View Full Version : Huawei: problemi anche per la fornitura di display OLED. LG cede al ban, Samsung richiede la licenza speciale
Redazione di Hardware Upg
11-09-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-problemi-anche-per-la-fornitura-di-display-oled-lg-cede-al-ban-samsung-richiede-la-licenza-speciale_91946.html
I problemi di fornitura per Huawei potrebbero riguardare anche altri componenti fondamentali dei suoi smartphone, come ad esempio gli schermi, con il nuovo ban USA. Samsung Display ha chiesto la licenza speciale per poter continuare a fornire i suoi pannelli AMOLED al colosso cinese, LG getta la spugna
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
11-09-2020, 13:39
stanno cercando di fargli terra bruciata attorno.
Attenzione perché magari riescono ad "ammazzarli", ma magari (come con il loro nuovo sistema operativo per telefoni) mettono in piedi una produzione propria e asfaltano gli altri produttori...
megthebest
11-09-2020, 13:58
stanno cercando di fargli terra bruciata attorno.
Attenzione perché magari riescono ad "ammazzarli", ma magari (come con il loro nuovo sistema operativo per telefoni) mettono in piedi una produzione propria e asfaltano gli altri produttori...
per la sana concorrenza vorrei che fosse così, ma quando non puoi produrre i tuoi processori (Kirin in pratica è morto come progetto) o affidarti ai maggiori fornitori di memorie, schermi, altro.. allora sei tagliato fuori per forza di cose, e non solo in USA ma proprio azzerato anche nella madrepatria Cina..
jepessen
11-09-2020, 14:15
per la sana concorrenza vorrei che fosse così, ma quando non puoi produrre i tuoi processori (Kirin in pratica è morto come progetto) o affidarti ai maggiori fornitori di memorie, schermi, altro.. allora sei tagliato fuori per forza di cose, e non solo in USA ma proprio azzerato anche nella madrepatria Cina..
Con la differenza che se vuole la madrepatria Cina ti da tanti di quei fondi che potrai produrre cosi' tanti OLED e processori da metterli come regali nei sacchetti delle patatine...
Con la differenza che se vuole la madrepatria Cina ti da tanti di quei fondi che potrai produrre cosi' tanti OLED e processori da metterli come regali nei sacchetti delle patatine...La Cina sta provando ad ottenere l'indipendenza lato semiconduttori da anni ("Made in China 2025"), con investimenti da decine di miliardi specialmente nel campo NAND e DRAM. è ancora indietro di molteplici generazioni rispetto a USA, Corea e Taiwan, con le NAND che sono le più competitive e probabilmente GPU e litografia più indietro. Probabilmente neanche fra 10 anni la Cina sarà in grado di essere alla pari di TSMC.
megthebest
11-09-2020, 14:32
Con la differenza che se vuole la madrepatria Cina ti da tanti di quei fondi che potrai produrre cosi' tanti OLED e processori da metterli come regali nei sacchetti delle patatine...
La Cina sta provando ad ottenere l'indipendenza lato semiconduttori da anni ("Made in China 2025"), con investimenti da decine di miliardi specialmente nel campo NAND e DRAM. è ancora indietro di molteplici generazioni rispetto a USA, Corea e Taiwan, con le NAND che sono le più competitive e probabilmente GPU e litografia più indietro. Probabilmente neanche fra 10 anni la Cina sarà in grado di essere alla pari di TSMC.
Infatti leggevo che SMIC
"Nel quarto trimestre del 2019 SMIC ha avviato la produzione in volumi col suo nodo FinFET a 14nm.
SMIC è in ritardo di quasi tre anni rispetto TSMC ma ciò è comprensibile considerando i grandi investimenti necessari per il miglioramento delle tecniche litografiche.
SMIC ha rilasciato la seguente dichiarazione: “N+1 è destinato per la produzione di chip di fascia bassa; permette di ridurre i costi del 10 percento rispetto ai 7nm della concorrenza“.(peccato che si prevede la disponibilità non prima del 2021 inoltrato e con i problemi e dubbi ancora elevati circa la capacità di terminare lo sviluppo...)
paolol61
11-09-2020, 16:07
Bhe loro ci provano, perche costretti, ma noi Europei ??? che facciamo zzzzzzzzz
megthebest
11-09-2020, 16:11
Bhe loro ci provano, perche costretti, ma noi Europei ??? che facciamo zzzzzzzzz
stiamo nel mezzo, senza batter ciglio... in pratica L'Europa, come sempre sta a guardare e si inchina a dx o sx in base agli eventi...
Bhe loro ci provano, perche costretti, ma noi Europei ??? che facciamo zzzzzzzzz
Ma le arance che produciamo noi gli americani se le sognano :O
Infatti leggevo che SMIC
"Nel quarto trimestre del 2019 SMIC ha avviato la produzione in volumi col suo nodo FinFET a 14nm.
SMIC è in ritardo di quasi tre anni rispetto TSMC ma ciò è comprensibile considerando i grandi investimenti necessari per il miglioramento delle tecniche litografiche.
SMIC ha rilasciato la seguente dichiarazione: “N+1 è destinato per la produzione di chip di fascia bassa; permette di ridurre i costi del 10 percento rispetto ai 7nm della concorrenza“.(peccato che si prevede la disponibilità non prima del 2021 inoltrato e con i problemi e dubbi ancora elevati circa la capacità di terminare lo sviluppo...)TSMC ha già in produzione di massa i 5nm. 3 anni mi sembra molto ottimistico.
IMHO il processo produttivo è il problema minore; non raggiungeranno i 7nm domani mattina, ma investendo in R&D fra un po' di tempo ci possono arrivare ed andare oltre. Il grosso ostacolo per produrre i microprocessori sono i progetti. Se non ho perso un qualche passaggio della vicenda mi risulta che anche ARM non può fornire tecnologia a Huawei, di conseguenza risulterebbe impossibile, per Huawei stessa, iniziare progetti di quella portata per avere chip pronti per il 2022 (ipotizzo che in questi mesi abbiano ordinato un buon numero di pezzi per avere il 2021 coperto). IMHO per avere prodotti in linea con il mercato occorrono non meno di 10 anni di studi, simulazioni, test, ecc. supponendo abbiano/trovino le persone giuste. Ed oltretutto, ammesso riescano nell'impresa di produrre chip con buone prestazioni, non è detto che alla fine quello che esce dalla fonderia sia economicamente vantaggioso
Il problema è se per caso la Cina decide di far la voce grossa e non vendere agli USA i materiali per produrre tutti i processori facendoli tornare indietro di 40 anni. Ricordiamo che la cina produce il 93 % di tutte le terre rare del mondo.
Boh ragazzi a me sembra voi abbiate una strana idea di cosa sia la Cina e di cosa sia l occidente (intendo a livello tecnologico/economico/industriale). Non è che qua sono tutti scemi e la abbiamo la bacchetta magica dei "fondi infiniti". Sono indebitati peggio di noi (soprattutto a livello locale), le aziende fanno finta di produrre per arrivare a terget implausibili (e questo lo so di per certo). La qualità delle produzioni casalinghe è scadente (in ogni settore) tanto che per le forniture strategiche comprano tutto all estero (per farvi capire la qualità dei loro materiali, per quanto riguarda alcuni reattori nucleari -comprati da un azienda lombarda- nel contratto c'era specificato che non solo dovevano esserci componenti made in Cina, ma nemmeno prodotte con materie prime cinesi). Il grosso della loro economia si basa su lavoratori a basso costo che assemblano parti fornite da altri, certo ora possono contare su una crescente classe media, ma tutto il sistema si basa su fondamenta d argilla (che il regime negli ultimi anni ha tentato di consolidare) ma ce ne passa da qui ad arrivare ai livelli occidentali. Siamo tutti un po' vittime della propaganda Cinese e del suo mostrarsi molto più potente di quanto sia, vedasi anche nel campo delle tecnologie militari, dove a detta loro sono la seconda potenza mondiale, ma all atto pratico l India gli è entrata nel confine conteso e loro non hanno avuto la capacità di rispondere perché quelli che dovevano essere i loro straordinari armamenti da alta quota manca partivano. Forse bisognava tarpargli le ali 10/15 anni fa, ma non è che adesso siamo alieni ipertecnologici onniscienti e onnipotenti.
Il problema è se per caso la Cina decide di far la voce grossa e non vendere agli USA i materiali per produrre tutti i processori facendoli tornare indietro di 40 anni. Ricordiamo che la cina produce il 93 % di tutte le terre rare del mondo.
Anche questa è una mezza verità... Quella delle terre rare è un arma spuntata. Come hai giustamente detto la Cina PRODUCE il 93% delle terre rare, ma le terre rare in realtà sono un po' ovunque solo che la loro produzione ha un impatto ambientale catastrofico e catastrofico è l'impatto sulla salute per chi le lavora (tanto che anche negli Stati Uniti, dove dell' ambiente si preoccupano poco, la produzione industriale intensiva si è interrotta negli anni 70 proprio per essere spostata in Cina). Tutto qui.
NickNaylor
12-09-2020, 11:42
Boh ragazzi a me sembra voi abbiate una strana idea di cosa sia la Cina e di cosa sia l occidente (intendo a livello tecnologico/economico/industriale). Non è che qua sono tutti scemi e la abbiamo la bacchetta magica dei "fondi infiniti". Sono indebitati peggio di noi (soprattutto a livello locale), le aziende fanno finta di produrre per arrivare a terget implausibili (e questo lo so di per certo). La qualità delle produzioni casalinghe è scadente (in ogni settore) tanto che per le forniture strategiche comprano tutto all estero (per farvi capire la qualità dei loro materiali, per quanto riguarda alcuni reattori nucleari -comprati da un azienda lombarda- nel contratto c'era specificato che non solo dovevano esserci componenti made in Cina, ma nemmeno prodotte con materie prime cinesi). Il grosso della loro economia si basa su lavoratori a basso costo che assemblano parti fornite da altri, certo ora possono contare su una crescente classe media, ma tutto il sistema si basa su fondamenta d argilla (che il regime negli ultimi anni ha tentato di consolidare) ma ce ne passa da qui ad arrivare ai livelli occidentali. Siamo tutti un po' vittime della propaganda Cinese e del suo mostrarsi molto più potente di quanto sia, vedasi anche nel campo delle tecnologie militari, dove a detta loro sono la seconda potenza mondiale, ma all atto pratico l India gli è entrata nel confine conteso e loro non hanno avuto la capacità di rispondere perché quelli che dovevano essere i loro straordinari armamenti da alta quota manca partivano. Forse bisognava tarpargli le ali 10/15 anni fa, ma non è che adesso siamo alieni ipertecnologici onniscienti e onnipotenti.
forse sono vittima della propaganda cinese ma vedo che quasi tutto quello che maneggiamo è made in china. la roba oggi là la sanno fare mentre qui abbiamo perso il know how manifatturiero a forza di importare a basso costo.
comunque scrivo questo solo per la storia della guerra di confine e ti avviso che sei fuori strada di brutto. entrambe le nazioni dispongono di armamenti nucleari e nessuno vuole iniziare un conflitto a fuoco con quell'opzione sul tavolo. per non violare i trattati internazionali i 2 eserciti sono al fronte a darsele a mani nude, a sassate e legnate, la cina ha arruolato pure una squadra di campioni in arti marziali per addestrare i militari tanto per farti capire quanto sia surreale la situazione.
https://youtu.be/QVEHZ5fVzeQ
mail9000it
12-09-2020, 18:45
la cina ha arruolato pure una squadra di campioni in arti marziali per addestrare i militari tanto per farti capire quanto sia surreale la situazione.
https://youtu.be/QVEHZ5fVzeQ
Tecniche di combattimento corpo a corpo vengono insegnate ai combattenti dei corpi speciali da sempre. I commando della seconda guerra mondiale, per fare un esempio.
Quindi quello che dici mi sembra normale.
NickNaylor
13-09-2020, 03:30
Tecniche di combattimento corpo a corpo vengono insegnate ai combattenti dei corpi speciali da sempre. I commando della seconda guerra mondiale, per fare un esempio.
Quindi quello che dici mi sembra normale.
ok, ma siamo nel 2020, se la situazione non potesse degenerare da un momento all'altro si potrebbe definire tragicomica, più che una guerra sembra una rissa da stadio.
devo essere sincero?
prossimo telefono sarà Huawei P40
Apple per quanto mi riguarda può tranquillamente chiudere i battenti una società che fa concorrenza sleale chiedendo al proprio presidente di intervenire con scuse insensate per boicottare un concorrente mi fa proprio schifo!
A casa mia questa si chiama Guerra Fredda
NickNaylor
13-09-2020, 10:10
devo essere sincero?
prossimo telefono sarà Huawei P40
Apple per quanto mi riguarda può tranquillamente chiudere i battenti una società che fa concorrenza sleale chiedendo al proprio presidente di intervenire con scuse insensate per boicottare un concorrente mi fa proprio schifo!
A casa mia questa si chiama Guerra Fredda
non so dove l'hai sentita ma non mi sembra che huawei rappresenti una minaccia diretta ad apple al punto di andar a chiedere aiuto al presidente, se questa fosse stata un'opzione praticabile se la sarebbero presa con samsung molto prima più che altro ( jobs era letteralmente furibondo con loro, sosteneva che avessero usato le specifiche delle forniture per progettare i loro telefoni) .
penso che trump stia minando huawei per il controllo della rete, gli americani spiano tutti con questo sistema e avere un fornitore di apparecchiature che non sta sotto il loro diretto controllo mina questo vantaggio strategico.
anche se le aziende cinesi arrivassero a produrre chip interessanti, credo, gli usa comunque imporrebbero un ban hai paesi "alleati"con divieto di acquisto di prodotti made in China e questi paesi ubbidirebbero, vedi samsung che è coreana, anzi praticamente è la corea, ma si è di fatto allineata come una qualsiasi azienda americana.
DevilsAdvocate
14-09-2020, 07:55
Mi spiace dirlo, ma non ho nessuna pietà per un'azienda che metteva backdoor nei dispositivi allo scopo di spiarci. sono passato a Xiaomi sperando di salvare la mia privacy.
https://formiche.net/2019/04/huawei-backdoor-cyber-security-reti-cina-dati-italia/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.