dei problemi :D ), ma sulle configurazioni.
Dato che Immuni si appoggia alle api di Android/iOS... probabilmente è l'interazione tra HW - SO - UI - APP il problema che sta alla base.
Su Apple HW - SO - UI sono della stessa società... su Android NO.
canislupus
14-09-2020, 14:07
Si ma questo qualcuno, non si è ancora capito bene per quale motivo non dovrebbe installarla.
L'ho chiesto ad esempio a mia moglie, che non voleva installarla, e non ha saputo rispondermi.
Alla fine, glielo installata io dicendogli: facciamo che se mi rompi le palle ogni 5 minuti di fare attenzione a questo e quello, la mascherina, le mani ecc ecc io pretendo che tu utilizzi un qualcosa che comunque, è utile nel caso vai da qualche parte, e qualcuno risultato infetto ti si è avvicinato oltre il dovuto.
Ora, al di là delle solite stronzate sulla praivaci, per quale motivo un buon 90% della popolazione Italiana ha scelto di non installarla?
Ne hanno parlato poco e non sono stati in grado di pubblicizzarla abbastanza?
Non la si installa per fare un dispetto a qualcuno?
Per essere dei diversi e andare in giro a vantarsi "io non l'ho installata"?
È così solo per capire perché molti di quelli che hanno rotto le palle durante il lockdonw, ora sono proprio tra quelli che non l'hanno installata.
Abbastanza assurda come cosa....Ti arroghi il diritto di insultarmi dal balcone perché corro per strada, e ora che hanno fatto un'app che informa anche te sei venuto a contatto con qualcuno asintomatico che fai? Non la installi?
Ehm... ti informa se sei venuto in contatto con un positivo... potrebbe essere asintomatico, paucisintomatico o ricoverato in terapia intensiva.
Poi bisognerebbe vedere con un tampone se il contatto è stato tale da averti infettato oppure una sorta di falso positivo (potresti stare in fila per più di 15 minuti a meno di 2 metri... ma non aver avuto mai una possibilità di interagire con la "nuvola" infetta).
E comunque io non ti insultavo... mi sono limitato a dire che non vedevo la necessità di correre in pieno lockdown... discorso valevole nelle città piuttosto che sperduto in mezzo ai boschi... :D :D :D
canislupus
14-09-2020, 14:27
Ma il mio era un discorso generale...ovvio che non conoscendoti di persona, non potrei certo dire che eri tu che sbraitavi dal balcone.
Ma vedi...non c'è necessità di correre in pieno lockdown (mentre invece, abbiamo visto che il problema non era ne sono i runner), non c'è necessità di installare immuni.
In Italia, vogliamo fare tutti i tecnici di calcio, i medici e quant'altro.
Però non c'è nessuno che una buona volta segue le direttive e i consigli che vengono dati.
È consigliabile installare l'app, in modo tale da tenere monitorati i contagi ed evitare il diffondersi. Però la maggior parte della popolazione, ancora non l'ha installata e neppure riesce a spiegarne il motivo per cui non la installa. :mad:
Io ho dato le mie motivazioni, ma non sono ritenute valide. :D :D :D
Ho perso il conto degli epiteti che mi ha rivolto qualcuno (che non nomino, altrimenti risponde :p ).
Non mi piace la logica di seguire delle "direttive" senza farmi almeno un paio di domande.
Poi magari mi vengono fornite risposte coerenti e comprendo il mio errore.
Ma prendere tutto per buono perchè lo dice il Signor X, non fa parte del mio modo di essere.
Chiaro che se parliamo di LEGGI, c'è poco da discutere.
Si rispettano e se non ci stanno bene, possiamo provare a cambiarle (se ne abbiamo il potere) o scegliere un'altra nazione.
Ti faccio un esempio.
Alla scuola dei miei figli hanno preteso che non si utilizzino zaino tipo trolley (ce lo hanno detto l'11 settembre... e hanno riaperto oggi 14)
Nessuno ci ha detto perchè non possono toccare il pavimento della scuola, semplicemente hanno detto che non dobbiamo averli.
Ho parlato con altri genitori e NESSUNO è riuscito a spiegarsi questa cosa.
Possibile che siamo tutti decelebrati? possibile che siamo tutte menti inferiori?
Magari se vi sono tanti dubbi, sarebbe logico fornire delle motivazioni che vadano oltre il "HO DECISO COSI".
canislupus
14-09-2020, 14:54
Ma su alcune decisioni, tipo quelle scolastiche, due domande me le pongo certamente anche io.
Probabilmente, alla fine dell'emergenza immuni, dovremo fronteggiare quella di molti ragazzi con la schiena storta perché alzano pesi che l'attuale struttura ossea/muscolare non sono in grado di sopportare.
Ma quello è un altro discorso e ci sta farsi delle domande, oppure chiedere.
Ma su Immuni, sappiamo benissimo cosa fa e a cosa serve realmente.
Continuare a non installarla, è imho una vera e colossale minchiata.
Forse la gente preferisce un nuovo Lockdown, con conseguenza epocali anche sul mondo del lavoro.
Io preferisco vivere con Immuni, che vivere senza immuni ma in mezzo alla strada a pane e acqua...:rolleyes:
Lo ripeterò solo per te... (non è una dichiarazione... sono sulla sponda etero... :p ).
Quando e se avrò la rassicurazione che in ITALIA (non solo in alcune regioni) alla notifica di Immuni seguirà SEMPRE un tampone con risposta in 24/48 ore, allora ne riconoscerò l'utilità ed efficienza nel tracciare e CONTENERE la diffusione del contagio.
Al momento posso solo asserire che può tracciare in certe condizioni (e se il cellulare Android non fa le bizze) potenziali infetti.
Per alcuni è sufficiente, per me non lo è perchè non mi piace rimanere con il dubbio di avere il virus a seguito della notifica.
E non accetto che debba pagare per finanziare una società privata per avere il test sierologico o il tampone.
Già pago le tasse per tanti servizi che per fortuna non utilizzo, pagare anche per quelli che vorrei invece avere... mi sembra eccessivo.
Si ma questo qualcuno, non si è ancora capito bene per quale motivo non dovrebbe installarla.
L'ho chiesto ad esempio a mia moglie, che non voleva installarla, e non ha saputo rispondermi.
Alla fine, glielo installata io dicendogli: facciamo che se mi rompi le palle ogni 5 minuti di fare attenzione a questo e quello, la mascherina, le mani ecc ecc io pretendo che tu utilizzi un qualcosa che comunque, è utile nel caso vai da qualche parte, e qualcuno risultato infetto ti si è avvicinato oltre il dovuto.
Ora, al di là delle solite stronzate sulla praivaci, per quale motivo un buon 90% della popolazione Italiana ha scelto di non installarla?
Ne hanno parlato poco e non sono stati in grado di pubblicizzarla abbastanza?
Non la si installa per fare un dispetto a qualcuno?
Per essere dei diversi e andare in giro a vantarsi "io non l'ho installata"?
È così solo per capire perché molti di quelli che hanno rotto le palle durante il lockdonw, ora sono proprio tra quelli che non l'hanno installata.
Abbastanza assurda come cosa....Ti arroghi il diritto di insultarmi dal balcone perché corro per strada, e ora che hanno fatto un'app che informa anche te sei venuto a contatto con qualcuno asintomatico che fai? Non la installi?
Io non solo non la installo perché la reputo inutile, ma anche perché non ho alcuna voglia di contribuire ad alimentare il clima di terrore sanitario stabilito.
sierrodc
14-09-2020, 15:29
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/bug-per-immuni-mancati-controlli-sui-contatti-a-rischio-su-alcuni-smartphone_92000.html
Un bug dell'app Immuni su alcuni smartphone e versioni di Android ha portato al mancato controllo dell'esposizione a possibili contatti con positivi. Per risolvere il problema arriverà un aggiornamento dell'app, ma molti utenti sono rimasti scoperti per diversi giorni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi fammi comprendere... tu vorresti l'app obbligatoria (installata tramite aggiornamento del SO... immagino) e chi non ha un telefono compatibile lo multiamo perchè non esiste nel 2020 non avere uno smartphone con piano dati (altrimenti come fai il download e upload dei codici?).
Fortuna che siamo ancora in una democrazia...
Non ho detto questo. Anche il vaccino non è obbligatorio, e se lo fosse, non tutti possono farlo (immunodepressi credo non possano farlo, ma non saprei). Non hai internet? non farlo.
Voglio solo dire che la mia libertà a tale fino a quando inizia la libertà altrui. Se ho 38° e la broncopolmonite [senza saperlo] non vado in giro a trovare le persone/lavorare perchè mi va di essere libero, e in ogni caso non c'è (non credo) una legge che lo vieti (edit: si c'è).
Non voglio obbligare nessuno e chiudo: dico solo che se io ho l'app e vado al bar a bermi una birra, se il barista la avesse installata io mi serntirei un po' più sicuro (buggata o meno che sia).
ps per ridere: leggi cosa c'è di nuovo in iOS 13.7
canislupus
14-09-2020, 15:31
Rispondo ad entrambi, per quello che potrà servire (è sempre un pour parler..).
Per me è sempre meglio che niente, o meglio ancora... che non fare nulla e attendere i miracoli dal cielo (oppure il vaccino).
Nel caso ricevo la notifica, ne parlerò con il medico e saprà consigliarmi al meglio.
Nel caso invece sono io quello positivo e non lo so, l'app avviserà quelli che sono stati vicino a me.
Personalmente, non vivo chiuso in casa ma esco, vado a correre, vado in bicicletta e mi fermo anche a bere anche una bella birra con gli amici, pur rispettando le distanze. Sabato ad esempio durante un'uscita in bici, non eravamo gli unici, anche se all'aperto e a distanza. C'erano un'altra trentina di persone che mi sono passate di fianco e a poca distanza.
Quindi è giusto che loro sappiano se sono stato contagiato e mi pare più che giusto che anche io sia messo nelle stesse condizioni. ;)
L'app non sa se sei positivo... può SOLO dirti se sei stato a contatto (2 metri per 15 minuti) con qualcuno che è stato trovato positivo (entro 14 giorni se non erro).
Se sei positivo, senza tampone non puoi saperlo.
Se sei positivo, stai a casa... altro che gite in bici.
Chi è positivo DEVE stare in quarantena OBBLIGATORIA che significa NESSUN contatto con l'esterno.
canislupus
14-09-2020, 15:51
Che è meglio di niente, per l'appunto!
Era per chiarire... dato che sembrava l'app potesse dirti se sei positivo.... :D
Ma se ho i sintomi e malessere generale, posso sempre avvisare il medico che saprà consigliarmi a riguardo.
Nel caso poi risulti positivo, da bravo cittadino, mi occuperò di notificare l'app.
Le verifiche con il medico sono a prescindere dall'app.
La sua utilità infatti è di trovare eventuali asintomatici in quanto chi ha qualche problema, probabilmente non attenderà una notifica.
E grazie...questa è l'unica cosa certa!
Pensa che qualcuno paventava l'idea di stare in quarantena volontaria se ti arrivava una notifica e il medico non ti voleva fare il tampone...
Chi critica può facilmente fare una pull request sul repository (https://github.com/immuni-app/) e mettersi in gioco.
Solita fallacia dell'irrilevanza: no, le critiche non c'entrano con la capacità di risolvere bug, così come la tua capacità di ripararti la macchina non c'entra con il fatto che il meccanico ti abbia fatto un pasticcio.
Il correttore dice diversamente...segnalerò il bug allora...:asd:
Non so se anche questa sia una battua, ma spesso il correttore non è sufficientemente intelligente da capire il contesto, e quindi la differenza fra "ne", particella pronominale, e "né", congiunzione.
Solita fallacia dell'irrilevanza: no, le critiche non c'entrano con la capacità di risolvere bug, così come la tua capacità di ripararti la macchina non c'entra con il fatto che il meccanico ti abbia fatto un pasticcio.
Non so se anche questa sia una battua, ma spesso il correttore non è sufficientemente intelligente da capire il contesto, e quindi la differenza fra "ne", particella pronominale, e "né", congiunzione.
Era una battuTa...come quella di prima dove citavo Fantozzi...:asd:
Lo so bene che ha ragione lui sul ne/né. :read:
É sgrammaticato anche il bot vedi...:D
E invece no, con il 10% ha cmq una utilità molto scarsa, ma già al 30% permetterebbe di gestire efficacemente il doppio dei focolai rispetto ed ora, e se si superasse il 60%, il numero dei focolai gestibile diventerebbe infinito (o più correttamente un numero più alto dell'intera popolazione italiana)
% intermedie avrà ovviamente dei vantiaggi intermedie, in ogni caso ad una crescita lineare della diffusione di Immuni corrisponde una crescita esponenziale del numero dei focolai gestibili efficacemente.
Non era mia intenzione dire che se adottata non sarebbe stata utile. Io constatavo solo che ai numeri attuali è praticamente del tutto inutile o quasi. Concordo con te che se si arrivasse almeno al 10% almeno avrebbe un minimo di valenza statistica e di protezione ma il problema è che non ci arriviamo al 10%.
Ma piantala, che discorsi sono? Il 10% la sta usando, cioe' 6 milioni di persone, non sono certo poche.
A parte che io ho scritto se leggi bene con forma di ipotesi perché agli ultimi dati che ho letto (ma risalgono a diverso tempo fa) non era nemmeno vicina a 6 milioni ma ferma a 3 con una crescita lentissima. Poi non so perché ci avete letto che avessi qualcosa contro Immuni, io non ho detto che sono contrario ma che così com'è, installata da pochi serve appunto a poco. O si trova il verso di incentivarne l'installazione, farne capire l'importanza ecc... ecc... o tanto anche se si arrivasse al 10% significa che su 10 persone che incontro ce l'ha uno solo e a quel punto se la matematica non è un'opinione serve veramente a poco e da un dato statistico talmente parziale che non è granché nemmeno per fare previsioni.
Ripeto non sono CONTRO immuni ma una cosa utile deve funzionare, se non funziona perché la massa per motivi anche stupidi non la vuole è inutile dire "eh ma è una cosa utile che tutti dovrebbero avere".
Personaggio
14-09-2020, 17:45
Non era mia intenzione dire che se adottata non sarebbe stata utile. Io constatavo solo che ai numeri attuali è praticamente del tutto inutile o quasi. Concordo con te che se si arrivasse almeno al 10% almeno avrebbe un minimo di valenza statistica e di protezione ma il problema è che non ci arriviamo al 10%.
A parte che io ho scritto se leggi bene con forma di ipotesi perché agli ultimi dati che ho letto (ma risalgono a diverso tempo fa) non era nemmeno vicina a 6 milioni ma ferma a 3 con una crescita lentissima. Poi non so perché ci avete letto che avessi qualcosa contro Immuni, io non ho detto che sono contrario ma che così com'è, installata da pochi serve appunto a poco. O si trova il verso di incentivarne l'installazione, farne capire l'importanza ecc... ecc... o tanto anche se si arrivasse al 10% significa che su 10 persone che incontro ce l'ha uno solo e a quel punto se la matematica non è un'opinione serve veramente a poco e da un dato statistico talmente parziale che non è granché nemmeno per fare previsioni.
Ripeto non sono CONTRO immuni ma una cosa utile deve funzionare, se non funziona perché la massa per motivi anche stupidi non la vuole è inutile dire "eh ma è una cosa utile che tutti dovrebbero avere".
Immuni è quasi al 10%, con questa % non è tanto quanti sono i download, ma come sono distribuite, per esempio se 2 milioni di download sono in Lombardia, significa un 20% nella regione, il che vuol dire sicuramente un uso non efficace ma sicuramente un aiuto lo da, limitatamente alla regione, mentre se sono equamente distribuite sul territorio, col 10% ci fai molto poco
canislupus
14-09-2020, 18:26
Immuni è quasi al 10%, con questa % non è tanto quanti sono i download, ma come sono distribuite, per esempio se 2 milioni di download sono in Lombardia, significa un 20% nella regione, il che vuol dire sicuramente un uso non efficace ma sicuramente un aiuto lo da, limitatamente alla regione, mentre se sono equamente distribuite sul territorio, col 10% ci fai molto poco
Ma 10% sono i download/installazioni oppure gli utilizzatori?
Poi nella percentuale vengono inseriti anche quelle fasce che per ovvie ragioni non posseggono uno smartphone?
Immuni è quasi al 10%, con questa % non è tanto quanti sono i download, ma come sono distribuite, per esempio se 2 milioni di download sono in Lombardia, significa un 20% nella regione, il che vuol dire sicuramente un uso non efficace ma sicuramente un aiuto lo da, limitatamente alla regione, mentre se sono equamente distribuite sul territorio, col 10% ci fai molto poco
Perfetto... il punto è proprio qua. Laddove ci sono concentrazioni tali da essere 10+% l'app prende una valenza veramente importante e su questo non ci piove ma se fossi al governo mi chiederei cosa non ha funzionato.
Se a 6 mesi dall'inizio di tutto la gente mette la mascherina solo per paura della multa, non scarica immuni perché non può fregar di meno o peggio perché hanno più fiducia in un complottista online che non nel presidente del consiglio italiano, due domande me le farei.
Il punto è che per quanto grave questa pandemia non è veramente severa ma la risposta di massa è stata tale per cui se domani ci fosse un virus veramente da distruzione di massa il governo avrebbe meno piglio di qualche influencer.
Quello che voglio sollevare è che Immuni, gratis, senza chissà che problemi ecc... ecc... ha dimostrato che la stragrande maggioranza quantomeno non si fida o peggio se ne frega.
Questo è il vero fallimento... dal covid ne verremo fuori, da una pandemia veramente grave probabilmente no.
Ma 10% sono i download/installazioni oppure gli utilizzatori?
Poi nella percentuale vengono inseriti anche quelle fasce che per ovvie ragioni non posseggono uno smartphone?
Download, non c'è modo di sapere poi se e quanti di questi download la utilizzano oppure no.
La percentuale nella maggior parte dei casi è calcolata sulla popolazione quindi compresi tutti. D'altra parte sarebbe difficile fare altrimenti... escludi i bambini? Fino a che età? C'è quello con lo smartphone a 7 anni e quello che fino a 15 non lo ha. Escludi gli anziani? Mio padre ha 80+ anni ma sa usare lo smartphone e ha il suo personale... altri più giovani invece non hanno né vogliono avvicinarsi a niente del genere.
Quindi normalmente in questi casi si calcola sul totale e via.
davide3112
14-09-2020, 21:26
Teoricamente non paghiamo nulla. L’azienda ha avuto come bonus un’enorme visibilità, sicuro più di valore che scrivere qualche riga di codice in appoggio ad un’API scritta da terzi. Essenzialmente si sono occupati di fare una UI.
La cosa che non mi è piaciuta è la selezione dell’azienda: selezionata ancor prima che Google/Apple rilasciassero le API. In quel momento su iOS non vi erano possibilità tecniche per implementare un’app di tracciamento via Bluetooth in background. Pertanto: perché questa azienda è stata scelta rispetto ad altre (visto che senza Apple non avrebbero potuto comunque presentare un prodotto cross-platform)?
Mah, onestamente vedendo i commenti in circolazione non sono poi sicuro che abbiano avuto un riscontro tanto positivo... Direi che più che altro si è trattato di impostare una UI...
Ginopilot
14-09-2020, 21:49
Come tutte le cose non obbligatorie e che richiedono di muovere un dito senza avere in cambio un tornaconto economico. Se le mascherine non fossero obbligatorie, quasi nessuno le indosserebbe, anche le regalassero.
Si ma questo qualcuno, non si è ancora capito bene per quale motivo non dovrebbe installarla.
L'ho chiesto ad esempio a mia moglie, che non voleva installarla, e non ha saputo rispondermi.
Te lo spiego io. Anzi te lo hanno già detto.
Il vero metodo per prevenire la diffusione del virus, è il corretto utilizzo dei DPI. E mantenere qualche regola di buon senso come l'evitare di pomiciare col primo\a sconosciuto\a tornato da luoghi a rischio, leccare per terra, ecc.
Fine.
Tutto il resto va "dall'abbastanza inutile", "all'inutile", fino ad arrivare al "dannoso".
Durante i due mesi di quarantena ho fatto pieno servizio di volontariato presso la mia Pubblica Assistenza. 7 giorni su 7. Dentro e fuori gli ospedali con reparti Covid, ho trasportato persone per servizi sanitari(una anche positiva, l'ho saputo dopo). Non sono mai morto e non ho mai preso il virus in quel periodo perchè mi sono sempre tenuto la mascherina, guanti di continuo, e sanificavo qualsiasi cosa(anche il telefono) 30 volte al giorno. E in quei 2 mesi in casa non ci sono stato neanche 5 minuti eh... girando per alcuni dei luoghi più a rischio(come appunto gli ospedali).
Quando per fortuna ho potuto riprendere a lavorare(di lavoro faccio l'operatore turistico), mi sono trovato a passare del tempo in uffici dove giravano turisti stranieri come francesi e olandesi, quindi da paesi a rischio. Anche li, mascherina sempre su, pulizia delle mani di continuo, e sanificazioni dei locali. Continuo a non essere morto, ne ad aver avuto il virus.
Se poi domani, per fatalità, abbasso la guardia e non usi più correttamente i DPI e quindi vengo contagiato... chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Di certo però non installo app "schizofreniche" ne tantomeno mi piombo in casa, e neanche mi lascio andare a facili isterie.
Il problema c'è, e ci sono i mezzi per stare in sicurezza senza suicidarsi.
Spero che ti vada bene come spiegazione, visto che a quanto pare sono il primo a dartene una :asd:
Ginopilot
15-09-2020, 05:41
Le chirurgiche non sono dpi e le altre sono molto fastidiose da usare di continuo soprattutto in alcune situazioni. Lavare e disinfettare mani ed oggetti ok, ma si vorrebbe cercare di tornare alla normalità, quindi solo quando serve. Purtroppo il rischio non dipende solo dal proprio comportamento, ma anche da quello degli altri.
L’app non ha niente di schizzofrenico, evidentemente non hai capito bene a cosa serva. È uno strumento in più per contenere il virus. Ed ha già consentito di individuare diversi focolai. Non usarla è semplicemente sbagliato in ogni caso.
Doraneko
15-09-2020, 05:42
Spero che ti vada bene come spiegazione, visto che a quanto pare sono il primo a dartene una :asd:
Ehm...a dir la verità non gliel'hai data eh! :asd:
I fanatici di Immuni ti diranno che è lodevole che tu abbia adottato tutte quelle misure igieniche/accorgimenti per non ammalarti ma ti sentirai dire, con tono inquisitorio, cose tipo "Ma cosa ti costa installarti anche Immuni?", fino ad arrivare a "tu quoque randy88!", per aver usato toni denigratori nei confronti della loro venerata app :asd:
Ginopilot
15-09-2020, 05:46
Ehm...a dir la verità non gliel'hai data eh! :asd:
I fanatici di Immuni ti diranno che è lodevole che tu abbia adottato tutte quelle misure igieniche/accorgimenti per non ammalarti ma ti sentirai dire, con tono inquisitorio, cose tipo "Ma cosa ti costa installarti anche Immuni?", fino ad arrivare a "tu quoque randy88!", per aver usato toni denigratori nei confronti della loro venerata app :asd:
Adesso ci sarebbero anche i fanatici dell’app? Ma il buon senso che fine ha fatto? L’app è uno strumento per migliorare il tracciamento, quindi non c’è ragione per non installarla. Non ci sarebbe neanche ragione di discuterne.
Ginopilot
15-09-2020, 07:25
Si, grazie della spiegazione.
Il comportamento che hai tenuto tu fino ad ora, non è stato tanto diverso dal mio.
Mi lavo spesso le mani, evito di toccare ovunque, resto a distanza delle persone, uso i dispositivi di protezione...insomma, faccio tutte le cose intelligenti che hai elencato tu ma in più uso anche immuni.
È gratuita, non mi reca alcun danno, quindi non vedo il motivo per cui, oltre a tutte le manie schizofreniche di disinfettare lo smartphone 30 volte al giorno, non ne aggiungiamo un'altra che consiste solamente nell'installare un app che tiene monitorati eventuali focolai.
Perché alla fine, a questo serve: a prevenire. Esattamente come tutte le altre cose che hai elencato giustamente tu.
Se leggi bene mica ha spiegato perche' non vuole installarla. Qui dentro solo uno ha avuto il coraggio di dire la verita', cioe' che non vuole impicci. Tutti gli altri cercano di glissare, ma la ragione e' sempre quella, una eventuale notifica significa che c'e' da fare qualcosa, che si potrebbe essere costretti a restare a casa, ecc.
A tempo debito darò (forse) la soddisfazione ai veneratori dell'app Immuni, che così disperatamente vogliono sapere "il perché" del mio no, di avere una risposta. Qui dentro c'è uno, forse due, che facendo un complesso ragionamento possono arrivarci. E per la cronaca si stanno comportando da SIGNORI, rispetto alla mole di insulti che gli avete dedicato nei mesi passati. Io non porgo l'altra guancia, invece.
Comunque chi pensa che il motivo sia la volontà di non essere tracciati è completamente fuori strada, il problema è che mi dovrà credere sulla fiducia, almeno per ora. :asd:
Ah per la cronaca...provo veramente poca considerazione dei miei concittadini e della gente in generale, salvo nobili eccezioni, SPECIE dopo il comportamento da spie-fasciste / collaboratori della stasi tenuto da diversi italiani durante il lockdown, SPECIE dopo aver vanificato tre mesi di domiciliari per dover sculettare in discoteca e far movida a tutti costi...la massa, il popolino che come ai tempi della peste così disperatamente cercava il capro espiatorio per soddisfare la sua sete di vendetta. Abbiate ORA il coraggio di mettervi in terrazzo a sbandierare e cantare l'inno. Abbiate ORA il coraggio di andar a consolare i parenti della vittime !
Un altro lockdown vi farei fare, non fosse per l'economia che andrebbe a rotoli per sempre.
Questo non vuol dire che non faccia tutto quello che la legge prescrive e che il buon senso imponga per non essere veicolo d'infezione per qualsivoglia malattia, non solo il Covid.
Ho detto anche troppo. Si attende vaccino con fiducia. Se poi nel frattempo riusciamo a tornare ad una democrazia al 100% è pure meglio...ma ci conto poco.
p.s. è inutile che mi rispondete se siete nella mia ignore list...non vi leggo !
canislupus
15-09-2020, 10:44
A tempo debito darò (forse) la soddisfazione ai veneratori dell'app Immuni, che così disperatamente vogliono sapere "il perché" del mio no, di avere una risposta. Qui dentro c'è uno, forse due, che facendo un complesso ragionamento possono arrivarci. E per la cronaca si stanno comportando da SIGNORI, rispetto alla mole di insulti che gli avete dedicato nei mesi passati. Io non porgo l'altra guancia, invece.
Comunque chi pensa che il motivo sia la volontà di non essere tracciati è completamente fuori strada, il problema è che mi dovrà credere sulla fiducia, almeno per ora. :asd:
Ah per la cronaca...provo veramente poca considerazione dei miei concittadini e della gente in generale, salvo nobili eccezioni, SPECIE dopo il comportamento da spie-fasciste / collaboratori della stasi tenuto da diversi italiani durante il lockdown, SPECIE dopo aver vanificato tre mesi di domiciliari per dover sculettare in discoteca e far movida a tutti costi...la massa, il popolino che come ai tempi della peste così disperatamente cercava il capro espiatorio per soddisfare la sua sete di vendetta. Abbiate ORA il coraggio di mettervi in terrazzo a sbandierare e cantare l'inno. Abbiate ORA il coraggio di andar a consolare i parenti della vittime !
Un altro lockdown vi farei fare, non fosse per l'economia che andrebbe a rotoli per sempre.
Questo non vuol dire che non faccia tutto quello che la legge prescrive e che il buon senso imponga per non essere veicolo d'infezione per qualsivoglia malattia, non solo il Covid.
Ho detto anche troppo. Si attende vaccino con fiducia. Se poi nel frattempo riusciamo a tornare ad una democrazia al 100% è pure meglio...ma ci conto poco.
p.s. è inutile che mi rispondete se siete nella mia ignore list...non vi leggo !
Tanto è inutile... la risposta sarà sempre la medesima: tu non vuoi farti tracciare.
Quando PERSONALMENTE ho spiegato che non voglio farmi una quarantena senza una tempistica certa (o ragionevole).
Il fatto di ricevere la notifica per me non è un problema, mi preoccupa la gestione del DOPO.
In alcune regioni "virtuose" forse in 48 ore la pratica è risolta (tampone+risultato), in altre magari ti fai due settimane perchè non riescono a farti il tampone o ci mettono una vita.
Dato che l'app è NAZIONALE, ma la gestione è REGIONALE... non si può pensare di vivere in un luogo sfigato d'Italia e farsi un isolamento forzoso che in alcuni casi è anche un danno economico non indifferente (vedi imprenditori o liberi professionisti).
Chi ancora continua a sostenere che tracciamento e individuazione sono due cose distinte e separate, ancora non ha ben compreso che per funzionare l'app ha bisogno che funzioni ANCHE l'altra parte.
Una notifica che arriva sullo smartphone e muore lì, quale utilità avrebbe???
[...]
Guarda la risposta, a meno che non la quoti tu o qualcun altro (e mi faresti un grande favore) NON la leggo, sono in ignore list certi utenti proprio perchè parlare con i muri non fa per me...:)
canislupus
15-09-2020, 10:50
Guarda la risposta, a meno che non la quoti tu o qualcun altro (e mi faresti un grande favore) NON la leggo, sono in ignore list certi utenti proprio perchè parlare con i muri non fa per me...:)
Ti eviti questa noia... tanto sono sempre le stesse:
Installati l'app
Sei un egoista
Non ti vuoi far tracciare
Stai inventando scuse
Inutile motivare... tanto sbagli... :D :D :D
Ginopilot
15-09-2020, 11:25
Tanto è inutile... la risposta sarà sempre la medesima: tu non vuoi farti tracciare.
Quando PERSONALMENTE ho spiegato che non voglio farmi una quarantena senza una tempistica certa (o ragionevole).
Che quindi significa che ....
Il fatto di ricevere la notifica per me non è un problema, mi preoccupa la gestione del DOPO.
Quindi per evitare il dopo, fai in modo che non ci sia il prima. Cioe' ...
In alcune regioni "virtuose" forse in 48 ore la pratica è risolta (tampone+risultato), in altre magari ti fai due settimane perchè non riescono a farti il tampone o ci mettono una vita.
Dato che l'app è NAZIONALE, ma la gestione è REGIONALE... non si può pensare di vivere in un luogo sfigato d'Italia e farsi un isolamento forzoso che in alcuni casi è anche un danno economico non indifferente (vedi imprenditori o liberi professionisti).
Nella tua regione qual e' la situazione? O sei un apolide?
Chi ancora continua a sostenere che tracciamento e individuazione sono due cose distinte e separate, ancora non ha ben compreso che per funzionare l'app ha bisogno che funzioni ANCHE l'altra parte.
Una notifica che arriva sullo smartphone e muore lì, quale utilità avrebbe???
Continui a parlare dell'app quanto invece parli del tracciamento. Non so se ti e' chiara sta cosa, ripetuta un migliaio di volte appena.
Ginopilot
15-09-2020, 11:31
A tempo debito darò (forse) la soddisfazione ai veneratori dell'app Immuni, che così disperatamente vogliono sapere "il perché" del mio no, di avere una risposta. Qui dentro c'è uno, forse due, che facendo un complesso ragionamento possono arrivarci. E per la cronaca si stanno comportando da SIGNORI, rispetto alla mole di insulti che gli avete dedicato nei mesi passati. Io non porgo l'altra guancia, invece.
Accidenti, non vedo l'ora di leggere come ti giustifichi, non sto nella pelle! :sofico:
Comunque chi pensa che il motivo sia la volontà di non essere tracciati è completamente fuori strada, il problema è che mi dovrà credere sulla fiducia, almeno per ora. :asd:
Stai generando un hype che manco le nuove rtx :sofico:
Ah per la cronaca...provo veramente poca considerazione dei miei concittadini e della gente in generale, salvo nobili eccezioni, SPECIE dopo il comportamento da spie-fasciste / collaboratori della stasi tenuto da diversi italiani durante il lockdown, SPECIE dopo aver vanificato tre mesi di domiciliari per dover sculettare in discoteca e far movida a tutti costi...la massa, il popolino che come ai tempi della peste così disperatamente cercava il capro espiatorio per soddisfare la sua sete di vendetta. Abbiate ORA il coraggio di mettervi in terrazzo a sbandierare e cantare l'inno. Abbiate ORA il coraggio di andar a consolare i parenti della vittime !
Son gli stessi che poi, come te, non vogliono installare l'app sulla base di "complessi ragionamenti".
Un altro lockdown vi farei fare, non fosse per l'economia che andrebbe a rotoli per sempre.
Questo non vuol dire che non faccia tutto quello che la legge prescrive e che il buon senso imponga per non essere veicolo d'infezione per qualsivoglia malattia, non solo il Covid.
Eppure ...
Ho detto anche troppo. Si attende vaccino con fiducia. Se poi nel frattempo riusciamo a tornare ad una democrazia al 100% è pure meglio...ma ci conto poco.
p.s. è inutile che mi rispondete se siete nella mia ignore list...non vi leggo !
E' come si fa a sapere se si e' iscritti in questa lista di proscrizione?
Ti eviti questa noia... tanto sono sempre le stesse:
Installati l'app
Sei un egoista
Non ti vuoi far tracciare
Stai inventando scuse
Inutile motivare... tanto sbagli... :D :D :D
Ti prego...fammi ridere...tu che vedi in chiaro le risposte...questa volta era la prima, la seconda, la terza o la quarta ? Senza quotare mi raccomando. :D
Le chirurgiche non sono dpi e le altre sono molto fastidiose da usare di continuo soprattutto in alcune situazioni. Lavare e disinfettare mani ed oggetti ok, ma si vorrebbe cercare di tornare alla normalità
Esatto.
E il primo passo per tornare alla normalità è smettere di essere terrorizzati dai primi 3 colpi di tosse che si sente. E app come Immuni servono solo a far andare in giro la gente col terrore cronico di avere "la terribile notifica"(con tutta la trafila annessa) in ogni momento.
Preferisco crepare.
Indossare una mascherina e sanificare 30 volte le mani non mi è di nessun problema, se l'alternativa è quel tipo di """vita""" in perenne ansia.
Ehm...a dir la verità non gliel'hai data eh! :asd:
I fanatici di Immuni ti diranno che è lodevole che tu abbia adottato tutte quelle misure igieniche/accorgimenti per non ammalarti ma ti sentirai dire, con tono inquisitorio, cose tipo "Ma cosa ti costa installarti anche Immuni?", fino ad arrivare a "tu quoque randy88!", per aver usato toni denigratori nei confronti della loro venerata app :asd:
Ma pensassero quello che vogliono :)
Basta che non mi rompano le palle. Perchè dopo aver fatto 2 mesi di "guerra" per sfuggire alla prigionia, dopo aver praticamente perso il lavoro(come detto lavoro nel turismo quindi figuratevi), e con gli attacchi di panico che mi vengono ogni volta che vedo l'estratto conto(altro che virus), par farmi incazzare ormai ci vuole poco. E ti garantisco che qualcuno nei mesi scorsi ne ha preso violentemente atto di questa cosa :asd:
È gratuita, non mi reca alcun danno, quindi non vedo il motivo per cui, oltre a tutte le manie schizofreniche di disinfettare lo smartphone 30 volte al giorno, non ne aggiungiamo un'altra che consiste solamente nell'installare un app che tiene monitorati eventuali focolai.
Perché alla fine, a questo serve: a prevenire. Esattamente come tutte le altre cose che hai elencato giustamente tu.
Reca un danno ideologico, come detto all'inizio del post.
Il telefono lo sanificavo 30 volte perchè toccavo roba all'interno degli ospedali, quindi avevo poca scelta. Se pensi che mi divertissi, sbagli :asd:
Se leggi bene mica ha spiegato perche' non vuole installarla.
Spiegato, e (ri)spiegato ancora.
Accidenti, non vedo l'ora di leggere come ti giustifichi, non sto nella pelle! :sofico:
Stai generando un hype che manco le nuove rtx :sofico:
Son gli stessi che poi, come te, non vogliono installare l'app sulla base di "complessi ragionamenti".
Eppure ...
E' come si fa a sapere se si e' iscritti in questa lista di proscrizione?
stai perdendo tempo...e il tempo è la risorsa più importante per gli umani.
chi non vuole immuni sul proprio telefono non la istalla, libero di farlo.
per me è un dovere civico ma non tutti la pensiamo allo stesso modo.
amen
p.s: è stata istallata dal 10%? non male, credevo ci saremmo fermati ad una cifra. :D
canislupus
15-09-2020, 13:02
Esatto.
E il primo passo per tornare alla normalità è smettere di essere terrorizzati dai primi 3 colpi di tosse che si sente. E app come Immuni servono solo a far andare in giro la gente col terrore cronico di avere "la terribile notifica"(con tutta la trafila annessa) in ogni momento.
Preferisco crepare.
Indossare una mascherina e sanificare 30 volte le mani non mi è di nessun problema, se l'alternativa è quel tipo di """vita""" in perenne ansia.
Ma pensassero quello che vogliono :)
Basta che non mi rompano le palle. Perchè dopo aver fatto 2 mesi di "guerra" per sfuggire alla prigionia, dopo aver praticamente perso il lavoro(come detto lavoro nel turismo quindi figuratevi), e con gli attacchi di panico che mi vengono ogni volta che vedo l'estratto conto(altro che virus), par farmi incazzare ormai ci vuole poco. E ti garantisco che qualcuno nei mesi scorsi ne ha preso violentemente atto di questa cosa :asd:
Reca un danno ideologico, come detto all'inizio del post.
Il telefono lo sanificavo 30 volte perchè toccavo roba all'interno degli ospedali, quindi avevo poca scelta. Se pensi che mi divertissi, sbagli :asd:
Spiegato, e (ri)spiegato ancora.
Dai retta ad un fesso (IO... ndr)... non ci perdere tempo...
Se non installi l'app, sei un criminale.
Puoi anche spiegare che non hai un cellulare compatibile e ti verrebbe detto di spenderli 100 euro per un cessofon per il benessere del mondo.
Se anche tu andassi in giro con una tuta stile ospedale covid, comunque saresti un egoista perchè non hai l'app installata.
Quindi è un loop... non esistono motivi adeguati per non installarla... ce la devi avere...
Ginopilot
15-09-2020, 13:04
Esatto.
E il primo passo per tornare alla normalità è smettere di essere terrorizzati dai primi 3 colpi di tosse che si sente. E app come Immuni servono solo a far andare in giro la gente col terrore cronico di avere "la terribile notifica"(con tutta la trafila annessa) in ogni momento.
Preferisco crepare.
Fammi capire, secondo te avere installata l'app provocherebbe ansia da notifica? Dai, su, ma un po' di serieta', per cortesia.
Spiegato, e (ri)spiegato ancora.
Cioe'? Sarebbe la storia dell'ansia? In sostanza rientri nella categoria che non vuole essere tracciata, perche' gli provocherebbe ansia?
Ginopilot
15-09-2020, 13:12
Dai retta ad un fesso (IO... ndr)... non ci perdere tempo...
Se non installi l'app, sei un criminale.
Questo lo dici tu.
Puoi anche spiegare che non hai un cellulare compatibile e ti verrebbe detto di spenderli 100 euro per un cessofon per il benessere del mondo.
Altra invenzione tua.
Se anche tu andassi in giro con una tuta stile ospedale covid, comunque saresti un egoista perchè non hai l'app installata.
Aggiungiamo una tacca alle tue cavolate.
Quindi è un loop... non esistono motivi adeguati per non installarla... ce la devi avere...
Quindi non hai capito niente di quanto ti e' stato ripetuto migliaia di volte. Sopra dici di essere un fesso. Non credo. Mi sembri piu' in malafede.
Ginopilot
15-09-2020, 13:22
stai perdendo tempo...e il tempo è la risorsa più importante per gli umani.
chi non vuole immuni sul proprio telefono non la istalla, libero di farlo.
per me è un dovere civico ma non tutti la pensiamo allo stesso modo.
amen
p.s: è stata istallata dal 10%? non male, credevo ci saremmo fermati ad una cifra. :D
E' un forum, per definizione ci si perde tempo. Non ho la minima intenzione di convincerli ad installare l'app. Se fosse quello il mio scopo, sceglierei altri canali per pubblicizzarla e raggiungere piu' efficacemente l'obbiettivo. Cosa che non ho mai fatto e mai faro', non mi interessa.
Ma mi piace approfondire certi aspetti. Di motivi ragionevoli per NON POTERLA installare ce ne sono tanti. Ma per NON VOLERLA installare di ragionevoli fino ad ora non ne ho letto neanche uno.
Il tipo che ha ammesso, coraggiosamente, di non volerla per non essere tracciato e rischiare di avere problemi in caso di segnalazione, e' l'unico davvero sincero e per questo lo apprezzo. Gli altri sostanzialmente dicono la stessa cosa, ma ci aggiungono giustificazioni quasi si sentissero in colpa.
Ginopilot
15-09-2020, 13:25
Suvvia...Questo post non si può proprio leggere.
Ha spiegato le sue ragioni ma alla fine io resto del parere che le precauzioni che uno prende, compresa quella di avere un'app installata nel telefono, si sommano e nessuna prevale sull'altra.
In definitiva, ancora non si è capito il motivo per cui sia controproducente averla installata piuttosto che non averla.
Io da bravo cittadino l'ho installata. E ti assicuro che non mi ha creato alcuna ansia fino ad ora. ;)
Se poi mi arriverà una qualche notifica, prenderò le dovute contromisure. ;)
Il motivo e' semplice e l'ho ripetuto piu' volte.
Suvvia...Questo post non si può proprio leggere.
Ha spiegato le sue ragioni ma alla fine io resto del parere che le precauzioni che uno prende, compresa quella di avere un'app installata nel telefono, si sommano e nessuna prevale sull'altra.
In definitiva, ancora non si è capito il motivo per cui sia controproducente averla installata piuttosto che non averla.
Io da bravo cittadino l'ho installata. E ti assicuro che non mi ha creato alcuna ansia fino ad ora. ;)
Se poi mi arriverà una qualche notifica, prenderò le dovute contromisure. ;)
Lo stesso motivo per cui è peggio avere un antivirus non funzionante sul pc, che non averlo: sei convinto di essere protetto da una cosa che invece non lo fa, e non prendi altre precauzioni che invece servono davvero.
Io sono sicuro che molta di quella gente che usa l'app, va in giro senza altre precauzioni perché "tanto c'ho l'app". Ed è un ragionamento che viene istintivo.
Per il discorso ansia... beh, non siamo proprio tutti uguali...
Ginopilot
15-09-2020, 13:58
Lo stesso motivo per cui è peggio avere un antivirus non funzionante sul pc, che non averlo: sei convinto di essere protetto da una cosa che invece non lo fa, e non prendi altre precauzioni che invece servono davvero.
Io sono sicuro che molta di quella gente che usa l'app, va in giro senza altre precauzioni perché "tanto c'ho l'app". Ed è un ragionamento che viene istintivo.
Per il discorso ansia... beh, non siamo proprio tutti uguali...
Come si sentano gli altri che installano l'app non credo ti riguardi.
Tu non la installi perche' altrimenti non useresti mascherina e gel e non manterresti la distanza? Non hai controllo sulla tua coscienza?
È sgrammaticato anche il bot vedi...:D
Dovrei segnarlare il bug anch'io, ma un errore di battiura non è un errore di grammatica :asd:
Il punto è che avere un antivirus che magari non funziona bene, è comunque sempre meglio che non avere nulla. Per lo meno sei protetto da gran parte delle minacce esistenti.
Per quanto ne sappiamo ora, l'esempio che hai fatto non è comunque il massimo perché l'app viene aggiornata e si mantiene aggiornata anche in background.
L'unica cosa che bisogna fare, è installarla nello smartphone e poi dimenticarsene....che non vuol dire non lavarsi più le mani, baciarsi, e fare movida con gli sconosciuti.
Generalmente è una questione grigia... puoi pensare che l'antivirus "scarso" sia meglio di niente, perché almeno qualcosa protegge, però allo stesso tempo ti dà una falsa sensazione di sicurezza, ed allora hai il coraggio di visitare i siti che non visiteresti e aprire i file che non apriresti se invece fossi sprovvisto di antivirus. Tanto l'antivirus mi avviserebbe... E così prendi malware che, senza antivirus, non avresti preso.
Qui la questione è se l'app funziona oppure no. Per alcuni è valida, per altri è inutile. Se l'app è inutile, diventa, per quanto appena detto, addirittura dannosa.
Per me, alle condizioni attuali di diffusione e quant'altro, l'app è inutile, quindi il suo uso sarebbe un motivo ingiustificato di ansia e allo stesso tempo un'infusione di falsa sicurezza.
Tralasciando il fatto che non potrei comunque installarla per incompatibilità...:D
Ginopilot
15-09-2020, 15:15
Generalmente è una questione grigia... puoi pensare che l'antivirus "scarso" sia meglio di niente, perché almeno qualcosa protegge, però allo stesso tempo ti dà una falsa sensazione di sicurezza, ed allora hai il coraggio di visitare i siti che non visiteresti e aprire i file che non apriresti se invece fossi sprovvisto di antivirus. Tanto l'antivirus mi avviserebbe... E così prendi malware che, senza antivirus, non avresti preso.
Psicologia spiccia. In realta' non e' cosi', se sei a conoscenza dei limiti dello strumento e non sei stupido.
Qui la questione è se l'app funziona oppure no. Per alcuni è valida, per altri è inutile. Se l'app è inutile, diventa, per quanto appena detto, addirittura dannosa.
PUO' DIVENTARLO per chi non ne conosce i limiti (e su questo mi pare che al massimo ci sia approssimazione per eccesso) e non e' stupido.
Per me, alle condizioni attuali di diffusione e quant'altro, l'app è inutile, quindi il suo uso sarebbe un motivo ingiustificato di ansia e allo stesso tempo un'infusione di falsa sicurezza.
Quindi ritieni che potrebbe darti falsa sicurezza? Dico a te, non a chiunque altro, proprio a te!
Tralasciando il fatto che non potrei comunque installarla per incompatibilità...:D
Non hanno ancora risolto? Ma allora ha ragione trump su huawei :sofico:
Uscito l'aggiornamento... ora mi vibra lo smartphone ogni tanto per colpa dell'app... Mah
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.