PDA

View Full Version : TIM, FiberCop e la Rete Unica: ecco cos'è e come cambierà da marzo 2021. Tutto quello che dovete sapere


Redazione di Hardware Upg
01-09-2020, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-fibercop-e-la-rete-unica-ecco-cos-e-e-come-cambiera-da-marzo-2021-tutto-quello-che-dovete-sapere_91711.html

Una società unica per la gestione della rete a banda larga. Si chiamerà FiberCop e sarà l'unione della rete di TIM con quella di OpenFiber, ossia la cosiddetta ''Fibra di Stato''. Nascerà a marzo 2021 e vi spieghiamo cosa cambierà per gli utenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

JoJo
01-09-2020, 16:13
Nello specifico dunque Kkr acquisisce il 37,5% della società per 1,8 miliardi a cui sarà conferita la rete secondaria di Tim. Fastweb, apportando la sua partecipazione con Tim in Flashfiber avrà una quota del 4,5% della nuova società. TIM deterrà il 58% della nuova società e Fastweb il 4,5%. Ma non solo perché è previsto che che FiberCop avrà un Ebitda di circa 0,9 miliardi ed Ebitda - Capex positivi a partire dal 2025 e non richiederà iniezioni di capitale da parte degli azionisti. La futura rete unica delle telecomunicazioni sarà aperta anche ad altri operatori e apporti di asset.

Praticamente https://youtu.be/F7e6W3J-yVE?t=81 :D :D :D

DakmorNoland
01-09-2020, 16:14
Ah ora ho capito perchè a Rivoli (Torino) si sono fermati all'improvviso dopo aver cablato a caso il 60% (così dicono) della città, eppure anch'io che sono in un'area non a perdita non ho visto ancora nulla!! Poi sono andati a cablare delle vie secondarie e periferiche, non ho capito la logica assolutamente.

Spero prima o poi ripartano... Teoricamente la mia area dovrebbe ricevere la FTTH, stranamente quando Tim aveva messo gli armadi con Fastweb e Vodafone eravamo stati tra i primi, ora invece non si capisce una mazza.

Certo che questa fusione non fa ben sperare. :muro:

palmy
01-09-2020, 16:23
Tanti movimenti societari (spesso per spostare i debiti di una società ad un altra per salvare la prima) ma poi a conti fatti e al lato pratico siamo ancora nel 3° mondo come servizio banda larga sul territorio

Lain84
01-09-2020, 16:25
In poche parole si finirà a taralucci e vino, nel senso che la Fibra anche a questo giro la vedrò con il binocolo.
Progetto Infratel in sviluppo nel 2019, spostato nel 2020 e poi rimandato al 2022 con tanto di data sul sito BUL.
Attualmente in FTTH (700m dalla cabina con profilo 17a) a 30 MB in download e 10 in upload.
Per la situazione di Smart Working mi son dovuto munire di SIM 4G LTE di Wind (Unlimited per il mio comune) da affiancare alla vDSL per andare almeno a 100/20 effettivi.

DakmorNoland
01-09-2020, 16:27
Tanti movimenti societari (spesso per spostare i debiti di una società ad un altra per salvare la prima) ma poi a conti fatti e al lato pratico siamo ancora nel 3° mondo come servizio banda larga sul territorio

Anche come strade. Cioè non so se sono io, ma mi pare che le cose qui in generale peggiorino, anzi forse ora siamo messi peggio qui al Nord, sia Torino che Milano le strade sono sempre devastate boh non so come sia possibile.

La fibra poi vabbè speriamo bene, in centro c'è ma ci sono ancora aree a caso e pure centri importanti senza FTTH. E questi parlano di cablare percentuali incredibili entro il 2025??? Seeeeeeeeee. :D

In poche parole si finirà a taralucci e vino, nel senso che la Fibra anche a questo giro la vedrò con il binocolo.
Progetto Infratel in sviluppo nel 2019, spostato nel 2020 e poi rimandato al 2022 con tanto di data sul sito BUL.
Attualmente in FTTH (700m dalla cabina con profilo 17a) a 30 MB in download e 10 in upload.
Per la situazione di Smart Working mi son dovuto munire di SIM 4G LTE di Wind (Unlimited per il mio comune) da affiancare alla vDSL per andare almeno a 100/20 effettivi.

Ma che lavoro fai scusa? Perchè io avrei la 200, che però mi va a 50/20, anzi in down scende sempre più quindi forse ora sono anche sotto i 50, però il ping è bassissimo e durante il lockdown eravamo in due a lavorare e non ha fatto una piega. Alla fine per lavorare già 20-30 mega bastano e avanzano, quello che conta è il ping e la qualità della connessione.

Comunque almeno per me sempre meglio la linea fissa piuttosto che il 4G che sì ti darà anche 100/20 ma come? Poi Wind lasciamo perdere, un incubo! A meno che tu non sia in una zona dove usi solo tu il 4G...

LORENZ0
01-09-2020, 16:30
Nel paragrafo intitolato "FiberCop: cosa cambia per l'utente finale?" siete riusciti a scrivere di tutto tranne che cosa cambia per l'utente...

DakmorNoland
01-09-2020, 16:33
Nel paragrafo intitolato "FiberCop: cosa cambia per l'utente finale?" siete riusciti a scrivere di tutto tranne che cosa cambia per l'utente...

Quotone!

Era quello che mi stavo chiendendo anch'io... Cioè ma alla fine scrivete qualcosa di preciso! Prendete almeno i comuni grossi di Torino, Milano, Roma, Napoli e fate delle chiamate, per capire cosa succederà nei comuni dell'interland dove i lavori non sono ancora terminati, quali sono le previsioni, ecc.

Ma non si faceva così giornalismo una volta?

Aku
01-09-2020, 16:39
Insomma, l'abbiamo preso in saccoccia un'altra volta. :(

dirac_sea
01-09-2020, 16:49
Scusate, due mesi fa si leggeva di un accordo in via di definizione tra Iliad ed Open Fiber (https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/open-fiber-iliad-partnership/)... ed adesso che cosa succede, sono in pratica riusciti ad uccellare Iliad escludendola dall'accordo con Open Fiber? :confused:

KampMatthew
01-09-2020, 16:59
Quotone!

Era quello che mi stavo chiendendo anch'io... Cioè ma alla fine scrivete qualcosa di preciso! Prendete almeno i comuni grossi di Torino, Milano, Roma, Napoli e fate delle chiamate, per capire cosa succederà nei comuni dell'interland dove i lavori non sono ancora terminati, quali sono le previsioni, ecc.

Ma non si faceva così giornalismo una volta?

Ah, allora non sono solo. Pensavo ad essere io il rincoglionito che non trovava un nesso. Infatti sotto al titolo c'è scritto tutt'altro.

Comunque per come la vedo io, tutta stà gran manfrina per eliminare la concorrenza e far sì che Timmerda resti sempre al comando a fare come minchia gli pare. Probabilmente qualcuno ha ben previsto che OpenFiber gli avrebbe fatto il sederino a strisce e così sono corsi ai ripari.

xxxyyy
01-09-2020, 17:18
"FiberCop. Vivo o morto, tu ti abbonerai con me."

TIM al 50,1%? Salutoni alla fibra ottica.

steverm
01-09-2020, 17:28
sono arrivati/arriveranno tardi, il 5G soppianterà la fibra dove non è stata ancora cablata e non solo!

aleardo
01-09-2020, 17:31
Come consumatore non mi attendo nulla di positivo dalla nascita di un monopolista e per di più con la maggioranza affidata a TIM. Se Open Fiber non avesse almeno smosso le acque, Tim avrebbe continuato con l'ADSL a oltranza, tranne forse per le grandi città.

zappy
01-09-2020, 17:32
Quotone!

Era quello che mi stavo chiendendo anch'io... Cioè ma alla fine scrivete qualcosa di preciso! Prendete almeno i comuni grossi di Torino, Milano, Roma, Napoli e fate delle chiamate, per capire cosa succederà

eh, aspetta...
ci vorranno mesi per ridefinire i piani industriali... qua è solo stato annunciato l'accordo, l'operatività sarà definita poi...

aleardo
01-09-2020, 17:33
sono arrivati/arriveranno tardi, il 5G soppianterà la fibra dove non è stata ancora cablata e non solo!
Il 5G senza il collegamento alle reti in fibra non potrebbe nemmeno esistere.

Vindicator23
01-09-2020, 17:34
sempre tempi biblici sono

pensate dove prima ero in digital divide è arrivata windtre ed iliad col 4g+ 3 anni fa

70/50 col mobile, ho un piano notturno (vecchia tariffa che non mollero per parecchio) per scaricare con windtre

UIQ
01-09-2020, 17:38
La nuova società deve bloccare sin da subito gli investimenti nel rame trasformandoli in investimenti in fibra ottica. Il rame deve scomparire completamente dalle reti italiane.

Hiei3600
01-09-2020, 17:44
Un bel fanculo a Grillo ed al m5s che per 30 anni si sono lamentati di Tim e della infrastruttura informatica del paese ed ora che sono al governo fanno rete unica affidando la maggioranza alla Tim-schifo, complimentoni, alla prossima saprò chi non votare.

zappy
01-09-2020, 17:44
leggetevi questo che è più chiaro...

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/31/rete-unica-telecom-da-lok-a-fibercop-e-vi-trasferisce-linfrastruttura-ma-ora-bisogna-trovare-un-accordo-con-enel-open-fiber/5916150/

= è tutto ancora in ballo.

gomax
01-09-2020, 18:27
Chi ha ancora ADSL e FTTC continuerà a godersi il rame marcio e saturo di TIM per i prossimi 30 anni, ecco cosa cambia per l'utente finale.

Ciao

sbaffo
01-09-2020, 18:59
Nel paragrafo intitolato "FiberCop: cosa cambia per l'utente finale?" siete riusciti a scrivere di tutto tranne che cosa cambia per l'utente...
É il solito clickbait allla Mucciarelli
leggetevi questo che è più chiaro...

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/31/rete-unica-telecom-da-lok-a-fibercop-e-vi-trasferisce-linfrastruttura-ma-ora-bisogna-trovare-un-accordo-con-enel-open-fiber/5916150/

= è tutto ancora in ballo.
ma soprattutto il punto cruciale che è la governance neanche accennato. É vero che Tim avrá la maggioranza delle azioni, ma NON il controllo effettivo del cda. Ciò dovrebbe garantire un po di indipendenza, ma non mi lascia comunque tranquillo.

aleardo
01-09-2020, 19:54
Secondo me l'aspetto negativo consiste nell'esistenza di un monopolio senza alcuna forma di competizione. Anche se il controllo fosse pubblico, finirebbe col trasformarsi in un carrozzone inefficiente i cui dirigenti sarebbero nominati dalla maggioranza di turno in base alla fedeltà politica e non alle capacità, come dimostrano i casi dell'INPS e della ridicola gestione della fornitura delle mascherine da parte del commissario Arcuri.

Vashino
01-09-2020, 20:30
Ma Tim non era stata acquistata in parte dai francesi che avevano dettato legge e imposto che in Italia si investisse solo sulla FTTC invece che la FTTH quando in Francia sono passati subito alla FTTH?
E adesso che sta perdendo un sacco di clienti, con i soldi nostri della CDP, mi state dicendo che tim + il governo Conte stanno facendo pressione su Openfiber che finalmente era un alternativa al predominio TIM?
E'scandaloso... finirá come per il rame (sempre che arrivi mai la fibra), che avendo altri provider in wholesale tim puó decidere di limitare la banda favorendo ovviamente le proprie connessioni, e non servono a nulla le multe dell'agcom quando questi guadagnano 100-1000 volte l effettivo importo della multa.
Boh non so piú che dire, spero che Enel si metta di traverso e non passi a TIM il 50,1% di openfiber.
Io stavo aspettando solo questa occasione per cambiare operatore ed ecco che tim capisce che openfiber li metterá in seria difficoltá e chiede aiuto al governo per salvare una societá che ancora non ho capito se é pubblica o privata e va contro un progetto di libero mercato e il governo l aiuta pure... non ho veramente parole, invece di avere due operatori che si fanno giusta concorrenza (tim con il rame e la sua fttc openfiber con l ftth, vediamo chi vince - ma é tim che non ha mai voluto la fibra, poi cerco il link dell articolo su hwupgrade di diversi anni fa quando hanno iniziato il progetto fttc spiegando che parallelamente in francia stavano cablando con ftth) spero che prima o poi qualcuno si faccia sentire o saremo destinati a essere un paese di serie b rispetto al resto d'europa con il digital divide alto tra citta e paesi, e di questo benedetto rame (quando ho sentito che tim sta investendo ancora nel rame sono caduto dalla sedia) che costa di piú del materiale per fare la fibra e va di meno ne abbiamo veramente le scatole piene.

P.s. E per quanto riguarda Mina che non mi ha fatto mai nulla di male adesso ho finito per detestare pure la sua voce visto che la tim spara gli acuti che sono "nasty" a volume massimo nella sua pubblicitá che mi farebbe venir voglia di disdire subito e diventare eremita senza internet e tv. scusate il piccolo sfogo ma non la posso piú vedere la TIM, basta, veramente BASTA

frankie
01-09-2020, 22:51
Boh io la fibra la vedo dalla finestra, dall'altro lato della strada, ma da me non c'è.
Prossimo passo Modem 4G+ e scheda iliad/ho/kena. Abbatto i costi e vado di più.

fukka75
02-09-2020, 06:40
Da me hanno cablato tutte le vie che si incrociano con la mia, persino il parrucchiere pakistano, il "centro massaggi" cinese ed il fast food colombiano che vedo dal balcone di casa nel palazzo di fronte al mio, pure il mega supermercato cinese che occupa tutto il piano terra del mio palazzo, ma da me ancora nulla: ed abito a Roma, zona aurelio-boccea, non a vattelapesca in culo al mondo....

fra55
02-09-2020, 07:24
Anche come strade. Cioè non so se sono io, ma mi pare che le cose qui in generale peggiorino, anzi forse ora siamo messi peggio qui al Nord, sia Torino che Milano le strade sono sempre devastate boh non so come sia possibile.

E' possibile perchè i soldi per sistemare le strade vengono "inglobati" dalla prima azienda italiana, quella famosa anche nel resto del mondo grazie ad alcuni film tipo il Padrino, Quei bravi ragazzi etc.
Ergo non rimane una lira per sistemare le voragini che chiamano strade.

fra55
02-09-2020, 07:25
La nuova società deve bloccare sin da subito gli investimenti nel rame trasformandoli in investimenti in fibra ottica. Il rame deve scomparire completamente dalle reti italiane.

Sì sì magna tranquillo va, qua ci hanno fregato di nuovo.

fra55
02-09-2020, 07:27
Un bel fanculo a Grillo ed al m5s che per 30 anni si sono lamentati di Tim e della infrastruttura informatica del paese ed ora che sono al governo fanno rete unica affidando la maggioranza alla Tim-schifo, complimentoni, alla prossima saprò chi non votare.

Avevi dubbi?

gd350turbo
02-09-2020, 08:35
Chi ha ancora ADSL e FTTC continuerà a godersi il rame marcio e saturo di TIM per i prossimi 30 anni, ecco cosa cambia per l'utente finale.

Ma soprattutto chi non è a portata per avere una adsl/fttc continuerà ad essere collegato con il mondo solo grazie al 4g...
Quanto allo spot di tim, un classico esempio di come si possano spendere milioni di euro per nulla, in quanto non dice nulla, non promuove nulla, non fa nulla, avrebbero potuto dire, al posto di investire x milioni in pubblicità, abbiamo cablato questi paesi, ecco lo avrei apprezzato molto di più!

xarz3
02-09-2020, 09:46
Spiegatemi bene:
Per uscire dal monopolio Tim della rete è stata creata open Fiber, e ora la rete di of passa in mano ad una società posseduta al 50,1% da Tim?

Io non ho parole

v1doc
02-09-2020, 11:16
Chi ha ancora ADSL e FTTC continuerà a godersi il rame marcio e saturo di TIM per i prossimi 30 anni, ecco cosa cambia per l'utente finale.

Ciao

Esatto, la finta fibra FTTC in italia continuerà a fare danni ancora per decenni :mad:
I doppini in rame posati negli anni '60 dalla SIP continuano ad essere la colonna portante dell'infrastruttura delle telecomunicazioni italiana.

Cappej
02-09-2020, 13:06
praticamente abbiamo (S)venduto poco meno del 40% della rete cablata ad un fondo americano... tutto ok no!?
tanto l'abbiamo pagata noi... ma incassa TIM...

e poi il problema sono i cinesi...

il più grosso problema Italiano siamo noi stessi...

-Vale-
03-09-2020, 13:26
Che bello .... proprio ieri mi hanno attivato la 1000/300 di tiscali ..... vedremo che schifo appena passa sotto le mani di telecom

DarkmanDestroyer
05-09-2020, 08:03
della serie "utenti, o vi accontentate di ciò che vi diamo con questo nuovo monopolio unico (modem inclusi), o fate prima a crearvi un vostro provider internet privato.."

mi sa tanto che una notte di queste tirerò un bel cavo in fibra alla centrale dell'università che ha la dorsale da 10 gbps ;-)

danylo
16-11-2020, 16:02
L'obiettivo di FiberCop è chiaramente quello....
di prendere il controllo e bloccare tutto.

cosi' se ti portano l'adsl 7 mega (al prezzo della fibra ottica) li devi pure ringraziare.


.