PDA

View Full Version : spostare Hard disk da interno a USB con windows 7


gianry
29-08-2020, 16:11
Salve,
ho un hard disk con windows 7 che devo metterlo in un box usb e avviarlo da usb.
Ho provato a farlo ma dopo pochi secondi dall'avvio del PC il sistema fa il reboot .
Ho verificato impostazioni usb per compatibilità boot UEFI e Legacy .

Credo c sia qualcosa che mi sfugge. L'installazione del windows è stata fatta con MBR .

grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2020, 16:30
Non puoi.

Microsoft impedisce ai suoi sistemi operativi "normali" di partire da unità di archiviazione collegate via USB.

Se vuoi usare un sistema tramite USB devi effettuare delle installazioni apposite, vedi ad esempio:

https://www.easyuefi.com/wintousb/

tallines
30-08-2020, 07:05
Salve,
ho un hard disk con windows 7 che devo metterlo in un box usb e avviarlo da usb.
Motivo di questa cosa che devi fare ?

E' assolutamente, necessaria ?
Ho provato a farlo ma dopo pochi secondi dall'avvio del PC il sistema fa il reboot .
Ho verificato impostazioni usb per compatibilità boot UEFI e Legacy .

Credo c sia qualcosa che mi sfugge. L'installazione del windows è stata fatta con MBR .

grazie
Hai già avuto la risposta .

Io lascerei tutto cosi com' è, poi.....:)

gianry
30-08-2020, 08:43
il motivo è che l'hard disk è montato in un vecchio laptop e necessito di usare un paio di software che girano solo con win7 32bit.
Questo hard disk volevo farlo partire da usb di un laptop recente.

ma se utilizzo il sofware che mi è stato suggerito, quindi, potro' fare quello che scrivo ?

grazie di nuovo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2020, 09:04
il motivo è che l'hard disk è montato in un vecchio laptop e necessito di usare un paio di software che girano solo con win7 32bit.
Questo hard disk volevo farlo partire da usb di un laptop recente.

ma se utilizzo il sofware che mi è stato suggerito, quindi, potro' fare quello che scrivo ?

grazie di nuovo.

Bisogna intanto vedere se il computer nuovo è in grado di far funzionare Windows 7. Potrebbero esserci problemi insormontabili o quasi con i driver dei vari componenti il computer. Cosa molto probabile se la macchina è veramente recente.

Per queste cose la soluzione migliore, spesso, è la virtualizzazione. Crei una macchina virtuale con Windows 7 32 bit usando Hiper-V (integrato da 10 Pro in su) o apposito programma di virtualizzazione (VirtualBox, VmWare ecc.), vi installi i due programmi e provi a vedere se è possibile usarli in questo modo.

Magari se sono programmi vecchi potresti farli funzionare su XP virtualizzato che va ancora più veloce.

gianry
30-08-2020, 09:31
Bisogna intanto vedere se il computer nuovo è in grado di far funzionare Windows 7. Potrebbero esserci problemi insormontabili o quasi con i driver dei vari componenti il computer. Cosa molto probabile se la macchina è veramente recente.

Per queste cose la soluzione migliore, spesso, è la virtualizzazione. Crei una macchina virtuale con Windows 7 32 bit usando Hiper-V (integrato da 10 Pro in su) o apposito programma di virtualizzazione (VirtualBox, VmWare ecc.), vi installi i due programmi e provi a vedere se è possibile usarli in questo modo.

Magari se sono programmi vecchi potresti farli funzionare su XP virtualizzato che va ancora più veloce.

i programmi girano solo su windows 7 32bit ed ho bisogno della usb . Ho un lenovo T450s con windows 10 pro.
Come dovrei procedere ? Sul vecchio PC c'è un hard disk 250 gb di cui 160 occupati mentre sul nuovo PC 500 gb di cui 350 liberi.

Posso creare l'immagine del windows 7 collegando l'hard disk tramite usb al nuovo al PC ?

grazie

gianry
30-08-2020, 12:14
ho collegato l'HD tramite Usb e creato immagine VHD . Avviato Hyper V , avviato immagine ed esce errore : " a disk read error occurred "

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2020, 17:35
Ti ho consigliato di fare una installazione ex novo di Windows 7 in una macchina virtuale nuova. Questo perché so che il giochino di adoperare una installazione reale dentro un virtualizzatore troppo spesso non funziona per motivi tecnici o per errori da parte dell'utente.

gianry
30-08-2020, 18:07
Ti ho consigliato di fare una installazione ex novo di Windows 7 in una macchina virtuale nuova. Questo perché so che il giochino di adoperare una installazione reale dentro un virtualizzatore troppo spesso non funziona per motivi tecnici o per errori da parte dell'utente.

difatti non parte e l'errore non riesco a correggerlo

gianry
31-08-2020, 12:59
ma usando i programmi che fanno clonazione di una partizione su usb non potrei avviare il windows 7 da pendrive collegata al pc che ha windows 10 ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-08-2020, 13:40
ma usando i programmi che fanno clonazione di una partizione su usb non potrei avviare il windows 7 da pendrive collegata al pc che ha windows 10 ?

Mi autocito:

Microsoft impedisce ai suoi sistemi operativi "normali" di partire da unità di archiviazione collegate via USB.


Se pensi che qualcosa è cambiato, puoi provare e poi viene a riferire che siam curiosi un po' tutti qui dentro :)

gianry
04-09-2020, 08:20
ho fatto questo per il momento :

installato nuovo ssd nel nuovo laptop. Partizionato in due. clonato la partizione del vecchio hard disk con windows 7 nella seconda partizione del nuovo ssd.
Nella prima partizione del ssd ho clonato il windows 10 .
Per il momento parte solo il windows 10. Come devo impostare il dual boot in modo da scegliere il win 10 o il win 7 della seconda partizione ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2020, 11:45
Non è facile rispondere perché ci sono mote variabili in gioco. La prima, la più scontata, il nuovo 10 sarà installato in modalità UEFI e disco GPT, il vecchio Windows 7 sarà immagino in BIOS e MBR...

Personalmente non so darti alcuna risposta minimamente ragionevole, ti indico questo programma e vedi se riesci a venirne fuori con lui:

https://neosmart.net/EasyBCD/

gianry
04-09-2020, 15:18
Non è facile rispondere perché ci sono mote variabili in gioco.

perchè ?

non va bene modificare il boot menu con BCDedit ? o meglio EasyBCD ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2020, 09:25
EasyBCD lo ho linkato prima, puoi provare e poi ci fai sapere il risultato :)

Secondo me non funziona ma anche funzionasse il boot, sarebbe un casino inenarrabile il trovarsi Windows 7 su hardware totalmente diverso.

In ogni caso, provare non ti costa nulla e poi ci facci sapere (cit.) :)

gianry
05-09-2020, 13:43
nessun casino !!.. creata voce nel menu boot di windows 10... partito windows 7 dalla seconda partizione ... aggiornato giusto qualche driver di bluetooth, wifi, ethernet e schea video.

tutto funzionante !

certo che avrei preferito qualche suggerimento e non pessimismo e risposte fumose