View Full Version : Nvidia acquista ARM per 40 miliardi di dollari, UFFICIALE
Redazione di Hardware Upg
14-09-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/nvidia-acquista-arm-per-40-miliardi-di-dollari-ufficiale_91988.html
Nvidia ha ufficializzato l'acquisizione della britannica ARM da SoftBank con un'operazione valutata 40 miliardi di dollari. L'unione delle due aziende creerà, secondo Nvidia, valore aggiunto nel mondo dell'intelligenza artificiale e dei datacenter. ARM continuerà a creare e concedere in licenza architetture e tecnologie ai propri clienti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dai era prevedibile soprattutto dopo le indiscrezioni delle ultime settimane.
Certo che 40 miliardi... Devono aver messo tanti soldini in cassa con la serie 2000.
Fantapollo
14-09-2020, 07:34
NVIDIA ha i mezzi per competere con Intel.
Purtroppo AMD credo sia ormai tagliata fuori :cry:
NickNaylor
14-09-2020, 07:37
Dai era prevedibile soprattutto dopo le indiscrezioni delle ultime settimane.
Certo che 40 miliardi... Devono aver messo tanti soldini in cassa con la serie 2000.
io non ci avrei scommesso un euro invece, ero stra-stra-straconvinto che alla fine se la sarebbe comprata huawei per poter avere un'arma di difesa contro la politica degli stati uniti. un'occasione così non mi spiego come possano essersela fatta sfuggire i cinesi, irripetibile.
Pandemio
14-09-2020, 07:37
In casa nvidia volano miliardi manco fossero centesimi, questi sono i soldi di tutte le 2080ti vendute
a prezzi fuori mercato...
Scherzo... Sicuramente avrà già fatto i conti sul ritorno economico dell operazione.
io non ci avrei scommesso un euro invece, ero stra-stra-straconvinto che alla fine se la sarebbe comprata huawei per poter avere un'arma di difesa contro la politica degli stati uniti. un'occasione così non mi spiego come possano essersela fatta sfuggire i cinesi, irripetibile.
Non avrebbero mai venduto ARM ai cinesi, neanche al triplo del prezzo
OrazioOC
14-09-2020, 07:48
Haters gonna hate. :asd:
Marko_001
14-09-2020, 07:53
@NickNaylor
i cinesi stanno portando via centinaia di ingegneri
alle fonderie di Taiwan per costruirsi in casa tutto e togliersi
dai piedi, oltre al debito pubblico che detiene
(dovrebbe venderne, all'inizio, un 20 percento di quello che
in suo possesso oltre a svincolarsi dallo SWIFT) anche i
ricatti tramite sanzioni degli americani
Ma perché? Ingenuamente sarei portato a pensare che nei prossimi anni sarebbe stato il mercato mobile a farla da padrone.
Miner con i bit Coin e le speculazioni finanziarie credo abbiano falsato come al solito l'economia reale.
Speriamo con ci sia un aumento dei costi di licenza (nvidia generalmente applica costi molto alti). Ovviamente non puo' ne ha intenzione di smantellare tutta la rete di clienti e di contratti!! Ma temo un progressivo irrigidimento, come fece Oracle quando acquisì Sun (ricordate OpenOffice? la comunità mondiale creò libreOffice) e voleva fare un qualcosa del genere con Java. Avrei preferito che i vari clienti big avessero fatto una "colletta" per fare un azionariato diffuso: Apple, Samsung, Qualcom, Huawai hanno il portafoglio pieno !!! Ma anche Mediatek, Rocket, ST etc
NVIDIA ha i mezzi per competere con Intel.
Purtroppo AMD credo sia ormai tagliata fuori :cry:
Leggi bene. Nvdia ha comprato per 40 miliardi ma due terzi li ha versati sotto forma di azioni
Quindi Softbank ha scommesso che il futuro di Nvidia è più roseo di quello di AMD. Ma Softbank ha sbagliate tante di scommesse con il loro VisionFund...
E comunque non erano in tanti "realmente" a poter comprare senza rischio antitrust
Tieni conto che:
Se comprava Intel avremmo avuto un soggetto che dominava il mercato delle ISA al 99% = no antitrust americana
Se comprava Apple/Samsung/Qualcomm avremmo avuto un soggetto che già ha una quota di mercato mobile importante con chip Ax/Exynos/Snapdragon per cui di nuovo problemi di antitrust
Se comprava Huawei... bah c'è bisogno di commentare? Trump non glielo avrebbe permesso... avrebbe telefonato al primo ministro del Giappone e puff
Poteva comprare qualcuno "grosso" ma "terzo" es Facebook, Microsoft, Google o Amazon
Ma se vuoi un opinione... Nvidia ha fatto bene per carità ... pagando in azioni ... se va bene crescerà anche l'azione
Ma gli attuali licenziatari dell'ISA sono e restano licenziatari. Per licenze minimali in termini economici (pochi cents a pezzo).
Non è come quando si parlava di x86 i cui licenziatari di ISA sono solo due AMD e VIA (che comunque non ha licenze AMD che mi risulti)
I licenziatari di ARM sono tantissimi... se NVIDIA alza la testa si ritrova con mille cause che rallenterebbero il processo di aumento... e nel frattempo vi sono alternative da valutare come RISC-V
Se avessero pagato tutto cash avrei detto "scemi" ma pagando due terzi in azioni direi win win anche per Softbank
Dai era prevedibile soprattutto dopo le indiscrezioni delle ultime settimane.
Certo che 40 miliardi... Devono aver messo tanti soldini in cassa con la serie 2000.
Se solo si leggessero gli articoli...
Nvidia pagherà a SoftBank un totale di 21,5 miliardi di dollari in azioni ordinarie Nvidia e 12 miliardi in contanti (finanziati con la cassa)
io non ci avrei scommesso un euro invece, ero stra-stra-straconvinto che alla fine se la sarebbe comprata huawei per poter avere un'arma di difesa contro la politica degli stati uniti. un'occasione così non mi spiego come possano essersela fatta sfuggire i cinesi, irripetibile.Un acquisto da parte di Huawei non sarebbe mai stato approvato dagli USA e probabilmente neanche dall'Europa.
Nvidia finanzia gran parte dell'operazione via equity, il che è sensato considerando quanto sovrapprezzato il titolo è. Meno dell'8% di diluizione al prezzo di venerdì.
AceGranger
14-09-2020, 08:18
le citazioni si sprecherebbero :asd:
AceGranger
14-09-2020, 08:26
Leggi bene. Nvdia ha comprato per 40 miliardi ma due terzi li ha versati sotto forma di azioni
Quindi Softbank ha scommesso che il futuro di Nvidia è più roseo di quello di AMD. Ma Softbank ha sbagliate tante di scommesse con il loro VisionFund...
E comunque non erano in tanti "realmente" a poter comprare senza rischio antitrust
Tieni conto che:
Se comprava Intel avremmo avuto un soggetto che dominava il mercato delle ISA al 99% = no antitrust americana
Se comprava Apple/Samsung/Qualcomm avremmo avuto un soggetto che già ha una quota di mercato mobile importante con chip Ax/Exynos/Snapdragon per cui di nuovo problemi di antitrust
Se comprava Huawei... bah c'è bisogno di commentare? Trump non glielo avrebbe permesso... avrebbe telefonato al primo ministro del Giappone e puff
Poteva comprare qualcuno "grosso" ma "terzo" es Facebook, Microsoft, Google o Amazon
Ma se vuoi un opinione... Nvidia ha fatto bene per carità ... pagando in azioni ... se va bene crescerà anche l'azione
Ma gli attuali licenziatari dell'ISA sono e restano licenziatari. Per licenze minimali in termini economici (pochi cents a pezzo).
Non è come quando si parlava di x86 i cui licenziatari di ISA sono solo due AMD e VIA (che comunque non ha licenze AMD che mi risulti)
I licenziatari di ARM sono tantissimi... se NVIDIA alza la testa si ritrova con mille cause che rallenterebbero il processo di aumento... e nel frattempo vi sono alternative da valutare come RISC-V
Se avessero pagato tutto cash avrei detto "scemi" ma pagando due terzi in azioni direi win win anche per Softbank
con l'ecosistema che si è creato dietro al mondo mobile non ce ne sono di alternative...
nVidia ha preso ARM per fare i soldi, e non fara nulla per andare ad intaccare quell'obiettivo; la cosa piu probabile che fara presumo sara quella di spingere la sua architettura GPU dentro ARM.
TheDarkAngel
14-09-2020, 08:32
Sono molto dubbioso che nvidia possa comprare ARM senza che l'antitrust di un qualsiasi paese non possa dire alcunchè e soprattutto ARM è così lontana dalla prospettiva nvidia.
Se ARM verrà integrata nella vision aziendale di nvidia varrà 0 in 5 anni, mossa bizzarra.
supertigrotto
14-09-2020, 08:33
È ora di tirare fuori dal cassetto l'architettura mips (che ora è open).
Nvidia fa prodotti eccezionali ma non la vedo di buon occhio con i suoi standard chiusi,vedi gsync e altro.
AceGranger
14-09-2020, 08:36
Sono molto dubbioso che nvidia possa comprare ARM senza che l'antitrust di un qualsiasi paese non possa dire alcunchè e soprattutto ARM è così lontana dalla prospettiva nvidia.
Se ARM verrà integrata nella vision aziendale di nvidia varrà 0 in 5 anni, mossa bizzarra.
la Vision di nVidia è quella di portare le sue GPU ovunque, e ARM credo lo usera come cavallo di troia per portare le sue GPU nel mercato mobile; vende la licenza di ARM e intanto ci piazza quella della GPU.
Presumo sia la cosa piu furba da fare; se conti poi che ha portato poco tempo fa il supporto ufficiale a CUDA su ARM...
NickNaylor
14-09-2020, 08:43
Un acquisto da parte di Huawei non sarebbe mai stato approvato dagli USA e probabilmente neanche dall'Europa.
e ai giappi secondo te/voi dovrebbe star bene così? se l'occidente avesse voluto evitare di vederla in mano cinese avrebbe dovuto tirar fuori più grano in linea di principio, non sono accettabili delle minacce.
la politica usa attuale mi ricorda sempre più la strategia usata da intel nei primi anni 2000 per far fuori amd, non mi piace per niente, questo non è libero mercato.
secondo me la stessa softbank era convinta di farci più soldi, ma avendo dichiarato pubblicamente che era in vendita non hanno più potuto tirarsi indietro per non essere accusati di manipolazione di mercato ma oggettivamente non è che sia stato un gran affare, cioè l'avevano pagata 32 4 anni fa e nel settore tecnologico tutti sono cresciuti molto ( ma molto ) di più nello stesso lasso di tempo.
TheDarkAngel
14-09-2020, 08:46
la Vision di nVidia è quella di portare le sue GPU ovunque, e ARM credo lo usera come cavallo di troia per portare le sue GPU nel mercato mobile; vende la licenza di ARM e intanto ci piazza quella della GPU.
Presumo sia la cosa piu furba da fare; se conti poi che ha portato poco tempo fa il supporto ufficiale a CUDA su ARM...
E l'intanto ci piazza la gpu che è problematico, se obbligherà in qualche modo il pacchetto cpu+gpu sarà la fine di arm.
O per mercato o per antitrust.
'sti ca**i...
Tanta roba...
AceGranger
14-09-2020, 09:10
E l'intanto ci piazza la gpu che è problematico, se obbligherà in qualche modo il pacchetto cpu+gpu sarà la fine di arm.
O per mercato o per antitrust.
https://www.tomshw.it/images/images/2020/09/nvidia-arm-deal-113301.jpg
Nvidia ha dichiarato che rimarrà fedele al modello di licenza aperta di ARM e alla neutralità del cliente, il tutto espandendo il portafoglio di licenze IP di ARM con la tecnologia GPU e AI di Nvidia.
è nel loro interesse mantenere le cose come sono e poi spingere di sponda; e al contrario sara un boost per il mercato, perchè oggi sono pochi quelli che possono permettersi di farsi GPU prestanti in casa; in questo modo anche i player piu piccoli potranno disporre di base di GPU prestanti.
Legolas84
14-09-2020, 09:16
Ma sognando... secondo voi le possibilità di vedere una cpu per Pc con architettura ARM da parte di NVIDIA è praticamente impossibile?
So che si era parlato di una versione di Windows 10 ARM ma non so a che punto sia o se si è arenato...
Certo sarebbe bello avere 3 aziende che propongono sia CPU che GPU....
TheDarkAngel
14-09-2020, 09:30
è nel loro interesse mantenere le cose come sono e poi spingere di sponda; e al contrario sara un boost per il mercato, perchè oggi sono pochi quelli che possono permettersi di farsi GPU prestanti in casa; in questo modo anche i player piu piccoli potranno disporre di base di GPU prestanti.
Ma anch'io credo sia la cosa più razionale, tuttavia, l'inferno è lastriscato di buone intenzioni.
Legolas84
14-09-2020, 09:41
che vuol dire "per pc"? l'architettura arm è quella, puoi metterla dove vuoi...
Si questo è ovvio, ma se fai un PC con una cpu con architettura ARM poi hai bisogno di metterci un OS compatibile e mi pare che Microsoft avesse forse in programma un Windows 10 ARM.
Poi fatto questo servirebbe capire come ci girano i programmi... ad esempio se si fa tutto in emulazione x86 o x64 le prestazioni credo sarebbero molto più basse... quindi servirebbe software (giochi e programmi) scritti direttamente per architettura ARM... scoglio già più grande forse....
coschizza
14-09-2020, 09:56
Si questo è ovvio, ma se fai un PC con una cpu con architettura ARM poi hai bisogno di metterci un OS compatibile e mi pare che Microsoft avesse forse in programma un Windows 10 ARM.
Poi fatto questo servirebbe capire come ci girano i programmi... ad esempio se si fa tutto in emulazione x86 o x64 le prestazioni credo sarebbero molto più basse... quindi servirebbe software (giochi e programmi) scritti direttamente per architettura ARM... scoglio già più grande forse....
windows 10 arm gia esiste i compilatori pure e le app anche
Personaggio
14-09-2020, 10:14
E l'intanto ci piazza la gpu che è problematico, se obbligherà in qualche modo il pacchetto cpu+gpu sarà la fine di arm.
O per mercato o per antitrust.
No non credo, incentiveranno chip grafici in soc da affiancare alla cpu, di nvidia attraverso sconti, chi si deve preoccupare è AMD, le GPU ADRENO (Anagramma di Radeon) di Qualcomm sfruttano l'IP Imageon di AMD, è probabile che le prossime GPU di Qualcomm sfrutteranno IP nvidia
Si questo è ovvio, ma se fai un PC con una cpu con architettura ARM poi hai bisogno di metterci un OS compatibile e mi pare che Microsoft avesse forse in programma un Windows 10 ARM.
Poi fatto questo servirebbe capire come ci girano i programmi... ad esempio se si fa tutto in emulazione x86 o x64 le prestazioni credo sarebbero molto più basse... quindi servirebbe software (giochi e programmi) scritti direttamente per architettura ARM... scoglio già più grande forse....
Con il windows store non è un problema, usa un sistema simile a JAVA dove l'applicazione viene solo precompilata in un codice basico e poi compilata per la macchina dove deve essere eseguito durante l'esecuzione, ma ovviamente è più lento. Credo che i videogiochi di Microsoft rilasciati dal windows store, siano cmq sviluppati per Win64.
Insomma giochi a parte, per l'uso quotidiano o ufficio non sarebbe un problema, le suite Office, Adobe e Autodesk esistono già per ARM, ci mancano solo i videogiochi. Tutti gli altri programmi potrebbero benissimo essere rilasciati per Windows Store
e ai giappi secondo te/voi dovrebbe star bene così? se l'occidente avesse voluto evitare di vederla in mano cinese avrebbe dovuto tirar fuori più grano in linea di principio, non sono accettabili delle minacce.
la politica usa attuale mi ricorda sempre più la strategia usata da intel nei primi anni 2000 per far fuori amd, non mi piace per niente, questo non è libero mercato.
secondo me la stessa softbank era convinta di farci più soldi, ma avendo dichiarato pubblicamente che era in vendita non hanno più potuto tirarsi indietro per non essere accusati di manipolazione di mercato ma oggettivamente non è che sia stato un gran affare, cioè l'avevano pagata 32 4 anni fa e nel settore tecnologico tutti sono cresciuti molto ( ma molto ) di più nello stesso lasso di tempo.Acquisizioni di questo tipo devono essere accettate dagli enti delle varie nazioni e a volte questo blocca del tutto l'operazione. Ad esempio, la tentata acquisizione di Qualcomm da parte di Broadcomm è stata bloccata dagli USA; come risposta l'ente cinese non ha approvato l'acqusizione dell'europea NXI da parte dell'americana Qualcomm.
Huawei non sarebbe mai stata considerata seriamente.
io non ci avrei scommesso un euro invece, ero stra-stra-straconvinto che alla fine se la sarebbe comprata huawei per poter avere un'arma di difesa contro la politica degli stati uniti. un'occasione così non mi spiego come possano essersela fatta sfuggire i cinesi, irripetibile.
continuo a ripeterlo in tutti i contesti ma nessuno mi caga, l'idea che avete della cina è giusto un po' sballata. è indebitata tanto se non peggio di noi, è mantenuta in piedi e unita da una crescita costante (che ha come unico certificatore loro stessi), e volendo vederli ha una miriade di altri problemi (come tutti ne abbiamo). non è che possono permettersi di non vendere tiktok (50 miliardi) comprare ARM (50 miliardi), smettere di vendere terre rare (come qualcuno ha paventato) (centinaia di milardi), investire in fonderie nuova (almeno 100 miliardi) investire in schermi (n miliardi) etc etc etc... al netto di questo. detto ciò huawei non è una società quotata quindi al netto di ban etc etc etc, non può pagare in azioni o altre scorciatoie finanziarie, l'unica cosa che potevano fare era cacciare 40 miliardi cash che evidentemente o non avevano o non hanno ritenuto di sborsare (poi 99 su 100 causa ban non si sono neanche posti il problema).
Sono molto dubbioso che nvidia possa comprare ARM senza che l'antitrust di un qualsiasi paese non possa dire alcunchè e soprattutto ARM è così lontana dalla prospettiva nvidia.
Non serve coninvolgere gli enti antitrust "di un qualsiasi Paese", A poter mettere naso sulla questione sono gli enti antitrust delle nazioni coinvolte, in questo caso, come riporta l'articolo, Regno Unito, Cina, Unione Europea e Stati Uniti.
Non è come quando si parlava di x86 i cui licenziatari di ISA sono solo due AMD e VIA (che comunque non ha licenze AMD che mi risulti)
"VIA Technologies ha introdotto x86-64 nella sua architettura VIA Isaiah, con VIA Nano. "
https://it.wikipedia.org/wiki/X86-64
se spendi oggi 40 miliardi confidi che domani li riguadagnerai e ne aggiungerai altri.
ARM è un'azienda da 300 milioni all'anno; a quel ritmo non si ripaga nemmeno in 20 anni ed è già la ISA più diffusa al mondo.
tempo 3 anni dall'acquisizione e vedremo i risultati di questa acquisizione.
nvidia mira a diffondere le sue IP (IA, GPU, linguaggi proprietari);
se avesse avuto intenzione di mettere soltanto le sue GPU nei cellulari avrebbe aperto le licenze per le sue IP a prezzi convenienti per il mercato, che sarebbe stato ben felice di accoglierle...
non lo ha fatto prima, probabilmente perchè non ne ha trovato l'effettivo vantaggio economico...
basta questo a capire come cambieranno gli aspetti di questa ISA nei prossimi 3 anni.
La mia paura (ma, nella mia non conoscenza delle dinamiche aziendali e di mercato, spero di sbagliare) è che andranno ad aumentare i prezzi delle licenze e quindi degli smartphone, proprio adesso che con 865 e sopratutto dimensity 1000+ si stavano raggiungendo livelli ottimi di prestazioni per prezzo :(
pabloski
14-09-2020, 11:51
ero stra-stra-straconvinto che alla fine se la sarebbe comprata huawei per poter avere un'arma di difesa contro la politica degli stati uniti.
Eh ragazzo, ma allora sei fuori dal giro. Non sai cosa sta bollendo nella pentola ARM da vari mesi https://www.businessinsider.com/arm-conflict-china-complicates-acquisition-prospects-2020-8
pabloski
14-09-2020, 11:58
Non avrebbero mai venduto ARM ai cinesi, neanche al triplo del prezzo
Softbank ha azionisti cinesi.
@NickNaylor
i cinesi stanno portando via centinaia di ingegneri
alle fonderie di Taiwan per costruirsi in casa tutto e togliersi
Già, curioosamente questa cosa giace sotto il completo silenzio dei media. Eppure è roba grossa. Come lo sono le CPU Mips prodotte da svariate aziende cinesi. E lo è l'architettura x86 Hygon, creata in partnership con AMD. E ovviamente le millemila startup che lavorano su RISC-V.
È ora di tirare fuori dal cassetto l'architettura mips (che ora è open).
E Power che pure è opensource. E RISC-V che è nata opensource.
Ma qualche opinione dal punto di vista "europeo"?
Eh ragazzo, ma allora sei fuori dal giro. Non sai cosa sta bollendo nella pentola ARM da vari mesi https://www.businessinsider.com/arm-conflict-china-complicates-acquisition-prospects-2020-8
Business Insider e abbiamo detto tutto... Poi? Wall street Italia?
Direi che citare un articolo in cui si dice quanto quella situazione avrebbe complicato se non reso impossibile l acquisizione di ARM da parte di Nvidia proprio il giorno in cui Nvidia acquisisce ARM.
Detto ciò la Cina continua a fare quello che ha sempre fatto (capitato anche ad miei amici che hanno aperto delle fabbriche la) ti fa aprire una succursale cinese controllata dalla Cina al 51% ti fa delocalizzare la e poi quando non gli servi più ti danno un bel foglio di via e si tengono quello che hai portato. Se non sei un completo sprovveduto porti la solo immondizia e prodotti a basso costo, basso know how, bassa redditività (dove il guadagno è dato dal pagare gli operai una misera) e ti tieni il meglio nel giardino sotto casa. ARM China ha praticamente smesso di rispondere al telefono, si terranno quello che hanno raccontato e le.locenze che non pagheranno (ma quando mai la Cina paga licenze su qualcosa) e se li produrranno per il loro mercato interno, senza che sia mai approvata la vendita in nessun mercato estero. Nvidia si prenderà la casa madre e commercializzerà nel redo del mondo, assorbirà il know how e la ricerca e sviluppo di ARM e tutti vivranno felici e contenti (tranne gli europei che per l ennesima volta si sono tagliati fuori da soli)
Dr.Adder
14-09-2020, 12:49
le mie azioni nvidia sorridono,anche io
secondo me perdete di vista chi e' nvidia, non ha mai dato in licenza nessuna architettura e dubito fortemente che lo faccia ora o in futuro solo perche' ha comprato arm. in fondo gliela hanno praticamente regalata.
pabloski
14-09-2020, 13:03
Business Insider e abbiamo detto tutto... Poi? Wall street Italia?
ARM China ha praticamente smesso di rispondere al telefono, si terranno quello che hanno raccontato e le.locenze che non pagheranno (ma quando mai la Cina paga licenze su qualcosa) e se li produrranno per il loro mercato interno, senza che sia mai approvata la vendita in nessun mercato estero. Nvidia si prenderà la casa madre e commercializzerà nel redo del mondo, assorbirà il know how e la ricerca e sviluppo di ARM e tutti vivranno felici e contenti (tranne gli europei che per l ennesima volta si sono tagliati fuori da soli)
uhm non ho capito
il primo e il secondo paragrafo sono in contraddizione :sofico:
lasciando da parte quello che pensi di businessinsider, ma almeno concordi sul fatto che ARM China darà il dito medio ad ARM e continuerà a licenziare le IP che possiede a Huawei e chiunque altro?
perchè il nocciolo della questione è questo
ovvio che la cosa non interessa a Nvidia, ma interessa a Trump!
Personaggio
14-09-2020, 13:05
se spendi oggi 40 miliardi confidi che domani li riguadagnerai e ne aggiungerai altri.
ARM è un'azienda da 300 milioni all'anno; a quel ritmo non si ripaga nemmeno in 20 anni ed è già la ISA più diffusa al mondo.
tempo 3 anni dall'acquisizione e vedremo i risultati di questa acquisizione.
non ha speso 40mld per poterli recuperare con gli incassi, senza fare nulla potrebbe incassare i 300mln/anno per venderla fra 10 anni a 45 miliardi, incassando complessivamente 8mld (3 di utile e 5 di plusavalenza) in 10 anni. Se invece sfrutta le IP per creare prodotti ibridi, sia per dispositivi portatile che per PC, magari avrà un aumento degli utili sia da parte di ARM che di nvida del 50%, oltre al valore della capitalizzazione di nvidia corp, che dopo questa acquisizione potrebbe raddoppiare in 2/3 anni.
Ti faccio un esempio con Cristiano Ronaldo. Costato 100MLN dalla Juve che ci spende 60 mln l'anno di stipendio. E come fa a recuperare i soldi, tanto la champions non lha vinta lo stesso e gli scudetti li avrebbe vinti cmq?
Nel primo anno la juve ha poi incassato 150 mln in magliette col suo nome, e dal secondo anno circa 20 milioni l'anno.
La Juve incassa inoltre circa 25 milioni l'anno per i diritti d'immagine.
In poche parole in 3 anni ha avuto complessivamente un costo di 280mln, ma grazie a lui ha incassato non per risultati sportivi, 150+(20+25)*3=315mln. Quindi senza guardare ai risultati sportivi l'affare Ronaldo ha portato alla Juve un guadagno di 35mln. Alla fine del suo contratto tra 2 anni, ci sarà andata a pari. Poi ovviamente vanno aggiunti i risultati sportivi, e del botteghino.
Questo per dire che spendere 40 mld per ARM porterà enormi vantaggi, e probabilmente la spesa verrà assorbita dai guadagni futuri non di ARM, ma di nVidia, non che dall'aumento della capitalizzazione
non ha speso 40mld per poterli recuperare con gli incassi, senza fare nulla potrebbe incassare i 300mln/anno per venderla fra 10 anni a 45 miliardi, incassando complessivamente 8mld (3 di utile e 5 di plusavalenza) in 10 anni. Se invece sfrutta le IP per creare prodotti ibridi, sia per dispositivi portatile che per PC, magari avrà un aumento degli utili sia da parte di ARM che di nvida del 50%, oltre al valore della capitalizzazione di nvidia corp, che dopo questa acquisizione potrebbe raddoppiare in 2/3 anni.
Ti faccio un esempio con Cristiano Ronaldo. Costato 100MLN dalla Juve che ci spende 60 mln l'anno di stipendio. E come fa a recuperare i soldi, tanto la champions non lha vinta lo stesso e gli scudetti li avrebbe vinti cmq?
Nel primo anno la juve ha poi incassato 150 mln in magliette col suo nome, e dal secondo anno circa 20 milioni l'anno.
La Juve incassa inoltre circa 25 milioni l'anno per i diritti d'immagine.
In poche parole in 3 anni ha avuto complessivamente un costo di 280mln, ma grazie a lui ha incassato non per risultati sportivi, 150+(20+25)*3=315mln. Quindi senza guardare ai risultati sportivi l'affare Ronaldo ha portato alla Juve un guadagno di 35mln. Alla fine del suo contratto tra 2 anni, ci sarà andata a pari. Poi ovviamente vanno aggiunti i risultati sportivi, e del botteghino.
Questo per dire che spendere 40 mld per ARM porterà enormi vantaggi, e probabilmente la spesa verrà assorbita dai guadagni futuri non di ARM, ma di nVidia, non che dall'aumento della capitalizzazione
Il tutto, aggiungendo che NVIDIA non sta spendendo 40 miliardi cash.
uhm non ho capito
il primo e il secondo paragrafo sono in contraddizione :sofico:
lasciando da parte quello che pensi di businessinsider, ma almeno concordi sul fatto che ARM China darà il dito medio ad ARM e continuerà a licenziare le IP che possiede a Huawei e chiunque altro?
perchè il nocciolo della questione è questo
ovvio che la cosa non interessa a Nvidia, ma interessa a Trump!
no no, non dico che non sia vero, dico che è quello che la Cina fa SEMPRE in qualsiasi settore... ma tra farlo e farlo bene ce ne passa, anche alla Russia hanno commissionato 100 caccia, arrivati i primi 2 hanno annullato l'ordine e li hanno copiati (peccato da schifo), tanto che poi ne hanno ordinati di nuova generazione e la Russia glie li ha venduti dicendo "tanto se non siete stati capaci di copiare quelli figuriamoci questi". ora hanno in mano ARM China che concederà licenze (quali?) a destra e a manca a produttori cinesi che non potranno vendere se non in Cina e la Cina sta in piedi (sia economicamente che socialmente) per quello che vende all'estero.
tutto qui.
detto ciò non penso che Nvidia sia il cane da guardia di Trump. è un colosso dell'informatica che sta acquistando un concorrente che andrà a potenziarne le capacita lato CPU dove loro sono deboli... più di così...
pabloski
14-09-2020, 14:33
se spendi oggi 40 miliardi confidi che domani li riguadagnerai e ne aggiungerai altri.
Magari fosse così semplice. Vero che ARM ha un fatturato minuscolo, se paragonato agli altri big del settore. Ma è altrettanto vero che ARM ha un'ecosistema vastissimo e un reach mostruoso, grazie ai SoC prodotti e venduti dai suoi licenziatari.
Il che però non spiega Nvidia che se ne farebbe. Bene, intanto le azioni salgono e già recuperano un pò della spesa.
Ma soprattutto, Nvidia si ritroverà, in un'istante, a sovrastare Intel e AMD!! Queste due aziende sono entrambe dotate di un'ecosistema verticale. Intel produce pure chip di rete e quant'altro. Nvidia che aveva? Le GPU? Poi? Ah, le IP di rete grazie a Mellanox. Ma niente CPU!
E' un problema? In parte. Soprattutto visto che Nvidia sta sfondando in due settori chiave: edge computing e HPC.
AI + IoT + supercomputer...questo genere di cose
E poter realizzare l'intero stack tecnologico, comprensivo di CPU, GPU, NIC di rete, software ( soprattutto riguardo l'IA ), è un vantaggio enorme.
Certo avrebbero potuto continuare a produrre CPU su licenza ARM. Ma non avrebbero potuto ( facilmente almeno ) indirizzare l'evoluzione dell'ISA ARM. Non tutti sono la Apple, che si prende il set d'istruzioni ARM e lo trapianta su una CPU completamente custom.
Vincent17
14-09-2020, 14:39
Ti faccio un esempio con Cristiano Ronaldo. Costato 100MLN dalla Juve che ci spende 60 mln l'anno di stipendio. E come fa a recuperare i soldi, tanto la champions non lha vinta lo stesso e gli scudetti li avrebbe vinti cmq?
Nel primo anno la juve ha poi incassato 150 mln in magliette col suo nome, e dal secondo anno circa 20 milioni l'anno.
La Juve incassa inoltre circa 25 milioni l'anno per i diritti d'immagine.
In poche parole in 3 anni ha avuto complessivamente un costo di 280mln, ma grazie a lui ha incassato non per risultati sportivi, 150+(20+25)*3=315mln. Quindi senza guardare ai risultati sportivi l'affare Ronaldo ha portato alla Juve un guadagno di 35mln. Alla fine del suo contratto tra 2 anni, ci sarà andata a pari. Poi ovviamente vanno aggiunti i risultati sportivi, e del botteghino.
I ricavi sono molto differenti dai guadagni... tra cartellino e ingaggio ronaldo costa alla juve quasi 100 milioni l'anno e, ammesso e non concesso che la juve abbia venduto 150M di € in maglie di ronaldo, questo non vuol dire che ne abbia ricavato un utile di tale portata...
Non a caso quest'anno ha chiuso il bilancio con una perdita di 70/80 milioni
xXFedeBoyXx
14-09-2020, 20:17
Grevissimo
randorama
14-09-2020, 20:58
avranno pagato con i bitcoin che si sono minati in casa :D
pachainti
14-09-2020, 21:00
Dal mio punto di vista non è stato un grande affare da parte di nvidia altrimenti non l'avrebbero venduta.
Il principale rivale di ARM, RISC-V è open source e privo di royalties, le prestazioni cominciano a essere paragonabili (RISC-V 0.7.1 specifiche del 2019 batte un ARM cortex a73 del 2016 (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Alibaba-XT910-RISC-V-Speed), RISC-V si sta muovendo velocemente) e ormai anche l'ecosistema software è pronto (kernel linux (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=RISC-V-For-Linux-5.9), sistemi operativi (https://github.com/riscv/riscv-software-list#linux-distributions) (manca android, ma dalla versione 11 con GKI ormai utilizza il kernel mainline linux), compilatori (https://github.com/riscv/riscv-software-list), etc.).
Secondo la roadmap, entro 5 anni RISC-V sarà alla pari o superiore ad ARM sotto ogni punto di vista.
Vedremo con il tempo se nvidia avrà fatto la scelta giusta.
Dal mio punto di vista non è stato un grande affare da parte di nvidia altrimenti non l'avrebbero venduta.
Il principale rivale di ARM, RISC-V è open source e privo di royalties, le prestazioni cominciano a essere paragonabili (RISC-V 0.7.1 specifiche del 2019 batte un ARM cortex a73 del 2016 (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Alibaba-XT910-RISC-V-Speed), RISC-V si sta muovendo velocemente) e ormai anche l'ecosistema software è pronto (kernel linux (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=RISC-V-For-Linux-5.9), sistemi operativi (https://github.com/riscv/riscv-software-list#linux-distributions) (manca android, ma dalla versione 11 con GKI ormai utilizza il kernel mainline linux), compilatori (https://github.com/riscv/riscv-software-list), etc.).
Secondo la roadmap, entro 5 anni RISC-V sarà alla pari o superiore ad ARM sotto ogni punto di vista.
Vedremo con il tempo se nvidia avrà fatto la scelta giusta.
In effetti un'azienda che spende 40 miliardi non fa le indagini di mercato né le previsioni di vendita, ha bisogno di entrare su un forum per capire come agire.
OrazioOC
14-09-2020, 21:28
In effetti un'azienda che spende 40 miliardi non fa le indagini di mercato né le previsioni di vendita, ha bisogno di entrare su un forum per capire come agire.
:asd:
pachainti
15-09-2020, 06:34
In effetti un'azienda che spende 40 miliardi non fa le indagini di mercato né le previsioni di vendita, ha bisogno di entrare su un forum per capire come agire.
Quindi tutti gli acquisti nella storia sono azzeccati? Solo nel settore tecnologico alcuni grandi fallimenti: nokia da parte di microsoft, nest e motorola da parte di google, tumblr da parte di yahoo o skype da parte di ebay...link (https://www.cbinsights.com/research/merger-acquisition-corporate-fails/)
Memoria corta? O non pensi prima di scrivere?
Solo il tempo ci dirà come andrà, per me è un grande errore.
Quindi tutti gli acquisti nella storia sono azzeccati? Solo nel settore tecnologico alcuni grandi fallimenti: nokia da parte di microsoft, nest e motorola da parte di google, tumblr da parte di yahoo o skype da parte di ebay...link (https://www.cbinsights.com/research/merger-acquisition-corporate-fails/)
Memoria corta? O non pensi prima di scrivere?
Solo il tempo ci dirà come andrà, per me è un grande errore.
Dico solo che dovresti essere in grado di indovinare i numeri del SuperEnalotto, altrimenti la tua é solo un'opinione come possono essere tutte quelle che si basano sul sentito dire e non sulla conoscenza dei fatti che hanno portato a questa decisione.
In pratica fuffa.
pachainti
15-09-2020, 08:59
Dico solo che dovresti essere in grado di indovinare i numeri del SuperEnalotto, altrimenti la tua é solo un'opinione come possono essere tutte quelle che si basano sul sentito dire e non sulla conoscenza dei fatti che hanno portato a questa decisione.
In pratica fuffa.
Infatti, se rileggi i miei commenti, ho scritto "secondo me" sulla base dei dati riportati, non sul sentito dire.
Non confonderti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.