PDA

View Full Version : Veicoli a guida autonoma circoleranno in Germania nel 2022: il governo al lavoro


Redazione di Hardware Upg
11-09-2020, 10:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/veicoli-a-guida-autonoma-circoleranno-in-germania-nel-2022-il-governo-al-lavoro_91950.html

E' la cancelliera tedesca Angela Merkel a spingere verso la definizione delle normative legali che permetteranno ai produttori di automobili tedeschi di testare veicoli a guida autonoma nella loro nazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dj-Fedox
11-09-2020, 14:58
Ma come si fa a fidarsi di un computer,soprattutto quando viene associato alle automobili?
Non so voi, ma io ci penserei 100 volte,prima di salire su un'auto controllata da un pezzo di silicio.

TorettoMilano
11-09-2020, 15:03
Ma come si fa a fidarsi di un computer,soprattutto quando viene associato alle automobili?
Non so voi, ma io ci penserei 100 volte,prima di salire su un'auto controllata da un pezzo di silicio.

beh i test li fanno con un umano controllore dentro, se non sarà mai pronto il pezzo di silicio allora questi test dureranno all'infinito

di sicuro alcuni incidenti sono impossibili da evitare razionalmente per un umano
https://www.youtube.com/watch?v=2uqA9bqICEk

Axios2006
11-09-2020, 15:21
Ma come si fa a fidarsi di un computer,soprattutto quando viene associato alle automobili?
Non so voi, ma io ci penserei 100 volte,prima di salire su un'auto controllata da un pezzo di silicio.

Invece un auto guidata da un drogato / ubriaco / vecchio rinco e' sicurissima. :doh:

Dj-Fedox
11-09-2020, 15:36
Il problema sorgerà,quando gli incidenti saranno causati da un guasto al computer di bordo.L'essere umano non potrà mai creare la perfezione.
Ho visto un video di una Tesla,che per evitare un animale,ha sterzato verso la corsia a sinistra che era a senso contrario.
E noi dovremmo affidarci ad un computer,che per evitare un ostacolo,ti porta a fare un frontale?
Un essere umano avrebbe scelto soluzioni meno drastiche.
Meglio sfondare il muso dell'auto contro un capriolo che contro un altro veicolo.

Dj-Fedox
11-09-2020, 15:41
Invece un auto guidata da un drogato / ubriaco / vecchio rinco e' sicurissima. :doh:
Ma cosa centra l'ubriaco,il vecchio o il rimbambito.
Se io so che alla guida c'è un ubriaco,non ci salgo.
Ma se un giorno arriveranno i mezzi pubblici/taxi autonomi,in quel caso cosa farai?Andrai a piedi o sarai costretto ad affidarti ad un computer?

TorettoMilano
11-09-2020, 15:44
Il problema sorgerà,quando gli incidenti saranno causati da un guasto al computer di bordo.L'essere umano non potrà mai creare la perfezione.
Ho visto un video di una Tesla,che per evitare un animale,ha sterzato verso la corsia a sinistra che era a senso contrario.
E noi dovremmo affidarci ad un computer,che per evitare un ostacolo,ti porta a fare un frontale?
Un essere umano avrebbe scelto soluzioni meno drastiche.
Meglio sfondare il muso dell'auto contro un capriolo che contro un altro veicolo.

nel caso da te citato tesla è andata nella corsia opposta ma, deduco, sapesse che la corsia opposta fosse libera. se invece facesse la stessa manovra con macchina nella corsia opposta beh c'è un problema ma non mi risulta si siano mai verificato un incidente tesla con questa casistica.
si è già discusso per mille pagine su istinto umano vs razionalità pc. quando devi decidere in centesimi di secondo cosa fare preferisco SEMPRE affidarmi alla razionalità del pc. l'istinto umano ritengo che spesso, in queste situazioni, possa combinare guai peggiori di quello che cerca di evitare

Dj-Fedox
11-09-2020, 15:58
nel caso da te citato tesla è andata nella corsia opposta ma, dedudo, sapesse che la corsia opposta fosse libera. se invece facesse la stessa manovra con macchina nella corsia opposta beh c'è un problema ma non mi risulta si siano mai verificato un incidente tesla con questa casistica.
si è già discusso per mille pagine su istinto umano vs razionalità pc. quando devi decidere in centesimi di secondo cosa fare preferisco SEMPRE affidarmi alla razionalità del pc. l'istinto umano ritengo che spesso, in queste situazioni, possa combinare guai peggiori di quello che cerca di evitare

Sul discorso istinto umano ti posso dare ragione,non siamo tutti uguali ed ognuno reagisce in maniera diversa alle varie situazioni,e come dici tu,una scelta sbagliata può provocare guai peggiori rispetto a queli che ha cercato di evitare.
Ma se potessi scegliere,preferirei rimanerci secco per colpa mia e non a causa di un pezzo di elettronica :D

gerasimone
11-09-2020, 16:38
il problema, per così dire, è un altro.
Le auto a guida autonoma potrebbero sacrificare il conducente?
Esempio di cui si parlava qualche anno fa:
sono in auto, mi attraversano due bambini correndo e senza guadare, l'auto fa tutte le valutazioni del caso e decide che tra me (da solo in auto e magari anziano) e i bambini prova a salvare i bambini, quindi sterza e mi manda nel fosso/contro un palo

Chi sarebbe disposto a mettersi seduto in una macchina che potrebbe decidere, in autonomia, di sacrificarci?

nyo90
11-09-2020, 16:40
Ma come si fa a fidarsi di un computer,soprattutto quando viene associato alle automobili?
Non so voi, ma io ci penserei 100 volte,prima di salire su un'auto controllata da un pezzo di silicio.

Come fai a fidarti di un umano?
Pensaci:
L'occhio fa schifo, ti fa vedere nitidamente la parte centrale e i bordi sono interpretati dal cervello come nitidi, ma solo utili solo per vedere movimenti sospetti.
Hai due mani per sterzare, due piedi per tre pedali, non sei in grado di frenare singolarmente ogni ruota, devi affidarti a specchietti per punti ciechi o per vedere dietro, e nonostante una capacità elaborativa inferiore a un computer devi processare lo stesso numero di informazioni, escludendone una parte che non reputi importante.
Inoltre l'umano è per sua natura stupido, c'è ancora gente che in caso di ostacolo improvviso pensa a schivarlo, salendo su marciapiedi o invadendo la corsia opposta, invece di frenare in modo da sfuttare la capacità dell'auto di attutire urti, evitando di conseguenza incidenti ancora più grossi per un frontale, per un'auto ribaltata o per chissà cos'altro.
Infine, il computer è in grado di analizzare molti più input, di sbagliare molto meno... E sopratutto non ha la presunzione di essere il guidatore migliore del mondo, per cui non azzarda a fare niente che non può fare.

Questo senza scomodare qualsiasi tipo di alterazione della persona che guida.

Personalmente non vedo l'ora che le auto a guide autonome siano diffuse, ne acquisterei sicuramente una per farmi scarrozzare in giro quando non ho voglia di guidare.

il problema, per così dire, è un altro.
Le auto a guida autonoma potrebbero sacrificare il conducente?
Esempio di cui si parlava qualche anno fa:
sono in auto, mi attraversano due bambini correndo e senza guadare, l'auto fa tutte le valutazioni del caso e decide che tra me (da solo in auto e magari anziano) e i bambini prova a salvare i bambini, quindi sterza e mi manda nel fosso/contro un palo

Chi sarebbe disposto a mettersi seduto in una macchina che potrebbe decidere, in autonomia, di sacrificarci?

L'idea di sterzare ce l'ha l'umano. A parte il fatto che l'auto a guida autonoma prevede queste situazioni e frena molto prima dell'umano, non ha comportamenti diversi da quelli previsti dalla normale circolazione stradale.
In una situazione simile ci si attacca ai freni e si rimane sulla propria corsia, e non vedo perché debba comportarsi in maniera diversa. Sia per una questione etica(Il rispetto delle regole come funzione primaria), sia per una questione di responsabilità della casa produttrice, sia per una semplice questione di buon senso.
Questi discorsi hanno senso solo per chi cerca di screditare le nuove tecnologie. Ai tempi dei primi treni si aveva paura per le donne, perché sopra i 60km/h l'utero si sarebbe sicuramente staccato. Paure identiche per le prime automobili...
C'è poco da fare, l'umano è abitudinario e passata una certa età poco avvezzo al cambiamento di idee

gino46
11-09-2020, 18:56
Perdonatemi il piccolo ot, ma questa cosa dell’utero delle donne spero sia leggenda metropolitana, paura che si staccasse da cosa? Per quale motivo si doveva staccare l’utero e non gli altri organi??? La guida autonoma non è pronta, o meglio attualmente è meno affidabile di un essere umano. Però siamo sinceri, quanta gente stanca, ubriaca, drogata, distratta, svogliata, troppo vecchia o troppo giovane, gira ogni giorno per strada? Un malore può capitare a chiunque, preferireste che un auto vi venga addosso perché il conducente ha avuto un arresto cardiaco? Oppure che l’auto in assenza di controllo da parte del conducente, metta in sicurezza il veicolo? Preferireste che un ubriaco vi piombi addosso perché incapace di intendere e volere? Cioè è giusto rischiare la vita al volante della propria auto, perché abbiamo avuto la sfortuna di avere a che fare con gli esempi che ho elencato sopra? In futuro e non così lontano, l’ai permetterà di ridurre gli indicenti in maniera significativa, molto di più di quanto facciano oggi le multe.

nyo90
11-09-2020, 19:28
Perdonatemi il piccolo ot, ma questa cosa dell’utero delle donne spero sia leggenda metropolitana, paura che si staccasse da cosa? Per quale motivo si doveva staccare l’utero e non gli altri organi???

Salta fuori dal fatto che le persone hanno paura del cambiamento, cercano di boicottarlo e cercano di inventarsi lati negativi per bloccarlo.
Così come per la guida autonoma, chi si sente tranquillo nella sua bolla pensando di aver quanto di meglio l'umanità possa offrire parla male di questa nuova tecnologia per partito preso, senza prove, senza niente, nella speranza di portare quanta più acqua al proprio mulino.
Il tutto nella vana speranza di fermare il mondo a ciò che fa comodo, per non ammettere di essere invecchiati e di diventare come i nostri nonni che rifiutano gli smartphone, come i nostri bisnonni che rifiutavano le automobili, come tutti coloro che hanno vissuto con gli occhi tappati invece di seguire con entusiasmo l'evoluzione tecnologica.

https://www.fattistrani.it/post/treni-usa-utero-donne

La studiosa attribuisce queste reazioni al “panico morale” che una società esperisce quando tecnologia particolarmente rilevanti si mostrano al mondo. Specialmente quelle che possono alterare la nostra vita, interferendo con la nostra relazione con il tempo e lo spazio, e quella degli uni con gli altri. Esempi più recenti, ovviamente, sono dati da internet e la telefonia mobile.

daviderules
12-09-2020, 12:37
Guardate,
ve lo dice uno che per 3 anni di università fuori sede si è dovuto affidare sempre a blablacar per tornare a casa, in totale avrò fatto una sessantina di viaggi praticamente sempre con autisti diversi, verdetto:
spero che la guida autonoma arrivi il più presto possibile.
Non avete la più pallida idea di che razza di gente circoli in strada, di quanto siano stupide e arroganti le persone al volante, che pure con dei perfetti sconosciuti come passeggeri guidano in maniera assolutamente inconcepibile. Tutti che si credono Niki Lauda, che pensano di essere dei fenomeni e che la strada sia loro di diritto, gente che fa i 200 e passa all'ora sulla A4 e nel mentre distoglie di continuo lo sguardo dalla strada per guardarti negli occhi mentre parla delle sue cazzate.
Quelli che dicono: "preferisco che sia un errore umano a farmi secco piuttosto che un computer" forse non hanno considerato il fatto che è moooolto più probabile essere fatti secchi dal coglione di turno che corre come un matto per non perdersi l'inizio di temptation island piuttosto che da un bug del software della guida autonoma, e quella si che sarebbe una morte dignitosa.

gsorrentino
16-09-2020, 22:17
Guardate,
ve lo dice uno che per 3 anni di università fuori sede si è dovuto affidare sempre a blablacar per tornare a casa, in totale avrò fatto una sessantina di viaggi praticamente sempre con autisti diversi, verdetto:
spero che la guida autonoma arrivi il più presto possibile.
............
Quelli che dicono: "preferisco che sia un errore umano a farmi secco piuttosto che un computer" forse non hanno considerato il fatto che è moooolto più probabile essere fatti secchi dal coglione di turno che corre come un matto per non perdersi l'inizio di temptation island piuttosto che da un bug del software della guida autonoma, e quella si che sarebbe una morte dignitosa.

Infatti di questo si tratta

gsorrentino
16-09-2020, 22:21
Salta fuori dal fatto che le persone hanno paura del cambiamento, cercano di boicottarlo e cercano di inventarsi lati negativi per bloccarlo.
...

In Italia hanno bloccato le vendite dei primi TV a colori perché potevano essere un pericolo per la salute...e negli USA da anni li usavano...

Notturnia
05-10-2020, 08:37
io mi domando chi si prenderà la responsabilità degli incidenti.. oggi chi guida ne è responsabile in solido con il proprietario del veicolo... ma domani che guida il computer fatto da altri perchè dovrebbe essere responsabile il passeggero del veicolo ?.. se la responsabilità dell'incidente di una tesla autonoma (o audi o quello che volete) sarà del produttore del veicolo allora puo' starmi bene anche farmi scarrozzare..

ma la mattina.. mettere il bimbo di 10 anni in macchina e dire alla macchina di portarlo a scuola sarebbe strano.. ma è il futuro (che si vede in certi film) .. la macchina a guida autonoma (e non assistita) non avrà volante o altro.. tu dici-> lei fa.. quindi porta il bimbo a scuola lo fa scendere e torna a casa a ricaricarsi.. ma io non sono capace di metterci dentro mio figlio .. preferisco correre i miei rischi (come lo faccio da circa 1 milione di km) ed essere responsabile di quello che potrà succedere piuttosto di chiedermi se sta andando tutto bene e non ci sono stati incidenti perchè la macchina ha deciso di schivare un passeggino ed è finita in un fossato uccidendo mio figlio (io prendevo il passeggino piuttosto di uccidere mio figlio..)
siamo noi i responsabili delle nostre azioni.. con la guida autonoma non lo siamo più..

TorettoMilano
05-10-2020, 09:58
io mi domando chi si prenderà la responsabilità degli incidenti.. oggi chi guida ne è responsabile in solido con il proprietario del veicolo... ma domani che guida il computer fatto da altri perchè dovrebbe essere responsabile il passeggero del veicolo ?.. se la responsabilità dell'incidente di una tesla autonoma (o audi o quello che volete) sarà del produttore del veicolo allora puo' starmi bene anche farmi scarrozzare..

ma la mattina.. mettere il bimbo di 10 anni in macchina e dire alla macchina di portarlo a scuola sarebbe strano.. ma è il futuro (che si vede in certi film) .. la macchina a guida autonoma (e non assistita) non avrà volante o altro.. tu dici-> lei fa.. quindi porta il bimbo a scuola lo fa scendere e torna a casa a ricaricarsi.. ma io non sono capace di metterci dentro mio figlio .. preferisco correre i miei rischi (come lo faccio da circa 1 milione di km) ed essere responsabile di quello che potrà succedere piuttosto di chiedermi se sta andando tutto bene e non ci sono stati incidenti perchè la macchina ha deciso di schivare un passeggino ed è finita in un fossato uccidendo mio figlio (io prendevo il passeggino piuttosto di uccidere mio figlio..)
siamo noi i responsabili delle nostre azioni.. con la guida autonoma non lo siamo più..

ipotizzando che non hai il volante non vedo nemmeno perchè dovresti porti questa domanda.
sul discorso etico pensa che con l'IA salverai molti più bambini che con la guida manuale. pura e semplice statistica.
sul discorso casi limite non starei troppo a darci peso, essendo appunto casi limite. nel caso da te descritto sono praticamente certo che in futuro l'auto riuscirebbe a salvare sia il passeggino sia chi è in auto. ipotizzando cadi anche nel fosso ci saranno sistemi avanzati di airbag che ti salveranno ugualmente, poi ovvio che se il fosso fosse di 30 metri beh li muori e amen :D

386DX40
05-10-2020, 10:34
io mi domando chi si prenderà la responsabilità degli incidenti.. oggi chi guida ne è responsabile in solido con il proprietario del veicolo... ma domani che guida il computer fatto da altri perchè dovrebbe essere responsabile il passeggero del veicolo ?.. se la responsabilità dell'incidente di una tesla autonoma (o audi o quello che volete) sarà del produttore del veicolo allora puo' starmi bene anche farmi scarrozzare..


Ma infatti e' uno dei punto fondamentali che non si capisce bene come verrebbero regolati. Imho alla fine la responsabilità sebbene magari inferiore sara' sempre dell'essere umano consumatore non vedo come altro potrebbe essere.. Poi se si parla di una maggiore sicurezza per statistiche mi chiedo quali statistiche? Se ci fossero gia' milioni di veicoli a guida autonoma in giro per le strade forse una qualche "statistica" si potrebbe anche fare ma per ora le uniche statistiche che si possono fare sono sulle abitudini e capacità di guida del guidatore medio che con tutti i suoi difetti umani avra' credo ben piu' a cuore i passeggeri che non un veicolo che appunto per una miriade di combinazioni potrebbe preferire salvare un animale per strada che non un umano all'interno del veicolo o viceversa.
Ma inoltre continuo a non capire come non si possa riflettere sulle ovvie impossibili questioni legate alle infrastrutture che a seconda del paese non sono come nelle highways di certe ambientazioni metropolitane d'oltreoceano.. mi vengon in mente strade dell'entroterra nostrano per cui un pilota di rally farebbe fatica tra larghezza a mo' di senso unico, buchi, frane, protezioni laterali mancanti lasciamo perdere la segnaletica immersa in alberi che da decenni proliferano in zone semi abbandonate...

TorettoMilano
05-10-2020, 10:58
Ma infatti e' uno dei punto fondamentali che non si capisce bene come verrebbero regolati. Imho alla fine la responsabilità sara' sempre dell'essere umano consumatore. Poi se si parla di una maggiore sicurezza per statistiche mi chiedo quali statistiche? Se ci fossero gia' milioni di veicoli a guida autonoma in giro per le strade forse una qualche "statistica" si potrebbe anche fare ma per ora le uniche statistiche che si possono fare sono sulle abitudini e capacità di guida del guidatore medio che con tutti i suoi difetti umani avra' credo ben piu' a cuore i passeggeri che non un veicolo che appunto per una miriade di combinazioni potrebbe preferire salvare un animale per strada che non un umano all'interno del veicolo o viceversa.
Ma inoltre continuo a non capire come non si possa riflettere sulle ovvie impossibili questioni legate alle infrastrutture che a seconda del paese non sono come nelle highways di certe ambientazioni metropolitane d'oltreoceano.. mi vengon in mente strade dell'entroterra nostrano per cui un pilota di rally farebbe fatica tra larghezza a mo' di senso unico, buchi, frane, protezioni laterali mancanti lasciamo perdere la segnaletica immersa in alberi che da decenni proliferano in zone semi abbandonate...
https://www.hdmotori.it/2018/10/05/tesla-difende-guida-autonoma-statistiche/
articolo 2018, copio incollo " la compagnia ha riportato 1 solo incidente ogni 5,4 milioni di km percorsi in guida autonoma, per assurdo l'azienda riporta 1 incidente ogni 3 milioni di km senza pilota automatico, rimarcando la cadenza più elevata. "
e si parla di autopilot e non di guida autonoma (nell'articolo avrebbero dovuto precisare "autopilot" invece che "guida autonoma")
è ovvio che poi le casistiche in gioco da valutare, sopratutto in Italia, sono infinite.
presumo in Italia, quantomeno inizialmente, verranno bandite nelle mappe della auto con IA le vie inadatte al loro transito

386DX40
05-10-2020, 11:03
https://www.hdmotori.it/2018/10/05/tesla-difende-guida-autonoma-statistiche/
articolo 2018, copio incollo " la compagnia ha riportato 1 solo incidente ogni 5,4 milioni di km percorsi in guida autonoma, per assurdo l'azienda riporta 1 incidente ogni 3 milioni di km senza pilota automatico, rimarcando la cadenza più elevata. "
e si parla di autopilot e non di guida autonoma (nell'articolo avrebbero dovuto precisare "autopilot" invece che "guida autonoma")
è ovvio che poi le casistiche in gioco da valutare, sopratutto in Italia, sono infinite.
presumo in Italia inizialmente verranno bandite nelle mappe della auto con IA le vie inadatte al loro transito

Ora dopo mi leggo l'articolo ma giusto per meglio spiegare la mia perplessità e non essendo esperto di statistica, immagino che una statistica possa essere affidabile se in giro ci fossero "magicamente" SOLO auto a guida autonoma o autopilot o assisted o come lo vogliamo chiamare per dire che "l'essere umano alla fine a qualcosa servira' comunque anche solo a prendersene le responsabilità".
In una ipotetica citta' in cui solo veicoli, pullman, moto, cavalli fossero tutti autoguidati si potrebbe appunto fare un confronto con una media annuale dei trent'anni precedenti e dirsi se effettivamente alla fine c'e' una miglioria. Ma allo stato attuale immagino che anche oltreoceano la proporzione tra auto vecchio tipo e queste siano comunque sempre lontano da una maggioranza sul totale per poter trarne conclusioni.

TorettoMilano
05-10-2020, 11:09
Ora dopo mi leggo l'articolo ma giusto per meglio spiegare la mia perplessità e non essendo esperto di statistica, immagino che una statistica possa essere affidabile se in giro ci fossero "magicamente" SOLO auto a guida autonoma o autopilot o assisted o come lo vogliamo chiamare per dire che "l'essere umano alla fine a qualcosa servira' comunque anche solo a prendersene le responsabilità".
In una ipotetica citta' in cui solo veicoli, pullman, moto, cavalli fossero tutti autoguidati si potrebbe appunto fare un confronto con una media annuale dei trent'anni precedenti e dirsi se effettivamente alla fine c'e' una miglioria. Ma allo stato attuale immagino che anche oltreoceano la proporzione tra auto vecchio tipo e queste siano comunque sempre lontano da una maggioranza sul totale per poter trarne conclusioni.

in un futuro con tutti i mezzi a guida autonoma penso semplicemente si dimenticherà il significato di "incidente mortale". probabilmente comunicheranno tra di loro riducendo ulteriormente le casistiche di pericolo. o forse sono troppo ottimista

386DX40
05-10-2020, 11:49
in un futuro con tutti i mezzi a guida autonoma penso semplicemente si dimenticherà il significato di "incidente mortale". probabilmente comunicheranno tra di loro riducendo ulteriormente le casistiche di pericolo. o forse sono troppo ottimista

D'altro canto forse saro' io ad essere magari troppo "realista" ma resto dell' idea che il progresso della tecnica come detto bene e sentito da altri, ha come solo scopo l'aumento esponenziale infinito di essa stessa. Non importa l'essere umano alla tecnica e l'essere umano mentre egli essendo un essere fisico ha bisogno di altri essere simili per poter vivere, ha bisogno di scopi e obiettivi e piano piano lo si sta' relegando a un futuro in cui non si capisce bene quale sara' il suo ruolo. Non lavorativo, non riproduttivo di specie, non di calcolo, non di guida, non sociale (!) altro che social... niente.. l'essere umano lasciato li solo come residuato di una specie su una panchina a osservare la tecnica che ha creato simularne quello che prima faceva egli stesso. L'essere umano che pur di dimostrare di sapere inventare, realizzare e usare una pala si seppellisce da solo.
Se questo "progresso" servisse ad una evoluzione intellettuale superiore sarei anche comprensibile cosi' che a lavorare, a trasportarci etc siano delle macchine cosi' da liberare (per davvero..) il tempo; ma liberarlo per fare cosa? La speranza o illusione che le masse si possano "finalmente" buttare tutte con interesse nella cultura, nello studio, nella contemplazione dell' esistenza.. ma.. realisticamente.. gia' si intravedono le contraddizioni per cui chi sa' "programmare un IA" avra' un reddito per campare chi invece non lo sapra' fare morirà di fame.

gd350turbo
05-10-2020, 12:53
in un futuro con tutti i mezzi a guida autonoma penso semplicemente si dimenticherà il significato di "incidente mortale". probabilmente comunicheranno tra di loro riducendo ulteriormente le casistiche di pericolo. o forse sono troppo ottimista

In un giorno in cui ci saranno in giro solo auto a guida autonoma, il concetto stesso di incidente sparirà...
Il problema è la soluzione mista umani/computer

TorettoMilano
05-10-2020, 13:25
D'altro canto forse saro' io ad essere magari troppo "realista" ma resto dell' idea che il progresso della tecnica come detto bene e sentito da altri, ha come solo scopo l'aumento esponenziale infinito di essa stessa. Non importa l'essere umano alla tecnica e l'essere umano mentre egli essendo un essere fisico ha bisogno di altri essere simili per poter vivere, ha bisogno di scopi e obiettivi e piano piano lo si sta' relegando a un futuro in cui non si capisce bene quale sara' il suo ruolo. Non lavorativo, non riproduttivo di specie, non di calcolo, non di guida, non sociale (!) altro che social... niente.. l'essere umano lasciato li solo come residuato di una specie su una panchina a osservare la tecnica che ha creato simularne quello che prima faceva egli stesso. L'essere umano che pur di dimostrare di sapere inventare, realizzare e usare una pala si seppellisce da solo.
Se questo "progresso" servisse ad una evoluzione intellettuale superiore sarei anche comprensibile cosi' che a lavorare, a trasportarci etc siano delle macchine cosi' da liberare (per davvero..) il tempo; ma liberarlo per fare cosa? La speranza o illusione che le masse si possano "finalmente" buttare tutte con interesse nella cultura, nello studio, nella contemplazione dell' esistenza.. ma.. realisticamente.. gia' si intravedono le contraddizioni per cui chi sa' "programmare un IA" avra' un reddito per campare chi invece non lo sapra' fare morirà di fame.

boh io mi ficco dentro la macchina qualcosa come questo robo qui e sono a posto, lato economico permettendo :D
https://www.youtube.com/watch?v=ZdYKRKAaJJ0

In un giorno in cui ci saranno in giro solo auto a guida autonoma, il concetto stesso di incidente sparirà...
Il problema è la soluzione mista umani/computer

i test andranno avanti finchè non saranno pronte per questo periodo di transizione

Notturnia
05-10-2020, 22:57
da che ho capito il futuro vede gli esseri umani delegare le macchine a prendere le decisioni per loro diventano di fatto schiavi della tecnologia ed incapaci del libero arbitrio.. stile I, Robot di Asimov..
più passa il tempo e più il futuro lo vedo brutto e monocromatico..
è affascinante la tecnologia che aiuta l'uomo a fare quello che vuole l'uomo ma siamo ad un passo dalla tecnologia che decide per l'uomo e l'uomo che è contento di essere inutile..

è un futuro in cui io non ci sarò ma sono un po' dispiaciuto per i miei figli e nipoti che non avranno quello che avevamo noi anche solo 30 anni fa.. alludo all'indipendenza e alla libera scelta.. prendere una strada al posto dell'altra perchè sbagliamo ad un incrocio e facciamo una strada nuova e ci godiamo il panorama che altrimenti non avremmo mai visto.. con la futura guida automatica ci saranno solo milioni di pecore su percorsi preimpostati e rigidi.. ciao ciao fantasia e emozioni.. ma per molti l'auto è un banale mezzo di trasporto e non un'estensione della persona che lo guida..

rimpiango ancora i tempi in cui salivo in auto solo per giringirare.. un domani che si fa ?.. "ciao Auto.. portami a fare un giretto.." sarei curioso di sentire la risposta ..

TorettoMilano
08-10-2020, 08:20
da che ho capito il futuro vede gli esseri umani delegare le macchine a prendere le decisioni per loro diventano di fatto schiavi della tecnologia ed incapaci del libero arbitrio.. stile I, Robot di Asimov..
più passa il tempo e più il futuro lo vedo brutto e monocromatico..
è affascinante la tecnologia che aiuta l'uomo a fare quello che vuole l'uomo ma siamo ad un passo dalla tecnologia che decide per l'uomo e l'uomo che è contento di essere inutile..

è un futuro in cui io non ci sarò ma sono un po' dispiaciuto per i miei figli e nipoti che non avranno quello che avevamo noi anche solo 30 anni fa.. alludo all'indipendenza e alla libera scelta.. prendere una strada al posto dell'altra perchè sbagliamo ad un incrocio e facciamo una strada nuova e ci godiamo il panorama che altrimenti non avremmo mai visto.. con la futura guida automatica ci saranno solo milioni di pecore su percorsi preimpostati e rigidi.. ciao ciao fantasia e emozioni.. ma per molti l'auto è un banale mezzo di trasporto e non un'estensione della persona che lo guida..

rimpiango ancora i tempi in cui salivo in auto solo per giringirare.. un domani che si fa ?.. "ciao Auto.. portami a fare un giretto.." sarei curioso di sentire la risposta ..

mi affascina il tuo lato romantico del guidare la macchina. io ogni volta che sbagliavo strada invece di affascinarmi del panorama mi mettevo a imprecare in lingue che non sapevo di conoscere :D
se ti piacciono i panorami puoi organizzare un tour in macchina vicino laghi, fiumi e mari magari impostando delle notifiche audio per ogni meta/panorama interessante. e poi la sera sei fresco per uscire con amici senza risentire la fatica di aver guidato per ore e ore