PDA

View Full Version : RAM a 3600 per AMD 2700x


unecc
11-09-2020, 21:08
Ciao a tutti, ho un 2700x su cui avevo montato delle adata d80 3600.
Queste non sono mai riuscito a farle andare con docp a tale frequenza.
Ho scritto ad ADATA...nessuna risposta
Ho scritto ad asus per capire come mai con la loro scheda madre non fosse stabile...mi hanno risposto che garantiscono i 3600 solo con le ram da loro testate e le mie non sono nella lista.

Ok, armata di pazienza e risparmi ho comprato quelle da loro dichiarate compatibili qui al primo posto
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X470-PRO/PRIME-X470-PRO-memory-QVL-Ryzen-2nd--Generation-processors.pdf

unecc
11-09-2020, 22:52
aggiornamento: con due banchi di ram XPG parte tranquillamente l'ho testato con entrambe le coppie

six007
12-09-2020, 15:35
eh sulla qvl c'è scritto compatibili ma con 2 dimm, non 4. purtroppo puoi anche provare a swappare e provarle a 2 a 2 o singole per vedere se c'è un blocco scadente/malfunzionante (che il pc parta è una cosa, che siano stabili è un'altra) ma buona probabilità è che funzioneranno tutti singolarmente ma non andranno comunque quando sono in 4 insieme.
puoi provare a mettere velocità e cas principali manualmente, lasciando il resto su auto e disattivando il docp, se necessario alzare le latenze leggermente (tipo cas 19-20), oppure con docp attivo alzare un po' il voltaggio, tipo a max 1.4, non andrei oltre con delle hynix.

danielemoretto
24-10-2020, 19:23
eh sulla qvl c'è scritto compatibili ma con 2 dimm, non 4. purtroppo puoi anche provare a swappare e provarle a 2 a 2 o singole per vedere se c'è un blocco scadente/malfunzionante (che il pc parta è una cosa, che siano stabili è un'altra) ma buona probabilità è che funzioneranno tutti singolarmente ma non andranno comunque quando sono in 4 insieme.
puoi provare a mettere velocità e cas principali manualmente, lasciando il resto su auto e disattivando il docp, se necessario alzare le latenze leggermente (tipo cas 19-20), oppure con docp attivo alzare un po' il voltaggio, tipo a max 1.4, non andrei oltre con delle hynix.

ciao, sono d'accordo son six007

aumentare la tensione DRAM ed anche quella VCCIO aiuta
io con le mie memorie G.Skill ho dovuto mettere tensione DRAM a 1.4 V e VCCIO a 1.25 V, che è il massimo consigliato, altrimenti i 3600 MHz me li scordavo (XMP2.0 per le mie memorie prevederebbe 3600 MHz)

inoltre ho dovuto impostare manualmente i timing, perché quelli effettivi caricati da XMP2.0 erano più bassi di quelli dichiarati

Quindi ti consiglio, con i moduli RAM "vecchi", di impostare e provare manualmente i timing e la frequenza, insieme ad un aumento di tensione

Lo dicono anche qui ad esempio, in fondo
https://www.tomshw.it/hardware/memoria-dram-che-cose-falsi-miti-e-come-risolvere-problemi/le-dram-quad-channel-funzionano-in-motherboard-dual-channel/


per quanto riguarda i tuoi moduli "nuovi", mi sa che se è prevista compatibilità con due DIMM invece di 4, non funzioneranno mai 4 insieme
a meno che provi a mantenerli a 2333 MHz (questa almeno è la frequenza standard che supportano i processori Intel di fascia medio alta e che funziona sempre)

danielemoretto
24-10-2020, 19:28
ahn beh vedo che AMD RYZEN™ 7 2700X supporta tranquillamente 2933 MHz...
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-2700x

se non riesci a fare funzionare le "vecchie" a frequenze più alte, ti consiglio di tenere le "nuove" a 2933 MHz. E' comunque una signora frequenza a mio avviso.