PDA

View Full Version : Volkswagen consegna le prime ID.3: 700 esemplari pronti a conquistare la Norvegia


Redazione di Hardware Upg
31-08-2020, 08:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-consegna-le-prime-id3-700-esemplari-pronti-a-conquistare-la-norvegia_91657.html

Jürgen Stackmann, responsabile marketing di Volkswagen, ha confermato la consegna delle prime 700 ID.3 condividendo un video del loro sbarco in Norvegia, aspettiamo di veder arrivare anche per le strade italiane qualche esemplare di questo modello

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marko_001
31-08-2020, 09:31
CO2-Emission in g/km bugia
l'emissione locale presso l'autoveicolo è sicuramente 0
ma l'emissione per produrre l'energia che la muove?
fanno sempre i furbi.
già i tedeschi sono stati sanzionati per aver truccato dei dati
ora fanno il gioco delle 3 carte e fanno credere che non emettono.
è una truffa semantica, oltre che pubblicità ingannevole.
col "mar caspio" se emettono, in proporzione a quanto pesa il fossile
sulla generazione globale dell'energia in ogni singolo paese.
in Italia è intorno al 70%, per cui emettono CO2 per il 70%
di quello che consumano.

mashiro.tamigi
31-08-2020, 09:36
CO2-Emission in g/km bugia
l'emissione locale presso l'autoveicolo è sicuramente 0
ma l'emissione per produrre l'energia che la muove?
fanno sempre i furbi.
già i tedeschi sono stati sanzionati per aver truccato dei dati
ora fanno il gioco delle 3 carte e fanno credere che non emettono.
è una truffa semantica, oltre che pubblicità ingannevole.
col "mar caspio" se emettono, in proporzione a quanto pesa il fossile
sulla generazione globale dell'energia in ogni singolo paese.
in Italia è intorno al 70%, per cui emettono CO2 per il 70%
di quello che consumano.

L'auto non emette.
È il sistema nazione che emette e quindi l'adozione massiva di auto elettriche sposta il problema a livello di politica energetica nazionale.

Il singolo cittadino lascia allo stato la responsabilità di adeguarsi.

Strato1541
31-08-2020, 09:41
CO2-Emission in g/km bugia
l'emissione locale presso l'autoveicolo è sicuramente 0
ma l'emissione per produrre l'energia che la muove?
fanno sempre i furbi.
già i tedeschi sono stati sanzionati per aver truccato dei dati
ora fanno il gioco delle 3 carte e fanno credere che non emettono.
è una truffa semantica, oltre che pubblicità ingannevole.
col "mar caspio" se emettono, in proporzione a quanto pesa il fossile
sulla generazione globale dell'energia in ogni singolo paese.
in Italia è intorno al 70%, per cui emettono CO2 per il 70%
di quello che consumano.

Non sono i tedeschi a dire che le emissioni sono zero, ma tutto il mondo che vuole adottare per qualche ragione le auto elettriche a dirlo..

Domenik73
31-08-2020, 09:43
CO2-Emission in g/km bugia
l'emissione locale presso l'autoveicolo è sicuramente 0
ma l'emissione per produrre l'energia che la muove?
fanno sempre i furbi.
già i tedeschi sono stati sanzionati per aver truccato dei dati
ora fanno il gioco delle 3 carte e fanno credere che non emettono.
è una truffa semantica, oltre che pubblicità ingannevole.
col "mar caspio" se emettono, in proporzione a quanto pesa il fossile
sulla generazione globale dell'energia in ogni singolo paese.
in Italia è intorno al 70%, per cui emettono CO2 per il 70%
di quello che consumano.

Solito commento, poco lungimirante, di chi vorrebbe tutto e subito. I miglioramenti si fanno a piccoli passi. Questo è un primo piccolo passo, togliere l'inquinamento dalle città spostandolo nei punti di produzione energetica; togliere milioni di fonti di inquinamento per centralizzarlo in poche migliaia. Il prossimo passo sarà quello di spostare lentamente (perchè la bacchetta magica non ce l'abbiamo) l'ago della produzione sempre più verso fonti rinnovabili.

frank8085
31-08-2020, 09:43
https://www.electricitymap.org/map
al 31/08
il nord-italia ha il 43% di rinnovabili, quindi le emissioni vanno calcolate:
324g/kwh prodotto e sapendo poi quanti kwh servono per fare 1 km con l auto

vw dichiara 58kwh e 426km, quindi: 58/426= 0.136kwh/km. 0.136*324gCo2= 44gCo2/km

Vinve_dlk
31-08-2020, 09:47
CO2-Emission in g/km bugia
l'emissione locale presso l'autoveicolo è sicuramente 0
ma l'emissione per produrre l'energia che la muove?
fanno sempre i furbi.
già i tedeschi sono stati sanzionati per aver truccato dei dati
ora fanno il gioco delle 3 carte e fanno credere che non emettono.
è una truffa semantica, oltre che pubblicità ingannevole.
col "mar caspio" se emettono, in proporzione a quanto pesa il fossile
sulla generazione globale dell'energia in ogni singolo paese.
in Italia è intorno al 70%, per cui emettono CO2 per il 70%
di quello che consumano.

Perché invece la produzione e trasporto di benzina e gasolio è a impatto zero, vero?

frank8085
31-08-2020, 10:00
Perché invece la produzione e trasporto di benzina e gasolio è a impatto zero, vero?

io mi preoccuperei pure della produzione e smaltimento delle batterie, un processo non ecologico

Mparlav
31-08-2020, 10:09
CO2-Emission in g/km bugia
l'emissione locale presso l'autoveicolo è sicuramente 0
ma l'emissione per produrre l'energia che la muove?
fanno sempre i furbi.
già i tedeschi sono stati sanzionati per aver truccato dei dati
ora fanno il gioco delle 3 carte e fanno credere che non emettono.
è una truffa semantica, oltre che pubblicità ingannevole.
col "mar caspio" se emettono, in proporzione a quanto pesa il fossile
sulla generazione globale dell'energia in ogni singolo paese.
in Italia è intorno al 70%, per cui emettono CO2 per il 70%
di quello che consumano.

Così come vengono escluse le emissioni per fare arrivare la benzina/diesel dentro il serbatoio a partire dal pozzo petrolifero.

Mparlav
31-08-2020, 10:13
io mi preoccuperei pure della produzione e smaltimento delle batterie, un processo non ecologico

Non lo è nemmeno l'estrazione, trasporto e raffinazione petrolifera.

E le batterie sono in larga parte riciclabili (VW ha già predisposto lo stabilimento che recupererà quelle delle ID.3)

Ragerino
31-08-2020, 10:36
Quindi ti consegnano un auto con le batterie già vecchie di 1 anno almeno.

Ottimo

blobb
31-08-2020, 10:54
Solito commento, poco lungimirante, di chi vorrebbe tutto e subito. I miglioramenti si fanno a piccoli passi. Questo è un primo piccolo passo, togliere l'inquinamento dalle città spostandolo nei punti di produzione energetica; togliere milioni di fonti di inquinamento per centralizzarlo in poche migliaia. Il prossimo passo sarà quello di spostare lentamente (perchè la bacchetta magica non ce l'abbiamo) l'ago della produzione sempre più verso fonti rinnovabili.

Perciò l inquinamento se lo devono beccare le popolazioni che vivono vicino le centrali pur non inquinando loro, bel ragionamento
Tra l'altro le auto non sono la principale fonte di inquinamento nelle città

Mparlav
31-08-2020, 11:04
Dipende dall'inquinante: per alcuni i trasporti sono al primo posto per inquinamento nelle città.
Per altri, sono quanto meno sul podio, quindi direi che occorre agire su questo aspetto così come si sta' già intervenendo anche sugli altri (vedi impianti di riscaldamento)

Portocala
31-08-2020, 11:11
Quindi ti consegnano un auto con le batterie già vecchie di 1 anno almeno.

Ottimo

Perchè tutto quello che acquisti di elettronico ad oggi credo sia stato prodotto il giorno prima? :rolleyes:
I telefoni sono pronti un paio di mesi prima e parliamo di roba piccolissima.

harlock10
31-08-2020, 11:42
La norvegia ha oltre il 98% di energia prodotta con fonti rinnovabili.
Le auto elettriche li, non inquinano.

tallines
31-08-2020, 11:57
Azzzzz...che prezzi...........:eek:

D' altronde tutte le auto elettriche costano mooolto, per via delle batterie.......>

Prezzo Volkswagen ID.3: si parte da 37.350 (per ora) (https://www.vaielettrico.it/prezzo-volkswagen-id-3-si-parte-da-37-350-per-ora/)

wobbly
31-08-2020, 12:00
Anche l'energia prodotta dalle centrali nucleari è rinnovabile, ma per questo non è energia pulita (ossia inquina). Rinnovabile non implica sempre energia pulita.

harlock10
31-08-2020, 12:03
L’energia nucleare non é rinnovabile, cambia il combustibile, l’uranio che é una fonte molto limitata e il cui ciclo é estremamente pericoloso.

calabar
31-08-2020, 12:07
@tallines
Vanno anche considerati gli incentivi.
Una persona che conosco ne ha preso una (non ancora in suo possesso naturalmente) pagandola poco più di una golf ugualmente accessoriata, e non si tratta del modello base (che non era disponibile) ma di quello intermedio con autonomia maggiorata.

@wobbly
Che rinnovabile non implichi pulita possiamo essere d'accordo, sono due concetti differenti. Ma che una centrale che utilizza combustibile, per quanto parzialmente riutilizzabile, possa essere annoverata tra le rinnovabili direi che non ci siamo. Il nucleare non è rinnovabile.

gondsman
31-08-2020, 13:07
Io ne ho presa una, Ask Me Anything. :)

Portocala
31-08-2020, 13:14
Io ne ho presa una, Ask Me Anything. :)

Hai avuto modo di toccare/provare o hai preso ad occhi chiusi?
Che allestimento?

gondsman
31-08-2020, 14:07
Hai avuto modo di toccare/provare o hai preso ad occhi chiusi?
Che allestimento?

L'ho presa relativamente ad occhi chiusi, nel senso che l'ho vista ad una fiera ma non mi ci sono mai seduto dentro. Le prime recensioni erano gia' uscite quando ho fatto l'ordine pero'.

Per l'allestimento, ho preso la "family" aggiungendo a parte la pompa di calore. Qui (in Francia) c'e' una soglia per avere l'incentivo statale e questa ci stava giusto dentro; avrei voluto prendere la versione con tutti gli assistenti alla guida ma il prezzo era francamente non giustificabile.

Ragerino
31-08-2020, 14:45
Perchè tutto quello che acquisti di elettronico ad oggi credo sia stato prodotto il giorno prima? :rolleyes:
I telefoni sono pronti un paio di mesi prima e parliamo di roba piccolissima.

Il telefono non costa 40 mila euro.
Queste sono auto prodotte praticamente su ordinazione (vanno già consegnate ai clienti), e loro le hanno tenute in magazzino per quasi 1 anno. Considerando che la batteria invecchia a stare ferma, non è molto furbo, visto il ciclo vitale della stessa.

Mparlav
31-08-2020, 15:13
Incominciate a produrre le auto a novembre, ma lo stesso non si potrebbe dire per le batterie e quando sono state in "storage mode".
ll'invecchiamento di una batteria disconnessa dopo meno di un anno, è risibile (intorno all'1%).
La garanzia minima di VW all'acquirente resterà sempre di 8 anni/160.000 Km.

Ragerino
31-08-2020, 18:05
Incominciate a produrre le auto a novembre, ma lo stesso non si potrebbe dire per le batterie e quando sono state in "storage mode".
ll'invecchiamento di una batteria disconnessa dopo meno di un anno, è risibile (intorno all'1%).
La garanzia minima di VW all'acquirente resterà sempre di 8 anni/160.000 Km.

Spero per loro che sia davvero 1%.
Comunque per i discorsi delle garanzie lunghissime, c'è chi dice che è dovuto all'affidabilità. Io penso che sia l'opposto. Dare cosi tanti anni di garanzia sulla batteria, vuol dire semplicemente sapere che ne avrai tante da sostituire. Vedi le Tesla, che hanno una miriade di esemplari con 1 o 2 batterie sostituite.
Se le auto normali avessero un cosi elevato tasso di sostituzione del motore, sarebber considerate dei cessi a pedali.

calabar
31-08-2020, 18:53
Spero per loro che sia davvero 1%.
Ad ogni modo aver iniziato a costruire i veicoli 9 mesi fa non significa che le batterie siano altrettanto vecchie, anzi è probabile che non lo siano.

Dare cosi tanti anni di garanzia sulla batteria, vuol dire semplicemente sapere che ne avrai tante da sostituire.
Questo non ha senso, se sai di doverne sostituire tante in garanzia cerchi al contrario di fornire minore copertura in garanzia possibile: ogni azienda valuta il periodo da fornire in garanzia in modo da poter sostituire meno prodotti possibile, perchè per loro è un costo.
Le Tesla con sostituzione multipla delle batterie sono una piccola minoranza, e le batterie di oggi sono molto migliori di quelle delle prime Tesla.

Fornire una garanzia di quel tipo significa semplicemente due cose:
- che possono permettersela, ossia che sanno di non dover cambiare troppe batterie in garanzia
- che l'utenza teme di avere problemi con le batterie, e vogliono rassicurare il cliente sul fatto che siano affidabili.

Mparlav
31-08-2020, 19:01
Spero per loro che sia davvero 1%.
Comunque per i discorsi delle garanzie lunghissime, c'è chi dice che è dovuto all'affidabilità. Io penso che sia l'opposto. Dare cosi tanti anni di garanzia sulla batteria, vuol dire semplicemente sapere che ne avrai tante da sostituire. Vedi le Tesla, che hanno una miriade di esemplari con 1 o 2 batterie sostituite.
Se le auto normali avessero un cosi elevato tasso di sostituzione del motore, sarebber considerate dei cessi a pedali.

Quel che pensi però, non è confermato dai fatti.
Auto tradizionali con simili garanzie su parti così vitali e costose non ce ne sono, se non pagando profumatamente.
E ci sono norme che impongono certe garanzie, anche per eliminare certe paranoie inutili.
E vedessi quanti interventi fanno sui motori endotermici in garanzia e soprattutto fuori, molti più che sulle batterie.

walterego221
31-08-2020, 21:04
CO2-Emission in g/km bugia
l'emissione locale presso l'autoveicolo è sicuramente 0
ma l'emissione per produrre l'energia che la muove?
fanno sempre i furbi.
[..]
Pensa che i produttori automobilistici non ti dicono neppure quanto carburante bruciano con le autobotti che usano per rifornire i distributori sparsi su tutto il territorio nazionale! Ai 128-142 g/km dovrebbero aggiungere anche quel valore ed invece fanno sempre i furbi ma io che sono dritto li ho scoperti con le mani nella marmellata. Eh eh, me non la si fa!

Comunque per i discorsi delle garanzie lunghissime, c'è chi dice che è dovuto all'affidabilità. Io penso che sia l'opposto.
Ne l'uno ne l'altro.
Il settore automobilistico solo in Europa vale(va) 800 miliardi.
Capisci cosa significa farsi una buona reputazione ADESSO anche se questa viene fatta in perdita si?
Partire bene oggi può portare benefici nei prossimi 60 o 90 anni, fare la storia dell'automobilismo. Per una azienda come la VW, che nel 2010 vendeva 7.14 milioni di automobili, offrire garanzie anche in perdita per qualche migliaio di vetture vendute l'anno è un investimento d'immagine con sicuri ritorni economici.

Ragerino
01-09-2020, 07:48
Il dubbio mi prende nel momento in cui si vanno a vedere, come ho detto prima, la quantità di Tesla con batteria sostituita. Che sono davvero un enormità.
Immaginatevi il disastro se non ci fosse la garanzia di mille anni?
Sanno di avere una tecnologia fragile.

gondsman
01-09-2020, 10:47
Il dubbio mi prende nel momento in cui si vanno a vedere, come ho detto prima, la quantità di Tesla con batteria sostituita. Che sono davvero un enormità.
Fonte?

Le batterie si degradano, e' un dato di fatto. Ma le statistiche disponibili ad oggi sulle Tesla, mostrano che in ~350mila km ci si puo' aspettare un degrado del 10% o poco piu', che e' accettabilissimo direi. https://maartensteinbuch.com/2015/01/24/tesla-model-s-battery-degradation-data/
E tieni presente che Tesla e' la marca che consente all'utente di stressare la propria batteria di piu' rispetto agli altri, con buffer piu' piccoli e correnti di ricarica piu' alte. Quel dato per altre macchine (che non siano la Nissan Leaf) sara' probabilmente ancora migliore.

Mparlav
01-09-2020, 11:08
Il dubbio mi prende nel momento in cui si vanno a vedere, come ho detto prima, la quantità di Tesla con batteria sostituita. Che sono davvero un enormità.
Immaginatevi il disastro se non ci fosse la garanzia di mille anni?
Sanno di avere una tecnologia fragile.

Riporta il link con l'incidenza di Tesla che hanno ricevuto la sostituzione delle batterie in garanzia e fuori garanzia, così si può valutare con dati concreti.

gondsman
01-09-2020, 11:14
le cose stanno in maniera leggermente diversa:
Questo e' un elenco di casi di gente che ha avuto problemi alla batteria. Non mi sembra uno studio statistico. Non ho mai detto che NESSUNA batteria si e' mai rotta.


il degrado segnalato è nelle piu' rosee aspettative

Boh, a me sembra che sia esattamente nelle aspettative, dato che e' una misura empirica. Non e' che la casa madre ha detto un numero e nella realta' la gente ne ha trovato un altro, quel grafico e' fatto tramite il report degli utenti.


non si tiene poi conto del fatto che i supercharger andrebbero usati 1 volta a settimana massimo secondo quanto afferma tesla, la batteria andrebbe ricaricata non oltre il 90% e mai scaricata sotto il 10/15%, la velocità media incide pesantemente sui consumi, la temperatura esterna incide pesantemente sui consumi, la climatizzazione dell'abitacolo incide pesantemente sui consumi. In situazioni reali non è possibile, con nessuna model 3 attualmente sul mercato, percorrere una tratta padova-orio al serio andata e ritorno a 130km senza obbligatoriamente fermarsi per ricaricare.

sempre senza considerare la climatizzazione e l'incidenza del clima sulle batterie. I dati in tabella si rifanno a batterie cariche al 100% per macchine nuove.
Si', il range della macchina elettrica media e' calcolato in condizioni non necessariamente realistiche e probabilmente e' inferiore nella realta'. Ovviamente questo non vuol dire che la batteria sia rotta pero', quindi non vedo cosa c'entri con il resto del discorso.

Mparlav
01-09-2020, 11:25
le cose stanno in maniera leggermente diversa:


Non si sta' dicendo che hanno zero problemi, sarebbe impossibile per qualsiasi produttore di auto.

C'è una base statistica sufficientemente ampia sull'affidabilità e l'efficienza delle batterie? Su quante vengono sostituite durante in garanzia?

Qualche commento sul forum del produttore, non da' un'idea del problema.

E' come prendere la pagina su "Al Volante" con i problemi dei lettori.

Se ne leggono di cotte e di crude, dalle auto da 10.000 euro a quelle da 100.000, che hanno passato più tempo in officina che in strada.

gondsman
01-09-2020, 12:51
attualmente il degrado si avvicina piu' al 5% che all'1% nel primo anno. I discorsi sulla gestione della batteria fanno capire che per mantenere al meglio la stessa i compromessi sono moltepici e ne limitano il range, la capacità e le tempistiche di ricarica. Se l'uso è al pari di una utilitaria con range giornalieri ridotti e ricariche lente la durata è molto buona ma forse non si vogliono spendere piu' di 50k€ per fare casa lavoro e non poter andare in gita fuori porta senza avere una stazione di ricarica a destinazione...

La batteria si degrada un po' di piu' all'inizio e meno col tempo, mi pare un comportamento normale.
Poi le gita fuori porta le puoi fare senza problemi, se una volta al mese ricarichi in DC l'effetto sulla batteria e' inesistente. A meno che non fai una gita fuori porta ogni 3 giorni o non fai 400 km al giorno per andare al lavoro, ma per un utilizzo normale non c'e' nessun problema, ricarichi a casa lentamente e senza stressare la batteria.

gondsman
01-09-2020, 13:07
una model 3 long range a carica completa con batterie al 100% della capacità, a 130km/h in autostrada, fa 400km, quindi la gita fuori porta non deve superare i 170/180km di andata se non hai dove ricaricare durante il percorso. Se dopo 3 anni hai perso un 10% il tuo range scende a 360km che in un giro accorto fanno 150km di andata. Per me questi valori attualmente sono un compromesso troppo grande da gestire...

Giustissimo, ma personalmente l'idea di perdere 20 minuti a ricaricare se devo fare 100 km in piu' del solito e' ampiamente compensata dal non dover mai far rifornimento della vita di tutti giorni. Poi ognuno ha le sue esigenze.

Mparlav
01-09-2020, 13:46
Partiamo dall'inizio, perché altrimenti si finisce per parlare di roba che non centra nulla.
Una id.3 ed una Tesla in comune hanno solo che usano batterie e motori elettrici.
Ma la chimica delle batterie, il tipo dei motori e cosa più importante, la gestione elettronica è molto diversa.
E per essere più chiari, tipo di batterie, motori ed elettronica sono stati cambiati 3 volte sulle Model S negli ultimi 8 anni e sono diversi in tutto o in parte rispetto alla Model 3.
Quindi parlare di casistiche su auto elettriche completamente diverse è fuorviante.
Vale anche se parlassimo di una nuova Nissan o Hyundai.

È come parlare dell'affidabilità ed efficienza del motore BMW serie 3 alla presentazione di una nuova Mercedes serie E, o viceversa.

Le auto endotermiche non raggiungono l'autonomia dichiarata così come le elettriche, nemmeno il più realistico WLTP.

Mparlav
01-09-2020, 14:37
L'autonomia delle endotermiche cambia invece, già rispetto ai valori dichiarati (in passato in misura scandalosa), al passare degli anni d'uso e soprattutto in base alle condizioni di fatica (piu in citta o in extraurbano, 100.000 Km l'anno anziché in 5 anni).
E sono molto meno efficienti, in città ed in autostrada, i Km/KWh non mentono.
Parlo puramente di parte tecnica, non di fattore "guida".
Questo facendo regolare manutenzione, che molti interpretano col solo:"Vado dal meccanico quando qualcosa non va'".

Come già detto e ripetuto più volte in passato, le auto elettriche hanno il limite nella dimensione del serbatoio (qualche litro equivalente) ed il tempo per riempirlo, oltre ovviamente al prezzo dell'auto. Ma ci sono persino flotte di taxi elettrici, forse i limiti d'autonomia non sono così insormontabili per l'uso quotidiano.

La prima Model 3 che ha raggiunto i 160.000 Km in 1.5 anni (quindi non 8 anni) ha avuto un degrado delle batterie del 2.5%. Ma non si può fare casistica solo su questo.

Mparlav
01-09-2020, 15:51
Non ti accorgi del calo d'autonomia nelle auto endotermiche col clima acceso, con le temperature troppo alte o basse ambientali o per l'usura delle parti meccaniche per le quali devi fare manutenzione a costi non indifferenti, perchè hai un serbatoio grande che riempi in fretta.

Ma sono tutte cose che avvengono da sempre.
In passato ci sono riviste che hanno fatto i test sui motori endotermici fino ad arrivare ai 100.000 Km.
Dopo di che li smontavano per vedere cosa si era usurato, come e quanto sarebbe costato ripararli, misuravano la potenza sul banco a rulli e poi verificavano i consumi dichiarati, quelli misurati strumentalmente durante il test ed alla fine.
Ed ovviamente venivano fuori le sorprese :)

Se per assurdo, dopo 100.000 Km su una Model 3, hai un 2 % di deterioramento delle batterie, che si traduce in 10-15 Km d'autonomia in meno su una Long Range, "te ne accorgi" più facilmente.

Le auto elettriche non vanno bene per tutti, e non è solo una questione di prezzo d'acquisto.
Come per qualsiasi auto, con qualsiasi motorizzazione e "carburante", si mettono in lista tutti i pro e contro e si valuta se è la scelta migliore per le proprie esigenze.

gondsman
01-09-2020, 16:35
in spostamenti locali e avendo un box dove poter ricaricare la sera potrebbero essere molto interessanti, ma non partendo da 50k€...

Scusa, ma io la ID.3 l'ho comprata e non ho pagato nemmeno lontanamente 50k euro... Non che sia esattamente a buon mercato, ma stai esagerando abbastanza coi prezzi.

gondsman
01-09-2020, 16:39
prezzo e autonomia?

Considerando gli incentivi 37k per la versione da 58 kWh netti (420 km WLTP) con pompa di calore. Ma ho decisamente esagerato con gli optional (tetto panoramico, fari matrix led...), poteva venire anche ~5k meno.
EDIT: E lo so che il prezzo e' comunque alto, ma devi anche fare il conto che il pieno mi costa meno di 8 euro.