View Full Version : Stadia e xCloud su App Store? Apple apre (uno spiraglio), Microsoft non risparmia critiche
Redazione di Hardware Upg
12-09-2020, 12:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/stadia-e-xcloud-su-app-store-apple-apre-uno-spiraglio-microsoft-non-risparmia-critiche_91971.html
Apple ha aggiornato le sue linee guida dell'App Store aprendo formalmente ai servizi in streaming come Google Stadia e Microsoft xCloud. La casa di Cupertino ha però fissato alcune regole davvero stringenti, imponendo la presenza di ogni gioco del catalogo dei servizi su App Store affinché possa revisionarlo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mah... Il passo successivo sarà passare dai giochi si film? Alle singole puntate delle serie TV? Ai singoli album o alle singole canzoni? 30% ad Apple su tutto?... Mah...
Viste le condizioni, manderei semplicemente a ..... Apple.
Finché nessuno dei 3 provider cede , il problema non esiste e possono dare la colpa a Apple per lo scarso supporto e la pessima politica di commissioni.
Un altro esempio di come Epic abbia fatto bene a fare causa ad Apple.
Se ho capito bene Apple vorrebbe intascare il 30% di abbonamenti di streaming a giochi accessibili su qualsiasi piattaforma (che sia PC,console, etc), che non girano sui server Apple e non girano nemmeno sui device Apple visto che la logica è tutta server side.
Cioè si prende il 30% per fare cosa?
AlexSwitch
12-09-2020, 12:58
L'avidità di Tim Cook e del suo staff dirigenziale non conosce proprio limiti!!
Come è stato giustamente scritto il prossimo passo sarà di pretendere il controllo sullo streaming video e audio?
Io lo vedo come un grosso passo falso di Apple che corrobora la posizione di Epic.
....
Cioè si prende il 30% per fare cosa?
...
Apple vende i proprio utenti non la potenza dei propri server o dispositivi. Così come fanno gli influencer che sono pagati dagli sponsor per quanti followers hanno.
Mi sfugge il senso di tutto questo... A che servirebbe allora l'app di xCloud, Stadia ecc, se poi dovresti scaricare i giochi come app singole a parte? Anzi a che stra-cacchio serve scaricare tutti i giochi come singole app, quando stiamo parlando di streaming video di giochi che vengono elaborati nei server proprietari di Google, MS, Sony, Nvidia o chicchesia? Cosa diavolo devi scaricare? Tanti mini launcher da pochi MB per i singoli giochi che ti permettono di ricevere lo stream video? Quale sarebbe il problema di sicurezza in uno stream video controllato (e non certo dai primi disgraziati arrivati, visto che stiamo parlando di aziende big dell'informatica)? E' una cosa che non ha un fottuto senso, solo Apple poteva pensare ad una "soluzione" cosi idiota e contorta, ma sospetto che abbia volutamente presentato una soluzione inaccettabile per tutti, per pararsi il culo e poter dire "noi abbiamo dato una possibilità, ma loro non hanno accettato".
Think different... but also worse.
Un altro esempio di come Epic abbia fatto bene a fare causa ad Apple.
Se ho capito bene Apple vorrebbe intascare il 30% di abbonamenti di streaming a giochi accessibili su qualsiasi piattaforma (che sia PC,console, etc), che non girano sui server Apple e non girano nemmeno sui device Apple visto che la logica è tutta server side.
Cioè si prende il 30% per fare cosa?
Penso sia inutile cercare di razionalizzare la cosa, lo fanno perchè lo possono fare, l'idea di Apple sarebbe di giustificare la cosa col fatto che gli sviluppatori godono di una vetrina con milioni di clienti che prospera per i loro sforzi di mantenerla sicura e con contenuti di qualità, secondo me se proprio volessimo fare il bilancio di costi e benefici dovremmo calcolare che se chiudesse l'app store gli sviluppatori avrebbero qualche riduzione del fatturato perchè per gli utenti sarebbe più difficile procurarsi le app (almeno finchè non emerge uno store alternativo), ma se gli sviluppatori smettessero di sviluppare le app per iOS sarebbe apple a dover chiudere baracca, però gli sviluppatori sono polverizzati e non hanno peso contrattuale, basterebbe che gli sviluppatori delle app più importanti le ritirassero per un po' dallo store e penso che apple abbasserebbe la cresta in fretta
Secondo me gli altri big tech dovrebbero boicottarla, o chiedere gli stessi balzelli, vuoi essere su Google o Bing? 30% del tuo fatturato grazie. Altrimenti cercando Apple compaiono solo inserzioni notizie e siti riguardanti le mele. Prodotti Apple su Amazon? 30% grazie , altrimenti mele anche qui. Facebook, Instagram etc etc? C'è una foto con un melafonino o melanotebook? 30% altrimenti foto bloccata perché non rispetta i nostri standard. E così via, bandita dal mondo digitale
Perché lo scemo ragionamento di Apple "devi darmi il 30% del tuo fatturato perché la tua visibilità ai miei clienti è data dalla essere sul mio store" potrebbe farlo anche Google: "devi darmi il 30% del tuo fatturato perché la tua visibilità è data dal risultare nel mio motore di ricerca, se no ti elimino"
Penso sia inutile cercare di razionalizzare la cosa, lo fanno perchè lo possono fare, l'idea di Apple sarebbe di giustificare la cosa col fatto che gli sviluppatori godono di una vetrina con milioni di clienti che prospera per i loro sforzi di mantenerla sicura e con contenuti di qualità, secondo me se proprio volessimo fare il bilancio di costi e benefici dovremmo calcolare che se chiudesse l'app store gli sviluppatori avrebbero qualche riduzione del fatturato perchè per gli utenti sarebbe più difficile procurarsi le app (almeno finchè non emerge uno store alternativo), ma se gli sviluppatori smettessero di sviluppare le app per iOS sarebbe apple a dover chiudere baracca, però gli sviluppatori sono polverizzati e non hanno peso contrattuale, basterebbe che gli sviluppatori delle app più importanti le ritirassero per un po' dallo store e penso che apple abbasserebbe la cresta in fretta
Per me possono fare quello che gli pare nel loro store, ma solo se consentono e non ostacolano la nascita di store alternativi
Secondo me gli altri big tech dovrebbero boicottarla, o chiedere gli stessi balzelli, vuoi essere su Google o Bing? 30% del tuo fatturato grazie. Altrimenti cercando Apple compaiono solo inserzioni notizie e siti riguardanti le mele. Prodotti Apple su Amazon? 30% grazie , altrimenti mele anche qui. Facebook, Instagram etc etc? C'è una foto con un melafonino o melanotebook? 30% altrimenti foto bloccata perché non rispetta i nostri standard. E così via, bandita dal mondo digitale
Perché lo scemo ragionamento di Apple "devi darmi il 30% del tuo fatturato perché la tua visibilità ai miei clienti è data dalla essere sul mio store" potrebbe farlo anche Google: "devi darmi il 30% del tuo fatturato perché la tua visibilità è data dal risultare nel mio motore di ricerca, se no ti elimino"
Lo sai vero che Google, Steam e molti altri prendono anche loro il 30% vero?
Secondo me l'unico problema , ma purtroppo insormontabile è avere i singoli giochi come singole app, spero che su questo si ricredano, che poi possono comunque magari mettere il veto su alcuni giochi troppo violenti o simili, ecc verificando il catalogo insieme a chi pubblica l'app
Secondo me gli altri big tech dovrebbero boicottarla, o chiedere gli stessi balzelli, vuoi essere su Google o Bing? 30% del tuo fatturato grazie.
lo sai che Google paga miliardi per essere il motore di ricerca predefinito sugli iPhone? altro che boicottare
l'unica "vendetta" sarebbe far pagare salato per i servizi che Apple fornisce su Android (Apple Music c'è anche lì) ma anche se lo facessero per Apple sarebbero briciole dato che il grosso lo fanno con gli abbonati che sono già loro clienti per l'hw
tornando alla notizia, è chiaro che la scusa di voler controllare la qualità regge fino a un certo punto, ok che un gioco non è esattamente come un film ma comunque è evidente che a loro spaventa questa cessione di controllo
una volta che puoi fare streaming di giochi, IAP su quei giochini se lo sognano ed è sicuramente lì che fanno il grosso dei soldi del app store
una volta che arrivano i servizi streaming, loro perdono una grossa fetta di guadagni salvo riuscire a cuccarsi il 30% che poi sarebbe il 15% per gli abbonamenti, ma MS ovviamente farebbe come Netflix e ti farebbe abbonare e pagare fuori, quindi niente ciccia per Apple
qui si parla di un servizio in streaming, non mi pare che google chieda ad xcloud il 30% su ogni singolo gioco "streammato"
Secondo me non è quello il problema se paghi dentro l'app dai il 30% ad Apple, ma se sei abbastanza furbo e paghi li servizio esternamente (come succede su spotify, giornali, ecc) non ti possono fare niente perchè è già così.
Il problema è che nessuno manterrebbe mai singole app per lo streaming
TorettoMilano
15-09-2020, 12:29
Secondo me non è quello il problema se paghi dentro l'app dai il 30% ad Apple, ma se sei abbastanza furbo e paghi li servizio esternamente (come succede su spotify, giornali, ecc) non ti possono fare niente perchè è già così.
Il problema è che nessuno manterrebbe mai singole app per lo streaming
sei già almeno il secondo che leggo criticare sta cosa. a me personalmente sembra comodissimo gestire singolarmente i giochi. metto in home page quelli che uso di più e creo una cartella per quelli occasionali. ad ogni modo a scaricare il launcher singolo ci metterò 5 secondi. boh non vedo il problema
non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di aver capito che la questione di far scaricare app separate, e' per prendere una % su ogni singola app, se ne sai si piu' dimmi pure.
Dall'articolo mi sembra che ti sbagli perchè comunque il pagamento del servizio rimane l'abbonamento, non c'è il pagamento sulle singole app (essendo un servizio in streaming), ma avendo una singola app per ogni gioco possono controllare meglio tutti i giochi e approvarli rifiutarli singolarmente
TorettoMilano
15-09-2020, 13:37
ah ecco apple lo ha fatto solo per migliorare l'esperienza degli utenti, ms, google e facebook senza di loro non avrebbero mai pensato a dare la possibilita' di piazzare una shortcut sulla home per ogni singola app :)
si la mia fede verso apple è spropositata :D
ci si sta proprio lamentando di questo shortcut, apple è cattiva perchè vuole farti sbloccare il cellulare al volo e permetterti di cliccare sull'app del gioco scelto per avviare il launcher
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.