PDA

View Full Version : Quale corso insieme a CCNA


riccardo859
12-09-2020, 16:29
Salve, mi sono iscritto al corso CCNA (è il mio primo corso) presso una learning partner cisco ed inizierò ad ottobre. Ora stavo pensando di iscrivermi ad un secondo corso da fare parallelamente avendo a disposizione molto tempo. Mi è stato suggerito vmware o ppure SQL Server Database Administration/Oracle Database Administration OCP I. Sugli ultimi 2 ho visto che c'è molta richiesta (Fonte: Linkedin, indeed, monster), mentre sul primo non mi sembra ce ne sia altrettanta al momento. In particolare su scala nazionale su linkedin ci sono soltanto 51 posizioni aperte. D'altro canto ho visto, sempre in base alle stesse fonti, una importante richiesta per azure (799 posizioni), windows server (609 posizioni), aws (1008 posizioni). La mia prima domanda è se è effettivamente così oppure i miei risultati, che ovviamente danno un indicazione di massima, non hanno un oggettivo riscontro? La seconda, invece, è quale può essere secondo voi un secondo corso appetibile sul mercato del lavoro da affiancare a CCNA. Preciso che non ho una laurea in informatica o materie scientifiche. Vi ringrazio anticipatamente

OUTATIME
13-09-2020, 09:41
Io ti consiglio di scegliere una strada e percorrerla. Già è difficile la certificazione Cisco senza metterci di fianco quella VMware o peggio una DBA. E solitamente, salvo certificazioni richieste dall'azienda per cui si lavora, o si prende la strada networking o quella sistemistica.
Quindi il mio consiglio è: scegli che strada percorrere, senza giocare alla pesca del lavoro, e fai le certificazioni tutte in quell'ambito.

wobbly
13-09-2020, 10:11
Avere una conoscenza orizzontale (un po' di tutto) o verticale (specialistica) in realtà è meglio perchè i sistemi sono fatti di interazione fra cose: es. conoscere Oracle ma non Linux è un problema. Così come non sapere un po' di storage.

OUTATIME
13-09-2020, 10:33
Avere una conoscenza orizzontale (un po' di tutto) o verticale (specialistica) in realtà è meglio perchè i sistemi sono fatti di interazione fra cose: es. conoscere Oracle ma non Linux è un problema. Così come non sapere un po' di storage.
Dipende cosa devi andare a fare. Se lavori per una PMI vorrebbero il famoso uovo, gallina e culo caldo, mentre nel settore consulenza o nelle grandi aziende sono tutti verticalizzati. Fare certificazioni ad cazzum tanto per sparare nel mucchio IMHO serve abbastanza a poco, specie quando la prima che fai è una CCNA, e nel curriculum da solo l'idea di uno che non sa cosa vuole fare da grande.
Comunque ognuno i soldi li spende come vuole.

Dane
14-09-2020, 19:57
quello che solitamente manca solo competenze di livello medio-alto a 360°.
Inteso come: networking, windows server, *nix, secuirty, db, voip, wireless, riuscire a fare scale-out e sopratutto come mettere insieme tutto ciò.

E diventa molto importante saper "cadere sempre in piedi" se vuoi costruirti una figura consulenziale.

Se poi vuoi andare sullo specialistico scegli il campo e focalizza. Ma (assolutamente) non per rimanere in italia.....


Ad ogni modo, con le certificazioni trova un equilibrio in base a cosa vuoi fare. Guai a raccogliere paper-cert (ti sgama chiunque in due minuti), ma considera che nel 99% dei casi sono vendor-based...... e quasi nessuno lavora solo su quello che è certificato.

Ci sentiamo tra un'anno buono quando avrai una CCNA "robusta" (partendo da zero o poco calcola 1-2 anni).

PS: la cosa migliore della CCNA è che ti apre la testa. Quindi applicati ;-)

Tasslehoff
16-09-2020, 23:49
Concordo con la bontà di CCNA, in 20+ anni di lavoro come sistemista è l'unica certificazione che abbia mai conseguito (ora ovviamente scaduta da lustri) e devo dire che è stata molto utile in generale per conseguire una solida base di networking (paragonabile a un corso universitario di reti) che è fondamentale per il problem solving in ogni campo.

Se poi ti piace puoi proseguire sui corsi Cisco, ma fallo solo se intendi specializzarti esclusivamente su reti e apparati di rete, ovvero passare la giornata su ios, bestemmiando sul routing e sniffando traffico dalla mattina alla sera; solitamente le competenze che acquisisci con i livelli successivi imho non sono molto utili in ambito puramente sistemistico o al di fuori di società che si occupano esclusivamente di networking.

Se non hai solide basi GNU/Linux potresti in futuro valutare i percorsi di studio di RedHat, anche se da quello che ho visto mi sembrano eccessivamente focalizzati su dettagli non così fondamentali o quantomeno su aspetti che è bene sapere, ma dopo essersi fatti una solida preparazione su come funziona il sistema operativo (per capirci bene selinux, ma è decisamente più utile prima capire bene init, boot manager, gestione devices, networking, smontare e rimontare l'OS pezzo per pezzo).

urayamu
23-09-2020, 23:33
Salve, mi sono iscritto al corso CCNA (è il mio primo corso) presso una learning partner cisco ed inizierò ad ottobre. Ora stavo pensando di iscrivermi ad un secondo corso da fare parallelamente avendo a disposizione molto tempo. Mi è stato suggerito vmware o ppure SQL Server Database Administration/Oracle Database Administration OCP I. Sugli ultimi 2 ho visto che c'è molta richiesta (Fonte: Linkedin, indeed, monster), mentre sul primo non mi sembra ce ne sia altrettanta al momento. In particolare su scala nazionale su linkedin ci sono soltanto 51 posizioni aperte. D'altro canto ho visto, sempre in base alle stesse fonti, una importante richiesta per azure (799 posizioni), windows server (609 posizioni), aws (1008 posizioni). La mia prima domanda è se è effettivamente così oppure i miei risultati, che ovviamente danno un indicazione di massima, non hanno un oggettivo riscontro? La seconda, invece, è quale può essere secondo voi un secondo corso appetibile sul mercato del lavoro da affiancare a CCNA. Preciso che non ho una laurea in informatica o materie scientifiche. Vi ringrazio anticipatamente

Il futuro è nel cloud (Azure, AWS) quindi personalmente mi orienterei verso quella direzione ottenendo prima un'infarinatura globale. CCNA è un'ottima base di partenza, ma prima di passare direttamente alla virtualizzazione offsite mi farei un po' di esperienza su vSphere e Hyper-V.

riccardo859
25-09-2020, 13:08
Ad ogni modo, con le certificazioni trova un equilibrio in base a cosa vuoi fare. Guai a raccogliere paper-cert (ti sgama chiunque in due minuti), ma considera che nel 99% dei casi sono vendor-based...... e quasi nessuno lavora solo su quello che è certificato.


Cosa intendi per paper-cert e vendor-based ? Perdonate per la domanda ma sono novizio.