PDA

View Full Version : eMule, l'iconico software di condivisione P2P, si aggiorna alla versione 60.a


Redazione di Hardware Upg
03-09-2020, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/emule-l-iconico-software-di-condivisione-p2p-si-aggiorna-alla-versione-60a_91744.html

Disponibile una nuova versione Beta di questo programma che arriva così alla 60.a, pubblicata sul relativo forum dopo praticamente oltre 10 anni dall'ultimo aggiornamento.

Click sul link per visualizzare la notizia.

D4N!3L3
03-09-2020, 10:51
Incredibile, credevo fosse morto. :eek:

demon77
03-09-2020, 10:52
Sarà arcaico ma di fatto ancora molto utilizzato.

StylezZz`
03-09-2020, 10:53
Ah esiste ancora?

Phoenix Fire
03-09-2020, 10:53
Sarà arcaico ma di fatto ancora molto utilizzato.

sul molto avrei dei dubbi :D
comunque lacrimuccia di nostalgia

The_Hypersonic
03-09-2020, 10:55
pensavo fosse abandonware ormai

gd350turbo
03-09-2020, 10:56
Io non posso più utilizzarlo da anni, sulle linee 4g viene bandito !

Paganetor
03-09-2020, 10:58
ma esiste ancora gente che si mette in coda dietro un singolo file presso un singolo utente, attende che si smaltisca la coda e prega che il pc non venga mai spento?

gd350turbo
03-09-2020, 11:06
Se il file che cerchi l'ha solo lui, si...

Paganetor
03-09-2020, 11:08
in effetti :stordita:

Axel.vv
03-09-2020, 11:09
Infatti, mica è Direct Connect (bei tempi, con DC++).
Beh ora che stanno facendo la guerra ai siti Torrent, non mi stupirei se il Mulo tornasse di moda.

PCFed
03-09-2020, 11:10
Ancora va in giro eMule ... 🤨🤨🤨🤨🤨

l'ho sempre considerato la panacea di tutti i mali dei PC perché ai tempi in cui andava molto in voga era uno dei maggiori vettori per diffondere virus oltre al fatto che facilmente intasava la banda passante delle vecchie connessioni internet

Io non l'ho mai utilizzato per i predetti motivi e non accettavo file di qualsiasi genere da amici che usavano appunto eMule, addirittura consigliavo sempre di non installarlo ed utilizzarlo e se già installato disinstallarlo

È pur vero che ai tempi in cui era molto in voga vi era molto meno attenzione alla sicurezza informatica, ma io sono stato sempre un tipo che va sempre controcorrente almeno nel contesto informatico e ho sempre fatto molta attenzione al problema della sicurezza dei dati e della privacy ...

È un software che va assolutamente tolto dalla circolazione, anzi i sistemi operativi stessi dovrebbero bloccarne l'installazione ...

D4N!3L3
03-09-2020, 11:13
Io invece lo usai per condividere la mia musica (all'epoca facevo musica elettronica) con dentro la mia mail.

Fu un esperimento interessante, mi scrissero in molti dicendo che l'avevano suonata in varie feste e così via. Fu un'ottimo strumento di feedback, oggi c'è Soundcloud, YouTube etc... :)

gd350turbo
03-09-2020, 11:17
Sono anni che non posso più usarlo perchè uso una connessione 4g e viene bandito dal provider, al tempo, quando mi capitava di usarlo ricordo che c'erano in giro tantissimi titoli fasulli, non so poi chi li metteva in giro, ma tu cercavi un file, lo trovavi, scaricavi con i suoi tempi, lo scompattavi e il più delle volte o era un pornazzo, o qualche tipo di virus/spyware/adware/malware.
E ne dovevi scaricare diversi per trovare quello buono.

aiv007
03-09-2020, 11:21
Con un serverino acceso 24h (anche i nas possono installare amuled, credo...) è ancora un ottima soluzione, chiaramente da usare tramite link ed2k e non tramite le ricerca interna

Silent Bob
03-09-2020, 11:21
Io ai tempi che usavo emule mi stupivo della gente che usava Win MX :D

Comunque lo sapevo che era ancora utilizzato, ma molto prima di 10 anni fa avevo man mano smesso di usarlo, se non sbaglio chi ci metteva mano agli inizi (l'ideatore) mollò il progetto, e gli aggiornamenti si facevano sempre più radi, ed infatti non è un caso che son passati 10 anni da quest'ultimo.

Ancora va in giro eMule ... 🤨🤨🤨🤨🤨

l'ho sempre considerato la panacea di tutti i mali dei PC perché ai tempi in cui andava molto in voga era uno dei maggiori vettori per diffondere virus oltre al fatto che facilmente intasava la banda passante delle vecchie connessioni internet

Io non l'ho mai utilizzato per i predetti motivi e non accettavo file di qualsiasi genere da amici che usavano appunto eMule, addirittura consigliavo sempre di non installarlo ed utilizzarlo e se già installato disinstallarlo

È pur vero che ai tempi in cui era molto in voga vi era molto meno attenzione alla sicurezza informatica, ma io sono stato sempre un tipo che va sempre controcorrente almeno nel contesto informatico e ho sempre fatto molta attenzione al problema della sicurezza dei dati e della privacy ...

È un software che va assolutamente tolto dalla circolazione, anzi i sistemi operativi stessi dovrebbero bloccarne l'installazione ...

con alcuni ovvi accorgimenti evitavi problemi, per i video le prime versioni VLC, per gli mp3, bastava leggere tra le fonti i nomi , le immagini non le scarivavo (non mi fidavo granché), e per i file, soprattutto Zip e RAR, bastava usare un antivirus o leggere le info che mettevano gli altri .

Insomma, se sapevi usarlo evitavi problemi. E se conoscevi altrettante persone che sapevano usarlo, idem.

Vash_85
03-09-2020, 11:27
ma esiste ancora gente che si mette in coda dietro un singolo file presso un singolo utente, attende che si smaltisca la coda e prega che il pc non venga mai spento?

Con le connessioni vdsl o meglio ancora ftth va che è un piacere, oramai non lo utilizzo da anni ma 15 e passa anni fa ci andavo giù di brutto :D
Oramai con netflix, prime video, apple tv+ etc non c'è più bisogno di tirare giù nulla.

Durante il lockdown, per noia, ho voluto provare a tirare giù un file corposo, 25/30gb di iso con l'ftth ed ho raggiunto i 90/100 MB in download, ovviamente prontamente cancellato arrivato al 70%, roba che se l'avessi avuto all'epoca adesso avrei colonne e colonne di dvd masterizzati in giro per casa :asd:

FroZen
03-09-2020, 11:34
Ottimo!

Su ubuntu 16 l'attuale (mi pare lo 0.56) mi crasha spesso e volentieri :cry:

Ho quasi finito i server sinceramente (unico rimasto un server francese), dovrei vedere in giro qualche link "fidato" anzi se ne avete da mandarmi in PM.... :stordita:

Lo proverò nelle prossime settimane

Varg87
03-09-2020, 11:40
Infatti, mica è Direct Connect (bei tempi, con DC++).
Beh ora che stanno facendo la guerra ai siti Torrent, non mi stupirei se il Mulo tornasse di moda.

Con DC++ era una pacchia quando trovavi un utente (estero perché qui le connessioni in upload erano ridicole in ADSL) con i tuoi stessi gusti musicali e una libreria condivisa di svariati GB se non TB. Non so quanti gruppi piú o meno conosciuti ho scoperto in questo modo all'epoca.

Sputafuoco Bill
03-09-2020, 12:01
Utilissimo e preziosissimo, adesso con le VDSL ha trovato nuova vita.
Ottimo per gli amanti del cinema anni 30, 40, 50, 60.

Cromwell
03-09-2020, 12:04
con alcuni ovvi accorgimenti evitavi problemi, per i video le prime versioni VLC, per gli mp3, bastava leggere tra le fonti i nomi , le immagini non le scarivavo (non mi fidavo granché), e per i file, soprattutto Zip e RAR, bastava usare un antivirus o leggere le info che mettevano gli altri .

Insomma, se sapevi usarlo evitavi problemi. E se conoscevi altrettante persone che sapevano usarlo, idem.

Infatti, io facevo così e non ho mai preso virus o scaricato "fischi per fiaschi"
Avevo un portatile sul quale avrò macinato non so quanti Tera di roba!

Opteranium
03-09-2020, 12:24
apprezzatissimo e sempre usato, spero che aggiornino anche la versione per linux. Ci si trovano chicche d'annata, specie sui film

pengfei
03-09-2020, 12:30
Io ai tempi che usavo emule mi stupivo della gente che usava Win MX :D


era decisamente meno atroce per quanto riguarda le code, un mio amico ha fatto la ADSL 640kb appena è arrivata al paese e usava eMule con soddisfazione, io avevo ancora il 56k a consumo e finiva sempre che dopo un ora e mezza di coda arrivava mia madre a urlarmi di staccare e non avevo ancora scaricato nulla

Silent Bob
03-09-2020, 12:32
Io l'avrò utilizzato poche volte per vedere com'era.
Prima di Emule usavo pure un altro programma che ora non mi sovviene.
Infatti, io facevo così e non ho mai preso virus o scaricato "fischi per fiaschi"
Avevo un portatile sul quale avrò macinato non so quanti Tera di roba!

che poi quello che mi faceva sorridere e che ste cose me le ero imparato da me, e ancor prima di "aranzulla" comprai un giornale con in allegato come utilizzare eMule... ebbene, gran parte della roba scritta la sopra lo avevo fatto già di mio.

Io ricordo pure che un giorno notai il rallentamento dei DL, letteralmente da ultimo giorno di novembre a inizi dicembre, parlando allora con uno che ci lavorava mi spiego che ai tempi la Telecom aveva cominciato a "filtrare" le connessioni.

E cmq son certo che su Emule si trova roba che tutt'ora sui sistemi attuali, non si trovano.

astaroth2
03-09-2020, 12:38
Io lo uso solo come ultima spiaggia, e anche se impiega eoni per scaricare, si trova davvero l'impossibile. Ho recuperato un bel po' di film orientali subbati

CYRANO
03-09-2020, 13:12
Io lo uso tuttora e con la fibra mica è tanto lento, tantà che ho dovuto sostituire l'hd meccanico esterno ( che faceva impallare il pc perchè non ci stava dietro ) con un ssd esterno...


Cò,sò,ò,sò,sò,s

R@nda
03-09-2020, 13:30
E=mc²
Emule=Forza Chiara

Non so perchè ma lo associo...
:eek:

randorama
03-09-2020, 13:59
Io lo uso tuttora e con la fibra mica è tanto lento, tantà che ho dovuto sostituire l'hd meccanico esterno ( che faceva impallare il pc perchè non ci stava dietro ) con un ssd esterno...


Cò,sò,ò,sò,sò,s

con la banda odierna, se fosse piu' utilizzato, avrebbe le stesse performance di torrent, con il vantaggio di non doversi appoggiare a forum e siti per trovare i contenuti. Attualmente è l'unico software p2p che garantisce di trovare materiale ormai abbandonato...


piantatela di dire cose non vere.
fa schifo schifo schifino, schifone schifissimo
non usatelo, riempe il computer di virus, rompe la scheda video, inverte i tasti, fa piangere la mamma.
inventatevi qualunque cosa, ma lasciate che i nuove "quelli che ci capiscono di computer" ce ne rimangano ben lontani...

randorama
03-09-2020, 14:03
E=mc²
Emule=Forza Chiara

Non so perchè ma lo associo...
:eek:

pensa quella poveretta. facile che sia ormai diventata mamma e gira ancora il video del ragazzotto che se la bomba. poveretti i suoi figli...

Nui_Mg
03-09-2020, 14:16
Come detto da altri, il mulo può sempre tornare utile per certe casistiche di rarità, ma oggi ci sono soluzioni più veloci e anche più sicure (anche se irc e le shell da remoto rimangono sempre le migliori, in certi casi pure la vecchia usenet): per esempio sono quasi due anni che ogni tanto bazzico su Fopnu (https://fopnu.com/), anche se il problema di fondo per i novizi è che su queste piattaforme, nonostante siano alla luce del sole e banali da usare, c'è lo storico tema del far migrare la massa (la quale, stupidamente, è perfino disposta ad usare servizi http a pagamento che offrono materiale illegale).

filippo1980
03-09-2020, 14:18
Ah bei ricordi ... è tanto che non lo uso ma anch'io sono d'accordo con chi dice che con le dovute attenzioni evitavi virus e fake ... quest'ultimi non sempre perché c'era la moda di rinominare film porno in film di moda (non so quanti 300 avrò provato a scaricare per poi trovare ogni volta un porno diverso asd ... una volta per la disperazione ne misi a scaricare contemporaneamente 6 o7 da 700MB l'uno e risultato? erano tutti porno rotfl)

R@nda
03-09-2020, 14:27
pensa quella poveretta. facile che sia ormai diventata mamma e gira ancora il video del ragazzotto che se la bomba. poveretti i suoi figli...

Eravamo giovani e stupidi (oggi...almeno io, sono stupido e vecchio).
Ma anche per lei credo che sia più che acqua passata, difficile che ci sia qualcuno che associ quel video a lei come persona oggi.
Di sicuro a quei tempi non sarà stata bene...

demon77
03-09-2020, 14:28
con la banda odierna, se fosse piu' utilizzato, avrebbe le stesse performance di torrent, con il vantaggio di non doversi appoggiare a forum e siti per trovare i contenuti. Attualmente è l'unico software p2p che garantisce di trovare materiale ormai abbandonato...

QUOTO.
Coi torrent se è roba attuale che hanno tutti va bene.. ma se cerchi una vecchia serie TV o un vecchio film col torrent sei a piedi.

Silent Bob
03-09-2020, 14:34
Coi torrent se è roba attuale che hanno tutti va bene.. ma se cerchi una vecchia serie TV o un vecchio film col torrent sei a piedi.
sempre se ci sia qualcuno che ha comunque vecchie serie/film, ad esempio c'è una serie che vedevo negli anni 90 che non hanno mai replicato (da che ne so) su Mediaset. E non è l'unico caso.
con la banda odierna, se fosse piu' utilizzato, avrebbe le stesse performance di torrent, con il vantaggio di non doversi appoggiare a forum e siti per trovare i contenuti. Attualmente è l'unico software p2p che garantisce di trovare materiale ormai abbandonato...

già ai tempi si diceva che con una banda più veloce le cose le ottenevi prima.

Io poi ricordo con i link esteri, dove andava a mille.

Praticamente usavo appieno, prima i 640k, poi i 2MB una volta avuto la Flat, ma appunto solo da link da utenti esteri.

Se già ai tempi lo avessero aggiornato a dovere, probabilmente il problema Virus, nomi falsi, etc... lo avevano eliminato da tempo.

PS: e cmq pure per il materiale abbandonato, pure là, se non ci sono fonti poco trovi, son sicuro che lì c'è tanta roba che su Torrent, e altri sistemi difficilmente trovi, a discapito della qualità.

randorama
03-09-2020, 14:50
Eravamo giovani e stupidi (oggi...almeno io, sono stupido e vecchio).
Ma anche per lei credo che sia più che acqua passata, difficile che ci sia qualcuno che associ quel video a lei come persona oggi.
Di sicuro a quei tempi non sarà stata bene...

ma, spero per lei.
pensa anche a quell'altra che si era fatta bombare dall'animatore turistico a sharm, mentre era in vacanza con famiglia e moroso :)

Silent Bob
03-09-2020, 14:53
ma, spero per lei.
pensa anche a quell'altra che si era fatta bombare dall'animatore turistico a sharm, mentre era in vacanza con famiglia e moroso :)

Forza chiara io ricordo che ne parlarono pure al TG (magari ricordo male) e c'era qualche info in rete (tra reale o no va a sapè), qua non ricordo minimamente della vicenda.

vash79
03-09-2020, 14:54
Mai smesso di usarlo. Arrivo a scaricare anche a vari MB se il file è ben condiviso, come per torrent. C'è di tutto dal recente allo storico. Ci sono poi siti con database con i link sicuri anche per software. Si torrent viene normalmente giù rapido ma per me è più scomoda la ricerca.
il mulo tutta la vita.

mattia.l
03-09-2020, 14:56
Ogni tanto lo uso ancora per cercare vecchi SW
Non credevo di vedere mai una versione oltre la 0.50A :eek: :eek: :eek: :eek:

aldo87mi
03-09-2020, 15:10
Voi di hwupgrade non dovreste parlare di Emule perché è un incentivo alla pirateria. Mi meraviglio che affrontiate certi argomenti...

Ad ogni modo, se ne parlate voi senza problemi ne parlo anche io...fra poco Emule compie 20 anni...configurare tutte quelle porte vent'anni fa era complesso, UDP, TCP, liste server da aggiornare, decine di opzioni diverse da configurare, entrare nel router....per non parlare di quanto era lento a scaricare, lo mettevi lì a giornate intere e ti doveva andare bene se trovavi un file con abbastanza fonti da arrivare a 60-70 KB/s in download...per fortuna poi si diffusero i torrents, molto più semplici da configurare, magnet link e vai. E arrivavi spesso a 650-700 KB/s se trovavi files ben condivisi. Oddio anche i torrents facevano spesso schifo e capitava che non si schiodassero da 2-3KB/s con centinaia di leechers e una sola fonte. Ma sempre meglio di emule erano nella maggior parte dei casi. Vero vantaggio di emule: trovavi tutto. E quando dico tutto, dico tutto

randorama
03-09-2020, 15:10
Forza chiara io ricordo che ne parlarono pure al TG (magari ricordo male) e c'era qualche info in rete (tra reale o no va a sapè), qua non ricordo minimamente della vicenda.

ho fatto un po' fatica a ritrovarlo... ma se proprio ti passo il link :D
se devo essere sincero non so quanto avesse fatto il "giro del web"; però ricordo che per un mesetto passava da un cellulare all'altro :)

DukeIT
03-09-2020, 15:12
Dipende da cosa si cerca, ma in linea di massima, nel complesso, io quando cerco qualcosa utilizzo principalmente emule. È comodo e facile da usare e, se si ha un minimo di pratica, si evitano anche i problemi legati ai titoli sbagliati od alla eventuale presenza di mailware (basta leggere i nomi delle fonti ed i giudizi degli utenti, oltre che usare l'anterpima).
Mi fa piacere sia stato aggiornato perché il grosso problema di cui soffriva era la diminuzione degli utilizzatori, speriamo che così prenda nuova vita.

fastezzZ
03-09-2020, 15:15
Oramai con netflix, prime video, apple tv+ etc non c'è più bisogno di tirare giù nulla.



Sempre se uno ha le possibilità/volontà di spendere.

nebuk
03-09-2020, 15:15
certi siti condividono roba solo tramite link ed2k e se cerchi roba vecchia è imbattibile

randorama
03-09-2020, 15:25
calo l'asso.
scansioni di fumetti.
al netto di raccolte condivise con qualunque cosa, ci sono releaser che, per partito preso, rilasciano solo ed esclusivamente su emule.

jepessen
03-09-2020, 15:26
Ancora ricordo all'universita' i miei coinquilini la sera attaccati al computer con emule... mettevano film a scaricare e poi facevano scommesse su quale di loro veniva scaricato per primo, e stavano ore a guardare e commentare manco fossero state le corse dei cani... Ad un certo punto mi sono attaccato al router, ho limitato la banda disponibile per emule e sono tornato a navigare decentemente. Ogni tanto li sentivo ululare per la lentezza...

jepessen
03-09-2020, 15:27
Sempre se uno ha le possibilità/volontà di spendere.

Come dire che se uno non vuole spendere per una macchina puo' tranquillamente rubarla...

matsnake86
03-09-2020, 15:29
Non l'ho usato tantissimo. Ai tempi in cui finalmente arrivò l'adsl da me (2007) i torrent stavano già spopolando ... per non parlare poi di FDM e il periodo megaupload....

Però la cosa che ricordo con schifo era la facilità con cui potevi trovare contenuti pedo pornografici anche senza volerlo...

DukeIT
03-09-2020, 15:31
Come dire che se uno non vuole spendere per una macchina puo' tranquillamente rubarla...
Diciamo che spesso non si tratta propriamente di rubare. Io non so bene come sia la legislazione, ma penso che se scarichi film e serie tv già trasmesse in chiaro dalla tv, se violazione c'è è sicuramente violazione da poco.

no_side_fx
03-09-2020, 15:36
Voi di hwupgrade non dovreste parlare di Emule perché è un incentivo alla pirateria. Mi meraviglio che affrontiate certi argomenti...

cosa stai dicendo
il software non è responsabile dell'utilizzo che ne fanno gli utenti

no_side_fx
03-09-2020, 15:43
Come dire che se uno non vuole spendere per una macchina puo' tranquillamente rubarla...

peccato che il consumatore ha diritto per legge a farsi delle copie di backup del materiale digitale che acquista eppure ci mettono lo stesso le protezioni anti-copia per non fartelo fare.....
quindi come la mettiamo? :rolleyes:
i primi che violano la legge non sono gli utilizzatori di emule

Phoenix Fire
03-09-2020, 15:54
peccato che il consumatore ha diritto per legge a farsi delle copie di backup del materiale digitale che acquista eppure ci mettono lo stesso le protezioni anti-copia per non fartelo fare.....
quindi come la mettiamo? :rolleyes:
i primi che violano la legge non sono gli utilizzatori di emule

che poi, po**o Mediaset, hai tonnellate di materiale old che mi piacerebbe rivedere, ma non lo trasmettono, non lo caricano su infinity o Mediaset play, ma se qualcuno lo carica su YouTube o simili, loro lo fanno rimuovere in tempo zero. Io farei una legge, se hai materiale audiovideo che non sfrutti per tot anni, non puoi più richiedere la rimozione fino a che non lo "pubblichi" in qualche forma

randorama
03-09-2020, 15:55
fico... l'ultima volta che ho letto un thread sull'argomento deve essere stato 15 anni fa :P

demon77
03-09-2020, 16:26
i primi che violano la legge non sono gli utilizzatori di emule

In effetti SI.
Lo sappiamo tutti e lo facciamo tutti. Inutile nascondersi dietro un dito.

A me è tornato comodo più volte per ripescare vecchi film e/o serie TV che avevo piacere di rivedere o di conservare ma che non avevo a disposizione in streaming su qualche piattaforma.

Ottimo poi se vuoi cercare in generale roba poco diffusa o datata.

no_side_fx
03-09-2020, 16:37
In effetti SI.
Lo sappiamo tutti e lo facciamo tutti. Inutile nascondersi dietro un dito

ma anche NO,
visto e considerato pure che mi fanno pagare una tassa per ogni gb di spazio che acquisto per ogni tipo di supporto solo per la PRESUNZIONE di quello che potrei metterci allora è una istigazione stessa alla pirateria
a casa mia si chiama furto anche quello ma se loro lo fanno allora è legale :rolleyes:

piwi
03-09-2020, 17:41
Questa versione è direttamente collegata all'ultima ufficiale 0.50a, oppure alle varie "Community", di cui l'ultima è 0.51d ?

gatto23
03-09-2020, 18:05
Ma scherzate?!? Mia moglie mi chiede delle cose che esistono solo la. In effetti ce l'hanno pochissime fonti da cui scarica quando ci sono a 10/20Kb /Sec. (Kb non MB 🤦*♂️)
Tuttavia di fatto alla fine è risultato è ancora oggi lento ma garantito 🤣👏

The_ouroboros
03-09-2020, 19:03
Voi di hwupgrade non dovreste parlare di Emule perché è un incentivo alla pirateria.

ma anche no

OttoVon
03-09-2020, 20:06
Ancora va in giro eMule ... 🤨🤨🤨🤨🤨

l'ho sempre considerato la panacea di tutti i mali dei PC perché ai tempi in cui andava molto in voga era uno dei maggiori vettori per diffondere virus oltre al fatto che facilmente intasava la banda passante delle vecchie connessioni internet

Io non l'ho mai utilizzato per i predetti motivi e non accettavo file di qualsiasi genere da amici che usavano appunto eMule, addirittura consigliavo sempre di non installarlo ed utilizzarlo e se già installato disinstallarlo

È pur vero che ai tempi in cui era molto in voga vi era molto meno attenzione alla sicurezza informatica, ma io sono stato sempre un tipo che va sempre controcorrente almeno nel contesto informatico e ho sempre fatto molta attenzione al problema della sicurezza dei dati e della privacy ...

È un software che va assolutamente tolto dalla circolazione, anzi i sistemi operativi stessi dovrebbero bloccarne l'installazione ...

Questo post allarmistico mi sembra fuori luogo.
C'erano, e penso ci siano ancora, forum affidabili con file controllati dalla comunità. Andavi in forum a cercare il file non andavi al buio con il tasto cerca.
La scimmia resta scimmia anche oggi con mille controlli e scelte obbligate.

vash79
03-09-2020, 20:43
Questo post allarmistico mi sembra fuori luogo.
C'erano, e penso ci siano ancora, forum affidabili con file controllati dalla comunità. Andavi in forum a cercare il file non andavi al buio con il tasto cerca.
La scimmia resta scimmia anche oggi con mille controlli e scelte obbligate.

concordo.

Per i vari abbonamenti tipo Netflix & co.....si è vero ci sono e anche io ne ho uno, ma anche con tutti gli abbonamenti vari non hai tutto.
Le cose vecchie poi auguri.

mmorselli
03-09-2020, 20:59
ma esiste ancora gente che si mette in coda dietro un singolo file presso un singolo utente, attende che si smaltisca la coda e prega che il pc non venga mai spento?

Per fortuna sì, e come allora (eMule e Torrent non sono consecutivi, ma più o meno contemporanei) molti lo fanno perché ne comprendono il senso. Un file su Torrent scende velocemente e quindi verrà tolto prima dalla condivisione, la conseguenza è che non si crea memoria storica, cose troppo vecchie è difficile trovarle su Torrent, mentre su eMule la collezione dei file è molto più vasta. Del resto, se metti in download 10 film, sei sicuro che ti servano tutti e 10 questa sera?

In ogni caso anche per eMule le cose sono molto diverse rispetto a 15 anni fa, ora tantissima gente ha 100+ megabit, di conseguenza scaricare un file è generalmente molto rapido, ma non istantaneo come su Torrent... per fortuna.

mmorselli
03-09-2020, 21:08
l'ho sempre considerato la panacea di tutti i mali dei PC perché ai tempi in cui andava molto in voga era uno dei maggiori vettori per diffondere virus oltre al fatto che facilmente intasava la banda passante delle vecchie connessioni internet

A parte che "Panacea di tutti i mali" vuol dire "soluzione a tutti i problemi" :D

Attorno a eMule c'erano (e ci sono ancora) le community, tipicamente forum, dove i file venivano "certificati" dai releaser e testati dalla community. Chiaro che se installi un gioco o un programma con un crack nessuno ti può davvero garantire che non ci sia un virus ben nascosto, ma per lo meno un check con Virustotal era stato fatto. Se scarichi film e musica di virus non ne prendi.

È un software che va assolutamente tolto dalla circolazione, anzi i sistemi operativi stessi dovrebbero bloccarne l'installazione ...

Oppure si potrebbe togliere dalla circolazione te, dicono che scambiando di posto i membri il risultato non cambi :D

Se oggi abbiamo servizi come Netflix, Amazon video, Spotify, Deezer, Steam ecc... lo si deve principalmente ai servizi di sharing nati negli anni 90. Lo streaming è stata la risposta più logica del mercato, proposta ad un pubblico che nel frattempo era diventato molto ricettivo proprio grazie a questa offerta digitale "parallela" massiva. Se aspettavi che il pubblico diventasse ricettivo a forza di CD e DVD a 25 euro, campa cavallo.

mmorselli
03-09-2020, 21:17
Comunque lo sapevo che era ancora utilizzato, ma molto prima di 10 anni fa avevo man mano smesso di usarlo, se non sbaglio chi ci metteva mano agli inizi (l'ideatore) mollò il progetto, e gli aggiornamenti si facevano sempre più radi, ed infatti non è un caso che son passati 10 anni da quest'ultimo.

eMule è open source e ai tempi era un proliferare di versioni custom. La ragione per cui non viene aggiornato spesso è che non se ne sente tutta questa necessità, era un prodotto maturo. Anche questa versione in fondo non è che implementi cose epocali.

mmorselli
03-09-2020, 21:34
Come dire che se uno non vuole spendere per una macchina puo' tranquillamente rubarla...

Non è un paragone corretto. Aggiustiamolo: Tu hai una Ferrari, perché sei ricco, un'auto che io mai e poi mai potrei permettermi, forse potrei noleggiarla una volta, ma se la possedessi non riuscirei nemmeno a coprire le spese. Non sarò mai un cliente Ferrari. A quel punto trovo un modo per DUPLICARE la tua, il mio famoso "falegname che con 10.000 lire..." me ne fa una copia identica, senza che né tu né Maranello abbiate perso nulla.

Ti darebbe fastidio lo stesso? Magari sì, la gente è strana, c'è gente che compra orologi in serie numerata per il piacere di avere qualcosa che gli altri non possono avere.

Silent Bob
04-09-2020, 08:01
eMule è open source e ai tempi era un proliferare di versioni custom. La ragione per cui non viene aggiornato spesso è che non se ne sente tutta questa necessità, era un prodotto maturo. Anche questa versione in fondo non è che implementi cose epocali.

Hmm.. non direi, ho usato, ai tempi, anche le versioni "Custom" , che non amavo molto.

Cmq che è open source non cambia, c'era il creatore dietro che poi si è dato, e nessuno si è presa la seria briga di portare avanti con il progetto come si deve. Che poi, come ha ricordato qualcuno, aveva cominciato ad avere più successo torrent, e più avanti uscì Megaupload e simili.

E non è vero che era un prodotto maturo, ce ne erano delle migliorie che si potevano fare, anche a livello di grafica volendo.

Lo dimostravano appunto le varie aggiunte che c'erano tra le varie versioni.

Diciamo che era finita un'epoca, chi aveva la connessione ADSL preferiva già qualcosa di più veloce, che un sistema molto lento di suo, dato che la maggior parte degli utilizzatori non avevano connessioni potenti.

JACK83
04-09-2020, 08:28
chissà se aggiorneranno anche aMule Adunanza, lo uso da diversi anni su una CentOS che gira sul QNAP e mi sono sempre trovato molto bene

no_side_fx
04-09-2020, 08:44
Se oggi abbiamo servizi come Netflix, Amazon video, Spotify, Deezer, Steam ecc... lo si deve principalmente ai servizi di sharing nati negli anni 90. Lo streaming è stata la risposta più logica del mercato, proposta ad un pubblico che nel frattempo era diventato molto ricettivo proprio grazie a questa offerta digitale "parallela" massiva. Se aspettavi che il pubblico diventasse ricettivo a forza di CD e DVD a 25 euro, campa cavallo.

non proprio, i film che passano su questi servizi netflix, prime, ecc.... inclusi nell'abbonamento non sono qualitativamente uguali a quelli fatti per il cinema, si possono tipo considerare di serie B o C mentre il materiale da cinema è quello di serie A
di film esclusiva netflix/prime video la maggior parte sono pietosi peri miei gusti

discorso a parte le serie TV dove ormai netflix è diventata la piattaforma di riferimento per i rilasci

fastezzZ
04-09-2020, 12:03
Come dire che se uno non vuole spendere per una macchina puo' tranquillamente rubarla...

Esatto e poi va in galera.

no_side_fx
04-09-2020, 13:12
Esatto e poi va in galera.

se sei un ladro improvvisato sicuro...
se hai la skill anche no :asd:

fastezzZ
04-09-2020, 13:30
se sei un ladro improvvisato sicuro...
se hai la skill anche no :asd:
infatti si sono invetati le vpn :stordita:

Podz
04-09-2020, 18:47
con la banda odierna, se fosse piu' utilizzato, avrebbe le stesse performance di torrent, con il vantaggio di non doversi appoggiare a forum e siti per trovare i contenuti. Attualmente è l'unico software p2p che garantisce di trovare materiale ormai abbandonato...
Dipende da cosa si cerca, ma in linea di massima, nel complesso, io quando cerco qualcosa utilizzo principalmente emule. È comodo e facile da usare e, se si ha un minimo di pratica, si evitano anche i problemi legati ai titoli sbagliati od alla eventuale presenza di mailware (basta leggere i nomi delle fonti ed i giudizi degli utenti, oltre che usare l'anterpima).
Mi fa piacere sia stato aggiornato perché il grosso problema di cui soffriva era la diminuzione degli utilizzatori, speriamo che così prenda nuova vita.
Concordo, anche se penso che per un vero rilancio avrebbe bisogno di essere svecchiato nell'aspetto (l'interfaccia anni 90 non attrae molto, anche se ben organizzata), ottimizzato per le linee veloci, e qualche funzionalità aggiuntiva non guasterebbe, tipo la condivisione di fotogrammi di anteprima per i video (come youtube), chat comuni per i file, metadata più dettagliati, più opzioni di condivisione, ecc...

Podz
04-09-2020, 18:49
Attorno a eMule c'erano (e ci sono ancora) le community, tipicamente forum, dove i file venivano "certificati" dai releaser e testati dalla community.
e tu ne sai qualcosa ^^

mmorselli
05-09-2020, 02:57
E non è vero che era un prodotto maturo, ce ne erano delle migliorie che si potevano fare, anche a livello di grafica volendo.

La grafica? Capisco...

eMule è diventato maturo nel momento in cui ha implementato Kademlia. Maturo non significa che non c'era spazio per qualche piccola funzione, quelle appunto implementate nelle mod, significa che qualsiasi piccola funzione fosse stata aggiunta avresti fatto le stesse cose, magari con più comodità. Oggi se mi serve eMule ne uno una versione installata su un server Debian, aMule quindi, che ha molti meno fronzoli rispetto alla versione moddata che usavo 15 anni fa, ma di fatto non mi cambia nulla, trovo le stesse cose, scarico le stesse cose, nello stesso modo.

mmorselli
05-09-2020, 03:08
non proprio, i film che passano su questi servizi netflix, prime, ecc.... inclusi nell'abbonamento non sono qualitativamente uguali a quelli fatti per il cinema, si possono tipo considerare di serie B o C mentre il materiale da cinema è quello di serie A

Ma pure per i miei gusti il film in streaming non è adatto, ma tu ed io rappresentiamo una minoranza, e va bene così, noleggerei volentieri delle ISO da 50 giga, ma non me lo fanno fare, vorrà dire che scaricheremo degli MKV con DTS 7.1, tu ed io siamo irrilevanti ora, ed è giusto così.

Quello che conta è che la maggioranza delle persone senta di avere ciò che desidera, per tante persone il film in streaming di Netflix è il top del top, non saprebbe cosa farsene di una versione migliore (che, ammettiamolo, è materia da purista, lo streaming ha comunque raggiunto livelli più che decorosi)

Negli anni '90 non era così, se volevi avere una collezione di musica e film importante dovevi essere ricco, e di gente che la desiderava ce n'era parecchia dal momento che sapeva di poterla avere. Questa gente si è spostata dal P2P (diretto o indiretto, vale anche l'amico che ti passa la roba) allo streaming legale, percependolo come un aumento di qualità, non un ripiego.

Qualcosa resta da fare sulle serie TV, a mio parere. E' sbagliato che una persona possa essere costretta ad abbonarsi a 4 o 5 servizi per seguire le 4 o 5 che gli piacciono, dovrebbe essere imposto una sorta di roaming, in cui il titolare venga compensato, ma in cui l'utente abbia la percezione di avere tutto con un unico abbonamento.

Podz
05-09-2020, 07:41
Io sogno un vero e proprio servizio pubblico globale di streaming/download di qualsiasi opera creativa, in cui gli autori vengano compensati attraverso la tassazione generale. Tutto a disposizione di tutti insomma, secondo il principio del diritto fondamentale all'accesso alla conoscenza (libri, film e musica non si possono equiparare a beni materiali). Ok, è una pura utopia, ma sarebbe meraviglioso.

Silent Bob
05-09-2020, 08:44
La grafica? Capisco...
ANCHE a livello di grafica ho scritto

eMule è diventato maturo nel momento in cui ha implementato Kademlia. Maturo non significa che non c'era spazio per qualche piccola funzione, quelle appunto implementate nelle mod, significa che qualsiasi piccola funzione fosse stata aggiunta avresti fatto le stesse cose, magari con più comodità. Oggi se mi serve eMule ne uno una versione installata su un server Debian, aMule quindi, che ha molti meno fronzoli rispetto alla versione moddata che usavo 15 anni fa, ma di fatto non mi cambia nulla, trovo le stesse cose, scarico le stesse cose, nello stesso modo.

Allora è qua che non ci capiamo, serviva qualcosa di più di Kademlia, serviva rinnovare un sistema che con Torrent alle porte già aveva portato via una marea di utilizzatori.
Se eMule è campato comunque in quel periodo e non è morto subito, è stato grazie proprio a quei siti/forum citati qualche pagina fa (che esistevano ed esistono anche per Torrent ovviamente).

La velocità è tutto, la velocità era quello che voleva la maggior parte dell'utenza, perché, parliamoci chiaro, io , come altri qua, nonostante fossi molto attento per quei file, non è che adorassi ogni volta fare mille ricerche per il prodotto giusto. Ed in più dovevo comunque aspettare tot. tempo per il DL.

Quindi non sto parlando di cose secondarie, ma innovazioni che andavano portate sul programma che lo rendessero tale da poter competere con i sistemi che son nati successivamente.

Ad ogni modo per me rimane un programma che non utilizzerei più, probabilmente se fosse stato più affidabile per i contenuti c'avrei messo mano ogni tanto.

Non dubito, come ho scritto, che parecchia roba che non si trova in rete, là si trova, tipo cose che erano state caricate su Megaupload, prese da eMule, che dopo la morte di MegaUp nessuno ha poi ripreso, perché non ce l'aveva, o chissà per quali altri motivi.

Gollumnova
05-09-2020, 15:43
Bei tempi quelli, anche se usavo p2p gia da prima come mirc, edonkey o kazaa, file piccoli e video in real player tardavano una eternità :(
Anche a me capitava spesso di scaricare fake come forza chiara e altri peggiori :(
.

2 mesi fa lo avevo provato dopo tanto perche cercavo un film che sembra sparito dalla rete:
"Adam" del 1983, che racconta la storia di Adam Walsh, un film che mi colpì molto quando ero piccolino :(
Qualcuno mi aiuta a trovarlo? :(

Podz
05-09-2020, 18:34
In inglese si trova.

Varg87
05-09-2020, 19:10
Comunque non so se con la versione ufficiale si possa fare anche perché non lo uso da tempo immemore ma con la MorphXT bastava attivare la spunta "rinomina secondo la maggiorana" o silile per evitare i fake, chiaramente dei file con piú fonti.
C'era sempre il/i pirla di turno col file rinominato.

Silent Bob
05-09-2020, 19:55
Comunque non so se con la versione ufficiale si possa fare anche perché non lo uso da tempo immemore ma con la MorphXT bastava attivare la spunta "rinomina secondo la maggiorana" o silile per evitare i fake, chiaramente dei file con piú fonti.
C'era sempre il/i pirla di turno col file rinominato.

a meno che ricordi male si faceva anche con quello normale. Infatti l'ho citato, come la possibilità di vedere l'anteprima dei video via VLC (poi c'erano tante piccole e grandi cose).

Insomma, a parte Adunanza che aveva un motivo specifico per esistere, il resto aveva aggiunte che non trovavo interessanti a lungo andare.

mmorselli
06-09-2020, 03:25
ANCHE Allora è qua che non ci capiamo, serviva qualcosa di più di Kademlia, serviva rinnovare un sistema che con Torrent alle porte già aveva portato via una marea di utilizzatori.

Perché la gente generalmente, tra avere una cosa prima e una dopo, preferisce prima, perché è un concetto semplice da capire, mentre capire che avere le cose dopo è ciò che consente di avere più cose non è alla portata di un utente medio, a cui probabilmente nessuno ha nemmeno mai avuto la possibilità di spiegarlo.

eMule non doveva e non deve competere con Torrent, non è necessario, se vuoi andare veloce usa Torrent, funziona benissimo, non è una gara. Anche io se qualcosa mi serve davvero nel più breve tempo possibile uso Torrent, quando invece non è necessario, cioè la maggioranza delle volte, uso eMule (aMule).

eMule avrà senso di esistere finché preserverà i fondamentali su cui è basato. Un po' come quando i partiti politici emulano l'avversario per rubargli elettori. Non funziona mai, sul lungo la gente tenderà sempre a preferire l'originale. Tieniti invece stretta la tua identità, lavora su quella, e avrai sempre una base disposta a seguirti.