PDA

View Full Version : Cubi 5 10M, il mini PC di MSI per casa e ufficio che puoi montare dietro al monitor


Redazione di Hardware Upg
10-09-2020, 19:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/cubi-5-10m-il-mini-pc-di-msi-per-casa-e-ufficio-che-puoi-montare-dietro-al-monitor_91902.html

Vediamo da vicino il mini PC Cubi 5 10M di MSI, una soluzione pensata per casa e uffici, disponibile sia in versione barebone che con RAM e SSD a bordo. Il nuovo prodotto integra una CPU Intel Comet Lake e svolge adeguatamente carichi quotidiani come l'uso di Office, vedere video, gestire email e navigare online.

Click sul link per visualizzare la notizia.

wobbly
10-09-2020, 19:58
Dopo averlo messo dietro al monitor, provate ad accenderlo...Non che questo sia un problema solo del Cubi 5 10M ma di tutti i prodotti simili.

joe4th
10-09-2020, 20:10
Hanno problemi a funzionare in verticale? O e' l'accessibilita' del pulsante di accensione?

Inoltre che form factor sarebbe 12.4 x 12.4 cm? Non e' mini-itx che e' 17x17 cm. Si trovano le motherboard in quel form factor e i case vuoti, in modo che uno se lo puo' assemblare con la CPU che preferisce? Magari Zen2 4X00U?

29Leonardo
10-09-2020, 20:22
Hanno problemi a funzionare in verticale? O e' l'accessibilita' del pulsante di accensione?

Inoltre che form factor sarebbe 12.4 x 12.4 cm? Non e' mini-itx che e' 17x17 cm. Si trovano le motherboard in quel form factor e i case vuoti, in modo che uno se lo puo' assemblare con la CPU che preferisce? Magari Zen2 4X00U?

Credo si riferisca alla comodità di accenderlo, mi viene in mente anche che possa essere scomodissimo inserire/togliere penne usb.

Per il resto non so che form factor sia ma a memoria quelle soluzioni arrivano sempre con la cpu preinstallata e non modificabile.

Paganetor
11-09-2020, 08:17
solo a me sembra eccessivamente costoso a 599 euro in versione barebone?
Capisco la comodita di avere un dispositivo così piccolo, ma per il resto il gioco non vale la candela...

vash79
11-09-2020, 09:01
Omai la mia ditta vende solo computer NUC, che vanno bene nelle aziende per il 90% degli utilizzi,se non in caso di esigenze particolari ( più che altro disegnatori dove ci vuole una vga dedicata ).
Comodi, piccoli, silenziosi, consumano poco.
Wobbly ha assolutamente ragione sull'accensione, anche se volendo nei bios c'è di solito la possibilità di accendere il pc tramite combinazione di tasti della tastiera. Poi però sei sempre scomodo per l'accesso alle usb. Per le dimensioni che ha sta bene accanto al monitor.
Il prezzo non mi sembra eccessivo, soprattutto per la verione i7. Non ho guardato se esiste anche con cpu i3 o i5, che sicuramente costerebbero meno.

biometallo
11-09-2020, 11:11
Poi però sei sempre scomodo per l'accesso alle usb.

Sul mio TV Sansung che ha la porta usb nel culo ho risolto tempo fa con una piccola prolunga usb di pochi centimetri (credo che fosse in origine di una qualche vecchio decoder) avrei anche un paio di tastiere dell con hub integrato e due porte usb... purtroppo però basta collegare in una porta un mouse, che quando si connette una pennetta nell'altra appare l'errore che non c'è abbastanza corrente per alimentare il dispositivo X__X
Poi certi monitor non hanno l'hub integtato?

Insomma di soluzioni volendo ci sono anche per quello....

domthewizard
11-09-2020, 11:47
Sul mio TV Sansung che ha la porta usb nel culo ho risolto tempo fa con una piccola prolunga usb di pochi centimetri (credo che fosse in origine di una qualche vecchio decoder) avrei anche un paio di tastiere dell con hub integrato e due porte usb... purtroppo però basta collegare in una porta un mouse, che quando si connette una pennetta nell'altra appare l'errore che non c'è abbastanza corrente per alimentare il dispositivo X__X
Poi certi monitor non hanno l'hub integtato?

Insomma di soluzioni volendo ci sono anche per quello....
volendo si può risolvere anche con gli hub come faccio io da qualche anno a questa parte (non ultimo l'asrock deskmini) perchè per chi ci lavora la dotazione usb di questi ultracompatti è veramente risicata e non potrebbe essere altrimenti viste le dimensioni. attualmente ne ho 3, un belkin usb 2.0 a 4 porte per le stampanti, un orico di quelli per imac che si avvitano allo chassis (io invece ce l'ho attaccato al monitor :Prrr: ) usb 3.0 a 4 porte per le pendrive e un usb type c sempre a 4 porte per il lettore dvd e altre stampanti :sofico: quanto all'accensione concordo, diventa difficile accenderlo già per chi ha un 22", figuriamoci se dovessi metterlo dietro al mio 32" :asd: questa può essere una soluzione per chi ha un ufficio condiviso quindi non ha la scrivani attaccata al muro e può fare il giro intorno, mentre per chi non può diventa quasi impossibile

il prezzo però mi sembra eccessivo, il barebone ad 800 è caro per un i7 visto che sui 400-500€ si trovano dei cinesoni con addirittura l'i9

386DX40
11-09-2020, 11:51
Piu' che altro mi sembra capire che il problema resti sempre il prezzo. Imho gia' lo era ai tempi dei computer Atom su modulo HDMI e che alla fine rispetto a altre soluzioni ad esempio ARM come una Raspberry Pi resta sempre ben lontano.
Ovvio non voglio confrontare mondi diversi che hanno pro e contro da entrambe le parti ma avrei sperato che le soluzioni mini-itx ma anche piu' ridotte potessero prendere un piede molto piu' economico restando appunto nell'architettura x64 con la liberta' che queste piattaforme permettono rispetto ad ARM (almeno nel formato mini-itx, con sata, ram, mini-pcie o pci-e etc..).

domthewizard
11-09-2020, 11:57
Piu' che altro mi sembra capire che il problema resti sempre il prezzo. Imho gia' lo era ai tempi dei computer Atom su modulo HDMI e che alla fine rispetto a altre soluzioni ad esempio ARM come una Raspberry Pi resta sempre ben lontano.
Ovvio non voglio confrontare mondi diversi che hanno pro e contro da entrambe le parti ma avrei sperato che le soluzioni mini-itx ma anche piu' ridotte potessero prendere un piede molto piu' economico restando appunto nell'architettura x64 con la liberta' che queste piattaforme permettono rispetto ad ARM (almeno nel formato mini-itx, con sata, ram, mini-pcie o pci-e etc..).
partiamo da un punto chiave, rispetto a dei pc desktop standard i prezzi, sono un pò più alti. detto questo, se ci si sa muovere si risparmiano bei soldini: prova a cercare su aliexpress e google hystou o eglobal, ci sono tantissime soluzioni anche top a prezzi non assurdi come i nuc o gli msi. oppure ce lo si può assemblare da solo guardando alle soluzioni asrock, per intel ce ne sono 4 o 5 (per amd solo una, peccato), io stesso ho assemblato da poco un deskmini a300 con ryzen 3, 8gb di ram ed ssd nvme a meno di 400€

domthewizard
11-09-2020, 11:59
Purtroppo, a parte cinesate, il prezzo lo dettano i nuc e gli altri si adeguano

chiamarli cinesate però è riduttivo, vanno benissimo e costano poco rispetto ai nuc (io stesso ho avuto due hystou, uno con cpu i3 che ho venduto dopo due anni e un altro con cpu i5 che dopo più di due anni ancora funziona egregiamente)

dirac_sea
11-09-2020, 12:04
io stesso ho assemblato da poco un deskmini a300 con ryzen 3, 8gb di ram ed ssd nvme a meno di 400€
Potrei domandarti per favore qual è la tua esperienza d'uso del Deskmini A300, anche io sarei interessato... Grazie. :)
Ho visto pure che AsRock sta facendo uscire il modello Desmini X300 per le APU Renoir.

domthewizard
11-09-2020, 12:12
Potrei domandarti per favore qual è la tua esperienza d'uso del Deskmini A300, anche io sarei interessato... Grazie. :)
Ho visto pure che AsRock sta facendo uscire il modello Desmini X300 per le APU Renoir.

mi ci trovo benissimo, l'unica cosa che mi "scoccia" è vedermi tolti 2gb di ram per colpa della gpu :asd: va benissimo anche nei giochi, ho provato pes 2020 e riesce a girarci (con qualche scattino) anche a 1080p. per me è già tanto il 3200g, ma avendo qualcosina in più da investire sicuramente il ryzen 5 3400g dovrebbe essere migliore

del modello per le apu serie 4 avevo letto ma dopo aver comprato il mio, ma cmq non me ne pento perchè all'inizio sicuramente i costi sarebbero stati più elevati

domthewizard
11-09-2020, 12:31
auguri per problemi hw o per trovare un bios aggiornato però (cinesate in quel senso)

beh è normale che se ci saranno problemi hw in un certo senso ti attacchi (anche se hystou, quando ci parlai prima di comprare il primo loro pc mi dissero che se era in garanzia bastava rispedire la scheda madre, a proprie spese ovviamente, per averne una nuova). quanto ai bios boh, io non me ne sono mai fatto un problema perchè chi compra questo genere di pc lo fa per utilizzarlo in maniera basilare, senza overclock o altro

domthewizard
11-09-2020, 12:49
diciamo che sono costi che si trasferiscono al prezzo finale del bene. Per esempio i nuc hanno 3 anni di garanzia on site e un aggiornamento del bios a volte serve anche per stabilità o miglioramenti, non solo per overclock. Per esempio ai nuc hanno risolto un problema di glitch con un aggiornamento del firmware hdmi.

se uno vuole la garanzia allora ripeto, ci sono i deskmini asrock. per dire, stavo guardando su trovaprezzi il costo del dekmini 310 + cpu intel i9 9900, se ci si fida di certi shop siamo a 130+350, con un totale di 480€ che è quasi la metà di questo msi con i7

386DX40
11-09-2020, 14:06
partiamo da un punto chiave, rispetto a dei pc desktop standard i prezzi, sono un pò più alti. detto questo, se ci si sa muovere si risparmiano bei soldini: prova a cercare su aliexpress e google hystou o eglobal, ci sono tantissime soluzioni anche top a prezzi non assurdi come i nuc o gli msi. oppure ce lo si può assemblare da solo guardando alle soluzioni asrock, per intel ce ne sono 4 o 5 (per amd solo una, peccato), io stesso ho assemblato da poco un deskmini a300 con ryzen 3, 8gb di ram ed ssd nvme a meno di 400€
Premesso che le mie aspettative prestazionali sono davvero low end, ho come computer attuale un mini-itx Atom di vecchia generazione. Ma sebbene presumo incomparabili come prestazioni, 400 euro restano comunque un totale alto imho rispetto ad un (es.) boh 80/100 euro tra SBC, micro-sd, case e alimentatore di una soluzione ARM che comunque, specifiche alla mano, ha una certa sua "potenza" che assieme al prezzo e' del tutto sufficiente se non fosse appunto per la poca espandibilità a parte soluzioni terze che magari permettono connessioni di componenti esterni.
A me dispiace che non si sia continuato a portare avanti le fasce di cpu ultra low power x64 ma anche low-end come prezzo per rimanere su prezzi molto piu' bassi come lo erano state gli Atom. Preferirei vedere fasce low end moderne partire da 100 euro e poi arrivare anche a n volte tanto per chi ne ha bisogno ma alla fine imho il 70% dell'utenza potrebbe usare una config di una decade fa e andrebbe ancora bene.

domthewizard
11-09-2020, 16:16
Premesso che le mie aspettative prestazionali sono davvero low end, ho come computer attuale un mini-itx Atom di vecchia generazione. Ma sebbene presumo incomparabili come prestazioni, 400 euro restano comunque un totale alto imho rispetto ad un (es.) boh 80/100 euro tra SBC, micro-sd, case e alimentatore di una soluzione ARM che comunque, specifiche alla mano, ha una certa sua "potenza" che assieme al prezzo e' del tutto sufficiente se non fosse appunto per la poca espandibilità a parte soluzioni terze che magari permettono connessioni di componenti esterni.
A me dispiace che non si sia continuato a portare avanti le fasce di cpu ultra low power x64 ma anche low-end come prezzo per rimanere su prezzi molto piu' bassi come lo erano state gli Atom. Preferirei vedere fasce low end moderne partire da 100 euro e poi arrivare anche a n volte tanto per chi ne ha bisogno ma alla fine imho il 70% dell'utenza potrebbe usare una config di una decade fa e andrebbe ancora bene.

se la tua pietra di paragone è l'atom puoi sempre rivolgerti a quei minipc economici con appunto atom o celeron, memoria mmc e ram saldata che trovi a 150€ o anche meno

386DX40
11-09-2020, 16:56
se la tua pietra di paragone è l'atom puoi sempre rivolgerti a quei minipc economici con appunto atom o celeron, memoria mmc e ram saldata che trovi a 150€ o anche meno

Infatti porterò al massimo questa config su cui installo a breve una delle ultime GPU dedicata su slot PCI vecchio tipo :stordita: almeno da avere un boost in piu' nel 3D (peccato per la gpu integrata, sulla carta era ottima, nella realtà l'unica cosa valida e' l'accelerazione video che già decodificava il 1080p 60fps come se niente fosse), la ram e' gia' al massimo per cui il prossimo step sarà qualche nuova mini-itx o uno di quei Celeron da notebook in qualche formato ridotto. Intanto immagino che le gpu integrate moderne rispetto a quelle passate abbiano fatto passi da gigante rispetto a un decennio fa.

joe4th
12-09-2020, 08:53
il form factor dovrebbe essere mini-stx

Mini-STX? Grazie, provo a cercare.