PDA

View Full Version : Dubbio MB per i5 10600k


monster.fx
11-09-2020, 23:40
Salve a tutti.
Spero a breve di cambiare la mia configurazione in firma, anche ancora soddisfacente , ormai datata.
Per la CPU ho optato di prendere un i5, ma la MB è ancora in forse.
Non sono orientato all' overclock , pur avendo il mio attuale i7 a 4.3 daily, in quanto su una CPU attuale lo trovo superfluo, soprattutto in gaming, e pertanto non sono disposto a spendere uno sproposito.
Avevo adocchiato questi modelli :
- Asus Prime Z490-P
- Asus TUF H470 Pro.

Quali sono le differenze sostanziali tra i 2 chipset? Dello Z490 ne ho letto bene e so che ha :
- PCi express 4.0
- Overclock
- Lan 2.5g
- Più porte USB 3.2 GEN1

Ma dipende anche dalla MB visto che alcune per via delle fasi tendono a scaldare di più.
Sul H470 non trovo grandi info(o sono io a non vederle).

Sulla Asus Prime ne ho letto bene, benché sia entry level, a paragone di altre schede dibpari fascia.

Oppure suggerite di risparmiare,orientarmi su 9600k e una buona Z390?

Attendo pareri.

Crysis76
12-09-2020, 12:22
io ho sia il 9900k che il 9600k. Il 9600k a 4,8ghz è una bomba in game , spesso superiore al 9900k. Sono cpu che in fullhd con una scheda grafica di fascia medio-alta alta ti garantiscono molti frame.
se vuoi stare su una cpu intel e non vuoi occare ti consiglio un i5 10400-10500-10600- affiancata alla asus tuf h470 sono cpu superiori e scaldano meno della serie precedente

celsius100
12-09-2020, 12:37
Ciao
concordo con Crysis sul fatto che la serie 10 intel nn abbia chissa quale buon rapporto qualità-prezzo
quindi di soltio x il gaming si va su ryzen 3xx0 e schede b550 (hanno il supporto al pcie 4.0 mentre le schede h470 e z490 no)
cmq a cosa giocheresti ed a quale risoluzione? mantieni la tua 1070ti?
budget a disposizione x cpu-scheda madre-ram?

Perseverance
12-09-2020, 12:41
Anche io ti consiglio la nuova serie 10 in casa intel, in particolare il 10400F dal momento che l'equivalente AMD Ryzen 3600 si trova ad un prezzo aumentato adesso. A parità di prezzo di piattaforma mobo+cpu+ram in questo specifico periodo dovresti spendere meno ed avere qualcosina in più col 10400F che non col ryzen 3600. Ti seghi la possibilità di fare upgrade consistenti alla CPU xkè con AMD avresti assai più margine di upgrade ed una mobo meno strozzata, ma questa è una cosa che devi valutare te.

monster.fx
12-09-2020, 13:44
Anche io ti consiglio la nuova serie 10 in casa intel, in particolare il 10400F dal momento che l'equivalente AMD Ryzen 3600 si trova ad un prezzo aumentato adesso. A parità di prezzo di piattaforma mobo+cpu+ram in questo specifico periodo dovresti spendere meno ed avere qualcosina in più col 10400F che non col ryzen 3600. Ti seghi la possibilità di fare upgrade consistenti alla CPU xkè con AMD avresti assai più margine di upgrade ed una mobo meno strozzata, ma questa è una cosa che devi valutare te.

In realtà sopra mi consigliano la serie 9.
Su AMD boh non sono convinto... Dopo aver avuto nel tempo K6 II,K6 III, 965BE,... vero è che leggo il supporto a lungo termine del socket, cosa che con Intel già so che il 1200 non supporterà nuove cpu.

concordo con Crsysy sul fatto che la serie 10 intel nn abbia chissa quale buon rapporto qualità-prezzo
quindi di soltio x il gaming si va su ryzen 3xx0 e schede b550 (hanno il supporto al pcie 4.0 mentre le schede h470 e z490 no)
cmq a cosa giocheresti ed a quale risoluzione? mantieni la tua 1070ti?
budget a disposizione x cpu-scheda madre-ram?
Per ora tengo la mia 1070ti, anche perché dovessi cambiare sarei cpu limited.
Il budget attuale... È 300€ cpu+MB. poi con la vendita dei miei componenti penserei alla RAM(per una configurazione ho installato delle Patriot Viper da 3200 2x8Gb che non sembrano male).

Perseverance
12-09-2020, 13:54
In realtà sopra mi consigliano la serie 9

Boh, secondo me ti hanno scritto una cosa diversa da quella che hai capito.

monster.fx
12-09-2020, 17:18
Volendo una buona B550? Ho visto prezzi tra i 130€ e i 190€.
Cosa evitare?

celsius100
12-09-2020, 18:15
qualsiasi 6core oggi sul mercato direi che vada bene
se nn hai fretta potresti aspettare il mese prox l'uscita dei ryzen 4xx0, cosi avresti la possiiblità di scelta fra quelli e i 3x00 piu la serie 9 e 10 di intel
cmq al momento gli i5 sono i piu convenienti poi ci sono i ryzen5, la piattaforma intel offre pero meno cose (no pcie 4.0, nn ci si puo montare un 16core se viene voglia di fare rendering, e nelle maggiorparte dei casi nn si possono overcloccare) quindi vedi tu se ti servono certe caratteristiche o meno
x risponderti sulle b550 di solito una di quelle che utilizzo di piu x le configurazioni da gaming e la gigabyte b550 aorus elite, e ben fatta ed ha una buona dotazione, si trova sotto i 150 euro

Crysis76
13-09-2020, 00:18
Ciao
concordo con Crysis sul fatto che la serie 10 intel nn abbia chissa quale buon rapporto qualità-prezzo
quindi di soltio x il gaming si va su ryzen 3xx0 e schede b550 (hanno il supporto al pcie 4.0 mentre le schede h470 e z490 no)
cmq a cosa giocheresti ed a quale risoluzione? mantieni la tua 1070ti?
budget a disposizione x cpu-scheda madre-ram?

ma secondo te ho scritto quello, come sempre capisci roma per toma.Poi fammi la cortesia di non quotarmi e altro che non ho voglia di interloquire con te

Crysis76
13-09-2020, 00:20
In realtà sopra mi consigliano la serie 9.
Su AMD boh non sono convinto... Dopo aver avuto nel tempo K6 II,K6 III, 965BE,... vero è che leggo il supporto a lungo termine del socket, cosa che con Intel già so che il 1200 non supporterà nuove cpu.


Per ora tengo la mia 1070ti, anche perché dovessi cambiare sarei cpu limited.
Il budget attuale... È 300€ cpu+MB. poi con la vendita dei miei componenti penserei alla RAM(per una configurazione ho installato delle Patriot Viper da 3200 2x8Gb che non sembrano male).

il chipset 1200 supporterà la serie 11 o come si chiamerà la serie precedente , prima dell'entrata della nuova serie con ddr5 ,pcie 4.0 ...ecc...

FreeMan
13-09-2020, 15:05
ma secondo te ho scritto quello, come sempre capisci roma per toma.Poi fammi la cortesia di non quotarmi e altro che non ho voglia di interloquire con te

Mettilo in IGNORE e finiamola con questo continuo battibeccare.. non verrà più "consigliato"

>bYeZ<

monster.fx
14-09-2020, 18:58
Ecco ora mi avete mandato in confusione di più ... :D

Volendo valutare :

Ryzen 5 3600/3600x - 223€
Gigabyte B550 Auros Elite - 150€

In alternativa

I5 10600k - 220€ (il prezzo è di un mio fornitore)
Asus Prime Z490-P - 165€

Guardando il prezzo AMD è più conveniente , ma dovrei aggiungere il prezzo per un dissi decente visto che il mio Macho Rev A non ha gli attacchi AM4. Guardando in generale la piattaforma, AMD ha supporto a PCIExpress 4.0, possibilità di montare Zen3 e chissà in futuro , mentre Intel resterà ferma a PCI 3.0 e sicuro monterà 10a e 11a generazione , poi stop.

Guardando la mia configurazione attuale non sono ,più, uno che cambia build ogni anno o quando ne ha voglia per ovvi motivi(famiglia, moglie, soldi, tempo,...) per cui avere ora features in più per trovarmele avanti o comunque non obsolete nel giro di 1 o 2 anni farebbe comodo(la mia CPU e MB supportano ancora solo PCI Express 2.0:cry: per farvi capire).

Per una build semplice , ad un cliente ho montato queste (https://viper.patriotmemory.com/products/viper-steel-ddr4-performance-memory-ram-viper-gaming-by-patriot-memory) RAM in configurazione 2x8Gb @3200 con questi timings :

Tested Frequency: PC4-25600 (3200MHz)
• Tested Timings: 16-18-18-36 .

Che ne pensate?

celsius100
14-09-2020, 20:53
si le ram vanno bene in entrambi i casi, e un classico il kit 3200MHz cl16 al giorno d'oggi
io trovo un rapporto qualità-prezzo migliore nei sistemi su base ryzen quindi solitamente consiglio questi (in ogni caso qualsiasi 6core attualmetne in commercio andrebbe bene e volendo potresti anche limare la spesa sulle schede madri, vedi H470 e B550 o B450 più vicine ai 100 euro se nn anche a meno)

fra55
15-09-2020, 09:07
Anche secondo me ti converrebbe aspettare ottobre con l'uscita dei nuovi Ryzen, altrimenti puoi prendere una MSI B550 A-Pro che trovi poco sopra i 100 euro.

monster.fx
15-09-2020, 16:46
Non ho fretta ... sia chiaro . Più attendo e più budget metto da parte(adesso fermo a 300€).:D

Eventualmente dovessi avere la scimmia del cambio, come vedreste un 9600k usato e una MB nuova Z390?

Crysis76
15-09-2020, 17:08
come detto precedentemente il 9600k accoppiato ad una z390 , con un oc all cora a 4.8ghz è una bomba e sicuramente i giochi a venire non lo metteranno in ginocchio.Ho visto nel nuovo che il 9600k si trova a 200euro , le main partono da 110 euro arrivano fino a 500 , dipende da cosa cerchi (msi z390 edge gaming wifi ac e bluetooth si trova a 170-180 euro)
Se prendi ryzen meglio una b550 che una delle serie 400, proprio per via del pcie4.0 che la serie 400 non ha e non possono montare le prossime serie di cpu.
Se nuovo dev'essere meglio b550 e ryzen 3600x o z490 e 10600k.
ma se non vuoi fare oc meglio una buona h470 e i5 10400 .
Alcune schede madri intel della serie 400 garantiscono il supporto al pcie4.0 passando a cpu di 11 generazione. Questa cosa la si può vedere andando sui siti dei vari produttori di main , non è inventata e se lo dicono loro il supporto sicuramente ci sarà
H470 e i5 10400 e i soldi che risparmi li investi in una scheda grafica migliore.
questo è il mio consiglio , ci puoi riflettere con calma visto che non hai fretta

celsius100
15-09-2020, 19:09
L'usato può essere conveniente ma dipende sostanzialmente dal prezzo a cui lo trovi, dalle condizioni quindi anche ad esempio se ha Garanzia residua e così via, infine da quanto tieni ad alcune caratteristiche specifiche della base del pc ad esempio nel caso di una z390 sei tagliato fuori dagli aggiornamenti possibili futuri quanto ti può interessare questo?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

papero giallo
15-09-2020, 21:57
..... meglio una b550 che una delle serie 400, proprio per via del pcie4.0 che la serie 400 non ha e non possono montare le prossime serie di cpu.....


Ciao Crysis, credo invece cheanche la serie 400 avrà supporto ai nuovi ryzen 4000
Scusate per l'ot

Crysis76
16-09-2020, 17:47
Ciao Crysis, credo invece cheanche la serie 400 avrà supporto ai nuovi ryzen 4000
Scusate per l'ot

ma non tutti produttori aggiorneranno i bios per il supporto, penso che riceveranno l'aggiornamento solo mainboard un pò cazzute lato vrm .
Quindi io le sconsiglio per una piattaforma nuova

monster.fx
16-09-2020, 22:49
Man mano mi sto facendolo l'idea verso Ryzen.
Attenderò zen3 , ma quasi sicuramente mi orienterò su B550 o eventuale alternativa. Alla fine ha le feature che cerco (PCI ex 4.0, m2, abbastanza porte usb 3.0)... Che altro dovrei cercare? Dovrei pure fare OC.

Crysis76
16-09-2020, 23:28
Man mano mi sto facendolo l'idea verso Ryzen.
Attenderò zen3 , ma quasi sicuramente mi orienterò su B550 o eventuale alternativa. Alla fine ha le feature che cerco (PCI ex 4.0, m2, abbastanza porte usb 3.0)... Che altro dovrei cercare? Dovrei pure fare OC.

guarda che l'oc sui ryzen è proprio risicato, tant'è che in molti li lasciano a stock con il pbo attivo e gli mettono un buon dissipatore per raffreddarlo al meglio per fare raggiungere i clock boost dichiarati da AMD.
Sul thread di ryzen in molti ne parlano di questa pratica.
Se vuoi occare meglio intel che salgono di 400-600mhz allcore.
Ma mi sembrava che non avevi intenzione di fare oc

celsius100
17-09-2020, 05:59
Puoi andare sulle b550 di fascia medio-alta come msi tomahawk o asus strix-f
Cmq a questo punto se aspetti le nuove cpu ne riparliamo fra qualche settimana

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

monster.fx
17-09-2020, 17:59
guarda che l'oc sui ryzen è proprio risicato, tant'è che in molti li lasciano a stock con il pbo attivo e gli mettono un buon dissipatore per raffreddarlo al meglio per fare raggiungere i clock boost dichiarati da AMD.
Sul thread di ryzen in molti ne parlano di questa pratica.
Se vuoi occare meglio intel che salgono di 400-600mhz allcore.
Ma mi sembrava che non avevi intenzione di fare oc


Penso che il mio Thermalright basti. Che ne pensate? Oggi proverò a mandare una mail al supporto tecnico perché sul loro sito danno la possibilità di acquistare o di inviare a pagamento(spese di spedizione) il supporto per am4 non presente nella Rev.A .

celsius100
17-09-2020, 19:08
Si certo un overclock medio lo regge
Cmq considera che la cpu si auto-overlocca in automatico quindi tutto sommato puoi anche lasciarle fare tutto da sola

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

monster.fx
17-09-2020, 19:31
Si certo un overclock medio lo regge
Cmq considera che la cpu si auto-overlocca in automatico quindi tutto sommato puoi anche lasciarle fare tutto da sola

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Il dissi stock fa' schifo come quelli Intel?

celsius100
17-09-2020, 20:07
si, tutti i dissi di serie non sono granchè, lo definirei mediocre
poi sei abituato ad un modello piuttosto buono quindi dubito ti possa accontare di qualcosa di molto basico

monster.fx
28-09-2020, 21:07
Giusto per riesumare il thread , la scelta sta ricadendo su una buona B550 e poi tra 3600XT(a pari prezzo del 3600x prendo qualcosa con più frequenza stock) e un ipotetico 4600/5600 di prossima uscita.
Speriamo vengano presentati a breve.

celsius100
28-09-2020, 21:16
che b550 stavi valutando
x la questione disponibilità delle nuove cpu dubito che fra una settimana circa quando le presenteranno saran disponibili, di solito almeno un paio di settimane dopo le recensioni si vedono nei negozi in un certo qual numero

monster.fx
28-09-2020, 21:25
che b550 stavi valutando
x la questione disponibilità delle nuove cpu dubito che fra una settimana circa quando le presenteranno saran disponibili, di solito almeno un paio di settimane dopo le recensioni si vedono nei negozi in un certo qual numero

Mi hanno consigliato la Auros Elite di gigabyte.
Alternative o va bene questa?

Una domanda dato che non ho seguito. Che differenza c'è tra pci Express con le lane via CPU o via Chipset?

celsius100
28-09-2020, 22:19
si e una buona scheda
poi dipende da che accessori vuoi averci sopra
nn ce differenza nella qualita delle linee, semplicemente la cpu ha di default delle linee pcie da utilizzare (16 x il collegamento con la scheda video ci vogliono x forza, 8 x il collegamento al chipset) x il suo funzionamento mentre possiamo dire che al chipset vanno le connessioni secondarie il cosiddetto IO