View Full Version : Apple, causa a Fortnite: 'Epic non è Robin Hood, vuole solo guadagnare'
Redazione di Hardware Upg
09-09-2020, 14:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/apple-causa-a-fortnite-epic-non-robin-hood-vuole-solo-guadagnare_91905.html
Arriva la contro-causa di Apple a Epic Games, un nuovo capitolo della 'guerra digitale' esplosa tra i due colossi a proposito di Fortnite e delle alte royalties che Apple chiede per i guadagni maturati attraverso il suo store
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
09-09-2020, 14:24
grazie apple, non l'avevamo capito
cronos1990
09-09-2020, 14:31
https://media.giphy.com/media/NipFetnQOuKhW/giphy.gif
bonzoxxx
09-09-2020, 14:36
Aspe spe che corro anche io a prendere birra e popcorn :)
Non riesco proprio a capire come pensi Epic di vincere la causa contro Apple.
E' chiaramente in torto, avrebbe speranza solo se dimostrasse che in passato Apple ha applicato provvigioni personalizzate ad alcune SH dal grosso fatturato.
Non pensavo sarebbe mai arrivato il giorno in cui mi sarei schierato totalmente con Apple in una causa legale. A riprova del fatto che non c'è mai un buono tra le aziende multimiliardari.
Tutti uguali di fronte alla possibilità di guadagnare di più.
Niente da aggiungere alle considerazioni dei legali di Apple.
gd350turbo
09-09-2020, 14:38
Epic non è Robin Hood, vuole solo guadagnare
Tu (apple) invece no ?
:sofico:
bonzoxxx
09-09-2020, 14:39
Tutti vogliono guadagnare, siamo noi che ci rimettiamo sempre :D
coschizza
09-09-2020, 14:40
"Non è vero che Apple è monopolista. La concorrenza sia all'interno che all'esterno dell'App Store è feroce a tutti i livelli: per dispositivi, piattaforme e singole app""
consiglio a questo avvocato di informarsi prima di parlare non si puo leggere una frase simile riferita ad apple
coschizza
09-09-2020, 14:41
Non riesco proprio a capire come pensi Epic di vincere la causa contro Apple.
E' chiaramente in torto, avrebbe speranza solo se dimostrasse che in passato Apple ha applicato provvigioni personalizzate ad alcune SH dal grosso fatturato.
ma apple lo ha fatto questo è be noto
cronos1990
09-09-2020, 14:48
Non riesco proprio a capire come pensi Epic di vincere la causa contro Apple.
E' chiaramente in torto, avrebbe speranza solo se dimostrasse che in passato Apple ha applicato provvigioni personalizzate ad alcune SH dal grosso fatturato.Quello lo deciderà il giudice.
Anche io penso che Apple abbia più ragione di Epic (sottolineo che non ho scritto: Apple ha ragione su Epic). Ma non siamo noi a giudicare, non conosciamo tutti gli aspetti legali e soprattutto è fin troppo facile sparare sentenze in 10 secondi dietro uno schermo e una tastiera su un forum.
"Non è vero che Apple è monopolista. La concorrenza sia all'interno che all'esterno dell'App Store è feroce a tutti i livelli: per dispositivi, piattaforme e singole app""
consiglio a questo avvocato di informarsi prima di parlare non si puo leggere una frase simile riferita ad appleAffermazione che è suonata stonata anche a me. Ma tant'è... hanno detto anche questo:
"Quelle che Epic definisce restrizioni tecniche dell'App Store esistono dal debutto della piattaforma nel 2008 e hanno notevolmente aumentato la produzione rendendo lo store un motore di innovazione, capace di veicolare una grande diversità di app, e con primati sul volume di download e i guadagni consentiti agli sviluppatori di app, aumentati in modo esponenziale nel tempo. Nel frattempo, la commissione di Apple è diminuita, i prezzi del software sono crollati e le barriere all'ingresso dissolte".Da quando applicare una tassa del 30% sul loro store aiuta l'innovazione e la veicolazione delle app?
Almeno non mi raccontassero caxxate così palesi. Il 30% c'è per lo stesso motivo per cui accusano Epic: sono interessati solo alla parte monetaria.
Chiede il risarcimento dei danni, delle spese legali e degli interessi, oltre all'ingiunzione permanente al sistema che permette di vendere contenuti interni a Fortnite per iOS aggirando il meccanismo di pagamento di App Store.
non capisco questa parte
Apple ha già sospeso l'account, se Fortnite tornerà su Store e violerà di nuovo le regole verrà sbattuta fuori un'altra volta che bisogno c'è di una ingiunzione?
per il resto, se Fortinite vuole tornare sullo store può rimuovere l'update che ha causato il contenzioso, continuare come prima e aspettare serenamente il responso della causa che ha intentato contro Apple
hanno chiesto urgentemente di essere riammessi ma su questo punto non sono d'accordo, Apple non ha cambiato le regole, se fino a 2 mesi fa le hanno rispettate non vedo l'urgenza, basta tornare a essere compliant e l'app verrà rimessa rapidamente su store, senza aspettare il pronunciamento di un giudice
alcune parole di Apple comunque fanno un po' male come sviluppatore, ha rimarcato che Fortnite ha usato le loro API, è stata in review centinaia di volte ecc.
come se noi sviluppatori con le nostre app fossimo un peso, dal punto di vista PR è veramente un colpo basso ma si vede che per i legali era una buona cosa da aggiungere :rolleyes:
Tutti vogliono guadagnare, siamo noi che ci rimettiamo sempre :D
Esatto!
"Non è vero che Apple è monopolista. La concorrenza sia all'interno che all'esterno dell'App Store è feroce a tutti i livelli: per dispositivi, piattaforme e singole app""
consiglio a questo avvocato di informarsi prima di parlare non si puo leggere una frase simile riferita ad apple
In questo caso evidenziano come la gente non compri un iPhone per giocare a fortnite, visto che possono giocarci da mille altre piattaforme, e come non siano vincolati a comprare valuta di gioco tramite Apple, visto che su un'altra piattaforma possono acquistarla in un altro modo.
Semplicemente su Apple devono passare per il servizio di pagamento Apple. Ma se vogliono fanno il login da PC e pagano in un altro modo, come accade anche per Netflix dopotutto.
Da questo punto di vista non solo si sono informati benissimo, non solo hanno evidenziato benissimo come Apple non sia in regime di monopolio, ma hanno anche evidenziato come Epic potesse non far transitare queste transazioni per Apple senza violare il contratto. E il fatto che l'abbiano fatto dimostra solo quanto impreparati fossero gli avvocati di Epic.
TorettoMilano
09-09-2020, 15:04
il fatto che l'abbiano fatto dimostra solo quanto impreparati fossero gli avvocati di Epic.
non ho capito dove vuole arrivare epic e mi sembra una guerra persa in partena ma escludo gli avvocati di epic siano impreparati. magari epic vuole semplicemente spingere sul lato empatico del cliente e cercare di far risultare antipatica cattiva e brutta apple (non a caso c'erano dei bei trailer preparati), boh
cronos1990
09-09-2020, 15:10
non capisco questa parte
Apple ha già sospeso l'account, se Fortnite tornerà su Store e violerà di nuovo le regole verrà sbattuta fuori un'altra volta che bisogno c'è di una ingiunzione?Credo (presumo) che un conto è andare contro un contratto tra aziende, le quali poi possono andare in causa se una delle due parti decide di agire per vie legali e con tutte le conseguenze del caso (tempistiche, costi, etc).
Un altro è avere un'ingiunzione, che rientra negli aspetti legali, tale per cui se infrangi scatta subito una sanzione.
Ma sto ipotizzando.
Notturnia
09-09-2020, 15:12
lo store è di Apple.. e a casa sua le regole le fa la Apple.. non capisco il problema..
casa loro regole loro..
in italia abbiamo una tassazione che raggiunge il 70% e un conticino che dice che dobbiamo investire... suvvia.. il 30% è uno spettacolo a confronto..
Semplicemente su Apple devono passare per il servizio di pagamento Apple. Ma se vogliono fanno il login da PC e pagano in un altro modo, come accade anche per Netflix dopotutto.
Il fatto di poter andare in un altro sito non lo possono neanche menzionare nell'app né inserire link e visto che stiamo parlando di un'app che si rivolge a giovanissimi è evidentemente un ostacolo.
voodooFX
09-09-2020, 15:19
Epic non è Robin Hood, vuole solo guadagnare
detto dall'azienda che ha tolto il cavo di estensione dell'alimentazione dai portatili suona alquanto legittimo :O
cronos1990
09-09-2020, 15:20
detto dall'azienda che ha tolto il cavo di estensione dell'alimentazione dai portatili suona alquanto legittimo :OLegittimo lo è. Semmai sono ipocriti.
Ma è un tratto distintivo comune di tutte le grandi aziende, non certo solo di Apple o Epic.
TorettoMilano
09-09-2020, 15:22
Il fatto di poter andare in un altro sito non lo possono neanche menzionare nell'app né inserire link e visto che stiamo parlando di un'app che si rivolge a giovanissimi è evidentemente un ostacolo.
ci mancherebbe solo che fosse esplicito "paga 13 su app store, se paghi su epic store viene 10".
io non faccio acquisti in app e non ho mai giocato a fortnite ma so come risparmiare su fortnite. se su un gruppo di 30 amici nessuno di loro sa di poter risparmiare personalmente reputo siano problemi loro e non di apple
jepessen
09-09-2020, 15:23
non ho capito dove vuole arrivare epic e mi sembra una guerra persa a priori ma escludo gli avvocati di epic siano impreparati. magari epic vuole semplicemente spingere sul lato empatico del cliente e cercare di far risultare antipatica cattiva e brutta apple, boh
Epic vuole arrivare alla liberalizzazione degli store su iPhone. Sugli altri sistemi operativi puoi installare un software anche scaricandolo da internet o da store di terze parti. Devi essere sicuro che non sia software con malware, devi prendere le precauzioni, ma puoi farlo. Su Android e' presente il play store ma puoi comunque installare applicazioni tramite apk, installer esterni e cosi' via. Fortnite si puo' installare cosi'. Su Windows non ne parliamo. su iPhone no, se vuoi sviluppare qualcosa e distribuirlo devi per forza passare dal loro store. Detengono quindi il monopolio sulla distribuzione del software, inserendo le gabelle che vogliono.
Epic chiede di poter far installare il loro gioco anche senza passare dal loro store, liberalizzando di fatto il mercato delle app su iPhone perche' la gente potrebbe cominciare ad acquistare ed installare software sull'iPhone in maniera tale da
Installare software che non rispetti le linee guida di Apple
Non affidarsi ad uno store per la distribuzione, risparmiando sulle commesse
Non rispettare le linee guida di Apple non significa per forza avere software con malware. Si tratta di software perfettamente legale ma che non rispetta i loro dettami. Ad esempio potrei pubblicare un gioco stile arcade anni 90, dove pian piano scopro la foto di una donna in topless. Questo gioco e' perfettamente legale e non contiene nessun malware, ma siccome le nudita' non sono ammesse nello store di Apple allora non posso farlo, tagliando fuori una grossa fetta d'utenza.
Lato sviluppatore, una persona potrebbe creare qualcosa e non voler pagare le commesse di uno store. Se facciamo l'esempio di Windows, io posso tranquillamente comprare un gioco tramite Steam o Epic Store, oppure comprarlo dal sito del produttore. Nel secondo caso il produttore non paga le commesse degli Store. Perche' non deve essere possibile fare la stessa cosa su iPhone?
Modalita' alternative di installare software sono presenti in tutti i sistemi operativi tranne che in quello dell'iPhone, e' questo che contestano. Se vuoi pubblicare qualcosa su iPhone DEVI passare dal loro store, non hai modi alternativi. Questo e' quello che contestano. E' una posizione predoinante sul loro sistema operativo, ancora peggio, ad esempio, della storia di Internet Explorer. Li' nonostante potevi comunque installare browser alternativi, il fatto che fosse onnipresente era lesivo della concorrenza, ed hanno fatto il gioco del ballot screen con tutta la storia. Qui non hai neanche l'alternativa.
Vogliono quindi interrompere questo monopolio sull'iPhone. Liberalizzarlo significherebbe aprire le porte ad un sacco di store alternativi, ad incrementare gli introiti delle aziende che pubblicamo app, che si ritroverebbero il 30% di introiti in piu'.
Lo fanno per soldi? Ovvio che lo fanno per soldi, sono delle aziende. Il browser su windows non e' stato 'liberalizzato' per la liberta' di espressione, ma per poter incrementare l'installato di firefox e via dicendo, andando cosi' ad incrementare i loro guadagni perche' se piu' gente usava firefox piu' gente utilizzava Google e piu' Google pagava gli sviluppatori Firefox.
Apple ovviamente e' contraria perche' sa perfettamente che liberalizzare il tutto significherebbe un'emorragia di applicazioni dal loro store a quelli alternativi, anche se altrettanto validi. Il resto sono solamente scuse. D'altronde Epic non sta dicendo che Apple Store debba sparire. Se gli utenti vogliono continuare ad utilizzarlo possono farlo tranquillamente. Dice che non deve essere l'ultimo modo. E' decisametne diverso.
Gli attacchi ad Epic che dicono che pensi solo ai soldi sono corretti, ma tutti quelli che sviluppano applicazioni vogliono guadagnare. Se ad uno piccolo sviluppatore gli dai la possibilita' di evitare di pagare il 30% per le applicazioni su iPhone tranquillo che lo fa. Ma Epic, al contrario di altri, e' molto forte economicamente ed e' in grado di affrontare una guerra del genere contro Apple. Per questo viene criticata, perche' ha i mezzi per fare quello che in realta' vorrebbero fare in tanti ma non possono.
TorettoMilano
09-09-2020, 15:30
...
epic all'inizio fece uscire fortnite su android al di fuori di playstore senza farlo uscire su playstore. successivamente lo fece uscire su playstore (non ricordo i motivi). citato questo episodio e visto che ce l'ha pure con google direi che vuole semplicemente pagare meno
io non critico epic in generale, fanno "bene" a farsi la guerra tra di loro. mi da fastidio però che epic decida di far pesare queste guerre sull'utente (chi ha ios non può giocare a fortnite)
Piedone1113
09-09-2020, 15:32
Epic vuole arrivare alla liberalizzazione degli store su iPhone. Sugli altri sistemi operativi puoi installare un software anche scaricandolo da internet o da store di terze parti. Devi essere sicuro che non sia software con malware, devi prendere le precauzioni, ma puoi farlo. Su Android e' presente il play store ma puoi comunque installare applicazioni tramite apk, installer esterni e cosi' via. Fortnite si puo' installare cosi'. Su Windows non ne parliamo. su iPhone no, se vuoi sviluppare qualcosa e distribuirlo devi per forza passare dal loro store. Detengono quindi il monopolio sulla distribuzione del software, inserendo le gabelle che vogliono.
Epic chiede di poter far installare il loro gioco anche senza passare dal loro store, liberalizzando di fatto il mercato delle app su iPhone perche' la gente potrebbe cominciare ad acquistare ed installare software sull'iPhone in maniera tale da
Installare software che non rispetti le linee guida di Apple
Non affidarsi ad uno store per la distribuzione, risparmiando sulle commesse
Non rispettare le linee guida di Apple non significa per forza avere software con malware. Si tratta di software perfettamente legale ma che non rispetta i loro dettami. Ad esempio potrei pubblicare un gioco stile arcade anni 90, dove pian piano scopro la foto di una donna in topless. Questo gioco e' perfettamente legale e non contiene nessun malware, ma siccome le nudita' non sono ammesse nello store di Apple allora non posso farlo, tagliando fuori una grossa fetta d'utenza.
Lato sviluppatore, una persona potrebbe creare qualcosa e non voler pagare le commesse di uno store. Se facciamo l'esempio di Windows, io posso tranquillamente comprare un gioco tramite Steam o Epic Store, oppure comprarlo dal sito del produttore. Nel secondo caso il produttore non paga le commesse degli Store. Perche' non deve essere possibile fare la stessa cosa su iPhone?
Modalita' alternative di installare software sono presenti in tutti i sistemi operativi tranne che in quello dell'iPhone, e' questo che contestano. Se vuoi pubblicare qualcosa su iPhone DEVI passare dal loro store, non hai modi alternativi. Questo e' quello che contestano. E' una posizione predoinante sul loro sistema operativo, ancora peggio, ad esempio, della storia di Internet Explorer. Li' nonostante potevi comunque installare browser alternativi, il fatto che fosse onnipresente era lesivo della concorrenza, ed hanno fatto il gioco del ballot screen con tutta la storia. Qui non hai neanche l'alternativa.
Vogliono quindi interrompere questo monopolio sull'iPhone. Liberalizzarlo significherebbe aprire le porte ad un sacco di store alternativi, ad incrementare gli introiti delle aziende che pubblicamo app, che si ritroverebbero il 30% di introiti in piu'.
Lo fanno per soldi? Ovvio che lo fanno per soldi, sono delle aziende. Il browser su windows non e' stato 'liberalizzato' per la liberta' di espressione, ma per poter incrementare l'installato di firefox e via dicendo, andando cosi' ad incrementare i loro guadagni perche' se piu' gente usava firefox piu' gente utilizzava Google e piu' Google pagava gli sviluppatori Firefox.
Apple ovviamente e' contraria perche' sa perfettamente che liberalizzare il tutto significherebbe un'emorragia di applicazioni dal loro store a quelli alternativi, anche se altrettanto validi. Il resto sono solamente scuse. D'altronde Epic non sta dicendo che Apple Store debba sparire. Se gli utenti vogliono continuare ad utilizzarlo possono farlo tranquillamente. Dice che non deve essere l'ultimo modo. E' decisametne diverso.
Gli attacchi ad Epic che dicono che pensi solo ai soldi sono corretti, ma tutti quelli che sviluppano applicazioni vogliono guadagnare. Se ad uno piccolo sviluppatore gli dai la possibilita' di evitare di pagare il 30% per le applicazioni su iPhone tranquillo che lo fa. Ma Epic, al contrario di altri, e' molto forte economicamente ed e' in grado di affrontare una guerra del genere contro Apple. Per questo viene criticata, perche' ha i mezzi per fare quello che in realta' vorrebbero fare in tanti ma non possono.
Lascia perdere:
io sono anni che rimarco il fatto che Apple abbia il monopolio sulla distribuzione di software per IOS, ma mi si ribatte sempre contro che ios non ha il 100% del mercato mobile.
Spero che si arrivi ad un verdetto che obblighi apple ( e chiunque altri dopo essa) ad avere market o modalità di installazione dei software alternativi completamente scollegati dal produttore dell'os
jepessen
09-09-2020, 15:34
epic all'inizio fece uscire fortnite su android al di fuori di playstore senza farlo uscire su playstore. successivamente lo fece uscire su playstore (non ricordo i motivi). citato questo esempio e visto che ce l'ha pure con google direi che vuole semplicemente pagare meno
io non critico epic in generale, fanno "bene" a farsi la guerra tra di loro. mi da fastidio però che epic decida di far pesare queste guerre sull'utente
Apple poteva tranquillamente tenere il software sullo store nel mentre che le cause sono in corso, e toglierlo in caso avesse ragione, chiedere le commesse per le spese fatte nel frattempo etc. Apple ha fatto la mossa azzardata. Epic non aveva altro modo di far partire queste discussioni, e sapeva che l'unico modo per poterne parlare era fare qualcosa di plateale.
TorettoMilano
09-09-2020, 15:36
Apple poteva tranquillamente tenere il software sullo store nel mentre che le cause sono in corso, e toglierlo in caso avesse ragione, chiedere le commesse per le spese fatte nel frattempo etc. Apple ha fatto la mossa azzardata. Epic non aveva altro modo di far partire queste discussioni, e sapeva che l'unico modo per poterne parlare era fare qualcosa di plateale.
la mossa azzardata di apple sarebbe fare ciò che fa da quando esiste appstore (far rispettare i termini e condizioni)?
Apple ha sempre adottato una politica commerciale a dir poco dittatoriale ed è viziata in questo grazie alla miriade di persone che a tutt'oggi ritengono che i migliori computer sono quelli da lei prodotti (per esperienza tutti coloro che pensano questo mi hanno dimostrato di essere totalmente ignoranti sia dal punto di vista hardware che software)
jepessen
09-09-2020, 15:44
la mossa azzardata di apple sarebbe fare ciò che fa da quando esiste appstore (far rispettare i termini e condizioni)?
La mossa azzardata di Apple e' che una societa' tenta di batterla in tribunale e lei prima ancora che cominci la causa toglie l'applicazione con un grave danno economico per l'altra azienda. Nel caso in cui Epic vincesse la causa tutti i soldi che ha perso perche' nel frattempo Fortnite non era presente nello store li perde, a meno che Epic non chieda i danni. Ma se era un'altra azienda che non aveva le spalle coperte come lei l'azienda sarebbe fallita prima ancora di cominciare la causa legale. O pensi che solo Epic non e' contenta di dover pagare i soldi ad Apple per avere le proprie applicazioni e servizi sul loro store?
Piedone1113
09-09-2020, 15:46
la mossa azzardata di apple sarebbe fare ciò che fa da quando esiste appstore (far rispettare i termini e condizioni)?
La mossa "azzardata" di Apple lo è perchè in caso di sconfitta legale dovrà risarcire lautamente Epic che non è la tipica azienduccia finora bullizzata da Apple ( l'esempio scambiare il logo di una pera, completamente diversa sia stilisticamente che cromaticamente, per il loro logo) che perisce in sede legale a causa delle sue scarse risorse economiche.
In più tutto questo trambusto in USA farà da cassa di risonanza per l'utenza, che in caso di obbligo di distribuzione fuore dell'appstore lo saprà senza nessuna campagna pubblicitaria ma grazie ai servizi tv e dei giornali ( giornali che con commissioni più basse scapperebbero in un baleno dall'app store togliendo molti più utenti che fortinite)
TorettoMilano
09-09-2020, 15:47
La mossa azzardata di Apple e' che una societa' tenta di batterla in tribunale e lei prima ancora che cominci la causa toglie l'applicazione con un grave danno economico per l'altra azienda. Nel caso in cui Epic vincesse la causa tutti i soldi che ha perso perche' nel frattempo Fortnite non era presente nello store li perde, a meno che Epic non chieda i danni. Ma se era un'altra azienda che non aveva le spalle coperte come lei l'azienda sarebbe fallita prima ancora di cominciare la causa legale. O pensi che solo Epic non e' contenta di dover pagare i soldi ad Apple per avere le proprie applicazioni e servizi sul loro store?
se epic aggiorna la app rispettando t&c tra un minuto torna fortnite, può provvisoriamente togliere gli acquisti da app come fanno già spotify e netflix se proprio non vuole far guadagnare nulla a apple . così non lascia a piedi i propri utenti
La mossa "azzardata" di Apple lo è perchè in caso di sconfitta legale dovrà risarcire lautamente Epic che non è la tipica azienduccia finora bullizzata da Apple ( l'esempio scambiare il logo di una pera, completamente diversa sia stilisticamente che cromaticamente, per il loro logo) che perisce in sede legale a causa delle sue scarse risorse economiche.
In più tutto questo trambusto in USA farà da cassa di risonanza per l'utenza, che in caso di obbligo di distribuzione fuore dell'appstore lo saprà senza nessuna campagna pubblicitaria ma grazie ai servizi tv e dei giornali ( giornali che con commissioni più basse scapperebbero in un baleno dall'app store togliendo molti più utenti che fortinite)
ben venga che apple ci perda soldi ma ammetto che la tua ipotesi la reputo, nella mia ignoranza, remota
Il fatto di poter andare in un altro sito non lo possono neanche menzionare nell'app né inserire link e visto che stiamo parlando di un'app che si rivolge a giovanissimi è evidentemente un ostacolo.
È un ostacolo solo il non poter guadagnare al volo da un ragazzino fomentato con la carta di credito dei genitori che in una situazione di immediatezza è disposto a spendere. Lasciamo stare come definirei un comportamento simile.
Poi per quanta poca stima possa avere per i giovanissimi non penso sia un problema capire che possono acquistare le cose da un browser. Netflix funziona così e nessuno si è mai impanicato. E non vorrei sbagliare, ma da app rimanda al sito per il rinnovo.
Apple ovviamente e' contraria perche' sa perfettamente che liberalizzare il tutto significherebbe un'emorragia di applicazioni dal loro store a quelli alternativi, anche se altrettanto validi. Il resto sono solamente scuse. D'altronde Epic non sta dicendo che Apple Store debba sparire. Se gli utenti vogliono continuare ad utilizzarlo possono farlo tranquillamente. Dice che non deve essere l'ultimo modo. E' decisametne diverso.
Per quanto possa condividere il discorso non consideri che uno dei punti di forza di iPhone è proprio la sua sicurezza(Presunta o meno), data anche dal fatto che tutte le APP che puoi installare sono sicure e certificate. C'è una fetta dell'utenza che non sarebbe felice di sapere che il suo dispositivo ha la possibilità di installare software non certificato, visto che tra un bug e l'altro potresti installarlo anche senza controlli, senza avvisi, senza fare niente o anche solo per disattenzione(Sopratutto di quegli utenti che neanche leggono gli accessi di un'app prima di installare).
Il fatto poi di non rispettare le direttive apple sulle api e sulle app darebbe la possibilità ad applicazioni installate in questo modo di accedere a più di quanto non farebbero normalmente, con altre implicazioni.
Ora, non so quanto questo effettivamente freghi al consumatore medio, ma per tutti coloro a cui semplicemente non frega niente di installare un'app da uno store alternativo, di avere uno store alternativo o di installare ipa scaricati da google, sarebbe una mazzata enorme.
Apple semplicemente ha preso la sua politica in fatto di sicurezza e controllo del software e la sta portando avanti. A chi non sta bene può semplicemente prendere uno smartphone con un sistema operativo della concorrenza, le alternative in questo caso non mancano.
Apple non ha ceduto ale backdor chieste dal governo americano(Almeno non apertamente, poi vatti a fidare di una multinazionale), non cederà a uno store alternativo che porterebbe guadagni a soggetti terzi minando la reputazione di dispositivo sicuro che si è fatta con gli utenti nel corso degli anni.
Non che stia appoggiando la politica di Apple, sia chiaro, anche perché sono il primo ad avere un iPhone con APP messe tramite AltStore(Perché precisiamolo: Store alternativi esistono, sono solo un po' più macchinosi e limitanti dell'app store), ma queste considerazioni sul liberalizzare le app su iPhone spesso partono da presupposti molto limitati che non vedono l'interezza del piano aziendale.
Mi stanno sulle balle entrambe, quindi spero che sia un processo lungo e dispendioso per entrambe. Che vadano al diavolo, loro e le loro politiche anti-consumatore (parlo per entrambe).
PS Scommetto che se Epic avesse ricevetuo un trattamento di favore sull'Apple store non avrebbe fiatato, la paladina della giustizia de noi altri.
Ricordo inoltre che con l'Epic store si sta avvantaggiando di una politica di "esclusività", che di fatto rappresenta un comportamento anch'esso monopolistico, in quanto alcuni giochi su PC sei costretto a giocarli sul loro store per un anno intero dopo l'uscita. Dove sarebbero le alternative in questo caso?
Mi stanno sulle balle entrambe, quindi spero che sia un processo lungo e dispendioso per entrambe. Che vadano al diavolo, loro e le loro politiche anti-consumatore (parlo per entrambe).
PS Scommetto che se Epic avesse ricevetuo un trattamento di favore sull'Apple store non avrebbe fiatato, la paladina della giustizia de noi altri.
Ricordo inoltre che con l'Epic store si sta avvantaggiando di una politica di "esclusività", che di fatto rappresenta un comportamento anch'esso monopolistico, in quanto alcuni giochi su PC sei costretto a giocarli sul loro store per un anno intero dopo l'uscita. Dove sarebbero le alternative in questo caso?
Epic sta facendo di tutto per farsi odiare. È arrivata a essere più odiata di Apple, un risultato veramente notevole.
canislupus
09-09-2020, 16:05
Onestamente non vedo come potrebbe essere sbagliato il ragionamento di Apple (e non sono un suo sostenitore).
Se utilizzi il loro store (obbligatorio su iPhone), per forza di cose dovrai pagare delle commissioni (alte sicuramente, ma è lo stesso per Android) per gli acquisti in-app (dato che dietro c'è un servizio).
Il fatto di poter effettuare gli stessi acquisti fuori dallo store, mi sembra abbastanza per poter dire che non ci sia un monopolio.
E mi sembra NORMALE che Apple non renda facile o ammissibile pubblicizzare questa cosa direttamente nell'app.
In un precedente Thread mi ero "schierato" a favore di Epic perchè pensavo fosse bloccata la possibilità di acquistare FUORI dall'app store, ma dopo aver chiarito questo dubbio, mi sembra evidente che la questione sia solo di mero guadagno.
Epic vuole prendere più soldi dalla gallina dalle uova d'oro e al contempo Apple non vuole rinunciare ad una parte della sua fetta.
Apple poteva tranquillamente tenere il software sullo store nel mentre che le cause sono in corso, e toglierlo in caso avesse ragione, chiedere le commesse per le spese fatte nel frattempo etc. Apple ha fatto la mossa azzardata. Epic non aveva altro modo di far partire queste discussioni, e sapeva che l'unico modo per poterne parlare era fare qualcosa di plateale.
stessa cosa per Epic, Apple ha detto da subito che erano disposti a rimettere l'app sullo store se avessero rimesso le cose a posto
io tifo contro Apple in generale sulla questione store perché vorrei più libertà ma su questo punto do ragione a loro
le regole erano quelle da sempre, Epic le ha violate deliberatamente per fare causa, Apple è disposta a riattivare l'app se rimettono le cose a posto quindi in questo momento è più che altro colpa di Epic se l'app è sparita... in attesa della sentenza del giudice possono benissimo tornare operativi su iPhone se lo vogliono
hai ragione tu, serviva fare una cosa plateale, ma ora che l'hanno fatta e hanno avuto l'attenzione dei media perché penalizzare gli utenti?
jepessen
09-09-2020, 16:11
È un ostacolo solo il non poter guadagnare al volo da un ragazzino fomentato con la carta di credito dei genitori che in una situazione di immediatezza è disposto a spendere. Lasciamo stare come definirei un comportamento simile.
Apple guadagna il 30% di quello che spende il ragazzino fomentato, non e' un punto ne' a favore di uno ne' dell'altro. Personalmente penso che la colpa sia dei genitori che danno carte di credito ai figli e non controllano quanto e come spendono, ma qui si va fuori tema. Ti basti sapere che per me in questo specifico caso Apple non e' ne' piu' buona ne' piu' cattiva di Epic, ma e' sulla stessa lunghezza d'onda.
Poi per quanta poca stima possa avere per i giovanissimi non penso sia un problema capire che possono acquistare le cose da un browser. Netflix funziona così e nessuno si è mai impanicato. E non vorrei sbagliare, ma da app rimanda al sito per il rinnovo.
Per quanto possa condividere il discorso non consideri che uno dei punti di forza di iPhone è proprio la sua sicurezza(Presunta o meno), data anche dal fatto che tutte le APP che puoi installare sono sicure e certificate. C'è una fetta dell'utenza che non sarebbe felice di sapere che il suo dispositivo ha la possibilità di installare software non certificato, visto che tra un bug e l'altro potresti installarlo anche senza controlli, senza avvisi, senza fare niente o anche solo per disattenzione(Sopratutto di quegli utenti che neanche leggono gli accessi di un'app prima di installare).
Il fatto poi di non rispettare le direttive apple sulle api e sulle app darebbe la possibilità ad applicazioni installate in questo modo di accedere a più di quanto non farebbero normalmente, con altre implicazioni.
Questo, come ho detto, e' una scelta dell'utente. Io sono contentissimo (o, per meglio dire, non me ne frega niente) se un utente continua ad utilizzare lo store di Apple anche in caso di alternative. Se io voglio installare un software sul mio telefono android vado di Play Store, non cerco gli apk in giro per la rete. Se devo comprare qualcosa su Windows cerco nello store o su quelli dei produttori. Ma sono io, consumatore, a decidere dove prendere le applicazioni ed ad assumermi la responsabilita'. Se scarico un'applicazione da una sorgente non sicura che mi cripta tutto la colpa e' mia, non di Apple.
Il discorso sulle API non regge. Se pubblichi su Apple Store devi rispettare le sue regole e le sue direttive, sia che ci siano altri store sia che non ci siano. Se pero' vuoi pubblicare un'applicazione perfettamente lecita ma che non rispetta le loro direttive non puoi farlo, e questo limita la liberta' dell'utente finale. Non tutto il software che non passa dagli store ufficiali e' scam e virus, anche se ti costringono a pensarla cosi' per giustificarli.
Ora, non so quanto questo effettivamente freghi al consumatore medio, ma per tutti coloro a cui semplicemente non frega niente di installare un'app da uno store alternativo, di avere uno store alternativo o di installare ipa scaricati da google, sarebbe una mazzata enorme.
Apple semplicemente ha preso la sua politica in fatto di sicurezza e controllo del software e la sta portando avanti. A chi non sta bene può semplicemente prendere uno smartphone con un sistema operativo della concorrenza, le alternative in questo caso non mancano.
Apple non ha ceduto ale backdor chieste dal governo americano(Almeno non apertamente, poi vatti a fidare di una multinazionale), non cederà a uno store alternativo che porterebbe guadagni a soggetti terzi minando la reputazione di dispositivo sicuro che si è fatta con gli utenti nel corso degli anni.
Non che stia appoggiando la politica di Apple, sia chiaro, anche perché sono il primo ad avere un iPhone con APP messe tramite AltStore(Perché precisiamolo: Store alternativi esistono, sono solo un po' più macchinosi e limitanti dell'app store), ma queste considerazioni sul liberalizzare le app su iPhone spesso partono da presupposti molto limitati che non vedono l'interezza del piano aziendale.
Al consumatore medlio frega installare quello che vuole. Un consumatore medlio dovrebbe essere in grado di capire da dove installare applicazioni affidabili. Il discorso delle backdoor semplicemente non sussiste: liberalizzare il mercato degli store significa solamente che puoi decidere da dove installare le applicazioni. Se continui ad installarle da Apple Store hai i loro vantaggi. Il discorso delle backdoor comunque non e' a livello di store, ma di sistema operativo, quindi c'entra poco.
Se poi un utente e' cosi' scemo da scaricarsi il fotoscioppe gratis, e' una sua responsabilita'. Nessuno da la colpa a Microsoft se un utente scarica un malware, perche' dovrebbe essere cosi' per Apple?
Apple puo' dirmi tutto sulla sicurezza del suo store, saranno anche grandi verita', ma se io comunque voglio scaricarmi un programma che non rispetta le loro linee guida (e non sto parlando di sicurezza, parlo proprio di contenuti dell'applicazione) non vedo perche' non dovrei poterlo fare.
Lascia perdere:
io sono anni che rimarco il fatto che Apple abbia il monopolio sulla distribuzione di software per IOS, ma mi si ribatte sempre contro che ios non ha il 100% del mercato mobile.
Spero che si arrivi ad un verdetto che obblighi apple ( e chiunque altri dopo essa) ad avere market o modalità di installazione dei software alternativi completamente scollegati dal produttore dell'os
che è un po' la mia speranza ma penso che preferirei un side loading simile a quello che c'è su macOS con app in ogni caso firmate digitalmente, per cui non installi qualsiasi cosa scarichi ma deve essere firmata
il che non toglierebbe al 100% il controllo, nel senso che potrebbero ancora sospendere un certificato, ma senza le regole di App Store non ci sarebbe più il problema del 30% o del fatto che Apple non vuole approvare una categoria di app o che ha da ridire su un contenuto ecc.
continuerebbero ad avere il controllo in caso di sviluppatore che diffonde malware ad esempio, possibilmente migliorando il loro sistema di scan, ma perderebbero gran parte del loro potere di veto e penso che i vari Epic, Spotify e Netflix avrebbero ben poco da ridire a quel punto
canislupus
09-09-2020, 16:35
Stai parlando di quella prolunga che immancabilmente finisce nei cassetti perché è enormemente più comodo inserire direttamente la presa in una ciabatta oppure direttamente nella spina a muro?
Dai...per piacere...:rolleyes:
Apple come tutte le aziende, vuole guadagnarci come ovvio che sia.
Il problema sono in contratti, che vengono firmati e che vanno rispettati. Evidentemente, è arrivata Epic con la sua furbizia a insegnarci come fare...
Quindi per te è più comodo avere un alimentatore con cavo integrato che se si rovina solo il cavo sei obbligato a cambiare interamente?
Mi chiedo ancora perchè forniscano gli iPhone con la batteria... non li vorrai anche usare? servono solo come oggetti di design... :D :D :D
Phoenix Fire
09-09-2020, 16:36
Stai parlando di quella prolunga che immancabilmente finisce nei cassetti perché è enormemente più comodo inserire direttamente la presa in una ciabatta oppure direttamente nella spina a muro?
Dai...per piacere...:rolleyes:
Apple come tutte le aziende, vuole guadagnarci come ovvio che sia.
Il problema sono in contratti, che vengono firmati e che vanno rispettati. Evidentemente, è arrivata Epic con la sua furbizia a insegnarci come fare...
dai per piacere, è una caxxo di prolunga che fa sempre comodo e che Apple fa pagare 25 euro e che fino al 2015 era inclusa in tutti i MacBook che paghi minimo mille euro. Toglierla è solo un altro modo per fare soldi sfruttando la posizione di "potere" ovvero mi serve un Mac (per moda o per necessità) mi devo piegare
Inoltre, Apple dallo stesso anno ha iniziato a "produrre" il blocco alimentazione separato dal cavo. Se vuoi comprarti un nuovo alimentatore, prima spendevi X per avere blocco e cavo, ora devi spendere x+costo cavo perché non solo l'alimentatore non ha cavo incluso, ma cosa uguale (anzi qualche spicciolo in più) dell'alimentatore vecchio
Lascia perdere:
io sono anni che rimarco il fatto che Apple abbia il monopolio sulla distribuzione di software per IOS, ma mi si ribatte sempre contro che ios non ha il 100% del mercato mobile.
Spero che si arrivi ad un verdetto che obblighi apple ( e chiunque altri dopo essa) ad avere market o modalità di installazione dei software alternativi completamente scollegati dal produttore dell'os
il problema è che non c'è nessuna legge che obbliga un produttore a "liberalizzare" certe cose, a meno che non sia in posizione dominante. Se mai Apple raggiungesse il 51% del mercato mondiale con iPhone o con MacBook prenderebbe tante di quelle mazzate che la metà già basta proprio per tutte queste pratiche di chiusura e limitazione
TorettoMilano
09-09-2020, 16:39
svelo un segreto, sia epic che apple sono cattive e puntano a spennarci possibilmente sfilandoci pure le mutande :D
detto ciò torniamo IT :)
Premesso che questi sono due squali che per quanto mi riguarda possono sbranarsi come gli pare sullo specifico caso, sullo sfondo resta a mio avviso il fatto abbastanza rilevante che Apple, ovvero se non sbaglio il principale produttore di smartphone del pianeta con circa il 20% del mercato, produce appunto l'hw, lo blinda con il suo sw di sistema e poi impedisce alle software house di vendere sw applicativo senza pagarle una cospicua tassa. E' una situazione oggettivamente anomala, e credo non serva un giurista per capire che cozzi contro qualche principio del libero mercato e di antitrust.
Lo smartphone non è una console per i videogiochi, è diventato (purtroppo) uno strumento indispensabile per tutti i cittadini e il più utilizzato terminale per l'accesso a Internet ovvero a qualunque cosa, e mi pare poco sensato permettere al principale produttore di questi dispositivi di fare ciò che gli pare creandosi un suo ecosistema chiuso e blindatissimo dove vigono solo le sue regole economiche arbitrarie.
Questo indipendentemente da quanto nel caso specifico Epic possa avere tecnicamente ragione o meno e dalle sue motivazioni.
Se esistesse un produttore di PC con il 20% del mercato mondiale, e questo vendesse il suo hw concepito in modo tale che possa funzionare solo con il suo sw di sistema, nel quale non ci fosse modo di installare sw applicativo se non tramite un canale di vendita dello stesso proprietario, quel produttore verrebbe presto sanzionato e regolato da una robusta azione degli organismi antitrust.
E lo smartphone oggi è un dispositivo più importante e diffuso del PC.
TorettoMilano
09-09-2020, 17:19
Premesso che questi sono due squali che per quanto mi riguarda possono sbranarsi come gli pare sullo specifico caso, sullo sfondo resta a mio avviso il fatto abbastanza rilevante che Apple, ovvero se non sbaglio il principale produttore di smartphone del pianeta con circa il 20% del mercato, produce appunto l'hw, lo blinda con il suo sw di sistema e poi impedisce alle software house di vendere sw applicativo senza pagarle una cospicua tassa. E' una situazione oggettivamente anomala, e credo non serva un giurista per capire che cozzi contro qualche principio del libero mercato e di antitrust.
Lo smartphone non è una console per i videogiochi, è diventato (purtroppo) uno strumento indispensabile per tutti i cittadini e il più utilizzato terminale per l'accesso a Internet ovvero a qualunque cosa, e mi pare poco sensato permettere al principale produttore di questi dispositivi di fare ciò che gli pare creandosi un suo ecosistema chiuso e blindatissimo dove vigono solo le sue regole economiche arbitrarie.
Questo indipendentemente da quanto nel caso specifico Epic possa avere tecnicamente ragione o meno e dalle sue motivazioni.
Se esistesse un produttore di PC con il 20% del mercato mondiale, e questo vendesse il suo hw concepito in modo tale che possa funzionare solo con il suo sw di sistema, nel quale non ci fosse modo di installare sw applicativo se non tramite un canale di vendita dello stesso proprietario, quel produttore verrebbe presto sanzionato e regolato da una robusta azione degli organismi antitrust.
E lo smartphone oggi è un dispositivo più importante e diffuso del PC.
se non rispetta le regole ben venga che gli enti competenti intervengano. se può interessarti io ho smesso di fare il jailbreak su iphone da quando lo uso come metodo di pagamento. personalmente mi sento più tranquillo a gestire il denaro su un sistema chiuso
Piedone1113
09-09-2020, 17:29
Lo sai che in passato Apple ha risarcito le ferrovie Svizzere perché, secondo loro, avevano violato il copyright di un'icona classica come l'orologio presente in tutte le stazioni e disegnato da Hans Hilfiker? Orologio che è considerato il simbolo dell’azienda elvetica... Questo ancora prima di finire in tribunale, fai un po te....:asd:
La forza di una grande Azienda, è anche quella di capire quando l'ha fatta fuori dal vasino e tirarsi indietro con tanto di scuse finché è in tempo.
Cosa che non sta facendo Epic..
Io lo so, tu no:
Apple nel 2011 fece causa a samsung per il design dell'iPhone
Nel 2012 Le ferrovie Elvetiche chiesero ad apple di rimuovere il design del loro orologio nella trasposizione digitale implementata da Apple.
Peccato che il design era registrato, ed una marca di orologi ( reali) pagava il diritto d'uso del design alle ferrovie elvetiche.
Fatto sta che apple dopo i primi dinieghi si è vista costretta a pagare in sede extragiurisdizionali per diversi motivi:
1 il design era depositato
2 Mondaine si sarebbe rivalsa contro SBB ( difatti parte del risarcimento è stato girato da SBB a Mondaine)
3 Era in corso un procedimento giuridico tra Apple e Samsung proprio sul design (con tutte le conseguenze del caso)
4 I tribunali elvetici avrebbero bloccato subito la vendita di Ipad in svizzera e condannata apple a risarcire i clienti.
Come vedi Apple non si è tirata indietro quando ha capito, ma quando SBB gli ha puntato in fronte non una pistola, ma un obice.
Difatti apple è così capace di capire quando l'ha fatta fuori dal vaso che:
https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/11/news/la-mela-contro-la-pera-apple-di-nuovo-in-guerra-per-il-logo-1.39182761#:~:text=Apple%20si%20muove%20per%20difendere,Anche%20se%20%C3%A8%20una%20pera.
per i più pigri:
https://www.gelestatic.it/thimg/nQ8GNDZDnZxWs_Trzvp9r2jajUY=/fit-in/960x540/filters:format(webp)/https%3A//www.lastampa.it/image/contentid/policy%3A1.39182760%3A1597133066/Screenjytu-uiAM.png%3Ff%3Ddetail_558%26h%3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3Df63bc9a
...per quanto mi riguarda possono andare in malora entrambe...e se mi auguro il contrario è giusto per tutta la gente che ci lavora...:rolleyes:
Dimentichi che il restante 80%, è in mano ad Android che adotta le medesime politiche (e infatti, anche dal loro store è stato eliminato).
Questo è falso e certamente lo sai. Su Android è possibile installare sw applicativo da terze parti, senza passare per lo store di Google e senza pagare tasse, e questa cosa è facilmente accessibile agli utenti senza hackerare nulla.
E' falsa anche l'affermazione sul restante 80% del mercato in mano a Google, visto che produce il sistema operativo di quell'80% ma non l'hardware.
Ciò non significa che Google sia esente da problemi di concorrenza, ma per questo aspetto della distribuzione del sw applicativo c'è una sostanziale differenza.
Poi resta da vedere cosa si intende per "monopolista"Io non ho parlato di "monopolisti", ho riportato che Apple è il principale produttore di smartphone con il 20% circa del mercato.
quando questo gioco è presente su 6 diverse piattaformeE ho detto che non mi interessa il caso specifico o i giochi in generale, ho fatto un'osservazione generale sul sistema adottato da Apple per monetizzare sul sw applicativo altrui, che a mio avviso non è compatibile con le regole del mercato. Magari fra 10 o 15 anni l'UE interverrà, se i burocrati non avranno presso troppe mazzette dai lobbysti.
jepessen
09-09-2020, 17:54
Dimentichi che il restante 80%, è in mano ad Android che adotta le medesime politiche (e infatti, anche dal loro store è stato eliminato).
Con una importantissima e fondamentale differenza: su Android esistono metodi alternativi per installare software, che non richiedono di "craccarlo" con jailbreak o simili; esistono altri store perfettamente legali e funzionanti. Con iPhone non puoi farlo, o puoi farlo solo con il jailbreak e nel momento stesso in cui lo fai invalidi la garanzia.
Leggendo la maggior parte dei commenti state facendo il gioco che vuole Epic.
Puntando il dito sull' azienda Apple e il suo modo di fare e nascondendo il vero problema, la frode attuata da Epic.
Raggirando con un link la commissione che deve ad Apple.
Per quanto riguarda il gioco Fornite non può essere scaricato da un nuovo giocatore ma chi lo ha scaricato in precedenza può giocare.
Non possono avere l'aggiornamento alla nuova stagione e non possono fare acquisti.
Tutto poteva essere risolto quando Apple ha chiesto spiegazioni ad Epic e dandogli 14 giorni di tempo per rimediare.
Per l'orologio Helvetico della SBB (lo so perchè essendo cresciuto qui) accortasi di essere uguale alla app ha chiesto di rimediare altrimenti violava il copy.
Con il nuovo aggiornamento è stata cambiata la grafica.
Phoenix Fire
09-09-2020, 19:01
Parlare di comodità, quando hai in mezzo alle balle un cavo lungo 1,5 mt, che devi appendere da qualche parte, oltre a quello che arriva al Notebook, è abbastanza singolare.
Io posso dirti che quelli dei miei notebook diversi da Apple, qua al lavoro, sono tutti legati sotto la scrivania perché altrimenti penzolerebbero ovunque.
A casa mia, quello del mac, è inserito nella sua presa e da li parte un unico cavo che va al PC. L'altro pezzo, che fa sempre comodo avere secondo te, c'è l'ho abbandonato in qualche cassetto insieme ai ventordici alimentatori vari USB...;)
OT
dimenticavo che tu rappresenti tutti. se usi il portatile in mobilità, fa comodo avere una "prolunga", che prima era in omaggio
Tutti vogliono guadagnare, siamo noi che ci rimettiamo sempre :D:ave::ave:
Piedone1113
09-09-2020, 19:15
Leggendo la maggior parte dei commenti state facendo il gioco che vuole Epic.
Puntando il dito sull' azienda Apple e il suo modo di fare e nascondendo il vero problema, la frode attuata da Epic.
Raggirando con un link la commissione che deve ad Apple.
Per quanto riguarda il gioco Fornite non può essere scaricato da un nuovo giocatore ma chi lo ha scaricato in precedenza può giocare.
Non possono avere l'aggiornamento alla nuova stagione e non possono fare acquisti.
Tutto poteva essere risolto quando Apple ha chiesto spiegazioni ad Epic e dandogli 14 giorni di tempo per rimediare.
Per l'orologio Helvetico della SBB (lo so perchè essendo cresciuto qui) accortasi di essere uguale alla app ha chiesto di rimediare altrimenti violava il copy.
Con il nuovo aggiornamento è stata cambiata la grafica.
Se un ladro ruba ad un altro ladro non è che di colpo quest'ultimo diventa un angioletto.
Ma il fatto che Epic ha violato le linee guida Apple non toglie il fatto che apple abusa della sua posizione nella distribuzione di software per ios.
Come se domani uscisse una legge ( lecita a sentire i vostri discorsi) che ti vieta di vendere prodotti non creati e sviluppati da te nei tuoi store proprietari.
OT
dimenticavo che tu rappresenti tutti. se usi il portatile in mobilità, fa comodo avere una "prolunga", che prima era in omaggio
Qui hai ragione, non era in omaggio ma era compresa nell'acquisto.
Non puoi dirmi che per un elevato costo mi privi del cavo di alimentazione.
È vero che puoi caricarlo a induzione wireless ma non tutti possono o vogliono farlo.(parlo del nuovo Iphone 12)
Piuttosto all'acquisto metti sopra un euro e hai il cavo.
Se un ladro ruba ad un altro ladro non è che di colpo quest'ultimo diventa un angioletto.
Ma il fatto che Epic ha violato le linee guida Apple non toglie il fatto che apple abusa della sua posizione nella distribuzione di software per ios.
Come se domani uscisse una legge ( lecita a sentire i vostri discorsi) che ti vieta di vendere prodotti non creati e sviluppati da te nei tuoi store proprietari.
Nessuno ti vieta o ti induca con una pistola alla tempia di acquistare un prodotto Apple o di far parte di esso.
Qui chi evita di dare la commissione è Epic non Apple.
Piedone1113
09-09-2020, 19:28
Nessuno ti vieta o ti induca con una pistola alla tempia di acquistare un prodotto Apple o di far parte di esso.
Qui chi evita di dare la commissione è Epic non Apple.
Io invece so che tutti gli acquisti effettuati per i prodotti Epic attraverso lo store andavano ad Apple ( quindi tecnicamente le commissioni spettanti ad apple epic le avrebbe continuato a versare, o meglio apple avrebbe continuato a trattenerle).
La faccenda è molto più complessa di quello che si pensa e lo ripeto:
L'intero parco legale di epic non si è laureato per corrispondenza alla scuola radioelettra e la conclusione non è affatto scontata, anche se per una delle due sarà molto dolorosa
ci mancherebbe solo che fosse esplicito "paga 13 su app store, se paghi su epic store viene 10".
io non faccio acquisti in app e non ho mai giocato a fortnite ma so come risparmiare su fortnite. se su un gruppo di 30 amici nessuno di loro sa di poter risparmiare personalmente reputo siano problemi loro e non di apple
Primo non sono l'avvocato di Apple.
L'accordo era che per usufruire il gioco sullo store Apple, Epic deve per ogni transazione il 30%. Questo è quello che è stato pattuito.
Poteva benissimo contrattare una nuova % invece di raggirare il sistema.
Neanche gli avvocati di Apple si sono laureati alla Cepu. (con tutto il rispetto)
Piedone1113
09-09-2020, 19:48
Primo non sono l'avvocato di Apple.
L'accordo era che per usufruire il gioco sullo store Apple, Epic deve per ogni transazione il 30%. Questo è quello che è stato pattuito.
Poteva benissimo contrattare una nuova % invece di raggirare il sistema.
Neanche gli avvocati di Apple si sono laureati alla Cepu. (con tutto il rispetto)
Quindi uno dei due reparti legali ha interpretato male la legislazione ed è un giudice a decidere, o sbaglio?
Quindi uno dei due reparti legali ha interpretato male la legislazione ed è un giudice a decidere, o sbaglio?
E ridagli con sto giudice.
Il giudice valuta i fatti esposti e fa la sentenza.
I fatti di Epic quali sono:
Che Apple chiede troppo il pizzo?
Che è un sistema chiuso?
Che fai quello che ti ordina?
Lo sapevi benissimo quando hai accettato.
Piedone1113
09-09-2020, 20:12
E ridagli con sto giudice.
Il giudice valuta i fatti esposti e fa la sentenza.
I fatti di Epic quali sono:
Che Apple chiede troppo il pizzo?
Che è un sistema chiuso?
Che fai quello che ti ordina?
Lo sapevi benissimo quando hai accettato.
Il giudice valuta le richieste di Epic.
Poi valuta l'aderenza del contratto imposto da Apple ai vari Publisher e produttori di app se questo aderisce alle legge o ne violi in qualche parte l'applicazione.
Per ultimo emette sentenza.
Se così non fosse ogni giudice consulterebbe quando scritto da jaja36 ed emetterebbe sentenza in meno di un ora rendendo di fatto i tribunali super affollati italiani in un luogo con una densità demografica inferiore al deserto del gobi.
Se poi non capisci che è un giudice a dover giudicare circa una controversia rifacendosi alle leggi non posso farci niente.
Ps gia il fatto che in udienza preliminare l'accusa di Epic non è stata rigettata dal giudice ( in america per casi semplice come da tua dichiarazione non si fa nemmeno il processo, ma viene rigettato) significa che ci sono probabilità che Epic possa averla vinta.
Quindi se per te Apple ha ragione e per il giudice bisogna approfondire la questione perchè possono esserci gli estremi per le richieste di epic, se permetti mi fido più di un giudice americano in un tribunale americano che del signor jaja36 sul forum di hardware upgrade
significa che ci sono probabilità che Epic possa averla vinta.
O possibilità che la causa porti soldi al sistema giudiziario. Gli USA non sono famosi per le cause vinte senza la minima base o senso logico?
Piedone1113
09-09-2020, 20:28
Appunto.
In sostanza stai dicendo quello che ho detto io e si conferma che se hai torto, non è che ti inventi favolette e ti comporti come si sta comportando Epic..
I metodi alternativi di cui parli, si sono rilevati ricettacolo malware e altro.
Lo store Apple invece, non dico che è a prova di bomba ma è senz'altro più sicuro.
Sicurezza che però costa e va pagata, non trovi?
Tutti quelli che ho visto con il portatile in mobilità, li ho visti tutti, nessuno escluso, con il canonico cavo da 1,5mt che penzolava da qualche parte e l'alimentatore che striscia per terra.
Resto della mia idea: la soluzione Apple è la migliore nella maggior parte dei casi. E personalmente, se ci fosse un alimentatore per il mio ThinkPad fatto in quel modo, lo prenderei senza pensarci un'attimo.
E per "maggior parte dei casi" si presume la classica postazione di lavoro e non una scrivania in mezzo ad una stanza, e una presa distante 5 metri...;)
Guarda di favolette le stai dicendo tu, ed una marea:
Se Microsoft, Canonical, Ibm, Oracle, Autodesk, kaskerky o qualsiasi altro publisher software fa uno store alternativo per IOS automaticamente diventerebbero ricettaccoli di Malware, Virus, Batteri e Covid19?
Questa è la cazzata del secolo e difficilmente qualcuno sarà in grado di toglierti il gradino più alto del podio fino alla fine del secolo.
Ps circa SBB vs Apple all'inizio quest'ultima ha provato a fare orecchie da mercante ( SBB ha da subito chiesto la rimozione dell'orologio dato che il design lo aveva assegnato gia in esclusiva ad un terzo) e solo successivamente ha depositato la richiesta ingiuntiva in un tribunale svizzero, al che in tutta furia Apple si è resa conto che copiare un orologio esposto al MOMA e al LDM non gli avrebbe lasciato nessun appiglio se non la condanna ed ha accettato velocemente l'accordo proposto da SBB con tanto di rimozione del design dall'app.
Quindi non come si è accorta di averla fatta fuori dal vaso, ma quando si è resa conto che nessuno vaso sarebbe stato più sufficiente per farla dentro.
canislupus
09-09-2020, 20:31
Non hai capito nulla di quale cavo si sta parlando e siamo comunque off-topic..:rolleyes:
Probabilmente no..
io mi riferivo all'alimentatore del mio macbook air che ha il cavo integrato.
Se mi si rompe o usura il cavo devo per forza ricomprare tutto.
Se fosse stato removibile era preferibile, ma questo avrebbe comportato un risparmio per il consumatore...
Piedone1113
09-09-2020, 20:32
O possibilità che la causa porti soldi al sistema giudiziario. Gli USA non sono famosi per le cause vinte senza la minima base o senso logico?
I tribunali americani sono famosi anche per dare sentenze, suffragate da leggi e precedenti, che sono risultate delle vere e proprie sorprese ed in piena contrapposizione con le sentenze dei giudici da bar.
Credere poi che i tribunali USA fanno cassa con i giudizi contraddice la celerità con la quale arrivano a sentenza.
state facendo il gioco che vuole Epic.
I giochi di Epic? Non so, io i giochi li compro su Steam... :boh:
nascondendo il vero problema, la frode attuata da Epic.
Non bisognerebbe usare le parole a caso, o usare parole di cui non si conosce il significato. In questa vicenda non ci sono frodi: da quanto riportato Epic ha disatteso una clausola contrattuale e Apple ha reagito con un recesso unilaterale dal medesimo, o perlomeno sospendendone l'esecuzione considerando la controparte inadempiente. Visto che si sono citati in giudizio reciprocamente, ci sarà qualcuno terzo competente che stabilirà se la clausola contrattuale violata sia lecita (nel caso contravvenisse a una qualsiasi applicabile norma di legge sarebbe nulla) e se il recesso o sospensione dell'altra parte sia lecito o meno, e di conseguenza gli eventuali risarcimenti o altri obblighi fra le parti. Certamente questo non sarà stabilito in un forum.
Ciò detto, la vicenda in sé ritengo non dovrebbe interessare più di tanto, visto che nessuno dei due contendenti andrà in bancarotta indipendentemente dall'esito del giudizio.
La questione invece interessante, che il caso fa emergere, è quella sulla possibilità fin qui concessa al principale produttore di smartphone di crearsi un suo mercato chiuso per il sw che si sottrae alle normali regole di concorrenza, con un sistema che da un lato toglie agli sviluppatori di sw applicativo la possibilità di distribuire i loro prodotti senza sottostare a condizioni economiche (e non solo) arbitrarie e dall'altra ai proprietari dei dispositivi la possibilità di installare il sw che preferiscono.
Basterebbe dismettere un attimo l'abito del difensore d'ufficio per vedere che esiste una oggettiva anomalia, e che questa alla fine ha un costo per tutti a vantaggio di un unico soggetto.
Che Apple chiede troppo il pizzo?
Che è un sistema chiuso?
Che fai quello che ti ordina?
Lo sapevi benissimo quando hai accettato.
Proprio il fatto che non si possa non accettare certe clausole capestro, pena perdere il 20% del proprio mercato, dovrebbe far capire che un sistema chiuso ad arte dove un solo player ha il controllo commerciale di hardware, software di sistema e software applicativo non è ottimale, per usare un eufemismo, dal punto di vista economico e se vogliamo anche etico.
bonzoxxx
09-09-2020, 20:46
https://www.agi.it/estero/fortnite_numeri-5932997/news/2019-07-29/
Però sto gioco di M rende parecchio a entrambi, sia a Apple che a Epic.
Ad oggi sono stimati 350 milioni di persone registrate, sono un botto.
Piedone1113
09-09-2020, 20:48
La frittata la puoi girare come ti pare ma sempre frittata resta.
Apple ha pagato le ferrovie Svizzere perché aveva capito di aver fatto una cazzata.
Epic fa orecchie da mercante dopo che si è fatta i cabazisi suoi con uno store che, fino ad ora, gli ha dato una visibilità che nessun altro è stato un grado di dargli.
Il core del discorso è questo....
Il nocciolo della questione è:
Piedone: aspettiamo l'eventuale giudizio perchè epic potrebbe anche aver ragione per la legge in contrapposizione ad un contratto privato.
Svelgen: Epic ha torto marcio e non avrebbe nemmeno dovuto permettersi di insinuare in tribunale che l'Immacolata e Santa Apple possa in qualsiasi modo o anche in modo del tutto involontario o fortuito aver violato in qualche modo la legge.
Io mostro la mia perplessità ed attendo la decisione della corte interrogata giudicando la questione oltre la mia conoscenza, mentre tu dai per certo l'esito del processo.
Sei esperto di legislazione USA ?
Se si fatti assegnare il caso.
bonzoxxx
09-09-2020, 20:48
I giochi di Epic? Non so, io i giochi li compro su Steam... :boh:
Non bisognerebbe usare le parole a caso, o usare parole di cui non si conosce il significato. In questa vicenda non ci sono frodi: da quanto riportato Epic ha disatteso una clausola contrattuale e Apple ha reagito con un recesso unilaterale dal medesimo, o perlomeno sospendendone l'esecuzione considerando la controparte inadempiente. Visto che si sono citati in giudizio reciprocamente, ci sarà qualcuno terzo competente che stabilirà se la clausola contrattuale violata sia lecita (nel caso contravvenisse a una qualsiasi applicabile norma di legge sarebbe nulla) e se il recesso o sospensione dell'altra parte sia lecito o meno, e di conseguenza gli eventuali risarcimenti o altri obblighi fra le parti. Certamente questo non sarà stabilito in un forum.
Ciò detto, la vicenda in sé ritengo non dovrebbe interessare più di tanto, visto che nessuno dei due contendenti andrà in bancarotta indipendentemente dall'esito del giudizio.
La questione invece interessante, che il caso fa emergere, è quella sulla possibilità fin qui concessa al principale produttore di smartphone di crearsi un suo mercato chiuso per il sw che si sottrae alle normali regole di concorrenza, con un sistema che da un lato toglie agli sviluppatori di sw applicativo la possibilità di distribuire i loro prodotti senza sottostare a condizioni economiche (e non solo) arbitrarie e dall'altra ai proprietari dei dispositivi la possibilità di installare il sw che preferiscono.
Basterebbe dismettere un attimo l'abito del difensore d'ufficio per vedere che esiste una oggettiva anomalia, e che questa alla fine ha un costo per tutti a vantaggio di un unico soggetto.
Proprio il fatto che non si possa non accettare certe clausole capestro, pena perdere il 20% del proprio mercato, dovrebbe far capire che un sistema chiuso ad arte dove un solo player ha il controllo commerciale di hardware, software di sistema e software applicativo non è ottimale, per usare un eufemismo, dal punto di vista economico e se vogliamo anche etico.
Commento che non fa una piega, applausi.
Molti sono convinti che Apple vinca, e se vincesse Epic? (al netto del fatto che non mi importa né di uno né dell'altro)
Piedone1113
09-09-2020, 20:55
Commento che non fa una piega, applausi.
Molti sono convinti che Apple vinca, e se vincesse Epic? (al netto del fatto che non mi importa né di uno né dell'altro)
Io invece spero vinca Epic in modo da definitivamente chiarire che uno store proprietario non può distribuire software prodotto da terzi in assenza di distributori concorrenti sullo stesso OS/Dispositivo.
Non centra affatto Apple, è la condizione di mercato chiuso e privo di concorrenza che mi fa paura
bonzoxxx
09-09-2020, 21:00
Io invece spero vinca Epic in modo da definitivamente chiarire che uno store proprietario non può distribuire software prodotto da terzi in assenza di distributori concorrenti sullo stesso OS/Dispositivo.
Non centra affatto Apple, è la condizione di mercato chiuso e privo di concorrenza che mi fa paura
Per me ci può stare, in linea di massima concordo con te senza però sbilanciarmi, non sono assolutamente nella condizione di dire se hanno ragione A o B.
Piedone1113
09-09-2020, 21:40
Per me ci può stare, in linea di massima concordo con te senza però sbilanciarmi, non sono assolutamente nella condizione di dire se hanno ragione A o B.
Difatti io spero per nostra opportunità, di sbilanciarmi non me la sento, anche se credo abbia buone possissibilità epic.
35/40% a favore di Epic, 60/65% a favore di Apple
Piedone1113
09-09-2020, 21:50
Intanto stiamo tutti commentando questa news.
Quando uscirà quella sulla sentenza, commenteremo quella no?
Ci si scambiano pareri, e il mio parere è che i contratti sono contratti ed hanno valore penale se vengono disattesi.
Secondo la tua teoria invece, siccome Epic potrebbe avere delle pareti lisce su cui arrampicarsi, forse forse conviene da oggi in poi ignorarli questi contratti, compresi quelli che si firmano per lavoro.
Tanto... se ha ragione Epic, possiamo averla tutti.
Fammi capire se nel contratto che sottoscrivi ti impongo di accettare le mie avances e farne seguito anche denunciandomi avresti torto?
E questo perchè c'è scritto in un contratto privato tra le parti in barba a tutte le leggi dello stato?
Onestamente devo ricredermi sulle dittature data la totale incapacità di alcuni di usare raziocinio e sempre pronti ad inchinarsi al potente di turno giustificandolo finanche.
canislupus
09-09-2020, 22:34
@Canislupus.
Continuo a non capire.
Gli alimentatori dei pc, sono fatti tutti nel modo da te indicato.
Se il cane si rosicchia il cavo, non hai altre alternative se non sostituire tutto.
Ma neanche per niente... il mio dell aziendale ha l'alimentatore ed un cavo in gergo chiamato "topolino" che lo collega alla presa si corrente.
Il mio macbook air (è vecchietto... :D ) ha l'alimentatore con il cavo integrato.
Si rompe il cavo o si usura, devo comprare tutto l'alimentatore... magari gli ultimi non sono così... ammetto la mia ignoranza (e ci mancherebbe... :D )
bonzoxxx
09-09-2020, 22:38
Ma neanche per niente... il mio dell aziendale ha l'alimentatore ed un cavo in gergo chiamato "topolino" che lo collega alla presa si corrente.
Il mio macbook air (è vecchietto... :D ) ha l'alimentatore con il cavo integrato.
Si rompe il cavo o si usura, devo comprare tutto l'alimentatore... magari gli ultimi non sono così... ammetto la mia ignoranza (e ci mancherebbe... :D )
strano io ho un 2011 ed ha il cavo staccabile ovvero ha sia il cavo lungo che l'adattatore per collegare l'alimentatore direttamente alla presa, adattatore che sta buttato da qualche parte dato che uso sempre l'alimentatore "completo" perché la presa sta in un punto in cui l'alimentatore diretto non ha spazio per essere collegato.
canislupus
09-09-2020, 22:52
Io invece spero vinca Epic in modo da definitivamente chiarire che uno store proprietario non può distribuire software prodotto da terzi in assenza di distributori concorrenti sullo stesso OS/Dispositivo.
Non centra affatto Apple, è la condizione di mercato chiuso e privo di concorrenza che mi fa paura
Non hai tutti i torti.
Il problema è che Apple giustamente eroga un servizio (oltre a dare il sistema operativo e il device) e come può un giudice stabilire quale sia la corretta remunerazione?
canislupus
09-09-2020, 23:14
strano io ho un 2011 ed ha il cavo staccabile ovvero ha sia il cavo lungo che l'adattatore per collegare l'alimentatore direttamente alla presa, adattatore che sta buttato da qualche parte dato che uso sempre l'alimentatore "completo" perché la presa sta in un punto in cui l'alimentatore diretto non ha spazio per essere collegato.
Non so dirti il mio ha il cavo magsafe2 da una parte e l'altra estremità finisce dentro l'alimentatore che si collega alla presa... l'unica parte removibile è la spina che puoi sostituire con quella americana o uk (per capirci).
QUESTO QUI (https://www.apple.com/it/shop/product/MD592CI/A/alimentatore-magsafe-2-apple-da-45w-per-macbook-air?fnode=29098a690da651e7ee4055af43156ce14dcbf2e2d03e6bb10ed97c61f54df7d8ffcde17ff09ff72fc60f68f8dba536286566cef1f7995699a10e7d3e164cdb37d7ffc05c1099f3dd09782d590b899e5c8306815d4a6548c9c4bb6eeccd4368b5a554a49d8b76214b867255e08de5c603&fs=fh%3D4595%252B2c0e%252B45d4)
bonzoxxx
10-09-2020, 07:25
Non so dirti il mio ha il cavo magsafe2 da una parte e l'altra estremità finisce dentro l'alimentatore che si collega alla presa... l'unica parte removibile è la spina che puoi sostituire con quella americana o uk (per capirci).
QUESTO QUI (https://www.apple.com/it/shop/product/MD592CI/A/alimentatore-magsafe-2-apple-da-45w-per-macbook-air?fnode=29098a690da651e7ee4055af43156ce14dcbf2e2d03e6bb10ed97c61f54df7d8ffcde17ff09ff72fc60f68f8dba536286566cef1f7995699a10e7d3e164cdb37d7ffc05c1099f3dd09782d590b899e5c8306815d4a6548c9c4bb6eeccd4368b5a554a49d8b76214b867255e08de5c603&fs=fh%3D4595%252B2c0e%252B45d4)
È come il mio solo che il magsafe sta lungo il mac e non perpendicolare, li hanno sempre fatti tutti cosi.
Eh si, se si rompe il cavo va cambiato l'alimentatore oppure, come ho fatto io,va aperto l'alimentatore e risaldato :)
cronos1990
10-09-2020, 08:28
epic all'inizio fece uscire fortnite su android al di fuori di playstore senza farlo uscire su playstore. successivamente lo fece uscire su playstore (non ricordo i motivi). citato questo episodio e visto che ce l'ha pure con google direi che vuole semplicemente pagare menoNon ho seguito la vicenda, d'altronde non mi frega nulla di Fortnite.
Ma credo che l'uscita sul Play Store sia per una logica di mercato che seguono tutti: cioè che la visibilità che hai sul Play Store non ce l'hai se stai fuori.
La politica di Google (Android) è libera e quindi non hai modo di andare in contenzioso con loro su questo specifico aspetto; ma di fatto quasi tutti sono costretti a passare per il Play Store perchè ti permette di vendere n-volte di più, volenti o nolenti. Un'app che sta fuori dal Play Store difficilmente la trovi o la conosci, un'app nel Play Store la trovi anche se non la cerchi.
E anche sul Play Store c'è il 30% da dare a Google.
cronos1990
10-09-2020, 08:33
Onestamente non vedo come potrebbe essere sbagliato il ragionamento di Apple (e non sono un suo sostenitore).
Se utilizzi il loro store (obbligatorio su iPhone), per forza di cose dovrai pagare delle commissioni (alte sicuramente, ma è lo stesso per Android) per gli acquisti in-app (dato che dietro c'è un servizio).
Il fatto di poter effettuare gli stessi acquisti fuori dallo store, mi sembra abbastanza per poter dire che non ci sia un monopolio.Mi pare di avertelo già detto in un altro topic: non puoi fare acquisti in app al di fuori del loro store.
La confusione con Fortnite in questo caso si genera dal fatto che quel gioco lo puoi giocare con lo stesso account su più dispositivi, quindi se mi ci metto a giocare al PC posso fare microtransazioni li, e ovviamente Apple non ci prende nulla.
Ma il punto non è questo: il punto è cosa posso fare con un iPhone in mano. E con un iPhone in mano posso SOLO ed ESCLUSIVAMENTE passare per lo store della mela.
TorettoMilano
10-09-2020, 08:39
Mi pare di avertelo già detto in un altro topic: non puoi fare acquisti in app al di fuori del loro store.
La confusione con Fortnite in questo caso si genera dal fatto che quel gioco lo puoi giocare con lo stesso account su più dispositivi, quindi se mi ci metto a giocare al PC posso fare microtransazioni li, e ovviamente Apple non ci prende nulla.
Ma il punto non è questo: il punto è cosa posso fare con un iPhone in mano. E con un iPhone in mano posso SOLO ed ESCLUSIVAMENTE passare per lo store della mela.
scusa ma non è vero, da browser (safari di iphone) ho simulato un acquisto di vbucks (mi pare sia la valuta di fortnite) e sono riuscito andare alla pagina del pagamento
cronos1990
10-09-2020, 08:42
Seguendo questo ragionamento, come si possa far ragione a Epic io francamente non lo capisco proprio...Come detto per me ha più ragione Apple di Epic in questo caso (e lo dico guardando al caso nella sua interezza)... però abbi un minimo di onestà. La differenza sostanziale è quella, appunto, che ho ricordato nel messaggio successivo: su un iPhone posso inserire una mia App passando esclusivamente per lo store della Apple.
Per quanto la visibilità crolli, su Android posso comunque inserire la mia app senza passare per il Play Store, e quindi senza pagare il 30%. La possibilità ce l'ho. E no, non iniziatemi col discorso dei virus/malware, che regge ben poco per tanti motivi.
Io ho un Android, e ho potuto installare due applicazioni che non stanno sullo store (una è presente solo in Giappone e America, l'altra non si trova affatto pur essendo utilizzata parecchio) proprio perchè la politica di Google ti permette di farlo. Su iPhone non avrei potuto, quindi non avrei potuto usare due App che uso di frequente.
Se questa imposizione da parte di Apple costituirà un illecito da correggere lo deciderà il giudice. Apple si può salvare per due semplici fatti: detiene l'uso esclusivo del dispositivo nella sua interezza (hardware e software) e non è in posizione predominante di mercato (se non erro è intorno al 20-24%).
scusa ma non è vero, da browser (safari di iphone) ho simulato un acquisto di vbucks (mi pare sia la valuta di fortnite) e sono riuscito andare alla pagina del pagamento
sì certo, però da dentro l'app non possono mettere un link per aprire Safari e farti pagare sul loro sito senza le commissioni
se potessero farlo, cadrebbe buona parte delle loro argomentazioni, ma Apple su questo punto almeno per ora è irremovibile
TorettoMilano
10-09-2020, 08:44
sì certo, però da dentro l'app non possono mettere un link per aprire Safari e farti pagare sul loro sito senza le commissioni
se potessero farlo, cadrebbe buona parte delle loro argomentazioni, ma Apple su questo punto almeno per ora è irremovibile
possono invece, ovviamente rispettando i t&c. netflix fa così
cronos1990
10-09-2020, 08:45
scusa ma non è vero, da browser (safari di iphone) ho simulato un acquisto di vbucks (mi pare sia la valuta di fortnite) e sono riuscito andare alla pagina del pagamentoHai simulato l'acquisto di una valuta? Ti risulta essere un'app?
Tra l'altro: sei sicuro che Safari non rimanda poi allo store per la transazione? Safari è sempre roba Apple
possono invece, ovviamente rispettando i t&c. netflix fa così
Netflix non ti fa più nemmeno pagare in app, idem Spotify, per cui per loro esiste solo il sito
prova ad aprire le app, ti dicono che non puoi abbonarti da dentro l'app e ti rimandano genericamente al sito, ma io non ho mai visto un link che apre Safari direttamente alla pagina di pagamento
Tra l'altro: sei sicuro che Safari non rimanda poi allo store per la transazione? Safari è sempre roba Apple
in che senso?
IAP è una cosa di sistema che puoi aprire da dentro la tua app per gli acquisti (dove paghi il famoso 30%) ma non è una cosa che Safari può aprire per te, perché dovrebbe aprire la tua app e in qualche modo buttarti dentro la pagina di pagamento, non può sapere come
Safari fa un redirect a App Store se tu stai aprendo un link che riguarda l'app, ma è un caso diverso
TorettoMilano
10-09-2020, 08:51
Hai simulato l'acquisto di una valuta? Ti risulta essere un'app?
Tra l'altro: sei sicuro che Safari non rimanda poi allo store per la transazione? Safari è sempre roba Apple
sono sicuro che non rimandi allo store, i prezzi sono diversi.
safari tecnicamente è un app di apple. puoi risparmiare con gli acquisti in app usando safari, quindi non hai nemmeno bisogno di accendere un pc
Netflix non ti fa più nemmeno pagare in app, idem Spotify, per cui per loro esiste solo il sito
prova ad aprire le app, ti dicono che non puoi abbonarti da dentro l'app e ti rimandano genericamente al sito, ma io non ho mai visto un link che apre Safari direttamente alla pagina di pagamento
infatti non c'è un link diretto per i pagamenti. clicchi il link, vai sul sito di netflix e se hai fatto i primi anni delle scuole elementari probabilmente riesci ad abbonarti
TorettoMilano
10-09-2020, 08:52
EDIT DOPPIO
cronos1990
10-09-2020, 08:54
sono sicuro che non rimandi allo store, i prezzi sono diversi.
safari tecnicamente è un app di apple. puoi risparmiare con gli acquisti in app usando safari, quindi non hai nemmeno bisogno di accendere un pcMa rimane il fatto che non stai acquistando un app.
Ho cercato un pò in giro tanto per conferme, e come ho detto: non si possono installare App in un iPhone al di fuori del loro store.
Gli unici due modi per farlo sono tramite Jailbreak oppure usando un PC per copiare l'app sull'iPhone e poi seguire una procedura per permettere l'installazione e l'assegnazione dei vari permessi. Riporto un link, ma essenzialmente ne ho trovati altri che dicono la stessa cosa: https://www.aranzulla.it/come-autorizzare-unapp-su-iphone-1063755.html
Quindi, e lo ripeto per l'ultima volta: con un iPhone in mano un utente NON PUO' installare App che non sono all'interno dello store della Apple.
TorettoMilano
10-09-2020, 09:00
Ma rimane il fatto che non stai acquistando un app.
Ho cercato un pò in giro tanto per conferme, e come ho detto: non si possono installare App in un iPhone al di fuori del loro store.
Gli unici due modi per farlo sono tramite Jailbreak oppure usando un PC per copiare l'app sull'iPhone e poi seguire una procedura per permettere l'installazione e l'assegnazione dei vari permessi. Riporto un link, ma essenzialmente ne ho trovati altri che dicono la stessa cosa: https://www.aranzulla.it/come-autorizzare-unapp-su-iphone-1063755.html
Quindi, e lo ripeto per l'ultima volta: con un iPhone in mano un utente NON PUO' installare App che non sono all'interno dello store della Apple.
prima parlavi di acquisti in app, sul discorso "app al di fuori di app store" siamo tutti d'accordo. e ribadisco che per me è un bene da quando ho deciso di usare iphone come metodo di pagamento/gestione denaro. mi interessa sia il più blindato possibile. falsa sensazione di sicurezza? può essere ma nella mia stupidità sto bene così
Phoenix Fire
10-09-2020, 09:27
Appunto.
In sostanza stai dicendo quello che ho detto io e si conferma che se hai torto, non è che ti inventi favolette e ti comporti come si sta comportando Epic..
I metodi alternativi di cui parli, si sono rilevati ricettacolo malware e altro.
Lo store Apple invece, non dico che è a prova di bomba ma è senz'altro più sicuro.
Sicurezza che però costa e va pagata, non trovi?
Tutti quelli che ho visto con il portatile in mobilità, li ho visti tutti, nessuno escluso, con il canonico cavo da 1,5mt che penzolava da qualche parte e l'alimentatore che striscia per terra.
Resto della mia idea: la soluzione Apple è la migliore nella maggior parte dei casi. E personalmente, se ci fosse un alimentatore per il mio ThinkPad fatto in quel modo, lo prenderei senza pensarci un'attimo.
E per "maggior parte dei casi" si presume la classica postazione di lavoro e non una scrivania in mezzo ad una stanza, e una presa distante 5 metri...;)
niente non ci arrivi. Ho mai detto che apple con il doppio attacco sbaglia? No
Ho mai detto che serve sempre? No
ho detto che è comodo avere l'alternativa di una prolunga (che di base costa neanche poco, ma per fortuna ne esistono di compatibili) e che prima era un accessorio "incluso nel prezzo" e che ora quei "pezzenti" di Apple hanno tolto.
Piedone1113
10-09-2020, 09:30
prima parlavi di acquisti in app, sul discorso "app al di fuori di app store" siamo tutti d'accordo. e ribadisco che per me è un bene da quando ho deciso di usare iphone come metodo di pagamento/gestione denaro. mi interessa sia il più blindato possibile. falsa sensazione di sicurezza? può essere ma nella mia stupidità sto bene così
In una passata indagine si evinceva come il 90% dei cinesi era favorevola alla censura di stato perchè era opinione che chi censurava era in grado di prendere la decisione giusta per la popolazione, non giustificandolo, ma condividendo apertamente la cosa.
Tutto il mondo occidentale giustifico la popolazione ammettendo che il sistema aveva inculcato la cosa fin da piccoli come in una sorta di lavaggio del cervello che li disabituava a prendere decisioni sul discernere cio che era giusto o sbagliato e demandandone a terzi l'onere.
Non ti sembra di assistere alla stessa cosa con un sistema del genere?
E non venirmi a dire che hai più possibilità perchè di fatto non è vero e certi ragionamenti sarebbe meglio analizzarli con una visione più ampia.
Ps le famigerate sette si sviluppano sopratutto dove si ha l'illusione della libertà ma alla fine ci si rende conto che ai loro seguaci gli viene impedita la libera scelta con modalità e metodi quasi mai cruenti, piuttosto psicologici come l'appartenenza ad un progetto superiore o il falso senso di sicurezza da minacce esterne.
Vedi tutti gli individui che demandano ad altri scelte e decisioni non sono consapevoli della cosa e continuano ad illudersi di essere loro stessi i fautori di tutto.
TorettoMilano
10-09-2020, 09:36
In una passata indagine si evinceva come il 90% dei cinesi era favorevola alla censura di stato perchè era opinione che chi censurava era in grado di prendere la decisione giusta per la popolazione, non giustificandolo, ma condividendo apertamente la cosa.
Tutto il mondo occidentale giustifico la popolazione ammettendo che il sistema aveva inculcato la cosa fin da piccoli come in una sorta di lavaggio del cervello che li disabituava a prendere decisioni sul discernere cio che era giusto o sbagliato e demandandone a terzi l'onere.
Non ti sembra di assistere alla stessa cosa con un sistema del genere?
E non venirmi a dire che hai più possibilità perchè di fatto non è vero e certi ragionamenti sarebbe meglio analizzarli con una visione più ampia.
Ps le famigerate sette si sviluppano sopratutto dove si ha l'illusione della libertà ma alla fine ci si rende conto che ai loro seguaci gli viene impedita la libera scelta con modalità e metodi quasi mai cruenti, piuttosto psicologici come l'appartenenza ad un progetto superiore o il falso senso di sicurezza da minacce esterne.
Vedi tutti gli individui che demandano ad altri scelte e decisioni non sono consapevoli della cosa e continuano ad illudersi di essere loro stessi i fautori di tutto.
mi lamenterò nel momento in cui non ci siano alternative al di fuori di iphone, se domani mi gira prendo android
Piedone1113
10-09-2020, 09:42
mi lamenterò nel momento in cui non ci siano alternative al di fuori di iphone, se domani mi gira prendo android
E qui ritorniamo all'iilusione della libertà dove dopo aver acquistato software, dispositiviti, accessori, spacio cloud, brani musicali, apple swatch, appletv, applepay, etc si continua a negare che non si è più liberi di cambiare.
(ps anche i cinesi potrebbero emigrare o scappare di notte, anche loro dicono che fin quanto mi va bene resto in patria, quando non lo sarà più espatrio)
Piedone1113
10-09-2020, 09:42
mi lamenterò nel momento in cui non ci siano alternative al di fuori di iphone, se domani mi gira prendo android
E qui ritorniamo all'iilusione della libertà dove dopo aver acquistato software, dispositiviti, accessori, spacio cloud, brani musicali, apple swatch, appletv, applepay, etc si continua a negare che non si è più liberi di cambiare.
(ps anche i cinesi potrebbero emigrare o scappare di notte, anche loro dicono che fin quanto mi va bene resto in patria, quando non lo sarà più espatrio)
TorettoMilano
10-09-2020, 09:44
E qui ritorniamo all'iilusione della libertà dove dopo aver acquistato software, dispositiviti, accessori, spacio cloud, brani musicali, apple swatch, appletv, applepay, etc si continua a negare che non si è più liberi di cambiare.
(ps anche i cinesi potrebbero emigrare o scappare di notte, anche loro dicono che fin quanto mi va bene resto in patria, quando non lo sarà più espatrio)
mi hai messo un pò di ansia :D grazie per la riflessione comunque :)
Piedone1113
10-09-2020, 09:47
mi hai messo un pò di ansia :D grazie per la riflessione comunque :)
Contento che lo abbia preso come uno spunto di riflessione e non come un'attacco ( non cercato o voluto).
Io intravedo questo fin da quando si parlava di alcune cose come di limitazioni piuttosto che di libertà di scelta.
canislupus
10-09-2020, 09:52
È come il mio solo che il magsafe sta lungo il mac e non perpendicolare, li hanno sempre fatti tutti cosi.
Eh si, se si rompe il cavo va cambiato l'alimentatore oppure, come ho fatto io,va aperto l'alimentatore e risaldato :)
Non sono tutti così i portatili...
ripeto ho un dell AZIENDALE che è fatto da due parti... alimentatore con cavo che entra nel pc e cavo rimovibile (topolino) che parte dall'alimentatore fino alla presa di corrente .
In quest'ultimo caso dovrei cambiare l'alimentatore SOLO se si rompe la parte che va dentro il portatile... nel caso del mio mac basterebbe l'usura in un punto qualsiasi del cavo...
Perchè tu magari sai e vuoi risaldare, la maggior parte delle persone non può/vuole farlo e da una spesa di pochi euro si arriva anche a 80 euro che non mi sembra poca cosa.
https://snpi.dell.com/snp/images/products/large/451-BCSC_MVI2.jpg
canislupus
10-09-2020, 09:54
Guarda... ho anche io portatili diversi dal Mac e l’unica differenza, sta appunto nel cavo che tu chiami topolino e che nel Mac non è presente (per fortuna aggiungo io visto che è un cavo che nei miei devo sempre arrotolare e fissare da qualche parte).
Quindi, non essendoci non si può rompere non trovi?
Il resto è uguale identico per tutti i pc. Se si rompe il cavo che innesti nel pc (che tra l’altro è di sezione sottile e quindi non è neppure così remoto che possa rompersi) sei costretto a sostituire tutto l’alimentatore che è termosaldato e non ha viti.
Peccato che con il Mac devi cambiare SEMPRE l'alimentatore se si danneggia il cavo, mentre con un altro portatile POTREBBE rompersi solo il cavo che si collega alla presa, quindi spesa ridicola o nulla (se ne hai qualcuno di scorta da altri alimentatori).
Piedone1113
10-09-2020, 09:59
Non sono tutti così i portatili...
ripeto ho un dell AZIENDALE che è fatto da due parti... alimentatore con cavo che entra nel pc e cavo rimovibile (topolino) che parte dall'alimentatore fino alla presa di corrente .
In quest'ultimo caso dovrei cambiare l'alimentatore SOLO se si rompe la parte che va dentro il portatile... nel caso del mio mac basterebbe l'usura in un punto qualsiasi del cavo...
Perchè tu magari sai e vuoi risaldare, la maggior parte delle persone non può/vuole farlo e da una spesa di pochi euro si arriva anche a 80 euro che non mi sembra poca cosa.
https://snpi.dell.com/snp/images/products/large/451-BCSC_MVI2.jpg
Il famigerato cavo DC ( in uscita dall'ali) è il responsabile del 90% dei cambi d'ali ( perchè il 99% degli ali sono termosaldati ed è difficile smontarlo, tagliare il cavo e richiudere senza farlo sembrare una sorta di frankestein).
Però c'è da dire la percentuale di rottura è molto maggiore lato spinotto che all'uscita dell'ali.
Si avrebbe dovuto legiferare a riguardo facendo dell'alimentatore un dispositivo autonomo con attacco per cavo AC ( verso rete elettrica) e attacco cavo DC ( verso notebook).
in caso di rottura di uno dei 3 cambiavi solo quello, per la gioia degli utenti
canislupus
10-09-2020, 10:06
E qui ritorniamo all'iilusione della libertà dove dopo aver acquistato software, dispositiviti, accessori, spacio cloud, brani musicali, apple swatch, appletv, applepay, etc si continua a negare che non si è più liberi di cambiare.
(ps anche i cinesi potrebbero emigrare o scappare di notte, anche loro dicono che fin quanto mi va bene resto in patria, quando non lo sarà più espatrio)
Il grande successo di Apple a mio avviso è proprio questo.
Riuscire a vendere delle limitazioni (batteria non removibile, cavi proprietari, ecosistema chiuso, rimozione del caricabatterie e auricolari, etc...) come dei benefit per il cliente.
Ovviamente finchè queste cose verranno viste come positive, sarà difficile discuterne in tal senso.
Man mano però che aumenteranno la loro presenza e insisteranno maggiormente nella nostra quotidianità, allora inizieremo a rendercene conto.
canislupus
10-09-2020, 10:08
Il famigerato cavo DC ( in uscita dall'ali) è il responsabile del 90% dei cambi d'ali ( perchè il 99% degli ali sono termosaldati ed è difficile smontarlo, tagliare il cavo e richiudere senza farlo sembrare una sorta di frankestein).
Però c'è da dire la percentuale di rottura è molto maggiore lato spinotto che all'uscita dell'ali.
Si avrebbe dovuto legiferare a riguardo facendo dell'alimentatore un dispositivo autonomo con attacco per cavo AC ( verso rete elettrica) e attacco cavo DC ( verso notebook).
in caso di rottura di uno dei 3 cambiavi solo quello, per la gioia degli utenti
Sarebbe stato il top quello che dici...
ma non siamo riusciti ad imporre neanche l'usb c ad apple al posto del lighting... :D :D :D
Piedone1113
10-09-2020, 10:09
Il grande successo di Apple a mio avviso è proprio questo.
Riuscire a vendere delle limitazioni (batteria non removibile, cavi proprietari, ecosistema chiuso, rimozione del caricabatterie e auricolari, etc...) come dei benefit per il cliente.
Ovviamente finchè queste cose verranno viste come positive, sarà difficile discuterne in tal senso.
Man mano però che aumenteranno la loro presenza e insisteranno maggiormente nella nostra quotidianità, allora inizieremo a rendercene conto.
Veramente sono dei benefit per l'azienda ( che costringe i clienti a rivolgersi a loro per qualsiasi cosa), mentre i clienti non capendone tanto di alcune dinamiche ci pensa su ed arrivava alla conclusione che è giusto così.
canislupus
10-09-2020, 10:10
non solo riuscire a vendere delle limitazioni, ma anche a che prezzo! sono dei geni del marketing c'e' poco da dire
Assolutamente (e ti scrivo dal macbook air... tanto per farti capire... :D :D :D )
TorettoMilano
10-09-2020, 10:11
Il grande successo di Apple a mio avviso è proprio questo.
Riuscire a vendere delle limitazioni (batteria non removibile, cavi proprietari, ecosistema chiuso, rimozione del caricabatterie e auricolari, etc...) come dei benefit per il cliente.
Ovviamente finchè queste cose verranno viste come positive, sarà difficile discuterne in tal senso.
Man mano però che aumenteranno la loro presenza e insisteranno maggiormente nella nostra quotidianità, allora inizieremo a rendercene conto.
prima ho ringraziato per la riflessione non perchè non l'avessi mai fatta ma perchè non mi interessava approfondirla. per l'amor del cielo è una riflessione legittima ma una persona leggendola in automatico dovrebbe ragionare così:
apple chiusa->male
google aperta->bene
mentre sappiamo tutti che sono ambedue il male con peculiarità diverse. ognuno di noi, aimè, può solo scegliere il male minore
anzi dirò di più, probabilmente avere il prodotto perfetto è impossibile :)
canislupus
10-09-2020, 10:12
Veramente sono dei benefit per l'azienda ( che costringe i clienti a rivolgersi a loro per qualsiasi cosa), mentre i clienti non capendone tanto di alcune dinamiche ci pensa su ed arrivava alla conclusione che è giusto così.
Totalmente d'accordo.
Limitazioni che se non ti informi (come è successo anche a me... mi piaceva l'estetica del mio macbook air e la durata della batteria :p ), poi ti cadono addosso quando inizi effettivamente ad usarli pienamente (vedi ram saldata, connettore proprietario per il disco... che devi comprare il costo ssd oppure un adattatore cinese...)
Piedone1113
10-09-2020, 10:14
Sarebbe stato il top quello che dici...
ma non siamo riusciti ad imporre neanche l'usb c ad apple al posto del lighting... :D :D :D
La colpa non è di Apple, ma di norme scritte male ed interpretate peggio.
Se la norma fosse stata specifica e l'oggetto della stessa soggetta omologazione tutti, compresa la misconosciuta accituatelcolfilo, si sarebbero adeguati.
Phoenix Fire
10-09-2020, 10:24
aspettate, la discussione sugli alimentatori è diversa. Apple fino al 2015 vendeva un alimentatore simil concorrenza. Una cosa comoda è che la parte che va da ali a presa era "duplice" ovvero nel portatile usciva sia un attacco diretto alla presa che una "prolunga" simile a questo alimentatore dell
dal 2016 (modelli usb-c) hanno fatto un grande miglioramento, l'alimentatore ora è fatto da 3 componenti, ovvero cavo presa-ali (che c'è sia in formato cavo che in formato presa diretta), blocco alimentatore e cavo usb-c/usb-c
Questa miglioria quindi permette di non buttare l'alimentatore (o saldarlo se uno è capace) se si rovina il cavo che va al Mac (guasto più probabile)
Nel 2016 però ha anche deciso di eliminare la prolunga dagli accessori forniti nella confezione
canislupus
10-09-2020, 10:30
prima ho ringraziato per la riflessione non perchè non l'avessi mai fatta ma perchè non mi interessava approfondirla. per l'amor del cielo è una riflessione legittima ma una persona leggendola in automatico dovrebbe ragionare così:
apple chiusa->male
google aperta->bene
mentre probabilmente sappiamo tutti che sono ambedue il male con peculiarità diverse. ognuno di noi, aimè, può solo scegliere il male minore
anzi dirò di più, probabilmente avere il prodotto perfetto è impossibile :)
Non sarei per una dicotomia così marcata.
Apple ha un sistema chiuso che per certi versi può essere considerato un valore aggiunto se si vuole avere tutto in un certo modo.
Il vero problema nasce quando si vuole realmente "think different".
Ti faccio l'esempio della batteria non removibile (ormai standard).
All'inizio nei cellulari quando avevi problemi di durata o più semplicemente si stavano scaricando, ti portavi dietro una seconda batteria carica.
Tempo 2 minuti ed eri di nuovo perfettamente operativo.
Poi sono state inserite nella scocca e non rimovibili.
La cosa è stata venduta come un'evoluzione in quanto i cellulari potevano essere più compatti (parliamo spesso di millimetri), impermeabili e con linee più pulite (come se tutti li lasciassero senza una cover e a pancia all'aria per far vedere il dietro... :D ).
Ad un certo punto però ci siamo accorti che magari dopo 2 anni, un cellulare fa ancora il suo sporco lavoro e sostituire la batteria sarebbe più che sufficiente, ma oooppps... non lo puoi fare più... devi affidarti ad un centro di assistenza qualificato e usare quelle originali.
Oppure ti serve che il cellulare arrivi a fine giornata con uso intenso, quindi si sono dovuti inventare mille modi per estendere la durata della batteria, le power bank e la ricarica veloce perchè altrimenti dovevi portarti dietro un mattone.
Quello che all'inizio era un vantaggio, per alcuni è diventata una pesante limitazione nel tempo.
Questo era solo un piccolo esempio per dire che non sempre ciò che viene venduto come buono per il cliente, poi lo sia realmente.
Parliamo sempre di società che devono fare utili e quindi giustamente trovano ogni modo lecito per farne sempre di più.
TorettoMilano
10-09-2020, 10:33
...
ok ora elenchiamo i difetti di google e successivamente facciamo confronti e riflessioni ulteriori. ci ritroveremo nel 3020 a discuterne ancora :D
canislupus
10-09-2020, 10:35
aspettate, la discussione sugli alimentatori è diversa. Apple fino al 2015 vendeva un alimentatore simil concorrenza. Una cosa comoda è che la parte che va da ali a presa era "duplice" ovvero nel portatile usciva sia un attacco diretto alla presa che una "prolunga" simile a questo alimentatore dell
dal 2016 (modelli usb-c) hanno fatto un grande miglioramento, l'alimentatore ora è fatto da 3 componenti, ovvero cavo presa-ali (che c'è sia in formato cavo che in formato presa diretta), blocco alimentatore e cavo usb-c/usb-c
Questa miglioria quindi permette di non buttare l'alimentatore (o saldarlo se uno è capace) se si rovina il cavo che va al Mac (guasto più probabile)
Nel 2016 però ha anche deciso di eliminare la prolunga dagli accessori forniti nella confezione
Hai visto l'alimentatore per Mac che ho messo in un mio precedente commento? Lì hai SOLO il cavo termosaldato all'alimentatore che va direttamente nel portatile.
Non c'è un cavo che va dall'alimentatore alla presa di corrente.
Cmq la chiudo qui perchè siamo off topic e non vorrei che poi ci riprendano :D
Piedone1113
10-09-2020, 10:40
ok ora elenchiamo i difetti di google e successivamente facciamo confronti e riflessioni ulteriori. ci ritroveremo nel 3020 a discuterne ancora :D
Non c'è bisogno:
Partiamo dal presupposto che ogni evoluzione tecnologica serve prima di tutto ad aumentare gli utili dell'azienda che lo applica.
Giusto per non entrare nella diatriba apple/android prendiamo i tv led:
Quello che veniva offerta come innovazione in realtà era un risparmio netto delle aziende che sostituivano le cfl con i led.
Nonostante i prodotti avessero un costo di produzione inferiore venivano venduti con un discreto margine rispetto le cfl.
Le migliorie di leggerezza, consumo, dimensione in realtà sono effetti collaterali spacciati per benefit al cliente.
Ogni volta che vedi delle novità bisogna chiedersi quanto ci perdo io?
canislupus
10-09-2020, 10:45
ok ora elenchiamo i difetti di google e successivamente facciamo confronti e riflessioni ulteriori. ci ritroveremo nel 3020 a discuterne ancora :D
Vai... io non lavoro per Google... quindi non ho problemi a discuterne...
E pur avendo due prodotti di mamma Apple (ipad e macbook air), non ho alcun problema ad essere critico.
Non sento l'onere/onore di difendere i miei acquisti.
Li ho fatti perchè mi piacevano, li ritenevo utili alle mie esigenze dell'epoca, ma se oggi vi trovo dei limiti non vedo perchè non evidenziarli.
TorettoMilano
10-09-2020, 10:47
Ogni volta che vedi delle novità bisogna chiedersi quanto ci perdo io?
farsi le domande è cosa buona e giusta, io ho smetto di farmi troppe domande quando ho scoperto che la scelta migliore sarebbe vivere in mezzo la natura con la mia fattoria e orticello.
quindi ho deciso di mettere via la scelta migliore e trovare il compromesso migliore per me :D
Piedone1113
10-09-2020, 11:17
Phoenix...io neppure ho mai detto che non sono dei pezzenti a non averlo incluso, visto che era gratuito. Lo sono eccome.
Ho solo detto che hanno tolto un pezzo di filo, che nel 90% dei casi arrotoli sempre da qualche parte perché ti rompe solo le palle
Ergo: basta ed avanza il solo cavo che dall'alimentatore va direttamente al PC.
Peccato che, come ti hanno fatto notare, a rompersi è spesso propio il cavo con la sezione più sottile, quindi quello che dall'alimentatore va al portatile e che è termosaldato all'interno dell'alimentatore.
Nell'alimentatore Apple, se vuoi la prolunga puoi usare quella di qualsiasi dispositivo che viene alimentato con il cavo C7, e che probabilmente ne avrai a pacchi dentro qualche cassetto.
Altrimenti, cosa molto più pratica e intelligente, non usi nessuna prolunga e metti direttamente l'alimentatore attaccato alla presa di corrente.
Più pratico, pulizia dei cavi e nulla che hai in mezzo ai piedi (con il rischio di prendere dentro e tirare giù tutto) e che dovresti appendere.
Poi ho va a gusti e siamo abbondantemente off topic ma tra l'alimentatore Apple e quello del mio thinkpad (oppure del tuo dell che hai postato in foto), io continuo a scegliere per tutta la vita la soluzione Apple, senza se e senza ma.
Guarda che è più sicuro il cavo nella presa e non l'ali.
Come hai giustamente scritto sta in mezzo ai piedi ( cavo+ali o solo cavo sempre tra i piedi stanno) e se prendi l'ali spesso si stacca il cavo, mentre se prendi il cavo puoi rompere la presa o la spina.
In entrambi i casi la differenza incide poco sui possibili problemi e non credo sia un argomento sul quale soffermarsi più di tanto ( tranne per il fatto che con una spina ita 10a hai meno problemi in caso di affollamento prese o ciabatte), ma come gia ho detto nulla di essenziale o insormontabile ( ed il sistema ali con presa integrata serve solo a far risparmiare il produttore dato che il cavo 220v è molto più costoso del 19v dc)
Phoenix Fire
10-09-2020, 11:20
Hai visto l'alimentatore per Mac che ho messo in un mio precedente commento? Lì hai SOLO il cavo termosaldato all'alimentatore che va direttamente nel portatile.
Non c'è un cavo che va dall'alimentatore alla presa di corrente.
Cmq la chiudo qui perchè siamo off topic e non vorrei che poi ci riprendano :D
la parte "presa" si smonta e si sostituisce con la prolunga che prima era inclusa
@Svelgen
io ti sto dicendo che è stata una mossa spiacevole, soprattutto perché non costa poco se uno lo vuole originale
Piedone1113
10-09-2020, 11:38
Mha...io non so come gestite voi le spine e i cavi.
Ma da me, sul pavimento non c'è nulla. È tutto attaccato al muro.
Se hai un ali integrato come quello di Apple, lo avrai sempre sollevato dal pavimento, dove non da fastidio.
In tutti gli altri casi, hai l'alimentatore che poggia sul pavimento (se non sei abbastanza intelligente da trovare una soluzione per appenderlo dove non da fastidio).
Per questo continuo a dire che io, gli alimentatore da PC li vorrei tutti così, magari anche più compatti, e del cavo di prolunga ne farei volentieri a meno.
Stesso discorso per le stampanti...alcune le fanno con l'alimentatore separato invece che interno. Sarà anche comodo in caso di guasto, non lo metto in dubbio, ma per me resta sempre una soluzione del caxxo e che ti rompe solo le palle nel momento in cui devi ordinare i cavi.
nemmeno io so come gestisci i cavi e le prese, ma avendo un cavo 220v da 1,8 mt in genere il brick è sul piano o subito sotto, mentre se la presa è lontana per forza di cosa lo poggio per terra ( ma parliamo di 3,5 mt senza usare prolunghe).
Poi il massimo è tenere il cavo 19v teso in aria con tutti i problemi derivanti da tale prassi che prima o poi si verificano.
canislupus
10-09-2020, 12:39
la parte "presa" si smonta e si sostituisce con la prolunga che prima era inclusa
Certo, ma esteticamente non è che sia bellissima come soluzione... cmq ripeto... siamo mooooooooooolto OT... :D
cronos1990
10-09-2020, 12:41
Io userei tra l'alimentatore e la presa di corrente le dita di una mano, così sei sicuro che non si rompe alcun cavo :O
personalmente la penso come Apple, Epic non aveva nulla di cui lamentarsi, pagava le stesse commissioni che pagavano tutti. si è solo fatta avida / o semplicemente ha voluto fare una manovra azzardata di marketing...
Piedone1113
10-09-2020, 13:15
personalmente la penso come Apple, Epic non aveva nulla di cui lamentarsi, pagava le stesse commissioni che pagavano tutti. si è solo fatta avida / o semplicemente ha voluto fare una manovra azzardata di marketing...
La penserei come te se Epic avesse avuto un alternativa o avrebbe potuto costruirsela.
Se vuoi rendere disponibile un contenuto per ios in USA (ios che detene il 46% dell'intero mercato mobile in usa) sei obbligato a passare per il monopolista Apple.
Se non sbaglio l'Antitrust in Usa reputa un valore superiore al 40% di share come possibile abuso di posizione dominante.
Quindi non darei affatto per scontata il fatto che la limitazione imposta da apple ad oggi possa violare la libera concorrenza
canislupus
10-09-2020, 13:32
La penserei come te se Epic avesse avuto un alternativa o avrebbe potuto costruirsela.
Se vuoi rendere disponibile un contenuto per ios in USA (ios che detene il 46% dell'intero mercato mobile in usa) sei obbligato a passare per il monopolista Apple.
Se non sbaglio l'Antitrust in Usa reputa un valore superiore al 40% di share come possibile abuso di posizione dominante.
Quindi non darei affatto per scontata il fatto che la limitazione imposta da apple ad oggi possa violare la libera concorrenza
La questione posta da Epic (seppur forse con modi palesemente provocatori) non è a mio avviso tanto marginale.
Per distribuire la mia app sul tuo sistema operativo e hw, devo passare forzatamente per il tuo store.
L'alternativa è rinunciare ad una grande fetta del mercato USA (che oltre allo share bisogna vedere anche il fatturato) oppure sottostare a qualsiasi livello di commissione... che oggi è il 30%, ma domani nulla vieta possa diventare il 40 o il 50%...
Mi sembra abbastanza evidente che ci sia un netto squilibrio di forza...
Un po' come Amazon che può IMPORRE i tempi di consegna ai corrieri piuttosto che avere scontistiche importanti o esclusive.
oppure sottostare a qualsiasi livello di commissione... che oggi è il 30%, ma domani nulla vieta possa diventare il 40 o il 50%...
Ma oggi nessuno ti vieta di non implementare acquisti in app e passare per l'acquisto da sito web, come fa Netflix, evitando legalmente qualsiasi tipo di commissione.
Quello che voleva Epic era far pagare all'interno dell'app tramite la loro piattaforma e non rimandando a un sito esterno che non sarebbe più stato affare di Apple
Il giudice valuta le richieste di Epic.
Poi valuta l'aderenza del contratto imposto da Apple ai vari Publisher e produttori di app se questo aderisce alle legge o ne violi in qualche parte l'applicazione.
Per ultimo emette sentenza.
Se così non fosse ogni giudice consulterebbe quando scritto da jaja36 ed emetterebbe sentenza in meno di un ora rendendo di fatto i tribunali super affollati italiani in un luogo con una densità demografica inferiore al deserto del gobi.
Se poi non capisci che è un giudice a dover giudicare circa una controversia rifacendosi alle leggi non posso farci niente.
Ps gia il fatto che in udienza preliminare l'accusa di Epic non è stata rigettata dal giudice ( in america per casi semplice come da tua dichiarazione non si fa nemmeno il processo, ma viene rigettato) significa che ci sono probabilità che Epic possa averla vinta.
Quindi se per te Apple ha ragione e per il giudice bisogna approfondire la questione perchè possono esserci gli estremi per le richieste di epic, se permetti mi fido più di un giudice americano in un tribunale americano che del signor jaja36 sul forum di hardware upgrade
Prima di tutto il giudice valuta le richieste delle controparti. Epic ha denunciato Apple per concorrenza sleale per aver estromesso i suoi giochi dal suo store.
Il giudice ha accettato la rimessa sullo store solo del software UT4, non dei giochi fino alla sentenza finale.
Apple ha denunciato Epic per averla frodata tramite un link aggirando gli acquisti sul loro store. E non mi interessa se sullo store di Epic costa 10 sullo store di Apple costa 13. Questo è stato concordato dalle due parti.
Ora dimmi tu Sig.Piedone1113 con le prove in mano chi è il colpevole. Che sentenza fai? Ti alzi la mattina e sentenzi Apple perchè è un sistema chiuso e perchè chiede troppo di commissione? O chi froda un'azienda per evitare la commissione?
Se non ti sta bene, un contratto, lo puoi riconsiderare e cambiarlo se alle controparti va bene, questo viene valutato dai loro avvocati e se sta bene viene firmato e accetti le condizioni.
Alla fine di ogni contratto c'è una postilla che dice:
Se non ti stanno bene le mie condizioni puoi benissimo andare altrove.
Piedone1113
12-09-2020, 09:12
Alla fine di ogni contratto c'è una postilla che dice:
Se non ti stanno bene le mie condizioni puoi benissimo andare altrove.
Sbagli:
alla fine di ogni contratto scritto da qualsiasi azienda con un minimo di legale dietro c'è scritto:
Tutti i punti del contratto sono validi tranne diversa normativa legislativa dei singoli stati dove esso verrà applicato, nel qual caso ci si rifà alla normativa vigente.
Purtroppo c'è sempre più gente convinta che un contratto sottoscritto tra privati prevarichi le leggi dei singoli stati ove sottoscritto.
Vedi la differenza è che la tua visione è tipica di un'oligarchia, la mia di uno stato di diritto, e teoricamente l'occidente dovrebbe essere per il momento ancora nella seconda condizione
AlexSwitch
12-09-2020, 09:18
La questione posta da Epic (seppur forse con modi palesemente provocatori) non è a mio avviso tanto marginale.
Per distribuire la mia app sul tuo sistema operativo e hw, devo passare forzatamente per il tuo store.
L'alternativa è rinunciare ad una grande fetta del mercato USA (che oltre allo share bisogna vedere anche il fatturato) oppure sottostare a qualsiasi livello di commissione... che oggi è il 30%, ma domani nulla vieta possa diventare il 40 o il 50%...
Mi sembra abbastanza evidente che ci sia un netto squilibrio di forza...
Un po' come Amazon che può IMPORRE i tempi di consegna ai corrieri piuttosto che avere scontistiche importanti o esclusive.
Cosa vera per iOS ma non per macOS ( per il momento ).
Sbagli:
alla fine di ogni contratto scritto da qualsiasi azienda con un minimo di legale dietro c'è scritto:
Tutti i punti del contratto sono validi tranne diversa normativa legislativa dei singoli stati dove esso verrà applicato, nel qual caso ci si rifà alla normativa vigente.
Purtroppo c'è sempre più gente convinta che un contratto sottoscritto tra privati prevarichi le leggi dei singoli stati ove sottoscritto.
Vedi la differenza è che la tua visione è tipica di un'oligarchia, la mia di uno stato di diritto, e teoricamente l'occidente dovrebbe essere per il momento ancora nella seconda condizione
Secondo te in che stato è stato emesso il contratto stipulato? Fior di avvocati hanno e non cadono in un errore simile.
Sveglia, ora capisco perchè in Italia i tribunali sono pieni e le cause durano millenni.
Per persone come te che non accettano l'evidenza e vanno trovando cavilli legali pur di evitare la sentenza.
Bello mettere in galera uno che per sfamare la famiglia ruba nel supermercato e il senatore che ruba milioni la sgamba. Complimenti.
Con questo è il mio ultimo post.
AlexSwitch
12-09-2020, 09:24
Ma oggi nessuno ti vieta di non implementare acquisti in app e passare per l'acquisto da sito web, come fa Netflix, evitando legalmente qualsiasi tipo di commissione.
Quello che voleva Epic era far pagare all'interno dell'app tramite la loro piattaforma e non rimandando a un sito esterno che non sarebbe più stato affare di Apple
Quoto... ci sono giochi come alcuni della Wargaming che per gli acquisti di crediti ed altro si può procedere anche al di fuori dell'app.
Volendo una opzione per evitare la gabella degli store Apple c'è ancora, più scomoda per gli utenti, ma c'è.
Piedone1113
12-09-2020, 09:42
Secondo te in che stato è stato emesso il contratto stipulato? Fior di avvocati hanno e non cadono in un errore simile.
Sveglia, ora capisco perchè in Italia i tribunali sono pieni e le cause durano millenni.
Per persone come te che non accettano l'evidenza e vanno trovando cavilli legali pur di evitare la sentenza.
Bello mettere in galera uno che per sfamare la famiglia ruba nel supermercato e il senatore che ruba milioni la sgamba. Complimenti.
Con questo è il mio ultimo post.
Sveglia:
in Italia i tribunali sono pieni perchè ci sono le persone come te che rifiutano la sentenza di un giudice per il suo fior fiore d'avvaco gli ha detto che ha ragione e bisogna ricorrere in appello, e poi in cassazione e poi alla corte europea.
Tutto questo perchè sono convinti che le leggi e le condizioni contrattuali si fossilizzano al momento della stipula del contratto.
Te lo ripeto: Proponiti come giudice del caso.
A proposito hai per caso letto il contratto stipulato tra epic e apple per essere così sicuro che ad oggi sia legale ( con il 46% del mercato mobile come come dispositivi ed il 70% del volume di valore assoluto del mercato software mobile in usa?)
Quei numeri possono voler dire che il contratto sottoscritto 3 anni fa ad oggi può non essere più legale.
AlexSwitch
12-09-2020, 09:42
Secondo te in che stato è stato emesso il contratto stipulato? Fior di avvocati hanno e non cadono in un errore simile.
Sveglia, ora capisco perchè in Italia i tribunali sono pieni e le cause durano millenni.
Per persone come te che non accettano l'evidenza e vanno trovando cavilli legali pur di evitare la sentenza.
Bello mettere in galera uno che per sfamare la famiglia ruba nel supermercato e il senatore che ruba milioni la sgamba. Complimenti.
Con questo è il mio ultimo post.
Complimenti a te piuttosto per la tua pittoresca concezione del diritto, visto che ciò che ha sottolineato Piedone non sono proprio cavilli ma le fondamenta del diritto e della giurisprudenza.
E di giurisprudenza in merito ne è stata fatta...
Un caso su tutti è quello che ha visto sempre Apple contro UE per quanto riguarda la garanzia legale ( garanzia UE ) sul suo hardware. Apple inizialmente riconosceva solamente un anno su i suoi prodotti anche se acquistati presso i suoi store, alla fine è stata costretta ad osservare la normativa in vigore nell'Unione Europea garantendo anche il secondo anno.
cdimauro
13-09-2020, 09:43
Ma oggi nessuno ti vieta di non implementare acquisti in app e passare per l'acquisto da sito web, come fa Netflix, evitando legalmente qualsiasi tipo di commissione.
Quello che voleva Epic era far pagare all'interno dell'app tramite la loro piattaforma e non rimandando a un sito esterno che non sarebbe più stato affare di Apple
*
Quoto... ci sono giochi come alcuni della Wargaming che per gli acquisti di crediti ed altro si può procedere anche al di fuori dell'app.
Volendo una opzione per evitare la gabella degli store Apple c'è ancora, più scomoda per gli utenti, ma c'è.
Infatti. La soluzione Epic ce l'ha già, ma è evidente che voglia strafare.
Prima di tutto il giudice valuta le richieste delle controparti. Epic ha denunciato Apple per concorrenza sleale per aver estromesso i suoi giochi dal suo store.
Il giudice ha accettato la rimessa sullo store solo del software UT4, non dei giochi fino alla sentenza finale.
Apple ha denunciato Epic per averla frodata tramite un link aggirando gli acquisti sul loro store. E non mi interessa se sullo store di Epic costa 10 sullo store di Apple costa 13. Questo è stato concordato dalle due parti.
Ora dimmi tu Sig.Piedone1113 con le prove in mano chi è il colpevole. Che sentenza fai? Ti alzi la mattina e sentenzi Apple perchè è un sistema chiuso e perchè chiede troppo di commissione? O chi froda un'azienda per evitare la commissione?
Se non ti sta bene, un contratto, lo puoi riconsiderare e cambiarlo se alle controparti va bene, questo viene valutato dai loro avvocati e se sta bene viene firmato e accetti le condizioni.
Alla fine di ogni contratto c'è una postilla che dice:
Se non ti stanno bene le mie condizioni puoi benissimo andare altrove.
Fortunatamente non funziona assolutamente così. Quello che ti stai perdendo è che, anche se firmate, delle condizioni contrattuali possono non essere legali.
Io e te possiamo fare un contratto in cui stabiliamo che mi devi dare i tuoi organi tra 5 anni. Anche se l'hai firmato e accettato, quella condizione probabilmente verrà invalidata da un giudice.
Questa causa è molto interessante, perchè negli ultimi anni si sono sviluppati enormi mercati con società con forte potere contrattuale dove le leggi antitrust sono state raramente applicate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.