View Full Version : Primo OC 8700k - Temps / Delid??
Salve ho provato per la prima volta a overclockare una CPU, ora mi sto chiedendo se le temperature sono troppo alte e conviene fare un Delid oppure no.
MB: Asus ROG Code X
CPU: Intel 8700k
RAM: Corsair 32Gb (8×4) 3600MHz
SSD: Samsung 970 Pro 1tb
COOLER: Corsair H150i
GPU: Asus ROG Strix 1080ti
PSU: Corsair AX860i
OC: 4.8GHz, 1.21v, Avx Off -2, Cache 4.3
Temperature:
Cinebench r20 - max 81
Realbench - max 91 (3 ore)
no, vanno bene. proverei a dare una spinta alla cache, anche leggera 100-200mhz.
altra cosa, con applicazioni che sfruttano avx andresti effettivamente a 4.6, che è abbastanza basso. Cinebench r20 usa avx. proverei a testare senza offset.
no, vanno bene. proverei a dare una spinta alla cache, anche leggera 100-200mhz.
altra cosa, con applicazioni che sfruttano avx andresti effettivamente a 4.6, che è abbastanza basso. Cinebench r20 usa avx. proverei a testare senza offset.
Grazie della risposta.
Provato ed ecco i risultati:
4.8 GHz
AVX Offset - 0
1.22v (+0.01, ha riavviato dopo 30 minuti di stress test)
Cache 4.5 GHz
Temp:
Cinebench R20 - max 91
Realbench (30min) - max 95
C'è stato un incremento delle temperature, non dovrebbero restare sotto i 90 gradi? da quanto ho letto molti parlano di rimanere tra 70-80 massimo.
Grazie della risposta.
Provato ed ecco i risultati:
4.8 GHz
AVX Offset - 0
1.22v (+0.01, ha riavviato dopo 30 minuti di stress test)
Cache 4.5 GHz
Temp:
Cinebench R20 - max 91
Realbench (30min) - max 95
C'è stato un incremento delle temperature, non dovrebbero restare sotto i 90 gradi? da quanto ho letto molti parlano di rimanere tra 70-80 massimo.
uff, diciamo che potrebbero andare visto che realbench mette sotto torchio la cpu in maniera abbastanza grave rispetto a giochi o altre applicazioni normali, però 95 con sistema a liquido e quel voltaggio, sono temp alte (sono temp che mi aspetterei di vedere su un dissi ad aria da 40 euro e più voltaggio di 1.22.).
ha riavviato da solo? significa che non ce la fa con 1.22 a reggere anche la cache a 4.5ghz.
comunque il problema rimangono le temp, se le temp schizzano sui 90 dopo pochi minuti, forse è messa male la pasta, montaggio dissi lento o altro. se ci mettono tempo ad arrivare sui 90 allora è cattiva aerazione all'interno del case che mantiene troppa aria calda.
il dissi l'hai montato da solo?
uff, diciamo che potrebbero andare visto che realbench mette sotto torchio la cpu in maniera abbastanza grave rispetto a giochi o altre applicazioni normali, però 95 con sistema a liquido e quel voltaggio, sono temp alte (sono temp che mi aspetterei di vedere su un dissi ad aria da 40 euro e più voltaggio di 1.22.).
ha riavviato da solo? significa che non ce la fa con 1.22 a reggere anche la cache a 4.5ghz.
comunque il problema rimangono le temp, se le temp schizzano sui 90 dopo pochi minuti, forse è messa male la pasta, montaggio dissi lento o altro. se ci mettono tempo ad arrivare sui 90 allora è cattiva aerazione all'interno del case che mantiene troppa aria calda.
il dissi l'hai montato da solo?
Allora, il voltaggio attuale è 1.22 prima era 1.21 e sembra funzionare senza problemi, per quanto riguarda le temperature Core Temp segna la Maxtemp quasi subito, meno di un minuto... potrei provare a rimontare il dissipatore (montato da me, con pasta termica stock).
Allora, il voltaggio attuale è 1.22 prima era 1.21 e sembra funzionare senza problemi, per quanto riguarda le temperature Core Temp segna la Maxtemp quasi subito, meno di un minuto... potrei provare a rimontare il dissipatore (montato da me, con pasta termica stock).
allora è proprio il dissi, forse è lento. potrebbe anche essere un problema della pompa, senti se almeno fa rumore (vibrazioni anche, mettici una mano sopra).
allora è proprio il dissi, forse è lento. potrebbe anche essere un problema della pompa, senti se almeno fa rumore (vibrazioni anche, mettici una mano sopra).
Allora, ho smontato il dissipatore e cambiato pasta termica (era distribuita bene, spero di non averne messa troppa) le temperature sembrano invariate... domani procederò con qualche test.
Per quanto riguarda il dissipatore H150i, il software iCUE segna sia velocità pompa che ventole, anche nel bios sembra rilevare la velocità della pompa... tra l'altro alla fine dello stress test le temperature passano da 90 a 40 in qualche secondo ... non penso che ci sia un mal funzionamento, la temperatura del liquido sale lentamente, a regime arriva sopra i 40 gradi ...
Il case è un NZXT H710 ma il flusso d'aria dovrebbe essere buono, ventole in entrata frontali 120x3, uscita 140x1 retro e 3x120 (dissipatore parte superiore)
bon, tienilo così allora, sarà il caldo nella tua zona non so che dirti. sono comunque temps alte per un liquido e quei settaggi ma va bene anche così se non vai in throttle con applicazioni normali.
bon, tienilo così allora, sarà il caldo nella tua zona non so che dirti. sono comunque temps alte per un liquido e quei settaggi ma va bene anche così se non vai in throttle con applicazioni normali.
Potrei anche provare a deliddare la CPU in un prossimo futuro, sarebbe al prima volta e spero di riuscirci senza distruggerla :stordita:, al massimo passo al 9900k :read: che dovrebbe scaldare di meno essendo saldato o sbaglio?
Per quanto riguarda l'uso quotidiano, al momento gioco a WoW con un utilizzo del 50% sul Core principale e a scalare sugli altri, temp massime 70-75 (l'ultima volta che ho controllato).
Oggi ho fatto 2 ore di Stress test con Realbench e la temp max era 97, parte da 80 appena inizia a salire ... boh non saprei, in teoria dovrebbe funzionare tutto a dovere, la temperatura della stanza è sui 20 gradi...:wtf:
Ho fatto qualche prova:
Tolto copertura superiore e frontale del case "liberando" sia le ventole in aspirazione che il radiatore (le ventole sono interne, appena sopra le RAM) nella parte superiore.
Risultato:
Cinebench R20 - 82 gradi
Realbench (3 ore Stress test) - 85 gradi
Presumo dunque che il problema sia il design del case, infatti il dissipatore era a più o meno 1 cm dal Case, avendo solo i buchetti laterali come uscita forse non bastava e l'aria "stagnava" nel Case, lasciare il Case aperto ha qualche controindicazione? probabilmente dovrò spolverare più spesso anche se di polvere ne entra poca essendo sulla scrivania vicino al monitor.
avendo solo i buchetti laterali come uscita forse non bastava e l'aria "stagnava" nel Case, lasciare il Case aperto ha qualche controindicazione? probabilmente dovrò spolverare più spesso anche se di polvere ne entra poca essendo sulla scrivania vicino al monitor.
a parte la polvere no, ma ovviamente fa rumore a pieno carico se passi da un buon case isolato ad aperto. io lo tengo così comunque, le paratie laterali le ho sostituite con della zanzariera ma giocando uso le cuffie quindi problemi non ne ho, la maggior parte delle ventol che buttano aria dentro e fuori le ho tolte, facendo altro non si sente perchè alcune ventole le mando alla minima velocità necessaria in idle/web surfing/etc, ho sostituito anche la ventola dell'alimentatore con una regolabile. praticamente ho la ventola dell'ali, la cpu, la scheda video, più una ventolina sulle fasi della scheda madre.
è una buona alternativa se non si ha un case buono altrimenti prendi il flex e le entrate d'aria al case le fai tu.
a parte la polvere no, ma ovviamente fa rumore a pieno carico se passi da un buon case isolato ad aperto. io lo tengo così comunque, le paratie laterali le ho sostituite con della zanzariera ma giocando uso le cuffie quindi problemi non ne ho, la maggior parte delle ventol che buttano aria dentro e fuori le ho tolte, facendo altro non si sente perchè alcune ventole le mando alla minima velocità necessaria in idle/web surfing/etc, ho sostituito anche la ventola dell'alimentatore con una regolabile. praticamente ho la ventola dell'ali, la cpu, la scheda video, più una ventolina sulle fasi della scheda madre.
è una buona alternativa se non si ha un case buono altrimenti prendi il flex e le entrate d'aria al case le fai tu.
Il rumore non mi disturba, le ventole sono molto sileziose... il case dovrebbe essere di fascia medio/alta, credo che il problema sia il solito, per il design si sacrificano le prestazioni... stavo pensando di sostituire quelle originali con delle Corsair RGB solo non so se devo cambiare molte cose, sono collegate a una piccola centralina (del Case originale) .. Presumo di dover sostituire sia la centralina che le ventole.
Tra l'altro sto riflettendo sul fatto di cambiare Case e prendere un P3 Thermaltake per realizzare in un prossimo futuro il mio primo Water Loop.
Crysis76
14-09-2020, 17:22
dovresti prendere delle ventole che abbiano una pressione e una portata maggiore d'aria delle attuali. A volte nelle ventole rgb vengono sacrificate queste due cose per poter mettere i led e rientrare nei consumi massimi delle ventole stesse
dovresti prendere delle ventole che abbiano una pressione e una portata maggiore d'aria delle attuali. A volte nelle ventole rgb vengono sacrificate queste due cose per poter mettere i led e rientrare nei consumi massimi delle ventole stesse
Devo sostituire una ventola da 140mm, posso semplicemente collegarla al controller attuale? (non è RGB, cambia solo la marca da NZXT a Corsair) cioè sono standard come voltaggio? una con un più alto numero di giri consuma più a livello di Watt e basta o sbaglio?
DOMANDA:
Stavo guardando un video di "der8auer" dove mostra come fare un Overclock su una Asus ROG Hero X (che ha la mia stessa interfaccia), ora ho notato che sulla mia scheda attivando l'XMP Profile per settare le RAM modifica anche CPU VCCIO (1.440, AUTO) e CPU System Agent Voltage (1.424, AUTO), der8bauer sul video dice che fino a 1.35 non c'e problema (XMP sulla sua scheda ha settato tutto più basso che sulla mia) cosa faccio? lascio cosi o meglio modificare? non capisco se è un errore mio oppure semplicemente essendo una scheda di fascia un po superiore XMP semplicemente è più "spinto"?
sono settaggi principalmente relativi alla velocità della ram che cambiano in base alla qualità dell'imc della cpu. quei voltaggi automatici sono troppo alti per delle semplici 3600, metti vccio a 1.2 e vccsa a 1.25 in manuale e fai qualche test.
Re-voodoo
19-09-2020, 22:15
DOMANDA:
Stavo guardando un video di "der8auer" dove mostra come fare un Overclock su una Asus ROG Hero X (che ha la mia stessa interfaccia), ora ho notato che sulla mia scheda attivando l'XMP Profile per settare le RAM modifica anche CPU VCCIO (1.440, AUTO) e CPU System Agent Voltage (1.424, AUTO), der8bauer sul video dice che fino a 1.35 non c'e problema (XMP sulla sua scheda ha settato tutto più basso che sulla mia) cosa faccio? lascio cosi o meglio modificare? non capisco se è un errore mio oppure semplicemente essendo una scheda di fascia un po superiore XMP semplicemente è più "spinto"?
Sono altissimi, devi impostare 1.2v con quella frequenza, e per un dissi a liquido è troppo caldo, c'è qualcosa impostata male, poca areazione, montaggio su cpu, impostazioni errate
Re-voodoo
19-09-2020, 22:15
DOMANDA:
Stavo guardando un video di "der8auer" dove mostra come fare un Overclock su una Asus ROG Hero X (che ha la mia stessa interfaccia), ora ho notato che sulla mia scheda attivando l'XMP Profile per settare le RAM modifica anche CPU VCCIO (1.440, AUTO) e CPU System Agent Voltage (1.424, AUTO), der8bauer sul video dice che fino a 1.35 non c'e problema (XMP sulla sua scheda ha settato tutto più basso che sulla mia) cosa faccio? lascio cosi o meglio modificare? non capisco se è un errore mio oppure semplicemente essendo una scheda di fascia un po superiore XMP semplicemente è più "spinto"?
Sono altissimi, devi impostare 1.2v con quella frequenza, e per un dissi a liquido è troppo caldo, c'è qualcosa impostata male, poca areazione, montaggio su cpu, impostazioni errate
Re-voodoo
19-09-2020, 22:15
Edit
sono settaggi principalmente relativi alla velocità della ram che cambiano in base alla qualità dell'imc della cpu. quei voltaggi automatici sono troppo alti per delle semplici 3600, metti vccio a 1.2 e vccsa a 1.25 in manuale e fai qualche test.
CPU VCCIO 1.440 ----> 1.200
CPU System Agent Voltage 1.424 ----> 1.250
Ho fatto qualche test veloce e non sembra essere cambiato nulla a livello di stabilità, incide solo sulle RAM? a livello di temperatura ...? o anche prestazioni?
Sono altissimi, devi impostare 1.2v con quella frequenza, e per un dissi a liquido è troppo caldo, c'è qualcosa impostata male, poca areazione, montaggio su cpu, impostazioni errate
Aerazione = ho aperto la parte superiore del Case e quindi ci sono le 3 ventole del 360mm che espellono direttamente verso l'altro, una da 140 sul retro che espelle anch'essa aria dal Case e 3x120 in ingresso sulla parte frontale.
Montaggio CPU = Eseguito 2 volte, una con pasta Stock (2 anni fa) la seconda pochi giorni fa smontato, pulito tutto con Arctic Silver ArctiClean (kit rimuovi pasta + purifica superfici) e nuova pasta termica Kryonaut (Thermal Grizzly).
Il radiatore si scalda lentamente, più di mezzora per arrivare a 40 gradi, le ventole sono tutte a 1600 giri e la pompa 2100, non ho mai notato perdite di liquido, quindi presumo sia tutto regolare.
Impostazioni = Non so ... è il mio primo Overclock potrebbe anche essere ... sono comunque riportate tutte sopra, compresi i cambiamenti, ho seguito le indicazioni di questo video alla lettera, solo poche modifiche (AVX OFF --> 0)... https://youtu.be/CoUtA7DKXhU
mirkodls
14-10-2021, 23:57
ma xk hai impostato un corevoltage cosi basso vai pure fino a 1.35
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.