Redazione di Hardware Upg
10-09-2020, 09:41
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/catturata-la-prima-fotografia-da-3-2-gigapixel-ma-per-scopi-scientifici_91921.html
Catturata la prima fotografia con una risoluzione di 3,2 Gigapixel! Per riuscirci è stato impiegato un sensore che sarà impiegato all'interno del telescopio Vera C. Rubin LSST che è in fase di completamente in Cile.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/catturata-la-prima-fotografia-da-3-2-gigapixel-ma-per-scopi-scientifici_91921.html
Catturata la prima fotografia con una risoluzione di 3,2 Gigapixel! Per riuscirci è stato impiegato un sensore che sarà impiegato all'interno del telescopio Vera C. Rubin LSST che è in fase di completamente in Cile.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Considerando poi che la "macchina fotografica" non era completamente assemblata con le varie componenti ancora in fase di test separati, per questa prima prova è stata impiegata la tecnica della stenoscopia, così da riuscire comunque a capire se il sensore fosse correttamente funzionante.
Quindi per questo test il sensore non è stato collegato al telescopio, ma è stato utilizzato un semplice foro stenopeico. D'altra parte sarebbe stato alquanto problematico fotografare un broccolo usando un telescopio...
"Per riuscirci è stato impiegato un sensore che sarà impiegato"
Come caspita si fa a scrivere frasi così.
Un punto dell'articolo mi crea qualche problema. Infatti è scritto che ci sono «189 sensori CCD». Ma le foto e i disegni mostrano la presenza di 201 sensori (12 in più di quanto indicato). Si tratta infatti di un reticolo di 15*15 piastrelle meno 6 piastrelle per ognuno dei quattro angoli.
Potete confermare il dato di 189? Se c'è un errore è nel documento originale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.