View Full Version : Nuovo proiettore laser LG CineBeam 4K UHD HU810P con doppio laser, fino a 2.700 ANSI lumen in casa
Redazione di Hardware Upg
01-09-2020, 18:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/nuovo-proiettore-laser-lg-cinebeam-4k-uhd-hu810p-con-doppio-laser-fino-a-2700-ansi-lumen-in-casa_91684.html
Il nuovo proiettore laser LG CineBeam 4K UHD (modello HU810P) sfrutta una doppia sorgente laser (Blue e rossa) per offrire una risoluzione in 4K (3,840 x 2,160) fino a 300 pollici di diagonale con una luminosità di 2.700 ANSI lumen e una copertura del 97% dello spazio colore DCI-P3
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
01-09-2020, 18:40
costi ? rumorosità ?... qualità del nero ?..
sarebbe carino qualche info in più per capire se è un'oggetto utile o un mostro costosissimo al pari dei SOny..
è solo stato comunicato all'IFA 2020, chiaro che non ci sono dettagli e prezzi
Rubberick
02-09-2020, 08:19
i proiettori sono sempre stati costosissimi, ricordo che un pub dove andavo li sostituì con una tv piatta gigante perché i costi di manutenzione erano proibitivi.
Oltre a costare di per se il proiettore andava cambiata la lampada ogni 2x3 e costava un sacco.
Se non risolvono questo nelle nuove generazioni di proiettori lo vedo duro il confronto con i televisori.
FirePrince
02-09-2020, 08:31
La questione della lampada è stata risolta da tempo. I proiettori a led e quelli a laser durano 20mila ore o più.
TorettoMilano
02-09-2020, 08:36
quando leggo "proiettore 4k" una forza superiore mi obbliga a leggere le recensioni di questo prodotto https://www.amazon.it/Sony-VPL-VW1000ES-Proiettore-Home-Cinema/dp/B0069SAU20 e a farmi un sacco di risate :D
quando leggo "proiettore 4k" una forza superiore mi obbliga a leggere le recensioni di questo prodotto https://www.amazon.it/Sony-VPL-VW1000ES-Proiettore-Home-Cinema/dp/B0069SAU20 e a farmi un sacco di risate :D
in che zenzo? :stordita:
TorettoMilano
02-09-2020, 09:52
in che zenzo? :stordita:
apri il link e leggi domande e recensioni e capirai :fagiano:
pipperon
02-09-2020, 11:54
quando leggo "proiettore 4k" una forza superiore mi obbliga a leggere le recensioni di questo prodotto https://www.amazon.it/Sony-VPL-VW1000ES-Proiettore-Home-Cinema/dp/B0069SAU20 e a farmi un sacco di risate :D
a me no fanno ridere quei poveracci che non hanno neppure visto in funzione quallo che e' stato, per anni, l'unico oggetto 4k in circolazione e ancora oggi uno dei pochi...
Poi, certo, un vietnamita che ha la bicicletta puo' sempre fare gli stessi commenti su di una costosissima VW golf...
pipperon
02-09-2020, 12:18
i proiettori sono sempre stati costosissimi, ricordo che un pub dove andavo li sostituì con una tv piatta gigante perché i costi di manutenzione erano proibitivi.
Oltre a costare di per se il proiettore andava cambiata la lampada ogni 2x3 e costava un sacco.
Se non risolvono questo nelle nuove generazioni di proiettori lo vedo duro il confronto con i televisori.
Questi prblemi sono risolti da mezzo secolo
Poi ci sono i gestori dei pub, immagino abbiano anche un SUV e un monopattino a motorone...
Ne ho visti molti...
ci sono stati pub con VPR della CTX (lampada ad incandescenza 36V 300W con 50h di vita prevista)
Certo ci sono pub con VPR portatili a cui non pulivano mai i filtri (la temperatura del sole...)
Per non parlare di marchi osceni
eccetera.
Un vpr da appendere tritubo PRO veniva dato oltre le 20.000h ma costava uno sproposito, allora ripiegavano su altro.
Un vpr professionale (qu siamo in ambito pro, no?) di marca (panasonic, epson, barco...) anche di 25 anni fa aveva lampade che duravano 4-5000h che per 5h serali al giorno sono 3 anni e una lampada costava sui 200E circa.
Poi questo arrivo anche sui consumer, non ideali a quasto uso, ma un epson da poco come il mio si sparava le 4000h senza grvi problemi, certo quando ho provoato le lampade da 50E anziche quelle di marca come le osram da 100E, potevano durare niente.
Un VPR consumer odierno con una lampada a scarica non e' inconsueto che in eco mode, piu' che apprezzabile, si lochi fra le 6000 e le 10.000h.
Se ci facciamo caso le durate di lampade di un VPR non sono cosi' distanti dalla stabilita' dei fosfori delle FL e LED degli LCD, con la differenza che basta tirare una leva per cambiare una lampada da 70E mentre un LCD dopo un numero di ore certamente superiore, ma non cosi' tanto, una volta andato in deriva e' da buttare.
Inoltre, grazie al fatto che non piacciono ai peones, i vpr hanno un'immagine meno pasticciata dalla GPU di bordo... anche se non so fino a che durarera' questa cosa.
TorettoMilano
02-09-2020, 12:30
a me no fanno ridere quei poveracci che non hanno neppure visto in funzione quallo che e' stato, per anni, l'unico oggetto 4k in circolazione e ancora oggi uno dei pochi...
Poi, certo, un vietnamita che ha la bicicletta puo' sempre fare gli stessi commenti su di una costosissima VW golf...
l'ironia nasceva proprio dalla spropositata potenza del prodotto. un pò come i numerosi commenti su chuck norris. tutta pubblicità positiva gratuita
l'ironia nasceva proprio dalla spropositata potenza del prodotto. un pò come i numerosi commenti su chuck norris. tutta pubblicità positiva gratuita
Sì, il problemino è che se vado su Amazon a leggere una recensione non mi interessa né questa supposta "pubblicità positiva gratuita" né l'imbarazzante umorismo di una massa di <beep>.
pipperon
02-09-2020, 17:39
l'ironia nasceva proprio dalla spropositata potenza del prodotto. un pò come i numerosi commenti su chuck norris. tutta pubblicità positiva gratuita
quindi commento il prezzo di una mola diamantata o di un trapano a battente di quello enormi?
Sai quanto costa una ruspa e quanto e' potente?
Secondo me e' gente con ul suo samsugo con le immagini paciugo da 300E che spera che, grazie alla potente vernice della scritta ignobile sul bordino, magicamente diventi 4k... Ma sa che non e' cosi' e lo deride come una stolta volpe che vorrebbe l'uva.
Tragicamente vomitevole.
TorettoMilano
03-09-2020, 08:36
Sì, il problemino è che se vado su Amazon a leggere una recensione non mi interessa né questa supposta "pubblicità positiva gratuita" né l'imbarazzante umorismo di una massa di <beep>.
partendo dal presupposto che hai ragione (e infatti mi pare poi amazon abbia cambiato le regole sulle recensioni) si sta parlando di un prodotto principalmente business con un costo molto elevato. fossi un possibile acquirente mi affiderei a siti specialistici e non alle recensioni amazon
quindi commento il prezzo di una mola diamantata o di un trapano a battente di quello enormi?
Sai quanto costa una ruspa e quanto e' potente?
Secondo me e' gente con ul suo samsugo con le immagini paciugo da 300E che spera che, grazie alla potente vernice della scritta ignobile sul bordino, magicamente diventi 4k... Ma sa che non e' cosi' e lo deride come una stolta volpe che vorrebbe l'uva.
Tragicamente vomitevole.
ma fossi in sony non mi sentirei derisa anzi! riferendomi sempre a chuck norris utilizzò in un film una frase ironica che gli avevano dedicato
https://www.youtube.com/watch?v=Otsp7eRU6Mc
come ho detto prima è sbagliato mettere recensioni "false" ma la state prendendo un pò troppo sul serio la questione :D
YetAnotherNewBie
03-09-2020, 09:26
l'ironia nasceva proprio dalla spropositata potenza del prodotto. un pò come i numerosi commenti su chuck norris. tutta pubblicità positiva gratuita
Ora che hai scritto il Suo nome con le iniziali minuscole, Lui interverrà da remoto per impostare in modo permanente su maiuscolo la tastiera di tutti i tuoi dispositivi...
pipperon
03-09-2020, 23:39
fossi in sony non mi sentirei derisa anzi!
come ho detto prima è sbagliato mettere recensioni "false" ma la state prendendo un pò troppo sul serio la questione :D
Di base, fossimo tutti senzienti, non ci sarebbe nulla da dire se qualcuno trolla un prodotto.
Non a caso giocano su Norris pensando che sia un attore, non su norris karateka. Sul primo e' ovvia l'assurdita' del ranger, ma sul secondo e' tanta roba.
Il problema e' che i troll sono persone che sono invidiose,
non ha caso prendono in giro pezzi da 90 come il sony che e' veramente 4K, e poi comprano la medda con solo la serigrafia 4k.
Non a caso la hasselblad da 50Mpxel subisce la stessa infamia, dall'utente che, invidioso, compra il telefonino da 1 megapixel targato 50.
Se non fosse cosi' non esisterebbero i SUV o i TV 4K sotto i 200".
E noi, in italia, siamo campioni dell'invidia sociale...
partendo dal presupposto che hai ragione (e infatti mi pare poi amazon abbia cambiato le regole sulle recensioni) si sta parlando di un prodotto principalmente business con un costo molto elevato. fossi un possibile acquirente mi affiderei a siti specialistici e non alle recensioni amazon
Il fatto è che le cose non sono mutuamente esclusive, posso leggere una recensione su un sito specialistico ma la "recensione" (= commento) su Amazon mi può dare informazioni sull'utilizzo reale che non avrò mai da una "pura" recensione professionale: per esempio nessun test mi potrà dire come comporterà il prodotto dopo 6 mesi o un anno d'uso, come si comporta l'assistenza in caso di problemi, le problematiche d'uso in condizioni particolari, etc.; ammesso che ci siano delle recensioni vere nascoste fra le innumerevoli senza senso, non riuscirò mai a trovarle: è per questo che doppiamente stupido fare una cosa del genere.
cdimauro
05-09-2020, 11:25
Di base, fossimo tutti senzienti, non ci sarebbe nulla da dire se qualcuno trolla un prodotto.
Non a caso giocano su Norris pensando che sia un attore, non su norris karateka. Sul primo e' ovvia l'assurdita' del ranger, ma sul secondo e' tanta roba.
Il problema e' che i troll sono persone che sono invidiose,
non ha caso prendono in giro pezzi da 90 come il sony che e' veramente 4K, e poi comprano la medda con solo la serigrafia 4k.
Non a caso la hasselblad da 50Mpxel subisce la stessa infamia, dall'utente che, invidioso, compra il telefonino da 1 megapixel targato 50.
Se non fosse cosi' non esisterebbero i SUV o i TV 4K sotto i 200".
E noi, in italia, siamo campioni dell'invidia sociale...
Senz'altro. Ma giusto per capire: questo proiettore di LG fa parte dei "fake 4K" o è un prodotto valido (posto che purtroppo non c'è nemmeno il prezzo riportato)?
Di proiettori non ne capisco nulla (mai interessato), ma avendo comprato casa e avendo un grande salone adesso avrei spazio per poterne montare uno (e aggiungerci anche un impianto audio adeguato).
pipperon
07-09-2020, 12:38
Senz'altro. Ma giusto per capire: questo proiettore di LG fa parte dei "fake 4K" o è un prodotto valido (posto che purtroppo non c'è nemmeno il prezzo riportato)?
Di proiettori non ne capisco nulla (mai interessato), ma avendo comprato casa e avendo un grande salone adesso avrei spazio per poterne montare uno (e aggiungerci anche un impianto audio adeguato).
questa generazione di proiettori e' interessante per le modalita' che cercano di venire incontro a chi vuole qualcosa che assomigli ad una funzionalita' tipica di un tv anni 50: lo appoggio li DAVANTI e lo faccio vedere anche da spento.
Gli short trow, grazie ai dlp e alle nuove fonti luminose che compensano la poca uniformita' e le ottiche sofferenti sta avendo una rinascita e alcuni non sono male. Esistono dagli anni 60... per capirci.
la stessa cosa applicata ad un proiettore classico offre la copertura del DCI-P3 (per davvero, non come gli LCD spacciati per led) che e' TANTA roba
sul fatto del "fake4k" (questo non so se lo sia) io non mi farei problemi.
Parliamoci chiaro
per apprezzare una differenza fra un 1080 e un 4k i 100" non sono sufficienti.
Certo lo danno per 300" ma e' ok per una stanza oscurata, ricordiamo che la superficie e' circa il quadrato della diagonale?
2700 lumen in una stanza non predisposta con 300" (idonei al 4k) sono un po' pochini.
altro motivo perche il fake 4k (4k fatto in 4 step muovendo il chip come fa pentax in ripresa sul cavalletto) e' tutto sommato una buona cosa e' che il 4k e' inutile se non hai sorgenti.
Certo nei demo a 300" con una distanza corretta potresti vedere delle piccole differenze: le immagini che LENTAMENTE, per decine di secondi scorrono sullo schermo aiutano la compressione ed evidenziando le differenze. Forse: hai notato che i demo hanno sempre colori ridotti e molto saturi?
Il telegiornale potesti vederlo meglio (chi trasmette il tg in 4k?).
Se parliamo di film se non hai un flusso dati molto importante non e' un tuo problema avere un 4k o un 1080 vobulato.
Sono piu' evidenti le compressioni per portarti dai 4-500Mbps (ricordiamo che i bit per avere il gamma del DCI?) molto compressi consigliabili ai 50 dei dischi o peggio ai 12 di netcrocs.
In pratica e' un non problema se non autoproduci materiale con un camcorder pro come i panasonic, red o i cinealta di sony.
Ricordiamo che ancora oggi molti film sono del 2k e vengono spacciati nell'home video per 4k perche' il peone lo vuole. Non parliamo di produzioni da poco...
Poi esiste un bel bonus per il fake 4k: possono vedere nativamente sia il 4k che il fullhd.
Che non e' male.
la vera differenza fra un VPR e un TV ad appoggio, almeno fino ad ora, sono le dimensioni e il fatto che non si rivolgono ancora completamente al peone che vuole i cosi che cosano mantenendo una qualita' generale dell'immagine elevata.
Viste le ultime versioni anche qui stanno arrivando numeri circensi, etichette cool e funzionalita' desiderate per abbassare la qualita'.
se ci pensiamo bene ad oggi in casa un BUON fullHD e' una cosa moooolto rara.
Che sia un TV ad appoggio dal plasma al povero LCD, un VPR, un retro, un laser o una lanterna magica i numeri, la fisica, non cambiano.
Non vedo perche considerare questi sistemi diversamente.
alla fine sono uguali
vedi libro
http://tiny.cc/lneb1y
cdimauro
07-09-2020, 21:17
Grazie per le informazioni. Il manuale lo leggo nel fine settimana, perché sono più di 100 pagine.
Personalmente non m'impunterei sul prendere un proiettore "fake 4K", se la qualità fosse decente.
Il proiettore, nel mio caso, NON andrebbe a sostituire le TV che ho in casa (una Sony Bravia 55" con supporto 3D, e un paio di Panasonic al plasma di cui una 3D), ma vi si aggiungerebbe assieme a un lettore BluRay UHD soltanto per vedere film.
Quindi mi aspetto di usare per lo più contenuti 4K/UHD, altrimenti non vale la pena comprare un altro dispositivo visto che ne ho già 3 FullHD di ottima qualità.
Anche perché ho visto un po' di prezzi e si va dai 4K€ in sù. Quindi soluzioni non proprio economiche. E parlo del solo proiettore, perché poi dovrei comprare e installare anche lo schermo a scomparsa, e il proiettore lo dovrei montare sul tetto (no, non ho proprio spazio per una parete e un mobiletto in cui piazzare il proiettore ai piedi).
Quindi se dovessi comprare un mostriciattolo del genere sarebbe soltanto per poter fruire di contenuti adeguati.
pipperon
07-09-2020, 23:34
Grazie per le informazioni. Il manuale lo leggo nel fine settimana, perché sono più di 100 pagine.
Personalmente non m'impunterei sul prendere un proiettore "fake 4K", se la qualità fosse decente.
Il proiettore, nel mio caso, NON andrebbe a sostituire le TV che ho in casa (una Sony Bravia 55" con supporto 3D, e un paio di Panasonic al plasma di cui una 3D), ma vi si aggiungerebbe assieme a un lettore BluRay UHD soltanto per vedere film.
Quindi mi aspetto di usare per lo più contenuti 4K/UHD, altrimenti non vale la pena comprare un altro dispositivo visto che ne ho già 3 FullHD di ottima qualità.
Premesso che 55" non e' full hd, cosi', tanto per romper il caxxo :-)
Quando usi un VPR ti assicuro che non torni al TV.
Uso il VPR da... sempre, prima non avevo il tv, prendevo in prestito un ENORME 60" (circa il 40% piu' del tuo) CRT a retro quando volevo vedere qualcosa. Erano i tempi dove vi erano solo CRT e vendevo anche i mostruosi CRT da 37 e 42".
Non e' neppure cosi' obbligatorio il telo, migliora, ma se non hai lo spazio puoi farne a meno con una buona pittura con un bianco uniforme data con lo spray.
cdimauro
08-09-2020, 06:02
Premesso che 55" non e' full hd, cosi', tanto per romper il caxxo :-)
La risoluzione è quella: il resto lo verificherò quando leggerò il manualone. ;)
Quando usi un VPR ti assicuro che non torni al TV.
Uso il VPR da... sempre, prima non avevo il tv, prendevo in prestito un ENORME 60" (circa il 40% piu' del tuo) CRT a retro quando volevo vedere qualcosa. Erano i tempi dove vi erano solo CRT e vendevo anche i mostruosi CRT da 37 e 42".
Non faccio fatica a crederlo. I proiettori mi hanno sempre affascinato, ma il prezzo è sempre stato proibitivo.
In passato ho sempre avuto CRT (in Sicilia ho ancora un Panasonic 32" PAL/progressive di circa 19 anni. E qui in cantina / stanza di lavoro ho un Sony Trinitron che userò per collegarci console et similia). I CRT hanno avuto una qualità visiva eccellente che non ho mai ritrovato negli LCD, ma devo dire che quando ho acceso i due televisori al plasma (li ho trovati nella casa che ho comprato, assieme al Trinitron) ho provato lo stesso effetto.
Non e' neppure cosi' obbligatorio il telo, migliora, ma se non hai lo spazio puoi farne a meno con una buona pittura con un bianco uniforme data con lo spray.
Il problema è che l'unica parte utile (logisticamente) per la proiezione ha dei mobili incassati (pieni di roba esposta, visto che è il soggiorno), e non credo che sia una buona idea lasciare tutto com'è. Per questo prenderò un telo per nascondere tutto e avere una visione uniforme/omogenea.
Criminal Viper
08-09-2020, 13:16
Premesso che 55" non e' full hd, cosi', tanto per romper il caxxo :-).
Bluflame, hai davvero stancato con queste cazzate che spari in continuazione su ogni sito/blog. :asd:
Si capisce benissimo che sei tu, perché solo tu ripeti continuamente queste cose assurde.
Dipende dalla distanza di visione. La risoluzione full HD la si può apprezzare al 100% anche su un 55".
Bluflame, hai davvero stancato con queste cazzate che spari in continuazione su ogni sito/blog. :asd:
Non conosco altri nickname, ma confermo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2866882), sia che siano tutte <beep>ate e che abbia stancato :asd:
Si capisce benissimo che sei tu, perché solo tu ripeti continuamente queste cose assurde.
È il solito che "ho capito tutto io con il mio supercervellone" (e in questo caso anche superocchione). Siamo più o meno al livello di terra piatta e 5G/coronavirus ma applicati al video :asd:
Ironico (ho letto e risposto adesso) che in quel thread parli di scie chimiche :asd:
Dipende dalla distanza di visione. La risoluzione full HD la si può apprezzare al 100% anche su un 55".
Ovviamente. Non ci sarebbe bisogno neanche di dirlo, ma che vuoi farci.
pipperon
08-09-2020, 17:53
Dipende dalla distanza di visione. La risoluzione full HD la si può apprezzare al 100% anche su un 55".
Certo ce si puo' fare, voglio vedere come lo tieni: scavalchi il divano da dietro?
pipperon
08-09-2020, 17:59
È il solito che "ho capito tutto io con il mio supercervellone" (e in questo caso anche superocchione). Siamo più o meno al livello di terra piatta e 5G/coronavirus ma applicati al video :asd:
Evidentemete tu credi nella terra piatta.
io no.
Cmq io non ho capito tutto io con il mio supercervellone, ha solo lavorato decenni in ambito AV e messo in opera impianti di tutte le misure, dai mivar ai barco da 50.000E passando dai possenti seleco.
Inoltre ho cercato di portare in italia il THX consumer.
Cosi' per ridere, sono solo l'ultimo pirIa, ma su alcuni argomenti non sono proprio un newbie come alcuni che pensano di sapere perche' hanno comprato un tv coreano da 599E.
pipperon
08-09-2020, 19:09
La risoluzione è quella: il resto lo verificherò quando leggerò il manualone. ;)
La risoluzione sulla retina dipende dalla distanza, dalla grandezza e dal raster.
Il fatto di aver scritto 32K su un 10" non fa di quel coso una risoluzione superiore ad un mivar degli anni 70: stiamo parlado di TV, non di "coso" da vedere con un microscopio.
Non faccio fatica a crederlo. I proiettori mi hanno sempre affascinato, ma il prezzo è sempre stato proibitivo.
Negli anni 80 costava come 3 o 4 TV da 28", che non erano gia' regalati, per un valore complessivo di 4 stipendi operai
E' cambiato il mercato intorno alla fine 90 con gli LCD rimpiccioliti e i DLP che se le sono date di santa ragione abbassando il prezzo a razzo.
Oggi un affare da 80-90" con luce da soggiorno standard che svernicia mezzo mercato dei tv costa meno di 800E dando un immagine meno luminosa degli LCD, ma assai piu' corretta con il bonus di un'immagine enorme (ricordiamo che un 100" e' 4 volte piu' grande di una 50").
" I CRT hanno avuto una qualità visiva eccellente che non ho mai ritrovato negli LCD, ma devo dire che quando ho acceso i due televisori al plasma (li ho trovati nella casa che ho comprato, assieme al Trinitron) ho provato lo stesso effetto."
I migliori LCD oggi in commercio, gli EIZO e simili (la serie seria parte dai 4000E per dimensioni non certo TV), comunque hanno gamme meno equilibrate dei CRT di razza (i plasma sono di fatto molto simili per costruzione). Inoltre l'immagine e' "dura" per via dell'illuminazione con lenti.
Il problema è che l'unica parte utile (logisticamente) per la proiezione ha dei mobili incassati (pieni di roba esposta, visto che è il soggiorno), e non credo che sia una buona idea lasciare tutto com'è. Per questo prenderò un telo per nascondere tutto e avere una visione uniforme/omogenea.
Puoi fare un telo con riloga davanti: il motore nasconde i mobili all'accensione e poi di rialza. Perdi 50 cm di lunghezza...
oppure il lanciafiamme... :-)
Evidentemete tu credi nella terra piatta.
io no.
Peccato che l'unico che ha tutte le sue teorie che vanno contro tutto e tutti e che non hanno alcun riscontro con la realtà, e i toni da "SVEGLIA!!11!!" sia proprio tu; esattamente come un qualsiasi cospirazionista.
Cmq io non ho capito tutto io con il mio supercervellone, ha solo lavorato decenni in ambito AV e messo in opera impianti di tutte le misure, dai mivar ai barco da 50.000E passando dai possenti seleco.
Inoltre ho cercato di portare in italia il THX consumer.
Il che, putroppo, non ti esime dal dire boaite come quelle che continui a ripetere ad nauseam.
Che un Full HD (in particolare un OLED, ma non solo) si veda perfettamente a diversi metri di distanza, e decisamente meglio delle alternative non solo obsolete (e quindi, ad essere buonissimi, irrilevanti) ma neanche minimamente confrontabili che continui a proporre è un fatto oggettivo, che tu non puoi/vuoi accettare o perché hai problemi di vista (veri o autoindotti) oppure perché non hai mai visto uno schermo decente (e possibilmente ben calibrato), e continui a parlare senza sapere di cosa stai parlando.
Cosi' per ridere, sono solo l'ultimo pirIa, ma su alcuni argomenti non sono proprio un newbie come alcuni che pensano di sapere perche' hanno comprato un tv coreano da 599E.
Già dire "coreano" con connotazione negativa dimostra una grandissima ignoranza; e no, tipicamente i televisori di buona qualità non costano 599€ ma minimo 1500€; e costano così "poco" perché la tecnologia è matura e diffusa, non certo perché sia roba "cheap".
pipperon
09-09-2020, 15:34
Che un Full HD (in particolare un OLED, ma non solo) si veda perfettamente a diversi metri di distanza.
Vorrei che ti rendessi conto che in una discussione sulla risoluzione hai appena detto che: gli oled hanno piu' risoluzione a parita' di risoluzione.
:muro:
Poi possimo dire che ALCUNI, per fortuna stanno sparendo, oled di samsung non hanno la terna completa (e in quel caso avrebbero addirittura la risoluzione dichiarata diversa, inferiore, dal reale).
Possiamo dire che rispetto agli LCD generalmente hanno un migliore gamma complessivo (aka si vade meglio)
Possiamo...
Ma se parliamo di RISOLUZIONE scusa ma hai preso un abbaglio
non dico che gli oled siano meglio o peggio di altre cose, ma cerchiamo di capire COSA MISURIAMO
Se stiamo misurando la velocita' e tu mi parli del motore migliore, scusa ma se la velocita' e' quella e stiamo parlando solo di quella ed e' identica...
Inoltre se un tv da 1080 di dimensioni contenute (non stiamo parlando di 100", vero?)
si veda perfettamente a diversi metri di distanza,
e con diversi intendi i normali 3-4 metri da me ipotizzati viene da chidersi che caxxo ti serve il 4k che tanto rompete le scatole: si vede benissimo, meglio, perfettamente, no?
Se un full HD si vede alla PERFEZIONE, se un TV e' PERFETTO, null'altro ci serve.
Il problema e' che i tuoi assoluti e quelli della combriccola del 4kappisti in genere e che se non stai sui numeri
la realta' e' che non e' perfetto, vero?
anche se fosse stampato su un'enorme lastra un foglio con quella risoluzione e quella dimensione impone una serie di risultati__: ops e' proprio cosi' che fanno i test: per evitare i problemi dati dagli LCD, gli svarioni degli oled, e il termico del plasma i test si fanno su pellicola... Si puo' cambiare risoluzione senza cambiare altri parametri.
Vorrei che ti rendessi conto che in una discussione sulla risoluzione hai appena detto che: gli oled hanno piu' risoluzione a parita' di risoluzione.
Ma dove.
Quello che ho detto è che la tua visione (e quindi la tua capacità di distinguere una risoluzione) non può essere indipendente da quanto sia illuminato/luminoso ciò che stai guardando e che un OLED, essendo emissivo, non solo è naturalmente molto più visibile di un pezzo di carta (o degli altri oggetti che hai ridicolmente citato), ma non è neanche lontanamente paragonabile: con un pezzo di carta devi avere una fonte di luce esterna che ha/dà tutta una serie di caratteristiche/problemi (assorbimento della luce, riflessi, uniformità d'illuminazione, etc.) che rendono il confronto completamente insensato.
Poi possimo dire che ALCUNI, per fortuna stanno sparendo, oled di samsung
Samsung *non produce* pannelli OLED per TV dal 2013, e quelli che ha prodotto non si sono spostati dallo stato di prototipo/nicchia, visto che ad un certo punto si è ritirata perché non è riuscita a sviluppare una tecnologia competitiva.
Il mercato OLED per TV "consumer" (fra virgolette perché il pubblico è limitato dal costo) è dominato da LG, che fa i pannelli per tutti gli altri, fra cui Panasonic, Sony e Philips.
Quello che dici non fa che rinforzare l'impressione che tu non sappia minimamente quello di cui stai parlando: stai confondendo OLED con QLED?
non hanno la terna completa (e in quel caso avrebbero addirittura la risoluzione dichiarata diversa, inferiore, dal reale).
Se per "terna" intendi l'RGB, i pannelli di LG usano OLED bianchi (WOLED) con cui creano i subpixel (4, WRGB); la risoluzione è data dal numero di pixel, quindi è quella reale.
Possiamo dire che rispetto agli LCD generalmente hanno un migliore gamma complessivo (aka si vade meglio)
Possiamo...
No, non "possiamo" dirlo così, vagamente: lo diciamo senza ombra di dubbio, perché ci sono fior di prove, con test e misure che lo dimostrano. Il fatto tu non sia informato non vuol dire che i fatti non lo dimostrino.
Ma se parliamo di RISOLUZIONE scusa ma hai preso un abbaglio
non dico che gli oled siano meglio o peggio di altre cose, ma cerchiamo di capire COSA MISURIAMO
La risoluzione di un pannello è quella dichiarata, cosa vorresti misurare?
Se stiamo misurando la velocita' e tu mi parli del motore migliore, scusa ma se la velocita' e' quella e stiamo parlando solo di quella ed e' identica...
Ma quale velocità? :confused:
e con diversi intendi i normali 3-4 metri da me ipotizzati viene da chidersi che caxxo ti serve il 4k che tanto rompete le scatole: si vede benissimo, meglio, perfettamente, no?
Se un full HD si vede alla PERFEZIONE, se un TV e' PERFETTO, null'altro ci serve.
Il problema e' che i tuoi assoluti e quelli della combriccola del 4kappisti in genere e che se non stai sui numeri
la realta' e' che non e' perfetto, vero?
No, il fatto che si veda "perfettamente" un Full HD, ovvero che una persona con la vista "normale" riesca senza alcuna difficoltà a distinguere un risoluzione di 1920x1080, rispetto ai 576p che tu continui a tirar fuori, non vuol dire che non sia possibile distinguere una risoluzione maggiore.
E comunque, posto che nessuno ha parlato di 4K (lo stai facendo tu adesso, come hai fatto nell'altro thread), per i 4K siamo d'accordo che a quella distanza sia molto più difficile; il che non vuol dire che i 4K non abbiano senso in assoluto, perché a parte che c'è chi ha una visione molto migliore della media, è possibile che chi lo compri lo voglia guardare ad una distanza ravvicinata per avere un "effetto cinema", o per giocare a risoluzioni alte in modo "immersivo".
Non sta a te, né a me, questionare come si voglia usare un televisore.
E comunque continuare a discutere sul 4K è un "moot point" perché adesso le televisioni di qualità (= OLED) da una certa dimensione in su sono sostanzialmente tutte 4K.
anche se fosse stampato su un'enorme lastra un foglio con quella risoluzione e quella dimensione impone una serie di risultati__:
Che sono totalmente irrilevanti, perché quando guarderai il televisore le condizioni saranno completamente diverse.
ops e' proprio cosi' che fanno i test: per evitare i problemi dati dagli LCD, gli svarioni degli oled, e il termico del plasma i test si fanno su pellicola... Si puo' cambiare risoluzione senza cambiare altri parametri.
Ma test di cosa? Vuoi testare un televisore senza il televisore? :rolleyes:
E poi "gli svarioni degli OLED" è un'altra frase senza senso, che dimostra ancora una volta che non sai di cosa stai parlando.
Oggi un affare da 80-90" con luce da soggiorno standard che svernicia mezzo mercato dei tv costa meno di 800E dando un immagine meno luminosa degli LCD, ma assai piu' corretta con il bonus di un'immagine enorme (ricordiamo che un 100" e' 4 volte piu' grande di una 50").
La tecnologia di riferimento da almeno un decennio non è il semplice LCD, ma LCoS (D-ILA di JVC e SXRD di Sony).
Sinceramente, più parli e più mostri di non sapere di cosa stai parlando. Da quello che dici sembra che tu sia rimasto fermo almeno a 10 anni fa.
" I CRT hanno avuto una qualità visiva eccellente che non ho mai ritrovato negli LCD, ma devo dire che quando ho acceso i due televisori al plasma (li ho trovati nella casa che ho comprato, assieme al Trinitron) ho provato lo stesso effetto."
Immagino che sia un tuo commento.
Wow. Quindi hai visto i plasma sostanzialmente per caso e ti si è accesa la lampadina; e immagino che prima di averli visti tu abbia continuato a dire, senza saperne una cippa, che anche i plasma non erano confrontabili con i CRT.
Spero che tu sappia almeno che i plasma non vengono prodotti da più di un lustro; ma la cosa che ovviamente non sai è che anche i migliori plasma (ovvero i Pioneer, e qualche Panasonic) sono stati surclassati dagli OLED (che sono diventati il riferimento) sostanzialmente in ogni campo, a partire dal contrasto, che è "infinito". Basterebbe leggere qualche prova (e ce ne sono a bizzeffe) per rendersene conto.
cronos1990
10-09-2020, 13:59
Non conosco altri nickname, ma confermo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2866882), sia che siano tutte <beep>ate e che abbia stancato :asd:Appena ho letto:
per il fullhd serve circa un 80"
per il 4K seve un 150"mi sono messo subito il link tra i preferiti per leggermelo in un momento di relax :asd:
Appena ho letto:
mi sono messo subito il link tra i preferiti per leggermelo in un momento di relax :asd:
Già, è come andare a vedere uno spettacolo comico :asd:
cdimauro
11-09-2020, 05:54
La risoluzione sulla retina dipende dalla distanza, dalla grandezza e dal raster.
Il fatto di aver scritto 32K su un 10" non fa di quel coso una risoluzione superiore ad un mivar degli anni 70: stiamo parlado di TV, non di "coso" da vedere con un microscopio.
Sì, ma la risoluzione del dispositivo è quella. Poi è chiaro che ci devono essere le condizioni giuste per poterla sfruttare.
Negli anni 80 costava come 3 o 4 TV da 28", che non erano gia' regalati, per un valore complessivo di 4 stipendi operai
E' cambiato il mercato intorno alla fine 90 con gli LCD rimpiccioliti e i DLP che se le sono date di santa ragione abbassando il prezzo a razzo.
Oggi un affare da 80-90" con luce da soggiorno standard che svernicia mezzo mercato dei tv costa meno di 800E dando un immagine meno luminosa degli LCD, ma assai piu' corretta con il bonus di un'immagine enorme (ricordiamo che un 100" e' 4 volte piu' grande di una 50").
800€ sarebbe già molto abbordabile.
Puoi fare un telo con riloga davanti: il motore nasconde i mobili all'accensione e poi di rialza. Perdi 50 cm di lunghezza...
oppure il lanciafiamme... :-)
Sì, la soluzione necessaria è il telo motorizzato. Tanto, come già detto, il proiettore servirà soltanto per i film (la casa è già piena di TV ancora in ottime condizioni, che non voglio buttare).
Immagino che sia un tuo commento.
No, era mio, ma mancava il tag quote ed è finito attaccato a quello che aveva scritto lui.
Wow. Quindi hai visto i plasma sostanzialmente per caso e ti si è accesa la lampadina; e immagino che prima di averli visti tu abbia continuato a dire, senza saperne una cippa, che anche i plasma non erano confrontabili con i CRT.
Immagini male: non mi sono mai sognato di dire una cosa del genere. I plasma li avevo visti in esposizione diversi anni fa, quando sono arrivati sul mercato. Molto belli e con un'eccellente qualità visiva che faceva impallidire qualunque LCD. Infatti il confronto, nel mio commento, li ho fatti proprio con questi. Quello coi CRT è, esattamente al contrario, un confronto positivo...
Spero che tu sappia almeno che i plasma non vengono prodotti da più di un lustro;
Sì, lo so da tempo.
ma la cosa che ovviamente non sai è che anche i migliori plasma (ovvero i Pioneer, e qualche Panasonic)
Ho un paio di Panasonic, infatti.
sono stati surclassati dagli OLED (che sono diventati il riferimento) sostanzialmente in ogni campo, a partire dal contrasto, che è "infinito". Basterebbe leggere qualche prova (e ce ne sono a bizzeffe) per rendersene conto.
Avendo già diverse TV in casa (vedi precedenti commenti) non ho alcun interesse verso gli OLED o qualunque altro LCD.
Al momento il mio interesse è rivolto ai videoproiettori, visto che ho un salone abbastanza grande e l'idea sarebbe quella di fruttarlo per la fruizione di film (avrei intenzione di prendere anche un BD UHD solo per questo).
Ovviamente SE (e solo se) ne varrebbe realmente la pena. Quindi se la qualità di un videoproiettore è elevata. E ovviamente se non mi devo svenare. Ed è questo che ho chiesto consigli, visto che chiaramente NON sono un esperto del campo.
cronos1990
11-09-2020, 07:24
Sinceramente conosco molto poco il mercato dei videoproiettori.
Ma qualcosina di più sulle TV ne so, se non altro perchè è una delle mie "passioni minori" avere un impianto di tutto rispetto a casa per guardarmi i film e le serie TV al meglio possibile.
E senza entrare in tecnicismi, sono passato nell'ordine:
- L'ultimo CTR 32'' da me acquistato in PAL (un Loewe, cioè la marca migliore per quel tipo di tecnologia all'epoca)
- Un Plasma Panasonic 42'' (avrei preso il Pioneer, ma costava più del doppio) FullHD
- Un OLED Panasonic 55'' 4K, l'ultimo modello uscito di cui sapevo pregi e difetti ancor prima di acquistarlo. Mi sarei anche fatto il 65 pollici, ma semplicemente non avevo abbastanza spazio.
E alla distanza cui guardo la TV (circa 2,5 metri) la differenza tra i 3 è lapalissiana. Ripeto, senza neanche entrare in tecnicismi vari, bisognerebbe essere ciechi per non accorgersi della cosa.
Dire (nell'altro topic) che serve un 80'' per vedere un FullHD è... insensato. E senza neanche entrare nel discorso del segnale PAL e delle VHS, si nota la differenza di qualità d'immagine a parità di video in FullHD (ne ho una marea di film in quella risoluzione) quando sono passato dal Plasma all'OLED, dove quest'ultimo fa per forza di cose un upscaling piuttosto marcato per riprodurre il segnale originale portato a 4K.
Ripeto: a parità di video in 1920x1080 (cioè, non proprio quel formato, dipende dal film i valori precisi); non guardando un film in FullHD sul Plasma e lo stesso film in 4K sull'OLED.
Avendo già diverse TV in casa (vedi precedenti commenti) non ho alcun interesse verso gli OLED o qualunque altro LCD.
Al momento il mio interesse è rivolto ai videoproiettori, visto che ho un salone abbastanza grande e l'idea sarebbe quella di fruttarlo per la fruizione di film (avrei intenzione di prendere anche un BD UHD solo per questo).
Ovviamente SE (e solo se) ne varrebbe realmente la pena. Quindi se la qualità di un videoproiettore è elevata. E ovviamente se non mi devo svenare. Ed è questo che ho chiesto consigli, visto che chiaramente NON sono un esperto del campo.Entrando invece nei tecnicismi... gli OLED sono similari ai Plasma, non agli LCD.
Funzionano esattamente sullo stesso principio di fondo, cioè con ogni pixel che genera la sua "luce" in maniera indipendente e senza l'uso di lampade dietro lo schermo come per un qualunque LCD (detta con parole molto grezze per capirci).
Tant'è che gli OLED riprendono alcuni dei pregi dei Plasma (oltre ad averne altri) tra cui la fedeltà dei colori (previa calibrazione, se necessaria) e i neri perfetti; ma anche i difetti, tipo l'effetto timbro sulle immagini persistenti che viene pressochè annullato dal software a corredo del televisore, almeno in quelli di un certo livello (tipo Sony e Panasonic).
Poi ripeto: non sono un esperto di proiettori, e non mi metto certo a discutere su quello che uno vuole avere. Ma personalmente un videoproiettore lo considererei solo se la superficie utile da sfruttare va ben oltre quella del più grosso OLED disponibile in commercio (compatibilmente con le risorse economiche).
pipperon
11-09-2020, 13:02
E senza entrare in tecnicismi, sono passato nell'ordine:
- L'ultimo CTR 32'' da me acquistato in PAL (un Loewe, cioè la marca migliore per quel tipo di tecnologia all'epoca)
- Un Plasma Panasonic 42'' (avrei preso il Pioneer, ma costava più del doppio) FullHD
- Un OLED Panasonic 55'' 4K, l'ultimo modello uscito di cui sapevo pregi e difetti ancor prima di acquistarlo. Mi sarei anche fatto il 65 pollici, ma semplicemente non avevo abbastanza spazio.
E alla distanza cui guardo la TV (circa 2,5 metri) la differenza tra i 3 è lapalissiana. Ripeto, senza neanche entrare in tecnicismi vari, bisognerebbe essere ciechi per non accorgersi della cosa.
nota che non ho mai detto che fra i 3 ti non veda delle differenze, anche ENORMI.
Ho solo detto che fare questo confronto ha poco senso.
(la loewe non erano un gran che, ne ho venduti molti e si guadagnava bene per quanto il distributore era uno strxnzo)
Pensiamo solo alla deriva dei condensatori dopo 10 anni anche lo stesso TV appena prodotto e uno che e' stato in giro imballato hanno dalle differenze.
Quello che intendevo dire e' che ci sono molti parametri che hai migliorato, ma non e' ceto una questione di pixel la differenza che vedi.
Non e' un test dire che un'auto con 400.000Km va peggio di una nuova perché la seconda ha l'accendisigari a led.
Dire (nell'altro topic) che serve un 80'' per vedere un FullHD è... insensato. E senza neanche entrare nel discorso del segnale PAL e delle VHS, si nota la differenza di qualità d'immagine a parità di video in FullHD (ne ho una marea di film in quella risoluzione)
il problema che da pal a fullhd non puoi fare un upscaling.
Nel senso che anche se avessi una GPU da 100.000E devi abbassarne la risoluzione.
Paradossalmente il 4k ha come vantaggio principale di permettere un upscaling a piena risoluzione del 576 (sempre che tu abbia gli stassi FPS e GPU necessaria)
quando sono passato dal Plasma all'OLED, dove quest'ultimo fa per forza di cose un upscaling piuttosto marcato per riprodurre il segnale originale portato a 4K.
ecco, no.
ha bisongo di piu' GPU, ma fisicamente puo' farlo.
Entrando invece nei tecnicismi... gli OLED sono similari ai Plasma, non agli LCD.
no e si insieme
si hanno un gamma ampio.
con oled si definisce una famiglia. Alcuni sono ad illuminazione diretta (il led emette in quel colore) altri non lo sono e sono filtrati da dei pezzi di plastica.
I plasma emettono direttamente nel colore, pero', quasto e' un problema, non modulano come i DLP. In piu' hanno un problema termico (presente anche su molti OLED)
E' per questo che i plasma non sono mai entrati sui monitor da fotografi e gli oled fanno fatica
Sì, ma la risoluzione del dispositivo è quella. Poi è chiaro che ci devono essere le condizioni giuste per poterla sfruttare.
800€ sarebbe già molto abbordabile.
[...]
Ovviamente SE (e solo se) ne varrebbe realmente la pena. Quindi se la qualità di un videoproiettore è elevata. E ovviamente se non mi devo svenare. Ed è questo che ho chiesto consigli, visto che chiaramente NON sono un esperto del campo.
Dovresti decidere un budget massimo. Diciamo che alta qualità e budget sui 1000€ in generale sono abbastanza incompatibili, ovviamente per il nuovo.
Di questi tempi su quella cifra puoi trovare dei JVC D-ILA usati, Full HD, che sono degli ottimi proiettori: io preferirei un Full HD di qualità piuttosto che un 4K che costa "poco" di qualità medio-bassa.
Immagini male
Va be', stavo risponendo a lui, ma se immagino male non capisco che senso abbia rispondere punto per punto come se la mia risposta fosse rivolta a te, non è chiaro che tu non c'entri?
Avendo già diverse TV in casa (vedi precedenti commenti) non ho alcun interesse verso gli OLED o qualunque altro LCD.
Per inciso, se sei soddisfatto dei tuoi LCD, fai benissimo a tenerteli: il mio scopo non è senz'altro "vendere" gli OLED, ma confutare le cose insensate che pipperon continua a ripetere.
cdimauro
12-09-2020, 07:48
Sinceramente conosco molto poco il mercato dei videoproiettori.
Ma qualcosina di più sulle TV ne so, se non altro perchè è una delle mie "passioni minori" avere un impianto di tutto rispetto a casa per guardarmi i film e le serie TV al meglio possibile.
E senza entrare in tecnicismi, sono passato nell'ordine:
- L'ultimo CTR 32'' da me acquistato in PAL (un Loewe, cioè la marca migliore per quel tipo di tecnologia all'epoca)
- Un Plasma Panasonic 42'' (avrei preso il Pioneer, ma costava più del doppio) FullHD
- Un OLED Panasonic 55'' 4K, l'ultimo modello uscito di cui sapevo pregi e difetti ancor prima di acquistarlo. Mi sarei anche fatto il 65 pollici, ma semplicemente non avevo abbastanza spazio.
E alla distanza cui guardo la TV (circa 2,5 metri) la differenza tra i 3 è lapalissiana. Ripeto, senza neanche entrare in tecnicismi vari, bisognerebbe essere ciechi per non accorgersi della cosa.
Dire (nell'altro topic) che serve un 80'' per vedere un FullHD è... insensato. E senza neanche entrare nel discorso del segnale PAL e delle VHS, si nota la differenza di qualità d'immagine a parità di video in FullHD (ne ho una marea di film in quella risoluzione) quando sono passato dal Plasma all'OLED, dove quest'ultimo fa per forza di cose un upscaling piuttosto marcato per riprodurre il segnale originale portato a 4K.
Ripeto: a parità di video in 1920x1080 (cioè, non proprio quel formato, dipende dal film i valori precisi); non guardando un film in FullHD sul Plasma e lo stesso film in 4K sull'OLED.
Non ho difficoltà a crederti, ma c'è veramente tutta questa differenza fra Plasma e OLED (a parità di risoluzione, ovviamente)? Visto che sarebbero molto simili, da quel che hai scritto, le differenze come/dove si potrebbero vedere?
Entrando invece nei tecnicismi... gli OLED sono similari ai Plasma, non agli LCD.
Funzionano esattamente sullo stesso principio di fondo, cioè con ogni pixel che genera la sua "luce" in maniera indipendente e senza l'uso di lampade dietro lo schermo come per un qualunque LCD (detta con parole molto grezze per capirci).
Tant'è che gli OLED riprendono alcuni dei pregi dei Plasma (oltre ad averne altri) tra cui la fedeltà dei colori (previa calibrazione, se necessaria) e i neri perfetti; ma anche i difetti, tipo l'effetto timbro sulle immagini persistenti che viene pressochè annullato dal software a corredo del televisore, almeno in quelli di un certo livello (tipo Sony e Panasonic).
Sì, infatti, ciò che mi dà molto fastidio (nonché timore) dei plasma è la persistenza dell'immagine.
Altra cosa che ho notato: i televisori emettono un rumore quando l'immagine complessivamente non è scura (anche soltanto grigia), e col volume basso è chiaramente udibile.
Poi ripeto: non sono un esperto di proiettori, e non mi metto certo a discutere su quello che uno vuole avere. Ma personalmente un videoproiettore lo considererei solo se la superficie utile da sfruttare va ben oltre quella del più grosso OLED disponibile in commercio (compatibilmente con le risorse economiche).
Per quanto mi riguarda non è soltanto questione di dimensioni (anche se la parete è molto grande effettivamente: saranno circa 5 metri in larghezza e un po' più di 2 metri in altezza. Qui in Germania le case hanno i più ben sotto i 3 metri), quanto di logistica: l'unica parete utile è quella ammobiliata.
Per cui piazzarci un'altra TV si potrebbe anche fare, ma dovrei piazzarla su un mobiletto (mobile: per spostarla quando c'è da accedere ai cassetti dietro) sostanzialmente attaccato al resto della mobilia. Soluzione che c'era già quando l'ho comprata (il Panasonic più grande era piazzato lì), ma abbastanza fastidiosa perché la TV era in mezzo al corridoio/via d'accesso per il giardino. Poi coi bambini degli amici che circolano per casa non era più possibile tenerla lì... :stordita:
Quindi rimane la soluzione videoproiettore. SE ha senso, come già detto. E il se significa che la qualità dell'immagine deve essere decisamente migliore rispetto alla mia situazione attuale. Anche se non ho idea se un videoproiettore possa, da questo punto di vista, reggere il confronto con un OLED (sempre a parità di risoluzione).
Dovresti decidere un budget massimo. Diciamo che alta qualità e budget sui 1000€ in generale sono abbastanza incompatibili, ovviamente per il nuovo.
Di questi tempi su quella cifra puoi trovare dei JVC D-ILA usati, Full HD, che sono degli ottimi proiettori: io preferirei un Full HD di qualità piuttosto che un 4K che costa "poco" di qualità medio-bassa.
Francamente quando compro qualcosa preferisco che sia di qualità (anche perché vorrei tenerla per un bel po'), per cui scarto a priori soluzioni che non lo siano; inoltre tendo a comprare roba nuova, e non usata. Quindi se non c'arrivo col budget attendo tempi migliori.
Come limite per il proiettore mi sono posto sui 4K€, e vorrei prendere un 4K proprio per poter avere un salto di qualità rispetto a quello che ho adesso (con 3 TV FullHD di buona qualità non avrebbe senso altrimenti). Non è una spesa che farei subito, ma sto iniziando a informarmi (e attendo comunque il bonus aziendale che arriverà fra un po' di mesi, ad anno nuovo).
Va be', stavo risponendo a lui, ma se immagino male non capisco che senso abbia rispondere punto per punto come se la mia risposta fosse rivolta a te, non è chiaro che tu non c'entri?
Siccome hai quotato soltanto la mia frase, ho pensato di rispondere. Comunque non voglio entrare in queste polemiche: ho chiarito la mia posizione (ho anche detto che sono tutt'altro che un esperto), e per me va bene così.
Per inciso, se sei soddisfatto dei tuoi LCD, fai benissimo a tenerteli: il mio scopo non è senz'altro "vendere" gli OLED, ma confutare le cose insensate che pipperon continua a ripetere.
Sì, questo l'avevo capito. :D
Ho esposto più in dettaglio le mie esigenze. Non è che non voglia prendere a priori un OLED: lo farei se ne avessi bisogno (es.: si rompe una delle 3 TV), ma al momento non avrebbe senso. Tutto qui.
Francamente quando compro qualcosa preferisco che sia di qualità (anche perché vorrei tenerla per un bel po'), per cui scarto a priori soluzioni che non lo siano; inoltre tendo a comprare roba nuova, e non usata. Quindi se non c'arrivo col budget attendo tempi migliori.
Su questo siamo sintonizzati, faccio anch'io così.
Come limite per il proiettore mi sono posto sui 4K€, e vorrei prendere un 4K proprio per poter avere un salto di qualità rispetto a quello che ho adesso (con 3 TV FullHD di buona qualità non avrebbe senso altrimenti). Non è una spesa che farei subito, ma sto iniziando a informarmi (e attendo comunque il bonus aziendale che arriverà fra un po' di mesi, ad anno nuovo).
Su Projector Central (https://www.projectorcentral.com/best-home-theater-projectors.htm), che è un sito di riferimento, ci sono quelli che loro ritengono i migliori proiettori per fascia di prezzo (il link è per quelli superiori a $5000). Con 4000€ sei un po' al limite: nella fascia sotto i $5000 ci sono per la maggior parte DLP e LCD, e un solo LCoS.
Personalmente evito i DLP come la peste per l'effetto arcobaleno, perché a me dà molto fastidio; però è una cosa soggettiva, dovresti vederlo in persona per capire se per te è un problema o meno. Dicono che LG abbia "risolto" (probabilmente attenuato) questo problema, ma non avendone mai visto uno in azione non posso dire quanto sia efficace la loro soluzione.
Gli LCD Epson sono buoni, ma a parità di prezzo sceglierei senza ombra di dubbio un proiettore con LCoS; cosa ti lascia solo una scelta, ovvero il Sony VW295ES (in Europa si chiama VW270ES), che sembra sia un gran bel proiettore.
Se sali un po' di prezzo puoi andare sul JVC DLA-N5; non lasciarti fuorviare dal fatto che sia il loro modello "base" 4K, i JVC sono una garanzia (io ho un ormai vecchio HD750, ed è ancora spettacolare). Se non hai fretta puoi aspettare che sia annunciato il modello successivo, in prossimità dell'uscita del nuovo modello si riescono ad ottenere dei buonissimi sconti sul modello che sta per uscire di produzione.
Comunque il consiglio è di andare a vederli di persona e giudicare con i tuoi occhi; personalmente non farei mai un acquisto così a scatola chiusa, al di là di quanto buone siano le recensioni.
cronos1990
21-09-2020, 13:48
Ero in ferie in Trentino, visto solo ora :D
Non ho difficoltà a crederti, ma c'è veramente tutta questa differenza fra Plasma e OLED (a parità di risoluzione, ovviamente)? Visto che sarebbero molto simili, da quel che hai scritto, le differenze come/dove si potrebbero vedere?Bhe, questa è una bella domanda. Io sinceramente adoravo le immagini del Plasma, che io sappia avevano un rapporto di contrasto maggiore rispetto agli OLED.
Va anche detto che il Plasma è una tecnologia in disuso da più di 10 anni mentre l'OLED oggi imperversa, e su un apparecchio televisivo (in particolare quelli di fascia alta) conta moltissimo anche l'elettronica a corredo. Basti pensare che seppure i pannelli sono LG, pur con le differenze del caso i migliori prodotti sono considerati notoriamente quelli Sony e Panasonic.
In ogni caso, per fare una controprova sarebbe da paragonare due TV di entrambe le tecnologie con la stessa risoluzione, tenendo appunto conto della differenza di "età".
Sì, infatti, ciò che mi dà molto fastidio (nonché timore) dei plasma è la persistenza dell'immagine.
Altra cosa che ho notato: i televisori emettono un rumore quando l'immagine complessivamente non è scura (anche soltanto grigia), e col volume basso è chiaramente udibile.Per i Plasma uno dei problemi era che scaldavano parecchio (oltre a consumare parecchio), per cui erano generalmente raffreddati con sistemi attivi, come delle ventole.
Per quanto mi riguarda non è soltanto questione di dimensioni (anche se la parete è molto grande effettivamente: saranno circa 5 metri in larghezza e un po' più di 2 metri in altezza. Qui in Germania le case hanno i più ben sotto i 3 metri), quanto di logistica: l'unica parete utile è quella ammobiliata.
Per cui piazzarci un'altra TV si potrebbe anche fare, ma dovrei piazzarla su un mobiletto (mobile: per spostarla quando c'è da accedere ai cassetti dietro) sostanzialmente attaccato al resto della mobilia. Soluzione che c'era già quando l'ho comprata (il Panasonic più grande era piazzato lì), ma abbastanza fastidiosa perché la TV era in mezzo al corridoio/via d'accesso per il giardino. Poi coi bambini degli amici che circolano per casa non era più possibile tenerla lì... :stordita:
Quindi rimane la soluzione videoproiettore. SE ha senso, come già detto. E il se significa che la qualità dell'immagine deve essere decisamente migliore rispetto alla mia situazione attuale. Anche se non ho idea se un videoproiettore possa, da questo punto di vista, reggere il confronto con un OLED (sempre a parità di risoluzione).Se un videoproiettore regge il confronto con un OLED, onestamente non saprei.
Poi chiaramente ognuno ha le proprie esigenze e problematiche. Non sto certo sponsorizzando un OLED anzichè un videoproiettore, anche perchè al netto del puro discorso dell'immagine ogni tecnologia ha pregi e difetti.
Francamente quando compro qualcosa preferisco che sia di qualità (anche perché vorrei tenerla per un bel po'), per cui scarto a priori soluzioni che non lo siano; inoltre tendo a comprare roba nuova, e non usata. Quindi se non c'arrivo col budget attendo tempi migliori.Mi permetto di dire un breve pensiero su questo ultimo quote anche se non rivolto a me
Seppur con budget ben diversi (da quanto capito te la passi meglio di me a stipendio :D ) faccio più o meno lo stesso ragionamento.
Il problema lato TV in questi anni è che stanno uscendo di continuo sempre nuovi standard e tecnologie, sembra quasi di star dietro agli aggiornamenti informatici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.