PDA

View Full Version : Come eseguire backup hard disk su USB


Half shadow
07-09-2020, 07:31
Ciao, è abbastanza urgente, perché non posso più spegnere il portatile.

È un po' vecchiotto, del 2006 ma per i miei lavori andava bene.

Ora però da un paio d'anni ha iniziato ad accendersi male, nel senso che richiedeva di scaldarsi prima di riuscirci, allora lo lasciavo sempre acceso.

Suppongo sia un problema di termostato della scheda madre perché fa una linea e tre punti quando bippa.

Solo che ora ha iniziato a fare di peggio, anche una volta superata la crisi che non fa accedere nemmeno al boot ed al bios, adesso necessita di scaldarsi ancora di più, altrimenti si spegne improvvisamente appena Windows 7 inizia a caricare o nel bios.

Essendo l'hard disk un PATA da 3,5 pollici e non avendo un adattatore ho la necessità di fare un backup su USB urgentemente, altrimenti oltre ad un altro notebook dovrei comprare anche un adattatore ed essendo vecchio il PATA temo sia quasi impossibile.

Ho provato con Minit Tool partition manager, copiando la partizione del mio notebook su un'unità USB ma mi dice che il sistema operativo dovrebbe essere riavviato, ma ho paura che crashi di nuovo nel riavviarsi ed io vorrei invece clonare tutto perché il passaggio ad un altro computer sia il meno traumatico possibile mantenendo tutte le mie impostazioni di Windows 7, che lo so che è un vecchio SO ma avrò tutto il tempo di aggiornarmi in seguito, ora la cosa è urgente.

In pratica senza doverlo riavviare avrei bisogno di copiare tutto, cartelle Programmi e Windows comprese anche se ci sono quelle maledette impostazioni di protezione. E copiare in modo da poter accedere ai file dall'unità USB in qualsiasi momento, tanto conosco i percorsi per raggiungere le cartelle Desktop e dei file utente.

Cosa posso fare? Windows Backup non l'ho mai usato, farebbe al caso mio? O creerebbe una specie di ISO del mio sistema operativo che quindi sarebbe inutile per accedere alle mie cose da un altro PC quando voglio?

Sono più di 100 GB di file personali e sarebbe un macello fare sia la copia della partizione e dei file personali, ho un solo hard disk esterno in questo momento urgente e poi non sono sicuro che sia tutto solo nella cartella utenti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2020, 14:15
Con programmi per la creazione di backup sotto forma di "immagini" di dischi o partizioni, è possibile creare il backup e successivamente su un altro computer in cui lo stesso programma è installato, montare il backup come unità virtuale in esplora file di Windows, quindi poter navigare all'interno del disco virtuale e prelevare file e cartelle come si desidera. Se non vuoi o non puoi instalare il programma su altri computer, a volte è possibile adoperare il CD o chiavetta di boot degli stessi per poter prelevare file dai backup.

Qualche nome di questi programmi? Macrium reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, TodoBackup...


In ogni caso non so cosa te ne puoi fare delle cartelle di Windows e dei programmi, visto che in una ipotetica altra installazione non sono adoperabili.

Half shadow
07-09-2020, 14:24
In ogni caso non so cosa te ne puoi fare delle cartelle di Windows e dei programmi, visto che in una ipotetica altra installazione non sono adoperabili.Come no? Non posso travasare la partizione su un altro portatile e farlo ripartire come se fosse stato installato lì? Presumo di dover reinstallare i driver da modalità provvisoria (perché sicuramente coi drivers installati per questo verrà fuori la pagina blu) Ma mi vuoi dire che invece non posso?

La motivazione è semplice, vorrei conservare tutte le impostazioni che sono tantissime senza dover ricominciare tutto da capo, anche perché il mio Windows 7 non è certo un W7 di default, l'ho personalizzato parecchio e l'idea di dover rifare tutto da capo e reinstallare tutto non mi farebbe certo piacere.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2020, 14:49
Come no? Non posso travasare la partizione su un altro portatile e farlo ripartire come se fosse stato installato lì?

Non lo avevi scritto prima questa necessità. Per queste cose esistono i programmi che ho consigliato prima, alcuni hanno direttamente la funzionalità di clonazione disco, quindi copia diretta disco-->disco, con altri si può creare un backup dell'attuale installazione e poi ripristinarlo su una macchina diversa.

Half shadow
07-09-2020, 14:59
Non lo avevi scritto prima questa necessità. Per queste cose esistono i programmi che ho consigliato prima, alcuni hanno direttamente la funzionalità di clonazione disco, quindi copia diretta disco-->disco, con altri si può creare un backup dell'attuale installazione e poi ripristinarlo su una macchina diversa.Evidentemente mi sono spiegato male. Quello che vorrei effettivamente sarebbe quello. I programmi di cui parli sono a pagamento e/o richiedono molto spazio e tempo per essere installati? Perché per prima cosa punterei a clonare la partizione intanto, poi si vedrà.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2020, 15:06
Evidentemente mi sono spiegato male. Quello che vorrei effettivamente sarebbe quello. I programmi di cui parli sono a pagamento e/o richiedono molto spazio e tempo per essere installati? Perché per prima cosa punterei a clonare la partizione intanto, poi si vedrà.

Alcuni hanno versioni gratuite, ad esempio macrium reflect ha una versione gratuita anche per uso commerciale:

https://www.macrium.com/reflectfree


Certo occupano dello spazio su disco, anche parecchio se si considera che devono scaricare ed installare anche il necessario per la realizzazione del CD o chiavetta di boot con l'ambiente di ripristino. La cartella di Macrium sta sui 350 megabyte tanto per dire.

Ma volendo non installare, ci sono i cd e chiavette di boot con Hiren's BootCD con alcuni programmi preinstallati o i programmi installati su Cd o chiavette di boot con Linux quali Clonezilla live CD o RescueZilla.

Nella sezione programmi c'è un thread ufficiale dedicato al backup in cui questi argomenti sono stati trattati più volte.

Half shadow
08-09-2020, 20:57
Potrà sembrarti offensivo dato che ho chiesto aiuto per poi fare a modo mio. E chiedo scusa, ma alla fine non fidandomi troppo ho fatto due partizioni in cui in una ho copiato i file personali e nell'altra con Minitool Partition manager ho eseguito la copia esatta della partizione facendo la procedura di cui avevo paura, ovvero riavviando il portatile per farlo.

È andato tutto liscio ma poi una volta dopo aver finito ha rifatto le solite bizze per riaccendersi e tornare al Windows 7, crashando prima 3 volte per avviare persino la modalità provvisoria.

Però poteva andare peggio, tutta la mia roba è salva.

Adesso mi chiedo se tramite Il solito programma sarebbe possibile fare anche il procedimento inverso su un hard disk installato su un computer portatile che sostituirà questo. Speriamo di sì...

Altrimenti tornerò a chiedere consigli, che spero di seguire. Grazie per ora.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-09-2020, 09:24
Potrà sembrarti offensivo dato che ho chiesto aiuto per poi fare a modo mio. E chiedo scusa, ma alla fine non fidandomi troppo ho fatto due partizioni in cui in una ho copiato i file personali e nell'altra con Minitool Partition manager ho eseguito la copia esatta della partizione facendo la procedura di cui avevo paura, ovvero riavviando il portatile per farlo.


Non c'è nulla di offensivo :) Hai usato uno dei programmi che effettuano la clonazione di partizioni e dischi. Io Minitool Partition Wizard lo uso solo come mero partizionatore, molto più potente e versatile di gestione disco, ma nulla osta che possa essere adoperato anche per le altre funzionalità che offre.

Half shadow
10-10-2020, 12:13
Ok eccomi di nuovo qui. Nella sfortuna mi hanno regalato un altro notebook davvero molto più potente dell'altro con solo il difetto dello schermo un po' rovinato (tanto usavo già un monitor esterno) solo che adesso ho un problema, la mia partizione backuppata non partiva affatto allora ho inserito il disco di Windows 7 ed ho cliccato sul ripristino. Ma dopo la "farfalla" di caricamento di Windows 7 arriva la pagina blu e si riavvia da solo.

Presumo siano i driver che erano per l'altro notebook il problema.

Non funziona nemmeno la modalità provvisoria però.

Ho provato a rimettere il disco di Win7 e mi dà l'opportunità di installare il driver anche da una fonte USB esterna però come tipo file richiesto dice "Informazioni di installazione". Ok, dove lo trovo questo file con "estensione" informazioni di installazione? Basta cercare il driver per il processore sul sito di HP o è della scheda madre o altre cose?

Poi speriamo che almeno in modalità provvisoria non crashi a causa del suono e del video... Sapevo che avrei dovuto reinstallare i driver ma non che sarebbe stato così faticoso...

Half shadow
10-10-2020, 16:19
Avendo scoperto che esiste una funzione di ripristino speciale col disco di Windows 7 sto creando con Windows 7 stesso un'immagine di sistema dal PC difettoso (che faticaccia riuscire a riaccenderlo) sperando non faccia la stessa cosa dei driver inadatti come successo col semplice backup di Mini tool quando l'avrà installato. SPERIAMO.