PDA

View Full Version : Sostituito toner, drum e fuser ma ancora ghosting


bengi3
05-09-2020, 17:25
Ho riesumato Brother HL2030.
Una funziona perfettamente, l’altra ha il difetto di parti di testo ripetute (ghosting).
Ho preso i seguenti pezzi da quella buona e li ho montati su quella difettosa: toner con fotoricettore e gruppo fuser.
Continua a fare il ghosting.
Quali altre parti controllare?
Grazie

Perseverance
05-09-2020, 18:05
Ti resta da verificare la cosa più ovvia che dovevi fare all'inizio: nella stampante c'è un rullo\baccheta "filo corona" (il Charge Roller non il PCR) che deve caricare elettrostaticamente la carta per attrarre il toner dal drum e per scaricarlo completamente. Se non raggiunge la tensione giusta fà di questi difetti. Occhio xkè ci sono tensioni molto elevate a seconda di che stampante anche di qualche kVolt! Se non sai come fare a verificare lascia stare che ti fai solo male o bruci la strumentazione.

bengi3
05-09-2020, 20:19
Grazie, credevo che nella Hl2030 fosse tutto nel gruppo toner/fotoricettore.

Ora mi documento...

Perseverance
06-09-2020, 11:33
Mi par di capire che tu il tamburo\drum lo chiami "fotoricettore".

Non conosco quel modello, ma dimmi: il toner và nella cartuccia tamburo (cartuccia col drum verde o blu)? Se si, la carta passa sotto al tamburo? Se si sotto al tamburo in prossimità di dove rulla ci dev'essere o un altro rullo, fissato nella stampante, di carica elettrostatica o una piastra o una bacchetta rettangolare dove struscia la carta per caricarsi, e la carta passa in mezzo fra questo dispositivo di carica e il tamburo. Normalmente uno ruota sopra l'altro o c'è una piastra di carica immediatamente prima del rullo di trascinamento che preme da sotto sul drum.

Se no, cioè se la carta passa dentro la cartuccia col drum, il cosiddetto "filo corona" dev'essere nella cartuccia tamburo stessa. Ma mi fà strano che abbia questa meccanica, non ne ho mai viste ma solo sentito parlare.

I guasti da verificare sul mancato caricamento elettrostatico sono:
Pulizia del "filo corona"
Effettivo contatto di tutto il foglio lungo il "filo corona"
Tensione di alimentazione corretta del "filo corona"

Per l'ultima io ti metto in guardia, in una stampante così piccola non penso tu troverai tensioni oltre il 1 kv, penso più a 600-800 V, ma ho avuto delle samsung minuscole che lavoravano a 2KV quindi occhio e informati bene xkè 800V le misuri con un multimetro buono, 2KV no!


--edit2--
Sintetizzo: Controlla sia il caricamento elettrostatico della carta sia le tensioni del PCR, xkè se o l'uno o l'altro o entrambi lavorano fuori specifica fanno effetto gosthing.

--edit3--
Di solito il PCR lavora in DC quando deve preparare il drum al toner; gira, fissa i caratteri sul foglio grazie al caricamento opposto della carta dal filo corona e nella fase di ritorno lavora in AC per scaricare il residuo elettrostatico e riparte immediatamente in DC per una nuova stampa. Non è facile diagnosticare il guasto, devi sapere a che tensione esatta deve lavorare in entrambi i modi e devi farlo misurando a stampante aperta. Ti serve il service manual!

bengi3
06-09-2020, 18:08
Allora deve esserci una piastra sotto. Il toner e il tamburo si infilano come al solito infilandoli. La carta passa sotto:

Perseverance
06-09-2020, 18:42
Bene. Una piastra o una piastra+rullo c'è sicuramente; sulle stampanti laser più economiche il filocorona è realizzato come bacchetta rettangolare ricoperta in acrilico o polietilene o bachelite, una specie di righello cubico.

Cmq trova il service manual, và smontata e bisogna sapere le tensioni esatte a cui devono lavorare sia il PCR (in DC e in AC) sia la bacchetta la quale lavora sempre in DC. Se non c'è la bacchetta c'è direttamente il PTR (primary transfer roller) che funge anche da caricatore oltre che da rullo.

Poi, sul lato PCR quindi nella cartuccia, và capito se prima ci sono dei rulletti metallici ausiliari per fare la pre-scarica prima della fase AC xkè a seconda delle stampanti la scarica del PCR avviene in più fasi e non in una fase sola: può esserci un primo rullettino che sbozza il grosso della carica, poi un altro che toglie il residuo ed infine un filo corona del PCR che resetta il tutto.

Trovare service manual
Smontare
Ripulire
Riprovare
Misurare tensioni
Eventualmente smontare quella funzionante x provarci i ricambi
Individuare il pezzo guasto
Sostituire
Rimontare

Te la senti? Dici che merita?

bengi3
06-09-2020, 18:52
Bene. Una piastra o una piastra+rullo c'è sicuramente; sulle stampanti laser più eco

Te la senti? Dici che merita?

era un lavoro da lockdown, ma durante il primo lockdown (e ci auguriamo unico) mi sono dedicato a sistemare alcuni PowerBook anni 90 (condensatori e poco più) e ho rimesso in funzione ben 4 PowerMac g5 (compresa la thermal calibration, specifico per chi è per chi è mac user...)

La stampante in sé varrà pochi euro ma sarebbe un bel progetto didattico. per ora accantono. L'altra dopo aver risolto il problema dell'alimentazione carta ora funziona.

grazie!