PDA

View Full Version : GM rilascia nuovi dettagli sulla batteria 'rivoluzionaria' Ultium: cos'è wBMS e come funziona


Redazione di Hardware Upg
10-09-2020, 12:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/gm-rilascia-nuovi-dettagli-sulla-batteria-rivoluzionaria-ultium-cos-e-wbms-e-come-funziona_91911.html

La batteria che sarà alla base delle automobili e dei camion del colosso americano procede nello sviluppo, e GM ha appena rilasciato nuovi dettagli

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
10-09-2020, 13:16
Non capisco comeil solo sistema di comunicazione possa costituire il 90% dei cablaggi

marco_zanardi
10-09-2020, 16:20
Così al bar si potranno raccontare nuove storie...

lucusta
11-09-2020, 02:40
togli i cavi di collegamento, ma ci vuole un trasduttore per mandare e ricevere EM...

andbad
11-09-2020, 08:26
Non capisco comeil solo sistema di comunicazione possa costituire il 90% dei cablaggi

Ogni cella (in realtà ogni modulo) è collegata singolarmente al BMS, quindi i cavi di controllo sono molte decine. La corrente viene invece trasportata tramite barre di rame, quindi tecnicamente non sono "cavi". :sofico:

Seriamente, un sistema del genere semplifica molto l'assemblaggio di un pacco batteria, ma da qui a parlare di rivoluzione ce ne passa.

By(t)e

zappy
11-09-2020, 11:57
mi sembra una megasupercazzola.
collegare i circuiti di gestione delle celle per trasmettere dati richiederà dei cavi microscopici, che già un doppino telefonico è troppo grosso... ce ne sarà anche un certo numero, ma non mi vengano a dire che togliere qualche grammo di economicissimi cavetti rivoluziona chissà cosa...
notizia da click...:rolleyes:

LMCH
11-09-2020, 14:14
mi sembra una megasupercazzola.
collegare i circuiti di gestione delle celle per trasmettere dati richiederà dei cavi microscopici, che già un doppino telefonico è troppo grosso... ce ne sarà anche un certo numero, ma non mi vengano a dire che togliere qualche grammo di economicissimi cavetti rivoluziona chissà cosa...
notizia da click...:rolleyes:
Il vantaggio non sta nel risparmio di peso, ma nel risparmio di tempo nel collegare tutti quei cavetti e nelle operazioni di manutenzione periodica.

zappy
11-09-2020, 21:20
Il vantaggio non sta nel risparmio di peso, ma nel risparmio di tempo nel collegare tutti quei cavetti e nelle operazioni di manutenzione periodica.
con tutti i km di cavi che ci sono in un'auto per i servizi (luci, lucette, serrature, pulsanti, levette, vetri, clima ecc.) 4 cavi dati non vedo che differenza facciano... oscilla fra il nulla e lo zero...
il devio guida (frecce, tergi, luci) è più complicato.

andbad
13-09-2020, 18:49
con tutti i km di cavi che ci sono in un'auto per i servizi (luci, lucette, serrature, pulsanti, levette, vetri, clima ecc.) 4 cavi dati non vedo che differenza facciano... oscilla fra il nulla e lo zero...
il devio guida (frecce, tergi, luci) è più complicato.

Non sono 4. Nella migliore delle ipotesi sono 2 per modulo. Qualche centinaio, a spanne.
https://forums.aeva.asn.au/uploads/689/Leaf_BMS_0952_sm.jpg
Questi sono tutti quelli della Leaf che arrivano al BMS, partendo da ogni singola cella.

By(t)e

zappy
22-09-2020, 21:12
Non sono 4. Nella migliore delle ipotesi sono 2 per modulo. Qualche centinaio, a spanne.
...
Questi sono tutti quelli della Leaf che arrivano al BMS, partendo da ogni singola cella.
meglio cavo che wireless, imho.