Entra

View Full Version : Sabrent Rocket 4 Plus e Samsung 980 PRO, arrivano gli SSD da 7 GB/s


Redazione di Hardware Upg
01-09-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/sabrent-rocket-4-plus-e-samsung-980-pro-arrivano-gli-ssd-da-7-gb-s_91691.html

Il mondo degli SSD PCI Express 4.0 si prepara a un nuovo passo avanti con l'arrivo delle nuove soluzioni dei principali produttori: nelle scorse ore sono trapelate informazioni sui nuovi 980 PRO di Samsung e sui Sabrent Rocket 4 Plus, capaci di prestazioni in lettura sequenziale di 7000 MB/s.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
01-09-2020, 09:20
Piu' inutili di una tv 8k.

AceGranger
01-09-2020, 09:38
Piu' inutili di una tv 8k.

per alcuni ambiti lavorativi invece sono ottimi.

alexz
01-09-2020, 10:19
Piu' inutili di una tv 8k.
buongiorno,
gentilmente potresti spiegare perchè della tua affermazione ?

alexz
01-09-2020, 10:21
per alcuni ambiti lavorativi invece sono ottimi.
buongiorno ,puoi fare qualche esempio ?
grazie

Lithios
01-09-2020, 10:30
Ben venga l'aumento delle velocità, anche se, come ha fatto notare qualcuno ormai sono tali da essere quasi trascurabili nell'esperienza d'uso quotidiana nel 99% dei casi.

Per avere un vero nuovo salto prestazionale, come quello avuto tra HDD ed SSD bisognerebbe abbattere ulteriormente le latenze di accesso.

Siamo su una media di 25.000 ns per gli SSD rispetto ai 20 ns delle ram DDR4 e i 10 ns della cache L3 della CPU

Qualcuno sa se a tal riguardo si sta studiando qualcosa?

Mparlav
01-09-2020, 10:31
Deludenti i 980 Pro: avrebbero dovuto chiamarli 980 Evo.
Se tanto mi da' tanto, il 980 Evo adotterà nand QLC.

L'uso delle TLC comporta un dimezzamento dell'endurance rispetto ai 970 Pro con le MLC 2bit

Si passa da 1200 TBW a 600 TBW sul modello da 1TB e da 600 a 300 TBW su quello da 500 GB.

A questo punto, speriamo almeno che Samsung faccia uno "sforzo" sul fronte prezzi, visto che i 970 Pro costano il doppio della concorrenza di pari capacità.

Il controller Phison E18 del nuovo Sabrent avrà queste caratteristiche:

"PS5016-E16 SSD can push up to 5GB/sec -- but was made on the 28nm node and NVMe 1.3 standard. Phison's new PS5018-E18 SSD controller is made on the new 12nm FFC node, bumps up its CPU cores to 3 x Cortex-R5 (compared to 2 x Cortex-R5s on the E16 SSD controller) and arrives on the newer NVMe 1.4 standard.

There are some larger speed increases along the way with the new PS5018-E18 controller capable of 1 million IOPS for both 4KB random read and writes. Phison will be using a little more power with the E18 SSD controller with 3W in total, compared to the 2.6W from the E16.

Quindi sulla carta ed in attesa delle recensioni, le prestazioni appaiono allineate.

Il "vecchio" Sabrent attualmente in commercio sempre con le TLC, ha endurance di 850 TBW sul 500GB e 1800 TBW sul modello da 1TB, ma c'è anche il taglio da 2TB.

La garanzia è sempre di 5 anni.

mattxx88
01-09-2020, 10:31
buongiorno ,puoi fare qualche esempio ?
grazie

ho un amico che usa database da N GB di dati per simulazioni su andamenti vari ed eventuali in phyton, gli andrebbe alla grande addirittura un raid di questi.
vedi te

AceGranger
01-09-2020, 10:48
buongiorno ,puoi fare qualche esempio ?
grazie

montaggio e gestione video, elaborazione di librerie RAW, elaborazione di progetti di rilievi laser etc. etc.

gia che si sta prendendo un SSD PCI-EX 3.0, tanto vale spendere un filino di piu ed averlo PCi-EX 4.0 e prestante;


magari non lo si sfrutterà comunque con operazioni singole, ma è come se fosse equivalente di una CPU con piu core per il multi-tasking, permettendo di effettuare elaborazioni contemporanee senza colli di bottiglia date dal sistema storage.

Ginopilot
01-09-2020, 11:27
per alcuni ambiti lavorativi invece sono ottimi.

Esatto, come questi ssd. Ma nel 99% dei casi sono completamente inutili. Gia' gli nvme attuali non e' che siano stati un cosi' grande passo rispetto agli ssd.

AceGranger
01-09-2020, 11:29
Esatto, come questi ssd. Ma nel 99% dei casi sono completamente inutili. Gia' gli nvme attuali non e' che siano stati un cosi' grande passo rispetto agli ssd.

si, sono per una nicchia, come d'altra parte il PCI-EX 4.0 che ha senso solo in abbinamento a questi dischi e utile a ben poche persone.

Ginopilot
01-09-2020, 11:32
montaggio e gestione video, elaborazione di librerie RAW, elaborazione di progetti di rilievi laser etc. etc.

gia che si sta prendendo un SSD PCI-EX 3.0, tanto vale spendere un filino di piu ed averlo PCi-EX 4.0 e prestante;


magari non lo si sfrutterà comunque con operazioni singole, ma è come se fosse equivalente di una CPU con piu core per il multi-tasking, permettendo di effettuare elaborazioni contemporanee senza colli di bottiglia date dal sistema storage.

Dovresti tenerci su solo i dati del singolo progetto, i tagli disponibili si prestano poco a quest'uso. Sono soluzioni ancora un po' troppo costose per gestire grandi moli di dati.

AceGranger
01-09-2020, 11:39
Dovresti tenerci su solo i dati del singolo progetto, i tagli disponibili si prestano poco a quest'uso. Sono soluzioni ancora un po' troppo costose per gestire grandi moli di dati.

eh si, anche io ci tengo su solo i singoli progetti che mi servono in quel periodo; gia sta diventando impegnativo fare lo storage con i meccanici, figuriamoci farlo con gli SSD.

Bradiper
01-09-2020, 13:40
Diciamo più che altro nel 90 % degli utenti non ce ne è bisogno, nemmeno del pci4x, un buon nvme è già il top per i comuni umani.

Bradiper
01-09-2020, 13:40
Diciamo più che altro nel 90 % degli utenti non ce ne è bisogno, nemmeno del pci4x, un buon nvme è già il top per i comuni umani.

Mparlav
01-09-2020, 14:12
Si possono avere i Crucial P1 1TB nvme pcie 3.0 (ma vanno bene uguale anche sul 2.0) che costano un paio di euro in più di un bx500 1TB sata, anche perché escono modelli pcie 3.0 top o pcie 4.0 a differenziare il mercato.
Ma il prezzo degli ssd ha un andamento che ha poco a che fare con la tecnologia adottata.
Lo stesso ssd 512gb nvme 3.0 che ho comprato a giugno 2019 a 54 euro, adesso costa 74.
Stessa differenza sui modelli da 1TB.

!fazz
01-09-2020, 14:18
Ben venga l'aumento delle velocità, anche se, come ha fatto notare qualcuno ormai sono tali da essere quasi trascurabili nell'esperienza d'uso quotidiana nel 99% dei casi.

Per avere un vero nuovo salto prestazionale, come quello avuto tra HDD ed SSD bisognerebbe abbattere ulteriormente le latenze di accesso.

Siamo su una media di 25.000 ns per gli SSD rispetto ai 20 ns delle ram DDR4 e i 10 ns della cache L3 della CPU

Qualcuno sa se a tal riguardo si sta studiando qualcosa?

intel optane?

noppy1
01-09-2020, 14:48
io credo che questi commenti siano poco utili , la tecnologia al TOP serve sempre a poche persone ma pone le basi per il futuro , tra un paio di anni i pcie 4 SSD saranno la norma e nessuno comprerebbe un pcie 3.0 perchè no nsarebbe per nulla conveniente, è successo prima e succederà in futuro. una volta il TOP era un SSD SATA ora se devo comprare n nuovo pc me lo faccio nvme e i SATA si stanno spostando su abbassare i costi per GB in modo da contrastare gli HDD come dischi per fare Storage , per ora anche se ci sono tagli da 8Tb sono ancora troppo costosi ma tempo 3-5 anni secondo me se non trovano qualcosa di meglio rispetto all'SMR sugli HDD sarà l'inizio del loro declino.

Rubberick
01-09-2020, 15:00
Io onestamente sto aspettando proprio questo...

cioè prendo oggi un hdd da 8tb, lo devo riempire per fare un backup posso mai metterci 1-2 gg di seguito?

I dischi meccanici sono aumentati di spazio senza aumentare in modo rilevante di transfer rate, è impossibile usarli così.

Quale che sia la tecnologia uno dovrebbe poter caricare o svuotare in 4h al massimo...

un paio di esempi:

hard disk 2tb connesso in usb3 velocità top 90 MB/s di media (generalmente anche meno ma diciamo 90)

2048 * 1024 / 60 / 60 = 6.47 h

hard disk 8tb sempre in usb3 velocità ideale 160 MB/s

8192 * 1024 / 60 / 60 = 14.5 h

MikDic
01-09-2020, 16:43
buongiorno ,puoi fare qualche esempio ?
grazie

-- Oltre al video editing, c'è chi deve rigenerare o analizzare datawaerehouse fatto da centinia di milioni di record .. , o chi lavora con piu macchinve virtuali contemporaneamente....
Ovvio che chi gli basta l'SSD base per diminuire il tempo di accensione... questi sono sprecati...

Ginopilot
01-09-2020, 18:06
io credo che questi commenti siano poco utili , la tecnologia al TOP serve sempre a poche persone ma pone le basi per il futuro , tra un paio di anni i pcie 4 SSD saranno la norma e nessuno comprerebbe un pcie 3.0 perchè no nsarebbe per nulla conveniente, è successo prima e succederà in futuro. una volta il TOP era un SSD SATA ora se devo comprare n nuovo pc me lo faccio nvme e i SATA si stanno spostando su abbassare i costi per GB in modo da contrastare gli HDD come dischi per fare Storage , per ora anche se ci sono tagli da 8Tb sono ancora troppo costosi ma tempo 3-5 anni secondo me se non trovano qualcosa di meglio rispetto all'SMR sugli HDD sarà l'inizio del loro declino.

Con il piccolissimo problema che tutti quelli che sono passati a nvme si sono accorti che non e' cambiata praticamente una mazza. Ed i prezzi dei sata stentano a scendere.

Karandas
12-09-2020, 17:52
Diciamo più che altro nel 90 % degli utenti non ce ne è bisogno, nemmeno del pci4x, un buon nvme è già il top per i comuni umani.

Le cose potrebbero cambiare nel giro di pochissimi anni con l'avvento di PS5 e XBOX SE e i sistemi di accesso ai dati direttamente dalla GPU.
nVidia ha già presentato le sue librerie...
Gli SSD di queste console sono da circa 5GB/s se ben ricordo quindi anche i gamer ne trarranno beneficio o saranno addirittura necessari per godere delle prossime esperienze videoludiche.

giovanni69
23-09-2020, 08:52
Deludenti i 980 Pro: avrebbero dovuto chiamarli 980 Evo.
Se tanto mi da' tanto, il 980 Evo adotterà nand QLC.

L'uso delle TLC comporta un dimezzamento dell'endurance rispetto ai 970 Pro con le MLC 2bit

Si passa da 1200 TBW a 600 TBW sul modello da 1TB e da 600 a 300 TBW su quello da 500 GB.

A questo punto, speriamo almeno che Samsung faccia uno "sforzo" sul fronte prezzi, visto che i 970 Pro costano il doppio della concorrenza di pari capacità.

Nessuno sforzo sul fronte dei prezzi.... :O

Samsung, gli SSD 980 PRO arrivano sul mercato: PCI Express 4.0 per prestazioni elevate (https://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-gli-ssd-980-pro-arrivano-sul-mercato-pci-express-40-per-prestazioni-elevate_92226.html)

Giuss
23-09-2020, 09:03
Diciamo più che altro nel 90 % degli utenti non ce ne è bisogno, nemmeno del pci4x, un buon nvme è già il top per i comuni umani.

Anche un buon SATA è più che sufficiente per i comuni umani

Mparlav
23-09-2020, 11:26
Nessuno sforzo sul fronte dei prezzi.... :O

Samsung, gli SSD 980 PRO arrivano sul mercato: PCI Express 4.0 per prestazioni elevate (https://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-gli-ssd-980-pro-arrivano-sul-mercato-pci-express-40-per-prestazioni-elevate_92226.html)

Dai primi prezzi direi di no: 136 euro per il 500GB e 210 per 1TB.
Veloce per carità, soprattutto il 4K QD1 in lettura:
https://www.tweaktown.com/reviews/9601/samsung-980-pro-1tb-2-nvme-ssd/index.html

ma preferisco andare di "capacità".

stelestele
08-10-2020, 06:24
Saranno sufficienti per PS5? Per la prima volta le console stanno guidando da questo punto di vista